• Non ci sono risultati.

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE III LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROMOZIONE E TUTELA SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE III LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROMOZIONE E TUTELA SOCIALE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE MOLISE

DIREZIONE GENERALE III LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE, PROMOZIONE E TUTELA SOCIALE

P.O.R. MOLISE FSE 2007-2013

AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO A LAUREATI PER LA PARTECIPAZIONE A MASTER E CORSI DI PERFEZIONAMENTO POST LAUREA

CON IL CONTRIBUTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO

Il presente Avviso definisce le modalità ed i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di borse di studio a laureati per la partecipazione a Master e Corsi di Perfezionamento post-Laurea, in Italia ed all’estero, in riferimento alle seguenti fonti normative e programmatiche:

- il Regolamento (CE) n. 1083/2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione e che abroga il Regolamento (CE) n. 1260/99;

- il Regolamento (CE) n. 1081/2006 relativo al Fondo Sociale Europeo (FSE) recante l’abrogazione del Regolamento (CE) n. 1784/99;

- il Regolamento unico di applicazione del 15 febbraio 2007, corrigendum al Regolamento (CE) n. 1828/2006, che stabilisce le modalità di applicazione del succitato Regolamento (CE) n. 1083/2006;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 606 del 04 giugno 2007, con la quale la Giunta Regionale ha approvato le proposte di POR FESR e POR FSE per l’attuazione della politica regionale di coesione 2007/2013 e del piano di sviluppo rurale del Molise relativo al FEASR;

- la Decisione della Commissione Europea, n. C(2007) 6080 del 30 novembre 2007, che adotta il Programma Operativo per l’intervento del Fondo Sociale Europeo ai fini dell’obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione” nella Regione Molise in Italia;

(2)

- il P.O.R. FSE Molise 2007-2013, nella sua versione negoziata con i Servizi della Commissione;

- la Deliberazione di Giunta Regionale n. 1550 del 21 dicembre 2007, avente ad oggetto:

“ P.O.R. FSE 2007/2013 – Presa d’atto della Commissione C (2007) 6080 del 30 novembre 2007;

- il Decreto del Ministero dell’Università n.509 del 03 novembre 1999.

ART.1

FINALITA’ ED OBIETTIVI

La Regione Molise, nell’ambito del P.O.R. FSE 2007-2013, dell’obiettivo “Competitività Regionale e Occupazione”, approvato con Decisione della Commissione Europea, n. C(2007) 6080 del 30 novembre 2007, intende promuovere un’azione di valorizzazione del capitale umano regionale, in coerenza con la strategia di Lisbona che sottolinea l’importanza dell’economia della conoscenza quale chiave di sviluppo e competitività del sistema economico, attraverso l’erogazione di borse di studio rivolte a giovani molisani per la partecipazione a percorsi formativi di alta formazione post laurea.

Attraverso tale iniziativa si intende, altresì, rispondere ai nuovi bisogni generati dai rapidi mutamenti del contesto socio-economico e sostenere gli investimenti che la Regione, attraverso le misure previste dai diversi Programmi Operativi della Regione Molise cofinanziati dai Fondi Strutturali, intende realizzare sul territorio regionale.

L’avviso intende sostenere la crescita della professionalità dei giovani molisani, vera grande risorsa per lo sviluppo e la crescita sociale, economica e culturale della regione.

ART. 2

OGGETTO DELL’AVVISO

Il presente avviso indica le modalità ed i termini di presentazione, nonché i contenuti ed i criteri di ammissibilità e valutazione delle domande di borse di studio, per la partecipazione ad attività formative professionalizzanti di alta specializzazione, attività di perfezionamento e master, o corsi di perfezionamento post-laurea di I e II livello in ambito regionale, nazionale ed internazionale, anche di durata pluriennale, che inizino nell’anno accademico 2008-2009 e che si concludano con il conseguimento del titolo finale previsto nel bando di corso. Qualora il candidato sia già iscritto ad una

(3)

presentare domanda a condizione che tale attività rientri nell’anno accademico 2008-2009, anche se iniziata prima della pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise.

Per i percorsi professionalizzanti e Master organizzati da Organismi diversi dalle Università, le attività devono essere state avviate non prima del 01 settembre 2008.

ART. 3

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ DEI CANDIDATI

Possono presentare la domanda di finanziamento della Borsa di studio i giovani che, alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise, risultino:

1. essere in stato di disoccupazione ai sensi della normativa vigente;

2. non aver superato il 35° anno di età;

3. essere residenti nella Regione Molise da almeno 2 anni;

4. essere in possesso del Diploma di Laurea (DL) di cui all’ordinamento preesistente al Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 03.11.1999 n.509, ovvero Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) ai sensi del citato Decreto;

5. non avere già usufruito di altre Borse di studio per Master o Corsi di perfezionamento post laurea assegnate dalla Regione Molise o da altre Amministrazioni/Enti cofinanziate dal FSE negli ultimi tre anni;

6. non usufruire di altre borse di studio, a qualunque titolo e da chiunque concesse, per la partecipazione al medesimo corso.

ART. 4

SPESA PREVISTA

Le risorse occorrenti, per l’importo complessivo di € 500.000,00 (Cinquecentomila/00), saranno tratte dai fondi disponibili di cui al POR FSE Molise 2007-2013 - Asse IV - Capitale Umano: Obiettivo specifico L Creazione di reti tra università, centri tecnologici di ricerca, mondo produttivo ed istituzionale con particolare attenzione alla promozione della ricerca e dell’innovazione – Obiettivo operativo Accrescere la partecipazione all’alta formazione ed alla formazione superiore.

(4)

ART.5

REQUISITI DI AMMISSIBILITA’ DEI CORSI

Saranno accolte le domande di finanziamento per la frequenza di Master e Corsi di perfezionamento post laurea programmati nell’anno accademico 2008-2009, la cui titolarità sia degli Organismi compresi in una delle seguenti tipologie:

• Università pubbliche e private, politecnici, libere università, istituti universitari, scuole normali di studi superiori, riconosciuti dal MIUR;

• Istituzioni estere universitarie riconosciute tali dagli organi di Governo Nazionale, sia nei paesi dell’UE, che in quelli extraeuropei;

• Enti privati organizzatori di Master che abbiano almeno un corso accreditato secondo la procedura dell’ASFOR.

La frequenza degli interventi di formazione non dovrà, in ogni caso, essere inferiore all’80% del monte ore previsto ai fini del rilascio del titolo.

Sono esclusi i corsi di laurea, i corsi di laurea magistrale, i dottorati di ricerca, i master o corsi di perfezionamento di preparazione agli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, i corsi o le scuole di specializzazione finalizzate all’iscrizione ad albi professionali ed ai concorsi pubblici.

ART. 6 FINANZIAMENTI

L’importo della singola borsa di studio, di durata annuale o pluriennale, è fissato entro il limite massimo non superabile di € 15.000,00 al lordo delle eventuali ritenute ai sensi della Legge n.

835/82 e successive modifiche, ed è costituito:

a) dal contributo per le spese versate all’Organismo titolare del corso per l’iscrizione;

b) una indennità di frequenza.

L’importo dell’indennità per la frequenza, oltre ad essere rapportato alla durata del corso (espressa in giornate), è determinato in proporzione alla condizione economica del candidato, individuata sulla base dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) dell’anno 2007, di cui al

(5)

D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 109, come modificato dal D. Lgs. 3 maggio 2000, n. 130, secondo la seguente tabella:

Valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) relativo all’anno 2007

Valore percentuale della indennità di frequenza

Inferiore o uguale a 15.000,00 100 %

Oltre 15.000,00 fino a 25.000,00 60 %

Oltre 25.000,00 fino a 35.000,00 40 %

Oltre 35.000,00 fino a 45.000,00 10 %

Oltre 45.000 0

L’attestazione ISEE è ottenibile presso ogni Centro di Assistenza Fiscale (CAF) presente sul territorio nazionale, ovvero presso una sede INPS, dietro esibizione della “Dichiarazione Sostitutiva Unica”.

Per la concessione dei benefici di cui al presente Avviso, il nucleo familiare dello studente è definito secondo le modalità previste dal DPCM 7 maggio 1999, n. 221 e dal DPCM 4 aprile 2001, n. 242.

L’indennità di frequenza è determinata tenendo conto delle sole giornate di effettiva presenza alle attività di aula e di stage, certificati dall’Organismo organizzatore del Master o Corso di perfezionamento, secondo la seguente tabella:

Ambito di svolgimento dei Master o Corsi di Perfezionamento

Indennità giornaliera di frequenza

Per corsi effettuati nella Regione Molise 5 euro

Per corsi effettuati in altre regioni del territorio nazionale 25euro

Per corsi effettuati nell’ambito dei Paesi d’Europa 40 euro

Per corsi effettuati nell’ambito dei Paesi Extraeuropei 50 euro

La Regione potrà effettuare controlli sulla dichiarazione dei redditi resa dagli assegnatari della Borsa di studio, mediante la richiesta di tutta la documentazione probatoria delle dichiarazioni rese, o mediante accertamenti diretti presso gli uffici finanziari o accertamenti da parte degli Uffici preposti.

La presenza di dichiarazioni false o mendaci comporterà la segnalazione all’Autorità Giudiziaria per i provvedimenti di competenza, nonché la revoca del provvedimento di concessione della

(6)

borsa di studio, e la restituzione dell’eventuale contributo già percepito, aumentato degli interessi legali.

ART. 7

AMMISSIBILITA’ DELLE CANDIDATURE

Le condizioni per l’ammissibilità delle candidature sono le seguenti:

1) La rispondenza ai requisiti di cui all’art. 3, riguardanti il candidato, ed all’art. 5, riguardanti il Corso e l’Organismo titolare dello stesso;

2) La presentazione, nei modi e nei tempi indicati dal successivo art. 10, della seguente documentazione, debitamente compilata e sottoscritta:

• Dichiarazione unica in carta semplice;

• Dichiarazione da parte dell’Organismo titolare del Master o Corso di perfezionamento post-laurea attestante:

a) la data di inizio e di conclusione, il monte ore del corso ed il numero previsto delle giornate formative di aula e di stage;

b) l’importo delle spese di iscrizione, comprensivo di I.V.A. ed eventuale tassa regionale;

c) che l’Organismo titolare del Master ha ottenuto l’accreditamento ASFOR almeno per un corso (soltanto nel caso in cui non si tratti di Organismo universitario);

d) che l’Ente non riceve, né ha presentato né ha in corso di presentazione richieste di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per il medesimo corso.

• Certificazione ISEE relativa all’anno 2007 rilasciata da un Organismo abilitato;

• Copia del bando del Master e/o corso di perfezionamento con il relativo programma o articolazione (se disponibile).

Oltre ai documenti sopra indicati:

Per i soli candidati che intendono iscriversi ad attività di perfezionamento e master, e corsi di perfezionamento post-laurea di I e II livello presso Università estere:

• idonea documentazione per la identificazione delle Università estere e il loro riconoscimento pubblico.

(7)

Non saranno accolte le domande dei candidati che non dimostrino l’esistenza dei requisiti di ammissibilità di cui agli artt. 3, 5 e 7 del presente avviso.

ART. 8

VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE

Il Comitato Tecnico di Valutazione, provvederà a stilare apposita graduatoria formata dalle istanze ammissibili che saranno finanziate sino ad esaurimento delle risorse disponibili.

L’istruttoria e la valutazione delle domande di ammissione verrà effettuata entro 120 giorni dal termine ultimo di scadenza per la presentazione delle domande, secondo i seguenti criteri:

1. – VOTO DI LAUREA

Il criterio è quello della precedenza al candidato che ha ottenuto una votazione più alta.

Il punteggio è attribuito come da tabella:

VOTO DI LAUREA PUNTEGGIO

1 Voto di laurea pari a 110 e 110 e lode 50

2 Voto di laurea da 108 a 109 45

3 Voto di laurea da 105 a 107 40

4 Voto di laurea da 100 a 104 35

5 Voto di laurea da 100 a 95 30

6 Voto di laurea inferiore a 95 15

2. – REDDITO.

Il criterio è basato sulla definizione di punteggi definiti sulla base delle fasce di reddito di cui alla certificazione ISEE. Il punteggio è attribuito come da tabella:

Valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) relativo all’anno 2007

PUNTEGGIO

Inferiore o uguale a 15.000,00 50

Oltre 15.000,00 fino a 25.000,00 40

Oltre 25.000,00 fino a 35.000,00 30

Oltre 35.000,00 fino a 45.000,00 20

Oltre 45.000 10

(8)

3. – TITOLO DI STUDIO

Per i candidati in possesso di un diploma di laurea in discipline tecnico-scientifiche (Ingegneria, Chimica, Farmacia, Matematica, Fisica, Statistica, Informatica, Biologia, Medicina, Lauree equipollenti, etc.) verrà assegnato un punteggio di priorità pari a 15 punti aggiuntivi.

4- SCELTA DEL MASTER DI II LIVELLO

Per i candidati iscritti o che intendano iscriversi a Master di II Livello sono attribuiti 10 punti aggiuntivi:

In caso di parità verrà preferito il candidato più anziano

In applicazione del principio delle pari opportunità, le borse di studio saranno attribuite sulla base di due graduatorie distinte per sesso a ciascuna delle quali viene assegnato il 50% delle risorse finanziarie disponibili. In caso di insufficienza di domande le economie verranno riassegnate sull’altra graduatoria.

La pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Molise (BURM) della graduatoria approvata costituirà notifica agli interessati, senza obbligo di comunicazione da parte della Regione.

ART. 09

PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

La domanda di ammissione e tutta la documentazione deve essere redatta in originale, compilata in ogni sua parte e sottoscritta, pena l’inammissibilità.

I modelli da compilare dovranno essere prodotti utilizzando esclusivamente il formato scaricato dal sito internet della Regione Molise www.regione.molise.it nelle sezioni Bollettino Ufficiale ed Avvisi, Bandi, Concorsi. La dichiarazione unica, in carta semplice, e la relativa documentazione indicata nell’art. 7 dovrà pervenire, esclusivamente a mezzo raccomandata a/r, in busta chiusa, entro e non oltre le ore 12,00 del 30° (trentesimo) giorno a far data dal giorno successivo a quello della pubblicazione dell’avviso sul BURM, a pena di esclusione, al seguente indirizzo: Regione Molise – Direzione Regionale III, Via Toscana, 51, 86100 Campobasso. Sul plico dovranno essere apposti, pena l’irricevibilità: Cognome, nome, residenza o domicilio del candidato e la seguente

(9)

dicitura: “Avviso pubblico Master”. Non farà fede il timbro postale di spedizione, ma esclusivamente la data di ricezione presso l’Ufficio Protocollo della Direzione Generale III .

ART. 10

COMITATO TECNICO DI VALUTAZIONE

Ai fini dell’ammissibilità e valutazione delle domande di finanziamento è costituito un Comitato Tecnico di Valutazione, che sarà successivamente nominato dal Direttore Generale della DG III e che provvederà a predisporre, sulla base dei criteri di cui ai precedenti articoli 7 e 8, appositi elenchi e graduatorie come di seguito indicati:

Elenco delle candidature irricevibili

Elenco delle candidature non ammissibili

N. 02 apposite graduatorie distinte per sesso relative a:

 Elenco delle candidature ammissibili e finanziabili

ART. 11

OBBLIGHI DEL SOGGETTO AMMESSO AD USUFRUIRE DELLE BORSE DI STUDIO

Ai fini della concessione della Borsa di studio è necessario che il candidato ritenuto ammissibile, produca una dichiarazione rilasciata dall’Ente organizzatore, che lo stesso non riceve, né ha presentato né ha in corso di presentazione richieste di finanziamenti del Fondo Sociale Europeo per il medesimo corso di studi.

Al termine delle attività corsuali, il beneficiario dovrà presentare la copia conforme del titolo conseguito, la dichiarazione rilasciata dall’Organismo titolare del corso delle giornate di effettiva presenza alle attività di aula e di stage, una relazione sulle attività effettivamente svolte contenente le valutazioni ed eventuali riflessioni soggettive.

(10)

ART. 12

MODALITA’ DI EROGAZIONE

Le spese di iscrizione verranno rimborsate a presentazione della certificazione di avvenuto pagamento.

Per quanto riguarda le spese di indennità di frequenza, il beneficiario del contributo dovrà presentare idonea dichiarazione, certificata dall’Organismo organizzatore del Master o Corso di perfezionamento, delle effettive giornate di frequenza. Nel caso di giovani il cui ISEE sia inferiore ad € 15.000,00, potrà essere concesso un anticipo pari al 20% dell’indennità di frequenza.

I candidati che risultino idonei ad attività di perfezionamento e master, e corsi di perfezionamento post-laurea di I e II livello che prevedono selezioni dovranno tassativamente comunicare entro 10 giorni dall’esito delle stesse, i risultati alla Regione. In caso di non ottemperanza a tale prescrizione il soggetto beneficiario sarà considerato automaticamente rinunciatario.

ART. 13

REVOCA DEL CONTRIBUTO

E’ facoltà della Regione Molise, in ogni momento, a partire dalla concessione del finanziamento, effettuare verifiche tecniche, amministrative e finanziarie anche presso i soggetti erogatori delle attività per accertare la reale corrispondenza tra la domanda di finanziamento e l’attività svolta dal destinatario finale.

Inadempienze totali o parziale potranno costituire motivo di revoca del finanziamento.

La revoca comporterà la restituzione dei benefici eventualmente concessi, maggiorati degli interessi legali e della svalutazione monetaria.

I controlli potranno essere effettuati, oltre che dalla Regione Molise, anche dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea.

Il soggetto beneficiario del contributo avrà altresì l'obbligo di rendersi disponibile, fino a 5 (cinque) anni dall’erogazione del contributo a qualsivoglia richiesta di controlli, di informazioni, di dati, di documenti, di attestazioni o dichiarazioni, da rilasciarsi eventualmente anche dai fornitori di servizi.

(11)

ART. 14

TUTELA DELLA PRIVACY

Ai sensi dell'art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196), si informano i candidati interessati al procedimento amministrativo che il trattamento dei dati personali da essi forniti o comunque acquisiti a tal fine dalla Regione è finalizzato unicamente all'espletamento delle attività relative al presente avviso pubblico e degli adempimenti imposti alla Regione in applicazione delle norme statali e comunitarie. Il trattamento avverrà a cura delle persone preposte al procedimento amministrativo, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio al fine di valutare i requisiti di partecipazione al presente avviso pubblico.

Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del citato Codice, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

ART. 15

INFORMAZIONE E PUBBLICITÀ

Relativamente ai progetti finanziati a valere sulle risorse del POR FSE 2007-2013, ai sensi dell’art. 6, del Regolamento CE 1828/2006 l’Autorità di gestione informa i beneficiari che accettando il finanziamento essi accettano nel contempo di venire inclusi nell'elenco dei beneficiari pubblicato a norma dell'articolo 7, paragrafo 2, lettera d) dello stesso Regolamento.

Inoltre, i beneficiari sono tenuti al rispetto degli indirizzi emanati dall’Autorità di Gestione del POR relativamente agli adempimenti dei beneficiari FSE in materia di informazione e pubblicità ai sensi dell’art. 8, comma 4 del Regolamento CE 1828/2006. .

(12)

ART. 16

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il responsabile del procedimento è il Responsabile pro tempore del Servizio Fondo Sociale Europeo e Formazione Professionale della Regione Molise

ART .17

INFORMAZIONI

Tutte le informazioni relative al presente avviso potranno essere reperite presso Regione Molise- Direzione Generale III, Servizio Fondo Sociale Europeo e Formazione Professionale, Via Toscana, 51 - 86100 Campobasso.

ART. 18

ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei tempi e nelle forme consentite dalla legge presso Regione Molise – Direzione Generale III - Servizio Fondo Sociale Europeo e Formazione Professionale Formazione Professionale, Via Toscana, 51 – 86100 Campobasso.

Riferimenti

Documenti correlati

b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), ai

La Stazione appaltante consulta la Banca dati nazionale unica della documentazione antimafia immettendo i dati relativi all'aggiudicatario (ai sensi dell'art. 92,

b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), ai

Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all'art. 45, comma 2, lettera f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei

In tali ultimi casi la conformità del documento all'originale dovrà essere attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del

1) l'offerta economica, redatta in lingua italiana, bollata e debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa o dai legali rappresentanti in caso

163, accompagnata, a pena di esclusione dalla gara, da fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità sottoscritta dai Direttori Tecnici e

Le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete, di cui all'art. 45 comma 2 lettera f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di