Elenco delle pubblicazioni:
Analisi di E. BLOCH, Philosophische Grundfragen: I. Zur Ontologie des Noch-Nicht-Seins,
"Rivista di filosofia neoscolastica", LVI (1964), pp. 127-129.
Tempo e storia nella «Fenomenologia dello spirito» di Hegel, "Rivista di filosofia neoscolastica", LVII (1965), pp. 448-482.
Filosofia e politica, recensione a E. WEIL, Filosofia e politica (Vallecchi, Firenze 1965), “Vita e Pensiero”, XLVIII (1965), pp. 1023-1026.
La dialettica in Marx, «Vita e Pensiero», XLIX (1966), pp. 266-267.
La proposta comunista sulla scuola. Appunti su marxismo ed educazione, «Vita e Pensiero», XLIX (1966), pp. 707-714.
Etica e politica, note a A. J. Aranguren, Etica e politica (Morcelliana, Brescia 1966), “Questitalia”, 1967, n. 106, pp. 39-42.
Vita di Marx o la rivoluzione come vita, «Vita e Pensiero», L (1967), pp. 186-190.
La riflessione dialettica nella sociologia della conoscenza, «Vita e Pensiero», LIII (1970), pp. 139- 143.
Ideologia tecnocratica e scienza (un modello di analisi: J. Habermas), «Questitalia», n. 148-149 (1970), pp. 30-39.
Utopia del bisogno e bisogno dell'utopia, «Vita e Pensiero», LV (1972), pp. 98-102.
La costituzione della temporalità, «Ikon», n. 82-83 (1972), pp. 41.
Scheda su V. MELCHIORRE, L’immaginazione simbolica (il Mulino, Bologna 1972), “Vita e Pensiero”, LV (1973), 732 s.
Habermas contro Popper e alcune osservazioni dialettiche sulla epistemologia analitica di Popper, in AA. VV., Le più recenti epistemologie: Popper-Hempel, Padova 1974, pp. 169-177.
Valore e razionalità in Max Weber, «Studi di sociologia», 1974, n. 2, pp. 202-228.
Discorso di valore e discorso di efficienza nella legittimazione dell'agire politico, «Ikon», n. 92-93- 94 (1975), pp. 7-42.
Sull'evoluzione del rapporto teoria-prassi da Hegel a Marx e il problema della verità, in AA. VV., Teoria e prassi, Padova 1976, pp. 113-124.
Sacro, fede, ideologia, in Il senso della filosofia cristiana, oggi, Atti del XXXII Convegno del Centro di Studi Filosofici – Gallarate 1977, Morcelliana, Brescia 1978, pp. 145-148.
Gli intellettuali nella composizione gramsciana di teoria e prassi, in V. Melchiorre – C. Vigna – G.
De Rosa (a cura di), Antonio Gramsci, Città Nuova, Roma 1979, pp. 147-190.
Contro la metafisica della tecnica. La critica di Scheler alla restrizione weberiana della razionalità, in M. RUGGENINI (a cura di), La tecnica e il destino della ragione, Venezia 1979, pp.
141-167.
Produzione del senso. Forme del valore e dell’ideologia, Vita e Pensiero, Milano 1979, pp. VIII- 221.
Il lavoro tra esigenza di umanizzazione e cultura del rifiuto, “quaderni di azione sociale”, XXVIII (1979), n.5, pp. 43-58.
Recensione a P. FERRAROTTI-G. DE LUTIIS-M.I. MACIOTI-L. CATUCCI, Studi sulla produzione sociale del sacro. I. Forme del sacro in un’epoca di crisi (Liguori, Napoli 1978), “Vita e Pensiero”, LXII, ottobre 1979, pp. 67-69
Il cammino della coscienza. I fondamenti teoretici della mediazione culturale, «Ricerca», XXXVII (1981), pp. 38-42 e 45.
La politica tra bisogni e partecipazione, «Vita e Pensiero», LXIV (1981), pp. 63-67.
Lavoro e filosofia del lavoro, «Vita e Pensiero», LXV (1982), pp. 68-72.
Sulla persona e le istituzioni, «Servitium», XVI (1982), pp. 71-79.
Etica e politica tra conflittualità e interdipendenza, «Vita e Pensiero», LXV (1982), pp. 66-71.
Soggetto e prospettiva metafisica, in AA. VV., Metafisica oggi, Morcelliana, Brescia 1983, pp. 121- 135.
Mutamenti nelle rappresentazioni del lavoro. Lavoro, senso, tempo, valore, in AA. VV., Prometeo al bivio, C.E.N.S., Milano 1983, pp. 63-76.
Tendenze e problemi nella filosofia del lavoro del XX secolo, in A. CAPRIOLI - L. VACCARO (a cura di), Il lavoro, I: Filosofia, bibbia e teologia, Morcelliana, Brescia 1983, pp. 17-32 e 50-54.
Weber e la religione, «Vita e Pensiero», LXVI (1983), pp. 45-50.
Alle radici dell'economicismo moderno, «Vita e Pensiero», LXVII (1984), pp. 70-74.
Sul pensiero negativo, «Humanitas», XXXIX (1984), pp. 797-803.
Identità della filosofia italiana e comunità culturale europea, «Il contributo», VIII (1984), pp. 71- 76.
La scoperta della parzialità e il problema del senso, «Idoc», XV (1984), pp. 46-53.
Condizioni dell'interpretare e riflessione critica in rapporto al cambiamento. Confronto con l'ermeneutica di Gadamer, in G. GALLI (a cura di), Interpretazione e cambiamento, Atti del VI Colloquio sulla interpretazione (Macerata, 9-10 aprile 1984), Marietti, Torino 1985, pp. 17-29.
interventi vari contenuti in A. CAPRIOLI - L. VACCARO (a cura di), Il lavoro, II: Sociologia, antropologia, psicologia, economia e storia, Morcelliana, Brescia 1985, pp. 37-38, 96-97, 125-126, 133-135, 174-175.
Interpretazioni recenti del rapporto tra tempo e totalità in Hegel, in G. Ferretti (a cura di), Temporalità ed escatologia, Atti del I Colloquio su «Filosofia e religione» (Macerata, 10-12 maggio 1984), Marietti, Torino 1986, pp. 153-192.
Un nuovo rapporto tra etica e politica, «Orientamenti», 1986, n. 1, pp. 27-44.
Per una convivenza buona, «Il progetto», XXXIII (1986), pp. 23-28.
Il lavoro tra i valori, in C.M. MARTINI - F. TOTARO (e altri), Disoccupazione giovanile, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1986, pp. 17-25.
Per una «misura» del lavoro, in A. CAPRIOLI - L. VACCARO, Il lavoro, III: Diritto e politica.
Conclusioni, Morcelliana, Brescia 1987, pp. 87-113, passim, 249-252.
Tra individualismo neo-borghese e solidarietà attiva, come operare nel cambiamento,
«Orientamenti», 1987, n. 9, pp. 45-64.
Parola/chiave: operaio, «Il progetto», n. 37-48 (1987), pp. 117-120.
Uomo e lavoro nel recente dibattito filosofico, in AA. VV., Una repubblica fondata sul lavoro, AVE, Roma 1988, pp. 49-58.
Il lavoro e l'uomo. Una proposta di revisione, «Studi sociali», 1988, n. 1, pp. 25-34.
Filosofia e psicologia: storia di intrecci e di sospetti, in G. TRENTINI - C. VIGNA (a cura di), La qualità dell'uomo. Filosofi e psicologi a confronto, Angeli, Milano 1988, pp. 102-111.
La tensione all'intero e le ragioni del filosofare, in AA. VV., Lo statuto epistemologico della filosofia, Morcelliana, Brescia 1989, pp. 182-188.
Tra beni materiali e beni spirituali, «Democrazia e diritto», XXIX (1989), n. 4-5, pp. 91-98.
(in collab. con S. ANTONIAZZI), Il senso del lavoro oggi, Edizioni Lavoro, Roma 1989, pp. 49- 92.
Lavoro e prassi nella dialettica del moderno, in E. BERTI (a cura di), La razionalità pratica, Marietti, Genova 1989, pp. 71-90.
Razionalità etica e razionalità economica, in G. CREPALDI - R. PAPINI (a cura di), Etica e democrazia economica, Marietti, Genova 1990, pp. 66-77.
(a cura di), Città e diritti di cittadinanza, Angeli, Milano 1990.
Metafisica e teologia. L'incontro possibile, in AA. VV., Metafisica e principio teologico, Tilgher, Genova 1990, pp. 113-118.
Povertà e ricchezza del politico nel moderno, in L. SARTORI - M. NICOLETTI (a cura di), Teologia politica, Edizioni Dehoniane, Bologna 1991, pp. 71-84.
Il lavoro dalla «Rerum novarum» alla «Laborem exercens» e i problemi attuali, «Orientamenti sociali», 1991, n. 1, pp. 44-55.
La logica e le logiche della pace, in A. PAVAN - A. TABARO (a cura di), La pace dall'emozione alla responsabilità, Marietti, Genova 1991, pp. 25-38.
Destra e sinistra: categorie politiche alla prova dell'usura, «Orientamenti», 1991, n. 4, pp. 5-19, 36-39.
La considerazione etica del lavoro. Un punto di vista filosofico, «Orientamenti», 1991, n. 4, pp. 5- 19, 36-39.
La questione morale nel pubblico, «Rivista di teologia morale», XCVI (1992), pp. 505-508.
Il lavoro tra antropologia ed etica, «Il progetto», n. 67-68 (1992), pp. 13-17.
Il lavoro, l'etica, il senso, «Lettera FIM», 1992, n. 4-5, pp. 17-26.
Pensare la storia oggi ovvero critica della coscienza torpida, «Orientamenti», 1992, n. 2-3, pp. 9- 18.
Democrazia, parabola del moderno, tra regole e valori, «Politica e amicizia», 1992, n. 9, pp. 43-45.
Governo del governo o governo del popolo?, «Orientamenti», 1992, n. 10, pp. 34-42, 52-54.
Verso la maturità della politica, in F. Totaro et al., La politica e il suo limite. Attualità di Claudio Napoleoni, Atti del Convegno organizzato dalla Fondazione Serughetti - Centro Studi e Documentazione La Porta e dal Centro studi ecumenici Giovanni XXIII e svoltosi a Fontanella di Sotto il Monte il 30-31 maggio 1992, Presentazione di G.G. Vertova, Fondazione Serughetti, Bergamo 1992, pp. 1-5.
Le ambiguità della democrazia, «Lettera FIM», IV (1993), 1, pp. 2-6.
Comunicare nella metropoli, in AA. VV., Comunicare nella metropoli: risorse, bisogni sommersi, «Linea Sip», Roma 1993, pp. 13-20.
Alla ricerca di una nuova identità, «Lettera FIM», IV (1993), 3, pp. 2-4.
Economia per la solidarietà, in M. MAGATTI (a cura di), La porta stretta. Etica ed economia negli anni '90, Angeli, Milano 1993, pp. 81-99.
Lavoro, in E. BERTI - G. CAMPANINI (a cura di), Dizionario delle idee politiche, AVE, Roma 1993, pp. 427-438.
Proprietà, in E. BERTI - G. CAMPANINI (a cura di), Dizionario delle idee politiche, AVE, Roma 1993, pp. 664-668.
Metafisica e trascendentalità, XI Incontro del Giornale di Metafisica (Verona, 8-9 novembre 1993), pp. 41-57 (brochure), poi in “Giornale di Metafisica”, Nuova Serie, XVIII (1996), pp. 195-214.
.
La cultura del lavoro e la razionalizzazione produttiva degli anni Cinquanta, «Annali della fondazione Giulio Pastore», XXII (1993), Angeli, Milano 1996, pp. 292-305.
L'impatto della scienza e delle tecnologie sulle società industriali, in A. PAVAN - S. ZAMAGNI (a cura di), Le nuove frontiere dello sviluppo, Edizioni Cultura della pace, San Domenico di Fiesole 1994, pp. 115-127.
Lavoro al centro o alla periferia? Un approccio culturale, in G. CREPALDI (a cura di), Lavoro.
Un bene di tutti, un bene per tutti, Dehoniane, Bologna 1994, pp. 7-18.
Legalità in frantumi? Radici socio-culturali, in A. MATTIONI, G. TOGNONI, F. TOTARO, La responsabilità di costruire. Alla ricerca della legalità perduta, Quaderni dell'Associazione Culturale "G. Lazzati", In dialogo, Milano 1994, pp. 7-18.
Quale lavoro per quale democrazia, «Lettera FIM»,V, 1994, n. 4, pp. 7-8.
Rivoluzione tecnologica e flessibilità del lavoro, «Il progetto», n. 2-3 (1995), pp. 75-78.
Logica della fede, logica dei doppi pensieri, «Hermeneutica», Nuova serie, 1995, pp. 67-86.
La politica oggi: interpretazioni possibili. Un approccio filosofico, «Orientamenti», n. 5-6 (1995), pp. 87-100.
La cultura della morte (e il morire di Aids), in M. LORENZINI (a cura di), La corona di Nemesi.
Sul morire e la cultura della morte nell'epoca dell'Aids, Filò, Como 1995, pp. 35-45.
Quale sindacato e quale unità di fronte ai cambiamenti politici e istituzionali in atto, in C.
Spreafico, F. Totaro, V. Foa, M. Rocca, G. Castano, Giornata di studio delle Segreterie Unitarie Territoriali Metalmeccanici FIM CISL-FIOM CGIL-UILM UIL LOMBARDIA, 2, Febbraio 1995, pp. 10-17.
Le concezioni del lavoro dall'antichità ad oggi, in Atti del Convegno su "Futuro del lavoro, futuro dell'uomo", «Firmana. Quaderni di teologia pastorale», 8, 1995, pp. 35-46.
Per una fondazione ontologica della prassi, in L. MALUSA (a cura di), Lineamenti di un personalismo teologico. Scritti in onore di Carlo Arata, Brigati, Genova 1996, pp. 249-262.
Metafisica e trascendentalità. Confronto con l’epistemologia e l’ermeneutica, "Giornale di Metafisica", Nuova Serie, XVIII (1996), pp. 195-214.
Il lavoro nel pensiero occidentale, in A. SALA (a cura di), Emergenza-Lavoro, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1996, pp. 75-92.
Le voci "Habermas", "Ideologia", "Io", "Kautsky", "Korsch", "Lavoro", "Manodopera", "Marx",
"Marxismo", "Oggettivazione", "Oggettivismo", "Oggettività", "Oggettivo", "Oggetto",
"Plechanov", "Plusvalore", "Prassi", "Proletariato", "Soggettivismo", "Soggettività", "Soggetto",
"Sovrastruttura", "Superuomo o oltreuomo", "Virtù" in Compact Enciclopedia di filosofia e scienze umane, Istituto geografico De Agostini, Novara 1996.
Introduzione e Conclusione in Autonomie regionali e federalismo solidale, a cura della Commissione "Giustizia e Pace" della diocesi di Milano, Centro Ambrosiano, Milano 1996, pp. 9- 13 e 91-100.
Etica e rapporti di lavoro, in AA. VV., Etica e scelte economiche, Centro studi problemi internazionali (Cespi), Milano 1996, pp. 31-38.
L'etica cristiana nella società della "fine del lavoro", «Il progetto», 1996, n. 12, novembre-dicembre, pp. 48-55.
E' possibile un'etica per la comunicazione?, «Mo.V.I. Fogli di Informazione e di Coordinamento», 1996, n. 5-6, pp. 11-14.
Profili ontologici ed etici della persona, in B. MONDIN (a cura di), Antropologia e bioetica.
Ricerca interdisciplinare sull'enigma uomo, Massimo, Milano 1997, pp. 47-61.
Etica della cittadinanza e nuove istituzioni, "Il Progetto", 1997, 13/14, gennaio-aprile, pp. 35-42.
L’impegno culturale perché il federalismo non sia ridotto a dimensione economicistica, ma valorizzi la persona nel segno della solidarietà. Il documento della diocesi ambrosiana, in Quaderni del San Fedele – 13, Unità, federalismo, secessione, SAN FEDELE edizioni, Milano 1997, pp. 9-12.
Ripensare il valore del lavoro, in M. BELLOTTO, Valori e lavoro. Dimensioni psico-sociali dello sviluppo personale, Franco Angeli, Milano 1997, pp. 15-26.
Lavoro al centro o alla periferia, in G. FORNERO, Vangelo e mondo del lavoro, Edizioni Dehoniane, Bologna 1997, pp. 103-113.
Compilazione della voce Solidarietà e integrazione delle voci Ideologia e Lavoro, in Enciclopedia Europea, vol. XIII di Aggiornamento generale, Garzanti, Milano 1997, pp. 814-815, 450-451, 528- 529.
Il lavoro per la persona, in L. CASELLI (a cura di), Ripensare il lavoro, Edizioni Dehoniane, Bologna 1998, pp. 69-92.
Assumere la questione del lavoro come questione antropologica, in AA. VV., L'Europa e la Lombardia del lavoro nel duemila, Edizioni Comedit 2000, Milano 1998, pp. 22-26.
Il lavoro e il suo senso antropologico, "Orientamenti sociali", 3, luglio-settembre 1998, pp. 13-21.
Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1998 e 1999², pp.XII-340 (opera insignita nel 2001 del "Premio Desiderio Pirovano", istituito dall'Associazione omonima e dall'Istituto Luigi Sturzo).
Friedrich Nietzsche: Bringing Truth to Life, "Analecta Husserliana", LX (1998), pp. 391-405.
Il lavoro per la persona, in Commissione episcopale per i problemi sociali e del lavoro, La questione lavoro oggi, Atti del Convegno nazionale, Roma, 7-10 maggio 1998, Editrice A.V.E., Roma 1999, pp. 47-58.
Immaginario come produzione ideologica di massa ed etica della comunicazione, in Immagine, segno, parola, Atti del Convegno del 23-26 1996 presso l'Università di Macerata, Giuffrè, Milano 1999, pp. 689-707.
Radici e dimensioni culturali della contestazione, in C. M. MARTINI - F. TOTARO - S.
ACQUAVIVA - A. ACERBI, Il sessantotto. Analisi e riflessioni per imparare dal passato, In dialogo, Milano 1999, pp. 11-18.
La fiducia come risorsa sociofila, in G. GALLI (a cura di), Interpretazione e fiducia, Atti del XIX Colloquio sulla interpretazione, Macerata 30-31 marzo 1998, Istituti editoriali e poligrafici internazionali Pisa - Roma, Macerata 1999, pp. 213-218.
Work and Unity in Human Life: Towards a Global Anthropology of the Person, "Analecta Husserliana", XLVIII (2000), pp. 171-184.
L’eredità biblica nelle visioni occidentali del tempo, "Annali di scienze religiose", V (2000), pp. 51- 65.
Si vis pacem para pacem. La pace oltre il suo paradosso, "Paradigmi", 52 (XVIII), Nuova Serie, gennaio-aprile 2000, pp. 95-103.
Familiaridad y extranamento: Borges en el pasaje de lo moderno a lo postmoderno, in G. N. RICCI (a cura di), Borges la lengua, el mundo: las fronteras de la complejidad, Giuffrè, Milano 2000, pp.
IX s.
Max Weber e il destino dell'Occidente, in G. DALL'ASTA (a cura di), Ricerche filosofiche e insegnamento, IRRE Marche Quaderni di «Innovazione Scuola», Ancona 2000, pp. 67-75.
Etica del lavoro, in C. VIGNA (a cura di), Introduzione all'etica, Vita e Pensiero, Milano 2001, pp.
303-317.
Alienazione nel lavoro e alienazione da lavoro, in G. CIOCCA - D. VERDUCCI (a cura di), Cento anni di lavoro, Atti del Convegno. Macerata, 10 dicembre 1998, Giuffrè, Milano 2001, pp. 53-61.
(a cura di), Nietzsche tra eccesso e misura. La volontà di potenza a confronto, Carocci, Roma 2002, pp. 348.
Prefazione a F. TOTARO (a cura di), Nietzsche tra eccesso…, cit., pp. 9-11.
Misura, potenza,vita in Nietzsche, in F. TOTARO (a cura di), Nietzsche tra eccesso…, cit., pp. 54- 64.
Persona, azione, lavoro: per una teoria trascendentale della prassi, in C. VIGNA (a cura di ), Etica trascendentale e intersoggettività, Vita e Pensiero, Milano 2002, pp. 41-66.
Life, Power and Measure in Nietzsche’s Work, “Analecta Husserliana”, LXXIV (2002), pp. 137- 143.
La dimensione storica e teorica: la società civile nella filosofia politica e nella prassi, in R. GATTI e M. IVALDO (ed.), Società civile e democrazia, editrice A.V.E., Roma 2002, pp. 23-47.
Il lavoro. Organizzazione e significato, in A. PERATONER e A. ZATTI (a cura di), La qualità della vita. Filosofi e psicologi a confronto, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 83-99.
Per una metafisica dell’inattuale, in F. BOTTURI, F. TOTARO, C. VIGNA (a cura di), La persona e i nomi dell’essere. Scritti di filosofia in onore di Virgilio Melchiorre, Vita e Pensiero, Milano 2002, vol. I, pp. 205-219.
Cittadinanza e cultura mediterranea, in G. SCARAFILE (a cura di), Mediterraneo-Europa. Un ponte per lo sviluppo e la solidarietà, AVE, Roma 2002, pp. 65-80.
Verità e menzogna. Implicazioni dell’esistenza, “Servitium”, III 140 (2002), pp. 36-51.
Interalità dell’essere, prospettiva e misura della prassi, in G. NICOLACI – P. POLIZZI, Radici metafisiche della filosofia. Scritti per Nunzio Incardina, Tilgher, Genova 2002, pp. 161-168.
Linee di ricerca sulla solidarietà, in C. VIGNA (a cura di), Libertà, giustizia e bene, Vita e Pensiero, Milano 2003, pp. 65-85.
Globalizzazione e democrazia, “Proposta educativa”, 2003, gennaio-aprile, pp. 7-13.
La democrazia tra apatia politica e nuovi movimenti: il caso italiano, in F. MAZZOCCHIO e M.
TRUFELLI (a cura di), Un alfabeto per la democrazia. Il XXIII “Convegno Bachelet: Crisi e trasformazioni della democrazia. Il caso italiano, Azione Cattolica Italiana, Roma 2003, pp. 15-19.
Recensione a D. A. Lines, Aristotle’s Ethics in the Italian Renaissance (ca. 1330-1650). The Universities and the Problem of Moral Education, Leiden-Boston-Köln, Brill 2002, in “Annali di storia delle università italiane”, 7 (2003), p. 380 s.
Il lavoro nella prospettiva globale, in C. QUARTA (a cura di), Globalizzazione, giustizia, solidarietà, Dedalo, Bari 2004, pp. 63-76.
Il lavoro per l’umano nell’era della comunicazione, in “Quaderni della Fondazione Piaggio”, Nuova Serie, I, 2004, pp. 110-134.
Etica ed economia, in G. RUSCONI –M. DORIGATTI (a cura di), La responsabilità sociale di impresa, Angeli, Milano 2004, pp. 57-71.
(a cura di), Nietzsche e la provocazione del superuomo. Per un’etica della misura, Carocci, Roma 2004, pp. 199.
Introduzione a F. TOTARO (a cura di), Nietzsche e la provocazione…, cit., pp. 9-18.
Superuomo e senso dell’agire in Nietzsche, in F. TOTARO, Nietzsche e la provocazione…, cit., pp.
111-133.
Un’etica per l’Europa, “InfoCEEP”, 1 (2004), 3, pp. 5-9.
Pensare la responsabilità etica dell’economia d’impresa, in L. Tundo Ferente, La responsabilità del pensare. Scritti in onore di M. Signore, Liguori, Napoli 2004, pp. 487-497.
Severino interprete di Nietzsche, e la verità in prospettiva, in AA.VV., Le parole dell’Essere. Per Emanuele Severino, Bruno Mondadori, Milano 2005, pp. 633-646.
Il pudore come sentimento dell’intero, in M.L. Perri (a cura di), Il pudore tra verità e pratica, Carocci, Roma 2005, pp. 163-175.
Etica dell’essere persona e nuova cittadinanza, in F. Botturi (a cura di), Le ragioni dell’etica.
Natura del bene e problema fondativo, Vita e Pensiero, Milano 2005, pp. 41-64.
Lavoro e attività sociale nel mutamento di sviluppo, in S. Semplici (a cura di), Il mercato giusto e l’etica della società civile, “Annuario di etica” (Vita e Pensiero), 2 (2005), pp. 69-92.
Il fondamento del lavoro: la persona, “Etica per le professioni”, 2005, 2, pp. 9-16.
L’etica sfida l’impresa. Nuove frontiere per la formazione e l’appartenenza, in AA.VV., Metti le ali. Trasmettere ai giovani metodologie e strumenti per acquisire competenze trasversali, Progetto Cicogna, Assindustria Ancona 2005, pp. 151-159.
La speranza nella cultura dell’immediato, in Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della Conferenza episcopale italiana, A quarant’anni dal Concilio, Edizioni Dehoniane, Bologna 2005, pp. 167-170.
Recensione a M. Kurlansky, 1968. L’anno che ha fatto saltare il mondo, Mondadori, Milano 2004, in “Annali di storia delle università italiane”, 9 (2005) pp. 348-349.
Recensione a G. Piaia (a cura di), La presenza dell’aristotelismo padovano nella filosofia della prima modernità. Atti del Colloquio internazionale in memoria di Charles B. Schmitt (Padova, 4-6 settembre 2000), Editrice Antenore, Roma-Padova 2000, in “Annali di storia delle università italiane”, 9 (2005) pp. 360-362.
In collaborazione con L. Alici, (a cura di), Filosofi per l’Europa. Differenze in dialogo, eum, Macerata 2006, pp. 231.
Introduzione (con L. Alici) a op. cit., pp. 7-18.
Ontologia, etica e principio-persona, in Dire persona oggi, “Hermeneutica”, num. mon. 2006, pp.
71-88.
La libertà tra uomo tecnologico e uomo contemplativo, in L. Casini (a cura di), La libertà in discussione, “B@belonline/print”, 1 (2006), pp. 99-108.
Le ragioni della governance, in G. Scarafile - P. Lacorte (a cura di), Democrazia e sviluppo.
Prospettiva europea e mediterranea, Ave, Roma 2006, pp. 119-126.
La democrazia come luogo della ricerca della verità, “Civitas”, III (2006), pp. 167-174.
Questioni aperte: individuo, democrazia e verità, ethos e nomos, in Servizio Nazionale per il Progetto culturale della CEI, Cattolicesimo italiano e futuro del paese, Edizioni Dehoniane, Bologna 2006, pp. 145-150.
E’ anche una questione etica. Per un riequilibrio antropologico nel nostro tempo, in Progetto energia, “Orientamenti”, XIX (2006), 2, pp. 50-58.
Un punto di vista etico-antropologico sull’eguaglianza, “infoCEEP”, 3 (2006), 1, pp. 5-9.
Felicità e ragione cinica nella cultura dell’apparire e del desiderare, in “Cosmopolis”, I (2006), n.
2, pp. 125-133.
Ontological Intentionality and Moral Consciousness in Human Experience, “Analecta Husserliana”, XCIII (2007), pp. 245-252.
Voci: alienazione (vol. I, pp. 281-285), amorale-amoralità (I, pp. 347-349), deliberazione (III, pp.
2633-2634), fraternità (V, pp. 4467-4468), lavoro (VII, pp. 6258-6262), Melchiorre (VII, pp. 7232- 7233), moralismo (VIII, pp. 7617-7618), populismo (IX, pp. 8789-8790), principi pratici (IX, pp.
8956-8957), pudore (IX, pp. 9240-9241), risentimento (X, p. 9772), taylorismo (XI, pp. 11307- 11308), in Enciclopedia filosofica della “Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate”, Bompiani, Milano 2006.
(a cura di, con F. Botturi), Universalismo ed etica pubblica, “Annuario di etica”, 3, Vita e Pensiero, Milano 2006, pp. 344.
(con F. Botturi), Presentazione di Universalismo…, pp. VII-X.
Universalismo e relativismo, in Universalismo…, pp. 55-77.
Dialogo sul relativismo, “Argomenti umani”, 2007, n. 5, pp. 66-79.
Perché non si può capire Mario Romani senza la teoria che orientò la sua proposta di azione sindacale, in A. Ciampani (a cura di), Mario Romani. Il sindacalismo libero e la società democratica, EdizioniLavoro, Roma 2007, pp. 233-241.
(a cura di, con M.L. Perri), Opera e operare per l’utopia, numero monografico della “Rivista di studi utopici”, 2007, n. 3, pp. 206.
(con M.L. Perri), Presentazione di Opera…, pp. 5 s.
Lavoro immateriale e opera, in Opera…, pp. 7-20.
Il fine come compito ontologico nell’epoca dell’eccesso strumentale, in “Annali” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata, eum, Macerata 2007, pp. 12; pubblicato anche in D.
Verducci (a cura di), Disseminazioni filosofiche, eum, Macerata 2007, pp. 77-89.
(a cura di), Verità e prospettiva in Nietzsche, Carocci, Roma 2007, pp. 230.
Introduzione a Verità e prospettiva…, pp. 11-16
Nietzsche e la verità in prospettiva, in Verità e prospettiva…, pp 147-175.
I rischi dell’’economicismo buono’. Una critica etico-filosofica, in A. Da Re (a cura di), Etica e forme di vita, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 203-219.
Virtuale e ideologia. Gli apparati dell’immaginario come artificio di compensazione e risarcimento, in A. Fabris (a cura di), Etica del virtuale, “Annuario di etica”, 4, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 59-69.
(a cura di), Lo sviluppo in questione. Le forme umane della trasformazione, numeri monografici di
“Etica ed economia”, 2007, 1 e 2.
Premessa a Lo sviluppo…, “Etica ed economia”, 2007, 1, pp. 5 s.
Eschaton, progresso, sviluppo, introduzione a Lo sviluppo…, “Etica ed economia”, 2007, 1, pp. 7- 17.
La storia dell’università alle soglie del XXI secolo. La ricerca dei giovani studiosi tra fonti e nuovi percorsi di indagine, “Annali di storia delle università italiane”, 11, Clueb, Bologna 2007, pp. 468- 472 (numerazione provvisoria).
Sfida della comunicazione globale e libertà della persona, in Atti del Convegno nazionale di studio su E. Mounier nel centenario della nascita su “Il sentiero di E. Mounier. Politica, Democrazia e Socialismo al servizio della persona umana”, organizzato presso l’Università degli Studi di Catania Sede di Ragusa in data 11-12 marzo 2005, in “Annali” del Centro Studi Feliciano Rossitto di Ragusa, 15, 2007, pp. 125-138.
Inattualità dell’intero e fondazione della prassi in (a partire da) Bontadini, in C. Vigna (a cura di), Bontadini e la metafisica, Vita e Pensiero, Milano 2008, pp. 59-78.
(a cura di), Filosofia del lavoro, parte monografica della rivista “Paradigmi”, XXIV (2008), n. 67.
Introduzione a “Paradigmi”, cit., pp. 11-17.
Persona e lavoro oggi, “Paradigmi”, cit., pp. 101-120.
Sulla laicità e sul bene. Appunti di un cristiano, “Dialoghi”, VIII, n. 1, marzo 2008, pp. 34-43.
Ragione, laicità politica, conoscenza scientifica, in Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI, La ragione, le scienze e il futuro delle civiltà. VIII Forum del Progetto Culturale, Edizioni Dehoniane, Bologna 2008.
Il ruolo della cultura per lo sviluppo dei popoli, in P. La corte-G. Scarafile (a cura di), Partire dal
a cura di (con B. Giovanola), Etica ed economia: il rapporto possibile, Edizioni Messaggero, Padova 2008.
Introduzione (con B. Giovanola) a F. Totaro-B. Giovanola (a cura di), cit., pp. 5-16.
Per una misura etico-antropologica dell’economia, in F. Totaro-B. Giovanola (a cura di), cit., pp.
17-55.
Quanto bene il credente puo’ chiedere alla politica. Una riflessione su religione e laicità, “Paradoxa”, II (2008), n. 2, pp. 43-53.
L’espressione plurale della verità. La questione attuale del confronto tra le religioni, in D.
Bonifazi-E. Bressan (a cura di), A quarant’anni dal Concilio della speranza. L’attualità del Vaticano II, eum edizioni università di macerata, Macerata 2008, pp. 337-357.
Le ambiguità del lavoro nell’era della comunicazione, “Quaderni leif” (Semestrale del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica), III (2009), n. 4, pp. 73-81.
Il lavoro oltre la patologia del lavoro, “Prisma”, I (2009), n. 1, pp. 50-63.
Mitezza ed etica delle soggettività ambigue, in La forza della mitezza, “Quaderno APQ”, 3 (2009), pp. 37-47.
La famiglia come luogo possibile di pienezza antropologica: lavoro, azione contemplazione, in S.
Nicolli-E. e M. Tortalla (a cura di), Stile di vita della famiglia cristiana, Cantagalli, Siena 2009, pp.
119-128.
Oltre la contrapposizione tra assoluto e relativo: prospettivismo veritativo e benevolenza tra le religioni, in C. Chiurco – I. Valent, Verità, fede, interpretazione. Saggi in onore di A. Petterlini, Il Poligrafo, Padova 2009, pp. 127-136.
Nuovi traguardi per lo sviluppo, l’economia e il lavoro [su Benedetto XVI, Caritas in veritate],
“CEEP Quaderni per il dialogo e la pace”, 2009, 3, pp. 9-13.
Il lavoro e l’umano [come per l’art. precedente], “Rivista di teologia morale”, 164, 2009, 4, pp.
535-540.
(a cura di), Il lavoro come questione di senso, eum, Macerata 2009.
Introduzione a F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, cit., pp. 11-13.
Lavoro ed equilibrio antropologico, in F. Totaro (a cura di), Il lavoro come questione di senso, cit., pp. 305-328.
(con C. Mandolini), I manuali di filosofia morale, in Dalla pecia all'e-book. Libri per l'Università:
stampa, editoria, circolazione e lettura, Atti del Convegno internazionale di studi (Bologna, 21-25 ottobre 2008), a cura di Gian Paolo Brizzi-Maria Gioia Tavoni, CLUEB, Bologna 2009, p. 621- 635.
dignità di Scuola, “Annali di storia delle università italiane”, 13 (2009), Clueb, Bologna, pp. 205- 222.
The Human Telos beyond the Instrumental Closure. The Contribution of Phenomenology and Existentialism, “Analecta Husserliana”, CIV (2009), pp. 443-449.
Per un’etica del comunicare: una utopia necessaria, “Rivista di studi utopici”, IV (2009), n. 7, pp.
177-190.
Lavoro e insegnamento sociale della Chiesa nel confronto con la modernità, in G. Rusconi – H. Alford (a cura di), Responsabilità sociale d’impresa e dottrina sociale della Chiesa cattolica, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 195-220.
Natura, artificialità e relativismo etico, in M. Signore (a cura di), Natura ed etica, Pensa Multimedia, Lecce 2010, pp. 97-122.
Dal lavoro alla persona: il confronto di Bruno Trentin con il pensiero cristiano, in A. Gramolati-G.
Mari (a cura di), Bruno Trentin. Lavoro, libertà, conoscenza, Firenze University Press, Firenze 2010, pp. 25-44.
Ricerca di verità e compimento ontologico, in R. Mancini – M. Migliori (a cura di), La filosofia come servizio. Studi in onore di Giovanni Ferretti, Vita e Pensiero, Milano 2010, pp. 925-935.
Educare: chi, a cosa, come, in Servizio nazionale per il progetto culturale della CEI, L’emergenza educativa. Persona, intelligenza, libertà, amore, Edizioni Dehoniane, Bologna 2010, 397-402.
Cultura della sobrietà, in P. Lacorte-A. Aresta (a cura di), Il Mediterraneo, etica del dialogo e cultura della solidarietà, Pensa MultiMedia, Lecce 2010, pp. 115-124.
Ammortizzatori culturali, in M.Pedrazzoli (a cura di), Lessico giuslavoristico, Bononia University Press, Bologna 2010, pp. 37-48.
Economia e dono nella Caritas in veritate. Un cammino difficile, in Etica ed economia. L’enciclica Caritas in veritate e le sfide della globalizzazione, “i Quaderni. Le scienze dell’uomo”, Editoriale Il Ponte, nov. 2010, n. 1, pp. 47-57.
Multiculturalismo tra riconoscimento e rispetto, in “CEEP. Quaderni per il dialogo e la pace”, VII (2010), 2, pp. 6-11.
Forme del bene: bene della persona, bene comune, bene pubblico, in “CEEP. Quaderni per il dialogo e la pace”, VII (2010), 3, pp. 20-25.
Interrogarsi sul senso del lavoro, in “Appunti di cultura e politica”, XXXIII (2010), 6, pp. 11-14.
Il lavoro nella ricchezza dell’umano, in “http://www.spazio filosofico”, 2011, 01, pp. 9.
Paradosso della morale e compito educativo, in “CEEP. Quaderni per il dialogo e la pace”, VIII (2011), 1, pp. 15-19.
Multiculturalismo, interculturalità ed etica pubblica, in E.Bonan-C. Vigna (a cura di), Multiculturalismo e interculturalità. L’etica in questione, Vita e Pensiero, Milano 2011, pp. 15-30 La funzione meta come potenziamento della dignità ontologica, “Giornale di Metafisica”, Nuova Serie, XXXIII (2011), pp.175-186.
Perché decidere di non essere guelfi, in Servizio nazionale per il Progetto culturale della CEI, Nei 150 anni dell’unità d’Italia. Tradizione e progetto, Edizioni Dehoniane, Bologna 2011, pp. 311- 317.
Verità prospettica e pluralità di filosofie, religioni, culture, in L. Alici (a cura di), Unità e pluralità del vero: filosofie, religioni, culture, in “Archivio di filosofia”, LXXVIII (2011), 1, Fabrizio Serra Editore, Pisa – Roma 2011, pp. 99-110.
Nature and Artifice in Manifesting/Producing the Being, in A.T. Tymieniecka (ed.), Phenomenology/Ontopoiesis Retrieving Geo-cosmic Horizons of Antiquity, “Analecta Husserliana”, CX/Part I (2011), pp. 317-326.
Condizioni per la ricchezza etica della politica, in G. Cantillo-A. Donise (a cura di), Etica e politica. Modelli a confronto, Guida, Napoli 2011, pp. 139-152.
La libertà democratica oltre la necessità dello sviluppo, in M. Signore-L. Cucurachi (a cura di), Libertà democratiche e sviluppo, Pensa Multimedia, Lecce 2012, pp. 15-30.
Le culture tra riconoscimento e rispetto, in P. LACORTE-A. ARESTA (a cura di) Il Mediterraneo.
Dalla multiculturalità all'intercultura. Quando le grandi culture si lasciano giudicare, Pensa Multimedia, Lecce 2012 pp.144-166.
Democrazia e condivisione della cittadinanza nella dinamica globale, “Idee”, 2012, pp. 145-161..
Alcune osservazioni sulla lettera, in P. Barcellona-P. Sorbi-M. Tronti-G. Vacca (a cura di), Emergenza antropologica. Per una nuova alleanza tra credenti e non credenti, Guerini e Associati, Milano 2012, pp. 141-148.
Il lavoro per la persona. Superare le ipertrofie della modernità a vantaggio di un’economia per la solidarietà, in G. Gabrielli (a cura di), La diversità come dono e sfida educativa, Franco Angeli, Milano 2013, pp. 54-70.
Assoluto e relativo. L’essere e il suo accadere per noi, Vita e Pensiero, Milano 2013, con Prefazione di V. Melchiorre, pp. XXX+361.
La fraternità che ci fa liberi e uguali, in “CEEP. Quaderni per il dialogo e la pace”, IX (2012), 4, pp. 13-18.
Come cambia il significato del lavoro nel tempo della precarizzazione strutturale?, “Cosmopolis”, 2013, giugno.
Condizioni antropologiche per il superamento del capitalismo. A confronto con l’economia nell’epoca della globalizzazione, in C. Danani (a cura di), Etica per l'umano e spirito del capitalismo, Aracne, Roma 2013 (in stampa).
Some remarks about ontopoiesis as new metaphysics, in “Analecta Husserliana”, (2013), in stampa.
Intentionalité, telos, transcendentalité en tant que forces ontopoiétiques du cosmos, “Analecta Husserliana“, CXVII (2013), in stampa..
Per una critica del produttivismo. Un punto di vista ontologico, “Paradigmi”, 2014 (in corso di pubblicazione).