• Non ci sono risultati.

Centro per l'impiego di San Benedetto del Tronto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Centro per l'impiego di San Benedetto del Tronto"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PRINCIPALI CARATTERISTICHE

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Superficie al censimento 2011 (kmq) 441 9.401

Popolazione residente al 31.12.2019 110.724 1.512.672

Densità di popolazione (ab/Kmq) al 31.12.2019 251 161

Fonte: elab. su dati Istat

RIFIUTI SOLIDI URBANI - Anno 2019

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Produzione pro capite rifiuti (kg/ab.) 618 520

Raccolta differenziata (%) 65% 70%

Fonte: elab su dati Catasto regionale rifiuti

PARCO VEICOLARE - al 31.12.2019

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Autovetture 75.872 1.036.604

Veicoli 104.199 1.407.927

Autovetture per 1.000 abitanti 685 684

Veicoli per 1.000 abitanti 941 928

Fonte: elab su dati Aci Marche TRASPORTI

TERRITORIO

AMBIENTE

Marche

Marche

64%

67% 65%

66%

69% 70%

2017 2018 2019

% Raccolta differenziata

Cpi di San

Benedetto del T.

Marche

(2)

POPOLAZIONE RESIDENTE - al 31.12.2019

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Popolazione residente 110.724 1.512.672

Maschi 48,2% 48,6%

Femmine 51,8% 51,4%

DINAMICA NATURALE E MIGRATORIA - Anno 2019

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Tasso di crescita naturale (‰) -5,1 -5,1

Tasso migratorio interno (‰) 2,8 0,2

Tasso migratorio estero (‰) 3,0 1,8

Tasso di crescita totale (‰) -0,2 -5,4

STRUTTURA DEMOGRAFICA - al 1.1.2020

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

da 0 a 14 11,9% 12,4%

da 15 a 64 63,0% 62,4%

65 e più 25,1% 25,2%

Indice di vecchiaia 211,1% 203,1%

Indice di dipendenza strutturale 58,8% 60,2%

Popolazione - Cpi di San Benedetto del T.

Fonte: elab. su dati Istat (Cens.pop. dal 1971 al 2011, Cens. Perman. dal 2018 ) Marche

Marche Marche POPOLAZIONE

93.093

96.755 99.135

104.800

110.748 110.757 110.724

1971 1981 1991 2001 2011 2018 2019

(3)

POPOLAZIONE STRANIERA - al 31.12.2019

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Stranieri residenti 8.108 130.595

Maschi 44,0% 45,7%

Femmine 56,0% 54,3%

Stranieri sulla pop. residente 7,3% 8,6%

Stranieri sulla popolazione residente - Cpi di San Benedetto del T.

(al 31.12)

Stranieri per area geografica (al 31.12.2019)

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Europa 58,3% 52,8%

Africa 18,6% 20,0%

Asia 18,1% 21,4%

America 4,8% 5,7%

Oceania e apolidi 0,07% 0,04%

Fonte: elab. su dati Istat CITTADINI STRANIERI

Marche

Marche 6,6%

7,0%

7,3% 7,2% 7,2%

7,1%

7,3% 7,2%

7,3%

2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

(4)

IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA - Anno 2020

Registrate Attive Iscritte Cessazioni non d'ufficio

A Agricoltura, Silvicoltura E Pesca 2.332 2.304 61 99

B Estraz. Minerali da cave e miniere 5 4 0 0

C Attività Manifatturiere 1.446 1.219 24 50

D Fornitura Energ. elettr. Gas, Aria cond.

75 63 0 1

E Fornitura Acqua; Reti fognarie,

Gestione rifiuti e risanamento 40 36 0 1

F Costruzioni 1.752 1.545 58 66

G Commercio ingrosso e dettaglio;

Riparazione autoveicoli, Motocicli 3.308 2.949 112 192

H Trasporto e magazzinaggio 370 321 3 10

I Attività Serv. alloggio e ristorazione 1.281 1.069 19 57

J Servizi di informazione e

comunicazione 348 303 14 14

K Attività finanziarie e assicurative 230 219 20 12

L Attivita' immobiliari 628 572 6 19

M Attività professionali, Scient. tecniche 490 434 37 37

N Noleggio, Agenzie viaggio, Servizi di

supporto alle imprese 457 424 30 26

O Amm. pubblica e difesa; assic. Sociale

0 0 0 0

P Istruzione 52 47 1 2

Q Sanita' e assistenza sociale 70 64 2 3

R Attività artistiche, Sportive,

Intrattenimento e divertimento 382 313 3 9

S Altre attività di servizi 639 616 27 35

T Attività di famiglie e convivenze 0 0 0 0

X Imprese non classificate 894 5 232 35

Totale Cpi di San Benedetto del T. 14.799 12.507 649 668

Marche 166.661 145.735 6.749 7.734

Fonte: elab. su dati Infocamere TESSUTO IMPRENDITORIALE

(5)

IMPRESE ATTIVE e ADDETTI

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

TASSO DI ISCRIZIONE DELLE IMPRESE

TASSO DI CESSAZIONE DELLE IMPRESE

TASSO DI CRESCITA DELLE IMPRESE

Fonte: elab. su dati Infocamere TESSUTO IMPRENDITORIALE

12.729 12.703 12.711 12.487 12.507

36.160 37.986 38.712 39.407 38.423

2016 2017 2018 2019 2020

Imprese attive Addetti

5,3% 5,4% 5,2%

4,3%

5,6% 5,1% 5,2%

4,0%

2017 2018 2019 2020

Cpi di San Benedetto del T.

Marche

5,2% 5,2% 5,8%

5,3% 5,8% 5,7% 4,5%

4,6%

2017 2018 2019 2020

Cpi di San Benedetto del T.

Marche

0,2% 0,2%

-0,6%

-0,1%

0,3%

-0,7%

-0,5% -0,6%

2017 2018 2019 2020

Cpi di San Benedetto del T.

Marche

(6)

POPOLAZIONE DI 9 ANNI E PIÙ PER GRADO DI ISTRUZIONE - Anno 2019

FONTE: elab. su dati Istat

FORZE DI LAVORO (popolazione di 15 anni e più)

Centro per l'impiego di Centro per l'impiego di San Benedetto del T. San Benedetto del T.

Occupati 15 e più 44.933 649.593 46.173 647.379

In cerca di occ. 15 e più 5.188 60.979 6.315 73.443

T. occ. 15 e più (%) 46,6 48,6 47,3 48,9

T. disocc. 15 e più (%) 10,4 8,6 12,0 10,2

T. disoc. giov. 15-24 (%) 28,5 26,0 n.d. n.d.

NON FORZE DI LAVORO (% su pop. di 15 anni e più)

Centro per l'impiego di Centro per l'impiego di San Benedetto del T. San Benedetto del T.

Percettore/rice di una o più

pensioni (%) 25,9 27,7 22,7 25,0

Studente/ssa (%) 8,0 7,2 8,3 7,9

Casalinga/o (%) 9,3 7,8 8,8 7,4

In altra condizione (%) 4,8 4,1 6,4 5,3

FONTE: elab. su dati Istat

ICT nelle amministrazioni comunali - Anno 2018 (dati provvisori) Centro per l'impiego di

San Benedetto del T. Marche Numero PC per 100

dipendenti 102,2 94,1

Dipendenti con accesso ad

internet 92% 86%

Fonte: elab. P.F. Performance e Sistema Statistico - dati provvisori LAVORO

ISTRUZIONE

ICT (Information and communication technology)

Marche

Censimento 2011 Censimento 2019

Marche

Censimento 2011 Censimento 2019

Marche Marche

5%

16%

27%

37%

16%

0%

5%

17%

27%

36%

15%

0%

Senza titolo di studio

Licenza di scuola elementare

Licenza di scuola media

Diploma di istruzione secondaria di II

grado

Titolo di studio terziario di primo

e secondo livello

Dottorato di ricerca

Cpi di San Benedetto del T. Marche

(7)

REDDITO IMPONIBILE DICHIARATO DALLE PERSONE FISICHE - anno imposta 2018 Centro per l'impiego di

San Benedetto del T.

Reddito imp. per contribuente (Euro) 18.1382009 19.422

Reddito imp. per abitante (Euro) 12.743 13.897

Fonte: elab su dati MEF - Dipartimento delle Finanze

EDIFICI RESIDENZIALI PER EPOCA DI COSTRUZIONE - Cens. 2011 Centro per l'impiego di

San Benedetto del T.

1918 e precedenti 14,9% 19,4%

1919-1945 10,8% 11,3%

1946-1960 15,8% 13,4%

1961-1970 17,3% 16,6%

1971-1980 17,1% 17,2%

1981-1990 11,1% 9,4%

1991-2000 7,3% 6,0%

2001-2005 3,2% 3,7%

2006 e successivi 2,4% 3,0%

EDIFICI RESIDENZIALI PER TIPO DI MATERIALE - Cens. 2011

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Muratura portante 42,3% 53,2%

Calcestruzzo armato 47,7% 35,7%

altro 9,9% 11,1%

Fonte: elab. su dati Censimento della popolazione 2011

PENSIONI Inps vigenti al 1° genn 2020

n. % Importo medio % Importo medio

Pensioni di vecchiaia 22.738 52% 1.211 56% 1276

Pensioni di invalidità 2.983 7% 925 7% 880

Pensioni dei superstiti 8.898 20% 629 20% 645

Pensioni/Assegni sociali 1.352 3% 429 2% 431

Invalidi civili 7.801 18% 444 14% 444

Totale 43.772 100% 912 100% 981

Fonte: elab. su dati Inps Marche

REDDITO COMPLESSIVO

Centro per l'impiego di San Benedetto del T.

Marche

PREVIDENZA

Marche

Marche EDILIZIA

(8)

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per mille; il tasso di crescita naturale è positivo se le nascite superano le morti, negativo nel caso opposto

Tasso migratorio interno: rapporto tra il saldo migratorio interno (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche da/per altri comuni italiani) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per mille

Tasso migratorio estero: rapporto tra il saldo migratorio estero (iscritti dall'estero meno cancellati per l'estero nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per mille

Tasso di crescita totale: è il rapporto tra il saldo totale dell’anno e la popolazione media, moltiplicato per 1.000

Saldo totale: è la somma del saldo naturale, del saldo migratorio e del saldo per altri motivi

Indice di vecchiaia: rapporto percentuale tra la popolazione in età anziana (65 anni e più) e la popolazione in età giovanile (meno di 15 anni)

Indice di dipendenza: rapporto tra la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) e la popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto, che viene generalmente moltiplicato per cento, misura il carico demografico sulla popolazione in età attiva

PENSIONI INPS : Sono comprese tutte le pensioni erogate dall'Inps (compresa la Gestione dipendenti pubblici). Sono escluse le pensioni erogate dalla casse professionali o da enti minori, le rendite Inail e le pensioni di guerra, nonché le prestazioni complementari o integrative

Pensione ai superstiti, prestazione economica erogata, a domanda, in favore dei familiari del:

- pensionato (pensione di reversibilità);

- lavoratore (pensione indiretta).

per approfondimenti:

https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?sPathID=%3b0%3b42716%3b44566%3b44575%3b44607

%3b&lastMenu=44613&iMenu=1&itemDir=45075

Rifiuti solidi urbani per approfondimenti: https://www.arpa.marche.it/index.php/temi-ambientali/2012-06- 12-08-52-59

Tasso di iscrizione delle imprese: Iscrizioni (anno) / Imprese Registrate ad inizio periodo (anno) X 100 Tasso di cessazione delle imprese: Cessazioni (anno) / Imprese Registrate ad inizio periodo (anno) X 100 Tasso di crescita delle imprese: (Iscrizioni - Cessazioni) (anno) / Imprese Registrate ad inizio periodo (anno) X 100

Reddito imponibile: somma dei redditi su cui si applica l’aliquota IRPEF, cioè su cui si calcolano le “tasse”

dovuto all’Erario.

Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro nella corrispondente popolazione di riferimento

Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati e la corrispondente popolazione di riferimento

Carattere di montanità: classifica i comuni in: Non montani, Totalmente montani, Parzialmente montani Grado di sismicità: la classificazione comprende 4 zone che variano da 1 a 4, dalla più pericolosa, Zona 1, alla meno pericolosa, Zona 4.

Riferimenti

Documenti correlati

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Il 26 marzo i piccoli alunni del gruppo inclusivo della Scuola dell’Infanzia « Via Togliatti » hanno celebrato la giornata del risparmio energetico "M'illumino di

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per

Tasso di crescita naturale: rapporto tra il saldo naturale (numero di nati vivi meno numero di morti nell'anno) e l'ammontare medio della popolazione residente, moltiplicato per