• Non ci sono risultati.

(1)Prova intermedia su Allegato V-Turismo ed etica Questionario a domande aperte Quali sono le 2 sfide cruciali per il turismo odierno, secondo N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Prova intermedia su Allegato V-Turismo ed etica Questionario a domande aperte Quali sono le 2 sfide cruciali per il turismo odierno, secondo N"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prova intermedia su Allegato V-Turismo ed etica Questionario a domande aperte

10.04.2014

1) Quali sono le 2 sfide cruciali per il turismo odierno, secondo N. Tonini?

2) Chi è l’unico vivente che può essere promotore di sviluppo?

3) Perché, secondo N. Tonini, il turismo attuale può vincere le sfide etiche che gli si profilano davanti e addirittura trascinare con sé l’intero assetto economico-sociale?

Riferimenti

Documenti correlati

Ma alla fine degli anni Novanta il dato medio in Sardegna era diventato ormai di circa un addetto ogni sei posti-letto (cito una stima formulata da Umberto Giordano allora

Mentre le politiche ambientali e climatiche dell'UE hanno fatto la differenza e hanno portato benefici sostanziali negli ultimi decenni, abbiamo bisogno di

Le altre funzioni, spesso alternative, sono: 1) quella di portare all’attenzione del mondo il nome di una città sino allora poco conosciuta come meta attraente (è il caso di

Il turismo sostenibile è visto anche come modello di sviluppo economico rivolto a migliorare la qualità della vita della popolazione locale-ricettiva; garantire

Non appare nel documento chi fosse tale signore, ed anche da altre fonti non possiamo affermare con certezza che Pernina fosse già un castello dei conti Guidi, tuttavia il diploma

Indeed, four patients showed a larger reduction in cough frequency and VAS score when they received the sequence VRP700-placebo rather than the sequence placebo- VRP700, thus

TeMA Journal of Land Use Mobility and Environment | TOD in Iran: Challenges and Solutions Transit-Oriented Development in Iran: Challenges and Solutions.. Tehran, 29

L’esplorazione retrospettiva della dimensione soggettiva della vittima – ossia quel processo finalizzato alla caratterizzazione psico-sociale dello scomparso mediante