• Non ci sono risultati.

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

A support scheme for the next generation of circus authors in Europe

2013-2017

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

(2)

CircusNext in dettaglio

Il progetto si propone di creare su scala europea una infrastruttura a lungo termine, dedicata allo sviluppo di nuove creazioni di Circo Contemporaneo e quindi con lo scopo di aiutare gli artisti emergenti nel loro processo professionalizzante.

Il progetto prevede anche incontri e sessioni di brainstorming tra tutti gli attori del settore, considerati come osservatori attivi: professionisti nelle arti dello spettacolo (artisti, centri culturali dedicati alla creazione, produzione o turismo), media, istituzioni pubbliche, partner privati o pubblici.

(3)

La piattaforma

CircusNext è un progetto di cooperazione progettato e organizzato su scala europea: i membri europei della prossima piattaforma CircusNext sostengono un programma di attività nei propri luoghi di hosting (residenze, settimana di selezione, presentazioni pubbliche, laboratori, ecc) e il finanziamento di una parte delle borse di studio di creazione.

La piattaforma CircusNext è un modo per gli artisti di incontrare professionisti delle arti sceniche, in particolare durante il processo di selezione e presentazioni pubbliche. Questa rete è essenziale per lo sviluppo di nuovi progetti e per la loro vita futura.

Le sue attività saranno distribuite nel corso dei prossimi quattro anni a partire dal 2013.

(4)

CircusNext: Mission

Scoprire

Accompagnare Sostenere

Nato dalla constatazione che i giovani artisti e le compagnie incontrano reali difficoltà nel loro processo creativo, CircusNext è destinato a trovare e coltivare la scoperta di questi giovani creatori e di favorire nuovi metodi di lavoro nel campo delle arti circensi.

Considerato come una delle principali operazioni di sostegno per i giovani autori e creatori in questo campo, il progetto mantiene il suo obiettivo: quello di sostenere la creazione accompagnandola con una promozione pubblica.

(5)

CircusNext: Cos’è?

Un'operazione, 5 passi:

Fase 1: Invito a presentare progetti

Fase 2: prima selezione degli elaborati ricevuti Fase 3: selezione attraverso la visione di una presentazione e intervista

Fase 4: Supporto

Fase 5: presentazioni pubbliche

(6)

CircusNext: Come?

> Selezione degli elaborati:

Una giuria composta da artisti e professionisti dello spettacolo si occuperà di selezionare i 15 progetti ritenuti più promettenti.

> Settimana di selezione:

i quindici artisti preselezionati saranno invitati a presentare alla giuria una selezione del loro progetto (20 minuti max). Alla fine della settimana, 7 progetti saranno selezionati e riceveranno una borsa di studio.

> Residenze:

I vincitori beneficeranno di almeno un mese di residenza in una o più sedi dei partner, che permetterà loro di creare ed evolvere nel loro progetto.

(7)

> Presentazioni pubbliche:

I vincitori presenteranno i loro lavori ad un pubblico di professionisti delle arti, artisti, ecc.

Una presentazione pubblica con circa 250 professionisti europei si terrà ogni anno a Parigi, al Thèatre de la Citè Internationale, e concluderà il regime di sostegno, lasciando poi ai partner piena discrezionalità su successive residenze e supporti.

> Laboratori:

In parallelo con il processo di selezione, CircusNext ha creato un processo innovativo di supporto: i laboratori artistici, detti 'Labs'.

Questi sono “raduni” della durata circa di una decina di giorni, aperti ad artisti europei individuati nel corso del processo di selezione (non necessariamente vincitori). Dai 10 a 15 artisti sono invitati a lavorare liberamente e collettivamente sotto la supervisione di artisti esperti e rinomati (registi, coreografi, docenti universitari, ...).

I labs possono essere: 1/ dedicati ad un tema specifico (drammaturgia, musica, nuove tecnologie, ecc) o 2/ costituiti da sessioni aperte circa i progetti di creazione di ciascuno degli artisti. Potrebbero anche essere organizzati in collaborazione con un paese non europeo ("paesi terzi").

(8)

CRITERI RICHIESTI PER PARTECIPARE

• non c’è limite di età;

• non è possibile partecipare con spettacoli già precedentemente creati.

I PARTECIPANTI DEVONO:

• essere residenti in Europa;

• non attualmente iscritti ad una scuola di circo;

• non aver già partecipato ad una selezione JTCE;

• non aver mai ricevuto per nessuna creazione alcun finanziamento da enti culturali preposti;

• essere in grado di presentare una breve presentazione.

I PARTECIPANTI POSSONO:

• partecipare come singoli o come compagnia;

• una struttura legale o una compagnia formalmente composta non è richiesta.

I PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE:

• creazioni innovative e di particolare “freschezza”;

• includere nuove metodologie di lavoro.

(9)

STEPS

Apertura Bando: compilare l’application form dal sito www.circusnext.eu in inglese, a questo potrete allegare altra documentazione, come foto, video, ecc…). Per domande e chiarimenti vi potrete rivolgere al vostro polo di riferimento.

La selezione avrà luogo in due step:

Prima selezione degli elaborati proposti sotto forma di materiale documentario.

DA QUI VERRANNO SELEZIONI 15 PROGETTI

Ai 15 pre-selezionati verrà offerta una residenza (7/10 giorni, opzionale) utile alla preparazione della versione breve da presentare alla giuria nella selezione successiva.

(10)

settimana di selezione attraverso presentazione della propria proposta in versione ridotta (work in progres) e incontro/intervista con la giuria (20 min.) a Neerpelt, in Belgio.

DA QUI VERRANNO SELEZIONATI DEFINITIVAMENTE 7 PROGETTI, ai quali verrà offerto il supporto necessario (es. in termini di residenze, tutoraggio, laboratori) ed un finanziamento che varia a seconda del progetto in questione.

I 7 progetti selezionati verranno invitati ad esibirsi in presentazioni pubbliche nella città di Parigi (oltre ad altre presentazioni pubbliche da confermare).

(11)

THANK YOU!

ASSOCIAZIONE CULTURALE SARABANDA Via San Luca 11/2 – 16124 Genova (GE) +39 010 8600232 [email protected] www.sarabanda-associazione.it

Riferimenti

Documenti correlati

In vista della Sessione europea 2015 dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia – Romagna, la prima della X Legislatura, anche quest’anno la I

3085 della I Commissione assembleare “Bilancio Affari generali ed istituzionali” del 27 luglio 2016 sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al

In vista della prossima Sessione europea dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia – Romagna, anche quest’anno la I Commissione assembleare svolge

accoglie con favore la proposta di estendere il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) in termini sia di durata che di capacità finanziaria, ma osserva

“Bilancio Affari generali ed istituzionali” del 24 ottobre 2016 sulla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale

chiede alla Commissione di attuare il programma europeo sulle migrazioni in cooperazione con gli enti locali e regionali, tenendo conto in particolare delle

Programma operativo regionale FSE 2014-2020 (DGR n. 1/2015 Presa d'atto della Decisione di Esecuzione della Commissione Europea di Approvazione del Programma Operativo "Regione

Per approfondimenti: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un Anno europeo dei giovani 2022 (COM/2021/634)... Le iniziative della Commissione