• Non ci sono risultati.

DIRITTO DEL LAVORO corso integrato di Organizzazione dell'assistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DIRITTO DEL LAVORO corso integrato di Organizzazione dell'assistenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIRITTO DEL LAVORO

corso integrato di Organizzazione dell'assistenza

Codice Disciplina : MS0314

Codice Insegnamento : MS0388

Settore : IUS/07 N° CFU: 1 Docente:

Giudice Lorenzo

Ore : 15 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di consentire l’apprendimento dei principi ed elementi fondamentali del diritto del lavoro , con particolare riferimento al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.

Conoscenze ed abilità attese

non previste

Programma del corso

I principi costituzionali in materia di lavoro Il rapporto di lavoro : principi generali

Gli elementi e le caratteristiche del pubblico impiego gli elementi dell'attività lavorativa presso privati Le funzioni delle organizzazioni sindacali gli elementi principali del processo del lavoro

il concetto di responsabilità con particolare riferimento al procedimento disciplinare Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

non previsti

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti Eventuali fotocopie

Eventuale bibliografia

“Elementi di diritto del lavoro“ edizioni Simone.

Verifica dell’apprendimento

L’esame consisterà in una prova scritta con domande a scelta multipla sugli argomenti oggetto del programma.

Riferimenti

Documenti correlati

Structure-activity relationships show that between the series of the esters 4a-o and the corresponding acids 5a-o the last were in general superior in turnor growth

Sulla base delle esigenze formative attuali e della specificità di ciascun istituto, sono inoltre necessari laboratori linguisti- ci (da utilizzare per l'apprendimento della

Per l'esem- pio decorato da un ureo alato e da Gorgoneia, estremamente sintetici nella resa della chioma di serpenti, si è recentemente proposto un inquadramento nel

Giovanni Francesco Fara, il "padre della storio- grafia sarda", nacque a Sassari il 4 novembre 1542, stando alle notizie biografiche fornite dal suo

Al di là del tema di questo numero abbiamo poi una lunga serie di Lettere al Direttore sul tema della necessità di una struttura nazionale per il coordinamento geodetico (la

Il confronto tra le determinazioni dei metalli pesanti delle di- verse matrici (sedimenti e posidonia) e la relativa granulometria dei sedimenti, di quattro

La maggior parte dei lieviti opera la riduzione enzimatica dei solfati per produrre idro- geno solforato, necessario per la sintesi degli aminoacidi solforati (1, 2, 3).. L'H2S, che

Dalle ricerche da me compiute presso l’archivio di Stato di Brescia16, ho potuto prendere in visione i documenti relativi all’Istituto Accademico Bresciano là depositati e fra le