• Non ci sono risultati.

BASI DEL NURSING OSTETRICO IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA corso integrato di Infermieristica clinica in area materno-infantile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BASI DEL NURSING OSTETRICO IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA corso integrato di Infermieristica clinica in area materno-infantile"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BASI DEL NURSING OSTETRICO IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

corso integrato di Infermieristica clinica in area materno-infantile

Codice Disciplina : MS0272

Codice Insegnamento: MS0026

Settore : MED/47 N° CFU: 1 Docente:

Plata Maria Raffaella

Ore : 15 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : II Semestre : I Obiettivo del modulo

Il corso intende fornire allo studente i principi essenziali di nursing di ostetricia e di ginecologia

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere una base sufficiente di Anatomia, Fisiologia, Patologia generale, nursing.

Programma del corso

Il corso prevede: educazione al concepimento consapevole, assistenza alla gravidanza fisiologica, diagnosi di gravidanza, igiene in gravidanza, preparazione al parto, assistenza alla gestante in travaglio, assistenza al parto, educazione ed assistenza al puerperio, lattazione, dimissione

Principali patologie ginecologiche e assistenza nel pre e post intervento ginecologico.

Esercitazioni

Non sono previste

Attività a scelta dello studente

Non sono previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer, microscopi multivisione, teledidattica.

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato Power point.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula

Eventuale bibliografia

Pescetto G.,De Cecco L.Ginecologia e Ostetricia,Società Editrice Universo Candiani G.B.,Danesino V. la Clinica Osretrica e Ginecologica.Editrice Masson

(2)

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Come si nota dalla sinonima questa specie è segnalata solo da DREGER (1889) nei terreni argilloso-sabbiosi del Bacino di Vienna e nessun autore, in tempi successivi, ne fa

27 si riportano i dati relativi al periodo 1953.s9 riguardanti I fi- nanziamenti al settore legno e sughero ed alla Industria sugherlera con- cessi dallo Stato e dalla

The study of the skeleton of Francesco I (1541-1587), 2 nd Grand Duke of Tuscany, reveals that he was a vigorous man, with skeletal age of 40-50 years, a stature of 1.74 m,

Lo sviluppo delle abilità tecniche nella ricerca anatomica e clini- ca ha consentito, nel corso del Novecento, di approfondire alcuni aspetti della malattia arteriosclerotica:

È questo, dunque, il trattamento chi- rurgico cui è stato sottoposto don Carlo nel 1604, sulla base di una diagnosi fon- data sull’interpretazione, di matrice ippo- cratica,

trano mai”. Ma la maestra, desiderosa di sentir parlare di equidistanza delle rette, chiede di contare i quadretti, arrivando così a farsi dire che “le rette hanno sempre la

Nelle attività svolte abbiamo rivolto la nostra principale attenzione allo sviluppo di competenze fondamentali per la scuola dell’infanzia quali lo sviluppo dell’autonomia

Alternativa pragmatica perché la loro implementazione non ha bisogno di nessuna estensione di HTML e di nessun nuovo attributo, tanto che la loro adozione risulta