• Non ci sono risultati.

RIANIMAZIONE corso integrato di Infermieristica in Emergenza Urgenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIANIMAZIONE corso integrato di Infermieristica in Emergenza Urgenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

RIANIMAZIONE

corso integrato di Infermieristica in Emergenza Urgenza

Codice Disciplina: MS0375

Codice Corso Integrato: MS0355

Settore : MED/41 N° CFU: 2

Docente:

Prof. Navalesi Paolo

Ore : 24 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Il programma propone un approccio a problematiche cliniche per la gran parte conosciute dagli studenti, affrontate però secondo una metodologia propria delle condizioni di urgenza. Tale metodologia esce dagli schemi tradizionali dell’inquadramento nosografico delle malattie cercando di passare attraverso i criteri di definizione di gravità e di approccio sintomatico posponendo l’obiettivo di una diagnostica raffinata e definitiva.

Il corso inoltre si propone di presentare gli aspetti principali relativi all’anestesia locoregionale e generale e di proporre gli aspetti più rilevanti della gestione clinica del dolore.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenze di farmacologia e medicina interna.

Programma del corso

Rianimazione Cardiopolmonare di Base (BLS). Rianimazione Cardiopolmonare Avanzata (ALS). Approccio sistematico al paziente politraumatizzato. Gestione delle vie aeree

Principi di monitoraggio

Gestione del dolore acuto e cronico

Alterazioni della coscienza, coma, aspetti clinici e legali della morte cerebrale Ossigenoterapia, ventilazione invasiva e non invasiva

Prevenire le infezioni in ambiente critico

Esercitazioni

Approccio al traumatizzato.

Rianimazione cardiorespiratoria di base.

Attività a scelta dello studente

Rianimazione cardiorespiratoria avanzata

Supporti alla didattica in uso alla docenza

(2)

Strumenti didattici

Presentazioni in MS Power-Point

Materiali di consumo previsti

Manichini e materiale di uso per le esercitazioni di traumatologia.

Eventuale bibliografia

Per sostenere con profitto l’esame è sufficiente seguire le lezioni e attenersi al materiale fornito dal docente. Per eventuali approfondimenti su specifici argomenti rivolgersi a docente

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

grafico 4 - Percentuali delle potenzialità dei suoli secondo le classi di Land Capability** riferite a nuraghi a corridoio ed a tholos.. Un primo modulo si individua tra i

Negli ultimi anni e di pari passo con la sua evoluzione e crescita scientifica l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha conosciuto un forte sviluppo nell’utilizzo e

Ai giorni nostri abbiamo solo emergenze rifiuti, e non troviamo più dirigenti e funzionari dello Stato che operano in regime di normalità ma solo attraverso l’uso delle nomine

2, un grande blocco marmoreo appartenente ad una base onoraria, riutilizzato durante la fabbrica della chiesa romanica di San Gavino di Porto Torres, con un cursus alquanto

scientifico e accademico, mondo delle associazioni in campo scientifico e professionale, che proprio alla luce della sua maturità raggiunta, dovrebbe fare un salto nel fiume del

I nuraghi più interessanti sono infatti quelli in cui la torre antica o mastio viene a trovarsi inclusa in un bastione triangolare (o meglio trilobato) a linea curva

Si può dedurre allora che già all'epoca del1a realizzazione del primo livello tombale dell'ala B era stato deciso di abbandonare la A, come fanno sospettare

sentato dagli anni Settanta, quando si registra un ulteriore incremento delle iniziative giornalistiche, ancora una volta da parte soprattutto dei gruppi democratici. Sono