• Non ci sono risultati.

BIOETICA corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIOETICA corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BIOETICA

corso integrato di Medicina legale, Bioetica e Psicologia del lavoro

Codice Disciplina : M0597

Codice Corso integrato : M0595

Settore : MED/43 N° CFU : 0.50 Docente:

Girolami Paolo

Ore : 10 Corso di Laurea :

Fisioterapia, Igiene dentale, TRMIR (6 ore in comune)

Anno : III Semestre : I Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obbiettivo di permettere l'apprendimento dei principi base della bioetica e la riflessione sulle modalità di applicazione degli stessi nei vari settori operativi della sanità. Esso si propone inoltre di favorire l'acquisizione di una coscienza "etica" da parte dello studente attraverso una corretta impostazione metodologica di esame e soluzione dei problemi con particolare riguardo alla professione sanitaria di riferimento.

Conoscenze ed abilità attese

Tenuto conto della peculiarità della materia non sono necessarie specifiche conoscenze ed abilità.

Programma del corso

La bioetica come etica pratica. La storia della bioetica con particolare riguardo alla situazione americana. La persona e la dignità. I principi della bioetica: autonomia, beneficenza, non maleficenza, giustizia. L'etica della cura. La coscienza etica. Questioni applicative concrete: il consenso al trattamento sanitario. Discriminazione ed handicap. Emergenti problemi di ordine etico nel campo della procreatica, fine vita, allocazione delle risorse, ricerca scientifica. Il tecnico radiologo come professionista etico.

Esercitazioni

L'etica della cura nel fine vita. Come impostare il problema?

Attività a scelta dello studente

Approfondimenti tematici nei campi di interesse.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Video proiettore e computer.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia

Lecaldano E., Dizionario di Bioetica, Laterza Bari, 2002.

Verifica dell’apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni base della bioetica apprese durante le lezioni.

Riferimenti

Documenti correlati

precedente, che si consolida attraverso la ricerca delle relazioni spaziali intercorrenti tra spazi pubblici e spazi privati., sull’eff etto nella forma della struttura, su

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

L’articolo 11 di questa legge rende obbligatorio uno studio di sicurezza pubblica (E.S.S.P.), nell’ambito degli studi preliminari alla realizzazione dei progetti di pianifi

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Negli ultimi decenni, molteplici sono gli studi che hanno messo in relazione la capacità di risolvere problemi matematici con lo sviluppo metacognitivo, in particolare in termini

Le teche che riprendono i disegni preparatori al grande ciclo deco- rativo di Santa Maria in Vado terminano nel monitor touch-screen da cui è possibile

Il volume si apre, come gli altri della collana, con un’inedita riscrittura della leggenda della principessa di Cnosso a opera di Maurizio Bettini, Il racconto di Arianna, cui segue