• Non ci sono risultati.

PSICOLOGIA GENERALE corso integrato di Medicina legale, bioetica e psicologia del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PSICOLOGIA GENERALE corso integrato di Medicina legale, bioetica e psicologia del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PSICOLOGIA GENERALE

corso integrato di Medicina legale, bioetica e psicologia del lavoro

Codice Disciplina : M0182

Codice Corso integrato : M0595

Settore : M-PSI/01 N° CFU: 2 Docente:

Cella Daniela Pierlisa

Ore : 20 Corso di Laurea :

Fisioterapia – Tecniche di radiologia per immagini e radioterapia

Anno : II Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l'obiettivo di far acquisire consapevolezza rispetto al valore, alle difficoltà e alle problematiche del proprio compito professionale. Si propone inoltre di far acquisire competenze nelle dinamiche relazionali con il paziente, con i colleghi e con l’ambiente del lavoro. Un ulteriore obiettivo è quello di acquisire la capacità di riflettere sul proprio operato, sugli avvenimenti relativi al lavoro, sui propri vissuti e sentimenti.

Conoscenze ed abilità attese non previste

Programma del corso  La relazione di aiuto  La comunicazione  Il burn out

 Il dolore e la cronicità

 I meccanismi di difesa e le reazioni psicologiche alla malattia  Il gruppo e le dinamiche di gruppo

Esercitazioni

non previste

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula. Proiezione di filmati relativi agli argomenti trattati.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia Testi consigliati:

“Psicologia Medica” Schneider, casa editrice Feltrinelli.

Verifica dell’apprendimento

L'esame si compone di una prova scritta con domande a scelta multipla su argomenti di Psicologia.

Lo studente dovrà dimostrare di aver assimilato le nozioni di base della Psicologia, apprese durante le lezioni, in maniera adeguata ad affrontare con efficacia i successivi corsi.

Riferimenti

Documenti correlati

A partire da questa consapevolezza - ovvero che la commistione di culture diff erenti, alle quali corrispondono diff erenti modi di abitare, può off rire utili apporti per

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

L’articolo 11 di questa legge rende obbligatorio uno studio di sicurezza pubblica (E.S.S.P.), nell’ambito degli studi preliminari alla realizzazione dei progetti di pianifi

Rocco Papa, University of Naples Federico II, Italy Maria Paradiso, University of Sannio, Italy Domenico Patassini, IUAV, Venice, Italy Michele Pezzagno, University of Brescia,

Negli ultimi decenni, molteplici sono gli studi che hanno messo in relazione la capacità di risolvere problemi matematici con lo sviluppo metacognitivo, in particolare in termini

Le teche che riprendono i disegni preparatori al grande ciclo deco- rativo di Santa Maria in Vado terminano nel monitor touch-screen da cui è possibile

Il volume si apre, come gli altri della collana, con un’inedita riscrittura della leggenda della principessa di Cnosso a opera di Maurizio Bettini, Il racconto di Arianna, cui segue