• Non ci sono risultati.

Oncologia Medica Insegnamento di Medicina Generale e Specialistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Oncologia Medica Insegnamento di Medicina Generale e Specialistica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Oncologia Medica

Insegnamento di Medicina Generale e Specialistica

Codice Disciplina : MC076

Codice Corso integrato :

MS0284

Settore : MED/06 N° CFU: 1

Docente: Alabiso Oscar (NO-VB-Fossano)

N° Ore : 12 Corso di Laurea : Fisioterapia Anno : 2

Semestre : II

Obiettivo del modulo: Conoscenza di:

1. Tumori più frequenti relativamente alle patologie neoplastiche d’organo e apparato facenti parte del programma di lezioni con i relativi fattori di rischio

2. Relazioni esistenti tra stile di vita, dieta, tipologia lavorativa e tumori

3. Storia naturale dei tumori più frequenti relativamente alle patologie neoplastiche d’organo e apparato facenti parte del programma di lezioni

4. Principi generali per la diagnosi, stadiazione, fattori prognostici e marcatori

5. Principi generali per la valutazione del performance status e dell’indicazione al trattamento antitumorale specifico

6. Più frequenti effetti collaterali dei trattamenti antineoplastici 7. Principi generali di cure palliative

Conoscenze ed abilità attese:

Conoscenza di alcuni indispensabili nozioni di ordine Biologico, Farmacologico, Patologico che consentano l’inquadramento della materia

Conoscenze ed abilità attese:

Conoscenza di alcuni indispensabili nozioni di ordine Biologico, Farmacologico, Patologico che consentano l’inquadramento della materia

Programma del corso Introduzione.

Breve storia dell’oncologia.

Concetti di terapia adiuvante, neoadiuvante, linea metastatica.

Cenni sull’eziopatogenesi dei tumori, le mutazioni, gli agenti cancerogeni, l’ambiente; la familiarità.

Oncogeni, geni oncosoppressori, markers. La classificazione, il TNM.

La chemioterapia. I farmaci CT.

Il dolore da cancro. La terapia palliativa.

Effetti collaterali della CT. Le mucositi. Emergenze in oncologia. Le metastasi. La cachessia neoplastica. La terapia di supporto. Neoplasie mammarie.

Neoplasie del colon-retto. Neoplasie del polmone.

Melanoma e neoplasie cutanee.

(2)

Esercitazioni:

Attività a scelta dello studente:

Supporti alla didattica in uso alla docenza: Videoproiettore e computer

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Materiali di consumo previsti

Eventuale bibliografia

Il programma d’esame è interamente presentato nel corso delle lezioni e dettagliatamente proposto mediante le presentazioni in Power Point liberamente accessibili agli studenti.

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

КАРИМ-Восток Создание исследовательского центра по миграционным процессам и миграционной политике на востоке Европы

We present some established facts about misallocation in procurement, analyse our new and original data on procurement of medical supplies in the Covid-19 crisis, and

Le produzioni di seme delle mediche sono risultate oscillanti negli anni, avendo raggiunto al primo e al terzo anno valori più elevati che al secondo, in particolar modo a Perugia

3 - Confronto tra il ruscellamento misurato (DM) e quello calcolato dal modello con il metodo IK (DC), dopo ricalibrazione empirica della conducibilità idraulica

Per tali ragioni sedici Comuni della Ve- nezia Orientale hanno sposato la pro- posta di Virtualgeo di diffondere l’uso delle nuove tecnologie geomatiche a supporto del turismo

Twitter, Facebook, Instagram, YouTube e i blog sono stati i so- cial media che hanno consentito di narrare la tragedia del ter- remoto e creare network di collaborazione tra

I principali strumenti per l’analisi e l’interpretazione dei risultati delle indagini sono forniti dal complesso della documentazione riguardante le metodologie adottate per

Sempre a proposito di queste conoscenze “precoci”, accettando le osservazioni contenute in un’altra lettera, sappiamo per certo che molte attività che una volta