• Non ci sono risultati.

SimboloQuantità Unità di misura internazionale Nomenclatura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SimboloQuantità Unità di misura internazionale Nomenclatura"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Nomenclatura

Simbolo

Quantità

Simboli latini

A area di carta presa in esame, area di scambio scambiatore area forata della cappa presa in esame

a coefficiente di diffusività termica

b larghezza foglio di carta m

C portata termica W/K

CS coefficiente di sicurezza sull'evaporato

-calore specifico a pressione costante

D coefficiente di diffusione, diametro idraulico dei rami

diametro esterno delle tubazioni dello scambiatore di calore m

d m

diametro della vena fluida contratta m

grado di secco %

diametro interno delle tubazioni dello scambiatore di calore m e eccesso aria comburente rispetto alla quantità stechiometrica % f coefficiente di foratura delle cappe, coefficiente d'attrito %,

-grammatura

h m

calore latente di evaporazione dell'acqua alla temperatura t J/kg calore latente di evaporazione dell'acqua a 0°C J/kg

altezza tubazione dello scambiatore m

k fattore di perdita di carico

L dimensione caratteristica del problema da analizzare m

Le

-M portata totale kg/s

m portata relativa all'elemento di carta in esame kg/s

-NUT numero di unità di trasmissione del calore

-n numero delle iterazioni

-numero di tubi nello scambiatore di calore

-Unità di misura

internazionale

m2, m2 Af m2 m2/s cp J/kgK, J/kg°C m2/s, m Dt

diametro dei fori delle cappe (wet e dry) dc dsc dt gr kg/m2 distanza di soffiaggio hfg h lv ht

numero adimensionale di Lewis

Nu numero adimensionale di Nusselt

(2)

PCI potere calorifico inferiore del combustibile

-p pressione

Q portata volumetrica

potenza termica convettiva per unità di superficie potenza termica conduttiva per unità di superficie

R raggio dello Yankee m

costante dei gas dell'aria secca

Re

-resistenza termica

costante dei gas del vapor d'acqua S sezione dei rami dell'impianto

s spessore m

spessore delle tubazioni dello scambiatore di calore m

T, t temperatura K, °C

temperatura del film d'aria K

temperatura della parete K

temperatura di riferimento dell'aria K

U velocità dell'aria, coefficiente di scambio termico scambiatore

v velocità della carta (o velocità tangenziale dello yankee) m/s

W altitudine su livello del mare m

potenza termica fornita dalla batteria di riscaldamento W potenza termica totale fornita dalle cappe W potenza termica totale fornita dallo yankee W

potenza termica dello scambiatore W

potenza assorbita dal ventilatore W

x umidità assoluta

y coordinata curvilinea m

z contenuto di umidità nella carta %

J/Nm3 J/l Pr numero adimensionale di Prandtl

Pa m3/s

qa'' W/m2

qc'' W/m2

Ra J/kgK

numero adimensionale di Reynolds

Rt m2K/W Rv J/kgK m2 st Tf Tpar Trif m/s, W/m2K Wbatt Wcappe Wyankee WR1 Wvent

(3)

Simboli greci

coefficiente di scambio termico convettivo

coefficiente di trasferimento di massa m/s peso specifico

coefficiente di contrazione, efficienza scambiatore ,

-rendimento

-angolo ° rad

conducibilità termica viscosità dinamica densità

tensione della carta N/m

Φ diametro dello yankee m

umidità relativa -Apici transizione laminare-turbolento Pedici aria condizioni ambientali

fluido caldo in entrata agli scambiatori condensa

fluido freddo in uscita dagli scambiatori cilindro (yankee)

fibra secca evaporato

fluido freddo in entrata agli scambiatori fluido freddo in uscita dagli scambiatori acqua o vapor d'acqua

incrostazione

interfaccia yankee – carta

valore medio valutato sulla parete di scambio olio

parete di scambio termico sulla superficie della carta arrotolatore saturazione strato limite totale vapore acqua

stati fisici dell'aria nelle cappe, stati fisici nei rami dell'impianto fuori dallo strato limite del fluido

nessun pedice carta sullo yankee

α W/m2K β γ N/m3 ε η θ λ W/mK μ Pa s ρ kg/m3 σ φ * a amb c,e con c,u cyl d ev, evap f,e f,u H2O inc int L oil par p0 pope s SL tot v w 0, 1, 2 ,etc ∞

(4)

tratto AB tratto BC tratto CD tratto DE

generica iterazione i-esima

Pedici per le iterazioni A B C D i

Riferimenti

Documenti correlati