• Non ci sono risultati.

C 1. L P II. L C 3. L’ C 2. G M C 1. G A P I. L G I P I ndice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C 1. L P II. L C 3. L’ C 2. G M C 1. G A P I. L G I P I ndice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

ndice

P

remessa

I

I

ntroduzione.

G

rosseto da locus a civitas

1

I.1 I

l «locus

G

rossito»

I.2 I

l «castrum

G

rossito»

I.3 I

l «castrum munitissimum»

I.4 L

a «

G

rossetana civitas»

P

ARTE

I. L

E MURA MEDIEVALI NEI RACCONTI

DEGLI STORICI

Capitolo

1. G

li

A

ldobrandeschi e l’espansione senese

in

M

aremma

17

1.1 G

rosseto e le spinte contrastanti

1.2 L’

assedio senese del 1224

1.2.1 La città negata 1.2.2 Le mura raccontate

Capitolo

2. G

rosseto e la fedeltà intermittente

34

2.1 L

a continua ricerca dell’autonomia

2.2 I

l re

M

anfredi e le mura di

G

rosseto

2.3 L

ambertesco di

V

igoroso

C

ittadini e i due casseri

2.4 I

l

C

assero del

S

ale

Capitolo

3. L’

ultimo slancio autonomistico

51

3.1 G

rosseto e la vitalità politica

3.2 L

a parentesi degli

A

bati del

M

alìa

3.3 L

e mura nel 1310

3.4 L

e mura durante lo storico assedio

P

ARTE

II. L

E MURA MEDIEVALI NEI DOCUMENTI

Capitolo

1. L

e nuove difese

62

(2)

Indice

1.2

I

l cassero del 1334

1.3

I

l cassero del 1345

1.4 L

e mura nel XIV secolo: ipotesi costruttive

Capitolo

2. A

nalogie architettoniche

88

2.1 P

aganico: un caso simile

2.2 L’

assetto difensivo quadrangolare

2.3 L

a tipologia costruttiva del cassero senese

Capitolo

3. I

l declino di

G

rosseto

102

3.1 L

a crisi del territorio

3.2 L

a crisi urbanistica

3.3 I

l degrado materiale del

C

assero

P

ARTE

III. L

E MURA BASTIONATE NELL’ICONOGRAFIA

Capitolo

1. G

rosseto: una città da non imitare

113

1.1 U

na città dominante

1.2 U

na città propagandata

1.3 U

na città indomita

1.4 U

na città viziosa

1.5 U

na città punita

Capitolo

2. L

e mura: consolidamenti e modifiche

143

2.1 L

a “questione di

S

iena”

2.2 I

l ruolo di

G

rosseto

2.3 L’

evoluzione delle armi da fuoco

2.4 L’

evoluzione progettuale delle fortificazioni

2.5 L

e relazioni e gli interventi degli architetti

2.6 L

e mura bastionate

Capitolo

3. L

e mura medicee

171

3.1 L

a guerra di

S

iena

3.2 G

rosseto e il dominio dei

M

edici

3.3 I M

edici e la politica del territorio

3.4 L

e mura grossetane: manodopera e cantieri

3.5 L’

esecuzione dei lavori

3.6 I

disegni di

A

lessandro

P

ieroni e

G

iovanni de’

M

edici

3.7 L

e difese nel XVII secolo

3.8 I

sopralluoghi di

A

nnibale

C

ecchi

3.9 L

e mura in pianta

(3)

Indice

Capitolo

4. L

e mura progettate

222

4.1 I L

orena e le fortificazioni di

G

rosseto

4.2 L

a difesa di

P

orta

R

eale

4.3 L

a riapertura della

P

orta

M

urata

4.4 L

o stato delle fortificazioni

4.5 L

a smilitarizzazione delle mura

P

ARTE

IV. L

E MURA NELLA CARTOGRAFIA DEL

TERRITORIO

Capitolo

1. L

a cartografia medicea

249

1.1 I M

edici e le bonifiche maremmane

1.2 L

a figura del pittore-architetto

1.3 L

a costruzione del

F

osso

N

avigante

1.4 L

a costruzione del

N

uovo

F

osso

N

avigante

Capitolo

2. L

a cartografia lorenese

263

2.1 “C

onoscere per governare

: la figura dell’ingegnere-architetto

2.2 L

a cartografia “tematica”

2.3 L

a

T

oscana e la

M

aremma

2.4 L’

assetto amministrativo e i confini fra le comunità

2.5 L

e bonifiche

2.6 G

li usi agricoli

2.7 L

e difese costiere

B

ibliografia

290

I

ndice delle figure

317

A

PPENDICI

A

ppendice

S

torica

323

A

ppendice

D

ocumentaria

351

A

ppendice

I

conografica

429

A

ppendice

C

artografica

589

Riferimenti

Documenti correlati

MAGNA ROOM, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT. RUSSIA AND ITALY TOGETHER FOR

Totale dei crediti da quadro RU utilizzati in compensazione interna per il versamento delle ritenute effettuato dal 1/1/2015 e fino alla data di presentazione della

C ARINCI A., “Autonomia tributaria delle regioni e vincoli del Trattato dell’Unione europea”, in Rassegna tributaria, Wolters Kluwer Italia Professionale, Roma, 2004.. E

ÐÑ+ÒrÓ@ÔlÕ6Öר:ÙlÙBØHÚ>ۚÛNÜw×ÔlÝ֒ÓPØHר:ÙlÙlØÁÞÆØC֒Ó@ßÜ@ØHÔlÝÈÓÛFÝâÕ6ؘÓPÛ!×ÛÖ0ÙBÓç\è^éê\ì

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice

Nel 2000, la distribuzione di una popolazione di famiglie per classi di spesa mensile(inmilioni di lire) eper areageograficadi residenzaèstatala seguente: a) Si calcolino medie

Latest results for ∆µ/µ based on H 2 in seven different quasar sightlines observed with UVES: J2123-0050 (Weerdenburg et al.. The given errorbars are the sum of statistical

• The analysis of labelled successor structures shows that we need to count both the (free) multiplicity and the scattering of neighborhoods (for equivalence structures, the two