• Non ci sono risultati.

C 1. L P II. L C 3. L’ C 2. G M C 1. G A P I. L G I P I ndice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "C 1. L P II. L C 3. L’ C 2. G M C 1. G A P I. L G I P I ndice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

ndice

P

remessa

I

I

ntroduzione.

G

rosseto da locus a civitas

1

I.1 I

l «locus

G

rossito»

I.2 I

l «castrum

G

rossito»

I.3 I

l «castrum munitissimum»

I.4 L

a «

G

rossetana civitas»

P

ARTE

I. L

E MURA MEDIEVALI NEI RACCONTI

DEGLI STORICI

Capitolo

1. G

li

A

ldobrandeschi e l’espansione senese

in

M

aremma

17

1.1 G

rosseto e le spinte contrastanti

1.2 L’

assedio senese del 1224

1.2.1 La città negata 1.2.2 Le mura raccontate

Capitolo

2. G

rosseto e la fedeltà intermittente

34

2.1 L

a continua ricerca dell’autonomia

2.2 I

l re

M

anfredi e le mura di

G

rosseto

2.3 L

ambertesco di

V

igoroso

C

ittadini e i due casseri

2.4 I

l

C

assero del

S

ale

Capitolo

3. L’

ultimo slancio autonomistico

51

3.1 G

rosseto e la vitalità politica

3.2 L

a parentesi degli

A

bati del

M

alìa

3.3 L

e mura nel 1310

3.4 L

e mura durante lo storico assedio

P

ARTE

II. L

E MURA MEDIEVALI NEI DOCUMENTI

Capitolo

1. L

e nuove difese

62

(2)

Indice

1.2

I

l cassero del 1334

1.3

I

l cassero del 1345

1.4 L

e mura nel XIV secolo: ipotesi costruttive

Capitolo

2. A

nalogie architettoniche

88

2.1 P

aganico: un caso simile

2.2 L’

assetto difensivo quadrangolare

2.3 L

a tipologia costruttiva del cassero senese

Capitolo

3. I

l declino di

G

rosseto

102

3.1 L

a crisi del territorio

3.2 L

a crisi urbanistica

3.3 I

l degrado materiale del

C

assero

P

ARTE

III. L

E MURA BASTIONATE NELL’ICONOGRAFIA

Capitolo

1. G

rosseto: una città da non imitare

113

1.1 U

na città dominante

1.2 U

na città propagandata

1.3 U

na città indomita

1.4 U

na città viziosa

1.5 U

na città punita

Capitolo

2. L

e mura: consolidamenti e modifiche

143

2.1 L

a “questione di

S

iena”

2.2 I

l ruolo di

G

rosseto

2.3 L’

evoluzione delle armi da fuoco

2.4 L’

evoluzione progettuale delle fortificazioni

2.5 L

e relazioni e gli interventi degli architetti

2.6 L

e mura bastionate

Capitolo

3. L

e mura medicee

171

3.1 L

a guerra di

S

iena

3.2 G

rosseto e il dominio dei

M

edici

3.3 I M

edici e la politica del territorio

3.4 L

e mura grossetane: manodopera e cantieri

3.5 L’

esecuzione dei lavori

3.6 I

disegni di

A

lessandro

P

ieroni e

G

iovanni de’

M

edici

3.7 L

e difese nel XVII secolo

3.8 I

sopralluoghi di

A

nnibale

C

ecchi

3.9 L

e mura in pianta

(3)

Indice

Capitolo

4. L

e mura progettate

222

4.1 I L

orena e le fortificazioni di

G

rosseto

4.2 L

a difesa di

P

orta

R

eale

4.3 L

a riapertura della

P

orta

M

urata

4.4 L

o stato delle fortificazioni

4.5 L

a smilitarizzazione delle mura

P

ARTE

IV. L

E MURA NELLA CARTOGRAFIA DEL

TERRITORIO

Capitolo

1. L

a cartografia medicea

249

1.1 I M

edici e le bonifiche maremmane

1.2 L

a figura del pittore-architetto

1.3 L

a costruzione del

F

osso

N

avigante

1.4 L

a costruzione del

N

uovo

F

osso

N

avigante

Capitolo

2. L

a cartografia lorenese

263

2.1 “C

onoscere per governare

: la figura dell’ingegnere-architetto

2.2 L

a cartografia “tematica”

2.3 L

a

T

oscana e la

M

aremma

2.4 L’

assetto amministrativo e i confini fra le comunità

2.5 L

e bonifiche

2.6 G

li usi agricoli

2.7 L

e difese costiere

B

ibliografia

290

I

ndice delle figure

317

A

PPENDICI

A

ppendice

S

torica

323

A

ppendice

D

ocumentaria

351

A

ppendice

I

conografica

429

A

ppendice

C

artografica

589

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto “Anni d’argento tinti di Azzurro” promosso dall’Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia nella prima fase ha avviato e portato a

Arianna SBABO Giuseppe SCARPA Giovanni STAURENGHI Marco TAVOLATO Luigina TOLLOT. Antonio TOSO Francesca URBAN Gaetano VECCHIONE Daniele VERITTI Francesco VIOLA

Nel 2000, la distribuzione di una popolazione di famiglie per classi di spesa mensile(inmilioni di lire) eper areageograficadi residenzaèstatala seguente: a) Si calcolino medie

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, studiosi, studenti, tirocinanti e operatori

Attraverso la questione pregiudiziale posta alla Corte di giustizia e decisa con la sentenza della Seconda Sezione del 14 ottobre 2020 (causa C- 681/18), il giudice

[r]

[r]

- per gli scarichi di acque meteoriche convogliate in reti fognarie separate valgono le disposizioni dell'art.4 della DGR 286/2005; inoltre, in sede di rilascio