• Non ci sono risultati.

Risultati  e  discussione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Risultati  e  discussione"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Risultati  e  discussione  

Range  di  diluizioni  e  dose  infettante  

I   materiali   oggetto   di   studio,   rappresentati   da   siero   di   pazienti   e   da   concentrati   di   immunoglobuline,   mostrano   ovviamente   differenze   significative   in   termini   di   contenuto   anticorpale.   La   differenza   nei   livelli   di   concentrazione   implica   che   il   range   di   diluzioni   applicabile  sia  diverso:  ciò  non  ha  di  fatto  un  impatto  significativo  al  fine  della  verifica  della   comparabilità  tra  i  metodi  poiché  il  range  viene  definito  apriori  in  base  ai  dati  attesi.  

Altro  aspetto  che  invece  è  da  considerare  è  la  dose  infettante:  la  maggior  parte  dei  protocolli  e   degli  studi  presenti  in  letteratura  ed  in  linee  guida  applicati  a  siero  di  pazienti  rilevano  che  la   dose  infettante  utilizzata  è  pari  a  100  TCID50  (Fujino  et  al.,  WHO/IVB/04.10).  

Gli   studi   presenti   in   letteratura   per   la   determinazione   degli   anticorpi   neutralizzanti   in   concentrati  di  immunoglobuline  riferiscono  di  dosi  infettanti  pari  a  1000  TCID50.  (Audet  et  al.)  

sebbene  non  ci  siano  indicazioni  da  parte  degli  enti  regolatori  quali  FDA.    

È   evidente   che   al   fine   della   comparabilità   tra   i   protocolli   sono   state   applicate   le   medesime   condizioni  in  termini  di  dose  infettante,  laddove  applicabili.  

         

(2)

Tipo  di  substrato  cellulare  

Il  protocollo  sviluppato  dal  laboratorio  di  Glasgow  utilizza  le  VeroCells  mentre  il  metodo  del   laboratorio   di   Virologia   le   cellule   KB;   vista   la   differenza   nel   tipo   cellulare   utilizzato   si   è   ritenuto  necessario  verificare  l’applicabilità  e  l’effetto  del  tipo  cellulare.  

Le  cellule  Vero  derivano  dal  rene  di  scimmia  verde  (Cercopithecus  aethiops)  e  rappresentano   una   delle   linee   cellulari   più   utilizzate   in   ricerca   e   diagnostica   (Ammerman   et   al.).   Oltre   ad   applicazioni   in   batteriologia   per   la   propagazione   di   batteri   intracellulari   (ad   esempio  

Rickettsia  spp.)  sono  applicate  anche  per  la  propagazione  di  rotavirus,  poliovirus,  virus  della  

rabbia,   reovirus   e   virus   dell’encefalite   giapponese.   Questo   tipo   di   cellule   solitamente   impiegano  dai  due  ai  tre  passaggi  prima  di  raggiungere  una  costante  velocità  di  crescita.  Al   contrario  le  cellule  KB,  originate  da  una  sottolinea  continua  di  cellule  Hela  (originate  da  un   cancro   della   cervice   uterina   di   una   paziente),   sono   molto   più   resistenti   delle   altre   cellule   tumorali  e  sono  in  grado  di  sopravvivere  in  condizioni  che  altre  cellule  non  possono  tollerare   replicandosi  più  volte  anche  in  assenza  di  terreno  di  coltura  (Kohn  et  al.).  

Al  fine  di  verificare  l’impatto  della  tipologia  sull’esito  finale  del  test  sono  stati  eseguiti  test  di   neutralizzazione   in   parallelo   utilizzando   sia   le   cellule   Vero   sia   le   cellule   KB   per   verificare   il   titolo   anticorpale   contro   il   virus   polio   1,   polio   2   e   polio   3   in   sieri   di   dieci   pazienti   precedentemente   analizzati   dal   laboratorio   di   Virologia   dell’Azienda   Ospedaliera   Universitaria   Pisana.   Per   queste   prove   è   stato   applicato   il   protocollo   a   disposizione   dell’azienda  ed  il  protocollo  FDA.  

In  breve  sono  state  eseguite  due  repliche  per  ciascuna  diluizione  e  diluizioni  scalari  in  base  4   a  partire  dalla  diluizione  1:8  fino  alla  1:512.  Le  prove  sono  state  eseguite  con  100  TCID50/75  

μl  per  tutti  e  tre  i  virus,  il  cui  effetto  citopatico  dopo  è  stato  valutato  sia  in  cellule  KB  sia  in   cellule  Vero  dopo  5  e  6  giorni  di  incubazione.  Tali  prove  avevano  lo  scopo  di  verificare  se  il   differente  substrato  cellulare  potesse  influenzare  il  risultato  finale.    

(3)

Di  seguito  in  tabella  i  risultati:  

ID  paziente   Anno  di  nascita   Sesso   Reparto   Test   Ab  polio  1   Ab  polio  2   Ab  polio  3  

Titolo  Ab  Target   Titolo  Ab  PISA   Titolo  Ab  FDA  

Tipo  cellulare   Tipo  cellulare   Tipo  cellulare   Cellule  KB   Cellule   Vero   Cellule   KB   Cellule   Vero   Cellule   KB   #1   2011   Maschio   Onco-­‐ematologia  pediatrica   Ab  polio  1   >  1:512   1:512   1:512   Ab  polio  2   1:256   1:128   1:256   Ab  polio  3   1:256   1:256   1:256   #2     2011   Maschio   Pediatria   Ab  polio  1   1:32   1:32   1:32   Ab  polio  2   1:16   1:32   1:32   Ab  polio  3   1:32   1:32   1:32   #3     1975   Femmina   Nefrologia  Trapianti-­‐Dialisi   Ab  polio  1   <  1:8   <  1:8   <  1:8   Ab  polio  2   <  1:8   <  1:8   <  1:8   Ab  polio  3   <  1:8   <  1:8   <  1:8   #4     2008   Femmina   Pediatria   Ab  polio  1   >  1:512   1:512   1:512   Ab  polio  2   1:32   1:32   1:64   Ab  polio  3   1:256   1:128   1:128   #5     1968   Femmina   Nefrologia  Trapianti-­‐Dialisi   Ab  polio  1   1:256   1:128   1:128   Ab  polio  2   1:32   1:16   1:16   Ab  polio  3   1:64   1:64   1:64   #6     2011   Femmina   Pediatria   Ab  polio  1   1:512   1:256   1:128   Ab  polio  2   1:512   1:256   1:256   Ab  polio  3   1:128   1:64   1:64   #7     2015   Femmina   Pediatria   Ab  polio  1   1:64   1:64   1:64   Ab  polio  2   1:256   1:128   1:64   Ab  polio  3   1:32   1:32   1:32   #8     2015   Maschio   Pediatria   Ab  polio  1   >  1:512   >1:512   1:512   Ab  polio  2   >  1:512   >1:512   >1:512   Ab  polio  3   1:512   1:512   1:512   #9     2015   Femmina   Onco-­‐ematologia  pediatrica   Ab  polio  1   >  1:512   1:512   1:512   Ab  polio  2   <  1:8   <  1:8   <  1:8   Ab  polio  3   >  1:512   >  1:512    1:512   #10  2001  

Femmina   Centro  Prelievi  

Ab  polio  1   1:512   1:512   1:256  

Ab  polio  2   1:256   1:256   1:256  

Ab  polio  3   1:64   1:64   1:64  

(4)

I  risultati  di  tali  prove  hanno  dimostrato  che  non  vi  sono  differenze  significative  nell’utilizzo   dei   due   differenti   tipi   cellulari   che   nelle   condizioni   sperimentali   di   questo   lavoro   risultano   equivalenti.  

Tempo  di  incubazione  della  soluzione  virus/anticorpi  

Il   saggio   di   neutralizzazione   si   basa   sulla   capacità   degli   anticorpi   neutralizzanti   di   bloccare   l’infettività   virale   a   partire   da   una   soluzione   di   un   virus   a   titolo   noto   e   fisso   e   il   materiale   oggetto  di  indagine.  Al  fine  di  poter  garantire  un  efficace  neutralizzazione  è  necessario  che  la   sospensione  virus/anticorpi  o  siero  del  paziente  subisca  un  periodo  di  incubazione.  Il  tempo   necessario  è  variabile  da  almeno  trenta  minuti  a  37°C  in  CO2  al  5%  (Lamb  et  al.)  fino  a  due  ore  

a  temperatura  ambiente  (Neumann  et  al.);  generalmente  il  tempo  di  incubazione  medio  in  un   test  diagnostico  è  di  un’ora  alla  temperatura  di  37°C  in  CO2  al  5%.  

Il  tempo  di  incubazione  nei  due  protocolli  in  studio  sono  differenti:  il  metodo  del  laboratorio   dell’AOUP   prevede   un   periodo   di   incubazione   di   un’ora   a   37°C   in   CO2   al   5%,   mentre   il  

protocollo   applicato   nel   laboratorio   di   Glasgow   richiede   un’ora   e   mezzo   nella   medesime   condizioni  di  temperatura  e  CO2.  

Il  protocollo  di  comparabilità  ha  quindi  previsto  la  verifica  del  tempo  minino  di  incubazione   per  ricondurre,  laddove  applicabile,  a  risultati  equivalenti.    

Questo  aspetto  è  stato  verificato  applicando  il  protocollo  del  laboratorio  AOUP  e  1000  dosi  di   virus  a  due  lotti  di  concentrati  di  immunoglobuline  per  verificare  se  l’elevata  concentrazione   anticorpale   contro   polio   1,   2   e   3   potesse   incidere   sul   tempo   di   incubazione   richiesto   per   la   determinazione  del  titolo  finale;  sono  stati  considerati  tre  tempi  di  incubazione  (tempo  di  30   minuti,  tempo  di  1  ora  e  di  1  ora  e  30  minuti);  i  risultati  sono  stati  poi  confrontati  con  il  titolo   di  rilascio  determinato  secondo  il  protocollo  FDA.    

(5)

L’esperimento  ha  permesso  di  identificare  che  il  tempo  di  trenta  minuti  alla  temperatura  di   37°C   permette   l’espressione   di   un   titolo   anticorpale   protettivo;   tuttavia   questi   risultati   non   sarebbero   in   linea   con   quelli   target   poiché   è   infatti   necessario   mantenere   un   periodo   di   incubazione  di  almeno  un’ora  per  ottenere  livelli  paragonabili  come  mostrato  graficamente  in   grafico  sotto:  

 

   

Dai   risultati   emersi   si   nota   come   il   maggiore   delta   tra   i   titoli   anticorpali   non   è   risultato   superiore   ad   un   logaritmo   in   tutti   i   tre   tempi;   per   tale   ragione   il   tempo   di   incubazione   di   un’ora   a   37°C   come   previsto   dal   protocollo   del   laboratorio   dell’AOUP   è   sovrapponibile   a   quello  utilizzato  nel  protocollo  del  laboratorio  di  Glasgow.    

Al   fine   di   verificare   i   livelli   di   accuratezza   di   questo   test,   tali   dati   sono   stati   verificati   esprimendoli  come  valore  di  recupero  della  potency  (Recupero  %  =  (100)  x  Potenza  misurata   /   Potenza   teorica),   fissando   come   titolo   target   valori   precedentemente   determinati   sui   sieri   dei  pazienti  e  sui  concentrati  di  immunoglobuline.  

Il  criterio  di  accettazione  per  ritenere  un  test  accurato  e  riproducibile  definito  anche  nelle  USP   di   Farmacopea   Statunitense   (USP   1032)   è   fissato   in   un   range   di   recupero   %   tra   il   20   ed   il   120%,  i  cui  dati  calcolati  sono  illustrati  di  seguito.  

(6)

  A B A B A B 71,59 65,08 81,31 74,88 76,05 67,08 30 93,55 72,65 88,82 90,19 83,85 82,56 60 93,55 87,43 103,89 97,86 68,13 82,56 120 LOTTO

R% rispetto al titolo noto

POLIO 1 POLIO 2 POLIO 3

Minuti di incubazione

  Figura  1:  R%  in  funzione  del  tempo  di  incubazione  

 

Questa   evidenza   dimostra   come,   pur   essendoci   un’attività   neutralizzante   da   parte   degli   anticorpi   dopo   trenta   minuti   di   incubazione   a   37°C   in   CO2   al   5%,   i   valori   di   recupero   %  

risultano  sia  costanti  e  maggiormente  conformi  dopo  almeno  un’ora  di  incubazione.  

                         

(7)

Fase  di  aggiunta  delle  cellule  

Una  variabile  importante  tra  i  due  tipi  di  protocolli  si  configurava  nello  step  di  preparazione   delle   cellule,   ovvero   la   fase   di   aggiunta   delle   cellule:   il   protocollo   applicato   presso   il   laboratorio   di   virologia   dell’AOUP   prevede   infatti   l’aggiunta   del   substrato   cellulare   nei   pozzetti   della   piastra,   in   cui   la   miscela   siero/sospensione   virale   era   stata   precedentemente   aliquotata;   questo   approccio   è   stato   descritto   ed   è   stato   applicato   in   alcuni   lavori   sulla   titolazione  virale  (Lamb  et.  al).  

Il  Capitolo  <1237>  Virology  Test  Method  della  corrente  Farmacopea  Statunitense  edizione  39   (USP   1237)   indica   che   i   campioni   contenenti   il   virus   da   titolare   devono   essere   inoculati   preferibilmente  nel  substrato  cellulare  in  fase  mitotica,  quindi  in  replicazione:  ciò  significa  che   le   cellule,   se   aderenti,   devono   essere   in   monostrato;   anche   in   studi   più   recenti,   comprese   alcune  indicazioni  rilasciate  da  fornitori  (ATCC  Virology  Guide;  Leland  et  al.)  viene  indicato  di   aggiungere  la  sospensione  virale/siero  ad  un  monostrato  di  cellule  preformato;  tale  strategia   è   applicata   nel   protocollo   utilizzato   dal   laboratorio   di   Glasgow   che   prevede   l’aggiunta   della   miscela   virus/siero   al   substrato   di   cellule   a   seguito   della   formazione   del   monostrato   nei   pozzetti   della   piastra,   il   giorno   successivo.   In   linea   di   principio   l’aggiunta   della   sospensione   cellulare   alla   miscela   di   siero/virus   potrebbe   favorire   l’infezione   poiché   aumenterebbero   le   probabilità  di  incontro  tra  le  particelle  virali  e  le  cellule  in  fase  di  deposizione  sul  fondo  del   pozzetto.  Queste  prove  sono  state  eseguite  facendo   due  prove  di  titolazione  in  parallelo  del   virus   polio   1,   polio   2   e   polio   3   utilizzando   una   dose   infettante   pari   a   1000   dosi   TCID50   a   partire  da  diluizioni  scalari  1:10  dello  stock  di  virus;  ogni  diluizione  è  stata  replicata  12  volte  e   le  letture  sono  state  fatte  dopo  cinque  e  sei  giorni  di  incubazione.  

I   risultati   ottenuti   dimostrano   che   non   ci   sono   differenze   significative   tra   i   due   differenti   protocolli:  appare  evidente  che  i  valori  di  titolo  virale  polio  1,  polio  2  e  polio  3,  ottenuti  con  il   protocollo   FDA,   sono   tendenzialmente   più   bassi   rispetto   a   quelli   ottenuti   con   il   protocollo  

(8)

dell’AOUP  seppur  mantenendo  il  medesimo  ordine  di  grandezza;  ciò  può  essere  dovuto  alla   differente  modalità  di  aggiunta  del  substrato  cellulare:  l’aggiunta  della  sospensione  cellulare   alla  soluzione  di  virus  al  giorno  0  (protocollo  dell’AOUP)  potrebbe  favorire  l’infezione  poiché   aumenterebbero  le  probabilità  di  incontro  tra  le  cellule  e  le  particelle  virali  durante  l’adesione   al   fondo   del   pozzetto.   Il   protocollo   FDA   prevede   prima   la   formazione   del   tappeto   cellulare   (giorno  0)  e  poi  l’aggiunta  della  sospensione  del  virus  (giorno  1):  questo  approccio  potrebbe   ridurre   o   quantomeno   non   aumentare   le   probabilità   di   incontro   tra   cellula   e   virus   determinando   un’infezione   meno   efficiente   e   titoli   inferiori   anche   se   in   modo   non   significativo.    

Questo  aspetto  potrebbe  essere  in  linea  con  i  risultati  ottenuti  per  i  quali  i  titoli  anticorpali   ottenuti  con  l’applicazione  del  protocollo  FDA-­‐approved  appaiono  tendenzialmente  più  bassi,   anche   se   in   modo   non   significativo,   rispetto   a   quelli   ottenuti   con   il   protocollo   AOUP   di   cui   sotto  in  tabella:  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  12)   test  #2  (n  =  12)  

Titolo*  virus  polio  1   6,19E+07   5,11E+07  

Titolo*  virus  polio  2   1,62E+07   1,33E+07  

Titolo*  virus  polio  3   1,62E+08   9,08E+07  

 

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  12)   test  #2  (n  =  12)  

Titolo**  virus  polio  1   4,22E+07   5,62E+07  

Titolo**  virus  polio  2   1,39E+07   1,39E+07  

Titolo**  virus  polio  3   1,39E+08   1,00E+06  

(9)

*Titolo  calcolato  con  la  formula  di  Spearman   **Titolo  calcolato  con  la  formula  di  Reed  Muench    

La  medesima  prova  è  stata  eseguita  in  due  test  indipendenti  per  la  determinazione  del  titolo   di   una   soluzione   stock   del   virus   del   morbillo;   brevemente   sono   stati   applicati   entrambi   i   protocolli   per   la   neutralizzazione   utilizzando   le   cellule   Vero,   che   risultano   idonee   allo   sviluppo  dell’effetto  citopatico  di  questo  tipo  di  virus.  Le  prove  sono  state  eseguite  a  partire   da   una   soluzione   virale   a   titolo   noto   (precedentemente   titolata   e   risultata   pari   a   10^3.75   TCID50);   i   risultati   delle   prove,   registrati   dopo   cinque   e   sei   giorni   di   incubazione,   sono  

illustrati  in  tabella  sotto:    

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  8)   test  #2  (n  =  8)  

Titolo*  virus  morbillo   2,37E+03   5,62E+02  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  8)   test  #2  (n  =  8)  

Titolo**  virus  morbillo   1,78E+03   3,73E+02  

 

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #3  (n  =  8)   test  #4  (n  =  8)  

Titolo*  virus  morbillo   2,56E+03   8,10E+02  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #3  (n  =  8)   test  #4  (n  =  8)  

Titolo**  virus  morbillo   2,37+03   8,10E+02  

*Titolo  calcolato  con  la  formula  di  Spearman   **Titolo  calcolato  con  la  formula  di  Reed  Muench  

(10)

Tempo  di  incubazione  per  la  valutazione  dell’effetto  citopatico  

 

Nel   corso   del   test   di   neutralizzazione,   a   seguito   dell’interazione   tra   il   virus   e   gli   anticorpi   neutralizzanti  la  sospensione  viene  posta  a  contatto  con  il  substrato  cellulare,  che  deve  essere   in   fase   mitotica   di   crescita   al   fine   di   promuovere   la   replicazione   virale.   Dopodiché   l’interpretazione   dei   risultati   prevede   un   periodi   di   incubazione   di   alcuni   giorni   nei   quali   il   virus  esprime  il  suo  effetto  citopatico  replicandosi  attivamente.  I  dati  presenti  in  letteratura   prevedono  che  la  lettura  delle  piastre  venga  fatta  dopo  almeno  quattro  giorni  di  incubazione.   Nei  protocolli  oggetto  di  studio  tale  data  è  fissata  a  cinque  e  sei  giorni  rispettivamente  per  il   protocollo  del  laboratorio  dell’AOUP  e  del  laboratorio  di  Glasgow.  Non  è  emerso  alcun  tipo  di   differenza   nell’interpretazione   dei   risultati   per   quanto   riguardano   le   prove   di   neutralizzazione  dirette  contro  il  virus  polio  1,  polio  2  e  polio  3.  

   

Numero  di  repliche  

Il   protocollo   applicato   presso   il   laboratorio   di   Glasgow   utilizza   un   layout   di   semina   sulla   piastra   che   prevede   la   semina   delle   diluizioni   in   quintuplicato   ed   in   base   due,   mentre   il   protocollo   del   laboratorio   dell’AOUP   rileva   i   livelli   di   titoli   anticorpali   eseguendo   diluizioni   scalari   in   base   quattro   ed   in   doppio.   Il   numero   di   repliche   ed   i   livelli   di   diluizione   possono   fortemente  influenzare  i  livelli  di  accuratezza  e  precisione  come  dimostrato  in  uno  studio  per   il  quale  utilizzando  diluizioni  in  base  due  e  fino  a  dieci  repliche  possano  essere  raggiunti  livelli   di   accuratezza   accettabili   (Nielsen   et.   al)   e   coefficienti   di   variazione   entro   il   20%   come   indicato   nelle   linee   guida   FDA   (Assay   Development   and   Validation   for   Immunogenicity   Testing  of  Therapeutic  Protein  Products).  Sotto  questo  punto  di  vista  il  protocollo  dell’AOUP   rappresenterebbe  il  worst  case,  poiché  nel  corso  di  una  seduta  analitica  conta  di  due  repliche  

(11)

per  diluizione  in  base  quattro  anziché  almeno  cinque  repliche  in  base  due,  apparendo  di  fatto   meno  preciso  a  prescindere.    

Lo  studio  di  comparabilità  eseguito  su  otto  lotti  di  immunoglobuline  precedentemente  testati   per   polio   1,   polio   2   e   polio   3   presso   il   laboratorio   di   Glasgow   applicando   il   protocollo   del   laboratorio  AOUP  hanno  evidenziato  che  non  c’è  differenza  significativa  tra  i  valori  dei  titoli   anticorpali  per  tutti  i  sierotipi  di  poliovirus  come  illustrato  nei  grafici  sotto:  

 

  Figura  2:  Polio  1  

(12)

  Figura  3:  Polio  2           Figura  4:  Polio  3        

(13)

Formula  per  la  determinazione  del  titolo  anticorpale  

Nella  letteratura  scientifica  sono  descritte  due  tipologie  di  formule  per  la  determinazione  del   titolo  anticorpale:  la  formula  secondo  Reed  Muench  e  secondo  Spearman.  

Entrambi  i  tipi  di  metodi  sono  descritti  anche  nelle  USP  statunitensi  (USP  1237  e  1032)  e  sono   stati  utilizzati  per  il  ricalcolo  di  tutti  i  titoli  determinati  nel  corso  di  questo  studio  per  il  virus   polio  1,  polio  2  e  polio  3  e  per  morbillo,  i  cui  andamenti  sono  illustrati  nei  grafici  sotto:  

    Figura  5:  Polio  1       Figura  6:  Polio  2      

(14)

   

Figura  7:  Polio  3    

Tabella:  titolazione  del  virus  del  morbillo  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  8)   test  #2  (n  =  8)  

Titolo*  virus  morbillo   2,37E+03   5,62E+02  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #1  (n  =  8)   test  #2  (n  =  8)  

Titolo**  virus  morbillo   1,78E+03   3,73E+02  

 

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #3  (n  =  8)   test  #4  (n  =  8)  

Titolo*  virus  morbillo   2,56E+03   8,10E+02  

  Protocollo  PISA   Protocollo  FDA  

Titolo  TCID50/75  µl   test  #3  (n  =  8)   test  #4  (n  =  8)  

Titolo**  virus  morbillo   2,37+03   8,10E+02  

(15)

Non   sono   emerse   differenze   significative   tra   i   titoli   anticorpali   calcolati   con   entrambe   le   formule,   confermando   il   trend   dei   dati   precedenti   (Lamb   et   al.,   Stephenson   et   al.)   ed   evidenziando  come  i  metodi  siano  riproducibili.    

I  livelli  di  accuratezza  delle  prove  sono  stati  verificati  esprimendo  tale  parametro  di  recupero   del   logaritmo   della   potency   (Recupero   %   =   (100)   x   Potenza   misurata   /   Potenza   teorica),   fissando   come   titolo   target   valori   precedentemente   determinati   sui   sieri   dei   pazienti   e   sui   concentrati  di  immunoglobuline.  

Il   criterio   di   accettazione   definito   è   rappresentato   dal   range   di   recupero   %   tra   il   20   ed   il   120%,  i  cui  dati  calcolati  sono  illustrati  di  seguito.  

  1 2 3 4 5 6 7 8 82,48 91,20 79,70 88,75 88,75 86,14 86,28 92,20 78,89 92,27 74,52 88,67 88,67 92,44 80,00 97,32 89,86 87,43 90,12 88,75 88,75 89,86 86,28 84,92 87,06 97,98 93,75 88,67 88,67 87,05 80,00 89,42 LOTTO

R% rispetto al titolo noto

 

Figura  8:  R%  per  polio  1,  in  rosso  dati  non  conformi,  1°  e  3°  riga  titolo  calcolato  secondo  SP  dopo  1h  e  1h   ½  ,  2°  e  4°  riga  secondo  RM  dopo  1h  e  1h  ½  

  1 2 3 4 5 6 7 8 96,33 88,14 96,36 89,33 97,81 96,95 88,73 98,62 82,24 86,45 96,50 92,10 98,63 94,80 66,70 100,92 96,33 88,14 88,75 85,98 97,81 88,99 103,87 87,43 82,24 86,45 78,27 97,32 98,63 85,91 88,87 86,49 LOTTO

R% rispetto al titolo noto

 

Figura  9:  R%  per  polio  2,  in  rosso  dati  non  conformi,  1°  e  3°  riga  titolo  calcolato  secondo  SP  dopo  1h  e  1h   ½,  2°  e  4°  riga  secondo  RM  dopo  1h  e  1h  ½  

   

(16)

1 2 3 4 5 6 7 8 94,92 96,36 85,98 87,15 97,17 96,33 96,34 100,91 116,79 96,50 105,66 98,16 95,22 106,63 106,63 109,56 103,90 103,90 103,90 100,00 92,47 100,00 92,11 100,00 94,64 94,64 94,64 100,00 91,42 100,00 91,88 100,00 LOTTO

R% rispetto al titolo noto

   

Figura  10:  R%  per  polio  3,  1°  e  3°  titolo  calcolato  secondo  SP  dopo  1h  e  1h  ½,  2°  e  4°  secondo  RM  dopo  1h   e  1h  ½  

 

Solo   in   quattro   occasioni   non   è   stato   rispettato   il   criterio   di   accettazione   del   recupero   %   attribuibile  con  ogni  probabilità  alla  variabilità  intrinseca  del  metodo.  

                             

(17)

Determinazione  del  titolo  anticorpale  contro  il  virus  del  morbillo  

 

Il  titolo  anticorpale  nei  confronti  del  virus  del  morbillo  rappresenta  un  test  regolatorio  per  il   rilascio  di  tutti  i  prodotti  di  immunoglobuline  nel  mercato  statunitense.    

Tuttavia  il  livello  anticorpale  è  in  fase  di  diminuzione  nei  prodotti  di  immunoglobuline  e  gli   attuali   livelli   di   potency   minimi   dovrebbero   conseguentemente   essere   ridotti   (Basil   G,  

Personal   communication).   A   partire   dal   1961   sono   stati   man   a   mano   prodotti   ed   utilizzati  

differenti   lotti   di   standard   internazionali   (Lot   1,   Lot   175).   Nel   1992   il   lotto   175   è   stato   sostituito  dal  lotto  attutale,  il  Lot  176.    

Ad  oggi  le  scorte  dell’unico  lotto  standard  internazionale  disponibile  (Lot  176)  sono  in  fase  di   esaurimento   e   l’ente   CBER   (Center   for   Biologics   Evaluation   and   Research)   ha   messo   a   disposizione  una  concentrato  di  immunoglobuline,  il  Lot  177,  che  è  stato  identificato  come  il   potenziale   nuovo   standard   di   riferimento   per   la   determinazione   del   titolo   di   anticorpi   neutralizzanti.    

Allo   stato   attuale   presso   il   laboratorio   di   Glasgow   sono   in   corso   studi   collaborativi   per   la   standardizzazione  del  titolo  anticorpale  contro  il  virus  del  morbillo  nel  Lot  177  nei  confronti   dello  standard  primario  Lot  176,  che  si  è  dimostrato  possedere  un  titolo  pari  2540  mIU/mL  at   1%   IgG;   poiché   tale   standard   internazionale   contiene   16,5%   in   proteine   il   titolo   del   non   diluito   è   pari   a   42.000   mUI/ml   (Audet   et   al.).   Finora   presso   il   laboratorio   di   Glasgow   sono   state  eseguite  17  prove  di  neutralizzazione  ed  il  titolo  medio  di  anticorpi  neutralizzanti  diretti   contro   il   virus   del   morbillo   è   pari   a   1673,   ovvero   10^3,22;   di   seguito   la   tabella   riassuntiva   delle  determinazioni.  

     

(18)

Date   Measles  Form   Lot  177  Measles  Antibody  Titre   Measles  Potency  (%)   20-­‐mag-­‐15   Bv1-­‐1M   1415,1   97,7   27-­‐mag-­‐15   Bv1-­‐3M   1955,5   97,7   11-­‐giu-­‐15   Bv1-­‐4M   2246,3   114,9   12-­‐giu-­‐15   Bv1-­‐5M   1588,4   75,8   24-­‐giu-­‐15   Bv1-­‐6M   1702,4   70,7   24-­‐giu-­‐15   Bv1-­‐7M   1867,2   93,3   09-­‐lug-­‐15   Bv1-­‐8M   891,4   77,6   28-­‐lug-­‐15   Bv1-­‐9M   1782,9   102,3   13-­‐ago-­‐15   Bv1-­‐10M   1382,8   100   18-­‐ago-­‐15   Bv1-­‐11M   1448,2   87,1   31-­‐ago-­‐15   Bv1-­‐12M   1097,5   97,7   20-­‐ott-­‐15   Bv1-­‐13M   2048   112,2   27-­‐ott-­‐15   Bv1-­‐17M   2407,5   112,2   27-­‐ott-­‐15   Bv1-­‐18M   1782,9   112,2   02-­‐ott-­‐15   Bv1-­‐19M   1955,5   100   11-­‐nov-­‐15   Bv1-­‐20M   1516,6   93,3   30-­‐nov-­‐15   Bv1-­‐21M   1351,2   107,2    

Figura  11:  dati  forniti  da  Glasgow    

Queste   informazioni   sono   state   utilizzate   per   eseguire   in   parallelo   due   prove   di   neutralizzazione  (con  il  protocollo  del  laboratorio  AOUP)  sul  siero  di  pazienti  di  cui  era  noto  il   contenuto  totale  di  IgG  espresso  in  mUI/ml  al  fine  di  verificare  la  correlazione  tra  i  valori  di   IgG  totali  ed  il  titolo  di  anticorpi  neutralizzanti  utilizzando  la  formula  di  Spermann.  Il  titolo   dello  standard  pari  a  1673  (10^3,22)  è  stato  utilizzato  come  titolo  di  riferimento.  

 

ID  paziente   Anno  di  nascita  

Sesso   Reparto   Titolo  Ab   IgG  ELISA   (mUI/ml)   #1     1986  

Maschio   Malattie  Infettive   492   #2    

2013  

Maschio   Lab.Patologia  Clinica   615   #3    

2010  

Maschio   Onco-­‐ematologia  pediatrica   1558   #4    

2014  

(19)

#5     1977  

Femmina   Onco-­‐ematologia   3422  

#6     2011  

Maschio   Onco-­‐ematologia  pediatrica   7664   #7    

2011  

Maschio   Onco-­‐ematologia  pediatrica   8488   #8    

1953  

Femmina   Medicina   10919  

#9     2004  

Femmina   Onco-­‐ematologia  pediatrica   14921    

 

I  risultati,  indicati  sotto,  evidenziano  come  ci  sia  una  correlazione  tra  il  titolo  degli  anticorpi   neutralizzanti  ed  il  titolo  in  IgG;  in  entrambe  le  prove  valore  di  recupero  percentuale  del  lotto   standard   è   stato   rispettivamente   di   90,49%   (10^3,22   dello   standard   contro   10^2,91)   e   del   86,31%  (10^3,22  dello  standard  contro  10^2,78).  

Dai  dati  in  letteratura  emerge  come  un  titolo  compreso  tra  1:8  e  1:120  sia  da  considerare  già   protettivo  (Cohen  et  al.,  Latner  et  al.)  e  stando  ai  risultati  ottenuti  valori  di  IgG,  determinati   con  metodo  ELISA,  compresi  tra  3000  e  7000  mUI/ml  risultano  quindi  protettivi.  

ID  paziente   Anno  di  nascita  

Sesso   Titolo  Ab   Neutralizzanti   Titolo  Ab   Neutralizzanti   Titolo  Ab   IgG  ELISA   (mUI/ml)   #1     1:8   <1:8   492   #2     1:16   <1:8   615   #3     1:32   1:32   1558   #4     1:64   1:32   1568   #5     1:128   1:64   3422   #6     1:256   1:256   7664   #7     1:256   1:128   8488   #8     1:512   >1:512   10919   #9     1:512   >1:512   14921      

Inoltre   osservazioni   precedenti   dimostrano   che   un   titolo   pari   8   determinato   con   tecnica   di   neutralizzazione  sia  equivalente  a  circa  8  mUI/ml  (Audet  et  al.).  Considerando  la  correlazione  

(20)

lineare   tra   titolo   ed   mUI/ml   si   è   verificato   l’andamento   dei   due   metodi   di   misurazione   semplicemente  nel  grafico  sotto  riportato:  

 

   

Questa  semplice  osservazione  dimostrerebbe  che  il  contenuto  di  anticorpi  neutralizzanti  fosse   inferiore  rispetto  al  contenuto  di  IgG  determinato  con  tecnica  ELISA;  tuttavia  le  informazioni  a   supporto   di   questa   evidenza   sono   limitate   poiché   gli   studi   di   comparabilità   presenti   in   letteratura   mettono   in   evidenza   le   relazioni   esistenti   tra   i   livelli   di   IgG   determinate   con   metodo  ELISA  e  il  contenuto  di  anticorpi  neutralizzanti  determinati  con  il  metodo  considerato   il   “gold   standard”,   ovvero   la   tecnica   delle   placche   (Mauldin   et   al.,   Cohen   et   al.).   Sebbene   in   questo   lavoro   non   sia   stata   utilizzata   la   tecnica   delle   placche,   i   risultati   ottenuti   non   sono   lontani   da   quanto   osservato;   infatti   recenti   studi   riportano   che   il   quantitativo   di   anticorpi   neutralizzanti  non  correla  con  il  contenuto  in  IgG  in  ELISA  (Backhouse  et  al.,  Matsubara  et  al.):   si   ritiene   che   questa   osservazione   sia   riconducibile   al   fatto   che   con   le   tecniche   ELISA   in   generale  vengano  misurati  gli  anticorpi  diretti  contro  differenti  tipologie  dell’intero  virus,  che   evidentemente   differiscono   da   quelle   misurate   nei   test   di   neutralizzazione.   Questo   aspetto   andrebbe   sicuramente   supportato   da   ulteriori   approfondimenti   per   allestire   un   test   diagnostico  di  neutralizzazione  diretto  contro  il  virus  del  morbillo,  il  cui  allestimento  risulta   maggiormente  laborioso  ed  i  risultati  maggiormente  variabili.  

(21)

Conclusione  

I   due   protocolli   utilizzati   per   il   test   di   neutralizzazione   hanno   fornito   livelli   di   performance   sovrapponibili.   Le   variabili   che   potessero   maggiormente   influenzare   i   risultati   dei   titoli   anticorpali,   quali   differenza   di   utilizzo   nel   substrato   cellulare,   numero   di   repliche   per   diluizione,   tempi   di   incubazione   e   la   fase   di   preparazione   della   sospensione   cellulare,   sono   state   verificate   per   poliovirus   e   morbillo.   Nessuna   di   entrambe   le   metodiche   prevede   una   valutazione  dei  possibili  effetti  piastra  di  cui  le  linee  guida  tecniche  sottolineano  l’importanza   ed   i   potenziali   bias   in   fase   di   preparazione   della   piastra;   il   protocollo   approvato   dall’FDA,   applicato  presso  il  laboratorio  di  Glasgow  presenta  un  layout  simile  a  quello  del  laboratorio   dell’AOUP,   quindi   l’eventuale   effetto   piastra   può   essere   considerato   trascurabile.   In   linea   generale   il   test   di   neutralizzazione   risulta   essere   un   approccio   laborioso   e   time-­‐consuming   per  i  quale  è  richiesto  un  elevato  livello  di  expertise  da  parte  dell’operatore.  Nonostante  che  il   protocollo  del  laboratorio  dell’AOUP  preveda  l’utilizzo  di  un  numero  inferiore  di  repliche  per   ciascuna   diluizione   e   preveda   diluizioni   scalari   doppie   rispetto   al   protocollo   utilizzato   dal   laboratorio  di  Glasgow,  i  risultati  ottenuti  sui  concentrati  di  immunoglobuline  sono  in  linea  in   termini   di   riproducibilità   e   accuratezza   con   i   dati   forniti   dal   laboratorio   GMP   di   Glasgow.     In  questo  senso  il  protocollo  di  neutralizzazione  del  laboratorio  dell’AOUP  ne  permetterebbe   la   configurazione,   per   questa   tipologia   di   test,   come   un   possibile   centro   di   riferimento   che   possa  garantire  livelli  di  performance  equivalenti  a  quelli  di  un  laboratorio  GMP  e  certificato   Food  and  Drug  Administration.  

Riferimenti

Documenti correlati

L’utilizzo di registri informativi del settore immobiliare, avrebbe permesso ad analisti ed esperti su scala globale, di far uso delle informazioni in “tempo reale”, evidenziando in

L’intention de retour définitif au pays est similaire chez tous les émigrés diplômés qu’ils soient hommes ou femmes, jeunes ou moins jeunes actifs ou inactifs mais dépend du

second seller shares so all buyers with him and obtains a positive revenue from the sale of information, approximately equal to half the monopolist revenue, and a positive payoff

We will realize the economic area, we will have our economic monetary union treaty, we will have our political union with the common European defence perspective, with the

Three archetypical forms of philanthropy in a rapidly transforming Africa should be distinguished: foreign philanthropies operating in Africa, Africa-born

The Ministry of Economy and Regional Development was responsible 2008-2012, and the Ministry of Labour and Social Affairs and the National Employment Service (NES) is now

We have implemented Barcode Security Studio (BarSec) a Java desktop application, which adopts symmetric and asymmetric cryptographic mechanisms in order to generate and read secure

Finora abbiamo compreso che le competenze artigianali Made in Italy sono riconosciute come distintive in tutto il mondo e i grandi brand del lusso hanno permesso negli