• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA TESTI AA. VV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA TESTI AA. VV"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA TESTI

AA. VV. “Le fusioni e le scissioni” , Verona Centro Studi Tributari, Verona, 2003;

AA. VV., Diritto delle società. Manuale breve, Giuffrè, Milano, 2006; ALLEGRINI MARCO, MARTINI PAOLO (a cura di) “Bilancio civilistico e imponibile fiscale – principi contabili nazionali e internazionali” IV Edizione Ed. Esselibri – Simone, Napoli, 2005;

ALLEGRINI MARCO, “Concetti di reddito e conseguenti logiche di valutazione” Ed. Giuffrè, Milano, 2001;

BALDUCCI DANIELE, Cessione e conferimento d’azienda”, Ed. FAG, Milano, 2004;

BUFFELLI GIULIANO, “Le Operazioni straordinarie delle società: Trasformazione, Fusione, Scissione, Conferimento, Cessione, Liquidazioni – Implicazioni Civilistiche, contabili e fiscali, modalità di attuazione, esempi pratici” ed. Giuffrè, Milano, 2004;

CONFALONIERI MARCO, “Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e Liquidazione delle società – adempimenti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie” Milano ed. Il sole 24 ore, 2006;

(2)

COLOMBO GIAN MARIA, DISCETTA MASSIMO, “Dalla Riforma Tributaria operazioni straordinarie anche per il no profit” Ed. Ipsoa, Cesano Boscone (Mi), 2006;

CORONELLA STEFANO, “La rilevazione contabile delle operazioni di gestione” Ed. CEDAM, Padova, 2003;

FRIZZERA BRUNO (a cura di), “Principi Contabili Nazionali e Internazionali” Ed. Il sol 24 ore, Trento, 2005;

FORTE NICOLA, MILONE ALDO, “Manuale della fusione societaria” Ed. Il sole 24 ore, Milano, 2006;

MARCHINI I., “Le gestioni straordinarie, in manuale di amministrazione aziendale, a cura di E. Ardemani, Torino, ed. ISEDI, 1974;

MARIANI ANDREA, “La scissione delle società”, ed. Esselibri - Simone, Napoli, 2003;

PODDIGHE FRANCESCO, “Manuale di tecnica professionale” ed. CEDAM, Padova, 2004;

PODDIGHE FRANCESCO (a cura di), “Analisi di bilancio per indici – aspetti operativi” ed. CEDAM, Padova, 2004;

ROSCIONI VITALI FRANCO, VINZIA MARIO ANTONIO, “Fair Value – rappresentazione contabile e valutazioni finanziarie secondo gli IAS” ed. Il Sole 24 ore, Milano, 2003;

(3)

SAVIOLI GIUSEPPE, “Le operazioni di gestione straordinaria” II° Edizione, Milano, ed. Giuffrè, 2005;

TESAURO FRANCESCO, “Compendio di diritto tributario”, Ed. UTET, Torino, 2005;

VERNA G., “Prime considerazioni economiche – contabili e tributarie sulla scissione”, in rivista dei Dottorini Commercialisti numero 5, 1991;

ZONDA GIANFRANCO, LOCCHINI MARCO, ONESTI TIZIANO, “La valutazione delle aziende” Giappichelli Editore, Torino, 1997.

ALTRI DOCUMENTI

BAUER RICCARDO, “ Caratteristiche del principio contabile Internazionale IFRS 3 -Aggregazioni Aziendali di imprese- “ articolo tratto dal sito www.Paramond.it;

INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS BOARD: Framework IAS;

IAS 1 Presentazione del bilancio; IAS 2 Rimanenze;

IAS 8 Cambiamenti nelle stime contabili; IAS 12 Imposte sul reddito;

IAS 16 Immobilizzazioni materiali; IAS 17 Leasing;

IAS 19 TFR;

IAS 34 Bilanci intermedi;

IAS 36 Perdite durevoli di valore;

IAS 37 Accantonamenti e passività potenziali; IAS 38 Immobilizzazioni Immateriali;

(4)

FONDAZIONE LUCA PACIOLI Documento numero 15 del 19 luglio 2006;

GAREGANANI GIOVANNI MARIA, Osservazioni alla bozza dell’OIC 4;

ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITA’: OIC 4 Fusione e Scissione;

OIC 13 Rimanenze;

OIC 16 Immobilizzazioni materiali; OIC 23 Lavori in corso su ordinazione; OIC 24 Immobilizzazioni immateriali; OIC 30 Bilanci Intermedi.

PERROTTA RICCARDO, “Osservazioni alla bozza dell’OIC 4” ARTICOLI DA RIVISTE

BINI M., GUATRI L., “Una convenzione chiamata fair value”, tratto dal sole 24 ore del 3 dicembre 2004;

CERATO SANDRO, POPOLIZIO GRETA, “Fusioni e scissioni: Ricostituzione delle riserve in sospensione d’imposta” in Settimana Fiscale numero 19 dell’11 maggio 2006;

CONFALONIERI MARCO, “Presunta elusività della scissione proporzionale”, tratto da Fisco e contabilità del 18 dicembre 2006;

F. R. V. “Fusioni e scissioni secondo l’OIC” in Il sole 24 ore del 03 agosto 2006;

(5)

FELICIONI ALESSANDRO, “No alla scissione che cela un’assegnazione di beni”, in Italia oggi del 20 febbraio 2007;

IORIO MICHELE, “ Nuovo OIC 4: Fusione e scissione”, tratto da Fisco e contabilità del 31 dicembre 2006;

IZZO BRUNO, MIELE LUCA, “Premio alle fusioni esterne”, tratto dal sole 24 ore del 21 dicembre 2006;

GAIANI LUCA, “Bonus fusioni e scissioni”, tratto da Il sole 24 ore del 13 gennaio 2007;

L. N. S. “Perdite compensate a rischio elusione”, tratto dal sole 24 ore del 17 gennaio 2007;

MONDA EDMONDO, “riporto delle perdite nella scissione” in Corriere tributario, numero 48/2006, Ipsoa Editore;

NAPOLITANO FRANCESCO, in Corriere tributario numero 2/2007. IPSOA Editore;

SENTENZE: TRIBUNALI:

Tribunale di Verona 20 febbraio 1990. CORTI D’APPELLO

Corte d’appello di Brescia 6 giugno 1962;

(6)

COMITATO CONSULTIVO PER L’APPLICAZIONE DELLE NORME ANTIELUSIONE:

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 19 del 28 settembre 2005;

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 38 del 04 ottobre 2005;

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 27 del 4 ottobre 2006;

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 24 del 26 luglio 2006;

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 29 del 4 ottobre 2006;

Comitato Consultivo per l’applicazione delle norme antielusione, parere numero 34 del 18 dicembre 2006;

CONSIGLIO DEL NOTARIATO DI MILANO

Consiglio del Notariato di Milano, massima numero 21 del 22 Marzo 2004;

Consiglio del Notariato di Milano, massima numero 25 del 22 Marzo 2004;

(7)

Consiglio del Notariato di Milano, massima numero 30 del 22 Marzo 2004;

Consiglio del Notariato di Milano, massima numero 52 delL’11 Novembre 2004;

NORMATIVA:

D. P. R. 600/73 Art. 37 bis;

CODICE CIVILE: art. 2506 – 2506 ter; Legge numero 413/91;

D. LGS 358/97; D. LGS 223/96; D. LGS 262/06 D. LGS 296/06;

Risoluzione Ministero dell’Economia numero 131/E del 18/9/2001; Legge 6 marzo 1978 numero 218;

Legge 1° marzo 1986 numero 84; Circolare del ministero dell’Industria

Riferimenti

Documenti correlati

[I].Se alla fusione non partecipano società regolate dai capi V e VI del presente titolo, né società cooperative per azioni, non si applicano le disposizioni degli articoli

La società incorporante deve presentare la dichiarazione dei redditi relativa alla frazione di esercizio delle società incorporate compresa tra l’inizio del periodo d’imposta e la

della neutralità della trasformazione, e consi- derato che quella omogenea non comporta il passaggio da un regime impositivo ad un altro, come invece avviene in quella progressiva o

- Confalonieri M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Il Sole

- Confalonieri M., Trasformazione, fusione, conferimento, scissione e liquidazione delle società, Aspetti civilistici, contabili e fiscali delle operazioni straordinarie, Il Sole

Nel primo bilancio successivo alla fusione le attività e le passività sono iscritte ai valori risultanti dalle scritture contabili alla data di efficacia della fusione medesima;

13.1 La grave e/o ripetuta inosservanza degli obblighi contrattuali assunti dall’Appaltatore consentirà alla Committente di risolvere anticipatamente il contratto, dando

IL RUOLO E LE ATTIVITÀ DEL COLLEGIO SINDACALE NELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE DELLE SOCIETÀ PER AZIONI. P Il ruolo codificato del Collegio Sindacale dalla normativa in tema