• Non ci sono risultati.

INDICE CAPITOLO 1 AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, EDILIZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE CAPITOLO 1 AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, EDILIZIA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

CAPITOLO 1

AMBIENTE, SOSTENIBILITÀ, EDILIZIA

1.1 INTRODUZIONE

………1

1.1.1 SCOPO DEL LAVORO ………1

1.1.2 AMBIENTE E SVILUPPO SOSTENIBILE ……….1

1.1.3 LA QUESTIONE ENERGETICA ………..2

1.2 INQUADRAMENTO NORMATIVO

………..5

1.2.1 EUROPA E PROTOCOLLO DI KYOTO ……….5

1.2.2 IL PROTOCOLLO DI KYOTO IN ITALIA ……….10

1.2.3 LA FINANZIARIA MISURE PREVISTE IN CAMPO ENERGETICO E AMBIENTALE ...……….13

1.2.4 NUOVO CONTO ENERGIA ……….19

1.2.5 LA REGIONE TOSCANA ………..23

1.3 BIOEDILIZIA E SOSTENIBILITÀ

………24

1.3.1 EDIFICI BIOCLIMATICI E SOLUZIONI TECNICHE PER IL RISPARMIO ENERGETICO ………..25

1.3.2 BENESSERE TERMOIGROMETRICO ……….26

1.3.3 LA CASA BIOCLIMATICA ………30

1.3.4 CERTIFICAZIONE E FABBISOGNO ENERGETICO ……41

1.3.5 CASA CLIMA ………42

1.3.6 CASA PASSIVA ..……….…..44

1.4 IL RITORNO AL PASSATO

...44

1.4.1 I MODI TIPICI DI COSTRUIRE IN TOSCANA: L’ARCHITETTURA RURALE ………..……….45

(2)

CAPITOLO 2

MATERIALI E METODI

2.1

PRINCIPI DI BASE

………..50

2.1.1 IL CALORE ………..50

2.1.2 LE MODALITÀ’ DI SCAMBIO TERMICO ………51

2.1.2.1 CONDUZIONE ……….51

2.1.2.2 CONVEZIONE ………..52

2.1.2.3 IRRAGGIAMENTO ………..53

2.1.2.4 FORME MISTE DI TRASMISSIONE : ADDUZIONE ……….54

2.2 FISICA TECNICA APPLICATA ALLA CASA

BIOCLIMATICA

……….56

2.2.1 CONDUTTIVITÀ TERMICA λ ……….56

2.2.2 CAPACITA’ TERMICA c ………..57

2.2.3 RESISTENZA ALLA DIFFUSIONE µ ………...58

2.2.4 PROFONDITA’ DI PENETRAZIONE b ...………58

2.2.5 RESISTENZA TERMICA R ……….59

2.2.6 TRASMITTANZA TERMICA U ………...61

2.3 II FABBISOGNO ENERGETICO DI UN EDIFICIO

……..61

2.3.1 METODOLOGIE DI CALCOLO ………..62

2.3.2 DATI CLIMATICI ………65

2.3.3 DATI RELATIVI ALL’EDIFICIO ………..66

2.3.4 FABBISOGNO DI ENERGIA TERMICA STAGIONALE PER IL RISCALDAMENTO Qh ………67

2.3.5 ENERGIA DISSIPATA ………..67

2.3.5.1 ENERGIA DISPERSA ATTRAVERSO L’INVOLUCRO ………...68

2.3.5.2 ENERGIA DISPERSA ATTRAVERSO I PONTI TERMICI ………..69

2.3.5.3 ENERGIA DISPERSA PER VENTILAZIONE ……71

(3)

2.3.6.1 APPORTI DOVUTI ALLA RADIAZIONE

SOLARE ………..71

2.3.6.2 APPORTI DOVUTI A SORGENTI INTERNE ……73

2.3.7 FATTORE DI UTILIZZO DEGLI APPORTI GRATUITI ….74 2.3.8 IL SOFTWARE CASACLIMA PER IL CALCOLO DI Qh …74 2.3.9 IL FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA DI UN EDIFICIO Q ……….76

2.3.10 IL SOFTWARE DOCET ………..77

CAPITOLO 3

ENERGIE RINNOVABILI

3.1 FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA

………..79

3.2 LA RISORSA SOLARE

………..80

3.3 I SISTEMI FV

……….83

3.3.1 PERCHÈ L’ENERGIA FOTOVOLTAICA ……….83

3.3.2 LA RADIAZIONE SOLARE ………..84

3.4 L’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO

………..87

3.4.1 IL GENERATORE FOTOVOLTAICO : LA CELLA …..…. 88

3.4.2 L’EFFETTO FOTOVOLTAICO ……….90

3.4.3 STRUTTURA E FUNZIONAMENTO DI UNA CELLA FOTOVOLTAICA CRISTALLINA ………92

3.4.4 LE PROPRIETA’ ELETTRICHE DELLA CELLA …………93

3.4.5 EFFICIENZA ………94

3.4.6 TIPOLOGIE DI CELLE ……….96

3.4.6.1 LE CELLE IN SILICIO MONOCRISTALLINO ...97

3.4.6.2 LE CELLE IN SILICIO POLICRISTALLINO ……..98

3.4.6.3 LE CELLE IN SILICIO AMORFO ………98

3.4.6.4 CELLE A FILM SOTTILE ………..99

3.4.7 I MODULI FOTOVOLTAICI ………..101

(4)

3.4.9 NUMERO MASSIMO DI MODULI CONNESSI IN SERIE IN UNA STRINGA ………104

3.4.10 PRODUCIBILITA’ DELL’IMPIANTO ………104 3.4.11 LE APPLICAZIONI DEGLI IMPIANTI

FOTOVOLTAICI ………..105

3.4.11.1 IMPIANTI ISOLATI (STAND-ALONE) ..…..105 3.4.11.2 IMPIANTI COLLEGATI ALLA RETE

(GRID-CONNECTED) .……….. 106 3.4.11.3 IMPIANTI INTEGRATI NEGLI EDIFICI ….106

CAPITOLO 4

PROGETTO HABITATENERGIA : LA CASA BIOCLIMATICA

A ROSIGNANO MARITTIMO

4.1

ROSIGNANO SOLVAY : INQUADRAMENTO

CLIMATICO

………..108

4.2 LA SCELTA DEL MATERIALE ISOLANTE

……….114 4.2.1 TIPOLOGIE DI MATERIALI ISOLANTI………..115 4.2.2 LA STRATIFICAZIONE DEI COMPONENTI

OPACHI………..……….119

4.3 IL CALCOLO DEL FABBISOGNO TERMICO

………120

4.4 GLI IMPIANTI DELLA CASA

………..122 4.4.1 IL DIMENSIONAMENTO DELL’IMPIANTO

FOTOVOLTAICO ……….124

4.4.1.1 LA CELLA HIT SANYO ……….124 4.4.1.2 IL DIMENSIONAMENTO ………...125 4.4.1.3 DISPOSIZIONE E ORIENTAMENTO DEI

PANNELLI ……….126

4.4.1.4 NUMERO DI PANNELLI NECESSARI E

SUPERFICIE TOTALE OCCUPATA …………..129 4.4.1.5 PRODUCIBILITÀ ATTESA ………130

(5)

4.5 IL CALCOLO DEL FABBISOGNO DI ENERGIA

PRIMARIA

………..131

4.6 SINTESI E DISCUSSIONE DEI RISULTATI

………133

Riferimenti

Documenti correlati

7.1 La terapia adiuvante negli stadi precoci 7.2 La terapia adiuvante negli stadi avanzati 7.3 Trattamento della

Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse d 5.35 IV. Andamento delle potenze rotoriche dissipate durante ssfr test di asse “Q” 5.39

“Leggi costituzionali e limiti al procedimento di revisione”. 3.1 Le leggi di revisione e le altre leggi

Il tessuto di granulazione, tessuto connettivale scarsamente differenziato e molto vascolarizzato, si origina dai margini della ferita ed è costituito da

oltre a una acquaforte di Croatto, Palermo, Chiostro di San Giovanni , (cat. 55), firmato da Gino Parin 92 e datato 11 dicembre 1926, si trovano tre dipinti realizzati

1.4.5 Ruolo del solfuro di idrogeno e suo coinvolgimento nel tumore

[r]

37 CAPITOLO 2 Scenario delle simulazioni 2.1 Configurazione della