• Non ci sono risultati.

Bibliografia Pubblicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia Pubblicazioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

97

Bibliografia

Pubblicazioni

AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, Milano, Hoepli, 1992 Armbruster B. - Pause W., Solai di legno, Proholz, Vienna, 1991 Balestrieri R., La casa in legno attraverso la storia, in “99 idee casa”, n°80, febbraio 2003

Barbisan U. - Laner F., I solai in legno. Soluzioni tradizionali,

elementi innovativi, esempi di dimensionamento, Franco Angeli,

Milano, 1992

Barbisan U., La memoria delle regole nell'arte del costruire, La Baùta, Venezia

Benedetti C., Le costruzioni in legno. L’esperienza canadese, Ed. Kappa, Roma, 1984

Berti S. - Piazza M. - Zanuttini R., Strutture in legno per un edilizia

sostenibile: materie prime e prodotti.

Biagioli G., Identificazione Toscana: la Toscana e gli altri, in "Società e Storia", n. 39, 1988

Biasutti R., La casa rurale della Toscana, Bologna, Forni, 1980

Caciagli C., La casa colonica ed il paesaggio agrario nel volterrano, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1989

Caironi M. - Bonera L., Il legno lamellare il calcolo, Habitat Legno, Edolo (BS), 1994

Caleca L., Architettura tecnica, Dario Flaccovio Editore, 2005 Canducci D., Seminario sul legno, Pesaro 1999

Cerri R. - Pazzagli R. - Torti C., Calcinaia: una comunità sull’Arno

dal ‘500 ad oggi, Ponsacco, 1990

Chings F., Building Construction Illustrated, New York, 1975

Coccia F., Natura ed architettura: filoni e tendenza della

bioarchitettura, in La casa & il luogo, Edizioni Kappa, Roma, 1997

(2)

Bibliografia

98 Del Bufalo A., Conservazione edilizia e tecnologia del restauro, a cura di Carmine Benedetto, Kappa, Roma, 1992

Dringoli M., Per una progettazione integrale, SEU, Pisa, 1997

Erlacher P. - Pietrogiovanna M. - Raffl Erlacher U., Il legno, via

nel futuro, ProHolz Tirol, Bolzano, 2003

Frattari A., Aspetti climatici nella progettazione edilizia: l’impiego del

legno, Atti del Convegno “Edilizia e Ambiente”, Trento, 1998

Frattari A. - Garofano I., Evoluzione degli edifici intelaiati di legno, ed. Daniela Piazza, 2004

Frattari A. - Garofolo I., Architettura e tecnica degli edifici in legno.

Vol. 1 Procedimenti a setti portanti, Arti Grafiche Saturnia, Trento,

1996

Garofolo I., Le stavkirker norvegesi. Un’architettura, una tecnica, Arti

Grafiche Saturnia, Trento

Giordano G., Tecnica delle costruzioni in legno, Hoepli, Milano, 1999 Hartl H., Comportamento al fuoco, Proholz, Vienna, 1993

Laner F., Il legno lamellare - il progetto, Habitat Legno, Edolo (BS), 1994

Manaresi C., Edilizia poderale: economia e tecnica del fabbricato

rurale, G. G. Gorlich, Milano, 1950

Moroni M., L’Italia delle colline, uomini, terre e paesaggi nell’Italia

centrale (secoli XV-XX), Quaderni di “Proposte e Ricerche”, n. 29,

Ancona, 2003

Neufert E., Enciclopedia pratica per progettare e costruire, Milano, Hoepli, 1981

Pera L., Tecnica dell’architettura tipologia strutturale, Ed. Goliardica, Pisa, 1987

Reyneri C.A., Coperture in bioedilizia, Edicom Edizioni, Monfalcone (GZ), 2002.

Salvagnini G., Cultura e architettura della casa rurale: Montefoscoli,

Valdera, indagine su un campione di edilizia mezzadrile, Teorema,

Firenze, 1974

Salvagnini G., Resedi rurali in Toscana: architettura, paesaggio,

(3)

Bibliografia

99 Sereni E., Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari, 1974 Toscanelli G., La economia rurale nella provincia di Pisa, Nistri, Pisa, 1861

Wright F.L., The Arts and Crafts of the machine, 1901

Riviste

Abitare Arca Area Domus Ville Giardini

Referenze internet

www.belvederespa.it www.cultura.toscana.it www.progettopeccioli.org www.regione.toscana.it www.rete.toscana.it www.sit.provincia.pisa.it www.valdera.org

(4)

Riferimenti

Documenti correlati