• Non ci sono risultati.

27 - 28 GENNAIO3 FEBBRAIO7 FEBBRAIOMACERATASEGRETERIAORGANIZZATIVA CONFERENZETAVOLA ROTONDATESTIMONIANZECONCERTIRAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE ACCREDITAMENTO ISCRIZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "27 - 28 GENNAIO3 FEBBRAIO7 FEBBRAIOMACERATASEGRETERIAORGANIZZATIVA CONFERENZETAVOLA ROTONDATESTIMONIANZECONCERTIRAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE ACCREDITAMENTO ISCRIZIONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GR AFICA Uffi cio c omuni cazi

one UniMC | chiara crucianelli

CON IL SOSTEGNO DI CON IL PATROCINIO DI

CONFERENZE

TAVOLA ROTONDA

TESTIMONIANZE

CONCERTI

RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE

RASSEGNA ARTISTICA E CULTURALE

I EDIZIONE / 2020

27 - 28 GENNAIO

3 FEBBRAIO

7 FEBBRAIO

MACERATA

SEGRETERIA

ORGANIZZATIVA

PER IL GIORNO DELLA MEMORIA

Dott. MARCO LUCHETTI M. 333 487 7483

[email protected] Dott. NICOLA SANTONI M. 338 993 3298

[email protected] Prof.ssa CLARA FERRANTI M. 348 005 0431

T. 0733 258 4339 [email protected]

PER LA GIORNATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE EBRAICO

Dott. MARCO LUCHETTI M. 333 487 7483

[email protected] Dott. NICOLA SANTONI M. 338 993 3298

[email protected] Dott.ssa FRANCESCA SERI M. 334 798 2538

[email protected] Prof.ssa CLARA FERRANTI M. 348 005 0431

T. 0733 258 4339 [email protected]

PER IL GIORNO DEL RICORDO

Dott. ETTORE PELATI M. 333 292 8368 [email protected]

COMITATO ORGANIZZATORE Prof.ssa CLARA FERRANTI Dott. FILIPPO DAVOLI Dott. ETTORE PELATI

RESPONSABILE SCIENTIFICA E ORGANIZZATIVA del GdM e della GdPACE è la Prof.ssa

CLARA FERRANTI, Università degli Studi di Macerata, con la collaborazione di

FILIPPO DAVOLI, Direttore della Rivista “Nuova Ciminiera”.

RESPONSABILE SCIENTIFICO E ORGANIZZATIVO

del GdR è il Dott.

ETTORE PELATI, Associazione Controvento - APS INFO www.unimc.it https://bit.ly/2G6pdnR https://bit.ly/2N5lvio

ISCRIZIONI

L’iscrizione al GIORNO DELLA MEMORIA (GdM) e alla GIORNATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE EBRAICO (GdPACE) è obbligatoria e va effettuata compilando i moduli google predisposti a seconda del caso, per docenti, studenti universitari, studenti di scuola e uditori. Gli alunni della scuola possono essere iscritti tramite una scheda delle presenze che deve essere compilata a cura del docente accompagnatore.

Tutti i moduli sono reperibili online nel sito dell’Università degli Studi di Macerata https://bit.ly/2G6pdnR e nel sito Sentieri Linguistici al link https://bit.ly/2QWEpJd

ACCREDITAMENTO

Le iniziative del GIORNO DELLA MEMORIA (GdM) e della GIORNATA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE EBRAICO (GdPACE) sono accreditabili per n. 20 ore, n. 5 CFU in totale*: GdM 27 e 28 GENNAIO 2020 12 ORE / 3 CFU GdPACE 3 FEBBRAIO 2020 8 ORE / 2 CFU

*Le iniziative del Giorno del Ricordo non sono accreditabili

(2)

GIORNO

DELLA

MEMORIA

27 GENNAIO

AULA SHAKESPEARE DIP.TO DI STUDI UMANISTICI CORSO CAVOUR, 2

GdM / 8 ore, 2 CFU

SEMINARIO DI RICERCA E DISSEMINAZIONE DELLA MEMORIA 2020

Tenere viva la memoria

nel processo di pace:

in memoria di Piero Terracina

9.00 - 9.40

Saluti delle Autorità

9.40 - 10.20

TESTIMONIANZA DI

MIRIAM JASKIEROWICZ ARMAN

Riflessioni dell’anima: testimonianza di una figlia di sopravvissuti alle atrocità del campo di Bergen-Belsen

10.20 - 11.00

MARIA GABRIELLA MIELI

Un invito all’Azione per la Pace in tempo di crisi. Buone pratiche per la riconciliazione, lo sviluppo e la costruzione della pace

11.00-11.15

Cerimonia di

CONSEGNA MEDAGLIE D’ONORE

ai familiari degli internati

Ernesto Giustozzi e Umberto Salvucci Prefetto IOLANDA ROLLI

11.15 - 11.30 Pausa caffè 11.30 - 13.00 SPETTACOLO TEATRALE

CORPI STRAMATI.

RICORDARE LA MEMORIA.

A cura dello Sperimentale Teatro A e de La Macina Regia di Allì Caracciolo ore 13.00 - 15.00 Pausa pranzo 15.00 - 15.30

EX MONASTERO SANTA CHIARA VIA GARIBALDI, 20

INAUGURAZIONE E VISITA DELLA MOSTRA FOTOGRAFICA

IL RESPIRO DI AUSCHWITZ.

La Memoria rende Liberi

A cura di

ENDRIO FIGURETTI

e LUCA CINGOLANI

AULA SHAKESPEARE DIP.TO DI STUDI UMANISTICI CORSO CAVOUR, 2 15.45 - 16.30 SANDRO SCARROCCHIA Le finestre di Auschwitz 16.30 - 17.15 RICCARDO PICCIONI

Lager e Gulag: una memoria incomparabile?

17.15 - 18.00

NATASCIA MATTUCCI

Etica e politica della memoria nel mondo contemporaneo: la violenza del simile

18.00 - 18.15 Pausa caffè 18.15 - 19.00 Dibattito

28 GENNAIO

AULA SBRICCOLI

BIBLIOTECA DIDATTICA DI ATENEO PIAZZA OBERDAN, 4

GdM / 4 ore, 1 CFU 9.00 - 9.45

ROBERTO MANCINI

Scegliere la democrazia. La lezione di Etty Hillesum

9.45 - 10.30

ADELE VALERIA MESSINA

Tra uomini normali e carnefici antisemiti: continuità e trasformazioni delle teorie strutturalista, funzionalista e logicista

10.30 - 11.15 ROBERTO CRESTI Abraham J.Heschel: immagini e memoria 11.15 - 11.45 Dibattito 11.45 - 13.00 CONCERTO

IL CANTO DELLE SAPIENZE

A cura del

M° Riccardo Joshua Moretti e quartetto d’archi

GIORNATA

DEL

PATRIMONIO

ARTISTICO E

CULTURALE

EBRAICO

3 FEBBRAIO

AULA SBRICCOLI

BIBLIOTECA DIDATTICA DI ATENEO PIAZZA OBERDAN, 4

GdPACE / 8 ore, 2 CFU

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI

MENAHEM RECANATI

Il senso dei precetti

A cura di

NAHMIEL AHRONEE

e GIOVANNI CARLO SONNINO 9.30 - 10.15

Saluti delle Autorità

10.15 - 11.00

GIOVANNI CARLO SONNINO

La Qabbalah secondo Menahem Recanati 11.00 - 11.45

NAHMIEL AHRONEE

Menahem Recanati, Il senso dei precetti

11.45 - 12.30

TOBIA RAVÀ

Calcolo trascendentale tra Ghematrià e Kabbalah 12.30 - 13.30

CONCERTO

VOCI DELLA MEMORIA

A cura del

M° Cristiana Arena

e ensamble dei docenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo ore 13.30 - 15.00 Pausa pranzo TAVOLA ROTONDA

Ricette e Precetti

di MIRIAM CAMERINI 15.00 - 15.45

Saluti delle Autorità

15.45 - 19.00 INTERVENTI DI MIRIAM CAMERINI FILIPPO DAVOLI DIEGO POLI

GIORNO

DEL

RICORDO

7 FEBBRAIO

AUDITORIUM UNIMC VIA P. M. RICCI, 2 TAVOLA ROTONDA

La tragedia delle Foibe

e dell’esodo giuliano-dalmata

10.00 - 10.30

Saluti delle Autorità 10.30 - 11.30 SPETTACOLO DI RADIOTEATRO

QUELL’ENORME

LAPIDE BIANCA

A cura di LUCA VIOLINI 11.30 - 13.30 TESTIMONIANZA DI LIVILLA SIVOCCI E INTERVENTI DI GIORGIO GIANNINI

ANTONIO MARIA ORECCHIA MARCO VIGNA

DAL 27 GENNAIO

AL 27 FEBBRAIO

MOSTRA FOTOGRAFICA EX MONASTERO SANTA CHIARA VIA GARIBALDI, 20

IL RESPIRO DI

AUSCHWITZ

La Memoria rende Liberi

Realizzata da

ENDRIO FIGURETTI LUCA CINGOLANI

A cura del

Circolo fotografico AVIS Mario Giacomelli di Osimo

Orario di apertura

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30

Riferimenti

Documenti correlati