• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del Corso 1

Presentazione del Corso

Botanica Farmaceutica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Matricole pari

Lezioni

Martedì ore 9-11 Aula 2

Giovedì ore 9-11 Aula 2

(2)

Presentazione del Corso 2

Obiettivi del corso

Alla fine del corso, lo studente deve dimostrare di conoscere: • I principi della classificazione e della nomenclatura dei

principali gruppi di vegetali di uso farmaceutico, erboristico, cosmetico, nutrizionale.

• I principi di chemiotassonomia applicati allo studio delle specie officinali

• Le caratteristiche, la posizione sistematica, la farmacognosia, le proprietà e l’uso delle principali specie di uso farmaceutico, erboristico, cosmetico, nutrizionale.

(3)

Presentazione del Corso 3

Prerequisiti irrinunciabili

E’ richiesta l’acquisizione degli obiettivi relativi alle

seguenti discipline:

Biologia vegetale

(4)

Presentazione del Corso

Verifiche di profitto e

della frequenza ai corsi

Riscontro della presenza in aula.

Accertamento finale consisterà in un

esame orale.

(5)

Presentazione del Corso 5

Programma del corso

• Bacteriophyta

Morfologia, fisiologia ed ecologia, cicli

riproduttivi,

sistematica.

Principali

specie di batteri patogeni. Specie di

interesse farmaceutico.

(6)

Presentazione del Corso 6

Programma del corso

• Phycophyta

Morfologia, fisiologia ed ecologia, cicli

riproduttivi, sistematica.

Cyanophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

Rhodophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

Phaeophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

(7)

Presentazione del Corso 7

Programma del corso

• Mycophyta

Caratteri generali.

• Eumycota. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica.

 Ascomycotina. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Hemiascomycetes, Plectomycetes, Pyrenomycetes di interesse farmaceutico.

 Basidiomycotina. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Agaricales: specie alimentari, tossiche e di interesse farmaceutico.

 Deuteromycotina. Caratteri generali. Principali specie patogene per l’uomo e gli animali. Specie produttrici di antibiotici.

Avvelenamenti da funghi. Sindromi: falloidinica,

muscarinica, resinoide, coprinica,

gastrointestinale. Funghi ad azione

(8)

Presentazione del Corso 8

Programma del corso

•Lichenes

Caratteri

generali,

fisiologia,

cicli

riproduttivi.

Sistematica.

Specie

di

interesse farmaceutico.

(9)

Programma del corso

Le cormofite: caratteri generali.

Atracheofite

(piante terrestri non vascolari)

• Briophyta. Caratteri generali, fisiologia, cicli

riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse

farmaceutico.

Tracheofite

(piante vascolari)

 Pteridophyta. (Aspermatofite)

Caratteri

generali,

fisiologia,

cicli

riproduttivi.

Sistematica.

Specie

di

interesse

farmaceutico

 Spermatophyta.

Caratteri generali. Il seme e

la germinazione.

(10)

Presentazione del Corso 10

Programma del corso

1. Gymnospermae. Caratteri generali. Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico. 2. Angiospermae • Caratteri generali. • Fiore • Impollinazione, • Fecondazione, • Frutto • Disseminazione.

Spermatophyta.

(11)

Presentazione del Corso 11

Programma del corso

• Angiosperme

 Dicotiledoni (Magnolyopsida)

Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico.

 Monocotiledoni (Lyliopsida)

Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico.

(12)

Il programma completo è disponibile al sito:

https://docenti.unisa.it/020291/risorse?categor

ia=335&risorsa=2942

(13)

Presentazione del Corso 13

Testi consigliati

E. Maugini, Botanica Farmaceutica, Piccin,

Padova.

F.

Senatore,

Biologia

e

Botanica

Farmaceutica, Piccin, Padova.

A. Ceruti, M. Ceruti, G. Vigolo, Botanica

medica,

farmaceutica

e

veterinaria,

Zanichelli, Bologna.

Riferimenti

Documenti correlati

u  Il soggetto ospitante è individuato sulla base della “valutazione del potenziale” della/dello studentessa/studente, da parte del tutor accademico; a tal fine va inviato il

Sulla scia di questi dati osservazionali e del consolidato uso terapeutico del litio, è stato proposto l'utilizzo di integratori di litio, come l'aspartato di litio e l'orotato

Nell’ambito del CdL si svolgono attivi- tà integrative destinate agli studenti quali seminari di approfondimento, incontri con operatori del settore, visite ad aziende

Le informazioni nutrizionali devono essere espresse in termini sia di quantità assoluta (in kJ e kcal per l’energia e in grammi per i nutrienti) che di percentuale di assunzione

In altre parole, anche se un bene condominiale (cortile, lastrico, ecc.) è attribuito all’uso esclusivo di uno o più proprietari, resta di proprietà comune, con la conseguenza che

Queste due tipologie di studio sono integrate da esercitazioni collettive in aula, esercitazioni in laboratorio, attività seminariali, utilizzo di strumenti informatici, attività

Nel corso degli ultimi anni, presso il laboratorio geotecnico del DICEA sono state svolte molte prove di laboratorio per la caratterizzazione meccanica dei

 Seconda fase: è stata finalizzata alla riproduzione in scala ridotta, su modello di pendio, dell’innesco di colate di fango su terreno ricostruito in laboratorio, per effetto di