• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea Magistrale in Farmacia"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del Corso 1

Presentazione del Corso

Botanica Farmaceutica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Matricole pari

Lezioni

Martedì ore 9-11 Aula 2

Giovedì ore 9-11 Aula 2

(2)

Presentazione del Corso 2

Obiettivi del corso

Alla fine del corso, lo studente deve dimostrare di conoscere: • I principi della classificazione e della nomenclatura dei

principali gruppi di vegetali di uso farmaceutico, erboristico, cosmetico, nutrizionale.

• I principi di chemiotassonomia applicati allo studio delle specie officinali

• Le caratteristiche, la posizione sistematica, la farmacognosia, le proprietà e l’uso delle principali specie di uso farmaceutico, erboristico, cosmetico, nutrizionale.

(3)

Presentazione del Corso 3

Prerequisiti irrinunciabili

E’ richiesta l’acquisizione degli obiettivi relativi alle

seguenti discipline:

Biologia vegetale

(4)

Presentazione del Corso

Verifiche di profitto e

della frequenza ai corsi

Riscontro della presenza in aula.

Accertamento finale consisterà in un

esame orale.

(5)

Presentazione del Corso 5

Programma del corso

• Bacteriophyta

Morfologia, fisiologia ed ecologia, cicli

riproduttivi,

sistematica.

Principali

specie di batteri patogeni. Specie di

interesse farmaceutico.

(6)

Presentazione del Corso 6

Programma del corso

• Phycophyta

Morfologia, fisiologia ed ecologia, cicli

riproduttivi, sistematica.

Cyanophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

Rhodophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

Phaeophyta

Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse farmaceutico.

(7)

Presentazione del Corso 7

Programma del corso

• Mycophyta

Caratteri generali.

• Eumycota. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Sistematica.

 Ascomycotina. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Hemiascomycetes, Plectomycetes, Pyrenomycetes di interesse farmaceutico.

 Basidiomycotina. Caratteri generali, fisiologia, cicli riproduttivi. Agaricales: specie alimentari, tossiche e di interesse farmaceutico.

 Deuteromycotina. Caratteri generali. Principali specie patogene per l’uomo e gli animali. Specie produttrici di antibiotici.

Avvelenamenti da funghi. Sindromi: falloidinica,

muscarinica, resinoide, coprinica,

gastrointestinale. Funghi ad azione

(8)

Presentazione del Corso 8

Programma del corso

•Lichenes

Caratteri

generali,

fisiologia,

cicli

riproduttivi.

Sistematica.

Specie

di

interesse farmaceutico.

(9)

Programma del corso

Le cormofite: caratteri generali.

Atracheofite

(piante terrestri non vascolari)

• Briophyta. Caratteri generali, fisiologia, cicli

riproduttivi. Sistematica. Specie di interesse

farmaceutico.

Tracheofite

(piante vascolari)

 Pteridophyta. (Aspermatofite)

Caratteri

generali,

fisiologia,

cicli

riproduttivi.

Sistematica.

Specie

di

interesse

farmaceutico

 Spermatophyta.

Caratteri generali. Il seme e

la germinazione.

(10)

Presentazione del Corso 10

Programma del corso

1. Gymnospermae. Caratteri generali. Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico. 2. Angiospermae • Caratteri generali. • Fiore • Impollinazione, • Fecondazione, • Frutto • Disseminazione.

Spermatophyta.

(11)

Presentazione del Corso 11

Programma del corso

• Angiosperme

 Dicotiledoni (Magnolyopsida)

Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico.

 Monocotiledoni (Lyliopsida)

Sistematica e principali specie di interesse farmaceutico.

(12)

Il programma completo è disponibile al sito:

https://docenti.unisa.it/020291/risorse?categor

ia=335&risorsa=2942

(13)

Presentazione del Corso 13

Testi consigliati

E. Maugini, Botanica Farmaceutica, Piccin,

Padova.

F.

Senatore,

Biologia

e

Botanica

Farmaceutica, Piccin, Padova.

A. Ceruti, M. Ceruti, G. Vigolo, Botanica

medica,

farmaceutica

e

veterinaria,

Zanichelli, Bologna.

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo questo articolo le specie incluse nell’Appendice I riprodotte in cattività per scopi commerciali vengono ritenute come specie incluse nell’Appendice II (e.g.

la scelta maschile verso gruppi di femmine di diversa numerosità, ha dimostrato che i maschi di questa specie, i quali utilizzano solo la strategia di copula forzata,

Il controllo di posizione agisce tramite il segnale di un sensore, installato sulla parte fissa della macchina, con il compito di rilevare la distanza tra il cuscinetto

Caratteristiche generali di ciascun gruppo del sistema periodico: Principali stati di ossidazione, reperimento in natura, preparazione degli elementi e dei più importanti composti

DIFFERENZE TRA OLI ESSENZIALI E OLI VETTORE METODI DI ESTRAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEGLI OLI ESSENZIALI PRINCIPALI PROPRIETÀ CURATIVE DEGLI

Il corso di laurea magistrale in Finanza e Assicurazioni (LM.16) fornisce al laureato i metodi quantitativi e i principali aspetti normativi ed economici dei mercati finanziari

L’intenzione generale della didattica del corso consiste nel condurre lo studente a riconoscere le principali manifestazioni cliniche delle emopatie. Questo obiettivo viene

Con il conseguimento della laurea magistrale e della relativa abilitazione professionale, essi svolgeranno ai sensi della direttiva 2005/36/UE 7.9.2005, e successive modifiche,