• Non ci sono risultati.

2 Materali e metodi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2 Materali e metodi:"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

~ 45 ~

2

Materali e metodi:

2.1 Criteri di indirizzo verso un programma chirurgico

Di tutti i casi valutati presso il nostro Centro, sono stati sottoposti ad intervento chirurgico con intento resettivo i pazienti che presentavano le seguenti caratteristiche:

1. Sospetto diagnostico di IPMN main duct type;

2. Sospetto diagnostico di IPMN combined type;

3. Sospetto diagnostico di IPMN branch duct type con lesioni di diametro maggiore di 30 mm, noduli parietali sospetti, imaging suggestivo di trasformazione maligna, sintomatici o con rialzo dei valori sierici di Ca 19.9;

Negli altri casi i pazienti sono stati inseriti in un programma di follow-up strumentale per seguire l’evoluzione delle lesioni.

2.2 Protocollo di valutazione clinica dei pazienti

Tutti i pazienti con sospetto di IPMN sono stati sottoposti ad uno studio strumentale che ha compreso TC a strato sottile del pancreas, MRCP ed ecotomografia addominale. Un gruppo di pazienti, inclusi in un protocollo di studio clinico, è stato sottoposto anche a PET scan. L’ecoendoscopia è stata riservata ad un gruppo di pazienti per i quali era presente un dubbio diagnostico. Campionamenti della lesione per via

(2)

~ 46 ~

ecoendoscopica non fanno parte del protocollo di valutazione standard del nostro centro.

A tali accertamenti strumentali è stato associato anche il dosaggio dei valori sierici di amilasi e lipasi e del CEA e Ca 19.9.

Tutti i pazienti candidati alla chirurgia hanno poi completato il work-up diagnostico con una valutazione cardiologica completa, esami ematochimici di routine pre-operatori, Rx del torace e valutazione anestesiologica. Ulteriori accertamenti cardiologici o specialistici sono stati eseguiti dietro diretta richiesta dell’anestesista o del cardiologo.

2.3 Casistica

Dal Gennaio 2000 al Dicembre 2007, 44 pazienti sono stati sottoposti a resezione pancreatica per IPMN presso il nostro Centro.

Ventidue pazienti (50%) erano maschi e 22 (50%) femmine. L’età media era di 68,2 anni.

La prima diagnosi di patologia era stata errata in 17 casi (38,6%). Le diagnosi errate sono riportate in tabella 2.1.

(3)

~ 47 ~

Tabella 2.1: Prima diagnosi errata di malattia.

Prima Diagnosi Errata # %

Pancreatite acuta 4 9,1

Pancreatite cronica 4 9,1

Epigastralgia di ndd 3 6,9

Carcinoma del pancreas 2 4,5

Diarrea di ndd 2 4,5

Colica biliare 2 4,5

TOTALE 17 38,6

L’intervallo medio trascorso tra la prima diagnosi errata e l’invio al nostro centro è stato di 8,53 mesi.

Undici pazienti (25%) avevano una IPMN “main duct type”, 12 (27,3%) una IPMN “combined type” e 21 (47,7%) una IPMN “branch duct type” (figura 2.1).

(4)

~ 48 ~

Figura 2.1: Tipologia di IPMN nel gruppo di pazienti resecati

main duct combined branch duct

Tutti i pazienti giunti alla nostra osservazione con IPMN “main duct type” o “combined type” e in cui le condizioni generali erano compatibili con un rischio chirurgico accettabile, sono stati sottoposti ad intervento resettivo.

Nel caso di pazienti affetti da IPMN “branch duct type” le indicazioni sono state: presenza di sintomi nel 66,6% dei casi, elevati livelli di Ca 19.9 nel 28,6% dei casi, lesioni con diametro maggiore dei 30 mm nel 14,3% dei casi e segni radiologici di malignità nel 61,9% dei casi (figura 2.2).

(5)

~ 49 ~

Figura 2.2: criteri di indicazione chirurgica nei pazienti con IPMN branch

duct type.

0

10

20

30

40

50

60

70

sintomi

Ca 19.9

lesioni >

30 mm

segni

malignità

Nove pazienti (20,5%) sono stati sottoposti a duodenoceflopancreasectomia (DCP), 8 (18,2%) a pancreasectomia distale (DP), 1 (2,3%) a pancreasectomia intermedia (IP) e 26 (59%) a pancreasectomia totale (TP) (figura 2.3) (Figura 2.4).

(6)

~ 50 ~

Figura 2.3: Tipo di intervento eseguito.

TP

DCP

DP

IP

Figura 2.4: TC e pezzo operatorio di pancreasectomia totale per IPMN

Figura

Tabella 2.1: Prima diagnosi errata di malattia.
Figura 2.1: Tipologia di IPMN nel gruppo di pazienti resecati
Figura 2.2:  criteri di indicazione chirurgica nei pazienti con IPMN branch
Figura 2.4: TC e pezzo operatorio di pancreasectomia totale per IPMN

Riferimenti

Documenti correlati