• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Milano Bicocca Laurea Magistrale

in GIURISPRUDENZA

D.M. 22/10/2004, n. 270

Regolamento didattico - anno accademico 2022/2023

ART. 1 Premessa

Denominazione del corso GIURISPRUDENZA LAW

Denominazione del corso in inglese

LMG/01 Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza Classe

Facoltà di riferimento FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA Altre Facoltà

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA (SCHOOL OF LAW) Dipartimento di riferimento

Altri Dipartimenti

Durata normale 5

Crediti 300

Titolo rilasciato Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA

Titolo congiunto No

Atenei convenzionati Doppio titolo

Convenzionale Modalità didattica

Il corso è di nuova istituzione

Data di attivazione

Data DM di approvazione Data DR di approvazione Data di approvazione del consiglio di facoltà

Data di approvazione del senato accademico

20/04/2015 Data parere nucleo

Data parere Comitato reg.

Coordinamento

(2)

02/02/2015 Data della consultazione con

le organizzazioni

rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni

Massimo numero di crediti riconoscibili

No Corsi della medesima classe Numero del gruppo di affinità

MILANO (MI) Sede amministrativa

MILANO (MI) Sedi didattiche

http://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=2926 Indirizzo internet

Ulteriori informazioni

2 Presentazione ART.

Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza appartiene alla Classe delle lauree magistrali in Giurisprudenza (LMG/01), ha una durata di cinque anni e comporta l'acquisizione di 300 crediti

formativi universitari (CFU) per il conseguimento del titolo. Sono previsti 29 esami, contando pari a 2 gli esami che possono essere sostenuti per i CFU a libera scelta, che prevedono l’acquisizione di 259 CFU. I restanti crediti sono acquisiti attraverso altre attività formative quali tirocini formativi e stage;

partecipazione a seminari, conferenze, convegni e simili; elaborazione di ricerche o approfondimenti, prove di idoneità linguistica e la prova finale.

Indicativamente, gli esami previsti sono 5 al primo anno, 5 al secondo anno, 6 al terzo anno, 9 al quarto anno, 4 al quinto anno (contando pari a 1 gli esami sostenuti per le attività a libera scelta dello studente).

Il corso di studio è ad accesso libero e per alcune categorie di futuri studenti (cfr. art.6) è prevista una prova per la verifica della preparazione iniziale volta ad accertare la buona padronanza della lingua italiana e la capacità di elaborazione di testi, nonché una adeguata conoscenza della lingua inglese. Il superamento della prova si basa sull’esito del test informatizzato TOLC-SU, uno dei test d’ingresso organizzati e gestiti dal Consorzio interuniversitario CISIA. Tale prova è composta da quesiti a risposta multipla attraverso i quali saranno valutate le conoscenze dei candidati relative alle seguenti aree:

comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi, ragionamento logico; è prevista anche una sezione di inglese.

Il test prevede un punteggio soglia e lo studente che non raggiunga tale punteggio minimo è tenuto a frequentare un laboratorio di recupero di lingua italiana, il superamento del quale consente la regolare prosecuzione della carriera.

Alcuni insegnamenti del corso di laurea sono tenuti in lingua inglese e riguardano l’ambito di

“Peacekeeping, international humanitarian law and transitional justice”, di “Comparative law

(3)

of business organizations” e di “Law and Pluralism”: per questi insegnamenti si richiede un'adeguata conoscenza della lingua.

Al termine del percorso di studio viene rilasciato il titolo di Laurea Magistrale in GIURISPRUDENZA.

Il titolo consente l’accesso a master universitari di II livello e a corsi di dottorato in area giuridica. Il laureato magistrale in Giurisprudenza ha la possibilità di accedere alle professioni legali (magistratura, avvocatura e notariato) e, dunque, d’iscriversi all’Ordine degli Avvocati e all’Ordine dei Notai previo periodo di praticantato e superamento dell’Esame di Stato. L’ateneo ha stipulato una serie di convenzioni con gli ordini professionali di avvocati e notai della Lombardia al fine di consentire agli studenti l’anticipo di un semestre del tirocinio professionale. L’accesso è limitato agli studenti dell’ultimo anno di corso in regola con gli esami.

Il laureato magistrale, inoltre, in quanto figura professionale caratterizzata da una formazione giuridica di livello superiore, può partecipare ai concorsi per la dirigenza nell’amministrazione pubblica. La

formazione risulta altresì finalizzata allo svolgimento di funzioni giuridico-amministrative o giuridico- economiche caratterizzate da elevata responsabilità e complessità nel settore privato.

Il Corso di Laurea intende fornire una solida preparazione culturale e metodologica nelle discipline giuridiche. Il progetto formativo del Corso di laurea Magistrale in Giurisprudenza prevede un triennio che assicura allo studente l’acquisizione delle conoscenze essenziali relative alle discipline di base e

caratterizzanti, seguito da un biennio che consente di approfondire la preparazione, garantendo nel contempo possibilità di scelta tra ambiti disciplinari diversi. Esso mira all’acquisizione della scienza giuridica di base nazionale ed europea attraverso l’approfondimento delle conoscenze storiche e

filosofiche necessarie all’apprendimento degli istituti propri del diritto positivo, che costituiscono il nucleo formante delle competenze base di un corso di laurea in giurisprudenza. Nei corsi caratterizzanti lo studente sarà, inoltre, in grado di sviluppare conoscenze avanzate metodologiche e di contenuto, anche tramite l’utilizzo di tecniche casistiche legate allo studio della giurisprudenza.

In passato (XXIII indagine AlmaLaurea) i laureati magistrali del corso hanno riportato un tasso di occupazione a un anno dal conseguimento del titolo pari a 65,6% (a fronte di una media nazionale di 61,7% dei corsi di laurea a ciclo unico e del 45,0% dei corsi di laurea a ciclo unico del settore giuridico).

Nel 2019 il 36,8% degli immatricolati si è laureato entro la durata normale del corso, a fronte del 26,5%

della media a livello nazionale (dati dell’Anagrafe Nazionale Studenti al 02/10/2021).

Breve descrizione in inglese

Milano-Bicocca University School of Law equips students with the core skills essential to a wide range of legal and professional careers. Firstly, the law degree (s.c. Laurea magistrale a ciclo unico in

Giurisprudenza) is a prerequisite for the admission to the legal professions in Italy, and can be used as a basis for seeking admission in many foreign countries.

Secondly, the law degree is highly-regarded by a wide range of employers, including the ones offering the most demanding job positions both in the public and the private sector on the national and international level.

Admission to a law degree in Italy imposes no specific requirements on prospective students. A

preliminary evaluation test aimed to assess the basic knowledge is held until September before classes of the fall semester.

The 5 years long Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Level of qualification:

(4)

fields. The law degree is divided into two phases: in the first three years phase classes provide students with the basic core competencies of the legal disciplines (mainly through mandatory exams in private, public, criminal, international and european law), including the philosophical, historical and social foundations of law.

In the second two years phase different paths are offered, ranging from a more intense approach to the fundamental subjects generally covered in the first phase to more specific fields, through a wide offer of elective and specialized courses.

The courses included in the paths of "Peacekeeping, International Humanitarian Law and Transitional Justice", "Comparative Law of Business Organizations" and "Law and Pluralism" are taught in English.

3 Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso formativo ART.

I laureati dei corsi della classe di laurea devono:

- aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo;

- aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi;

- possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici;

- possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto;

- possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.

I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche

amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione

internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.

Il progetto formativo del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza prevede un triennio che assicura allo studente l'acquisizione delle conoscenze essenziali relative alle discipline di base e caratterizzanti, seguito da un biennio che consente di approfondire la preparazione, garantendo nel contempo possibilità di scelta tra vari percorsi, all'interno dei quali trovano spazio numerosi insegnamenti avanzati, che mirano sia ad addestrare i futuri giuristi nell'interpretazione e applicazione delle norme ai casi concreti sia ad aggiornarli rispetto alle rapide trasformazioni intervenute nello scenario legale europeo e internazionale.

La laurea magistrale in Giurisprudenza si propone in sintesi di fornire agli studenti l'acquisizione della piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare in forma scritta e orale le linee di ragionamento e di argomentazione adeguate per una corretta

impostazione delle questioni giuridiche in un periodo di intensi cambiamenti sociali, politici e istituzionali. Il modello prescelto è quello di un percorso altamente formativo nel triennio e altamente specializzante nel biennio.

(5)

Gli insegnamenti e le attività del corso di studi possono essere divisi in tre aree di apprendimento:

- Conoscenze di base

- Conoscenze caratterizzanti

- Conoscenze trasversali che permettono di acquisire le seguenti competenze necessarie (con riferimento ai Descrittori europei dei titoli di studio D.M. 16/03/2007, art. 3, comma 7):

Area Conoscenze di base

a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

Le attività formative di base consentono allo studente di acquisire le nozioni basilari in relazione agli ambiti disciplinari fondamentali della materia giuridica. Più nel dettaglio, le conoscenze si declinano, a titolo esemplificativo, nello studio dell'evoluzione storica della materia giuridica, delle principali teorie sull'origine e la natura della nozione giuridica, delle conoscenze di base del settore giuridico privatistico e della carta costituzionale italiana (fonti del diritto, istituzioni, diritti fondamentali e organi di garanzia).

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Lo studente avendo acquisito le nozioni fondamentali di base è in grado di affrontare in autonomia le principali problematiche teoriche e pratiche attinenti agli ambiti disciplinari fondamentali della materia giuridica.

Le attività sono sviluppate attraverso lezioni frontali e seminariali. Le verifiche sono effettuate tramite esami in forma orale e/o scritta.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

- Bioetica, 6 CFU

- Diritto canonico, 6 CFU

- Diritto civile (il contratto), 10 CFU - Diritto civile (illecito), 10 CFU - Diritto costituzionale, 9 CFU

- Diritto costituzionale europeo (i diritti fondamentali), 6 CFU - Diritto dell’informazione e della comunicazione, 6 CFU - Diritto ecclesiastico, 6 CFU

- Diritto parlamentare, 6 CFU - Diritto romano, 6 CFU - Filosofia del diritto, 9 CFU

- Fondamenti romanistici del diritto privato europeo, 6 CFU - Giustizia costituzionale, 6 CFU

- Informatica giuridica, 6 CFU

- Istituzioni di diritto privato, 15 CFU - Istituzioni di diritto romano, 9 CFU

- Sociologia dei diritti fondamentali, 6 CFU - Sociologia del diritto, 6 CFU

- Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti, 6 CFU - Storia del diritto di famiglia, 6 CFU

- Storia del diritto medievale e moderno, 9 CFU - Storia del diritto romano, 6 CFU

- Storia del processo penale, 6 CFU - Teorie dell’interpretazione, 6 CFU Area Conoscenze caratterizzanti

a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

(6)

Le conoscenze caratterizzanti, come previste dalla tabella ministeriale, consentono allo studente di approfondire lo studio delle più importanti aree della materia giuridica. Avendo acquisito le conoscenze di base, lo studente è in grado di affrontare le problematiche più specifiche dei diversi ambiti giuridici. Più nel dettaglio, l'approfondimento si declina nello studio del Diritto amministrativo, commerciale, comparato, dell'Unione Europea, economico, internazionale, del lavoro, penale, processuale civile e della procedura penale.

All'esito di un triennio formativo è offerta allo studente la possibilità di scegliere un percorso formativo altamente caratterizzante, nel quale approfondire ulteriormente lo studio di uno o più ambiti specifici, avendo a disposizione un certo novero di insegnamenti affini e integrativi specifici di ogni settore

scientifico-disciplinare, che si distribuiscono nei percorsi. Nei corsi caratterizzanti lo studente sarà, inoltre, in grado di sviluppare conoscenze avanzate metodologiche e di contenuto, anche tramite l’utilizzo di tecniche casistiche legate allo studio della giurisprudenza.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente, avendo acquisito le nozioni caratterizzanti, è in grado di affrontare in totale autonomia le problematiche anche specifiche e di dettaglio teoriche e pratiche attinenti a tutti gli ambiti disciplinari della materia giuridica.

Le attività sono sviluppate attraverso lezioni frontali, seminari tematici e analisi della giurisprudenza e delle prassi. Le verifiche sono effettuate tramite esami in forma orale e/o scritta (nella forma, ad esempio, di note a sentenze o relazioni scritte su casi). Sono previste anche attività afferenti alle cosiddette

"cliniche legali" e "moot courts".

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

- Business and Consumer Contracts in a Global Perspective, 6 CFU - Comparative Civil and Commercial Procedure, 3 CFU

- Comparative Criminal Procedure and Corporate Liability, 3 CFU - Constitutional Law and Pluralism, 6 CFU

- Criminologia, 6 CFU - Diritto ambientale, 6 CFU - Diritto amministrativo, 9 CFU

- Diritto amministrativo europeo, 6 CFU - Diritto bancario, 6 CFU

- Diritto commerciale, 15 CFU

- Diritto comparato delle obbligazioni e dei contratti, 6 CFU - Diritto degli stranieri, 6 CFU

- Diritto dei consumatori, 6 CFU - Diritto dei mercati finanziari, 6 CFU - Diritto del lavoro, 12 CFU

- Diritto del lavoro c.p., 6 CFU

- Diritto dell’arbitrato interno e internazionale, 6 CFU - Diritto dell’esecuzione civile, 6 CFU

- Diritto dell’Unione Europea, 9 CFU - Diritto dell'Unione Europea c.p., 6 CFU - Diritto della navigazione, 6 CFU

- Diritto delle assicurazioni, 6 CFU - Diritto delle successioni, 6 CFU - Diritto di famiglia, 6 CFU

- Diritto ecclesiastico comparato, 6 CFU - Diritto fallimentare, 6 CFU

- Diritto industriale, 6 CFU - Diritto internazionale, 9 CFU

(7)

- Diritto internazionale dei conflitti armati, 6 CFU - Diritto internazionale privato e processuale, 6 CFU - Diritto penale, 15 CFU

- Diritto penale (parte speciale), 6 CFU - Diritto penale commerciale, 6 CFU - Diritto penale dell’ambiente, 6 CFU - Diritto penale dell’informatica, 6 CFU - Diritto penitenziario, 6 CFU

- Diritto privato comparato, 9 CFU - Diritto processuale civile, 15 CFU - Diritto processuale civile c.p., 6 CFU - Diritto pubblico comparato, 9 CFU - Diritto regionale, 6 CFU

- Diritto sindacale, 6 CFU - Diritto tributario, 6 CFU - Diritto urbanistico, 6 CFU

- Donne e violenza: prevenzione e repressione, 6 CFU - Economia aziendale, 6 CFU

- Economia politica, 6 CFU - EU Antitrust Law, 6 CFU

- European Union Common and Security Defence Policy, 6 CFU - Family Law in Plural Societies, 6 CFU

- Foundations of Business Law, 6 CFU

- Fundamental Economic Freedoms and European Labour Law, 6 CFU - Giustizia amministrativa, 9 CFU

- Human Rights, 6 CFU

- Integrazione sovranazionale e identità nazionali, 6 CFU - International and Comparative Corporate Taxation, 6 CFU - International Humanitarian Law, 6 CFU

- International Law and Pluralism, 6 CFU

- International Peacekeeping and United Nations Law, 6 CFU - La tutela della famiglia internazionale, 6 CFU

- Law of Religions, 6 CFU

- Ordinamento giudiziario e forense, 6 CFU - Organizzazione internazionale, 6 CFU

- Philosophy of Human Rights and Pluralism, 6 CFU - Pluralismo religioso e integrazione Europea, 6 CFU - Politica criminale, 6 CFU

- Politica economica, 6 CFU - Procedura penale, 15 CFU

- Procedura penale europea, 6 CFU - Psicopatologia forense, 6 CFU - Public Regulation of Markets, 6 CFU - Refugee Law, 6 CFU

- Scienza delle finanze, 9 CFU - Statistica economica, 6 CFU

- Transitional Justice and State Building, 6 CFU - Tutela internazionale dei diritti umani, 6 CFU - Violent Extremism and Criminal Policies, 6 CFU Area Conoscenze trasversali

a) Conoscenza e comprensione (knowledge and understanding)

Le conoscenze trasversali consentono allo studente un primo impatto con il mondo del

(8)

Rientrano in questa categoria la partecipazione agli stage, a seminari e convegni su temi specifici, nonché l'acquisizione di capacità linguistiche e informatiche.

b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Avendo acquisito le competenze sopra descritte, lo studente è in grado di interagire col mondo del lavoro.

La verifica delle attività trasversali è effettuata secondo le seguenti modalità: relazione finale per gli stage, registrazione della presenza per seminari e convegni più eventuale relazione di

approfondimento, verifiche scritte o pratiche per le capacità linguistiche e informatiche.

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

- Informatica di base, 3 CFU - Lingua francese, 3 CFU - Lingua inglese, 3 CFU - Lingua spagnola, 3 CFU - Lingua tedesca, 3 CFU

- Relazione di approfondimento, 1 CFU

- Seminario macroarea IUS/01-02-04-07-15, da 1 a 3 CFU

- Seminario macroarea IUS/05-/06-/08-/10-/11-/13-/14-/21, da 1 a 3 CFU

- Seminario macroarea IUS/12-SECS-P/01-02-03-07-SECS-S/01-INF/01, da 1 a 3 CFU - Seminario macroarea IUS/16-/17- MED/43, da 1 a 3 CFU

- Seminario macroarea IUS/18-/19-/20-SPS/07, da 1 a 3 CFU - Stage, da 1 a 3 CFU

- I-Bicocca Silver, 1 CFU - I-Bicocca Gold, 2 CFU - I-Bicocca Platinum, 3 CFU

- Ulteriori conoscenze informatiche, 2 CFU - Ulteriori conoscenze lingua inglese, 3 CFU - Ulteriori conoscenze lingua francese, 3 CFU - Ulteriori conoscenze lingua spagnola, 3 CFU - Ulteriori conoscenze lingua tedesca, 3 CFU Competenze trasversali alle diverse aree:

c) Autonomia di giudizio (making judgements)

I Laureati in Giurisprudenza possiedono le capacità interpretative di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto.

d) Abilità comunicative (communication skills)

I Laureati in Giurisprudenza sanno comunicare in forma scritta e orale informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non nello specifico campo del Diritto. Hanno altresì capacità di ascoltare e dialogare, negoziare, stabilire relazioni fiduciarie, comunicare, lavorare in squadra.

e) Capacità di apprendimento (learning skills)

I Laureati in Giurisprudenza posseggono in modo approfondito gli strumenti per l'aggiornamento delle proprie competenze.

(9)

Sbocchi Professionali 4

ART.

Professioni forensi ed esperti legali 4.1

Il Laureato avendo conseguito una preparazione giuridica di base nazionale ed Europea, anche con tecniche, metodologie e casistiche, è in grado di:

- comprendere e valutare principi e istituti del diritto positivo;

- produrre testi giuridici normativi e/o negoziali e/o processuali chiari, pertinente ed efficaci;

- affrontare problemi interpretativi e applicativi del diritto.

Funzioni

4.2

Il Corso prepara alle professioni di:

- Avvocato

- Esperto legale in imprese - Esperto legale in Enti pubblici - Magistrato

- Notaio Competenze

4.3

I laureati del Corso della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali e alla

Magistratura, potranno svolgere attività caratterizzate da elevata responsabilità in diversi campi.

In particolare la professionalità potrà trovare sbocco in: attività sociali, socio-economiche e politiche, ovvero nelle Istituzioni, nelle Pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, del Diritto comparato, Internazionale e Comunitario, oltre che nelle Organizzazioni Internazionali, in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle

conoscenze contenutistiche settoriali.

Sbocco

Il corso prepara alle professioni

Classe Categoria Unità Professionale

2.5.2

Specialisti in

scienze giuridiche 2.5.2.1

Procuratori legali

ed avvocati 2.5.2.1.0 Avvocati

2.5.2

Specialisti in

scienze giuridiche 2.5.2.2

Esperti legali in imprese o enti pubblici

2.5.2.2.1 Esperti legali in imprese 2.5.2

Specialisti in

scienze giuridiche 2.5.2.2

Esperti legali in imprese o enti pubblici

2.5.2.2.2 Esperi legali in enti pubblici

2.5.2

Specialisti in

scienze giuridiche 2.5.2.3 Notai 2.5.2.3.0 Notai

2.5.2

Specialisti in

scienze giuridiche 2.5.2.4 Magistrati 2.5.2.4.0 Magistrati

5 Norme relative all' accesso ART.

Per poter essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola secondaria Superiore o di altro titolo di Studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

(10)

obbligatorio sostenere una prova di valutazione della preparazione iniziale.

Per la definizione delle modalità di tale valutazione si rimanda al Regolamento del corso di studio e/o al Manifesto degli studi.

6 Modalità di ammissione ART.

La valutazione della preparazione iniziale si baserà sull’esito del TOLC-SU, erogato dal consorzio interuniversitario CISIA.

Sono esentati dalla prova di valutazione della preparazione iniziale (TOLC-SU) esclusivamente:

a) coloro che sono già in possesso di una laurea;

b) coloro che abbiano riportato un voto di maturità pari o superiore a 75/100 ovvero 45/60;

c) gli studenti dell’Ateneo Bicocca che chiedono il passaggio dal Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14).

Tutte le informazioni per sostenere il TOLC-SU, modalità, tempistiche, sedi, struttura della prova e relativo Syllabus, esempi di prova sono disponibili alla pagina: https://www.cisiaonline.it/.

Il TOLC-SU è composto da 50 quesiti (30 quesiti di Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, 10 quesiti di Conoscenze e competenze acquisite negli studi e 10 quesiti di Ragionamento logico) e ha una durata di 1 ora e 40 minuti.

Nell’ambito della prova è presente anche una sezione di Inglese che comporta 30 quesiti e 15 minuti di prova aggiuntivi. L’esito della sezione di inglese non incide sulla valutazione della preparazione

individuale, costituisce comunque un valido strumento di autovalutazione per lo studente. Si precisa che l’esito della sezione di Inglese non sarà ritenuta valida per l’acquisizione dei CFU di lingua previsti dal Corso di studio.

Il risultato del test, a esclusione della sezione di valutazione della lingua inglese, è determinato come segue: +1 punto per ogni risposta corretta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta omessa.

Non è previsto un punteggio minimo per l’immatricolazione al Corso, è prevista l’assegnazione di un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) a coloro che avranno acquisito un punteggio complessivo inferiore a 16 punti nelle sezioni Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, Conoscenze e

competenze acquisite negli studi, Ragionamento logico.

Salvo i casi di esonero dal TOLC-SU, la procedura per l’immatricolazione al Corso di laurea prevede le seguenti fasi obbligatorie:

fase a) sostenere il TOLC-SU di CISIA con le modalità previste sul territorio nazionale.

Questa modalità permette a chi è interessato ad iscriversi a Giurisprudenza di poter sostenere il test in diversi periodi dell’anno e in differenti sedi.

E’ possibile sostenere la prova più volte.

Sarà valido il TOLC-SU sostenuto dall’anno solare 2020 in avanti.

fase b) Effettuare la procedura di domanda di ammissione al Corso secondo le modalità che saranno comunicate sul sito di Ateneo, nella sezione Corsi di Studio di Area Giuridica, accessibili dal menu principale alla voce Didattica o Futuri studenti.

fase c) Effettuare l’immatricolazione al corso secondo modalità e scadenze che saranno pubblicate sul sito www.unimib.it.

(11)

Lo studente immatricolato con Obbligo Formativo Aggiuntivo (punteggio TOLC-SU inferiore a 16) dovrà frequentare un laboratorio di recupero di lingua italiana per complessive 20 ore (assenza massima consentita: 20% delle ore totali).

Il laboratorio si terrà nel mese di ottobre.

Il superamento del laboratorio consentirà la regolare prosecuzione della carriera.

Lo studente che non avrà soddisfatto tale obbligo per la mancata frequenza dovuta o per la non

approvazione delle attività svolte nel laboratorio dovrà rivolgersi al Coordinatore del corso di studi, che indicherà le ulteriori attività formative ai fini dell'assolvimento dell'obbligo formativo aggiuntivo. Fino a quando non avrà colmato l’obbligo formativo aggiuntivo lo studente immatricolato non potrà sostenere gli esami dal primo anno in poi, ad eccezione delle prove di lingua e di informatica di Ateneo e sarà soggetto al blocco della carriera.

Il contingente riservato per gli studenti non comunitari per l'a.a. 2022/2023 è in numero di 13 (dei quali 4 riservati a studenti della Repubblica Popolare Cinese aderenti al progetto "Marco Polo" e 9 riservati a cittadini extra UE non soggiornanti in Italia).

7 Organizzazione del corso ART.

7.1. TIPOLOGIE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE di cui al D.M. 270/04 Art. 10 comma 1 lettera a): attività formative di base;

Art. 10 comma 1 lettera b): attività formative caratterizzanti;

Art. 10 comma 5 lettera a): attività formative autonomamente scelte dallo studente;

Art. 10 comma 5 lettera b): attività formative affini o integrative di quelle caratterizzanti;

Art. 10 comma 5 lettera c): attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e conoscenza di una lingua straniera;

Art. 10 comma 5 lettera d): attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi.

I crediti corrispondenti alle attività formative dei primi quattro tipi sono conseguiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto, in conformità al Regolamento didattico di Ateneo.

Le attività formative sono così distribuite nei cinque anni del Corso.

I ANNO

Insegnamenti e altre attività obbligatorie:

IUS/18 Istituzioni di diritto romano (9 CFU) SECS-P/03 Scienza delle finanze (9 CFU) IUS/08 Diritto costituzionale* (9 CFU)

IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno (9 CFU) IUS/01 Istituzioni di diritto privato* (15 CFU)

-- Conoscenza lingua straniera** (3 CFU) -- Informatica di base*** (3 CFU)

-- Altre attività formative (3 CFU)

____________________________________________________________

TOTALE 60 CFU

(12)

* Gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale sono propedeutici a tutti gli insegnamenti obbligatori dal II anno in poi.

** La Conoscenza della lingua straniera è propedeutica a tutti gli esami di profitto dal II anno in poi.

*** L’idoneità informatica è propedeutica a tutti gli esami di profitto dal III anno in poi.

II ANNO

Insegnamenti obbligatori:

IUS/20 Filosofia del diritto (9 CFU) IUS/13 Diritto internazionale (9 CFU) IUS/04 Diritto commerciale (15 CFU) IUS/17 Diritto penale (15 CFU) IUS/07 Diritto del lavoro (12 CFU)

____________________________________________________________

TOTALE 60 CFU

III ANNO

Insegnamenti obbligatori:

IUS/10 Diritto amministrativo (9 CFU) IUS/14 Diritto dell’unione europea (9 CFU) IUS/15 Diritto processuale civile (15 CFU) IUS/16 Procedura penale (15 CFU)

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/11 Diritto canonico IUS/11 Diritto ecclesiastico

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/20 Informatica giuridica IUS/20 Sociologia del diritto IUS/20 Teorie dell’interpretazione IUS/20 Bioetica

IUS/20 Sociologia dei diritti fondamentali

____________________________________________________________

TOTALE 60 CFU

IV ANNO

Insegnamenti obbligatori:

IUS/10 Giustizia amministrativa**** (9 CFU) IUS/12 Diritto tributario (6 CFU)

Un insegnamento (9 CFU) a scelta tra:

IUS/02 Diritto privato comparato IUS/21 Diritto pubblico comparato Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/18 Diritto romano

IUS/18 Storia del diritto romano

IUS/18 Fondamenti romanistici del diritto privato europeo

(13)

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/19 Storia del processo penale IUS/19 Storia del diritto di famiglia****

IUS/19 Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/08 Diritto parlamentare

IUS/08 Diritto dell'informazione e della comunicazione IUS/08 Diritto costituzionale europeo (i diritti fondamentali) IUS/08 Giustizia costituzionale

CREDITI DI AMBITO (12 CFU)

CREDITI A SCELTA AUTONOMA DELLO STUDENTE (6 CFU)

____________________________________________________________

TOTALE 60 CFU

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. Cfr. PROPEDEUTICITA' (punto 7.10).

V ANNO

Un insegnamento (10 CFU) a scelta tra:

IUS/01 Diritto civile (Illecito) IUS/01 Diritto civile (Il contratto) CREDITI DI AMBITO (12 CFU)

CREDITI A SCELTA AUTONOMA DELLO STUDENTE (6 CFU) PROVA FINALE (32 CFU)

____________________________________________________________

TOTALE 60 CFU

CREDITI DI AMBITO

Si invitano gli studenti a scegliere uno degli ambiti sotto proposti.

1. AMBITO CIVILISTICO IV ANNO

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/15 Diritto processuale civile c.p. ****

IUS/15 Diritto dell’esecuzione civile

IUS/15 Diritto dell'arbitrato interno e internazionale IUS/13 Diritto internazionale privato e processuale Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/04 Diritto dei mercati finanziari ****

IUS/04 Diritto bancario IUS/04 Diritto industriale

IUS/04 Diritto delle assicurazioni 6 CFU a scelta autonoma

(14)

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/01 Diritto di famiglia

IUS/01 Diritto delle successioni

IUS/15 e IUS/14 La tutela della famiglia internazionale, composto dai moduli:

- I regolamenti europei in materia di famiglia (IUS/14) - Il processo civile in materia familiare (IUS/15) IUS/01 Diritto dei consumatori

IUS/02 Diritto comparato delle obbligazioni e dei contratti MED/43 Psicopatologia forense

6 CFU a scelta autonoma

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. (cfr. Propedeuticità punto 7.10)

2. AMBITO PENALISTICO IV ANNO

Insegnamento obbligatorio:

MED/43 Criminologia (6 CFU)

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/16 Diritto penitenziario

IUS/16 Procedura penale europea

IUS/16 Ordinamento giudiziario e forense 6 CFU a scelta autonoma

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/17 Diritto penale commerciale IUS/17 Politica criminale

IUS/17 Diritto penale (parte speciale) ****

IUS/17 Diritto penale dell’ambiente

IUS/17 Donne e violenza: prevenzione e repressione IUS/17 Diritto penale dell’informatica

6 CFU a scelta autonoma

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. (cfr. Propedeuticità punto 7.10)

3. AMBITO IMPRESA IV ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/04 Diritto dei mercati finanziari ****

IUS/04 Diritto bancario IUS/04 Diritto industriale

IUS/04 Diritto delle assicurazioni IUS/14 Diritto dell'Unione Europea c.p.

(15)

6 CFU a scelta autonoma V ANNO

Insegnamento obbligatorio:

IUS/15 Diritto fallimentare (6 CFU) Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/07 Diritto del lavoro c.p.****

IUS/07 Diritto sindacale 6 CFU a scelta autonoma

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. (cfr. Propedeuticità punto 7.10)

4. AMBITO CONCORRENZA E MERCATI IV ANNO

Insegnamento obbligatorio:

IUS/04 Diritto dei mercati finanziari (6 CFU) ****

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica IUS/04 Diritto bancario

IUS/04 Diritto industriale

IUS/04 Diritto delle assicurazioni IUS/10 Diritto ambientale

IUS/14 EU Antitrust Law ****

SECS-S/03 Statistica economica 6 CFU a scelta autonoma

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/01 Diritto dei consumatori IUS/10 Diritto urbanistico IUS/15 Diritto fallimentare

IUS/10 Public Regulation of Markets IUS/17 Diritto penale commerciale IUS/17 Diritto penale dell’informatica IUS/17 Diritto penale dell’ambiente SECS-P/07 Economia aziendale 6 CFU a scelta autonoma

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. (cfr. Propedeuticità punto 7.10)

5. AMBITO INTERNAZIONALISTICO IV ANNO

(16)

Insegnamento obbligatorio:

IUS/13 Diritto internazionale privato e processuale (6 CFU) Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/13 International Peacekeeping and United Nations Law IUS/14 EU Antitrust Law ****

IUS/13 Organizzazione internazionale

IUS/15 Diritto dell’arbitrato interno e internazionale IUS/13 Refugee Law

IUS/14 European Union Common and Security Defence Policy IUS/08 e IUS/11 Pluralismo religioso e integrazione Europea 6 CFU a scelta autonoma

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/06 Diritto della navigazione

IUS/13 Tutela internazionale dei diritti umani IUS/13 Diritto internazionale dei conflitti armati ****

IUS/13 Human Rights

IUS/13 International Humanitarian Law

IUS/08 Transitional Justice and State Building 6 CFU a scelta autonoma

**** corsi per i quali è necessario aver già superato il corso base. (cfr. Propedeuticità punto 7.10)

6. AMBITO PUBBLICISTICO IV ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/08 Diritto degli stranieri IUS/08 Diritto regionale

IUS/21 Integrazione sovranazionale e identità nazionali IUS/08 e IUS/11 Pluralismo religioso e integrazione Europea 6 CFU a scelta autonoma

V ANNO

Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/10 Diritto urbanistico

IUS/10 Diritto amministrativo europeo Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/10 Public Regulation of Markets IUS/11 Diritto ecclesiastico comparato

IUS/08 Transitional Justice and State Building 6 CFU a scelta autonoma

7. AMBITO PEACEKEEPING, INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW AND TRANSITIONAL

(17)

JUSTICE

NB: L'AMBITO RICHIEDE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE perché prevede insegnamenti impartiti in tale lingua al IV e V anno. Per questo motivo si consiglia o il possesso di un livello B2 acquisito secondo le modalità descritte al successivo punto 7.3.1.

IV ANNO

Insegnamento obbligatorio:

IUS/13 International Paecekeeping and United Nations Law (6 CFU) Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/13 Refugee Law

IUS/14 European Union Common and Security Defence Policy 6 CFU a scelta autonoma*

V ANNO

Insegnamento obbligatorio:

IUS/08 Transitional Justice and State Building (6 CFU) Un insegnamento (6 CFU) a scelta tra:

IUS/13 Human Rights

IUS/13 International Humanitarian Law 6 CFU a scelta autonoma*

*Per una maggior coerenza di percorso, agli studenti che abbiano optato per il percorso di

PEACEKEEPING, INTERNATIONAL HUMANITARIAN LAW AND TRANSITIONAL JUSTICE è altamente consigliata la scelta tra gli insegnamenti di percorso anche per colmare i CFU a scelta autonoma di IV e V anno.

8. AMBITO COMPARATIVE LAW OF BUSINESS ORGANIZATIONS

NB: L'AMBITO RICHIEDE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE perché prevede insegnamenti impartiti in tale lingua al IV e V anno. Per questo motivo si consiglia o il possesso di un livello B2 acquisito secondo le modalità descritte al successivo punto 7.3.1.

IV ANNO

Insegnamenti obbligatori:

IUS/04 Foundations of Business Law (6 CFU) IUS/14 EU Antitrust Law (6 CFU)

6 CFU a scelta autonoma*

*Per una maggior coerenza, agli studenti che abbiano optato per il percorso di COMPARATIVE LAW OF BUSINESS ORGANIZATIONS è altamente consigliata la scelta tra gli insegnamenti di percorso anche per colmare i CFU a scelta autonoma di IV anno. Si segnala pertanto che per il completamento del percorso sono offerti i seguenti insegnamenti:

IUS/16 Comparative Criminal Procedure and Corporate Liability (3 CFU) IUS/15 Comparative Civil and Commercial Procedure (3 CFU)

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/02 Business and Consumer Contracts in a Global Perspective IUS/10 Public Regulation of Markets

IUS/12 International and Comparative Corporate Taxation

(18)

6 CFU a scelta autonoma*

*Per una maggior coerenza, agli studenti che abbiano optato per il percorso di COMPARATIVE LAW OF BUSINESS ORGANIZATIONS è altamente consigliata la scelta tra gli insegnamenti di percorso anche per colmare i CFU a scelta autonoma di V anno.

9. AMBITO LAW AND PLURALISM

NB: L'AMBITO RICHIEDE UN'ADEGUATA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE perché prevede insegnamenti impartiti in tale lingua al IV e V anno. Per questo motivo si consiglia o il possesso di un livello B2 acquisito secondo le modalità descritte al successivo punto 7.3.1.

IV ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/20 Philosophy of Human Rights and Pluralism IUS/13 International Law and Pluralism

IUS/08 Constitutional Law and Pluralism 6 CFU a scelta autonoma*

V ANNO

Due insegnamenti (12 CFU) a scelta tra:

IUS/11 Law of Religions

MED/43 Violent Extremism and Criminal Policies

IUS/07 Fundamental Economic Freedoms and European Labour Law IUS/02 e IUS/18 Family Law in Plural Societies

6 CFU a scelta autonoma*

*Per una maggior coerenza di percorso, agli studenti che abbiano optato per il percorso di LAW AND PLURALISM è altamente consigliata la scelta tra gli insegnamenti di percorso anche per colmare i CFU a scelta autonoma di IV e V anno.

7.2 ATTIVITA' FORMATIVE A SCELTA AUTONOMA

Per le attività formative autonomamente scelte dallo studente, di cui sopra alla lettera a) dell’art. 10 comma 5, gli studenti possono conseguire i crediti ad esse riservate con il superamento degli esami ai quali sia complessivamente attribuito un numero di crediti almeno pari a quello richiesto.

Tali insegnamenti possono essere scelti liberamente tra quelli attivati presso il Dipartimento di

Giurisprudenza (School of Law) o in altre Scuole o Dipartimenti, previa approvazione del piano di studi dello studente.

Oltre agli insegnamenti curriculari non obbligatori del corso, nelle attività a libera scelta potranno essere disponibili ulteriori insegnamenti di approfondimento e/o attivati attraverso progetti europei (Jean Monnet).

Si citano a titolo esemplificativo: Procedura penale sovranazionale, Mediazione civile e commerciale, Mediazione reo vittima e mediazione sociale.

Sono altresì previste attività afferenti alle cosiddette "Cliniche legali" e "Moot courts".

7.3 LINGUA STRANIERA

Le prove di conoscenza della lingua sono organizzate direttamente dall'Ateneo.

Si rende noto che, in conformità con la delibera del Senato Accademico del 3 luglio 2006, i crediti previsti per la lingua straniera devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami dal II anno in poi.

(19)

Sono esonerati dal superamento della prova di lingua gli studenti in possesso di una certificazione linguistica, almeno di livello B1, rilasciata da un ente accreditato dall'Ateneo.

Tutte le informazioni sono reperibili alla pagina https://www.unimib.it/didattica/lingue- unimib/idoneita-ateneo-e-accertamento-linguistico.

7.3.1 ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE

Oltre ai 3 CFU obbligatori previsti al primo anno di corso, gli studenti potranno acquisire ulteriori 3 CFU per abilità linguistiche relative:

a) a una lingua di livello B1 o superiore diversa da quella per la quale lo studente ha già superato la prova di idoneità linguistica al primo anno;

b) alla stessa lingua per la quale lo studente ha superato la prova di idoneità linguistica prevista al primo anno di corso. E’ richiesto il livello B2 o superiore.

L’ acquisizione dei CFU è subordinata o al superamento di una prova di Ateneo o alla frequenza con valutazione finale positiva di uno dei corsi eventualmente offerti dal Dipartimento per i propri studenti o al riconoscimento delle certificazioni rilasciate da un ente accreditato dall'Ateneo.

Nel caso in cui lo studente sia provvisto di una delle certificazioni indicate con B2, C1, C2 ai crediti di cui sopra vengono aggiunti i 3 crediti di cui alle attività formative di tipo E.

Certificazioni diverse da quelle riconosciute dall'Ateneo verranno valutate singolarmente dalla Commissione Internazionale di Dipartimento.

7.4 IDONEITA' INFORMATICA

Le prove di Idoneità informatica sono organizzate dall'Ateneo. In conformità con la delibera del Senato Accademico del 25 febbraio 2019 i crediti previsti per le Conoscenze informatiche devono essere acquisiti prima di sostenere gli esami dal III anno in poi.

Le modalità di superamento della prova di possesso delle abilità informatiche sono definite a livello di Ateneo e consultabili online.

Sono esonerati dal superamento della prova di conoscenze informatiche gli studenti in possesso delle certificazioni riconosciute dall’Ateneo.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla pagina https://www.unimib.it/servizi/segreterie- studenti/idoneita-informatica-dateneo.

7.4.1 ULTERIORI CONOSCENZE INFORMATICHE

Potranno essere riconosciuti ulteriori 2 crediti formativi per il riconoscimento di competenze secondo quanto previsto per le certificazioni riconosciute dall’Ateneo, come descritte alla pagina https://www.unimib.it/servizi/segreterie-studenti/idoneita-informatica-dateneo.

7.5 TIROCINI FORMATIVI E STAGE

Gli studenti che effettuano un tirocinio formativo (stage), riportando una valutazione finale positiva sull’esperienza compiuta e sull’attività svolta, acquisiscono al più 3 crediti attribuiti alle attività formative di tipo F. Il periodo di tirocinio ha una durata non inferiore a tre mesi.

Gli studenti sono ammessi al tirocinio nei limiti delle offerte disponibili e alle condizioni stabilite dal Regolamento e dalle delibere del Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law), dalla convenzione-quadro e dalle eventuali convenzioni specifiche stipulate dall’

Università degli Studi di Milano-Bicocca con imprese ed enti convenzionati.

Ciascuno studente ammesso al tirocinio è seguito da due supervisori, uno interno al Dipartimento e uno esterno. Il supervisore interno è designato dal Dipartimento. Il supervisore esterno è designato dall'impresa o ente convenzionato. La responsabilità complessiva dello svolgimento del tirocinio è attribuita al supervisore interno. Al termine del periodo di tirocinio il supervisore interno, sentito il parere del supervisore esterno, esprime una valutazione complessiva sull'esperienza compiuta dal tirocinante e sull'attività da esso svolta. Solo se tale valutazione è positiva, il tirocinante supera la prova e consegue i crediti corrispondenti.

(20)

7.6 FORME DIDATTICHE

Le attività formative volte all’acquisizione delle conoscenze, competenze e professionalità necessarie per conseguire il titolo di laurea in Giurisprudenza sono valutate in termini di crediti formativi, di seguito denominati CFU. I crediti misurano l’impegno richiesto per le attività didattiche guidate (lezioni,

esercitazioni, laboratori, seminari), per le attività autonome di studio e di approfondimento, per le attività orientate all’acquisizione di competenze linguistiche, informatiche e alla preparazione della prova finale, e infine anche per le attività (quali i tirocini formativi e di orientamento) volte all’inserimento nei contesti lavorativi e professionali caratteristici del corso di laurea.

Per ogni studente ciascun credito corrisponde a 25 ore di impegno, di cui 7 di lezioni frontali.

Il percorso formativo è strutturato in maniera tale che a ciascun anno di corso siano assegnate attività formative alle quali siano complessivamente attribuiti 60 crediti.

Le attività formative proposte dal Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) consistono in:

a) lezioni frontali

b) “altre attività formative” dette anche “attività didattiche integrative”, di cui all’art. 10 comma 5 lettera d), del D.M. 270/04 che possono essere così articolate:

1) esercitazioni tenute dagli stessi professori o ricercatori su argomenti e in orari chiaramente distinti da quelli propri dei corsi di lezione. Tali attività didattiche integrative di supporto volgono a confermare le nozioni teoriche acquisite in altra sede, durante le lezioni frontali, mediante l'esercitazione del relativo caso giurisprudenziale;

2) seminari, conferenze, convegni e simili, realizzati da professori e ricercatori del Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) o anche, sotto la loro supervisione e responsabilità, da altri docenti ed esperti;

3) elaborazioni di ricerche o approfondimenti di argomenti assegnati dal docente.

Tali attività fanno acquisire di norma 1 CFU ogni 8 ore di partecipazione costante alle diverse tipologie didattiche, sopra riportate.

Per ciascuna attività didattica integrativa del tipo sopraelencato è individuato un responsabile, che deve essere in ogni caso un professore o un ricercatore del Dipartimento.

Per l’attribuzione dei CFU delle altre attività didattiche formative si rimanda lo studente al Regolamento delle altre attività formative (tipologia F) in vigore nel Dipartimento.

Potranno essere riconosciuti, tra le attività di tipologia F (3 CFU di “Altre attività formative”, I anno), il progetto I-Bicocca (1, 2 o 3 CFU) e le Ulteriori conoscenze linguistiche (inglese, francese, spagnolo e tedesco, per 3 CFU ciascuna).

Alcuni insegnamenti sono erogati in lingua inglese.

7.7 MODALITA' DI VERIFICA DEL PROFITTO

I crediti corrispondenti alle attività formative dei primi tre tipi (ovvero, di base, caratterizzanti ed affini o integrative) oltre alla prova finale sono conseguiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto, in conformità al Regolamento didattico di Ateneo. Gli esami di profitto

comportano l'attribuzione di un voto in trentesimi e possono svolgersi in forma orale e/o scritta, secondo quanto prescritto dal Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento Studenti. La prova scritta non può comunque basarsi esclusivamente su domande a risposta multipla.

Dettagli sulla modalità di verifica e valutazione di ogni singolo insegnamento previsto nel piano didattico sono reperibili sul sito del Corso di Studio alla voce INSEGNAMENTI (link:

https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=2927).

Le attività formative di cui all'Art. 10 comma 5 lettera d) e lettera e): attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché attività formative volte ad agevolare le scelte

professionali, mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo può dare accesso, tra cui, in particolare, i tirocini formativi e gli

(21)

stage, comportano invece la valutazione approvato/non approvato. Tale valutazione

consegue alla presentazione di una relazione, al sostenimento di una prova o alla semplice frequenza dell'attività.

7.8 FREQUENZA

Il corso di laurea non prevede obblighi di frequenza, benché essa sia fortemente consigliata.

Possono essere definiti programmi differenziati per studenti frequentanti e non frequentanti.

7.9 PIANO DI STUDI

Il piano di studio è l'insieme delle attività formative obbligatorie, delle attività previste come opzionali e delle attività formative scelte autonomamente dallo studente in coerenza con il Regolamento didattico del corso di studio. Allo studente viene automaticamente attribuito un piano di studio all'atto dell'iscrizione al primo anno, che costituisce il piano di studio statutario.

Successivamente lo studente deve presentare un proprio piano di studio, con l'indicazione delle attività di ambito e di quelle a scelta autonoma.

Il piano di studio è approvato dal Coordinatore del corso. Le modalità e le scadenze di presentazione del piano sono definite dall'Ateneo. Il diritto dello studente di sostenere prove di verifica relative a una attività formativa è subordinato alla presenza dell'attività stessa nell'ultimo piano di studio approvato. Per quanto non previsto si rinvia al Regolamento di Ateneo per gli studenti.

7.10 PROPEDEUTICITA'

Per poter sostenere gli esami obbligatori dal secondo anno di corso in poi, è necessario aver sostenuto gli esami di Istituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale.

Per sostenere qualunque esame di anni successivi al primo è necessario aver superato la prova di conoscenza di lingua straniera; per sostenere qualunque esame di anni successivi al secondo

è necessario aver superato anche la prova di idoneità informatica (come da punti 7.3 e 7.4).

Gli insegnamenti dei corsi cosiddetti "progrediti" o di "parte speciale" richiedono il preventivo superamento del corso base.

Sono considerati corsi progrediti:

1. EU Antitrust Law

2. Diritto dei mercati finanziari 3. Diritto del lavoro c.p.

4. Diritto internazionale dei conflitti armati 5. Diritto penale (parte speciale)

6. Diritto processuale civile c.p.

7. Giustizia amministrativa 8. Storia del diritto di famiglia

Pertanto i seguenti insegnamenti sono rispettivamente propedeutici dei numeri corrispondenti:

1. Diritto dell'Unione Europea 2. Diritto commerciale

3. Diritto del lavoro 4. Diritto internazionale 5. Diritto penale

6. Diritto processuale civile 7. Diritto amministrativo

8. Storia del diritto medievale e moderno

7.11 ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO E TUTORATO

(22)

Giurisprudenza (School of Law) organizza, anch'esso, due Open Day per anno accademico per presentare i corsi del Dipartimento. Nell'ambito del programma di Ateneo “Primavera in Bicocca”, annualmente può essere organizzata una intera giornata dedicata agli studenti del quarto e del quinto anno delle superiori nel corso della quale alcuni docenti presentano le particolarità dello studio del diritto.

Per quanto riguarda l’orientamento in itinere, il Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) offre un servizio di tutorato, svolto dal personale docente. I referenti docenti per ciascun ambito specifico sono pubblicati sul sito https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=2927, Riferimenti e Contatti.

E’ prevista inoltre la possibilità di attivare specifici tutorati disciplinari.

E’ attivo un servizio di tutorato di orientamento e supporto alle matricole svolto da studenti seniores.

Rispetto all’orientamento in uscita, gli studenti del Corso possono avvalersi dei servizi offerti dall'Ufficio Job Placement di Ateneo; il Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) organizza inoltre cicli di incontri di “Presentazione delle professioni” dedicati alle professioni “forensi” (avvocatura, magistratura e notariato), al mondo del lavoro privato (banche, assicurazioni, imprese ecc.) e al pubblico impiego.

7.12 SCANSIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE E APPELLI D'ESAME

Il Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) articola la didattica in due semestri.

La cadenza degli insegnamenti del Dipartimento è stabilita in lezioni di norma di due ore, per tre incontri settimanali con l’eccezione degli insegnamenti che analizzano casi giurisprudenziali, che possono articolarsi in due incontri da tre ore.

Sono previsti appelli d’esame, senza salto d’appello, nei periodi di sospensione delle lezioni.

Il numero degli appelli è di minimo cinque all’anno, numerosità minima richiesta dal Regolamento Didattico di Ateneo.

Il calendario didattico del Dipartimento è approvato dal Consiglio e pubblicizzato secondo le scadenze previste dal Regolamento didattico di Ateneo.

7.13 ACCORDI PER LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Il corso pone particolare attenzione all'internazionalizzazione promuovendo e consolidando forme di scambio internazionale nell’ambito dei programmi di mobilità di Ateneo.

In particolare sono previsti programmi di scambio:

- a livello europeo, con i programmi Erasmus+ (ai fini di studio) e Erasmus+ Traineeship;

- a livello extraeuropeo, con il programma Exchange extra-Ue.

Tutte le informazioni sulle opportunità offerte sono disponibili alla pagina:

https://www.unimib.it/internazionalizzazione/mobilita-internazionale.

Il corso prevede un docente di riferimento per gli studenti che aderiscono a tali programmi.

Sono altresì promosse ulteriori esperienze di internazionalizzazione, in virtù delle Summer e Winter School organizzate dal Dipartimento o dall'Ateneo.

8 Prova finale ART.

La prova finale consiste nella presentazione, con discussione orale, di una dissertazione scritta relativa a un argomento attinente a una delle discipline sostenute dallo studente nell'ambito del corso di studio. Il lavoro può consistere tanto nell'approfondimento critico dei temi studiati, realizzato attraverso un esame diretto, rigoroso e completo delle fonti (normative, dottrinali, giurisprudenziali, archivistiche o di altro tipo) e della letteratura, quanto nello svolgimento di ricerche sul campo, miranti ad affrontare specifiche

problematiche relative a concreti ambiti di esperienza e di prassi giuridicamente rilevanti.

In entrambi i casi lo studente, sotto la guida del relatore, deve acquisire metodo nella ricerca (con accesso diretto alle fonti normative, bibliografiche, banche dati, ecc., ovvero con

(23)

esperienze di ricerca empirica e casistica, anche in prospettiva comparatistica) e sviluppare adeguate capacità di strutturazione e argomentazione del discorso giuridico, con l'obiettivo di effettuare analisi approfondite, di articolare ragionamenti e di svolgere argomentazioni adeguate a una corretta

impostazione delle questioni affrontate, dimostrando all'esito del lavoro di aver maturato capacità critica nell'approccio alle fonti, producendo un risultato originale.

Per raggiungere tali obiettivi, allo studente è richiesto un impegno continuo e costante per almeno sei mesi, da dedicare al reperimento del materiale bibliografico e di ricerca, allo studio dello stesso e alla stesura dell'elaborato finale.

Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Giurisprudenza comportano l'acquisizione di 32 crediti.

9 Modalità di svolgimento della prova finale ART.

La prova finale consiste nella discussione pubblica davanti ad una apposita Commissione.

La tesi potrà essere redatta e discussa in lingua inglese, francese, spagnolo o tedesco previo accordo col relatore.

Le sessioni di laurea sono definite annualmente dal Consiglio di Dipartimento. Calendario, scadenze e indicazioni operative sono pubblicate sulla pagina dedicata del sito web del Corso.

10 Riconoscimento CFU e modalità di trasferimento ART.

Gli studenti che provengono da un corso di laurea della stessa classe, verranno ammessi in

“proseguimento di carriera” all'anno successivo a quello frequentato, previa valutazione e successiva convalida degli esami sostenuti con delibera del Consiglio di Dipartimento.

Gli studenti provenienti da un corso di studio di altra classe, oppure gli studenti rinunciatari, decaduti o in possesso di altra laurea, potranno chiedere il riconoscimento degli esami sostenuti. Il Consiglio di

Dipartimento delibererà sul riconoscimento totale o parziale delle attività didattiche già superate, nonché l’anno di ammissione secondo i seguenti criteri:

- per essere ammessi al secondo anno di corso sono necessari almeno 45 crediti convalidabili dalla carriera pregressa;

- per essere ammessi al terzo anno di corso sono necessari almeno 90 crediti convalidabili dalla carriera pregressa;

- per essere ammessi al quarto anno di corso sono necessari almeno 140 crediti convalidabili dalla carriera pregressa;

- per essere ammessi al quinto anno di corso sono necessari almeno 200 crediti convalidabili dalla carriera pregressa.

Non potranno essere riconosciuti crediti acquisiti da oltre 15 anni dalla data di sostenimento.

11 Attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio

ART.

I docenti afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) hanno attivato numerosi progetti di ricerca nei rispettivi ambiti scientifico-disciplinari. Le ricerche, finanziate sia con fondi PRIN sia con fondi FA, costituiscono un’esaustiva copertura delle aree insegnate nel Dipartimento. Il Dipartimento è stato selezionato per il periodo 2018/2022 come Dipartimento di Eccellenza.

(24)

12 Docenti del corso di studio ART.

Docenti di riferimento:

1. ARCARI Maurizio, IUS/13, PO 2. ARRIGONI Alessandro, CC 3. BISCOTTI Barbara, IUS/18, PA 4. BUZZACCHI Chiara, IUS/18, PO 5. BUZZELLI Silvia, IUS/16, PA

6. CERINI Diana Valentina, IUS/02, PO 7. CHIODI Giovanni, IUS/19, PO

8. CITRONI Gabriella, IUS/13, RU 9. CORNELLI Roberto, MED/43, PA 10. DAMENO Roberta, IUS/20, RU 11. DELSIGNORE Monica, IUS/10, PO 12. DONATI Alessandra, IUS/02, RU 13. DOVA Massimiliano, IUS/17, RD 14. FERRARIS Federico, IUS/15, RD 15. FORNARI Matteo Nicola, IUS/13, PA 16. FURLAN Federico, IUS/08, PA 17. GARLATI Loredana, IUS/19, PO 18. GIACONI Marta, IUS/07, RD 19. GIANELLO Simone, IUS/21, RD 20. GOZZI Matteo, CC

21. HONORATI Costanza, IUS/14, PO 22. IORIO Giovanni, IUS/01, PO

23. LAMARQUE Elisabetta, IUS/08, PA 24. LONGARETTI Riccarda, SECS-P/03, PA 25. LUGLI Matteo, IUS/11, RU

26. MARCHEI Natascia IUS/11, PO 27. MARRA Alfredo, IUS/10, PO 28. MARTINELLI Claudio, IUS/21, PO 29. MAZZA Oliviero, IUS/16, PO

30. MIGLIACCIO Emanuela, IUS/01, PA 31. NATALI Lorenzo, MED/43, PA 32. NINATTI Stefania, IUS/08, PO

33. PASSERINI GLAZEL Lorenzo, IUS/20, RU 34. PECORELLA Claudia, IUS/17, PO

35. PICCININI Valentina, IUS/01, PA 36. PISCITELLI Luigi, IUS/10, PA 37. PURPURA Luca, CC

38. RESTELLI Enrico Rino, CC 39. ROSSETTI Andrea, IUS/20, PA 40. SALARDI Silvia, IUS/20, PA 41. SCARPELLI Franco, IUS/07, PO 42. SPOLAORE Piergiuseppe, IUS/04, PA 43. TANCA Antonio, CC

44. TANCREDI Antonello, IUS/13, PO 45. TANI Ilaria, IUS/13, RD

46. TANZARELLA Palmina, IUS/08, RU 47. UBERTAZZI Benedetta, IUS/04, RU 48. VERGA Massimiliano, IUS/20, RU 49. VETTOR Tiziana, IUS/07, PA

(25)

50. VIGEVANI Giulio Enea, IUS/08, PO 51. ZACCARONI Giovanni, IUS/14, RD 52. ZICCHITTU Paolo, IUS/08, RD

13 Altre informazioni ART.

Il Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law) dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca ha sede al secondo piano dell'edificio U6 in Piazza dell'Ateneo nuovo, 1 - 20126 Milano.

Le lezioni si svolgono nei vari edifici del campus.

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law): Prof.ssa Natascia Marchei

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza: Prof.ssa Monica Delsignore Tutors:

Silvia Buzzelli (Commissione Paritetica) Silvia Salardi (Internazionalizzazione) Chiara Buzzacchi (Orientamento) Lorenzo Natali (Orientamento) Monica Delsignore (Piani di studio) Giovanni Iorio (Orari)

Federico Ferraris (Stage) Roberto Cornelli (AQ)

Massimiliano Verga (Disabilità) INFORMAZIONI

Per tutte le informazioni per studenti già iscritti, trasferimenti, carriere pregresse, seconde lauree, orientamento in ingresso ed Erasmus ci si può rivolgere ai seguenti contatti:

Tel. 02 6448 4002/4012 (esclusivamente nella fascia oraria pomeridiana) Mail segreteria didattica: segreteriadidattica.giurisprudenza@unimib.it Mail ufficio Erasmus: international.law@unimib.it

Pagina del Corso di studi: https://elearning.unimib.it/course/index.php?categoryid=2927

Per le procedure e termini di scadenza di Ateneo relativamente alle Immatricolazioni/iscrizioni, trasferimenti, presentazione dei Piani di studio consultare il sito web www.unimib.it

Mail segreteria amministrativa: segr.studenti.giurisprudenza@unimib.it

Sono possibili variazioni non sostanziali al presente Regolamento didattico. In particolare, per gli

insegnamenti indicati come "a libera scelta" e/o "a scelta tra", l’attivazione è condizionata dal numero di studenti frequentanti o che hanno inserito nel proprio piano studi tali insegnamenti.

Segue la tabella delle attività formative distribuite in base a tipologia di attività, ambito e settore scientifico-disciplinare.

(26)

PERCORSO GGG - Percorso PERCORSO COMUNE

Tipo Attività Formativa: Base SSD CFU

CFU Range Gruppo Attività Formativa AF

Costituzionalistico 21 IUS/08 A581022701 - DIRITTO COSTITUZIONALE 9 Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810227 - DIRITTO COSTITUZIONALE)

Anno Corso: 1

6 A581023201 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO (I DIRITTI FONDAMENTALI) Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810232 - DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO (I DIRITTI FONDAMENTALI))

Anno Corso: 4

6 A581004301 - DIRITTO

DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810043 - DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA

COMUNICAZIONE) Anno Corso: 4

6 A581013101 - DIRITTO PARLAMENTARE Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810131 - DIRITTO PARLAMENTARE)

Anno Corso: 4

6 A581008201 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810082 - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE)

Anno Corso: 4

IUS/11 A581002901 - DIRITTO CANONICO 6 Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810029 - DIRITTO CANONICO)

Anno Corso: 3

6 A581003001 - DIRITTO ECCLESIASTICO Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810030 - DIRITTO ECCLESIASTICO)

Anno Corso: 3

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati

Filosofico-giuridico 15 IUS/20 A581010601 - BIOETICA 6

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810106 - BIOETICA) Anno Corso: 3

14 Struttura del corso di studio ART.

(27)

9 A581000601 - FILOSOFIA DEL DIRITTO

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810006 - FILOSOFIA DEL DIRITTO)

Anno Corso: 2

6 A581003101 - INFORMATICA GIURIDICA Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810031 -

INFORMATICA GIURIDICA) Anno Corso: 3

6 A581027401 - SOCIOLOGIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810274 -

SOCIOLOGIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI) Anno Corso: 3

6 A581003201 - SOCIOLOGIA DEL DIRITTO Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810032 -

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO) Anno Corso: 3

6 A581003301 - TEORIE

DELL'INTERPRETAZIONE

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810033 - TEORIE DELL'INTERPRETAZIONE)

Anno Corso: 3

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati

Privatistico 25 IUS/01 A581012601 - DIRITTO CIVILE (IL 10

CONTRATTO)

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810126 - DIRITTO CIVILE (IL CONTRATTO))

Anno Corso: 5

10 A581012501 - DIRITTO CIVILE (ILLECITO) Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810125 - DIRITTO CIVILE (ILLECITO))

Anno Corso: 5

9 A581001901 - ISTITUZIONI DI DIRITTO

PRIVATO MOD A

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810019 -

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO) Anno Corso: 1

6 A581001902 - ISTITUZIONI DI DIRITTO

PRIVATO MOD B

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810019 -

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO) Anno Corso: 1

I crediti vanno conseguiti scegliendo tra gli insegnamenti sopra indicati

Storico-giuridico 30 IUS/18 A581003601 - DIRITTO ROMANO 6

Integrato (Modulo Generico dell'Attività formativa integrata A5810036 - DIRITTO ROMANO)

Anno Corso: 4

Riferimenti

Documenti correlati

Un credito formativo universitario (CFU) corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo dello studente, di cui una quota è costituita dalle attività didattiche svolte sotto diverse

A tal fine, le attività formative sono organizzate in modo tale da fornire al laureato magistrale conoscenze avanzate inter-multidisciplinari nell'ambito delle

(b) Global Management, in inglese, si affianca al percorso in Marketing Globale ed è finalizzato alla formazione di profili in grado di affrontare le sfide della gestione aziendale

Il corso di studi si propone di stimolare l'autonomia di giudizio mediante l'adozione di un approccio multidisciplinare, il cui fine è quello di offrire una pluralità di prospettive

RICONOSCIMENTO DEGLI STUDI COMPIUTI PRESSO ALTRE SEDI O ALTRI CORSI DI STUDIO Gli studi compiuti presso Corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie

Il corso di Laurea Magistrale è così articolato: attività formative dedicate all'approfondimento di tematiche specifiche delle Biotecnologie Mediche; attività sperimentale,

Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche è necessario acquisire 120 CFU, suddivisi in 10 esami, l’attività a scelta dello studente, la frequenza di

Il corso di Laurea Magistrale è così articolato: attività formative dedicate all’approfondimento di tematiche specifiche delle Biotecnologie Mediche; attività sperimentale,