• Non ci sono risultati.

Monitoraggio della cecidomia delle foglie dell olivo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Monitoraggio della cecidomia delle foglie dell olivo"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Monitoraggio della

cecidomia delle foglie dell’olivo

• Biologia e danno

• Riconoscimento stadi fenologici

Ruggero Petacchi , Elena Tondini, Malayka Picchi, Alice

Caselli, Marta Valicenti

(2)

Dasineura oleae: biologia

Bacino del Mediterraneo

Outbreaks

• Cambiamenti climatici?

• Parassitoidi?

• Sicuramente anche altri fattori

 Prima gen.: marzo-aprile

 Seconda gen.: ottobre-novembre

(3)

Dasineura oleae: biologia e danno su foglia

(4)

Dasineura oleae: danno su ramo e infiorescenza

Danno diretto alla produzione

• Perdita di produzione significativa?

Danno su ramo

L’attacco al fiore dipende da:

• Fisiologia della pianta

• Sincronizzazione ovideposizione-sviluppo gemma a fiore

(5)

Dasineura oleae: sincronizzazione con olivo

Femmina di D. oleae durante l’ovideposizione

08/04/2020

(6)

Dasineura oleae: importanza del monitoraggio

Parassitoidi di D. oleae

EVITARE trattamenti non necessari

• Salute umana

• Inquinamento ambientale impollinatori, non target..

• Sviluppo di resistenza da parte del pest

• Costi del trattamento

(7)

• 6 olivi in transetto  una pianta ogni tre

• No prime due file dal bordo

• Prelevare un rametto (ultimi 8 nodi) per ogni direzione cardinale ad altezza uomo

• Cultivar: frantoio

Quindi, per oliveto, verranno prelevati 24 rametti Monitoraggio in campo

Ricordarsi di segnare

la pianta campionata!

(8)

Foto di Mauro Boselli

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

UOVO

• Lunghezza di 0,3 mm

• Nuove foglioline e infiorescenze

• Quando:

o Fine marzo-metà aprile (I generazione) o Ottobre (se abbiamo anche una II

generazione)

Foto di Andrea Costanzo

(9)

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

LARVA DI PRIMA ETÀ

• Lunghezza di 0,3-0,4 mm

• Colore ialino

• Entra subito nel mesofillo fogliare stimolando l’attività galligena della pianta

• Non si vede una vera e propria galla, ma una galleria

• Quando:

o Da aprile fino ai primi giorni di maggio (I generazione)

o Fine ottobre-inizio novembre (se abbiamo anche una II generazione)

(10)

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

LARVA DI SECONDA ETÀ

A sinistra: larva di seconda età A destra: larva di prima età

• Lunghezza di 1-1,2 mm

• Colore giallo arancione

• Molto attiva

• Galla ben formata

• Quando: da maggio fino a o Fine marzo-aprile dell’anno

successivo

(1generazione/anno)

o Inizio novembre e dello stesso anno (2 generazioni/anno)

(11)

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

LARVA DI TERZA ETÀ

• Spatola sternale

• Molto più grande rispetto a larva di seconda età

• Colore giallo-arancione

• La dimensione della galla e della galleria = galla e

galleria della larva di seconda età

• Quando:

o Febbraio (I generazione) o Novembre (se abbiamo

una II generazione) Spatola sternale

(12)

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

PUPA

Femmina Maschio

• Differenza di colore dell’addome tra maschio e femmina

• Quando:

o Marzo (I generazione)

o Novembre (se abbiamo una II generazione)

(13)

Dasineura oleae: cosa c’è dopo la pupa

GALLERIA VUOTA

• Segno di avvenuto sfarfallamento

• Nella pagina inferiore della foglia

troverò il foro di uscita. A volte, è

possibile trovare anche l’esuvia

(14)

Dasineura oleae: riconoscere le fasi fenologiche

ADULTO

• Addome rosso e largo

• Ovipositore evidente • Addome giallo e stretto

• Edeago evidente Antennomeri

sferici

Antennomeri sferici+parte sottile cilindrica

(15)

Altro che possiamo trovare aprendo le galle:

LARVE PARASSITIZZATE

Confronto tra larva di terza età parassitizzata (sx) e larva di terza età sana (dx)

• La larva parassitizzata assume la sembianza di una capsula

• Talvolta, si possono trovare strozzature

(16)

Altro che possiamo trovare aprendo le galle:

LARVE PARASSITIZZATE

Foto: Elena Tondini

(17)

Altro che possiamo trovare aprendo le galle:

LARVE, PUPE, PARASSITOIDI MORTI

• Perdita di turgore

• Assenza di reattività allo stimolo

• Talvolta corpo farinoso

• Colore più scuro

(18)

28 gennaio 2021

Come fare per dare consigli all’Azienda se trattare o no?

3 elementi di valutazione

1

2

3

Gravità dell’attacco

Presenza parassitizzazione Trend infestazione campione: 100 foglie (N° medio galle/foglia) e esplorare almeno 100 galle

(19)

Quando consigliare trattamento

ovicida larvicida

p.a. Acetamiprid

Acetamiprid

adulti

Caolino

Meglio ancora, basarsi sulla ripresa vegetativa

dell’olivo

(20)

Quando effettuare monitoraggio

fine febbraio

metà marzo (

*)

fine marzo (

*)

1 2 3

finalità

Ottenere dati per i 3 elementi di valutazione

finalità

individuare epoca trattamento preventivo (caolino)

finalità

individuare epoca trattamento ovicida-larvicida

(*) = l’epoca è da «calibrare» anche in base all’andamento stagionale maggio-giugno

4

finalità

Completare dati sui 3 elementi di valutazione

(21)

Dubbi e curiosità

ruggero.petacchi@santannapisa.it

Istituto di Scienze della Vita, BioLabs

Via Alamanni, 22 San Giuliano Terme, Pisa

Ruggero Petacchi

Riferimenti

Documenti correlati

Secondo Bilancia i criteri di ammissione al- la diagnosi di disprassia evolutiva, o disturbo evolutivo della coordinazione moto- ria, sono: QI totale non inferiore a 85, 10 punti

40(m-1)+b+500 nel caso delle femmine. Trascuriamo i casi di persone aventi lo stesso numero di patente, etc. Determiniamo la data di nascita e il sesso dei titolari di pa-

Di umanesimo e rinascimento abbiamo già detto: sono in pratica due nomi per indicare la stessa epoca, con qualche piccola differenza. In sintesi questi sono i caratteri

COLORA IL PIEDE DESTRO DEI BAMBINI DI BLU, IL PIEDE SINISTRO DI ROSSO (RICORDATI CHE LE LORO DESTRA E SINISTRA SONO!. INVERTITE RISPETTO

Abbreviazioni: DKA, diabetic ketoacidosis, chetoacidosi diabetica; DT1, diabete di tipo 1; ev, endovena; FC, frequenza cardiaca; FR, frequenza respiratoria; GSAQ, Gruppo di Studio

Results: We defined the spatial and temporal expression of sea urchin orthologs of pancreatic exocrine genes and described a unique population of cells clustered in the upper stomach

Ne sono un esempio la disprassia verbale, oggetto del nostro lavoro, (deficit limitati ai movimenti legati alla produzione del linguaggio), la disprassia degli arti

[r]