• Non ci sono risultati.

Europass curriculum vitae

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Europass curriculum vitae"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Europass curriculum vitae

Informazioni personali

Cognome e nome Morrone Assunta

Indirizzo via Maestra Vico I 10 87050 Trenta (CS) Italia

Telefono/i +39 0984432674 Cellulare: +39 3491710407

Fax

E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità/e italiana

Data e luogo di nascita 08.09.1968 Cosenza Sesso

Stato Civile Figli

F Coniugata

n. 3 (anni 26-20-12)

Impiego Settore di competenza

Istruzione

Esperienza professionale

DATE Anno scolastico 2009/2010 a tutt’oggi

Anno scolastico 2013/2014 Anno scolastico

2008/2009

Dirigente Scolastico - Istituto Comprensivo Statale Mendicino (CS) Incarico di Reggenza – Istituto Comprensivo Statale - Carolei (CS)

Dirigente scolastico - Scuola Media Statale “Don Lorenzo Milani” – Cosenza/Mendicino Anno scolastico

2007/2008 Dirigente scolastico - Istituto Comprensivo Statale - Morano Calabro (CS) Principali mansioni e responsabilità Dirigente Scolastico

Nome e indirizzo del datore di lavoro Ministero Istruzione Università Ricerca

Ufficio Scolastico per la Calabria, Via Lungomare, 259 - 88100 Catanzaro

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Morrone Assunta DATE Dall’anno scolastico 2004/2005 all’anno scolastico 2006/2007 (per complessivi 3 anni) Dall’anno scolastico 1991/1992 all’anno scolastico 2003/2004 (per complessivi 13 anni) Dall’anno scolastico 1988/1989 all’anno scolastico 1989/1990

Docente di Scuola Secondaria Superiore assunta a tempo indeterminato Classe di Concorso A051 – Italiano e latino

Liceo Classico Statale “P. Candela” – San Marco Argentano (CS)

Docente di Scuola Elementare assunta a tempo indeterminato

DD San Demetrio Corone/DD I Circolo Corigliano Calabro/DD IV Circolo Corigliano Calabro/DD Castrolibero/I.C. Cantinella-Corigliano Calabro/I.C. Torano Castello 2

Docente di scuola dell’infanzia e di scuola elementare assunta a tempo determinato (DD. di Spezzano della Sila); docente presso la scuola per il recupero anni scolastici “San Beniamino” – Cosenza (classi di concorso: A043 - A050 - A051 - A037- A061)

Principali mansioni e responsabilità Docenza, Coordinazione di Plesso, Funzione Strumentale Area 1 – Piano dell’Offerta Formativa, Funzione Strumentale Area 2 - Sostegno al lavoro dei docenti, Funzione Strumentale Area 3 – Orientamento, Coordinamento Classi, Componente Consiglio di Circolo e di Istituto, Formazione in servizio.

Tipo o settore d’attività

Istruzione e formazione

Istruzione

Date

Anno Accademico 1999/2000 Laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria con voti 108/110 Titolo tesi: Gli studi italiani su Wittgenstein - Relatore Chiar.mo Prof. Daniele Gambarara.

Anno Accademico 1989/1990 Laurea in Lettere conseguita presso l’Università degli Studi della Calabria con voti 110/110 e la lode.

Titolo tesi: Gli dei del paganesimo latino nella “comőedia” di Dante - Relatore Chiar.mo Prof. Roberto Mercuri.

Anno Scolastico 1985/1986 Corso Integrativo conseguito presso l’Istituto Magistrale “Lucrezia della Valle” di Cosenza con valutazione di Idoneità alla frequenza di qualsiasi facoltà universitaria.

Anno Scolastico 1984/1985 Diploma di Maturità Magistrale conseguito presso l’Istituto Magistrale “Lucrezia della Valle” di Cosenza con voti 60/sessantesimi.

Concorsi e abilitazioni

Formazione e aggiornamento in servizio Dal 1991 a tutt’oggi P

Abilitazione all’insegnamento - scuola materna (1991), idoneità all’insegnamento - scuola elementare (1991),

abilitazione all’insegnamento – ambito disciplinare 9 - classi di concorso a043 - lettere nella scuola media/a050 – italiano e storia negli istituti tecnici e professionali /a051 – italiano e latino nei licei e negli istituti magistrali (2001),

abilitazione all’insegnamento – classe di concorso a037 – filosofia e storia.(2001), superamento corso concorso per dirigenti scolastici (ddg 22-11-2004).

Azioni formative presso Università e Soggetti Qualificati sui temi relativi all’insegnamento, in particolare su: educazione linguistica, ambiti disciplinari e discipline, strategie didattiche, relazione educativa, apprendimento, valutazione, curricolo, didattica laboratoriale, valutazione, tecnologie per la didattica, processi cognitivi, autonomia, indicazioni nazionali, professione docente, dirigenza scolastica (in allegato).

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Morrone Assunta Capacità e competenze personali

Madrelingua - Italiana

Altra/e lingua/e

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Lingua Francese B2 B2 B1 B1 B1

Lingua Spagnolo

Lingua Inglese A1 A2

A1 A2

A1 A2

A1 A2

A1 A2

(*)Livello del Quadro europeo comune di riferimento (QECR)

Capacità e competenze sociali Buone capacità e competenze sociali acquisite attraverso esperienza di volontariato presso la propria Diocesi, come Catechista parrocchiale (Parrocchia Santa Maria Assunta di Trenta (CS), anni 1985- 1992; Parrocchia di Santa Marina V. di Casole Bruzio (CS), anni 1992-2000).

Esperienza sull’ambiente e sul territorio, rapporti con Associazioni di settore, in particolare Legambiente, Amici della Montagna, Club Alpino Italiano.

Insegnamento nella scuola – anche in aree a rischio e con comunità multietniche Capacità e competenze

organizzative o Presidente del Cidi – Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza/componente della Segreteria Nazionale del Cidi, per la Regione Calabria, dal 7 gennaio 2002 al 16 settembre 2016 (Attualmente componente della Segreteria e del Consiglio Direttivo del Cidi di Cosenza)

o Direttore di corsi di formazione e aggiornamento presso il Cidi di Cosenza

Temi trattati: Apprendimento, Metacognizione, Valutazione, Didattica Laboratoriale, Didattica per competenze, Curricolo verticale, Lettura e scrittura, Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Letteratura latina, Storia dell’arte, Critica letteraria e critica d’arte, Professionalità docente, Dirigenti Scolastici (in allegato).

o Coordinatore di gruppi di studio e ricerca presso il Cidi di Cosenza (in allegato)

o Formatore in corsi di aggiornamento/formazione presso scuole e reti di scuole della provincia di Cosenza, Catanzaro, Reggio Calabria, Potenza, Matera, Pescara, Campobasso, Bologna, Forlì-Cesena (in allegato).

o Formatore per l’Associazione Proteo Fare Sapere Calabria e Campania (in allegato) o Organizzazione e gestione di laboratori di scrittura creativa Una città per Alarico, nell’ambito

delle iniziative Aspettando la Città dei Ragazzi a cura del Comune di Cosenza (2000-2001) o Relatore in Convegni nazionali, interregionali, regionali, con associazioni e università.

o Relatore in Convegni organizzati dall’Università degli Studi della Calabria.

o Presentazione di libri, interventi, realizzazione di incontri laboratoriali sul territorio nazionale, in particolare presso:

Bologna Children’s Book Fair - Edizioni 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017 – 2018 - 2019 Exposcuola - Salerno 2006

Festival della Lettura B-Book Cosenza - Edizioni 2015 – 2016 – 2017 – 2018 - 2019 Festival delle Letterature dell’Adriatico (FLA) Pescara - Edizione 2015 – 2016 ISAGA Società dei giochi di simulazione e di ruolo Sezione Didattica Bari Edizione 2001

Incontri Silani – Camigliatello Silano (CS) – Edizioni 2016 – 2017 – 2018 - 2019 Invasioni - Cosenza – Edizione 2007

La Valle delle Storie, Vallefiorita (CZ) - Edizione 2013 – Edizione 2016 Libri a.. palazzo, Mendicino (CS) – Edizione 2016 – 2017 – 2018

Materia Prima, Festival della letteratura dei Ragazzi Cosenza Lauria Edizioni 2004 - 2006 Pisa Book Festival - Edizione 2015

Più libri, più liberi, Roma - Edizioni 2012 – 2013 – 2014 – 2016 – 2017 – 2018 Progetto Gutemberg, Catanzaro – Edizione 2016 – 2018

Rassegna “Calabria tra le righe” – S. Agata d’Esaro (CS) – Edizioni 2015 – 2016 – 2017 – 2018

Reading, Spezzano della Sila (CS) – Edizione 2017 Reading, Pedace, Casali del Manco (CS) – Edizione 2018

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Salone Internazionale del Libro di Torino - Edizioni 2013 – 2014 – 2015 – 2016 – 2017 – 2018

Un Mare di storie, Mola di Bari - Edizioni 2014 - 2015 Tabula Rasa, Reggio Calabria/Lipari - Edizioni 2013 - 2014

Tropea Festival Leggere e scrivere - Edizioni 2014 – 2015 – 2016 – 2017 - 2018 o Direttore Artistico del Festival di Lettura e Scrittura “... e se il libro fosse un caleidoscopio”

organizzato dall’Istituto Comprensivo di Mendicino con il Patrocinio del Comune di Mendicino (CS), la collaborazione di associazioni professionali, scuole, case editrici, dal 2011 a tutt’oggi (edizioni realizzate, nove; in corso la X Edizione).

Capacità e competenze tecniche e informatiche

Progetti Europei

Corso di Informatica (I e II livello)

Ottima conoscenza degli strumenti multimediali, programmi di videoscrittura, database, archiviazione, pacchetto di Microsoft Office.

Ottima esperienza nella costruzione di blog e siti personali, resoconti online di convegni e corsi di aggiornamento, piattaforme di apprendimento a distanza.

Esperienze in Progetti PON (direzione, coordinamento, uso della piattaforma Indire).

Esperienze in Progetto ERASMUS + (Region Academique Normandie – Academie Caen) Coordinatore per l’Istituto Comprensivo di Mendicino – Scuola Partner)

Capacità e competenze artistiche

Altre capacità e competenze

Ricerche Date Dal 1997al1998 Dal 2001 a tutt’oggi Dal 2000 al 2002 Dal 2009 al 2010 Dal 2013 al 2014

Esperienze editoriali

Autrice di articoli e saggi su diverse testate specialistiche di didattica e politica scolastica, autrice di monologhi lirici teatralizzabili, di liriche, di romanzi, racconti, filastrocche per l’infanzia e l’adolescenza, di racconti gialli e noir.

Curatrice di una striscia settimanale dedicata alla letteratura per l’infanzia e l’adolescenza, all’interno della trasmissione televisiva SEGNALIBRO, in onda su Teleuropa Network (TEN), Canale 10 del Digitale Terrestre (Edizioni 2014-2015-2016).

Presidente della Giuria del Premio Artistico - Letterario Internazionale “Antonio Proviero” – Citta’ di Trenta (CS).

Presidente della Giuria del Premio Storico - Letterario “Sichelgaita” - Comune di San Marco Argentano (CS).

Studio amatoriale di canto lirico (Anni 1997-1999).

Scrittura di canovacci teatrali/libretti d’opera per bambini.

Letture Dantesche.

Premi

Premio Nero su Bianco (per opere edite) – 2008 – Roma Primo Posto per Come Fa l’Onda Premio Circe – 2008 - Monterorotondo (Roma) Primo Posto per Come fa l’onda

Premio Energheia – 2009 – Matera – Miglior Racconto da sceneggiare Elissa Premio Altre Parole d’Amore - 2016 – Catanzaro Secondo Posto

Premio Amaro Silano - 2017 – Cosenza - Speciale Narrativa Ragazzi Eustachio Naumann Premio Calabria tra le Righe - 2018, Comune di Sant’Agata d’Esaro – Seconda Edizione

Ricerca SIALS-CEDE sull’educazione degli adulti Ricerca sul Curricolo Verticale – Cidi

Progetto GOLD - INDIRE

Ricerca Integrazione e multicultura – Quasi Uguali – Cidi/Mondadori LabMetDid – Metodologia e Didattica, Corso di formazione Cidi/INPS

Ha curato il Bollettino per i soci dell’Associazione “A. Rosmini” di Trenta (CS) dalla sua fondazione al 1995.

Ha curato il “Cidinforma”, bollettino d’informazione per i soci del Cidi di Cosenza dal 1995 al 2016.

Ha curato la rubrica "Vita da staff" per la rivista L'educatore, nell'anno 2004.

Suoi contributi sono apparsi su: Il Domani, Scuola e Vita, ècole, Rivista dell’istruzione.

Suoi contributi sono apparsi su insegnare, Rivista del Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti.

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Morrone Assunta Pubblicazioni

Fa parte della Redazione della Rivista d’Arte per bambini DADA, Ed. Artebambini di Bologna.

Editor e Direttore della collana per ragazzi “L’età dell’oro”– Falco Editore.

Scuola dell’infanzia e professionalita’ docente in Scuola dell’infanzia, Dentro i nuovi Orientamenti, Faenza, Homeless Book, 2007

Voce “Scrittura” in Passa... parole, Chiavi di lettura per le Indicazioni Nazionali, a cura di G.

Cerini, Faenza, Homeless Book, 2012 Voce “Narrazione” (in corso di pubblicazione)

Giorni di scuola (coautrice) – (in corso di pubblicazione)

Come fa l’onda, donne metamorfosi nel mito, Cosenza, Falco Editore, 2007 Elissa. Nulla sarà come prima, in I racconti di Energheia, Matera, Energheia, 2010 Se soltanto mancasse il vento in Vento Noir, Cosenza, Falco Editore, 2012 Leggi nei miei occhi in Animali Noir, Cosenza, Falco Editore, 2013

La memoria delle pietre: souvenir dal futuro in Futuro Remoto, Matera, Energheia, 2014

Letteratura per l’Infanzia e l’Adolescenza:

Il Bosco, albo illustrato e albo kamishibai, Bologna, Artebambini, 2012 - 2013 Meno di niente, Belvedere M.mo, Coccole Books, 2014

Io e Velazquez, ovvero il giallo dell’insolito quadro, Bologna, Artebambini, 2014 La maratona, albo kamishibai, Bologna, Artebambini, 2015

Eustachio Naumann. Le montagne che camminano, Cosenza, Falco Editore, 2015 Eustachio Naumann. Ritorno alla Grande Gravina Bianca, Cosenza, Falco Editore, 2017 Ardian che voleva svuotare il mare – Spezzano Albanese (CS), Edizioni Expressiva, 2018 La porta, la maestra e l’anello, in Autori Erranti, Bliber Edizioni, 2018

Riesci a vedere laggiù, albo illustrato e kamishibai, Bologna, Artebambini, 2019

Eustachio Naumann. Alla scoperta della prateria del Sole, Cosenza, Falco Editore (in corso di pubblicazione)

Eustachio Naumann. Le montagne che camminano – Albo illustrato e Libretto dell’opera lirica omonima per bambini – Musiche di Vincenzo Palermo (in corso di pubblicazione)

Di seguito i racconti presenti nella Rivista DADA, di Artebambini Bologna:

Sono Blu, in DADA n. 25 Gennaio – Marzo 2012 Come Magritte, in DADA n. 26 Aprile – Giugno 2012 Piccola Filastrocca, in DADA n. 26 Aprile – Giugno 2012 Caravaggio, in DADA n. 28 Ottobre – Dicembre 2012 Non sarà un caso, in DADA n. 29 Gennaio – Marzo 2013 Foto Ricordo..., in DADA n. 30 Aprile – Giugno 2013

Il piccolo artista e... l’incantatrice, in DADA n. 33 Gennaio – Marzo 2014 Wassily e lo specchio, in DADA n. 34 Aprile – Giugno 2014

Al e la città ideale, in DADA n. 36 Ottobre - Dicembre 2014 La Mecenate, in DADA n. 37 Gennaio – Marzo 2015 Fuoco di speranza, in DADA n. 46 Aprile – Giugno 2017 Tempo, in DADA n. 48 Ottobre – Dicembre 2017 Giacomo e la Luna, in DADA n. 55 luglio-settembre 2019 Il sogno di René e Selene, in DADA n. 55 luglio-settembre 2019

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Presenza di sue liriche in antologie poetiche tra le quali:

Antologia Marguerite Yourcenar, Melegnano (MI) 1995 Antologia Serenissima, Venezia 1995

Antologia Ottavio Nipoti, Melegnano (MI), 2008

Poesie per anime gemelle, Roma, Grandi Tascabili Newton, 2009 Altre Parole d’Amore, Catanzaro, 2016

Preghiere, Cosenza, Ilfilorosso, 2017 M’illumino d’immenso, Roma, Pagine, 2018

Autrice delle Prefazioni/Postfazioni all’interno delle pubblicazioni che seguono:

Elisa Biasi, Arie d’oriente, arie d’occidente, Falco Editore 2006 Fiorentino Scalese, Vorrei … granelli di poesia, Falco Editore 2008;

Rosellina Brun, Dalla Pedagogia alla didattica, Falco Editore 2010 Anna Liporace, Facile Manuale di Scrittura Creativa, Falco Editore 2011 Ferruccio Greco, Assettati ca parramu, Klipper 2011

Benito Patitucci, Dissolvenze d’azzurro, Pubblisfera 2014 Benito Patitucci. L’ultima gemma, Pubblisfera 2015 Ferruccio Greco, A ra vrascera, EdiBios, 2016

Francesca Liporace, Raffaelina Pizzini, Viaggio nella Lingua Italiana, Aracne, 2016.

Benito Patitucci. Ciliegie rosso sangue, Pubblisfera, 2017.

Concettina Perrone, Tommy e Clotilde, Pellegrini, 2018

Patente/i

Patente Auto Cat. B

ULTERIORI INFORMAZIONI

ALLEGATI (n. 2)

(7)

Pagina 7 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Allegato 1 – Carriera Professionale Docente

*Corsi di formazione, aggiornamento e convegni (come corsista)

Anno scolastico TIPO DI

ESPERIENZA ARGOMENTO DURATA SEDE ORGANIZZAZIONE

1991/1992 Corso di formazione

anno di prova Tematiche varie 40 ore Lorica Provveditorato agli Studi –

Cosenza

1992/1993 Convegno Temi e problemi della

scuola dei moduli 08 ore Corigliano Calabro Scuola Se 1992/1993 Piano Pluriennale di

aggiornamento Le discipline e gli ambiti

disciplinari 34 ore I Circolo Corigliano

Calabro IRRSAE CALABRIA

1994/1995 Convegno Vent’anni dopo: idee e

utopie dell’educazione linguistica democratica

16 ore Cosenza Lend/Cidi

1995/1996 Corso di

aggiornamento Dal linguaggio della programmazione alla dimensione culturale e formativa delle discipline…

16 ore Cosenza Cidi

1995/1996 Corso di

aggiornamento Leggere per scrivere cosa… la lettura e la scrittura nel curricolo

21 ore Cosenza Cidi

1995/1996 Corso di

aggiornamento Recupero, approfondimento, accoglienza: strategie didattiche e

organizzative

06 ore Cosenza Cidi

1995/1996 Corso di

aggiornamento Continuità fra scuola dell’infanzia e scuola elementare

03 ore Cosenza Cidi

1995/1996 Corso di

aggiornamento Valutazione 60 ore Polo di Rocca

Imperiale IRRSAE - Calabria

1996/1997 Corso di

aggiornamento Processi cognitivi – stili

di apprendimento 12 ore Cosenza Cidi

1996/1997 Convegno Scuola, formazione

professionale, impresa 12,5 ore Paola Cidi

1996/1997 Corso di

aggiornamento

Processi innovativi e professionalità docente

3 ore Cosenza Cidi

1996/1997 Corso di

aggiornamento Il linguaggio della matematica nel curricolo verticale: storia, epistemologia, operatività

12 ore Cosenza Cidi

1996/1997 Convegno L’handicap nella scuola

di tutti 10 ore Cosenza Cidi

1996/1997 Convegno nazionale La scuola nella società

della conoscenza 20 ore Palermo Cidi

1996/1997 Corso di

aggiornamento Uso di strumenti informatici nella didattica:

informatica di base I livello

16 ore Cosenza Cidi

1997/1998 Corso di

aggiornamento L’autonomia va a scuola 16 ore San Nicola Arcella Cidi

1997/1998 Corso di

aggiornamento Uso di strumenti informatici nella didattica:

II livello

16 ore Cosenza Cidi

1997/1998 Convegno L’autonomia degli istituti

scolastici 11 ore Roma Cidi

(8)

Pagina 8 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

1997/1998 Corso di

aggiornamento Autonomia scolastica:

ruolo e protagonismo degli insegnanti

16 ore Milano Cidi

1997/1998 Convegno Cultura e identità nella

scuola che cambia 20 ore Ischia Cidi

1997/1998 Corso di

aggiornamento

Professione docente fra processi innovativi e proposte di riforme del sistema scolastico

24 ore Cosenza Cidi

1997/1998 Seminario Tecnologia, cultura del

lavoro e curricolo 03 ore Rende Cidi

1998/1999 Convegno Nazionale La scuola e le sfide del

cambiamento 20 ore Montecatini Cidi

1998/1999 Corso di

aggiornamento Tecnologie multimediali

Progetto 1° 30 ore Corigliano Calabro IV Circolo 1999/2000 Convegno Nazionale Le culture e i saperi della

scuola 17 ore Sorrento Cidi

1999/2000 Seminario Nazionale Progettare la scuola: il ciclo di base

11,5 ore Roma Cidi

2000/2001 Corso di

aggiornamento Il riordino dei cicli: il

curricolo verticale 30 ore Cosenza Cidi

2000/2001 Seminario nazionale Il riordino dei cicli: la

scuola secondaria 11 ore Rende (CS) Cidi

2000/2001 Convegno Nazionale Il senso delle riforme 15 ore Ferrara Cidi

200/2001 Seminario Scuola e territorio:

contesti, soggetti, strutture, risorse

Lorica (CS) Cidi

2001/2002 Seminario La formazione alla

cittadinanza: scuola e costituzione

Cosenza Cidi

2001/2002 Convegno

Internazionale Isaga Associazione dei giochi di simulazione e di ruolo 2001

Sezione didattica

16 ore Bari Isaga – Università di Bari

2001/2002 Convegno

Nazionale Scuola, società, sviluppo. Il diritto di tutti alla cultura

20 ore Pisa Cidi

2001/2002 Convegno Una istituzione chiamata

scuola Paola (CS) Cidi

2001/2002 Seminario di

approfondimento Quale scuola

dell’infanzia 2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario di

approfondimento Il futuro degli istituti

comprensivi 2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario di

approfondimento

La scuola secondaria superiore tra obbligo scolastico e obbligo formativo

2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario di

approfondimento

Quali docenti, Formazione iniziale, formazione in servizio, professionalità

2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Focus Group Formazione iniziale 2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Focus Group Scuola dell’infanzia 2 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario Simbolico e immaginario

tra scontro e confronto 3 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario Dalla Resistenza all’Italia

Repubblicana 3 ore Cosenza Cidi

2001/2002 Seminario Nazionale Il curricolo 12 ore Roma Cidi

2001/2002 Seminario Nazionale Professionalità e dintorni Camigliatello

Silano (CS) Cidi

(9)

Pagina 9 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

2002/2003 Corso di formazione La sicurezza 6 ore Torano Castello

(CS) I.C. n. 2

(elementare) Torano Castello

2002/2003 Seminario di

aggiornamento I bambini e la loro scuola. Identità e futuro della scuola dell’infanzia

8 ore Roma Comune di Roma

Assessorato politiche educative e scolastiche Cidi di Roma

2002/2003 Gruppo di studio Il curricolo verticale 30 ore Cosenza Cidi

2002/2203 Seminario di

Formazione I bambini, la scuola, il

territorio 7 ore Salerno MCE Salerno

Cidi di Salerno

2002/2003 Seminario di

aggiornamento Tendenze nella valutazione dei sistemi scolastici

7 ore Roma Cidi Università degli studi

Roma Tre

2002/2003 Convegno Voglia di leggere, il

ragazzo e il libro oggi 7 ore Cosenza Iter – Giunti

2002/2003 Laboratorio Sulle orme di Rodari,

ovvero tecniche di lettura creativa

4 ore Cosenza Città di Cosenza

Assessorato alle politiche scolastiche e al tempo libero

2002/2003 Convegno Nazionale Una sfida democratica.

Fare scuola di qualità per tutti

16 ore Salerno Cidi

2002/2003 Convegno Nazionale Una scuola grande come

il mondo 16 ore Torino Cidi

2002/2003 Seminario di studi Problemi e prospettive

dell’analisi testuale 3 ore Cosenza Cidi

2002/2003 Convegno Dove vanno gli istituti

Comprensivi Torano Castello

(CS) Comune di Torano

Castello Cidi 2002/2003 Seminario a carattere

nazionale

Noi della scuola pubblica pensiamo che…

Camigliatello Silano (CS)

Cidi 2003/2004 Convegno a carattere

nazionale L1… L2… L3… in

Europa. Curricoli a confronto

Cosenza Cidi

2003/2004 Convegno a carattere

nazionale Leggere e (ri)scrivere dai

testi 11 ore Potenza Università della Basilicata

Facoltà di Lettere e Filosofia

Cidi di Potenza Irre Basilicata

2003/2004 Convegno Nazionale Una scuola per l’Europa Genova Cidi

2003/2004 Convegno L’Infinito di G. Leopardi 3 ore Cosenza Cidi/Mursia Edtrice

2003/2004 Convegno Regionale Legge 53/03 e dintorni Corigliano Calabro

(CS) Cidi

2003/2004 Seminario a carattere

nazionale Una scuola per sapere Camigliatello

Silano (CS) Cidi 2004/2005 Seminario Nazionale Autonomia e

responsabilità: i Piani dell’Offerta Formativa per una scuola della cittadinanza

8 ore Potenza Cidi di Potenza

2004/2005 Seminario

Internazionale Le competenze di base Genova Cidi

2004/2005 Seminario La cultura degli italiani Cosenza e Rende Cidi/Comune di Cosenza,

Unical, Giscel

2004/2005 Seminario

Internazionale La valutazione degli

apprendimenti Napoli Ciid – Cooperativa del Cidi

2004/2005 Convegno Nazionale Una scuola per la cultura

il lavoro la democrazia 16 ore Roma Cidi

2004/2005 Seminario La scuola chiude… Camigliatello

Silano (CS) Cidi

2005/2006 Convegno Nazionale Ripartire dalla scuola 18 ore Bari Cidi

(10)

Pagina 10 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

2005/2006 Seminario Quelli che… la scuola

dell’infanzia, elementare, media, superiore…

Camigliatello

Silano (CS) Cidi 2006/2007 Convegno Nazionale Scommettere sulla

scuola Roma Cidi

2006/2007 Laboratorio di ricerca La ricerca-azione Cosenza Cidi

2006/2007 Laboratorio di ricerca La valutazione Cosenza Cidi

2006/2007 Laboratorio di ricerca Il curricolo verticale:

immaginando… percorsi sull’immaginario

Cosenza Cidi

2006/2007 Laboratorio di lettura Il canto V dell’Inferno Cosenza Cidi

2006/2007 Seminario a carattere

nazionale Fare scuola dopo l’anno

ponte Cetraro (CS) Cidi

2006/2007 Seminario I primi 100 giorni da

dirigente ANP

2007/2008 Conferenza di servizio Presentazione Programma Operativo Nazionale 2007-2013

Gizzeria Lido USR Calabria

2007/2008 Incontro Regionale Indicazioni per il curricolo Gizzeria Lido USR Calabria/MPI

2007/2008 Programma Operativo

Nazionale 2007-2013

Castrovillari USP Cosenza/MPI

**Relazioni in attività di formazione e aggiornamentoin qualità di esperto ANNO SCOLASTICO TIPO DI ESPERIENZA ARGOMENTO DELLA

RELAZIONE SEDE

1992/1993 Progetto genitori “Rapporti ambiente,

famiglia,territorio” I Circolo Corigliano Calabro

1994/1995 Convegno Il ruolo della donna nel

territorio calabrese:

letteratura e storia

Direzione Didattica di Trenta (CS)

1995/1996 Corso di

aggiornamento Mass media e didattica Direzione Didattica di Aprigliano (CS)

1995/1996 Corso di

aggiornamento Le mappe concettuali Direzione Didattica di Lungro (CS)

1995/1996 Corso di

aggiornamento La valutazione Acri 3° Circolo

1995/1996 Corso di

aggiornamento

Curricolo e progetto Martirano Lombardo (CZ) Direzione didattica

1996/1997 Corso di

aggiornamento Didattica della

matematica Direzione Didattica IV Circolo Corigliano Calabro (CS)

1996/1997 Corso di

aggiornamento La valutazione nei

diversi ordini di scuola Acri (CS)

1996/1997 Corso di

aggiornamento Il linguaggio della matematica nella scuola elementare

Cidi

1997/1998 Corso di

aggiornamento Il linguaggio della

matematica – II livello Cidi

(11)

Pagina 11 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

1998/1999 Corso di

aggiornamento L’autonomia e il riordino dei cicli: il curricolo linguistico

I Circolo - Corigliano Calabro (CS)

1998/1999 Corso di

aggiornamento Le mappe della

valutazione Corigliano Calabro 2° Circolo (CS)

2000/2001 Corso di

aggiornamento La scuola di base nel

riordino dei cicli Istituto Comprensivo Grimaldi (CS)

2000/2001 Corso di

aggiornamento Autonomia e

professione docente I Circolo - Corigliano Calabro (CS) 2001/2002 Percorso di ricerca

azione Il curricolo verticale:

ambito linguistico Cidi 2001/2002 Percorso di ricerca

azione Il curricolo verticale:

ambito storico Cidi 2001/2002 Corso di

aggiornamento Didattica e progettualità Cetraro - Direzione Didattica (CS) 2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento A scuola con l’autonomia. Dal Pof alla progettazione di scuola

Acri – I Circolo (CS) (rete di scuole)

2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento Curricolo verticale e

didattica modulare Torano Castello (rete di scuole)

2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento Autonomia 2002 Cosenza/Rende/Castroli bero (rete di scuole) 2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento La nuova scuola. Dalle indicazioni per il curricolo alla

costruzione di percorsi curricolari

I Circolo - Corigliano Calabro (CS)

2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento La nuova scuola. Dalle indicazioni per il curricolo alla

costruzione di percorsi curricolari

Istituto Comprensivo San Giorgio Albanese (CS)

2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento Autonomia didattica e organizzativa degli Istituti Comprensivi

Istituto Comprensivo Corigliano Cantinella (CS)

2001/2002 Corso di formazione e

aggiornamento Autonomia scolastica e

curricolo verticale I.C. San Lucido (CS)

2002/2003 Corso di formazione e

aggiornamento Autonomia Direzione Didattica

Spezzano Albanese (CS)

2002/2003 Corso di formazione e

aggiornamento La riforma della scuola I Circolo Corigliano Calabro (CS)

(12)

Pagina 12 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

2002/2003 Corso di formazione e

aggiornamento Educazione linguistica

e didattica laboratoriale Direzione Didattica VII Circolo (Potenza)

2002/2003 Corso di formazione e

aggiornamento Il curricolo verticale Liceo Scientifico Scalea (CS)

2002/2003 Corso di formazione e

aggiornamento La valutazione VII Circolo Cosenza

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Direzione Didattica

Spezzano Albanese (CS)

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Istituto Comprensivo n. 2 Torano Castello (CS)

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Direzione Didattica Acri I Circolo (CS)

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Istituto Comprensivo

San Lucido (CS)

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Istituto Comprensivo

Chiaromonte (Potenza)

2003/2004 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Convitto nazionale

(Cosenza)

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Istituto Comprensivo n. 1 Torano Castello (CS)

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Direzione Didattica

Montalto Uffugo II Circolo (CS)

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento Legge 53/2003 e

dintorni Direzione Didattica

Rogliano (CS)

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento Il curricolo verticale:

educazione linguistica e storia

Rete di scuole,

Potenza/Cidi di Potenza

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale Rete di scuole, Rende (CS) - Cidi

2004/2005 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale Direzione Didattica – Montalto Uffugo I circolo

2005/2006 Corso di formazione e

aggiornamento Il curricolo verticale di

educazione linguistica Rete di scuole,

Potenza/Cidi di Potenza

2005/2006 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale Istituto Comprensivo Torano Castello II (CS)

2006/2007 Corso di formazione e

aggiornamento Il curricolo verticale di educazione

linguistica/La didattica laboratoriale

Rete di scuole,

Potenza/Cidi di Potenza

(13)

Pagina 13 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

2006/2007 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale Istituto Comprensivo Torano Castello II (CS)

2006/2007 Laboratori didattici EXPOSCUOLA

Polo di Atripalda (Avellino)

Bimed (Salerno)

2006/2007 Tavola Rotonda

Alla ricerca dello spazio che contiene il tempo

EXPOSCUOLA Polo di Atripalda (Avellino)

Bimed (Salerno)

2006/2007 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale I Circolo Corigliano Calabro (CS)

Relazioni e coordinamenti in convegni e/o seminari di particolare interesse

Si è occupata dell’organizzazione e della cura dei corsi di formazione, i convegni e i seminari organizzati dal Cidi di Cosenza, dal 2002 al 2016. Di seguito alcune significative esperienze con il Cidi e con altri enti.

Ha tenuto un seminario su “I dantismi nel Baldus di Teofilo Folengo”, presso l’Università degli Studi della Calabria, nell’anno accademico 1988-1989.

Ha tenuto un seminario presso il Cidi di Cosenza su “L’acqua nella letteratura italiana ed europea”, nell’anno scolastico 2000-2001.

Ha curato le conclusioni del Convegno-Corso di Aggiornamento Il Riordino dei Cicli nella Scuola di Base che si è tenuto a Piano Lago (CS), nei giorni 20, 23 febbraio e 1 marzo 2001.

Ha partecipato come relatrice, alla tavola rotonda sulla professione docente all’interno del Convegno Nazionale del CIDI che si è tenuto a Ferrara nei giorni 22/23/24 marzo 2001.

Ha co-coordinato il Gruppo di lavoro su Filosofia e Scienze Umane nel Convegno Nazione del Cidi, a Salerno (vedi).

Ha co-coordinato il Gruppo di lavoro sulla Dirigenza scolastica nel Convegno Nazionale del Cidi, a Torino (vedi).

Ha co-coordinato la sessione parallela di “Scrittura creativa” nel Seminario di aggiornamento a carattere nazionale

“Leggere e (ri)scrivere per apprendere dai testi”, a Potenza (vedi).

Ha tenuto un seminario su “Il mondo dei lavori”, nell’ambito del corso dei seminari per laureati e laureandi dell’Università della Calabria, “Per essere pronti ad entrare nel mondo dei lavori”, in data 7 luglio 2004.

Ha relazionato su “La comunicazione didattica” nel seminario sulla comunicazione organizzato dalla FNISM, il 21 dicembre 2004.

Ha relazionato su “La valutazione degli apprendimenti nella Scuola Primaria” all’interno del Seminario internazionale sulla valutazione che si è tenuto a Napoli (vedi).

Ha relazionato su “Quale formazione nella società complessa e multiculturale” nella Tavola rotonda, organizzata dalla FNISM che si è tenuta a Cosenza il 16 febbraio 2005.

Ha fatto parte del Comitato organizzatore del Settembre Pedagogico dell’ANCI, per le città di Cosenza e Piane Crati, ne ha coordinato le attività per l’edizione 2004, è nel comitato organizzatore per l’edizione 2005.

(14)

Pagina 14 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Per l’edizione 2006 del Settembre Pedagogico ha curato le edizioni di San Marco Argentano, San Martino di Finita, Rossano.

Per l’edizione 2007 ha curato le edizioni di Cosenza e San Martino di Finita.

Ha curato i resoconti on line del 34° Convegno Nazionale del Cidi che si è tenuto a Roma nei giorni 4-5-6 marzo 2005.

Ha coordinato la Tavola rotonda “I Giovani e il bisogno di futuro”, all’interno del Convegno Nazionale del Cidi che si è tenuto a Roma nei giorni 16-17 e 18 marzo 2007.

Ha introdotto i lavori del Seminario Estivo del Cidi di Cosenza dal 2002 al 2016.

Ha tenuto una relazione su “L’acqua nella letteratura” per l’iniziativa Invasioni 2007 del Comune di Cosenza, il 16 luglio 2007.

Esperienze significative di progettazione didattica

1996/1997 Progetto Ambiente – L’intercultura - IV Circolo/Corigliano Calabro.

1997/2000 Progetto Continuità Scuola Materna – Scuola Elementare - IV Circolo/Corigliano Calabro.

1998/1999 Gruppo di progetto – Sperimentazione Autonomia - IV Circolo/Corigliano Calabro.

1999/2000 Progetto “Storia del ‘900 - IV Circolo/Corigliano Calabro.

2000/2001 Progetto Una città per Alarico (Laboratorio di scrittura creativa)

Laboratorio Città dei Ragazzi - Comune di Cosenza - I Circolo - Via Milelli (Cosenza).

2000/2001 Tutor per l’uso dell’aula multimediale - Istituto Comprensivo – Corigliano Cantinella.

2000/2001 Funzione Obiettivo: area 3 – Orientamento studenti - Istituto Comprensivo – Corigliano Cantinella.

2001/2002 Progetto Una città per Alarico (Laboratorio di scrittura creativa)

Laboratorio Città dei Ragazzi - Comune di Cosenza - I Circolo - Via Milelli (Cosenza).

2003/2004 Progetto “Leggere per..scrivere con…recitare in…” - I.C. n. 2 (elementare) – Torano Castello (CS) 2003/2004 Funzione Obiettivo: area 1 – Coordinamento POF - I.C. n. 2 (elementare) – Torano Castello (CS) 2004/2005 Laboratorio sulla memoria (Gennaio 2005) - Città dei Ragazzi - Comune di Cosenza

2004/2005 Progetto “La comunicazione possibile” - Liceo Classico “P. Candela” – San Marco Argentano (CS) o Laboratorio di scrittura creativa

o Laboratorio teatrale o Laboratorio sull’eccellenza

2005/2006 Progetto “La comunicazione possibile” Liceo Classico “P. Candela” – San Marco Argentano (CS) Funzione strumentale Area 2

Scrittura di un canovaccio teatrale sulla storia normanna

2006/2007 Progetto “La comunicazione possibile” Liceo Classico “P. Candela” – San Marco Argentano (CS) Funzione strumentale Area 1

(15)

Pagina 15 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

 Laboratorio di traduzione dal latino/Laboratorio “Leggere per… scrivere con… recitare in…”/Laboratorio di cura delle eccellenze

Allegato 2 – Carriera Professionale da Dirigente Scolastico 1. Coordinamento e progettazione

2007/2008 Direzione e Coordinamento Progetti PON 2007/2013 Istituto Comprensivo Morano Calabro

2008/2009 Direzione e Coordinamento Progetti PON 2007/2013

Scuola Secondaria di I Grado “Don Lorenzo Milani” – Cosenza 2009/2010 Direzione e coordinamento Piano di Formazione ICS Mendicino a tutt’oggi

2009/2010 -2013/2014

Direzione e Coordinamento Progetti PON 2007/2013 I.C. Mendicino (CS) 2013/2014 Direzione e Coordinamento Progetti PON 2007/2013 I.C. Carolei (CS) 2014/2015

a tutt’oggi Direzione e Coordinamento Progetti PON 2007/2013-PON 2014/2020 ICS Mendicino (CS)

2016/2017 Direzione e Supervisione Rete di Scopo – Il sogno di catturare l’anima in un automobile (ICS Mendicino, Scuola Capofila)

2017/2018 Direzione e Supervisione Rete di scopo – PNF Seconda Annualità – La valutazione degli apprendimenti (ICS Mendicino, Scuola Capofila)

2018/2019 Direzione e Coordinamento Progetto Erasmus + (ICS Mendicino - Scuola Partner)

Parcours Ambition et Citoyenneté sur les Territorires Européens/Région Académique Normandie- Académie Caen

2. Corsi di formazione in qualità di corsista (esperienze più recenti e significative)

a.s. 2011/2012 – Piano di Informazione e Formazione sull’indagine OCSE-PISA e altre ricerche nazionali e internazionali – ITC Pezzullo – Cosenza

a.s. 2012/2013 – La progettazione europea – Cidi Nazionale Roma

a.s. 2014/2015 – Sviluppo delle competenze dei dirigenti scolastici e dei DSGA nella programmazione e gestione di attività e progetti – Formez (FOR Miur)

a.s. 2015/2016 – I risultati della programmazione 2007-2013 e il nuovo Programma Operativo Per la Scuola – competernze e ambienti per l’apprendimento 2014-2020 – Fondazione Terina (CZ)/USR

a.s. 2016/2017 – Legalità e Corresponsabilità – Seminario Informativo – Fondazione Terina (CZ)/USR

a.s. 2016/2017 – La Valutazione del Dirigente Scolastico alla luce delle innovazioni normative – Fondazione Terina (CZ)/USR

a.s. 2016/2017 – Gli orizzonti della valutazione – Seminario di Studi, Cosenza, 10 Novembre 2016

a.s. 2016/2017 – Partecipazione Tavolo della Legalità e della corresponsabilità, USR Calabria, 9 febbraio 2017

a.s. 2016/2017 – Formazione in servizio all'innovazione didattica e organizzativa - Innovazione e tecnologie per la scuola del futuro - Modulo: Dirigere l'innovazione (30 ore) – ITI A. Monaco (CS)

a.s. 2016/2017 – Le modalità di gestione dell’organico dell’autonomia e di potenziamento/I nuovi ambienti di apprendimento e i modelli organizzativi innovativi – Rete di Scuole per la Formazione

a.s. 2017/2018 – La formazione che serve. Gli orizzonti e le rotte, Cidi Nazionale, 16-17 settembre 2017 (12 ore)

(16)

Pagina 16 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

a.s. 2017/2018 – Monitoraggio e Valutazione dei processi e sulle priorità e rendicontazione sociale del miglioramento, Rende, 4 ottobre 2017

a.s. 2018/2019 – Corso di Formazione Dislessia Amica – Livello Avanzato (sei moduli- 50 ore) – Aid Associazione Italiana Dislessia

a.s. 2018/2019 – Convegno “L’insegnante e il dirigente scolastico nella scuola dell’autonomia, tra didattica, governance e progetto culturale”, Unibas, Matera, 14-15 Marzo 2019

a.s. 2019/2020 – Seminario “LA SCUOLA TRA EMERGENZA DEMOCRATICA E DIRITTO AL SAPERE”, Cidi Nazionale, 5-6 ottobre 2019

3. Docenza in corsi di formazione e/o aggiornamento – incarichi come relatore (esperienze più significative) a.s. 2007/2008 Corso di formazione e

aggiornamento Indicazioni per il

curricolo Reti di scuole della Provincia di Cosenza a.s 2007/2008 Corso di formazione e

aggiornamento La didattica

laboratoriale di filosofia e scienze umane

Liceo Classico “G. da Fiore” – Rende (CS) a.s 2007/2008 Corso di formazione e

aggiornamento La valutazione Liceo Classico “G. da Fiore” – Rende (CS) a.s 2007/2008 Corso di formazione e

aggiornamento Dirigere la scuola

dell’autonomia FLC Cgil – Regione Calabria

a.s 2008/2009 Convegno Insegnare e

apprendere a Sud…

lavorare a Nord

Comune di Cosenza Cidi

a.s. 2008/2009 – Seminario - Ricordi di Scuola – 27 - 28 giugno 2009 Camigliatello Silano (CS) a.s. 2009/2010 – Corso di formazione – La Didattica Laboratoriale – Cidi di Cosenza

a.s. 2009/2010 – Corso di formazione – Ordinamenti scolastici, organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche autonome – Cidi di Cosenza

a.s. 2009/2010 – Corso di formazione – La Didattica Laboratoriale – 11 marzo 2010 - Bernalda (MT) a.s. 2009/2010 – Corso di formazione – La Didattica Laboratoriale – 15-16-30 aprile 2010 - Pisticci (MT) a.s. 2009/2010 – Convegno - Iniziative di avvio dell’Anno Rodariano – 20-23 aprile 2010 – Mendicino (CS) a.s. 2009/2010 – Seminario - Settembre 2010. Che scuola sarà? – 3-4 luglio 2010 – Guardia Piemontese (CS) a.s. 2010/2011 – Seminario - Le prove INVALSI – 18 ottobre 2010 – Mendicino (CS)

a.s. 2010/2011 – Seminario - Il canone letterario europeo – 14 dicembre 2010 – Cosenza a.s. 2010/2011 – Seminario - Valutare, valutarsi – 2-3 luglio 2011 – Camigliatello Silano (CS)

a.s. 2011-2012 - Corso di formazione - Ordinamenti scolastici, progettualità, organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche autonomeCidi di Cosenza

a.s. 2011/2012 – Seminario - Oltre la crisi – 28-29 marzo 2012 – Mendicino (CS)

(17)

Pagina 17 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

a.s. 2011/2012 – Seminario – Indicazioni e dintorni – 19 giugno 2012 – Mendicino (CS) a.s. 2011/2012 – Seminario – Lavori in corso ... – 7- 8 luglio 2012 – Camigliatello Silano (CS)

a.s. 2012/2013 - Seminario – 5° Festival della Filosofia in Sila. Filosofia e Fiaba – 16 settembre 2012 Serra Pedace (CS) a.s. 2012/2013 – Seminario - La buona scuola fra i tre e i quattordici anni. Le nuove Indicazioni nazionali alla prova delle scuole - 26 ottobre 2012 Mendicino (CS)

a.s. 2012/2013 – Seminario – Idee di Futuro – 6-7 luglio 2013 – Mendicino (CS)

a.s. 2013/2014 – Seminario – 6° Festival della Filosofia in Sila. Alla ricerca dell’identità – 3-4 ottobre 2013 Serra Pedace (CS)

a.s. 2013/2014 – Seminario – Indicazioni per il curricolo. Idee, proposte per la ricerca – 22-23 ottobre 2013 Sede I.C. “F.

Gullo” - Cosenza

a.s. 2013/2014 – Convegno – Tradizione, traduzione, tradimento – 18 novembre 2013 Mendicino (CS) a.s. 2013/2014 – Corso di Formazione – Con Ludico Rigore – 1 - 2 marzo 2014 Mendicino (CS) a.s. 2013/2014 – Convegno – La scuola e la politica – 12 maggio 2014 - Cosenza

a.s. 2013/2014 – Convegno – Leggo una fiaba, conosco il mondo – 5 giugno 2014 - Istituto Comprensivo Carolei (CS) a.s. 2013-2014 – Seminario Estivo - Voci di Scuola – 29 giugno 2014 – Mendicino – Cidi di Cosenza

a.s. 2014-2015 – Corso accreditato INPS – Gestione Dipendenti Pubblici – LabMetDid Metodologia e Didattica Sede ICS Via Negroni Cosenza

a.s. 2014-2015 – Gruppo di Ricerca Didattica – Leggere per scrivere – Cidi di Cosenza

a.s. 2014/2015 – Convegno – La scuola alla prova dell’autovalutazione. RAV in azione – 27 febbraio 2015 – Liceo Classico Statale “B. Telesio” Cosenza (Rete di Scuole sulla valutazione)

a.s. 2014/2015 – Convegno – Un Mare di Storie – Artebambini - Mola di Bari

a.s. 2014/2015 – Corso di Formazione – Da insegnante a dirigente - Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza

a.s. 2015/2016 – Corso di Formazione – Dirigenza Scolastica e Normativa – Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Pescara

a.s. 2015-2016 - Laboratorio Didattico – destinato alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria – Cidi di Cosenza a.s. 2015-2016 – Progetto La Storia, le storie - Le donne della Costituente - 20-26 aprile 2016 Cidi di Cosenza (in collaborazione con Cidi di Torino)

a.a. 2015/2016 – Nomina componente commissione d’esame finale, nell’ambito dei corsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso l’UNICAL, D.R. n. 667 del 07.06.2016 - (D.R. 19 dell’08.01.2015) ai sensi degli artt. 5 e 13 del Decreto n. 249 del 10.09.2010, come rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale

(18)

Pagina 18 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

a.s. 2015-2016 – Seminario Estivo – Insegnare si può ma… a quali condizioni? – 2-3 luglio 2016 Mendicino (CS) a.s 2016/2017 – Convegno Nazionale CIDI – Ripensare la scuola – 21-22 ottobre 2016 Foggia

a.s 2016/2017 – Corso di Formazione – Il curricolo verticale – Istituto Comprensivo di Villamar (Cagliari)

a.s. 2016/2017 - Corso di Formazione – Da insegnante a dirigente - Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza

a.s 2016/2017 – Corso di Formazione – Letteratura per l’Infanzia e l’adolescenza – Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza

a.s. 2016/2017 – Convegno - Lettura e Letteratura - Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Palermo a.s 2016/2017 – Corso di Formazione – Concorso Docenti 2016/Infanzia Primaria e Sostegno – Associazione Education &

Training Cosenza e Lamezia Terme (CZ)

a.s 2016/2017 – Corso di Formazione – Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche autonome – Associazione Education & Training Cosenza e Reggio Calabria

a.a. 2016/2017 – Attività formativa di docenza, tutoraggio, tirocinio, e-tutor ed esami finali nel master universitario di II livello

“Il DIRIGENTE SCOLASTICO TRA GOVERNANCE E DIDATTICA” (III edizione), indetto ai sensi del D.R. n.886 del 21/07/2016 presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’UNICAL di Rende (CS)

(Temi trattati – La Scuola nella Costituzione/I documenti della scuola alla luce della più recente normativa)

a.s 2017/2018 – Corso di Formazione – Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche autonome – Associazione Education & Training Cosenza e Reggio Calabria

a.s 2017/2018 – Corso di Formazione – Concorso Dirigenti Scolastici – Associazione Proteo Fare Sapere - Catanzaro a.s 2017/2018 – Corso di Formazione – Letteratura per l’Infanzia e l’adolescenza – Corso Avanzato– Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza

a.a. 2017/2018 – Attività formativa di docenza, tutoraggio, tirocinio, e-tutor ed esami finali nel master universitario di II livello

“Il DIRIGENTE SCOLASTICO TRA GOVERNANCE E DIDATTICA”(IV edizione), indetto ai sensi del D.R. n.886 del 21/07/2016 presso il Dipartimento di Lingue e Scienze dell’Educazione dell’UNICAL di Rende (CS)

(Temi trattati – La Scuola nella Costituzione/I documenti della scuola alla luce della più recente normativa)

a.s 2018/2019 – Corso di Formazione – Letteratura per l’Infanzia e l’adolescenza - Gruppo di studio e di ricerca – Cidi Centro d’Iniziativa Democratica degli Insegnanti di Cosenza

a.s 2018/2019 – Corso di Formazione – Concorso Dirigenti Scolastici – Associazione Proteo Fare Sapere - Catanzaro a.s 2018/2019 – Corso di Formazione – Concorso Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi – Associazione Proteo Fare Sapere – Catanzaro

a.s. 2019/2020 – Corso di Formazione – Tessitori di Storie. La via della Seta – Artebambini, Mendicino, 10-11-12 settembre 2019

(19)

Pagina 19 - Curriculum vitae di Morrone Assunta

Presidente di commissione Esami di Stato (Scuola secondaria di II Grado) negli anni scolastici: 2008/2009;

2009/2010; 2010/2011; 2011/2012; 2012/2013.

Presidente di commissione Esami di Stato (Scuola Secondaria di I Grado) negli anni scolastici: 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016, 2016-2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020.

Cosenza, 15 ottobre 2020

In Fede

Assunta Morrone

Riferimenti

Documenti correlati

Per i soli insegnamenti, eventuali assenze giustificate, superiori a 1/3 delle ore previste, potranno essere recuperate attraverso un lavoro integrativo da

Begging for coins on Fifth Avenue, Gerry Brown doesn't display an ounce of self-pity. "A lot of wealthy people live here and good luck to them. I know a lot of them and they

A) È certo che non ho mai apprezzato quella idea. B) Ho apprezzato quella idea. C) Avrei potuto apprezzare quella idea. D) Apprezzerò quella idea se sarà opportuno. Emma è nata

A) Il vaso di fiori è più vicino alla bottiglia che al pane. B) Il vaso di fiori è più vicino al pane che alla bottiglia. C) L'oliera è più vicina al pane che al vaso di fiori. D)

rilasciare quindi il tasto: dopo 5 secondi l’ora visualizzata viene memorizzata. Non è possibile modificare l’ora se l’accensione programmata è attiva. “Programmare l’ora

CORSO DI FORMAZIONE PER LA TUTELA DEL MINORE Novembre 2017 – Aprile

Dirigenti Scolastici e Docenti collaboratori del Dirigente Scolastico o impegnati nella preparazione del prossimo concorso per Dirigenti Scolastici.. Programma del seminario

196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” Proteo Fare Sapere non raccoglie dati sensibili, tratta i dati personali con mezzi elettronici ad accesso riservato