• Non ci sono risultati.

Consiglio Regionale della Puglia. Bari, giugno 2019 Palace Hotel Bari. Congresso Nazionale GISeG MEDICINA DI GENERE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consiglio Regionale della Puglia. Bari, giugno 2019 Palace Hotel Bari. Congresso Nazionale GISeG MEDICINA DI GENERE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Bari, 21-22 giugno 2019

Palace Hotel Bari

MEDICINA DI GENERE Congresso Nazionale GISeG

(2)

Presidenti

Anna Maria Moretti (Bari)

Presidente Nazionale Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) Cosimo Loizzo

Presidente Consiglio Regionale della Puglia Segreteria Organizzativa

Zona Commerciale Parchitello n. 10 - 70016 Noicattaro (BA) Tel. 080.5061372 - Fax. 080.5621010

[email protected] - www.clabmeeting.it Sede dei Lavori

Palace Hotel Bari

Via Francesco Lombardi, 13 - Bari - Tel. 080.5216551 ECM

L’evento è accreditato per Medici Chirurghi specialisti in: Malattie dell'Apparato Respiratorio; Cardiologia; Malattie Infettive; Medicina Interna;

Neurologia; Oncologia; Psichiatria; Ortopedia e Traumatologia; Anatomia Patologica; Farmacologia e Tossicologia Clinica; Medicina Legale; Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici di Famiglia);

Continuità Assistenziale; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base;

Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Radiologi; Farmacisti, Fisioterapisti e Infermieri.

L’evento ha ottenuto nr. 8,4 crediti formativi.

L’iscrizione è gratuita e dà diritto a:

- partecipazione alle Sessioni Scientifiche - materiale congressuale

- attestato di partecipazione

(3)

La Medicina di Genere rappresenta oggi uno degli ambiti di ricerca che meglio esprime la complessità della vita dell’individuo. È ormai noto a tutti l’impatto che alcuni fattori quali genere, ambiente, stili di vita e condizioni socio-economiche esercitano sulla salute dell’individuo. Tali fattori oggi, oltre ad essere considerati significativi determinanti di salute, sono in grado di condizionare i percorsi diagnostici ed intervenire sugli outcome delle terapie.

Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche sanitarie nazionali e regionali hanno intensificato azioni di sensibilizzazione nei confronti delle differenze di genere.

Secondo le organizzazioni internazionali, la salute e la medicina di genere sono oggi un obiettivo strategico sia per la sanità pubblica che per l’appropriatezza della prevenzione e della cura.

In quest’ottica, quindi, tutte le patologie dovranno essere reinterpretate secondo parametri genere-specifici quali sesso, età, etnia, livello culturale, condizioni sociali ed economiche.

In Italia oggi è operativa una rete per il sostegno della Medicina di Genere che condivide, grazie alla collaborazione fra Centro di riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità, Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere e Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) e all’adesione di FNOMCEO ed alcune Società Scientifiche, obiettivi orientati alla ricerca scientifica, alla formazione di personale operante in ambito sanitario alla informazione della popolazione.

ll concetto di differenze di Genere è stato recepito anche da alcune Regioni Italiane attraverso l’inserimento nel Piano Socio-Sanitario Regionale di specifici indicatori, la costituzione di tavoli tecnici, l’attribuzione di obiettivi di genere ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie, l’organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per medici ed operatori sanitari.

Dal 11 gennaio 2018, è entrata in vigore in Italia la Legge sulla Medicina

di Genere “Applicazione e diffusione della Medicina di Genere nel Servizio

Sanitario Nazionale” che per la prima volta garantisce l’inserimento del

parametro “genere” nella medicina, utile sia per la definizione di percorsi

diagnostico-terapeutici che per la sperimentazione clinica dei farmaci.

(4)

08.30 Registrazione partecipanti

08.45 Introduzione ai lavori e finalità del Congresso A.M. Moretti (Bari)

09.00 Saluto Autorità

Venerdì, 21 giugno 2019 (mattina) Prima Sessione

Presidente: G. Baggio (Padova)

Moderatori: M.G. De Silvio (Salerno) - E. Ortona (Roma)

09.00-09.20 Nuove normative nella Medicina di Genere A.M. Moretti (Bari)

09.20-09.40 Genere e salute: diversità e disuguaglianze G. Costa (Torino)

09.40-10.00 Frontiere della ricerca nella Medicina di Genere W. Malorni (Roma)

10.00-10.20 Riflessioni “socio-economiche” sulla Medicina di Genere F. Albergo (Bari) - A. De Feo (Bari)

10.20-10.40 Discussione sugli argomenti trattati

10.40-11.00 Pausa caffè

(5)

Venerdì, 21 giugno 2019 (mattina) Seconda Sessione

Presidente: A. Carè (Roma), C. Ermio (Lamezia Terme) Moderatori: G. D’Ambrosio (Barletta), T. Laurentaci (Matera) 11.00-11.20 Sperimentazioni cliniche e differenze di sesso-genere

M.C. Gagliardi (Roma)

11.20-11.40 Emicrania e differenze di Genere P. Barbanti (Roma)

11.40-12.00 Impatto socio-economico dell’emicrania:

quando il Genere fa la differenza R. Tarricone (Milano)

12.00-12.20 Le demenze nell’ottica del Genere A.C. Bruni (Lamezia Terme)

12.20-13.00 Discussione sugli argomenti trattati

13.00 Colazione di lavoro

(6)

Venerdì, 21 giugno 2019 (pomeriggio) Prima Sessione

Presidente: C. Politi (Isernia)

Moderatori: A. Catino (Bari), F. Di Nuovo (Milano) 14.30-14.50 Differenze di Genere nella BPCO:

aspetti diagnostici e terapeutici V. Giorgio (Bari)

14.50-15.10 Differenze di Genere in oncologia toraco-polmonare T. Vavalà ( Torino)

15.10-15.30 La chirurgia mininvasiva nelle patologie del torace.

Il Genere influenza l'approccio?

G. Marulli (Bari)

15.30-15.50 Differenze di Genere nei risultati a lungo termine dopo intervento di by-pass aorto-coronarico

A. Vezzani (Parma)

15.50-16.10 Discussione sugli argomenti trattati

(7)

Venerdì, 21 giugno 2019 (pomeriggio) Seconda Sessione

Presidente: A.M. Moretti Lettura Magistrale

La Medicina di Genere vista dal legislatore B. Lorenzin (Roma)

16.40-19.00 Tavola rotonda

La Medicina di Genere nei programmi delle Istituzioni Moderatori: F. Anelli (Bari), A.M. Moretti (Bari), P. Ricci (Bari) V. Montanaro (Bari) Regione Puglia

A. Perrone (Bari) Consiglio Regionale G. Gorgoni (Bari) AReSS Puglia

A. Carè (Roma) Istituto Superiore Sanità

L. Gesualdo (Bari) Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Scuola di Medicina T. Mazzei (Firenze) FNOMCeO

F.P. Sisto (Bari) I

a

Commisione Affari Costituzionali Camera Deputati, Penalista

G. Surico (Bari) Rete Oncologica Pugliese

F. Lavalle (Bari) Ordini Provinciali dei Medici

G. Speziale (Bari) GVM Care & Research

W. Malorni (Roma) Salute, Religione e Genere

N. Orthmann (Milano) ONDA

(8)

Sabato, 22 giugno 2019 (mattina) Prima Sessione

Presidente: V. Fogliani (Milazzo)

Moderatori: G. Pirlo (Bari),G. Schinco (Bari) 08.30-08.50 Differenze di Genere in età neonatale

N. Laforgia (Bari)

08.50-09.10 Le differenze di Genere nella percezione del dolore muscolo-scheletrico: dalla psico-biologia alla pratica clinica B. Moretti (Bari)

09.10-09.30 Genere in Reumatologia A. Tincani (Brescia)

09.30-09.50 Sindrome metabolica, nutrienti e geni: ruolo del Genere A. Moschetta (Bari)

09.50-10.10 Obesità

G. De Pergola (Bari)

10.10-10.40 Discussione sugli argomenti trattati

10.40-11.00 Pausa caffè

(9)

Sabato, 22 giugno 2019 (mattina) Seconda Sessione

Tavola Rotonda

Obiettivi comuni per la Medicina di Genere Presidente: T. Mazzei (Firenze)

Moderatori: V. Contursi (Bari), F. Lavalle (Bari)

11.00-11.20 La Medicina di Genere nei dati dell’Osservatorio Epidemiologico Regionale

C. Germinario (Bari)

11.20-11.40 La Medicina di Genere e la formazione in Primary Care M. Zamparella (Bari)

11.40-12.00 Compiti di cura e dello stress lavoro-correlato nella professione forense

A. Losurdo (Bari) 12.00-12.20 Farmacia di “Genere”

L . D’Ambrosio Lettieri (Bari) 12.20-12.40 Psicologia e salute di genere

V. Vitone (Bari)

12.40-13.00 La comunicazione: obiettivo primario della legge sulla Medicina di Genere

G. Summo (Bari)

13.00-13.30 Discussione sugli argomenti trattati

13.00-13.45 Conclusione e verifica dell’apprendimento

(10)

Docente di Risk Management e Controllo delle Aziende Sanitarie, Università LUM Jean Monnet Casamassima (BA)

Anelli Filippo

Presidente Nazionale FNOMCeO Presidente OMCeO Bari e Provincia Baggio Giovannella

Presidente Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere

Professore Ordinario fr - Studios Senior Università degli Studi di Padova Barbanti Piero

Professore di Neurologia - Università San Raffaele Presidente dell’Associazione Italiana per la Lotta contro le Cefalee

Bruni Amalia Cecilia Specialista in Neurologia

Direttore Centro Regionale di Neurogenetica Lamezia Terme

Carè Alessandra

Direttore del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - Istituto Superiore di Sanità - Roma Catino Annamaria

Specialista in Oncologia

Istituto Tumori IRCCS “Giovanni Paolo II” - Bari Contursi Vincenzo

Medico di Medicina Generale

Specialista in Cardiologia e Medicina Interna Responsabile Scuola di Alta Formazione SIICP Costa Giuseppe

Professore Ordinario

Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche Università degli Studi di Torino

D’Ambrosio Gaetano Medico di Medicina Generale Segretario Regionale SIMG D’Ambrosio Lettieri Luigi

Presidente Ordine dei Farmacisti Bari - BAT De Pergola Giovanni

Professore Associato di Medicina Interna Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Responsabile Unità Operativa Materno-Infantile Distretto 60- ASL Salerno

Presidente CUD Asl Salerno Di Nuovo Franca

Direttore Unità Operativa di Anatomia Patologica ASST Rhodense

Referente Medicina di Genere Regione Lombardia Ermio Caterina

Dirigente SS UOC di Neurologia Presidio Ospedaliero ’Giovanni Paolo II’

Lamezia Terme Fogliani Vincenzo

Specialista e Libero Docente, Malattie dell’Apparato Respiratorio

Gagliardi Maria Cristina

Ricercatore - Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - Istituto Superiore di Sanità - Roma Germinario Cinzia

Professore Ordinario Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di BariOsservatorio Epidemiologico Regionale Gesualdo Loreto

Presidente Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari

Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Giorgio Vincenza

Direttore U.O.C. Pneumologia Ospedale ‘Di Venere’ Bari Gorgoni Giovanni

Direttore Generale A.Re.S.S. - Regione Puglia Laforgia Nicola

Direttore UOC Neonatologia e TIN

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari Laurentaci Concetta

Dirigente Medico con incarico di alta specialità UOC Medicina Fisica e Riabilitativa

Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

(11)

Lorenzin Beatrice

Onorevole e Politica Italiana, Roma Losurdo Anna

Avvocato Bari Malorni Walter

Già Direttore Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - Istituto Superiore di Sanità - Roma Università di Roma Tor Vergata

Marulli Giuseppe

Direttore Unità Operativa Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Mazzei Teresita

Presidente Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri Firenze

Coordinatrice Commissione Medicina di Genere FNOMCeO

Montanaro Vito

Direttore del Dipartimento Regionale Promozione della Salute, del Benessere Sociale e dello Sport per Tutti - Regione Puglia

Moretti Anna Maria Presidente Nazionale GISeG

Pneumologo Ospedale Santa Maria Bari GVM Care & Research

Moretti Biagio

Direttore Dipartimento di Scienze Mediche di Base, Neuroscienze e Organi di Senso U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Moschetta Antonio

Professore Ordinario di Medicina Interna Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

Orthmann Nicoletta

Coordinatore Medico Scientifico

Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere (ONDA) - Milano

Ortona Elena Primo Ricercatore

Centro di Riferimento per la Medicina di Genere, Istituto Superiore di Sanità - Roma

Pirlo Giuseppe

Professore Ordinario - Dipartimento di Informatica Università degli Studi - Bari

Politi Cecilia

Direttore UOC di Medicina Interna Ospedale F. Veneziale - Isernia

Responsabile per la Medicina di Genere F.A.D.O.I Ricci Piero

Presidente Ordine dei Giornalisti di Puglia Schinco Giacomo

Direttore Medico, GVM - Bari Sisto Francesco Paolo Avvocato Penalista

Deputato della Repubblica Italiana Speziale Giuseppe

Vice-Presidente Nazionale GVM Care & Research Summo Gianfranco

Vice-Presidente CASAGIT Surico Giammarco

Direttore Oncologia Ente Ecclesiastico Ospedale Regionale ‘Miulli’ - Acquaviva Coordinatore Rete Oncologica Pugliese Tarricone Rosanna

Professore Associato

Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi - Milano

Tincani Angela

Professore Ordinario di Reumatologia

Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali Università degli Studi di Brescia

Tiziana Vavalà

Dirigente Medico Specialista in Oncologia, Referente per la Patologia Toracica della ASL CN1 Vicecoordinatore Interaziendale del Gruppo Interdisciplinare Cure di Cuneo per la Patologia Toracica

Vezzani Antonella

Responsabile Struttura Semplice di Terapia Intensiva Cardiochirurgica

Azienda Ospedaliero-Universitaria - Parma Vitone Vanda

Psicologa Psicoterapeuta, ASL BA Vicepresidente Ordine degli Psicologi Regione Puglia

Zamparella Maria

Medico di Medicina Generale - Specialista in Malattie dell’Apparato Digerente - Bari

(12)

Con il contributo incondizionato di

• AIDM (Associazione Italiana Donne Medico)

• AReS Puglia

• Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari

• Centro di Coordinamento Regionale per la Salute e la Medicina di Genere (Regione Toscana)

• Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere

• Comune di Bari

• FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti)

• FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

• FNOMCeO

• ONDA (Osservatorio Nazionale Salute della Donna e di Genere

• Ordine dei Medici di Bari e Provincia

• Ordine dei Farmacisti di Bari - BAT

• Ordine dei Giornalisti di Puglia

• SIC (Società Italiana di Chemioterapia)

• Università degli Studi di Bari

• WALCE (Women against Lung Cancer in Europe)

Riferimenti

Documenti correlati

[…] La comunità scolastica, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, fonda il suo progetto e la sua azione educativa sulla qualità delle

In definitiva credo che dobbiamo dire grazie a Stefania Atzori per aver messo in luce, con questi due volumi, quella che ci appa- re come una delle più vistose e

( 4 ) consistently describes the presence of the euthyroid sick syndrome (EES) correlating with Covid-19 disease severity but not with non- invasive or invasive ventilation. None

The relationship between Ergonomics and Design, like the synergy between the methods of assessing the needs of Human Centred Design users and the Design Thinking approach

cells along the crypt column (cell position frequency plot) were determined in well-aligned crypts. Total cell number, GCI and the labelled cell position frequency plots were similar

La storia personale di ogni essere umano determina la sua personalità, la sua cultura, il suo agire, ma anche la sua predisposizione alle malattie. E tutto questo ha delle diffe-

Il progetto editoriale si articola in quattro sezioni, ciascuna dedicata all’analisi di un diverso aspetto della Medicina di genere: da un’introduzione al concetto, con focus

Fedele Francesco - Sapienza Università di Roma Franconi Flavia - Università degli Studi di Sassari Gazzaniga Valentina - Sapienza Università di Roma Gentile Elena - Parlamento