FOGLIO PATTI E CONDIZIONI
SERVIZIO MENSA DIFFUSA PER IL TRIENNIO 01/07/2021 – 30/06/2024 – CIG:
ZA2312973C
Art. 1 Oggetto dell’appalto
Costituisce oggetto del presente procedimento l’appalto del servizio sostitutivo di mensa nella forma di “mensa diffusa” a mezzo di card magnetica (badge), da erogarsi al personale dipendente del Comune di Sommacampagna.
Si precisa che per “mensa diffusa” è da intendersi il servizio sostitutivo della mensa, erogato mediante convenzione con esercizi di ristorazione determinati, consistente nell’erogazione di pasti in fasce orarie predefinite alla stregua di una mensa aziendale.
Va precisato altresì che la tessera elettronica assume la funzione di rappresentare esclusivamente il pasto cui il dipendente ha diritto e non il corrispondente valore monetario utilizzabile eventualmente per l’acquisto di beni diversi presso l’esercizio convenzionato.
Il valore del buono pasto elettronico è variabile, in funzione del prezzo del pasto di volta in volta consumato da ogni singolo dipendente, e comunque non superiore all’importo di € 8,00 cadauno, oltre IVA.
Alla ditta aggiudicataria sarà corrisposta la sommatoria del valore dei buoni pasto consumati e sarà così compensata di ogni utile, di tutte le spese generali e particolari, principali o accessori, inerenti il servizio prestato.
Il subappalto non è consentito.
Art. 2 Durata del servizio
La durata del servizio è fissata in anni 3 (tre) con decorrenza 1° luglio 2021, ovvero dalla data di consegna del servizio.
La Stazione appaltante in caso di urgenza ed in particolare allo scopo di garantire il servizio dalla data di consegna dell’appalto, si riserva la facoltà di chiedere all’aggiudicatario l’esecuzione anticipata dell’appalto, nelle more della sottoscrizione del contratto, ai sensi del combinato disposto di cui all’art. 32, commi 8 e 13 del D.Lgs. n. 50/2016 e come previsto dall’art. 8, comma 1, lett. a) del D.L. n. 76/2020, convertito in Legge 120/2020.
Il valore presunto dell’appalto è di € 39.000,00 (trentanovemila/00) oltre IVA, stimato sulla base dei pasti consumati nell’ultimo triennio e comprensivo dell’eventuale periodo di proroga di cui all’art. 12.
Art. 3
Servizi minimi richiesti
Il servizio dovrà essere erogato attraverso esercizi situati nel territorio comunale di Sommacampagna, posti nel raggio di km 3 (tre) dalla sede comunale di Piazza Carlo Alberto n. 1, convenzionati con la ditta incaricata, tutti necessariamente provvisti delle prescritte autorizzazioni amministrative e di licenza per la somministrazione di alimenti e bevande.
Le prestazioni dovranno essere rese in forma elettronica, tramite l’utilizzo di carte nominative e non nominative magnetiche (carte a banda magnetica) fornite dall’aggiudicatario ed aventi funzione di controllo e riscontro della prestazione eseguita.
Il valore facciale del buono pasto elettronico non sarà nominale ma dovrà essere variabile, in misura del prezzo del pasto di volta in volta consumato da ogni singolo dipendente, fino ad un massimo di € 8,00 (IVA esclusa).
L’importo corrisposto dall’Ente sarà pari al valore del buono pasto consumato (di importo variabile, massimo € 8,00), oltre IVA.
Sarà a carico dei dipendenti un terzo del valore del buono pasto elettronico, di importo variabile e comunque fino ad un massimo di € 8,00. La quota pari ad un terzo del prezzo del pasto sarà posta a carico del dipendente mediante trattenuta effettuata sul cedolino del mese successivo.
Oltre al terzo del prezzo del pasto, nel caso di somministrazione di pasto di prezzo superiore ad € 8,00 sarà a carico dei dipendenti anche la somma eccedente il valore massimo di € 8,00. Detta integrazione sarà versata alla cassa del punto di ristoro direttamente dal dipendente del Comune di Sommacampagna.
L’aggiudicatario dovrà garantire, per l’intero triennio dell’appalto, il numero minimo di esercizi pari a 2 (due) ed il numero aggiuntivo di esercizi offerti nella propria offerta tecnica.
In fase di esecuzione del servizio l’Aggiudicatario potrà integrare o sostituire (anche su richiesta dell’Ente) alcuni esercizi, sempre però garantendo il numero minimo di esercizi pari a 2 (due) ed il numero aggiuntivo di esercizi offerti.
Art. 4
Obblighi dell’aggiudicatario L’aggiudicatario s’impegna a:
fornire all’ente nel triennio di riferimento un numero indicativo di n. 100 (cento) card nominative (da utilizzare nella pausa pranzo) e n. 20 (venti) card non nominative (da utilizzare anche in orario serale) da consegnare ai dipendenti a cura del Comune di Sommacampagna;
consegnare, indicativamente n. 40 (quaranta) card nominative in base all’elenco fornito dall’Ente e n. 20 (venti) card non nominative, entro il 25/06/2021. Tale consegna viene denominata “consegna base”;
emettere le card magnetiche richieste successivamente alla “consegna base” e nel triennio entro massimo 20 (venti) giorni dalla richiesta dall’Ente, il quale curerà la distribuzione ai dipendenti;
individuare gli esercizi nel territorio comunale in cui il personale dipendente potrà consumare il pasto negli orari indicati dall’ente, nel numero offerto;
il numero minimo di esercizi da convenzionare è pari a 2 (due);
attivare il numero minimo di esercizi convenzionati pari a 2 (due) entro il 01/07/2021;
attivare il numero aggiuntivo di esercizi offerti rispetto al numero minimo di 2 (due) entro massimo 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto;
fornire all’ente in formato elettronico, con cadenza mensile, l’elenco dei pasti consumati, con indicazione dei nominativi dei dipendenti, della data e dell’ora in cui i pasti sono stati consumati, del prezzo di ciascun pasto e degli esercizi che hanno somministrato i pasti medesimi;
pagare le fatture degli esercizi convenzionati entro 30 (trenta) giorni dall’emissione;
esonerare l’ente da ogni responsabilità in merito ai rapporti intercorrenti tra l’aggiudicatario e i pubblici esercizi con esso convenzionati;
risolvere il più velocemente possibile i problemi con gli esercizi convenzionati segnalati dall’ente;
risolvere entro massimo 72 (settantadue) ore eventuali guasti o malfunzionamenti del POS presso gli esercizi convenzionati;
in caso di furto o perdita della tessera magnetica, su segnalazione dell’ente, avvisare tutti gli esercizi convenzionati entro 24 ore dal ricevimento della denuncia;
sostituzione dei badge smarriti, danneggiati o mal funzionanti entro massimo 5 (cinque) giorni lavorativi.
Art. 5
Documenti da presentare
Per la presente procedura di appalto non è richiesta l’OFFERTA ECONOMICA (zero punti), in quanto il Comune di Sommacampagna non richiede alcun ribasso.
La ditta deve presentare l’OFFERTA TECNICA (cento punti) che deve essere firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante dell’impresa (o persona munita di comprovati poteri di firma) come da allegato B) al presente foglio “Patti e Condizioni”.
Deve contenere informazioni in merito ai seguenti criteri:
1) Numero aggiuntivo di esercizi da convenzionare, nel territorio di Sommacampagna operanti nel raggio di km 3 (tre) dalla sede comunale di Piazza Carlo Alberto n. 1, rispetto al minimo posto a base di gara che è pari a 2 (due) esercizi;
2) Tempi di attivazione e consegna dei badge richiesti successivamente alla “consegna base” di cui all’art. 4, entro massimo 20 (venti) giorni naturali e consecutivi dalla richiesta dell’Ente;
3) Tempi di sostituzione dei badge smarriti, danneggiati o mal funzionanti entro massimo 5 (cinque) giorni lavorativi dalla segnalazione dell’Ente;
4) Tempi di intervento in caso di guasto o malfunzionamento del POS presso gli esercizi convenzionati, entro massimo 72 (settantadue) ore;
5) Tempo di produzione dell’elenco informatico dei pasti consumati mensilmente, entro massimo 5 (cinque) giorni lavorativi calcolati dal 1° giorno del mese successivo.
L’inadeguata documentazione prodotta tale da non consentire una corretta valutazione della proposta tecnica da parte della Commissione, comporterà l’esclusione dalla gara.
La presentazione delle offerte non vincola l’Amministrazione appaltante all’aggiudicazione dell’appalto, né è costitutiva dei diritti dei concorrenti all’espletamento della procedura di aggiudicazione che l’amministrazione appaltante si riserva di sospendere o annullare in qualsiasi momento, in base a valutazioni di propria esclusiva convenienza.
La ditta deve altresì presentare la DICHIARAZIONE REQUISITI GENERALI relativa al possesso dei requisiti di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016, mediante compilazione e sottoscrizione del modulo DGUE (allegato C).
Art. 6
Aggiudicazione del servizio
L’aggiudicazione avverrà con procedura negoziata, ai sensi dell’art. 63 del D.Lgs. n. 50/2016, in ottemperanza alle disposizioni del D.L. 76/2020, art. 1, comma 2, lett. b), convertito con modificazioni, in Legge n. 120/2020. La gara verrà espletata tramite procedura telematica di negoziazione “RDO aperta” condotta sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA) di Consip, con il criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa (art. 95 del D.Lgs. 50/2016), sulla base dei criteri di valutazione indicati all’art. 7 del presente foglio patti e condizioni.
L'amministrazione procederà altresì all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.
Si precisa che, in caso di parità d’offerta tecnica si procederà mediante sorteggio.
L’aggiudicazione definitiva sarà adottata con determinazione del Responsabile dell’Area Economico-Finanziaria- Personale del Comune di Sommacampagna.
Art. 7
Criteri di aggiudicazione del servizio OFFERTA ECONOMICA: 0 (zero) punti
Il presente servizio non prevede nessun ribasso d’asta e nessun punteggio.
OFFERTA TECNICA: fattore ponderale 100 (cento) punti
Il punteggio relativo all’offerta tecnica è pari alla somma dei punti ottenuti per ogni criterio fino ad un massimo di punti 100, attribuibili come di seguito specificato. La valutazione e conseguente attribuzione del punteggio della componente tecnica dell’offerta verrà espletata dalla Commissione di gara in seduta riservata.
L’attribuzione dei 100 punti per la parte tecnica sarà effettuata dalla Commissione all’uopo nominata in base ai criteri sotto indicati:
1. Numero aggiuntivo di esercizi da convenzionare, nel territorio di Sommacampagna operanti nel raggio di km 3 (tre) dalla sede comunale di Piazza Carlo Alberto n. 1, rispetto al minimo posto a base di gara che è pari a 2 (due) esercizi – PUNTEGGIO (Pt1): 50 (cinquanta) PUNTI;
Pt1 – Sarà premiato il maggior numero di locali che l’aggiudicatario si impegna a convenzionare, entro 30 (trenta) giorni naturali e consecutivi dalla stipula del contratto, superiore al numero minimo obbligatorio pari a n. 2 (due) locali. Al concorrente che avrà offerto il maggior numero aggiuntivo di locali verrà attribuito il punteggio massimo previsto (50 punti), mentre agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito in misura direttamente proporzionale in base alla seguente formula:
Pt1 iesimo = Niesimo X 50
………Nmassimo
Niesimo: numero aggiuntivo di locali offerto dal concorrente, eccedente il numero minimo di due Nmassimo: numero aggiuntivo di locali massimo tra i concorrenti, eccedente il numero minimo dei due
Tutti i punteggi saranno arrotondati per eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, qualora la terza cifra decimale sia rispettivamente pari o superiore a 5 o minore di 5 (cinque).
2. Tempi di attivazione e consegna dei badge richiesti successivamente alla “consegna base” di cui all’art. 4, entro massimo 20 (venti) giorni naturali e consecutivi– PUNTEGGIO (Pt2): 10 (dieci) PUNTI;
Pt2 – Sarà premiato il maggior differenziale tra il termine massimo ammesso pari a giorni 20 (venti) naturali e consecutivi dalla richiesta dell’Ente ed il numero di giorni offerti. Al concorrente che avrà offerto il maggior differenziale di tempo di attivazione e consegna dei badge verrà attribuito il punteggio massimo previsto (10 punti), mentre agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito in misura direttamente proporzionale in base alla seguente formula:
Pt2 iesimo = Diesimo X 10
………Dmassimo
Diesimo: differenziale tra il termine massimo ammesso ed il numero di giorni offerti Dmassimo: massimo differenziale di giorni offerto tra i concorrenti
Tutti i punteggi saranno arrotondati per eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, qualora la terza cifra decimale sia rispettivamente pari o superiore a 5 o minore di 5 (cinque).
3. Tempi di sostituzione dei badge smarriti, danneggiati o mal funzionanti entro massimo 5 (cinque) giorni lavorativi dalla segnalazione dell’Ente – PUNTEGGIO (Pt3): 10 (dieci) PUNTI;
Pt3 - Sarà premiato il maggior differenziale tra il termine massimo ammesso pari a giorni 5 (cinque) lavorativi dalla segnalazione ed il numero di giorni offerti. Al concorrente che avrà offerto il maggior differenziale di tempo di sostituzione dei badge smarriti, danneggiati o mal funzionanti verrà attribuito il punteggio massimo previsto (10 punti), mentre agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito in misura direttamente proporzionale in base alla seguente formula:
Pt3 iesimo = Diesimo X 10
………Dmassimo
Diesimo: differenziale tra il termine massimo ammesso ed il numero di giorni offerti Dmassimo: massimo differenziale di giorni offerto tra i concorrenti
Tutti i punteggi saranno arrotondati per eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, qualora la terza cifra decimale sia rispettivamente pari o superiore a 5 o minore di 5 (cinque).
4. Tempi di intervento in caso di guasto o malfunzionamento del POS presso gli esercizi convenzionati, entro massimo 72 (settantadue) ore – PUNTEGGIO (Pt4): 20 (venti) PUNTI;
Pt4 - Sarà premiato il maggior differenziale tra il termine massimo ammesso pari ad ore 72 (settantadue) dalla segnalazione ed il numero di ore offerte. Al concorrente che avrà offerto il maggior differenziale di tempo di intervento in caso di guasto o mal funzionamento del POS verrà attribuito il punteggio massimo previsto (20 punti), mentre agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito in misura direttamente proporzionale in base alla seguente formula:
Pt4 iesimo = Diesimo X 20
………Dmassimo
Diesimo: differenziale tra il termine massimo ammesso ed il numero di ore offerte Dmassimo: massimo differenziale di ore offerte tra i concorrenti
Tutti i punteggi saranno arrotondati per eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, qualora la terza cifra decimale sia rispettivamente pari o superiore a 5 o minore di 5 (cinque).
5. Tempo di produzione dell’elenco informatico dei pasti consumati mensilmente, entro massimo 5 (cinque) giorni lavorativi calcolati dal 1° giorno del mese successivo – PUNTEGGIO (Pt5): 10 (dieci) PUNTI;
Pt5 - Sarà premiato il maggior differenziale tra il termine massimo ammesso pari a giorni 5 (cinque) lavorativi calcolati dal 1° giorno del mese successivo al mese di fruizione ed il numero di giorni offerti. Al concorrente che avrà offerto il maggior differenziale di tempo di produzione dell’elenco informatico dei pasti consumati verrà attribuito il punteggio massimo previsto (10 punti), mentre agli altri concorrenti il punteggio verrà attribuito in misura direttamente proporzionale in base alla seguente formula:
Pt5 iesimo = Diesimo X 10
………Dmassimo
Diesimo: differenziale tra il termine massimo ammesso ed il numero di giorni offerti Dmassimo: massimo differenziale di giorni offerti tra i concorrenti
Tutti i punteggi saranno arrotondati per eccesso o per difetto alla seconda cifra decimale, qualora la terza cifra decimale sia rispettivamente pari o superiore a 5 o minore di 5 (cinque).
Art. 8
Penali in caso di ritardo
Per ogni violazione degli obblighi derivanti dal presente Foglio patti e condizioni e per ogni caso di carente, tardiva o incompleta esecuzione del servizio, la stazione appaltante, fatto salvo ogni risarcimento di maggiori ed ulteriori danni, potrà applicare alla ditta appaltatrice delle penali in misura giornaliera e variabili a seconda della gravità del caso, da un minimo pari allo 0,5 per mille ad un massimo dell’1 (uno) per mille del valore presunto dell’appalto di € 39.000,00.
L’eventuale applicazione delle penali non esime la ditta appaltatrice dalle eventuali responsabilità per danni a cose o persone dovuta a cattiva qualità dei prodotti forniti.
L’applicazione delle penali sarà preceduta da regolare contestazione scritta dell’inadempienza, avverso la quale la ditta avrà facoltà di presentare le sue controdeduzioni entro 3 (tre) giorni dal ricevimento della contestazione stessa.
Resta, in ogni caso, ferma la facoltà della stazione appaltante, in caso di gravi violazioni, di sospendere immediatamente la fornitura del servizio alla ditta appaltatrice e di affidarla anche provvisoriamente ad altra ditta, con costi a carico della parte inadempiente ed immediata escussione della garanzia definitiva.
Il pagamento della penale dovrà essere effettuato entro 15 (quindici) giorni dalla notifica o dalla ricezione della comunicazione di applicazione. Decorso tale termine la stazione appaltante si rivarrà trattenendo la penale sul corrispettivo della prima fattura utile.
Art. 9
Risoluzione del contratto
Nelle ipotesi successivamente elencate, ogni inadempienza agli obblighi contrattuali sarà specificamente contestata a mezzo di comunicazione scritta, inoltrata tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo PEC al domicilio eletto dall’aggiudicatario. Nella contestazione sarà prefissato un termine non inferiore a 5 (cinque) giorni lavorativi per la presentazione di eventuali osservazioni; decorso il suddetto termine, l’amministrazione, qualora non ritenga valide le giustificazioni addotte, ha facoltà di risolvere il contratto nei seguenti casi:
• frode nella esecuzione dell’appalto;
• mancato inizio dell’esecuzione dell’appalto nei termini stabiliti dal presente Foglio Patti e Condizioni;
• manifesta incapacità nell’esecuzione del servizio appaltato;
• inadempienza accertata alle norme di legge sulla prevenzione degli infortuni e la sicurezza sul lavoro;
• interruzione totale del servizio verificatasi, senza giustificati motivi, per tre giorni anche non consecutivi nel corso dell’anno di durata del contratto;
• reiterate e gravi violazioni delle norme di legge e/o delle clausole contrattuali, tali da compromettere la regolarità e la continuità dell’appalto;
• subappalto;
• cessione del Contratto, al di fuori delle ipotesi previste
• utilizzo del personale non adeguato alla peculiarità dell’appalto;
• concordato preventivo, fallimento, stato di moratoria e conseguenti atti di sequestro o di pignoramento a carico dell’aggiudicatario;
• inottemperanza agli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge 13 agosto 2010, n. 136;
• ogni altro inadempimento che renda impossibile la prosecuzione dell’appalto, ai sensi dell’art. 1453 del codice civile.
Ove si verifichino deficienze e inadempienze tali da incidere sulla regolarità e continuità del servizio, l’amministrazione potrà provvedere d’ufficio ad assicurare direttamente, a spese dell’aggiudicatario, il regolare funzionamento del servizio.
Qualora si addivenga alla risoluzione del contratto, per le motivazioni sopra riportate, l’aggiudicatario sarà tenuto al risarcimento di tutti i danni, diretti ed indiretti ed alla corresponsione delle maggiori spese che l’amministrazione dovrà sostenere per il rimanente periodo contrattuale.
Art. 10 Recesso
L’amministrazione si riserva la facoltà, in caso di sopravvenute esigenze d’interesse pubblico e senza che da parte dell’aggiudicatario possano essere vantate pretese, salvo che per le prestazioni già eseguite o in corso d’esecuzione, di recedere in ogni momento dal contratto, con preavviso di almeno 30 (trenta) giorni solari da notificarsi all’aggiudicatario tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento oppure a mezzo PEC. In caso di recesso l’aggiudicatario ha diritto al pagamento da parte dell’amministrazione delle sole prestazioni eseguite, purché correttamente, secondo il corrispettivo e le condizioni previste in contratto.
Art. 11 Pagamenti
Il valore dell’affidamento è costituito dalla sommatoria del prezzo di tutti i pasti consumati nel triennio 1° luglio 2021 – 30 giugno 2024 dai dipendenti del Comune di Sommacampagna, regolati tramite card magnetica presso gli esercizi convenzionati con l’aggiudicatario, il cui valore è variabile fino ad un massimo di € 8,00 per ciascun pasto, oltre IVA di legge.
Tale sommatoria come sopra determinata compensa la ditta di ogni utile, di tutte le spese generali e particolari, principali o accessori, inerenti il servizio prestato.
Il pagamento del servizio sarà effettuato mensilmente entro 30 (trenta) giorni dal ricevimento di regolare fattura elettronica, tramite piattaforma SDI, trasmessa al seguente codice univoco ufficio: 0MF95Q (Zero-Emme-Effe-Nove- Cinque-Qu).
Il pagamento verrà effettuato previo accertamento della regolarità del servizio.
Il pagamento avverrà previo accertamento della regolarità previdenziale della ditta.
Il termine di pagamento potrà essere sospeso dall’amministrazione qualora difficoltà tecniche, attribuibili alla piattaforma informatica degli enti previdenziali e non attribuibili all’amministrazione medesima, impediscano l’acquisizione del DURC.
I pagamenti saranno effettuati tramite bonifico bancario o postale su un conto corrente dedicato, anche non in via esclusiva acceso presso banche o Poste Italiane S.p.A.
A questo proposito, l’appaltatore deve comunicare alla stazione appaltante, ai fini della stipula del contratto, gli estremi identificativi del conto corrente di cui sopra nonché le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sullo stesso ed eventuali successive variazioni.
Qualora l’appaltatore non assolva agli obblighi previsti dall’art. 3 della legge n. 136/2010 per la tracciabilità dei flussi
finanziari relativi all’appalto, il contratto si risolverà di diritto ai sensi del comma 8 del medesimo art. 3.
Il codice C.I.G. ZA2312973C, relativo alla fornitura di che trattasi, dovrà essere riportato obbligatoriamente in tutte le fatture emesse dal fornitore in relazione al presente appalto. In fattura dovranno essere riportati anche numero e data della determinazione del Comune di Sommacampagna di assunzione dell’impegno di spesa ai sensi dell’art. 191 D. Lgs. n. 267/2000.
Art. 12 Proroga contrattuale
La proroga è limitata ad un periodo di mesi 3 (tre) necessari alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente. In tal caso il contraente è tenuto all’esecuzione delle prestazioni previste nel contratto agli stessi prezzi, patti e condizioni o più favorevoli per la stazione appaltante.
Art. 13
Cessione del contratto È vietata sotto qualsiasi forma la cessione del contratto.
Art. 14 Contratto
La stipula del contratto avverrà mediante sottoscrizione del documento di stipula del Mercato elettronico della pubblica amministrazione.
L’impresa contraente dovrà farsi carico delle spese relative all’assolvimento degli obblighi di pagamento del bollo pari ad
€ 16,00 (Sedici/00).
Art. 15
Estensione degli obblighi di condotta previsti dal codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Gli obblighi di condotta previsti dal “Regolamento comunale recante il codice di comportamento dei dipendenti pubblici”, approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 1 del 13/12/2013, ai sensi e per gli effetti del d.P.R. 16 aprile 2013, n. 62, vengono estesi, per quanto compatibili, anche ai collaboratori a qualsiasi titolo dell’impresa affidataria dell’appalto (imprese fornitrici di beni o servizi in favore del Comune di Sommacampagna).
Il rapporto si risolverà di diritto o decadrà nel caso di violazioni da parte dei collaboratori dell’impresa contraente del suindicato “Regolamento”, pubblicato nella sezione del sito comunale “Amministrazione Trasparente”, sotto-sezione
“Disposizioni generali – Atti generali”.
Art. 16
Trattamento dati personali
Ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE n. 679/2016 e del D. Lgs. n. 196/2003 s.m.i. informiamo che i dati forniti dagli operatori economici saranno utilizzati esclusivamente per le finalità connesse alla procedura in oggetto e per l’eventuale successiva stipulazione e gestione del contratto.
Art. 17 Foro competente
Tutte le controversie, che dovessero eventualmente insorgere per l’esecuzione e l’interpretazione del presente Foglio patti e condizioni, salva la giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo, sono di competenza del foro di Verona.
Nel caso di controversie, l’aggiudicatario non potrà sospendere né rifiutare l’esecuzione del servizio, ma dovrà limitarsi a produrre le proprie motivate riserve per iscritto, in attesa delle decisioni del Comune in ordine alla prosecuzione delle attività previste nel presente Foglio patti e condizioni.
Luogo e data ...
Letto e sottoscritto IL LEGALE RAPPRESENTANTE ...