• Non ci sono risultati.

Allegato A al Sistema Comunale di Valutazione della performance Schede Valutazione del Personale e delle Posizioni Organizzative.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Allegato A al Sistema Comunale di Valutazione della performance Schede Valutazione del Personale e delle Posizioni Organizzative."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1/8

Scheda 1

Valutazione Area Obiettivi-Risultati (performance organizzativa)

Obiettivi assegnati

(a)

Peso percentuale

obiettivi (b)

Misura percentuale di raggiungimento

(c)

Verifica intermedia

(d)

Valutazione sintetica finale

(e)

Punteggio finale ponderato

(f)

totali 100% Totale 1

(a) come indicati nel P.E.G. e in altri atti programmatori (delibere, piani, etc.) per le P.O., nei provvedimenti di assegnazione per il restante personale

(b) la percentuale viene stabilita con l’assegnazione in base alla rilevanza dell’obiettivo, alla complessità dell’attività relativa e all’incidenza in rapporto a tutti gli obiettivi assegnati

(c) la valutazione, essendo riferita esclusivamente alla performance organizzativa, compete all’Organismo Monocratico di Valutazione

(d) solo eventuale in corso d’anno

(e) espressa con gli indicatori previsti dal Sistema Comunale della Performance (parametri da 1 a 4) (f) derivante dalla valutazione rapportata al peso attribuito all’obiettivo (“e” moltiplicato “b”)

Allegato A al Sistema Comunale di Valutazione della performance

Schede Valutazione del Personale e delle Posizioni Organizzative

(2)

2/8

Scheda 2

Valutazione Area Capacità-competenze (performance individuale)

Fattori di valutazione

(g)

Peso Percentuale

fattori (h)

Verifica intermedia

(i)

Punteggio sintetico finale

(l)

Punteggio finale ponderato

(m) Capacità

professionali dimostrate

25%

Autonomia e

responsabilità 25%

Relazioni interne

ed esterne 25%

Sostegno allo sviluppo organizzativo

25%

totali 100% Totale 2

(g) la valutazione si riferisce a:

- per la capacità professionale: capacità di comprendere ed applicare norme e disposizioni; conoscenza e capacità applicativa di metodologie e tecniche rapportate al ruolo rivestito; impegno profuso nell’attività; grado di precisione nel prodotto dell’attività; grado di rapidità nell’espletamento;

- per l’autonomia e responsabilità: grado di cura per la risoluzione autonoma dei problemi, grado di ricorso a soggetti sovraordinati

- per le relazioni interne ed esterne: per le P.O., capacità di motivare i collaboratori, di comunicare gli obiettivi ed orientarne l’attività al risultato e al miglioramento continuo, capacità di interazione con enti, istituzioni e soggetti esterni; per il restante personale, grado di collaborazione all’interno degli uffici, capacità di interazione con l’utenza;

- per il sostegno allo sviluppo organizzativo: grado di accettazione della dinamicità del ruolo rivestito in rapporto alle esigenze di modifica organizzativa del lavoro

(h) la percentuale corrisponde a quella stabilita dal Sistema Comunale della Performance (i) solo eventuale in corso d’anno

(l) espresso con gli indicatori previsti dal Sistema Comunale della Performance (parametri da 1 a 4) (m) derivante dal punteggio finale rapportato al peso attribuito al fattore (“l” moltiplicato “h”)

Scheda 3

(3)

3/8

Sintesi della Valutazione delle aree

Peso percentuale Area

(n)

Valore finale ponderato

(o)

Raffronto precedente valutazione

(p) Area Obiettivi-

risultati 50%

� in miglioramento

� stabile

� in decremento Area Capacità-

competenze 50%

� in miglioramento

� stabile

� in decremento

Valutazione complessiva

(q)

Totale 3

� in miglioramento

� stabile

� in decremento

Giudizio complessivo descrittivo

(r)

Osservazioni del dipendente

(s)

data

_____________

Firma dipendente

_______________

Firma S.G./P.O.

________________

(n) peso percentuale previsto in misura uguale (50%) per le due aree valutative dal Sistema Comunale della Performance - sostegno allo sviluppo organizzativo

(o) derivante dal Totale 1 (Scheda 1, lett. f) e dal Totale 2 (Scheda 2, lett. m) rapportati al peso percentuale di ciascuna Area (quindi “f” moltiplicato “n” diviso 100 ed “m” moltiplicato “n” diviso 100)

(p) va barrata la voce relativa rispetto alle schede di valutazione del precedente esercizio (q) derivante dalla somma del valore finale ponderato di ciascuna delle due aree valutative (o) (r) indicazione sintetica descrittiva degli aspetti rilevanti su cui è basata la valutazione

(s) osservazioni da sottoporre all’Organismo Monocratico di Valutazione con i chiarimenti resi dal S.G.

(4)

4/8

Scheda 4

Attribuzione Retribuzione di Risultato ai titolari di Posizione Organizzativa

Valutazione complessiva (Totale 3)

Percentuale corrispondente

Misura Relativa alla P.O.

(t)

Misura riparametrata

(u)

Da 0 a 1 0% 0 0

Da 1 a 2 5%

Da 2 a 3 10%

Da 3 a 4 15%

(t) determinata applicando la percentuale attribuita con la scheda di valutazione (totale 3) al valore della retribuzione di posizione della singola P.O.

(u) determinata con l’utilizzo delle economie derivanti dalla mancata o parziale attribuzione della retribuzione di risultato ad uno o più titolari di P.O., che ai sensi dell’art. 7 – comma 3 – del regolamento aziendale delle P.O.

“confluiscono nella performance individuale dello stesso anno, incrementando la base di calcolo della retribuzione di risultato in favore dei titolari delle restanti P.O.”. La riparametrazione della retribuzione di risultato deve comunque garantire il rispetto dell’art.15 – comma 4 – CCNL Comparto Funzioni Locali del 21 maggio 2018, in base al quale alla retribuzione di risultato viene destinata annualmente “una quota non inferiore al 15% delle risorse complessivamente finalizzate alla erogazione della retribuzione di posizione e di risultato di tutte le posizioni organizzative previste dal proprio ordinamento”.

(5)

5/8

Scheda 5

Attribuzione incentivo economico di performance del personale

Valutazione complessiva (Totale 3)

Percentuale corrispondente

Misura relativa alla categoria

(v)

Misura riparametrata

(z)

(da 0 a 1) ___ , ___ 0% 0 0

(da 1 a 2) ___ , ___ (dal 25% al 50%) ___ , ___ %

(da 2 a 3) ___ , ___ (dal 50% al 75%) ___ , ___ %

(da 3 a 4) ___ , ___ (dal 75% al 100%) ___ , ___ %

(v) determinata applicando, negli intervalli indicati in tabella, la percentuale attribuita con la scheda di valutazione (totale 3) al valore del fondo riservato alla categoria, diviso il numero di dipendenti inquadrati nella stessa, in base alle disposizioni del contratto collettivo integrativo del Comune singolo.

(z) determinata con l’utilizzo delle economie derivanti dalla mancata o parziale attribuzione dell’incentivo economico ad uno o più dipendenti, che ai sensi dell’art. 29 – comma 7 – del contratto integrativo del 18.12.2018 confluiscono nella performance individuale dello stesso anno.

(6)

6/8

Scheda 6

Progetto incentivante

Denominazione

Descrizione attività

Personale coinvolto

Tempistica di attuazione

Indicatori per la valutazione dei

risultati (a.1)

Parametri economici (a.2)

Budget

(a.1) da definire in relazione all’attività, con caratteri di misurabilità e oggettività (ad es. incidenza economie di spesa, ore di presenza oltre l’orario ordinario di servizio, incidenza della partecipazione in relazione alle giornate di presenza, etc.)

(a.2.) da definire con peso ponderato riferito al singolo indicatore e/o a loro aggregati

Allegato B al Sistema Comunale di Valutazione della performance

Schede Valutazione per progetti incentivanti la produttività

(7)

7/8

Scheda 7

Valutazione

Indicatori quantitativi

n. definizione valutazione incidenza (%)

Incidenza totale

Indicatori qualitativi

n. definizione valutazione incidenza (%)

Fattore 1 Grado di professionalità

� migliorabile

� adeguato

� distinto

� eccellente

Fattore 2 Grado di adeguatezza

� migliorabile

� adeguato

� distinto

� eccellente

Fattore 3 Grado di collaborazione

� migliorabile

� adeguato

� distinto

� eccellente

Incidenza totale

(8)

8/8

Scheda 8

Attribuzione incentivo economico per progetto

Incidenza totale

Misura relativa alla categoria

Misura riparametrata

(quantitativa) ____

(qualitativa) ____

Totale

Riferimenti

Documenti correlati

1) La sperimentazione del sistema di valutazione del personale, coordinato e gestito dalle S.C. Governo Clinico e Controllo di Gestione, per la parte relativa alla

SCHEDA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DEL CONTRIBUTO ASSICURATO ALLA PERFORMANCE DELL’UNITA’ ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA, COMPETENZE DIMOSTRATE E

Nel sistema di misurazione e valutazione definito dalla Camera di Commercio delle Marche, le prestazioni dell’ente e delle sue aree organizzative

7 Al secondo blocco nel complesso viene assegnato un peso pari a 40 su 100. A margine della scheda viene riportato il risultato finale della performance del dipendente,

4) requisiti minimi dei sistemi di misurazione, schema di catena logica, formato per lo sviluppo di indicatori di performance e modalità di strutturazione di indicatori di

Come visto sopra la valutazione della performance organizzativa ed individuale è il frutto del calcolo di una serie di indici per calcolare i quali ci serviamo di una serie di

Oggetto della valutazione del personale Dirigente e del Segretario è il raggiungimento degli obiettivi programmati, il contributo assicurato alla performance