• Non ci sono risultati.

C è chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia! Le classi terze della Scuola Primaria di San Mariano ai fornelli.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C è chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia! Le classi terze della Scuola Primaria di San Mariano ai fornelli."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

“C’è chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia!”

Le classi terze della Scuola Primaria di San Mariano ai fornelli.

di Margheriti Paola, con la collaborazione dei genitori degli alunni

I bambini ne fanno di cotte e di crude. Dei bambini in genere si può supporre che sia vero, sugli alunni delle classi terze della Scuola Primaria di San Mariano non abbiamo più dubbi: ne fanno di cotte, di crude, dolci, salate, per servire la cena, la merenda o una buona colazione.

Come si cucina e cosa si cucina? Di solito se ne occupano i genitori, che fanno la spesa cercando prodotti sani e poi li preparano nei modi più accattivanti.

Questa primavera invece si sono messi ai fornelli i figli e seguendo alcune indicazioni hanno dato il meglio di sé creando ricette e pensando a cosa serviva per realizzarle.

L’occasione è stata data dal Progetto – Concorso “C’è chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia”, promosso da EUROBIS (Epode Umbria Region OBesity Intervention Study) e realizzato in collaborazione con l’Università dei Sapori.

Dopo aver incontrato le responsabili del progetto e aver presentato l’iniziativa al Dirigente Scolastico, le insegnanti hanno proposto l’iniziativa a gennaio, chiedendo ai genitori di far sperimentare la cucina ai figli, con un obiettivo da raggiungere: realizzare un piatto a scelta fra primo, secondo o dolce e una lista di ingredienti selezionati da poter utilizzare.

I genitori hanno accolto la proposta con un entusiasmo e una partecipazione ammirevoli, si sono organizzati per far lavorare i bambini a coppie e insieme hanno documentato la varie fasi di lavorazione con le ricette, le fotografie, i cartelloni, i video, i powerpoint.

(2)

Abbiamo poi spedito tutti i nostri prodotti a EUROBIS e siamo rimasti in attesa della seconda fase del progetto. La dietista e lo chef dell’Università dei Sapori hanno studiato tutte le ricette, ne hanno scelte alcune e ci hanno chiamati a realizzarle in una vera cucina industriale, presso la sede dell’Università dei Sapori.

Ci siamo andati in diversi momenti, divisi per classi e mentre i bambini da veri cuochi ricreavano le loro ricette sotto la guida dello chef, i genitori ascoltavano con attenzione le indicazioni della dietista per una sana alimentazione.

Le classi sono state premiate dagli organizzatori e in presenza dei loro genitori; le insegnanti hanno avuto il compito di consegnare a ogni bambino l’attestato di partecipazione al progetto e hanno pensato di coinvolgere il Dirigente Scolastico, che ha lodato gli alunni per il loro impegno in tutte le fasi del progetto.

L’esperienza è stata preziosa per riflettere sul mangiare e ha dato l’opportunità ai bambini, ai loro genitori e agli insegnanti di impegnarsi tutti insieme nella realizzazione di un progetto.

(3)

Per riflettere lo spirito che ha animato l’esperienza fatta insieme abbiamo chiesto ai genitori di scrivere alcuni pensieri.

“Molti dei nostri bambini avevano già cucinato insieme a nonni e genitori, per altri invece è stata la prima occasione… tutti comunque si sono goduti la bellissima esperienza di condivisione, in una cucina professionale, dove, con i loro grembiulini bianchi, animati da una gran voglia di fare e di scoprire, hanno vissuto una bellissima esperienza sensoriale, toccando, annusando, affettando ed assaggiando i vari ingredienti a disposizione. Con le guance colorite e gli occhi colmi di soddisfazione hanno illustrato a noi mamme la preparazione delle loro torte, che tutti insieme abbiamo gustato…”

“L’esperienza che i nostri bambini hanno vissuto grazie all’iniziativa di Eurobis è stata formativa e divertente non solo per i bambini ma anche per noi genitori, che li abbiamo accompagnati in questa particolare avventura, che si è svolta in più fasi: quella della preparazione a casa di una torta (con relativa documentazione fotografica), dosando a piacere gli ingredienti e la realizzazione della migliore ricetta presso l’Università dei Sapori. Proprio qui, mentre i bambini erano affidati alle sapienti mani dello chef che li guidava nella realizzazione di due buonissime torte, noi mamme abbiamo seguito i consigli della dietologa imparando cose che non sapevamo o riportando alla mente antichi consigli dimenticati per la fretta o per le cattive abitudini imposte da una vita frenetica.”

(4)

“Nei giorni successivi stare a tavola era diventata anche un’occasione per commentare i cibi o semplicemente godersi lo stare insieme, acquisendo una maggiore consapevolezza sugli alimenti da inserire nei vari pasti della giornata in maniera bilanciata e fantasiosa e dando una maggiore importanza e piacevolezza al momento del pasto.”

“Questo progetto mi ha fatto capire che chi fa la spesa deve controllare le etichette perché spesso ai nostri figli diamo cibi pieni di grassi, chi cucina può farlo anche senza zuccheri con un risultato ottimale e chi mangia ne guadagna in salute!!!”

“Un aiuto in più per assaporare e provare ricette gustose utilizzando ingredienti che garantiscono un'ottima e sana nutrizione.”

“Con "Chi fa la spesa, chi cucina e chi mangia” abbiamo imparato che i prodotti migliori li troviamo in campagna, mangiando i suoi frutti ci guadagnano tutti. Meno zuccheri e grassi = più salute.”

“Eurobis ha un alta qualità di proposte, attuali, competenti, utili e soprattutto vuole lavorare con i giovani (i nostri pargoli) che in un futuro prossimo rappresenteranno la società. Se organizzeranno altro vi parteciperò volentieri.”

“Più sana la tavola, migliore la vita! Secondo me, l'iniziativa di Eurobis, organizzata in modo coinvolgente ma anche formativa, è stata bella e interessante sia per i bambini che per noi genitori;

senza esagerare e con un po' di buon senso si può migliorare la nostra alimentazione, inserendo alcuni ingredienti a cui siamo poco abituati, che però hanno tanti benefici e riducendo l'uso di altri, soprattutto dei grassi, non proprio salutari! Grazie per le occasioni di incontro/confronto create per tutti, grandi e piccoli!!!”

“L'iniziativa Eurobis ha insegnato a noi genitori e ai nostri figli a utilizzare alimenti sani e gustosi e a divertirci insieme cucinando sicuramente da riproporre.”

"Un'esperienza simpatica e aggregante per genitori e bambini, con spunti interessanti per gestire al meglio l'alimentazione dei nostri figli"

(5)

“Esperienza piacevole, aggregante, stimolante!

Guardare con una consapevolezza diversa le abitudini della quotidianità! Fare la spesa con coscienza, considerare il tempo dedicato per cucinare come un investimento e soprattutto l'uso di prodotti genuini e naturali come fonte di sano nutrimento!

Tutto corre, tutto si evolve ma quest'esperienza ci ha fatto fermare a riflettere su come le scelte e le azioni dei genitori possano condizionare il futuro dei nostri figli, abbiamo delle responsabilità nei

confronti di futuri uomini.

Un'alimentazione sana ed equilibrata migliora le condizioni di vita di grandi e piccini!!”

“Un’esperienza da ripetere!

In prima istanza ha coinvolto i bambini e noi genitori alla ricerca di una ricetta genuina che si accordava con i gusti dei più piccoli, poi la divertente esecuzione della ricetta che vedeva loro con le mani in pasta, fieri completare una portata dall’inizio alla fine. Dopo di che abbiamo proseguito l’esperienza all’Università dei Sapori, dove noi genitori siamo stati intrattenuti da una dietista che ci ha dato molte informazioni originali e alternative per un’alimentazione più sana ma comunque completa e sfiziosa per dare ai nostri bambini la possibilità di sperimentare gusti nuovi. Nel frattempo i nostri bambini hanno eseguito due ricette con un risultato eccellente e gustoso. L’ultimo incontro è terminato con l’illustrazione di tutto il progetto che ha visto protagonisti i nostri bambini, felici di essersi distinti come cuochi provetti. A nome della classe, grazie per la gustosa esperienza!

“Dalla mano di un bambino Cadde un giorno un semino

Nella terra sprofondò E dopo pochi mesi germogliò

Sole e pioggia arrivarono E con amore lo guardarono

Lui crebbe forte e sicuro E in una bella spiga si trasformò

Una mano esperta la raccolse E su ogni tavolo arrivò Trasformata in buon pane

Su ogni tavolo arrivò.”

Le insegnanti ringraziano le famiglie degli alunni - classi terze della Scuola Primaria “Aldo Capitini di San Mariano - per la partecipazione al progetto e per i contributi a questo articolo.

Riferimenti

Documenti correlati