REGIONE ABRUZZO
AZIENDA SANITARIA LOCALE N.1 AVEZZANO – SULMONA – L’AQUILA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA INTERVENTI POST SISMA – L’AQUILA
BANDO DI GARA
LAVORI - PROCEDURA APERTA
(art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, Decreto Legislativo n.163 del 2006) Lavori urgenti per il ripristino strutturale e funzionale dell’Ospedale Civile
San Salvatore di L’Aquila – Programma art. 20 Legge 67/88 2^ fase – Rimodulazione interventi 2° stralcio
Realizzazione del nuovo reparto di Anatomia Patologica ed altri servizi sanitari presso l’Edificio 10 del Presidio Ospedaliero San Salvatore SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
Denominazione ufficiale: Azienda Sanitaria Locale n.1 di Avezzano – Sulmona – L’Aquila;
Indirizzo postale: Via G. Saragat snc (loc. Campo di Pile) – 67100 L’AQUILA;
Punti di contatto: U.O.C. Interventi Post Sisma (sede operativa P.O. San Salvatore – loc. Coppito) – Telefono +3908623681 (centralino) – Fax +390862368540;
Indirizzi internet Amministrazione aggiudicatrice: Profilo del committente:
http:// www.asl1abruzzo.it;
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati;
Il Capitolato Speciale d’Appalto e la documentazione complementare sono disponibili presso: i punti di contatto sopra indicati;
Le offerte vanno inviate a: Azienda Sanitaria Locale n.1 di Avezzano – Sulmona – L’Aquila – U.O.C. Interventi Post Sisma – tramite protocollo generale in Via G. Saragat snc (loc. Campo di Pile) – 67100 L’AQUILA.
II.1) Descrizione
II.1.1) Denominazione conferita all’appalto dall’amministrazione aggiudicatrice: Lavori urgenti per il ripristino strutturale e funzionale dell’Ospedale Civile San Salvatore di L’Aquila – Realizzazione del nuovo reparto di Anatomia Patologica ed altri servizi sanitari presso l’Edificio 10 del P.O. San Salvatore di L’Aquila.
II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione: Appalto di lavori – luogo dei lavori: L’Aquila – Presidio Ospedaliero San Salvatore in loc. Coppito.
II.1.3) L’avviso riguarda un appalto pubblico.
II.1.4) Breve descrizione dell’appalto: Realizzazione di interventi urgenti per il ripristino strutturale e funzionale di una porzione (parte dell’Edificio 10) del Presidio Ospedaliero San Salvatore di L’Aquila, prevalentemente per la realizzazione del nuovo reparto di Anatomia Patologica ed altri servizi sanitari ricompresi nel medesimo edificio.
II.1.5) Divisione in lotti: no.
II.1.6) Ammissibilità di varianti: no.
II.2) Quantitativo o entità dell’appalto
II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, IVA esclusa):
€.2.864.983,95 di cui € 2.855.296,95 per lavori (soggetti a ribasso) e
€.9.687,00 per oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza (non soggetti a ribasso).
Lavorazioni: categoria OG11 (prevalente) di importo pari a € 2.124.433,52 (subappaltabile < 30%); categoria OG1 (scorporabile) di importo pari a
€.740.550,43 (i lavori appartengono a categoria generale diversa da quella prevalente. Possono essere realizzati dall’appaltatore solo se in possesso di requisiti di qualificazione per la relativa categoria; in mancanza è obbligato a costituire un’A.T.I. verticale con mandante qualificata o a subappaltare la categoria per la quale possiede il requisito nella categoria prevalente).
II.3) Durata massima dell’appalto
Periodo in giorni: 120 giorni naturali e consecutivi (dalla data del verbale di consegna).
SEZIONE III: INFORMAZIONI DI CARATTERE GIURIDICO E TECNICO III.1) Condizioni relative all’appalto
III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste:
a) Per i concorrenti: garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo dell’appalto, art. 75 del D.Lgs. n.163 del 2006, mediante cauzione con versamento in contanti in tesoreria o fideiussione conforme allo schema 1.1 approvato con D.M. n.123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del Codice Civile;
b) Per l’aggiudicatario:
1) Cauzione definitiva non inferiore al 10% dell’importo del contratto, incrementabile in funzione dell’offerta, art. 113 del D.Lgs. n.163 del 2006, mediante fideiussione conforme allo schema 1.2 approvato con D.M. n.123 del 2004, integrata dalla clausola esplicita di rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del Codice Civile;
2) Polizza assicurativa per rischi di esecuzione (C.A.R.) per un importo non inferiore ad euro 1.000.000,00 e per responsabilità civile per danni a terzi (R.C.T.) per un importo di euro 500.000,00 art. 129, comma 1, D.Lgs. n.163 del 2006, conforme allo schema 2.3 approvato con D.M. n.123 del 2004;
3) Polizza assicurativa a copertura dei rischi derivanti da errori o omissioni nello svolgimento dell’attività di progettazione, ai sensi dell’art. 111 del D.Lgs. 163/2006;
Importi della garanzia provvisoria di cui alla lettera a) e della cauzione definitiva di cui alla lettera b), numero 1), ridotti del 50% per i concorrenti in
possesso della certificazione del sistema di qualità della serie europea ISO 9001:2000, in corso di validità.
III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento:
a) Finanziamento con fondi finalizzati ai sensi dell’art. 20 della Legge 67/88 2^ fase – Rimodulazione interventi 2° stralcio, per una somma pari al 90% del totale con stanziamenti pubblici (di cui il 95% a carico dello Stato e il 5% a carico della Regione Abruzzo) e per una somma pari al 10% del totale a carico dell’Azienda Sanitaria Locale n.1 di Avezzano – Sulmona – L’Aquila;
b) Nessuna anticipazione; pagamenti per stati d’avanzamento lavori ogni 500.000 euro, ai sensi del Capitolato Speciale d’Appalto. I compensi per la progettazione esecutiva e il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione verranno liquidati in quote proporzionali ad ogni stato d’avanzamento dei lavori;
c) Corrispettivo interamente a corpo ai sensi degli articoli 53, comma 4, terzo periodo, e 82, comma 2, lettera b), del D.Lgs. n.163 del 2006 e dell’art. 43, comma 6, del D.P.R. n.207 del 2010.
III.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento aggiudicatario dell’appalto:
Tutte quelle previste dall’ordinamento. Sia raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile art. 37, commi 15, 16 e 17, D.Lgs. n.163 del 2006, che società, anche consortile, tra imprese riunite, art. 93 del D.P.R. n.207 del 2010.
III.1.4) Altre condizioni particolari cui è soggetta la realizzazione dell’appalto:
a) Il Capitolato Generale d’Appalto approvato con D.M. n.145 del 2000, per quanto non diversamente disposto dal Capitolato Speciale d’Appalto o da successive disposizioni normative intervenute, è parte integrante del contratto;
b) effettuare e redigere a cura dell’Appaltatore tutte le azioni/documenti di mobilitazione previsti nel Capitolato Speciale d’Appalto;
c) redigere la progettazione esecutiva nel rispetto delle norme di settore vigenti al momento della redazione del progetto stesso.
III.2) Condizioni di partecipazione
III.2.1) Situazione personale degli operatori: Dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R. n.445 del 2000, in conformità al disciplinare di gara.
III.2.2) Capacità economica e finanziaria: Dichiarazione di istituto/i di credito o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del D.Lgs. n.385 del 1993, comprovante l’affidabilità finanziaria del partecipante.
III.2.3) Capacità tecnica: Dichiarazioni sostitutive ai sensi del D.P.R.
n.445 del 2000, in conformità al disciplinare di gara, attestanti i requisiti di ordine speciale per la progettazione e realizzazione dei lavori. Unità stimate per lo svolgimento degli incarichi di progettazione esecutiva e coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione (art. 263, comma 1, D.P.R. 207/2010): n. 3 (tre).
III.2.4) Appalto riservato: no.
SEZIONE IV: PROCEDURA IV.1) Tipo di procedura: aperta.
IV.2) Criteri di aggiudicazione: Offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 83 del D.Lgs. n.163 del 2006, con i criteri indicati di seguito:
- OFFERTA TECNICA fino a un massimo di punti 65, suddivisi in:
- Piano della Qualità - WBS fino a punti 20;
- Migliorie tecniche, qualità dei materiali e
delle soluzioni impiantistiche fino a punti 25;
- Garanzia, gestione e manutenzione dei
materiali utilizzati fino a punti 20;
- OFFERTA ECONOMICA (ribasso sul prezzo) fino a un massimo di punti 35.
V.3) Informazioni di carattere amministrativo:
IV.3.1) Numeri di riferimento attribuiti:
CUP: E17F10000090008 - CIG (SIMOG): 2785969E55.
IV.3.2) Pubblicazioni relative allo stesso appalto: no.
IV.3.3) Condizioni per ottenere la documentazione prevista: Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l’accesso ai documenti e sopralluoghi 28/07/2011 ore 13,00 - Documenti a pagamento: si (direttamente presso la copisteria autorizzata).
IV.3.4) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: 12/08/2011 ore 13,00.
IV.3.5) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte e le richieste: italiano.
IV.3.6) Periodo minimo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: giorni 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte).
IV.3.7) Modalità di apertura delle offerte-plichi (verifica documentazione e ammissibilità): 23/08/2011 ore 9,30.
Luogo: U.O.C. Interventi Post Sisma c/o Presidio Ospedaliero San Salvatore – Edificio 10 Piano 2° - Via L. Natali (loc. Coppito) – 67100 L’AQUILA.
Persone ammesse ad assistere all’apertura delle offerte: rappresentanti dei concorrenti, in numero massimo di una persona per ciascuno; i soggetti muniti di delega o procura, o dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata, possono chiedere di verbalizzare le proprie osservazioni.
IV.3.7.1) Modalità di apertura delle offerte economiche: La data e il luogo verranno resi noti dipendentemente dai tempi di valutazione delle offerte tecniche da parte della commissione giudicatrice.
SEZIONE V: ALTRE INFORMAZIONI V.1) Trattasi di un appalto periodico: no.
V.2) Appalto connesso ad un progetto/programma finanziato da fondi comunitari: no.
V.3) Informazioni complementari:
a) appalto indetto con Deliberazione del Direttore Generale n. 988 del 17/06/2011 (art. 55, comma 3, D.Lgs. n. 163 del 2006);
b.1) offerta tecnica in apposita busta interna al plico e contrassegnata dalla dicitura «offerta tecnica» con le proposte migliorative relative agli elementi di valutazione di cui al punto IV.2); le proposte migliorative devono essere contenute nei limiti stabiliti dal disciplinare di gara e non possono comportare aumento di spesa; in assenza di proposte migliorative relative ad uno o più d’uno dei predetti elementi agli stessi è attribuito il coefficiente zero;
b.2) offerta economica, in apposita busta interna al plico e contrassegnata dalla dicitura «offerta economica» mediante ribasso percentuale sul prezzo posto a base di gara costituito dall’importo dei lavori (soggetto a ribasso) di cui al punto II.2.1);
c) verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88, D.Lgs. n. 163 del 2006;
d) obbligo di indicazione delle parti di lavori che si intendono subappaltare; la Stazione appaltante non provvede al pagamento diretto dei subappaltatori (art. 118, comma 3, D.Lgs. n. 163 del 2006);
e) obbligo per i raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di dichiarare l’impegno a costituirsi e di indicare le parti di lavori da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato (art. 37, commi 8 e 13, D.Lgs. n. 163 del 2006);
f) obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni possesso requisiti punto III.2.1) (art. 37, comma 7, D.Lgs.
n. 163/2006);
g) obbligo per i consorzi stabili di indicare tutti i propri consorziati e, qualora non eseguano i lavori in proprio, indicazione dei consorziati esecutori e, per questi ultimi, dichiarazioni possesso requisiti punto III.2.1) (art. 36, D.Lgs. n. 163 del 2006);
h) obbligo di dichiarazione di avere esaminato gli elaborati progettuali, di essersi recati sul luogo, di conoscere e aver verificato tutte le condizioni, ai sensi dell’art. 106, comma 2, D.P.R. n. 207 del 2010;
i) obbligo di allegare prova documentale di avvenuto pagamento di euro 140 a favore dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici, secondo le indicazioni e modalità previste dalle specifiche disposizioni in materia, indicando codice fiscale e il CIG di cui al punto IV.3.1);
j) ogni informazione, specificazione, modalità di presentazione della documentazione per l’ammissione e dell’offerta, modalità di aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente bando;
k) disciplinare di gara ed eventuali informazioni supplementari e/o risposte ai quesiti formulati dai possibili concorrenti disponibili all’indirizzo internet http://www.asl1abruzzo.it;
l) obbligo di sopralluogo assistito in sito, autonomo dalla dichiarazione di cui alla precedente lettera h);
m) la Stazione appaltante si avvale della facoltà di cui all’art. 140, commi 1 e 2, D.Lgs. n. 163 del 2006 in caso di fallimento dell'appaltatore o risoluzione del contratto per grave inadempimento;
o) Responsabile del Procedimento: Geom. Antonio Ioannucci;
n) i pagamenti in favore del Concessionario sono, comunque, subordinati alla normativa contenuta nelle leggi di approvazione del bilancio annuale, secondo cui l’erogazione delle spese regionali è condizionata dall’effettivo afflusso delle disponibilità esistenti e
Pertanto il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi di ritardati pagamenti non tiene conto dei giorni intercorrenti tra la data di spedizione della richiesta di somministrazione da parte del Concessionario e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la tesoreria della stessa stazione appaltante. Il Concessionario provvede alla liquidazione delle spettanze entro trenta giorni dalla messa a disposizione da parte della Regione Abruzzo della somma richiesta. Trascorso tale termine decorrono gli interessi di ritardato pagamento a carico del Concessionario;
o) nel caso in cui si manifestino cause ostative allo svolgimento del procedimento, la stazione appaltante si riserva la facoltà di rinviare o revocare il presente procedimento di gara, di non dar luogo all’aggiudicazione o di annullare l’aggiudicazione stessa della gara, ancorché definitiva, senza alcun diritto di rimborso o risarcimento dei concorrenti e/o dell’eventuale aggiudicatario; Si riserva, altresì, la facoltà di non procedere all’aggiudicazione definitiva qualora da parte degli Enti finanziatori venisse imposta la revoca totale o parziale della concessione definitiva del finanziamento senza che ciò costituisca motivo di rivalsa da parte dei concorrenti e/o dell’eventuale aggiudicatario.
V.4) Procedure di ricorso:
V.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso: T.A.R.
(Tribunale Amministrativo Regionale) per l’Abruzzo.
V.4.2) Termini presentazione di ricorso: entro 60 giorni dalla conoscenza dell’atto da impugnare.
V.5) Data di spedizione del presente avviso alla G.U.R.I.: 24/06/2011.
Il Direttore
dell’U.O.C. Interventi Post Sisma Ing. Mauro Antonello Tursini