• Non ci sono risultati.

Il vostro Sindaco Alberto Vincenzo Pagani CALENDARIO RACCOLTA. I giorni di raccolta saranno:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il vostro Sindaco Alberto Vincenzo Pagani CALENDARIO RACCOLTA. I giorni di raccolta saranno:"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)
(2)

CENTRO DI RACCOLTA - Via Dei Campi Accesso solo per i residenti con carta Carta Regionale/Nazionale dei Servizi (CRS/CNS).

Per attività commerciali e industriali con carta rilasciata dal Comune.

ORARI : Ottobre – Maggio

giovedì 14.00 - 16.00 sabato 09.00 - 12.00

14.00 - 17.00

Giugno – Settembre martedì 16.30 - 18.30 giovedì 16.30 - 18.30 sabato 09.00 - 12.00

14.00 - 17.00

CHIUSO NEI GIORNI FESTIVI ESPOSIZIONE DEI RIFIUTI

Modalità di esposizione dei rifiuti sulle vie:

• ora legale, dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta;

• ora solare, dopo le ore 19,00 del giorno precedente la raccolta;

• entro le ore 6,30 del giorno di raccolta.

INFORMAZIONI:

I sacchetti per la raccolta differenziata sono di- stribuiti attraverso il distributore automatico posto in Comune, in funzione 24 ore su 24, attraverso l’inserimento della Carta Regionale/Nazionale dei Servizi (CRS/CNS) dei Servizi.

NUMERI UTILI

Lettera del Sindaco

MUNICIPIO

Piazza Vittorio Veneto, 5 - 22070 Binago (Co) Telefono: 031.940142 - Fax: 031.942327 www.comune.binago.co.it

[email protected]

[email protected] SEGRETERIA

Telefono: 031.940142 - int. 8 [email protected] BIBLIOTECA

Telefono: 031.800808

[email protected] SERVIZI SOCIALI

Telefono: 031.940142 - int. 7 [email protected] Prenotazione trasporti, pasti e reddito di cittadinanza Telefono: 031.942135 - int. 3 UFFICIO ANAGRAFE Telefono: 031.940142 - int. 4 [email protected]

[email protected] UFFICIO TECNICO

Telefono: 031.940142 - int. 6

[email protected] [email protected] UFFICIO TRIBUTI e RAGIONERIA Telefono: 031.940142 - int. 5

[email protected] [email protected] URP e PROTOCOLLO

Telefono: 031.940142 - int. 2 [email protected] POLIZIA LOCALE Via San Francesco, 11/B 22070 Binago (Co) Telefono: 031.942135

[email protected] PROTEZIONE CIVILE

Sede: Via Santa Maria, 31B Telefono: 366.5796559 [email protected] Carissimi concittadini,

questo nuovo calendario è stato realizzato dalle Associazioni che operano nel nostro Comune e che periodicamente si riuniscono in Consulta per programmare le tante iniziative. A me personalmente, ma credo anche a tutti voi, fa piacere vedere realizzato unitamente questo lavoro che permette di far conoscere, anche ai nuovi cittadini binaghesi, i gruppi che si impegnano in ambiti diversi a favore della collettività, con l’obiettivo comune di creare momenti di socializzazione e render più gradevole la vita nel nostro paese.

Le Associazioni, come ho sempre sostenuto, sono una grande ricchezza e, già nel passato, hanno dimostrato che lavorando insieme con fiducia reciproca e senza pregiudizi, con l’unico scopo di raggiungere il bene comune, si ottengono risultati grandi e insperati. Oggi purtroppo questa pandemia e l’asfissiante burocrazia hanno rallentato le loro attività sociale ma non l’impegno…

Inizia comunque un nuovo anno e penso sia legittimo sperare e scongiurare che tutto possa migliorare. Credo però che la speranza e i sogni possano diventare realtà se sapremo collaborare in modo serio e responsabile pensando esclusivamente al benessere dei nostri concittadini.

Un proverbio malgascio recita “Chi unisce è come la roccia, chi divide è come la sabbia”. Come dire: chi unisce crea una solida base per costruire, chi divide mette tutto in pericolo niente, sulla sabbia, può essere stabile.

Con questa immagine ringrazio tutte le Associazioni e auguro loro di poter riprendere in pieno progetti e attività. A tutti i binaghesi, grandi e piccoli porgo un sincero augurio per un anno sereno e ricco di soddisfazioni.

Un ringraziamento anche alla Società ACSM AGAM AMBIENTE per aver contribuito alla realizzazione di questo calendario.

Il vostro Sindaco Alberto Vincenzo Pagani

Filo diretto con Aspem Ambiente

CALENDARIO RACCOLTA

I giorni di raccolta saranno:

MARTEDÌ:

• UMIDO • PLASTICA VENERDÌ:

• UMIDO • SECCO

• VETRO (Ogni 2 settimane)

• CARTA (Ogni 2 settimane)

(3)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA S. Maria Madre di Dio

Ss. Basilio Magno e Gregorio N. vv.dott.

SS. Nome di Gesù

S. Angela da Foligno fr.

S. Edoardo III re

Epifania di N.S.G.C.

S. Raimondo di Penyafort sac.

S. Apollinare

Battesimo di Gesù - S. Adriano ab.

S. Gregorio di Nissa

S. Igino

S. Arcadio

S. Ilario di Poitiers v. dott.

S. Felice da Nola sac.

S. Mauro ab.

S. Marcello I

S. Antonio ab.

S. Margherita d’Ungheria

Ss. Mario e C. mm.

Ss. Fabiano p. e Sebastiano mm.

S. Agnese vr. m.

S. Vincenzo m.

S. Messalina di Foligno

S. Francesco di Sales v. dott.

Conversione di S. Paolo ap.

Ss. Timoteo e Tito vv.

S. Angela Merici vr. fr.

S. Tommaso d’Aquino dott.

S. Costanzo v. m.

S. Giacinta Marescotti vr. fr.

S. Giovanni Bosco sac.

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ

Promemoria

. . . .

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

DICEMBRE 2021 FEBBRAIO

1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME 23 GI 24 VE 25 SA 26 DO 27 LU 28 MA 29 ME 30 GI 31 VE

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU

Gennaio

Asilo Scusaritt

(4)

www.acsmagamambiente.it

Comune di Binago

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA S. Severo v.

Presentazione di Gesù al Tempio

S. Biagio v.m.

S. Giuseppe da Leonessa fr.

S. Agata vr. m.

Ss. Paolo Miki e C. mm.

S. Massimo di Nola v.

S. Girolamo Emiliani

S. Apollonia vr. m.

S. Scolastica vr.

B.V. Maria di Lourdes

Ss. Martiri di Abitene

S. Benigno sac. m.

S. Valentino

Ss. Faustino e Giovita mm.

S. Giuliana di Nocomedia vr. m.

Ss. 7 Fond. dell’Ordine dei Servi di Maria

S. Geltrude Comensoli vr.

S. Corrado Confalonieri

Ss. Giacinta e Francesco Marto

S. Pier Damiani v. dott.

Cattedra di S. Pietro ap.

S. Policarpo v. m.

S. Modesto v.

S. Gerlando

S. Alessandro di Alessandria

S. Gabriele dell’Addolorata

S. Romano ab.

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ

GENNAIO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

MARZO

Promemoria

. . . .

. . .

. . . .

1 SA 2 DO 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE 29 SA 30 DO 31 LU

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU 29 MA 30 ME 31 GI

Febbraio

Ginnastica Astro

GINNASTICA ASTRO é un’associazione sportiva di ginnastica con sede a Binago affiliata al CONI alla FGI e CSEN. Crediamo nel valore e sport come momento di condivisione, amicizia, passione, impegno e divertimento. Riassumiamo tutti questi aggettivi in

un’unica FRASE:

“Le amicizie nate facendo ginnastica ritmica sono le vere

medaglie d’oro”.

(5)

www.acsmagamambiente.it

Comune di Binago

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA S. Felice III p.

S. Agnese di Boemia bd. fr.

S. Tiziano v.

S. Casimiro

S. Adriano di Cesarea

1a di Quaresima - S. Rosa da Viterbo

Ss. Perpetua e Felicita mm.

S. Giovanni di Dio

S. Francesca Romana

S. Maria Eugenia di Gesù vr.

S. Costantino

S. Massimiliano

2a di Quaresima - S. Cristina

S. Matilde reg.

S. Luisa de Marillac ved.

S. Eriberto v.

S. Patrizio v.

S. Cirillo v. dott.

S. Giuseppe sposo della B.V.M.

3a di Quaresima - S. Giovanni Nepomuceno

S. Nicola di Flüe

S. Lea ved.

S.Turibio di Mogrovejo v.

S. Severo v.

Annunciazione del Signore

Ss. Emanuele e C. mm.

4a di Quaresima - S. Ruperto v.

S. Stefano Harding

S. Guglielmo Tempier v.

S. Secondo m.

S. Beniamino diac. m.

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

FEBBRAIO

Promemoria

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

APRILE

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE 16 SA 17 DO 18 LU 19 MA 20 ME 21 GI 22 VE 23 SA 24 DO 25 LU 26 MA 27 ME 28 GI 29 VE 30 SA

Marzo

Ibex Cicloamatori

“La vita è come andare in bicicletta. Per restare in equilibrio devi muoverti”.

Albert Einstein

(6)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO S. Ugo di Grenoble

S. Francesco da Paola

5a di Quaresima - S. Luigi Scrosoppi

S. Isidoro di Siviglia

S. Vincenzo Ferrer

S. Pietro da Verona

S. Giovanni Battista de la Salle sac.

S. Giulia Billiart vr.

S. Demetrio m.

DI PASSIONE - LE PALME

S. Gemma Galgani

S. Giuseppe Moscati

S. Martino I p. m.

Santo - Ultima Cena di Gesù

Santo - Passione e morte di Gesù

Santo - Gesù nel sepolcro

PASQUA DI RISURREZIONE

DELL’ANGELO

S. Marta vr. m.

S. Agnese da Montepulciano vr.

S. Anselmo d’Aosta v. dott.

S. Leonida

S. Giorgio m. (Patrono di Bisuschio)

S. Fedele da Sigmaringen m. fr.

S. Marco ev.

B.V.M. del Buon Consiglio

S. Zita vr.

S. Pietro Chanel sac. m.

S. Caterina da Siena

S. Pio V Papa

VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

MARZO MA GGIO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU 29 MA 30 ME 31 GI

1 DO 2 LU 3 MA 4 ME 5 GI 6 VE 7 SA 8 DO 9 LU 10 MA 11 ME 12 GI 13 VE 14 SA 15 DO 16 LU 17 MA 18 ME 19 GI 20 VE 21 SA 22 DO 23 LU 24 MA 25 ME 26 GI 27 VE 28 SA 29 DO 30 LU 31 MA

Aprile

Binago in Musica e Teatro

L’associazione “Binago in Musica e Teatro”, senza scopo di lucro, progetta e sviluppa iniziative a scopo benefico, mossa dall’amore per la musica e il teatro, con l’idea che questo possa favorire l’aggregazione sociale e sviluppare la sensibilità nella crescita civile e sociale.

Il consiglio direttivo e i soci dell’Associazione operano

per diffondere la conoscenza del patrimonio culturale

del teatro musicale, favorendo il coinvolgimento dei

giovani e di tutte le persone del territorio che hanno

a cuore la cultura musicale e teatrale.

(7)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA S. Giuseppe - Festa dei Lavoratori

S. Atanasio v. dott.

Ss. Filippo e Giacomo app.

S. Ciriaco

S. Gottardo v.

S. Benedetta di Roma

S. Domitilla m.

S. Vittore m.

S. Isaia profeta

S. Giovanni d’Avila

S. Ignazio da Làconi fr.

S. Giovanna di Portogallo

B.V.M. di Fatima

S. Mattia ap.

S. Isidoro

S. Ubaldo

S. Pasquale Baylon fr.

S. Felice da Cantalice fr.

S. Crispino da Viterbo fr.

S. Bernardino da Siena fr.

S. Zeno

S. Rita da Cascia ved.

S. Giovanni Battista de’ Rossi

S. Vincenzo di Lérins

S. Gregorio VII

ASCENSIONE DI N.S.G.C.

S. Agostino di Canterbury v.

S. Germano

S. Paolo VI p.

S. Giovanna d’Arco

Visita B.V.M. a S. Elisabetta

DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ

APRILE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

GIUGNO

Promemoria

. . . .

1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME 23 GI 24 VE 25 SA 26 DO 27 LU 28 MA 29 ME 30 GI 1 VE

2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE 16 SA 17 DO 18 LU 19 MA 20 ME 21 GI 22 VE 23 SA 24 DO 25 LU 26 MA 27 ME 28 GI 29 VE 30 SA

Maggio

Gruppo Alpini

Protezione Civile

“Nec videar dum sim”

“Finchè possiamo, lo facciamo”

... firmato ... “i Volontari del Gruppo”

(8)

www.acsmagamambiente.it

Comune di Binago

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA S. Giustino m.

Ss. Marcellino e Pietro mm.

Ss. Carlo Lwanga e C. mm.

S. Francesco Caracciolo PENTECOSTE S. Norberto

B. Anna di S. Bartolomeo S. Fortunato di Fano S. Efrem dott.

S. Massimo S. Barnaba ap.

SS. TRINITÀ

S. Antonio di Padova dott. fr.

Ss. Valerio e Rufino mm.

S. Vito m.

CORPUS DOMINI

S. Ranieri di Pisa S. Gregorio Barbarigo S. Romualdo ab.

S. Giovanni da Matera S. Luigi Gonzaga S. Paolino v.

S. Lanfranco v.

Sacro Cuore di Gesù Cuore Immacolato di Maria S. Vigilio

S. Cirillo v. dott.

S. Ireneo v. m.

Ss. Pietro e Paolo ap.

Ss. Protomartiri Romani

MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ

MA GGIO

Promemoria

. . . .

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

LUGLIO

1 DO 2 LU 3 MA 4 ME 5 GI 6 VE 7 SA 8 DO 9 LU 10 MA 11 ME 12 GI 13 VE 14 SA 15 DO 16 LU 17 MA 18 ME 19 GI 20 VE 21 SA 22 DO 23 LU 24 MA 25 ME 26 GI 27 VE 28 SA 29 DO 30 LU 31 MA

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE 16 SA 17 DO 18 LU 19 MA 20 ME 21 GI 22 VE 23 SA 24 DO 25 LU 26 MA 27 ME 28 GI 29 VE 30 SA 31 DO

Giugno

Historic Cars Palio Binaghese

(9)

www.acsmagamambiente.it

Comune di Binago

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA S. Aronne

S. Bernardino Realino

S. Tommaso ap.

S. Elisabetta del Portogallo reg.

S. Antonio M. Zaccaria sac.

S. Maria Goretti vr. m.

S. Panteno di Alessandria

Ss. Aquila e Priscilla

S. Veronica Giuliani fr.

Ss. Rufina e Seconda mm.

S. Benedetto da Norcia ab.

S. Giovanni Gualberto v.

S. Enrico II imp.

S. Camillo de Lellis sac.

S. Bonaventura v. dott. fr.

B.V.M. del Carmelo

S. Marcellina

S. Federico

S. Simmaco p.

S. Apollinare v. m.

S. Lorenzo da Brindisi dott. fr.

S. Maria Maddalena

S. Brigida di Svezia

S. Cristina di Bolsena vr. m.

S. Giacomo ap.

Ss. Gioacchino e Anna

S. Celestino I

Ss. Nazario e Celso

SS. Marta, Maria e Lazzaro

S. Pietro Crisologo v. dott.

S. Ignazio di Loyola sac.

VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

GIUGNO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

A GOST O

Promemoria

. . . .

1 ME 2 GI 3 VE 4 SA 5 DO 6 LU 7 MA 8 ME 9 GI 10 VE 11 SA 12 DO 13 LU 14 MA 15 ME 16 GI 17 VE 18 SA 19 DO 20 LU 21 MA 22 ME 23 GI 24 VE 25 SA 26 DO 27 LU 28 MA 29 ME 30 GI

1 LU 2 MA 3 ME 4 GI 5 VE 6 SA 7 DO 8 LU 9 MA 10 ME 11 GI 12 VE 13 SA 14 DO 15 LU 16 MA 17 ME 18 GI 19 VE 20 SA 21 DO 22 LU 23 MA 24 ME 25 GI 26 VE 27 SA 28 DO 29 LU 30 MA 31 ME

Luglio

Polisportiva Binaghese

Dal 1981 con passione e dedizione avviciniamo i più giovani al mondo

dello sport attività praticate: Pallavolo, Calcio, Basket e Sci.

(10)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA S. Alfonso Maria de’ Liguori v. dott.

S. Eusebio

S. Aspreno di Napoli v.

S. Giovanni Maria Vianney sac.

S. Maria della Neve

TRASFIGURAZIONE di N. S. G. C.

Ss. Sisto II p. e C. mm.

S. Domenico di Guzmán sac.

S. Teresa Benedetta della Croce

S. Lorenzo diac. m.

S. Chiara d’Assisi vr. fr.

S. Giovanna Francesca de Chantal

Ss. Ponziano p. e Ippolito sac. mm.

S. Massimiliano M. Kolbe m. fr.

ASSUNZIONE della B.V.M.

S. Rocco

S. Chiara di Montefalco vr.

S. Elena imp.

S. Giovanni Eudes sac.

S. Bernardo di Chiaravalle ab. dott.

S. Pio X p.

B.V. Maria Regina

S. Rosa da Lima vr.

S. Bartolomeo ap.

S. Giuseppe Calasanzio

S. Alessandro m.

S. Monica ved.

S. Agostino v. dott.

Martirio di S. Giovanni Battista

S. Felice e Adautto

S. Raimondo Nonnato

MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ LUNEDÌ

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ

LUGLIO

Promemoria

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

SETTEMBRE

1 VE 2 SA 3 DO 4 LU 5 MA 6 ME 7 GI 8 VE 9 SA 10 DO 11 LU 12 MA 13 ME 14 GI 15 VE 16 SA 17 DO 18 LU 19 MA 20 ME 21 GI 22 VE 23 SA 24 DO 25 LU 26 MA 27 ME 28 GI 29 VE 30 SA 31 DO

1 GI 2 VE 3 SA 4 DO 5 LU 6 MA 7 ME 8 GI 9 VE 10 SA 11 DO 12 LU 13 MA 14 ME 15 GI 16 VE 17 SA 18 DO 19 LU 20 MA 21 ME 22 GI 23 VE 24 SA 25 DO 26 LU 27 MA 28 ME 29 GI 30 VE

Agosto

Cinema all’aperto:

Strabinago

Strabinago:Non è una camminata, non è una corsa.

È una festa lunga 6.5KM che difficilmente si potrà dimenticare.

Cinema all’aperto: 2 ore di emozioni nel

parco di villa Amalia. Lasciatevi trasportare

dalla magia del nostro grande schermo.

(11)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO S. Egidio ab.

S. Elpidio ab.

S. Gregorio Magno p. dott.

S. Rosalia vr.

S. Teresa di Calcutta vr.

S. Zaccaria

S. Regina

Natività della B.V. Maria

S. Pietro Claver sac.

S. Nicola da Tolentino

Ss. Proto e Giacinto mm.

SS. Nome di Maria

S. Giovanni Crisostomo v. dott.

Esaltazione della Santa Croce

B.V. Maria Addolorata

Ss. Cornelio p. e Cipriano v. mm.

S. Roberto Bellarmino

S. Giuseppe da Copertino fr.

S. Gennaro v. m.

Ss. Andrea Kim Tae-gon e C. mm.

S. Matteo ap. ev.

Ss. Maurizio e C.

S. Pio da Pietrelcina sac. fr.

S. Pacifico fr.

S. Cleofa

Ss. Cosma e Damiano mm.

S. Vincenzo de’ Paoli sac.

S. Venceslao m.

Ss. Michele, Gabriele e Raffaele Arcangeli

S. Girolamo dott.

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

A GOST O

Promemoria

. . . .

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

O TT OBRE

1 LU 2 MA 3 ME 4 GI 5 VE 6 SA 7 DO 8 LU 9 MA 10 ME 11 GI 12 VE 13 SA 14 DO 15 LU 16 MA 17 ME 18 GI 19 VE 20 SA 21 DO 22 LU 23 MA 24 ME 25 GI 26 VE 27 SA 28 DO 29 LU 30 MA 31 ME

1 SA 2 DO 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE 29 SA 30 DO 31 LU

Settembre

asd Hazzard Binago

Hazzard Binago, il Motocross per tutti

(12)

www.acsmagamambiente.it

Comune di Binago

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO S. Teresa del Bambin Gesù vr. dott.

Ss. Angeli Custodi

S. Candida m.

S. Francesco d’Assisi

S. Maria Faustina Kowalska vr.

S. Bruno sac.

B. V. M. del Rosario

S. Felice di Como

Ss. Dionigi v. e C. mm.

S. Daniele Comboni

S. Giovanni XXIII p.

S. Serafino da Montegranaro fr.

S. Teofilo v.

S. Callisto I p. m.

S. Teresa d’Avila vr. dott.

S. Edvige

S. Ignazio d’Antiochia v. m.

S. Luca ev.

S. Paolo della Croce

S. Maria Bertilla Boscardin vr.

Ss. Orsola e C.

S. Giovanni Paolo II p.

S. Giovanni da Capestrano sac. fr.

S. Antonio M. Claret v.

B. Carlo Gnocchi

S. Alfredo il Grande

S. Evaristo p.

Ss. Simone e Giuda ap.

S. Onorato di Vercelli

S. Angelo d’Acri sac. fr.

S. Antonino v.

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA

LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ

SETTEMBRE

Promemoria

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

NO VEMBRE

1 GI 2 VE 3 SA 4 DO 5 LU 6 MA 7 ME 8 GI 9 VE 10 SA 11 DO 12 LU 13 MA 14 ME 15 GI 16 VE 17 SA 18 DO 19 LU 20 MA 21 ME 22 GI 23 VE 24 SA 25 DO 26 LU 27 MA 28 ME 29 GI 30 VE

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU 29 MA 30 ME

Ottobre

Enalcaccia

(13)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA Solennità di tutti i Santi

Comm. di tutti i Fedeli Defunti

S. Martino de Porres

S. Carlo Borromeo v.

S. Guido Maria Conforti

S. Leonardo er.

S. Ercolano di Perugia

S. Goffredo v.

S. Elisabetta della S.ma Trinità

S. Leone Magno p. dott.

S. Martino di Tours v.

S. Giosafat v. m.

1a d’Avvento - S. Omobono

S. Rufo di Avignone

S. Alberto Magno v. dott.

S. Geltrude Magna vr.

S. Elisabetta d’Ungheria ved.

S. Oddone di Cluny

S. Abdia

2a d’Avvento - CRISTO RE

Presentazione di Maria al Tempio

S. Cecilia vr. m.

S. Clemente I p. m.

Ss. Andrea Dung Lac e C. mm.

S. Caterina d’Alessandria vr. m.

S. Leonardo

3a d’Avvento - S. Valeriano v.

S. Giacomo della Marca sac. fr.

S. Saturnino di Cartagine

S. Andrea ap.

MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

O TT OBRE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

DICEMBRE

Promemoria

. . . .

. . . .

1 GI 2 VE 3 SA 4 DO 5 LU 6 MA 7 ME 8 GI 9 VE 10 SA 11 DO 12 LU 13 MA 14 ME 15 GI 16 VE 17 SA 18 DO 19 LU 20 MA 21 ME 22 GI 23 VE 24 SA 25 DO 26 LU 27 MA 28 ME 29 GI 30 VE 31 SA 1 SA

2 DO 3 LU 4 MA 5 ME 6 GI 7 VE 8 SA 9 DO 10 LU 11 MA 12 ME 13 GI 14 VE 15 SA 16 DO 17 LU 18 MA 19 ME 20 GI 21 VE 22 SA 23 DO 24 LU 25 MA 26 ME 27 GI 28 VE 29 SA 30 DO 31 LU

Novembre

(Margaret Chan, direttore generale

dell’Organizzazione Mondiale della Sanità)

“Donare il sangue rappresenta il più grande atto di vita che

chiunque può compiere.”

AVIS

(14)

Comune di Binago

www.acsmagamambiente.it

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO VETRO

UMIDO PLASTICA

UMIDO SECCO CARTA S. Eligio v.

S. Bibiana m.

S. Francesco Saverio sac.

4a d’Avvento - S. Barbara vr. m.

S. Saba S. Nicola di Mira v.

S. Ambrogio v. dott.

Immacolata Concezione B.V. M.

S. Siro B. V. M. di Loreto

5a d’Avvento - S. Damaso I p.

B. V. M. di Guadalupe S. Lucia vr. m.

S. Giovanni della Croce sac. dott.

S. Valeriano S. Adelaide imp.

S. Modesto v.

6a d’Avvento - S. Graziano v.

S. Anastasio I p.

S. Liberale m.

S. Pietro Canisio dott.

S. Francesca Saverio Cabrini vr.

S. Giovanni da Kety sac.

S. Delfino NATALE DI GESÙ

S. Stefano diac. Primo Martire S. Giovanni ap. ev.

Ss. Innocenti mm.

S. Tommaso Becket v. m.

S. Felice I S. Silvestro I p.

GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ

SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO

NO VEMBRE

Promemoria

. . . .

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

GENNAIO 2023

1 MA 2 ME 3 GI 4 VE 5 SA 6 DO 7 LU 8 MA 9 ME 10 GI 11 VE 12 SA 13 DO 14 LU 15 MA 16 ME 17 GI 18 VE 19 SA 20 DO 21 LU 22 MA 23 ME 24 GI 25 VE 26 SA 27 DO 28 LU 29 MA 30 ME

1 DO 2 LU 3 MA 4 ME 5 GI 6 VE 7 SA 8 DO 9 LU 10 MA 11 ME 12 GI 13 VE 14 SA 15 DO 16 LU 17 MA 18 ME 19 GI 20 VE 21 SA 22 DO 23 LU 24 MA 25 ME 26 GI 27 VE 28 SA 29 DO 30 LU 31 MA

Dicembre

IFA International Fight Academy

La nostra missione è far conoscere a tutti la difesa personale KRAV MAGA e la DIFESA PERSONALE , insegnandone le tecniche, la filosofia.

Diventerà per voi un modo di pensare e di affrontare la vita quotidiana.

Oggi ancora di più imparare a difendersi è fondamentale, e lo sarà sempre di più la DIFESA PERSONALE è adatta a tutti, a tutte le età.

Non importa se non avete mai praticato nessuna arte marziale, iniziamo dalle basi.

I benefici oltre ad imparare a difendervi sono aumento della autostima, mettersi e restare in forma.

Le lezioni prevedono stretching, preparazione fisica, teoria e pratica della difesa.

NON MANCARE UNISCITI A NOI!

IMPARA A DIFENDERTI

SULLA STRADA E NELLA VITA!

DIFENDERSI È UN DIRITTO,

IMPARARE A DIFENDERTI UN DOVERE!

www.krav-maga.biz

[email protected]

info 392 4778015

(15)

Le origini di Binago

Il nome di Binago compare per la prima volta, sia pure circondato da molte incertezze, in un documento redatto attorno all’anno 774. Si tratta di un atto di vendita in cui viene citata una località a nome Bionaco o Bionago. Il documento però non contiene alcun esplicito riferimento al paese. Bisogna attendere ancora tre secoli per trovare un chiaro indizio riguardante un abitato a nome Binago.

In una memoria riferita ad un accordo stipulato fra Guido, arcivescovo di Milano, ed il conte Rodolfo del Seprio, in una data compresa fra il 1045 ed il 1071, si fa riferimento ad un podere nella pieve di Varese, nel luogo detto Binago. Sembra che i conti del Seprio possedessero dei beni in quel villaggio.

Una testimonianza sicura, ed assai più ricca, ci viene fornita da una fonte storica che narra alcune vicende della prima metà del secolo successivo, quando anche il piccolo paese di Binago venne drammaticamente coinvolto nella guerra che vide Milano schierarsi contro Como.

Alla base del conflitto c’era lo scontro per la supremazia territoriale fra due centri in espansione. Oggetti della contesa erano il controllo del contado del Seprio e, per Milano, l’apertura di una via di collegamento con i passi alpini e con i paesi del nord.

La guerra si combatté, con alterne vicende, sulle montagne comasche e nella zona del Seprio.

Si tratta della prima volta in cui, con assoluta certezza, Binago compare nella storia.

È interessante notare che già a quell’epoca il paese risultava strettamente legato, come la vicina Varese, ai destini di Milano, alla cui diocesi del resto apparteneva.

L’alleanza che legava Binago a Vedano testimonia a favore di un probabile comune interesse dei due villaggi per il fiume Olona, per i suoi mulini e per la via di comunicazione che esso rappresentava.

Dalla storia si ricava comunque un importante informazione riguardo all’esistenza a Binago di un castello e di un villaggio. Il castello è dotato di mura e nel corso della battaglia fornisce un solido rifugio ai Binaghesi in difficoltà; i comaschi rinunciano ad assalirlo, e si dirigono verso Vedano, probabilmente non protetto, e saccheggiano il paese incendiandolo.

Nel 1285, l’arcivescovo e signore di Milano, Ottone Visconti fece assa!ire e radere al suolo Castel Seprio: iniziò così un lungo periodo di governo milanese. Bisognerà attendere gli inizi del XV secolo per avere altre informazioni su Binago.

Nel 1412 il duca Filippo Maria Visconti, da poco insediatosi al governo di Milano, accolse i giuramenti di fedeltà delle comunità che effettivamente lo riconoscevano come sovrano. Un certo Aliolo “de Giochis”, figlio del fu Giovannolo “de Giochis de Binago”

in qualità di sindaco e procuratore del comune giurò fedeltà ed obbedienza al duca.

Da questo momento in avanti viene, in parecchi documenti, citata la famiglia Castiglioni come possidente di vaste aree nel territorio binaghese: il nobile Francesco Castiglioni, nel 1455, possedeva la chiesa campestre di San Pietro in Monello e altri Castiglioni possedevano la non meglio identificata cappella di S. Agata.

Una prova dell’estensione degli interessi di questa famiglia negli immediati dintorni di Binago verso la fine del XV secolo è fornita da uno stemma affrescato e da due iscrizioni tuttora visibili su un

muro esterno del complesso rurale conosciuto come Cassinazza.

La relativa tranquillità della seconda metà del ‘400 non si protrasse anche nel secolo successivo. Francesi, svizzeri, veneziani ed altri italiani, infine gli spagnoli si contesero per parecchi anni il possesso del territorio di Milano ed anche Varese e dintorni furono ovviamente coinvolti nei continui rivolgimenti.

L’esaurirsi della dinastia sforzesca e l’ingresso del ducato di Milano nei possedimenti diretti della corona spagnola, nel 1535, aprirono un nuovo periodo di relativa pace e segnarono per Binago, l’inizio del regime feudale.

Questo fu probabilmente anche il caso di Binago: infatti, dopo essere passato in varie mani il feudo venne ceduto, il 9 novembre 1547, a Niccolò Castiglioni, membro di quella famiglia che da generazioni era legata da rilevanti interessi economici al paese ed al suo territorio.

Binago divenne quindi feudo, e tale rimase fino all’abolizione del regime feudale. È difficile dire quanto fosse redditizio il suo possesso poiché la comunità, secondo quanto risulta da un censimento effettuato negli anni 1545/1546, risultava composta da 56 famiglie.

Non si hanno notizie sui legami che si crearono fra i feudatari ed il paese: sappiamo soltanto che la dimora dei Castiglioni era probabilmente l’edificio, oggi occupato da una comunità di suore, che si affaccia sulla piazza centrale del paese.

Dopo varie vicende legate ai successori di Niccolò Castiglioni, nella prima metà del XVII secolo il feudo divenne appannaggio della famiglia dei Visconti di Cassano Magnago, e tale rimase, a quanto pare senza ulteriori rivolgimenti fino alla fine del periodo feudale.

Con la visita avvenuta nel 1566 del delegato padre Leonetto Chiavone, il nuovo arcivescovo di Milano, Carlo Borromeo, incominciò ad esercitare anche su Binago quello stretto e costante controllo sulle faccende di tutte le parrocchie che in poco tempo riformò i costumi e la vita religiosa del paese.

Il 19 ottobre del 1574 l’arcivescovo in persona visitò Binago:

dagli atti di questa visita risulta una descrizione assai dettagliata di tutto ciò che poteva interessare l’autorità religiosa. A quella data abitavano nel paese 77 nuclei famigliari, per un totale di 467 persone.

Il progetto più importante, che stava molto a cuore all’arcivescovo, era la costruzione di una nuova chiesa nel centro del paese e fu probabilmente in quel 1574 che prese forma il progetto per la costruzione della chiesa parrocchiale di S. Giovanni Battista.

L’edificio sorse negli anni a cavallo fra la fine XVI secolo e gli inizi del successivo: così come appare oggi esso è il frutto di un lungo processo di modificazione, sia nella parte architettonica che in quella decorativa, ed è solo in parte simile al progetto originario.

Trasformazioni, aggiunte ed ammodernamenti, in qualche caso di portata assai vasta, ne hanno sensibilmente alterato nel corso del tempo la struttura e la veste sia interna che esterna, adeguandole di volta in volta, alle mutevoli esigenze pratiche, di culto ed estetiche.

L’aspetto attuale della parrocchiale di S. Giovanni risale in gran

parte ad una generale ristrutturazione condotta tra la fine dell’800

e gli inizi del secolo scorso.

(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Solo sfalci di erba e ramaglie di potatura in sacco trasparente in fascine o cassonetto grigio.. VETRO

Per prenotare il servizio, contattare il numero 800.193888 oppure utilizzare l'app "rifiutiAMO".. o il modulo "richiesta ritiro ingombranti" presente sul

ORARI DI ESPOSIZIONE I servizi che vengono effettuati o recuperati in occasione delle festività infrasettimanali sono indicati con un asterisco *: in questi casi esporre i rifiuti

RACCOLTA INGOMBRANTI Per prenotare il servizio, contattare il numero 800.193888 oppure utilizzare l'app "rifiutiAMO".. o il modulo "richiesta ritiro

Si precisa che tutti i contenitori in vetro, prima di essere gettati nella campana, devono essere svuotati di qualsiasi liquido e puliti accuratamente1.

vanno posizionati all’esterno della propria abitazione sul marciapiede o lungo la strada dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta prevista dal

La piattaforma ecologica osserva i normali orari di apertura al pubblico festività 8 dicembre sabato immacolata Saranno effettuati tutti i servizi previsti per la.

Sacchi e contenitori dei rifiuti vanno posizionati all’esterno della propria abitazione sul marciapiede o lungo la