8099769
CPX-AP-I-4AI-U-I-RTD-M12
Modulo di ingresso analogici
8099769 Istruzioni | Utilizzo
1 Info sul presente documento... 4
1.1 Documentazione di riferimento valida... 4
1.2 Versione del prodotto... 4
1.3 Etichetta dati identificativi del prodotto... 4
1.4 Norme di riferimento utilizzate... 4
2 Sicurezza... 5
2.1 Avvertenze di sicurezza... 5
2.2 Impiego ammesso... 5
2.3 Qualifica del personale specializzato... 5
3 Ulteriori informazioni... 5
4 Servizio di assistenza... 5
5 Panoramica prodotti... 6
5.1 Funzione... 6
5.2 Struttura... 7
5.2.1 Configurazione del prodotto... 7
5.2.2 Indicatori LED...8
5.2.3 Elementi di collegamento...8
5.2.3.1 Esempio di collegamento misurazione della tensione...10
5.2.3.2 Esempi di collegamento misurazione corrente...10
5.2.3.3 Esempi di collegamento misurazione della temperatura e della resistenza... 12
6 Rappresentazione del valore analogico... 13
6.1 Campi di segnale bipolari... 14
6.2 Campi di segnale unipolari... 14
6.3 Misurazione della resistenza... 16
6.4 Misurazione della temperatura... 16
6.5 Graduazione lineare... 17
6.5.1 Graduazione per compatibilità con altri moduli analogici CPX... 17
6.6 Isteresi monitoraggio del valore di misura... 18
7 Montaggio... 19
8 Installazione... 19
9 Messa in servizio... 19
10 Parametrizzazione... 19
11 Diagnosi ed eliminazione dei guasti... 21
11.1 Messaggi diagnostici... 21
11.2 Indicatori LED... 24
12 Smaltimento... 25
13 Dati tecnici... 26
Indice
1 Info sul presente documento
1.1 Documentazione di riferimento valida
Tutti i documenti disponibili sul prodotto si trovano sul sito è www.festo.com/sp.
Documento Contenuto
Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP
Istruzioni e indicazioni importanti sul montaggio, sull'installazione elettrica e sulle fasi di manuten- zione, nonché descrizione di un sistema di auto- mazione CPX-AP
Tab. 1 Documentazione di riferimento valida
1.2 Versione del prodotto
Questo documento fa riferimento alle seguenti versioni del prodotto:
Prodotto Versione
CPX-AP-I-4AI-U-I-RTD-M12 Modulo di ingresso analogico CPX-AP-I-4AI-U-I-RTD-M12 a partire dalla revisione 1
Tab. 2 Versione del prodotto
La versione del prodotto può essere determinata utilizzando l'etichetta dei dati identificativi del pro- dotto.
Per questa o per altre versioni più recenti del prodotto potrebbe essere disponibile una versione più aggiornata del presente documento è www.festo.com/sp.
1.3 Etichetta dati identificativi del prodotto
L'etichetta dati identificativi del prodotto si trova sul lato destro del modulo. Il Data Matrix Code è po- sizionato sul lato di connessione. Scansionando il Data Matrix Code riportato sul prodotto con un di- spositivo apposito, si richiama il Support Portal di Festo con la documentazione relativa al prodotto. In alternativa è possibile inserire il Product Key (codice alfanumerico a 11 caratteri presente nell'etichet- ta dati identificativi del prodotto) nel campo di ricerca del Support Portal è www.festo.com/sp.
1.4 Norme di riferimento utilizzate
Edizione
IEC 60204-1:2016-10 EN 60529:1991-10
2 Sicurezza
2.1 Avvertenze di sicurezza
– Per la scelta del luogo di destinazione osservare le disposizioni legali.
– Utilizzare il prodotto solo entro i limiti definiti è 13 Dati tecnici.
– Considerare le marcature riportate sul prodotto.
– Osservare la documentazione di riferimento valida.
– Stoccare il prodotto all'asciutto, protetto dai raggi UV e dalla corrosione.
– Prima di lavorare sul prodotto:
disinserire l'alimentazione di tensione ed assicurarsi che non venga reinserita.
2.2 Impiego ammesso
Il prodotto descritto in questo documento è concepito esclusivamente per l'impiego in un sistema di automazione CPX-AP.
Il prodotto deve essere utilizzato solo nel modo seguente:
– Utilizzo esclusivo in ambito industriale. Al di fuori delle aree industriali, ad es. in zone polifunzio- nali industriali e residenziali, è necessario adottare eventuali misure per la soppressione di radio- disturbi.
– Utilizzo solo in collegamento con moduli e componenti ammessi per le rispettive varianti di pro- dotto è www.festo.com/catalogue.
– Utilizzare il prodotto solo in uno stato tecnicamente perfetto.
2.3 Qualifica del personale specializzato
Installazione, messa in servizio, manutenzione e smontaggio solo da parte di personale qualificato. Il personale qualificato deve essere pratico dell'installazione e dell'esercizio di sistemi di comando elet- trici.
3 Ulteriori informazioni
– Accessori è www.festo.com/catalogue.
4 Servizio di assistenza
In caso di domande tecniche, contattare il proprio partner regionale di riferimento di Festo è www.festo.com.
Sicurezza
5 Panoramica prodotti
5.1 Funzione
Il modulo predispone quattro canali di ingresso analogici per il collegamento di sensori in un sistema di automazione CPX-AP, permettendo così l'acquisizione e l'ulteriore elaborazione di segnali di ingres- so analogici.
Si può impostare il comportamento del modulo tramite parametri. È possibile parametrizzare anche i quattro canali di ingresso, canale per canale, sotto forma di ingresso corrente, ingresso tensione o in- gresso per la misurazione della temperatura o della resistenza è 10 Parametrizzazione.
Il modulo analizza i valori di misurazione analogici a seconda del campo di segnale utilizzato e mette a disposizione il risultato sotto forma di valore digitale per ulteriori elaborazioni.
Le segnalazioni di stato e di errore vengono visualizzate sul modulo mediante indicatori LED e comuni- cate sull'interfaccia tramite la comunicazione di sistema.
L'alimentazione sensori è assicurata elettronicamente contro cortocircuito o sovraccarico. Se il fusibile è scattato, l'alimentazione sensori del modulo viene scollegata e l'errore viene visualizzato tramite un indicatore LED sul modulo. Il modulo controlla automaticamente a un determinato intervallo se il so- vraccarico è ancora presente. Per fare ciò, l'alimentazione sensori viene brevemente attivata e nuova- mente disattivata in caso di errore. Il fusibile elettronico del modulo ha un comportamento ritardato.
In tal modo, anche i sensori possono essere collegati con un maggiore fabbisogno energetico momen- taneo.
5.2 Struttura
5.2.1 Configurazione del prodotto
1 Interfaccia di montaggio lato attacco superiore 2 Attacco ingresso 0 [X0]
3 Attacco ingresso 1 [X1]
4 Attacco ingresso 2 [X2]
5 Attacco ingresso 3 [X3]
6 Attacco comunicazione del sistema trasmissione [XF20]
7 Attacco comunicazione di sistema [XF10]
8 Attacco trasmissione di tensione [XD2]
9 Attacco alimentazione di tensione [XD1]
10 Interfaccia di montaggio lato attacco inferiore e attacco messa a terra FE
11 Interfaccia di montaggio laterale inferiore e attacco messa a terra FE
12 Targhetta di identificazione (opzionale) 13 Interfaccia di fissaggio laterale superiore
Fig. 1 Configurazione del prodotto Panoramica prodotti
5.2.2 Indicatori LED
1 Modulo diagnosi [MD] (verde, rosso) 2 Stato/diagnosi ingresso 3 [X3.3] (rosso) 3 Stato/diagnosi ingresso 2 [X2.2] (rosso) 4 Stato/diagnosi ingresso 1 [X1.1] (rosso) 5 Stato/diagnosi ingresso 0 [X0.0] (rosso)
Fig. 2 Indicatori LED
5.2.3 Elementi di collegamento Attacco alimentazione di tensione [XD1]
Connettore maschio M8, 4 poli, codifica A
Segnale
1 Alimentazione logica PS +24 V DC 2 Alimentazione di carico PL 0 V DC 3 Alimentazione logica PS 0 V DC 4 Alimentazione di carico PL +24 V DC Tab. 4 Attacco alimentazione di tensione
Attacco trasmissione di tensione [XD2]
Connettore femmina M8, 4 poli, codifica A
Segnale
1 Alimentazione logica PS +24 V DC 2 Alimentazione di carico PL 0 V DC 3 Alimentazione logica PS 0 V DC 4 Alimentazione di carico PL +24 V DC Tab. 5 Attacco trasmissione di tensione
Attacco comunicazione del sistema [XF10]
Connettore femmina M8, 4 poli, codifica D
Segnale
1 TX– Dati di trasmissione –
2 RX+ Dati di ricezione + 3 TX+ Dati di trasmissione + 4 RX– Dati di ricezione –
Tab. 6 Attacco comunicazione del sistema Attacco comunicazione del sistema [XF20]
Connettore femmina M8, 4 poli, codifica D
Segnale
1 RX– Dati di ricezione –
2 TX+ Dati di trasmissione + 3 RX+ Dati di ricezione + 4 TX– Dati di trasmissione –
Tab. 7 Attacco comunicazione del sistema Panoramica prodotti
Attacco ingressi [X0] … [X3]
Segnale Connettore femmina M12, 5 po-
li, codifica A Misurazione di tensione e cor- rente
Misurazione di temperatura e resistenza
1 Alimentazione sensori +24 V DC Corrente costante positiva 2 Ingresso di misurazione + Ingresso di misurazione + 3 Alimentazione sensori 0 V DC Corrente costante di massa 4 Ingresso di misurazione – Ingresso di misurazione –
5 Messa a terra funzionale FE Messa a terra funzionale FE Tab. 8 Attacco ingressi
5.2.3.1 Esempio di collegamento misurazione della tensione
In questo esempio di collegamento è necessario collegare tra loro il pin 3 e il pin 4.
1 Pin di connessione modulo 2 Sensore
3 Collegamento pin 3 e pin 4
Fig. 3 Esempio di collegamento misurazione della tensione
5.2.3.2 Esempi di collegamento misurazione corrente Attacco a 2 cavi
In questo esempio di collegamento è necessario collegare tra loro il pin 3 e il pin 4.
1 Pin di connessione modulo 2 Sensore
3 Collegamento pin 3 e pin 4 4 Resistenza di misura
Fig. 4 Esempio di collegamento misura corrente attacco a 2 cavi Attacco a 3 cavi
In questo esempio di collegamento è necessario collegare tra loro il pin 3 e il pin 4.
1 Pin di connessione modulo 2 Sensore
3 Collegamento pin 3 e pin 4 4 Resistenza di misura
Fig. 5 Esempio di collegamento misura corrente attacco a 3 cavi Attacco a 4 cavi
1 Pin di connessione modulo 2 Sensore
3 Resistenza di misura
Fig. 6 Esempio di collegamento misura corrente attacco a 4 cavi Panoramica prodotti
5.2.3.3 Esempi di collegamento misurazione della temperatura e della resistenza Attacco a 2 cavi
In questo esempio di collegamento è necessario collegare il pin 1 e il pin 2, nonché il pin 3 e il pin 4.
1 Pin di connessione modulo 2 Collegamento pin 1 e pin 2 3 Resistenza o sensore di temperatura 4 Collegamento pin 3 e pin 4
5 Fonte di corrente costante nel modulo
Fig. 7 Esempio di collegamento misurazione della resistenza attacco a 2 cavi Attacco a 3 cavi
In questo esempio di collegamento è necessario collegare tra loro il pin 1 e il pin 2.
1 Pin di connessione modulo 2 Collegamento pin 1 e pin 2 3 Resistenza o sensore di temperatura 4 Fonte di corrente costante nel modulo
Fig. 8 Esempio di collegamento misurazione della resistenza attacco a 3 cavi
Attacco a 4 cavi
1 Pin di connessione modulo 2 Resistenza o sensore di temperatura 3 Fonte di corrente costante nel modulo
Fig. 9 Esempio di collegamento misurazione della resistenza attacco a 4 cavi
6 Rappresentazione del valore analogico
I valori analogici dei segnali di ingresso vengono sempre visualizzati con 15 bit più il segno è Tab. 9 Rappresentazione del valore analogico.
A seconda del campo di segnale si presentano risoluzioni diverse.
Bit
15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
VZ 214
MSB
213 212 211 210 29 28 27 26 25 24 23 22 21 20
LSB Tab. 9 Rappresentazione del valore analogico
VZ = segno matematico (0 = valore positivo, 1 = valore negativo) MSB = most significant bit
LSB = least significant bit
Rappresentazione del valore analogico
6.1 Campi di segnale bipolari
Campo di misurazione della tensione –10 V … +10 V Campo di segnale Valori digitali
–10 V … +10 V1) Decimale Esadecimale
Campo
> 10,2 V > 32640 > 0x7F80 Sovracorsa
> 10 V … 10,2 V 32001 … 32640 0x7D01 … 0x7F80 Campo di sovratensione
–10 V … +10 V –32000 … +32000 0x8300 … 0x7D00 Campo nominale
< –10 V … –10,2 V –32001 … –32640 0x82FF … 0x807F Campo di sottotensione
< –10,2 V < –32640 < 0x807F Sottocorsa
1) 1 LSB (least significant bit) corrisponde a 313 μV; risoluzione 16 bit
Tab. 10 Campo di misurazione della tensione –10 V ... +10 V Campo di misurazione della tensione –5 V … +5 V
Campo di segnale Valori digitali
–5 V … +5 V1) Decimale Esadecimale
Campo
> 5,1 V > 32640 > 0x7F80 Sovracorsa
> 5 V … 5,1 V 32001 … 32640 0x7D01 … 0x7F80 Campo di sovratensione
–5 V … +5 V –32000 … +32000 0x8300 … 0x7D00 Campo nominale
< –5 V … –5,1 V –32001 … –32640 0x82FF … 0x807F Campo di sottotensione
< –5,1 V < –32640 < 0x807F Sottocorsa
1) 1 LSB (least significant bit) corrisponde a 156 μV; risoluzione 16 bit
Tab. 11 Campo di misurazione della tensione –5 V ... +5 V
6.2 Campi di segnale unipolari
Campo di misurazione della tensione 0 V … 10 V Campo di segnale Valori digitali
0 V … 10 V1) Decimale Esadecimale
Campo
> 10,2 V > 32640 > 0x7F80 Sovracorsa
> 10 V … 10,2 V 32001 … 32640 0x7D01 … 0x7F80 Campo di sovratensione
0 V … 10 V 0 … 32000 0x0000 … 0x7D00 Campo nominale
< 0 V … –0,1 V –1 … –320 0xFFFE … 0xFEBF Campo di sottotensione
< –0,1 V < –320 < 0xFEBF Sottocorsa
Campo di misurazione della tensione 1 V … 5 V Campo di segnale Valori digitali
1 V … 5 V1) Decimale Esadecimale
Campo
> 5,1 V > 32640 > 0x7F80 Sovracorsa
> 5 V … 5,1 V 32001 … 32640 0x7D01 … 0x7F80 Campo di sovratensione
1 V … 5 V 6400 … 32000 0x0C80 … 0x7D00 Campo nominale
< 1 … 0,5 V 3201 … 6399 0x0C81 … 0x18FF Campo di sottotensione
< 0,5 V < 3200 < 0x0C80 Sottocorsa
1) 1 LSB (least significant bit) corrisponde a 139 μV; risoluzione 16 bit
Tab. 13 Campo di misurazione della tensione 1 V ... 5 V Campo di misurazione della corrente 0 mA … 20 mA
Campo di segnale Valori digitali
0 mA … 20 mA1) Decimale Esadecimale
Campo
> 25,3 mA > 32384 > 0x7E80 Sovracorsa
> 20 mA … 25,3 mA 25601 … 32384 0x6401 … 0x7E80 Campo di sovratensione
0 mA … 20 mA 0 … 25600 0x0000 … 0x6400 Campo nominale
< 0 mA … –0,2 mA –1 … –256 0xFFFE … 0xFEFF Campo di sottotensione
< –0,2 mA < –256 < 0xFFFE Sottocorsa
1) 1 LSB (least significant bit) corrisponde a 781 nA; risoluzione 16 bit
Tab. 14 Campo di misurazione della corrente 0 mA ... 20 mA Campo di misurazione della corrente 4 mA … 20 mA
Campo di segnale Valori digitali
4 mA … 20 mA1) Decimale Esadecimale
Campo
> 25,3 mA > 32384 > 0x7E80 Sovracorsa
> 20 mA … 25,3 mA 25601 … 32384 0x6401 … 0x7E80 Campo di sovratensione 4 mA … 20 mA 5120 … 25600 0x1400 … 0x6400 Campo nominale
< 4 mA … 1 mA 5119 … 1280 0x13FF … 0x0500 Campo di sottotensione
< 1 mA < 1280 < 0x0500 Sottocorsa
1) 1 LSB (least significant bit) corrisponde a 781 nA; risoluzione 16 bit
Tab. 15 Campo di misurazione della corrente 4 mA ... 20 mA Rappresentazione del valore analogico
6.3 Misurazione della resistenza
Misurazione della resistenza 0 Ω … 500 Ω Campo di segnale Valori digitali
0 Ω … 500 Ω Decimale Esadecimale
Campo
> 512,2 Ω > 5122 > 0x1402 Sovracorsa
> 500 Ω … 512,2 Ω > 5000 … 5122 0x1388 … 0x1402 Campo di sovratensione 0 Ω … 500 Ω 0 … 5000 0x0000 … 0x1388 Campo nominale Tab. 16 Misurazione della resistenza
6.4 Misurazione della temperatura
Misurazione della temperatura PT100 Campo di segnale Valori digitali
PT100 Decimale Esadecimale
Campo
> 883 °C > 8830 > 0x227E Sovracorsa
> 850 °C … 883 °C 8501 … 8830 0x2134 … 0x227E Campo di sovratensione
–200 °C … +850 °C –2000 … +8500 0xF82F … 0x2134 Campo nominale
< –200 °C … –210 °C –2001 … –2100 0xF82E … 0xF7CB Campo di sottotensione
< –210 °C < –2100 < 0xF7CB Sottocorsa
Tab. 17 Misurazione della temperatura PT100 Misurazione della temperatura NI100
Campo di segnale Valori digitali
NI100 Decimale Esadecimale
Campo
> 260,1 °C > 2601 > 0x0A29 Sovracorsa
> 250 °C … 260,1 °C 2501 … 2601 0x09C4 … 0x0A29 Campo di sovratensione
–60 °C … +250 °C –600 … +2500 0xFDA7 … 0x09C4 Campo nominale
< –60 °C … –70 °C –601 … –700 0xFDA6 … 0xFD43 Campo di sottotensione
< –70 °C < –700 < 0xFD43 Sottocorsa
Tab. 18 Misurazione della temperatura NI100
6.5 Graduazione lineare
Con la graduazione lineare, il valore di misura può essere ridimensionato su qualsiasi valore.
La graduazione lineare dei valori di misura può essere attivata in modo indipendente per ciascun ca- nale utilizzando il parametro 20111 è 10 Parametrizzazione. Mediante l'indicazione dei valori limite superiore e inferiore, vengono definiti i valori di graduazione del campo nominale.
Se la graduazione lineare è attivata, la diagnosi del valore limite non è disponibile.
Esempi: campo di segnale 0 V … 10 V (graduazione lineare attiva) Valore limite superiore: 10000
Valore limite inferiore: 0
Valore limite superiore: 10000 Valore limite inferiore: 2000
Segnale Valore digitale Segnale Valore digitale
10 V 10000 (valore limite superiore) 10 V 10000 (valore limite superiore)
7,5 V 7500 7,5 V 8000
5,0 V 5000 5,0 V 6000
2,5 V 2500 2,5 V 4000
0 V 0 (valore limite inferiore) 0 V 2000 (valore limite inferiore) Tab. 19 Esempi: campo di segnale 0 V ... 10 V (graduazione lineare attiva)
6.5.1 Graduazione per compatibilità con altri moduli analogici CPX
Se un terminale CPX deve essere sostituito da un sistema di automazione CPX-AP, è possibile impo- stare il modulo analogico CPX-AP per essere compatibile utilizzando la parametrizzazione seguente.
1. Attivare la graduazione lineare per uno o più canali.
2. Selezionare il campo di segnale appropriato.
3. Impostare i valori limite in base al campo di segnale ai seguenti valori:
Campi di segnale unipolari:
– Valore limite inferiore: 0 – Valore limite superiore: 27648 Campi di segnale bipolari:
– Valore limite inferiore: –27648 – Valore limite superiore: 27648
Ciò significa che un nuovo modulo si comporta come un modulo precedente e non sono necessarie modifiche nel comando.
Rappresentazione del valore analogico
6.6 Isteresi monitoraggio del valore di misura
Le diagnosi del monitoraggio del valore di misura (valore limite, campo di segnale) vengono fornite con un'isteresi. L'isteresi evita segnalazioni diagnostiche ripetute nel caso in cui il valore di misura si avvicina ai limiti delle soglie diagnostiche.
Con un'isteresi definita, le segnalazioni diagnostiche si comportano come segue:
– Monitoraggio del valore limite:
La segnalazione diagnostica avviene solo se il valore limite inferiore o superiore impostato non viene raggiunto o viene superato ulteriormente della metà del valore dell'isteresi. La segnalazione diagnostica scompare se il valore limite inferiore o superiore non viene raggiunto o viene supera- to nuovamente della metà del valore dell'isteresi.
– Monitoraggio campo di segnale:
La segnalazione diagnostica avviene immediatamente senza che il valore di misura venga supera- to della metà dell'isteresi. La segnalazione diagnostica scompare se il il campo di segnale non vie- ne raggiunto o viene superato nuovamente della metà del valore dell'isteresi.
L'isteresi è impostata tramite il parametro 20046 è 10 Parametrizzazione.
Il valore di isteresi impostato corrisponde all'intero campo di isteresi positivo e negativo, ovvero un valore di 100 significa valore misurato ± 50.
A seconda del campo di segnale, il valore di isteresi viene convertito come segue:
– Misurazione della tensione:
Un valore di isteresi Z 1 mV, ovvero un valore di 100 significa isteresi 100 mV.
– Misurazione della corrente:
Un valore di isteresi Z 0,001 mA, ovvero un valore di 100 significa isteresi 0,1 mA.
– Misurazione della resistenza:
Un valore di isteresi Z 0,1 Ω, ovvero un valore di 100 significa isteresi 10 Ω.
1 Valore dell'isteresi 2 Valore limite inferiore 3 Valore limite superiore
4 Diagnosi off 5 Diagnosi on
7 Montaggio
• Eseguire il montaggio conformemente alle "Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP" è 1.1 Documentazione di riferimento valida.
8 Installazione
• Eseguire l'installazione conformemente alle "Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP" è 1.1 Documentazione di riferimento valida.
• Utilizzare solo connettori maschi con contatti dorati per collegare gli ingressi [X0] … [X3].
9 Messa in servizio
• Eseguire la messa in servizio del sistema di automazione CPX-AP secondo le "Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP" è 1.1 Documentazione di riferimento valida.
Comportamento degli elementi di segnalazione del modulo in seguito alla messa in servizio priva di errori
[MD]
Acceso in verde
Tab. 20 Comportamento degli indicatori LED del modulo in seguito alla messa in servizio priva di errori
Informazioni per la risoluzione dei problemi in caso di comportamento differente:
è Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP è 11 Diagnosi ed eliminazione dei guasti
10 Parametrizzazione
Sono disponibili diversi parametri per la lettura delle informazioni sui moduli di un sistema di automa- zione CPX-AP e per l'adattamento dei moduli alla situazione di impiego.
Montaggio
Parametri di messa in servizio Fieldbus
ID Parametri Istanze Tipo di
dati
Accesso1) Dimen- sione ar- ray 20032 Unità di misura della temperatura
– 0: Celsius (impostazione di fabbrica) – 1: Fahrenheit
– 2: Kelvin
4 ENUM_ID rw –
20043 Campo di segnale
– 0: nessun sensore collegato (imposta- zione di fabbrica)
– 1: –10 … +10 V – 2: –5 … +5 V – 3: 0 … 10 V – 4: 1 … 5 V – 5: 0 … 20 mA – 6: 4 … 20 mA – 7: resistenza 0 … 500 Ω
– 8: PT100 – 9: NI100
4 ENUM_ID rw –
20044 Valore limite superiore
(Impostazione di fabbrica 32767)
4 INT16 rw –
20045 Valore limite inferiore
(Impostazione di fabbrica –32768)
4 INT16 rw –
20046 Isteresi per il monitoraggio del valore misu- rato
(Impostazione di fabbrica 100)
4 UINT16 rw –
20107 Livellamento del valore misurato
– 0: nessun livellamento del valore misu- rato
– 1: 2 valori (21) – 2: 4 valori (22) – 3: 8 valori (23) – 4: 16 valori (24)
– 5: 32 valori (25) (impostazione di fab- brica)
– 6: 64 valori (26) – 7: 128 valori (27)
4 UINT8 rw –
ID Parametri Istanze Tipo di dati
Accesso1) Dimen- sione ar- ray – 10: 1024 valori (210)
– 11: 2048 valori (211) – 12: 4096 valori (212) – 13: 8192 valori (213) – 14: 16384 valori (214) – 15: 32768 valori (215) 20111 Attivazione scala lineare
(Impostazione di fabbrica FALSE)
4 BOOL rw –
1) ro = read only; rw = read write
Tab. 21 Parametri di messa in servizio Fieldbus Parametri AP
ID Parametri Istanze Tipo di
dati
Accesso1) Dimen- sione ar- ray
246 Numero di serie Fieldbus 1 UINT32 ro –
791 Product Key 1 CHAR ro 12
960 Versione firmware 1 CHAR ro 40
20000 Codice di modulo 1 UINT32 ro –
20085 Valore di misura temperatura AP-ASIC [°C] 1 INT16 ro – 20087 Valore di misura attuale alimentazione logi-
ca PS [mV]
1 UINT16 ro –
20088 Valore di misura attuale alimentazione di carico PL [mV]
1 UINT16 ro –
20093 Hardware Version 1 UINT8 ro –
1) ro = read only; rw = read write
Tab. 22 Parametri AP
11 Diagnosi ed eliminazione dei guasti
11.1 Messaggi diagnostici
Informazioni su raggruppamento e visualizzazione dei messaggi diagnostici è Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP.
Diagnosi ed eliminazione dei guasti
ID esad (dec) Messaggio Descrizione
Il sensore collegato è difettoso o genera un carico eccessi- vo sul suo canale.
Rimedio – Controllare il sensore per il corretto fun- zionamento, in particolare per il consumo di energia.
– Controllare il cablaggio del sensore.
01 | 01 | 010B (16843019)
Cortocircuito/sovrac- carico alimentazione sensori
Stato dia- gnostico
Error
È stata rilevata una sottotensione dell'alimentazione logi- ca PS 24 V DC.
Rimedio – Verificare l'alimentazione logica PS.
02 | 01 | 0016 (33619990)
Sottotensione alimen- tazione logica PS 24 V DC
Stato dia- gnostico
Warning Error
È stata rilevata una sovratensione dell'alimentazione logi- ca PS 24 V DC.
Rimedio – Verificare l'alimentazione logica PS.
02 | 01 | 0017 (33619991)
Sovratensione ali- mentazione logica PS 24 V DC
Stato dia- gnostico
Error
Il valore limite superiore è stato superato.
Rimedio – Controllare i parametri.
– Controllare il sensore.
06 | 02 | 0136 (100794678)
Superamento del va- lore limite superiore
Stato dia- gnostico
Error
Il valore limite inferiore non è stato raggiunto.
Rimedio – Controllare i parametri.
– Controllare il sensore.
06 | 02 | 0137 (100794679)
Mancato raggiungi- mento del valore limi- te inferiore
Stato dia- gnostico
Error
Il campo di segnale viene superato o non viene raggiunto Rimedio – Controllare i parametri.
– Controllare il sensore.
06 | 02 | 0138 (100794680)
Il campo di segnale viene superato o non viene raggiunto
Stato dia- gnostico
Error
ID esad (dec) Messaggio Descrizione
Il set di parametri non è valido.
Rimedio – Eliminare il set di parametri.
– Sovrascrivere il set di parametri (salvare).
06 | 05 | 0062 (100991074)
Set di parametri non valido
Stato dia- gnostico
Error
È stata rilevata una rottura del filo per il canale (disponibi- le solo per i campi di segnale 1 V … 5 V e 4 mA … 20 mA).
Rimedio – Controllare il cablaggio.
08 | 00 | 0135 (134218037)
Rilevata la rottura del filo
Stato dia- gnostico
Error
Tab. 23 Messaggi diagnostici Diagnosi ed eliminazione dei guasti
11.2 Indicatori LED
Diagnosi del modulo [MD]
LED (rosso, verde)
Significato Rimedio
off
Alimentazione logica PS non disponibile. Controllare l'attacco dell'alimentazione logica PS.
acceso in ver- de
Nessun modulo di diagnosi attivo –
verde lampeg- giante
Modulo di diagnosi attivo Gravità "Informazioni"
ad es. disattivazione alimentazione di carico PL
–
rosso lampeg- giante
Modulo di diagnosi attivo Gravità "Allarme"
ad es. errore di parametrizzazione
Adottare le misure correttive appropria- te,
ad es. controllare la parametrizzazione.
acceso in ros- so
Modulo di diagnosi attivo Gravità "Errore"
ad es. sottotensione alimentazione di carico PL
Adottare le misure correttive appropria- te,
ad es. controllare l'alimentazione di cari- co PL.
rosso lampeg- giante rapida- mente
Avvio del modulo non ancora completa- to.
Comunicazione di sistema non ancora inizializzata.
–
verde lampeg- giante rapida- mente
Identificazione del modulo (funzione di servizio)
–
Diagnosi ingresso
LED (rosso) Significato Rimedio
Acceso
A seconda dello stato del LED [MD]:
– Errore canale
(se il LED [MD] si illumina in rosso) – Errore di parametrizzazione
(se il LED [MD] lampeggia in rosso)
Controllare i sensori collegati o l'impo- stazione dei parametri.
Lampeggiante
Valore limite superato/non raggiunto Controllare i sensori collegati o l'impo- stazione dei parametri.
Spento
Nessuna diagnosi all'ingresso –
Tab. 25 LED diagnosi ingresso
12 Smaltimento
AMBIENTE!
Trasportare l'imballaggio e il prodotto in conformità con le disposizioni vigenti in materia di riciclaggio ecocompatibile è www.festo.com/sp.
Smaltimento
13 Dati tecnici
Dati tecnici generali Dati tecnici generali si- stema di automazione CPX-AP
Istruzioni per l'uso del sistema di automazione CPX-AP
è 1.1 Documentazione di riferimento valida
Dimensioni
(lunghezza × larghezza
× altezza)
[mm] 170 × 30 × 35
Peso del prodotto [g] 166
Temperatura ambiente [°C] –20 … +50 Temperatura di stoc-
caggio
[°C] –40 … +70
Periodo di stoccaggio [anni] 2 (max.) Umidità relativa
dell’aria
(senza formazione di condensa)
[%] 5 … 95
Volume indirizzi occu- pato (ingressi/uscite)
[Byte] 8/–
Codice modulo (esad/dec)
0x200A/8202d
Sigla del modulo CPX-AP-I-4AI-U-I-RTD-M12 Grado di protezione se-
condo EN 60529
IP65/IP67
(Se le linee sono collegate e gli attacchi non necessari sono chiu- si con una calotta di copertura)
Protezione contro le scosse elettriche (pro- tezione contro il contat- to diretto e indiretto secondo IEC 60204-1)
Mediante l'utilizzo di circuiti elettrici SELV/PELV (Safe extra-low voltage/Protected extra-low voltage)
Compatibilità elettro- magnetica
Vedi dichiarazione di conformità è www.festo.com
Posizione di montaggio A piacere Tab. 26 Dati tecnici generali
Alimentazione di tensione Alimentazione logica PS
[V DC] 24 _ 25 %
Assorbimento elettrico interno con tensione d'esercizio nominale 24 V da PS
[mA] tip. 38
Corrente sensore per modulo
[A] 1,0 (max.)
Corrente sensore per canale
[A] 0,5 (max.)
Tab. 27 Alimentazione di tensione Dati tecnici
Ingressi analogici
Numero ingressi 4
Lunghezza linea senso- re
[m] 30 (max.) schermato
Collegamento del po- tenziale
Ad alta impedenza e capacitivo sulla messa a terra
Risoluzione (conversio- ne analogica/digitale, interna)
[Bit] 15 + segno matematico
Composizione del valore analogico
Principio Approssimazione successiva
Tempo di ciclo per tutti i 4 canali
[ms] 1
Soppressione dei disturbi Disturbo di modo co- mune (Uss)
[dB] 70
Diafonia tra ingressi [dB] –50 Differenze di potenziale ammesse
Tra 0 V PS e FE [V DC] –30 … +30 Tra gli ingressi e FE [V DC] –30 … +30 Separazione di potenziale
Tra i canali No
Tra i canali e PS [V] No
Limiti di errore (riferiti a Full scale) Errore di temperatura [%/K] _0,01 Errore di linearità
(a 25 °C)
[%/K] _0,01
Precisione di ripetibili- tà (a 25 °C)
[%] _0,025
Limite di errore d'uso (Tmin… Tmax) Misurazione della ten-
sione
[%] _0,15
Misurazione della cor- rente
[%] _0,15
Ingressi analogici Misurazione della resi- stenza
[%] _0,35
Misurazione della tem- peratura
[%] _0,9
Limite di errore intrinseco (a 25 °C) Misurazione della ten-
sione
[%] _0,1
Misurazione della cor- rente
[%] _0,1
Misurazione della resi- stenza
[%] _0,2
Misurazione della tem- peratura
[%] _0,4
Dati per la scelta del trasduttore (ingresso in tensione)
Resistenza [MW] tip. 1
Tensione di ingresso ammissibile
[V] –30 … +30
Dati per la scelta del trasduttore (ingresso in corrente)
Resistenza [W] tip. 49,9
Corrente di ingresso ammissibile
[mA] 60 (max.)
Dati per la scelta dell'encoder (resistenza/temperatura)
Resistenza [MW] tip. 1
Alimentazione sensori Tensione di alimenta- zione sensori PS
[V DC] 24 _ 25%
Protezione contro l'in- versione di polarità 24 V PS a fronte di 0 V PS
Sì
Resistenza alla tensio- ne inversa
[V DC] max. PL
Alimentazione sensore protezione da cortocircuito Protezione anticortocir-
cuito
Elettronica Dati tecnici
Ingressi analogici
Soglia di azionamento [A] , 0,7
Caratteristica Ad azione ritardata
Comportamento in se- guito a sovraccarico
Ripristino automatico
Tab. 28 Ingressi analogici
73734 Esslingen Ruiter Straße 82 Germania
+49 711 347-0 Phone: