• Non ci sono risultati.

Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry. A Milano il 2 e 3 febbraio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry. A Milano il 2 e 3 febbraio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

AGENDA DEI CONVEGNI

(2)

1

FINALITÀ

Proporre un momento di confronto (Forum annuale) su come favorire la crescita economica dei settori industriali nazionali attraverso il rafforzamento della competitività del sistema portuale e logistico italiano

Presentare le eccellenze dello shipping e della logistica nazionale con particolare riferimento a:

autostrade del mare, nodi logistici (porti – interporti), sistemi intermodali/trasporto ferroviario cargo, innovazioni nel processo logistico

 Promuovere presso gli stakeholder dei settori industriali i benefici e primi risultati generati dal processo di riforma e rilancio del settore previsto dal Piano strategico nazionale della portualità e logistica

Generare opportunità di incontro tra le eccellenze del sistema logistico nazionale e i rappresentanti del mondo industriale e finanziario

(3)

AT A GLANCE

2

Pomeriggio 14:00 16:00

Le innovazioni ed eccellenze del cluster

logistico e marittimo Lo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano al

servizio dell’industria italiana

Filiera Agroalimentare Workshop

Garantire la qualità dal produttore al consumatore obiettivo primario della logistica

dell’alimentare

Industria 4.0 nello shipping:

le tecnologie ed i finanziamenti per l’innovazione, cosa sono e

come si ottengono Promosso dalla rete imprese Hub 4.0

Pomeriggio 16:00 18:00 Filiera Chimica, Pharma Workshop

La sfida delle normative e del servizio spinge l’innovazione

nella logistica

Le innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e

marittimo

La logistica sostenibile: motore di innovazione e sviluppo

VENERDÌ 3 FEBBRAIO

Sala Falck Sala Meregalli

Mattina 09:00 11:00 Filiera Metallurgia, Meccanica Workshop

Just-in-time uber alles

Le innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo

Il ruolo strategico dei trasporti e delle spedizioni per l’industria: conoscere i problemi per anticipare

le soluzioni

Mattina 11:00 13:30 Filiera Made in Italy Workshop

Made in Italy: dalla rete distributiva all’e-commerce, una sfida anche

logistica

Le innovazioni ed eccellenze del cluster logistico e marittimo

Assicurazioni per la logistica: problematiche e soluzioni

GIOVEDÌ 2 FEBBRAIO Auditorium

Mattina 9:30 13:00 Sessione Plenaria Istituzionale

Lo sviluppo competitivo del sistema portuale e logistico italiano al servizio della crescita dell’industria nazionale

Auditorium Sala Falck Sala Meregalli

(4)

PROGRAMMA DI DETTAGLIO

3

GIOVEDI’ 2

Sessione Plenaria Istituzionale

Lo sviluppo competitivo del sistema portuale e logistico italiano al servizio della crescita dell’industria nazionale

Auditorium, Giovedì 2 febbraio, ore 9.30 - 13.00

L’obiettivo centrale della sessione sarà quello di promuovere i punti di forza e le direttrici di sviluppo del Cluster logistico nazionale, evidenziando il contributo essenziale alla crescita competitiva del sistema industriale italiano.

Per questa sessione inaugurale sono stati coinvolti, oltre che gli operatori del settore ferroviario cargo, intermodalità, del mondo delle spedizioni e marittimo, anche i rappresentanti delle istituzioni nazionali, nonché i principali referenti del sistema industriale e finanziario nazionale.

Ore 9.30 Apertura dei lavori

Chairman: Umberto Masucci, Presidente Nazionale, The International Propeller Clubs Saluti di benvenuto

Marco Granelli, Assessore alla Mobilità, Comune di Milano

Rosario Bifulco, Vice Presidente Competitività Territoriale, Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza

Umberto Masucci, Presidente Nazionale, The International Propeller Clubs Carlo Silva, Presidente, Clickutility Team

Ore 10.15 Interventi a cura di:

Alessandro Sorte, Assessore Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia Paolo D’Amico, Presidente, Federazione del Mare

Riccardo Fuochi, Presidente, Propeller Club Port of Milan Andrea Gentile, Presidente, Assologistica

Betty Schiavoni, Presidente, ALSEA - Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori

Ore 11. 30 Talk show: le eccellenze logistiche nazionali a sostegno della crescita dell’industria nazionale

Chairman: Isidoro Trovato, giornalista, Corriere della Sera Interventi a cura di:

Luca Manzoni, Responsabile Corporate, Banco BPM Gian Enzo Duci, Presidente, Federagenti

Roberto Alberti, Presidente, Fedespedi Nereo Marcucci, Presidente, Confetra

Intervento a cura di un rappresentante della Camera di Commercio di Milano Ore 13.00 Chiusura dei lavori

(5)

SESSIONI TRASVERSALI

4

LE INNOVAZIONI ED ECCELLENZE DEL CLUSTER LOGISTICO E MARITTIMO Lo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano al servizio dell’industria italiana

(porti, aeroporti, ferrovie, interporti e centri intermodali privati: una rete per la competitività del Paese)

Auditorium, Giovedì 2 febbraio, ore 14.00 - 18.00

Il futuro dell’economia italiana e la sua competitività in ambito europeo, mediterraneo e oltre, passa per la logistica e i trasporti. Questa esigenza, che non è nuova, ha portato allo sviluppo di infrastrutture, competenze e filiere di eccellenza nell'ambito della logistica, su cui costruire un'offerta sempre più competitiva, sia per le industrie italiane che per i committenti esteri.

L’avvio operativo del programma europeo TEN-T con l’obiettivo di costruire una rete centrale continentale per il trasporto avrà effetti epocali sulla logistica italiana, i suoi operatori e clienti. La competizione sul fronte della terminalistica cargo portuale sta guidando la crescita delle infrastrutture portuali e retroportuali, destinata all'intermodalità su ferro e su gomma. In entrambi i casi, gli operatori italiani hanno sviluppato e stanno sviluppando un'offerta di servizi su diverse direttrici geografiche e merceologiche. Si tratta di accelerare nello sviluppo con un atteggiamento attivo di tutti gli attori coinvolti. In particolare sarà necessario sviluppare tutti quei servizi fisici e virtuali che permetteranno di servire meglio il traffico, sia quello con destinazione finale o origine nel territorio nazionale, ma soprattutto quello in transito.

Main topics

 L’ammodernamento delle infrastrutture per la logistica, porti e interporti

 Il potenziamento delle autostrade del mare

 Il trasporto aereo

 Analisi dei primi effetti dell’apertura del tunnel del Gottardo: riduzioni di costi/incremento linee – Quale sviluppo dei terminal intermodali sulla direttrice nord-sud ?

 Cosa può fare il sistema portuale del Norditalia per cogliere queste nuove opportunità?

 Il rilancio del trasporto ferroviario cargo: quali sono i vantaggi per chi sceglie di usufruire di questa modalità?

Prima Sessione

Le infrastrutture logistiche italiane nell'era della concorrenza di rotte e corridoi Chairman: Nicola Capuzzo, giornalista, MF-MilanoFinanza e Ship2Shore

Ore 14.00 Apertura dei lavori Ore 14.10 Intervento introduttivo

Maurizio Crispino, Struttura tecnica di missione per l'indirizzo strategico, lo sviluppo delle infrastrutture e l'Alta sorveglianza, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ore 14.25 Titolo in corso di definizione

Guido Porta, Presidente, FuoriMuro Servizi Portuali e Ferroviari

Ore 14.40 Il piano industriale per la logistica digitale

Lorenzo Greco, Direttore Commerciale, Enterprise Services Italia

(6)

Ore 14.55 I global carrier e le sfide di un mercato maturo 5

Antonio Ascari, Central Mediterranean Sales Director, Maersk Line Ore 15.10 Trieste ed il mercato europeo: il treno è partito

Zeno D’Agostino, Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale – Porto di Trieste

Ore 15.25 Genova e Savona, il sistema portuale del Nord Ovest per competere nel mercato globale Paolo Emilio Signorini, Presidente, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale

Ore 15.40 Terzo Valico dei Giovi: un tassello importante del corridoio Reno Alpi

Iolanda Romano, Commissario straordinario di Governo Terzo Valico dei Giovi , Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ore 15.55 Il supporto del sistema bancario al cluster logistico - opportunità e vincoli Gianmaria Congregalli, Finanza di Progetto e Asset Loan, Banco BPM Ore 16.10 Intervento conclusivo

Edoardo Rixi, Assessore Sviluppo Economico, Industria, Commercio, Artigianato, Ricerca e Innovazione Tecnologica, Energia, Porti e Logistica, Regione Liguria

Ore 16.25 Chiusura dei lavori

Seconda Sessione

I tre ruoli della Lombardia: originatrice, destinataria e hub di logistica

Chairman: Vittorio Biondi, Direttore Settore Competitività Territoriale, Ambiente, Energia, Assolombarda

Ore 16.30 Apertura dei lavori Ore 16.35 Keynote Speech

Title tbd

Nik Delmeire, Secretary General, ESC – European Shippers’ Council Ore 16.50 La logistica del Nord Italia una soluzione alternativa

Bruno Musso, Presidente, Gruppo Grendi

Ore 17.05 Il Corridoio Reno-Alpi: scenari e prospettive per la regione logistica milanese

Oliviero Baccelli,Direttore del master universitario in Economia e Management dei Trasporti, della Logistica e delle Infrastrutture, Università Bocconi

Ore 17.20 L’altra strada per il Nordeuropa: come assicurare il ruolo italiano nella nuova direttrice adriatico-baltico

David Marini, Project manager, BBT SE Ore 17.35 titolo in corso di definizione

Paolo Maderna, Vice Presidente, Anama – Associazione nazionale agenti merci aeree

(7)

Ore 17.50 L’hub logistico aereo diffuso della Lombardia 6

Roberto Belloni, Operation Director, Sea - Aeroporti di Milano Ore 18.05 Chiusura dei lavori

(8)

Workshop

7

Garantire la qualità dal produttore al consumatore obiettivo primario della logistica dell’alimentare

(settore di riferimento: AgroAlimentare) Sala Falck, Giovedì 2 febbraio, ore 14.00 - 16.00

La qualità è il selling point dell’agroalimentare italiano, quello che gli permette di mantenere la propria posizione competitiva. Il segmento “logistico” di questa ricerca della qualità si traduce da una parte nella qualità del prodotto, ossia garantire che le caratteristiche alla produzione si conservino fino alla tavola del consumatore ovunque essa sia; dall’altra nella qualità del servizio, ossia che i prodotti arrivino nei tempi previsti, con i costi pattuiti e in possesso di tutta la documentazione necessaria alla loro lavorazione o commercializzazione.

Ore 14.00 Apertura dei lavori

Chairman: Giuseppe Guzzardi, Direttore, Vie&Trasporti

Il ruolo di logistica, trasporto e distribuzione nella filiera agroalimentare Giuseppe Guzzardi, Direttore, Vie&Trasporti

Ore 14.10 Le normative per il trasporto degli alimenti in regime ATP

Clara Ricozzi, Presidente, Osservatorio Interdisciplinare Trasporto Alimenti Ore 14.25 Come si immagazzinano gli alimenti pre-distribuzione: casi d’eccellenza

Oliviero Gregorelli, Presidente Vicario, Mercati Associati

Ore 14.40 Il ruolo di una industria chimica nella filiera agro-alimentare: specificità e problematiche della logistica

Edoardo Vanni, Purchasing and Supply Chain Excellence Function European Logistic Purchasing - Packed Solution Manager, Solvay

Ore 14.55 Titolo in corso di definizione

Irene Rizzoli, Amministratore Delegato, Delicius Rizzoli

Ore 15.05 Materie prime e logistica dell’agroindustria Carlo Licciardi, Presidente, Anacer

Case history e best practices

Ore 15.20 La Logistica della IV Gamma: le esigenze dei Freschi e dei Freschissimi Pierluigi Zamboni, Direttore Logistica, Zerbinati

Ore 15.35 L’esperienza dei Mercati Generali

Nicola Zaffra, Responsabile Ufficio qualità e sicurezza, So.Ge.Mi Ore 15.50 Q&A

Ore 16.00 Chiusura dei lavori

(9)

Workshop

8

La sfida delle normative e del servizio spinge l’innovazione

(settori di riferimento: Chimico-Farmaceutico-Plastico-Cartario-Derivati del petrolio)

Sala Falck, Giovedì 2 febbraio, ore 16.00- 18.00

Il settore genericamente chimico è da un punto di vista logistico tra i più normati. Contemporaneamente, la spinta alla riduzione dei costi degli stoccaggi da parte delle aziende produttrici ed utilizzatrici si scarica sulla logistica come domanda di altissimi livelli di servizi just-in-time. Il combinato disposto di queste due forze indirizza l’innovazione logistica nelle filiere interessate dal workshop, ognuna con le sue proprie

particolarità. La sessione ne esaminerà due molto diverse tra di loro per dare una panoramica e consentire alle aziende di portare le proprie esperienze d’eccellenza.

Ore 16.00 Apertura dei lavori

Chairman: Fabrizio Dallari, LIUC - Università Carlo Cattaneo Ore 16.05 Intervento introduttivo:

L'importanza della logistica per il settore chimico, le sue peculiarità e criticità Gaetano Conti, Presidente Comitato Logistica, FederChimica

Ore 16.20 Ottimizzazione dei processi distributivi dei medicinali secondo i nuovi target europei – Linee Guida Europee del 5 novembre 2013

Mila De Iure, Segretario Generale,Assoram Ore 16.35 Titolo in corso di definizione

Raffaele Bortolussi, Amministratore Delegato, Mar –Ter Neri Case history e best practices

Ore 16.50 Logistica del farmaco: la sfida del servizio

Case history sulla fornitura di gas puri e gas chimici per applicazioni nell’ambito della Ricerca e dell’Analisi

Davide Italia, Responsabile Sicurezza Trasporti e DGSA Settore bombole e liquidi, Air Liquide Italia Services

Ore 17.05 Case history sulla logistica legata al settore petrolchimico

Fabio Giovanni Atzei, Responsabile Logistica Distributiva, Versalis

Ore 17.20 Titolo in corso di definizione

Massimo Tavolaro, CEO, Apulia Logistics Ore 17.35 Q&A e conclusioni a cura del chairman Ore 18.00 Chiusura dei lavori

(10)

Industria 4.0 nello shipping: le tecnologie ed i finanziamenti per l’innovazione,

9

cosa sono e come si ottengono

Promosso dalla rete imprese Hub 4.0

Sala Meregalli, Giovedì 2 febbraio, ore 14.00 - 16.00

Le tecnologie 4.0, intese come automazione e tecnologie smart applicate alle imprese costituiscono la principale leva di rilancio per la produzione ed i trasporti europei.

Parleremo di tecnologie applicabili ed incentivi, che nel 2017 superano il 100% dell'investimento.

Dal 2016 in Europa e in Italia sono stati stanziati ingenti valori finanziari denominati nel loro complesso

“Industria 4.0” per l’innovazione nel tessuto logistico-industriale. Il dinamismo dei processi produttivi attraverso tecnologie come robotica, automazione, marketing e l’“internet of things” (RFID, Beacon, codici QR) può apportare un decisivo miglioramento in molti ambiti della produzione industriale, soprattutto nel campo dei trasporti e della logistica multimodali. Questi settori in particolare possono beneficiare della velocizzazione dei processi di stoccaggio e smistamento delle merci che queste tecnologie esaltano nei loro principali sviluppi. Inoltre, i dispositivi delle diverse agevolazioni fiscali previste dallo Stato possono offrire alle aziende del settore di ottenere, organizzate fra loro nei termini stabiliti dallo Stato, un formidabile vantaggio fiscale capace di tramutarsi in una fondamentale spinta al rilancio delle imprese italiane.

Ore 14.00 Apertura dei lavori

Chairman: Giovanni Giaccone, consulente editoriale, Italy Terroir

Ore 14.05 Industria 4.0: un’opportunità unica per rinnovare la tecnologia dell’azienda, a costo zero Paolo Tamiro, CEO, Italy Terroir

Ore 14.20 Come creare valore dalla digitalizzazione degli asset e flusso delle merci Yann Inghilesi, Presidente, Kiunsys e CEO, Traxa

Ore 14.35 Industria 4.0 meet Smart Shipping

Uno sguardo all'evoluzione tecnologica per il rilancio dell’economia marittima della logistica e delle spedizioni

Michele Perugini, CEO, Easycloud e project manager, Webcontainer Ore 14.50 Titolo in corso di definizione

Marco Onnembo, Responsabile della funzione Cross & Multinational Customers, Telecom Italia

Ore 15.05 Q&A

Ore 16.00 Chiusura dei lavori

(11)

LE INNOVAZIONI ED ECCELLENZE DEL CLUSTER LOGISTICO E MARITTIMO

10

La logistica sostenibile: motore di innovazione e sviluppo

Sala Meregalli, Giovedì 2 febbraio, ore 16.00 – 18.00

La logistica e il trasporto merce costituiscono due delle attività primarie dell’umanità sulla Terra. Come tale anch’esse devono contribuire alla riduzione dell’impatto sull’ambiente, affrontando la sfida garantendo livelli di servizi e di costi compatibili con il mercato. Per le aziende logistiche la sostenibilità ha una rilevanza strategica e di competitività a fronte delle normative e regolamentazioni dei sistemi premiali pubblici e della spinta delle aziende committenti, che sempre più fanno rientrare nei propri bilanci ambientali l’intera catena della supply e della delivery. I percorsi da intraprendere, che la sessione affronta, sono due: da una parte la riduzione dell’impatto degli strumenti, sia infrastrutture che mezzi; dall’altra l’utilizzo degli strumenti, anche esistenti, nel modo più efficiente possibile, tenendo presente l’ottimizzazione del sistema oltre e più che le singole parti.

MAIN TOPICS

 Le politiche europee di promozione del trasporto merci sostenibile

 L’impatto economico della non sostenibilità

Impronta CO2 nella Food Supply Chain

 I certificati bianchi

Sostenibilità e supply chain: progetti all'avanguardia in Italia

 Il futuro dei trasporto per la logistica e trasporti Ore 16.00 Apertura dei lavori

Chairman: Gianpiero Mastinu, Professore ordinario e Co-fondatore del Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti (LaST) e responsabile della Sezione Sicurezza Attiva, Politecnico di Milano e Coordinatore del Comitato Scientifico, CTN Trasporti

La sostenibilità nei trasporti e nella logistica

Paolo Volta, Comitato di gestione, Freight Leaders Council Ore 16.15 La sostenibilità come leva competitiva: comunicare e come.

Elena Cervasio, Sustainability & Customized Assurance Senior Manager, Lloyd's Register Quality Assurance Italy (LRQA)

Ore 16.30 Soluzioni innovative per la logistica portuale

Antonio Musso, Amministratore Delegato, Grendi Trasporti Marittimi Ore 16.45 Modelli decisionali per una logistica sostenibile

Anna Sciomachen, Professore Ordinario – Facoltà di Economia, Università degli Studi di Genova

Ore 17.00 Titolo in corso di definizione

Ezio Pellegro, Sales & Marketing Director, Noka

(12)

Ore 17.15 Economia circolare: il tema del riciclo/riuso degli imballaggi e degli scarti (titolo provvisorio) 11 Renzo Provedel, Vice Presidente, SOSLOG associazione italiana di logistica sostenibile Ore 17.30 Shipping business: Low Carbon Pathways and Smart Ship Evolution

Gianpaolo Dalla Vedova, Marine&Offshore Operation Manager, Italy, Monaco, Malta and Adriatics, Lloyd’s Register

Ore 17.45 Il trasporto su gomma

Gianpiero Mastinu, Professore ordinario e Co-fondatore del Laboratorio per la Sicurezza dei Trasporti (LaST) e responsabile della Sezione Sicurezza Attiva, Politecnico di Milano e Coordinatore del Comitato Scientifico, CTN Trasporti

Ore 18.00 Chiusura dei lavori

(13)

VENERDI’ 3

12

Workshop Just-in-time über alles

(settori di riferimento: Metallurgia-Meccanica) Sala Falck, Venerdì 3 febbraio, ore 9.00 - 11.00

Il settore, in tutte le sue articolazioni è in Italia, nazione tipicamente trasformatrice e patria del conto-terzi e della specializzazione, quello con la supply chain più articolata, sia in entrata che in uscita dall’azienda.

La logistica entra sempre in gioco, dall’acquisizione delle materie prime e seconde, alla produzione, distribuzione e assistenza post-vendita. Ogni azienda ha una sua caratterizzazione e, nello stesso ambito, va distinta una logistica di produzione da una dei ricambi, quest’ultima molto più complessa ed oggi comunque decisiva per il successo. Inoltre, esistono differenza tra chi lavora a commessa e chi in continua.

In tutti i casi la logistica è determinante per la crescita.

Ore 9.00 Apertura dei lavori

Chairman: Fabrizio Vettosi, Managing Director, Venice Shipping and Logistics

Ore 9.05 L'evoluzione dell'intermodalità nei prossimi 10 anni: un grande appuntamento per l'Europa Eugenio Muzio, Presidente Commissione Intermodalità, Assologistica

Ore 9.25 Ad ognuno la sua logistica

Paolo La Bruna, Logistic Manager, Acciaieria Arvedi

Ore 9.40 Dry bulk e break bulk: il punto di vista dell’armatore (titolo provvisorio) Fabrizio Vettosi, Managing Director, Venice Shipping and Logistics Ore 9.55 Trasportate, non lasciatevi trasportare…

Simone Carlini, Amministratore Delegato, Multi Marine Services

Ore 10.10 La componente marittima nella logistica come servizio per il settore dell'acciaio e dei metalli Vincenzo Romeo, CEO, Nova Marine Carriers

Ore 10.25 Nuovi scenari e tecnologie "4.0" per la logistica delle parti di ricambio: le esperienze dell’ASAP Service Management Forum

Nicola Saccani, Ricercatore Laboratorio RISE, niversit degli Studi di rescia Ore 10.50 Q&A

Ore 11.00 Chiusura dei lavori

(14)

Workshop

13

Made in Italy: dalla rete distributiva all’e-commerce, una sfida anche logistica

(settori di riferimento: Arredamento, Tessile-Abbigliamento, Ceramica per arredamento, Finiture per l’edilizia, Design, Luxury)

Sala Falck, Venerdì 3 febbraio, ore 11.00 - 13.00

Il Made in Italy è cresciuto nel mondo su due fattori: qualità superiore e rete distributiva. Entrambi i fattori hanno un costo e la competizione a livello mondiale lo ha capito. La risposta, visti i differenziali di prezzo dei fattori produttivi, non può essere l’omologa compressione anche per il Made in Italy, pena lo snaturamento e l’indifferenziazione. L’alternativa è trovare un modo di ridurre i costi non intrinsechi al prodotto, quelli della rete distributiva. L’e-commerce è la risposta seguita da un sempre maggior numero di marchi che hanno scoperto le conseguenze che il perseguimento di questo nuovo canale distributivo comporta man mano che il suo peso sul fatturato cresce.

Ore 11.00 Apertura dei lavori Chairman: Sergio Luciano, giornalista

Ore 11.10 Intervento introduttivo

Chiudere lo spread della logistica per rilanciare il Pil Sergio Luciano, giornalista

Ore 11.25 Keynote Speech Just in time distributivo

Piero Abellonio, Responsabile della logistica, Gruppo Miroglio

Ore 11.45 Made in Italy end-to-end: la necessità di tenere sotto controllo l’intero ciclo logistico a tutela del brand

Riccardo Fuochi, Executive Director, Lifestyle Logistics Ore 12.00 I new normal della distribuzione dell’abbigliamento

Testimonianze di società logistiche specializzate nel settore

Titolo in corso di definizione

Alberto Birolini, Business Development Manager & Board Member, FIEGE Logistics Italia Ore 12.15 La logistica dell’arredamento dai negozi alla relazione diretta con il cliente

Paolo Loguercio, General Manager Fashion & Creative Division, OMLOG

Ore 12.30 Titolo in corso di definizione

Marco Lenti, Avvocato, Studio Legale Mordiglia Ore 12.45 Q&A

Ore 13.00 Chiusura dei lavori

(15)

LE INNOVAZIONI ED ECCELLENZE DEL CLUSTER LOGISTICO E MARITTIMO

14

Il ruolo strategico dei trasporti e delle spedizioni per l’industria: conoscere i problemi per anticipare le soluzioni

Sala Meregalli, Venerdì 3 febbraio, ore 9.00 - 11.00

Le condizioni contrattuali che coprono le diverse modalità con cui un committente lega il fornitore del servizio di trasporto a fornire una certa prestazione vengono spesso sottovalutate nei loro effetti dai responsabili logistici e soprattutto commerciali e marketing delle aziende industriali. Le differenze non si traducono solo in una variazione nei prezzi del servizio ma hanno un impatto, per esempio, sulla capacità del committente di rispettare le condizioni di vendita nei confronti dell’acquirente e quindi sul prezzo finale del bene, e sul margine che su quel bene il venditore è in grado di realizzare. La sessione esplora questi temi con esposizioni generali e soprattutto con esempi concreti di come la scelta di una opzione contrattuale può impattare su immagine di brand e di prodotto, conto economico e capacità di repeat business.

MAIN TOPICS

 Come scegliere le condizioni di vendita conoscendone pregi e difetti

 La prova di avvenuta esportazione delle merci (POD, I-Visto)

 Ritardi a destino: come affrontarli nel modo migliore

 Da “Franco fabbrica” a “Franco destino”: l’opportunità di un’evoluzione nelle forniture italiane

Ore 9.00 Apertura dei lavori

Chairman: Mario Disegni, Consigliere, Alsea e Presidente Sezione Marittima, Fedespedi Ore 9.10 Intervento introduttivo

Mario Disegni, Consigliere, Alsea e Presidente Sezione Marittima, Fedespedi

Ore 9.25 Le «controstallie» (demurrage) addebitate dal vettore marittimo per il mancato ritiro di container al porto di destino

Enrico Righetti, Avvocato, Studio Legale Righetti

Ore 9.40 La prova delle cessioni intracomunitarie e all’esportazione Lucio Ravera, Avvocato, Studio Legale Righetti

Ore 9.55 Il danno da ritardo

Marco Lopez De Gonzalo, Avvocato, Studio Legale Mordiglia

Ore 10.10 Perdita o avaria delle merci verificatasi durante la loro spedizione o deposito Franco Larizza, Presidente del CDA, LC - Larizza Consulting

Ore 10.35 Q&A

Ore 11.00 Chiusura dei lavori

(16)

LE INNOVAZIONI ED ECCELLENZE DEL CLUSTER LOGISTICO E MARITTIMO

15

Assicurazioni per la logistica: problematiche e soluzioni

Sala Meregalli, Venerdì 3 febbraio, ore 11.00 - 13.00

Il sistema delle vendite di merci viaggianti impone una serie di considerazioni legate non solo alla insufficienza delle norme legali internazionali sul trasporto multimodale e sulla logistica ed all'esistenza di peculiari regole sulla compravendita di merci viaggianti, ma anche sull'opportunità di adeguate coperture assicurative ed all'esigenza di chiari percorsi liquidatori.

Ore 11.00 Apertura dei lavori

Ore 11.05 Trasporti, multimodalita e logistica nella disciplina legale - Carenze ed eccellenze Giorgia Boi, Presidente, Propeller Club-Port of Genoa e Prof. Ordinario di Diritto della Navigazione, Università degli Studi di Genova

Ore 11.30 Le assicurazioni nella compravendita delle merci viaggianti - Problematiche giuridiche Lorenzo Fabro, Avvocato, Berlingieri Maresca Studio Legale Associato - Genova

Ore 11.55 Il panorama delle coperture assicurative merci trasportate - Un focus sui soggetti, i rischi e le nuove problematiche

Alessandro Morelli, Direttore Operativo, Siat Assicurazioni, Direttore Settore Marine &

Aviation, UnipolSai Assicurazioni, Vice Presidente, IUMI Ore 12.20 Danni e profili accertativi e liquidatori

Andrea Cambiaso, Liquidatore, STCR Ore 12.45 Q&A

Ore 13.00 Chiusura dei lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Intervento a cura di Contship Italia Titolo in corso di definizione. Guido Porta,

 Riforma dei porti sulla rotta giusta, ma bisogna andare avanti: nel Linear Shipping Connectivity Index il sistema portuale e logistico italiano si conferma stagnante, con

Ad aree più scure corrispondono comuni con una maggior vocazione/specializzazione. 1 Santa Sofia FC 6 Alfonsine

Durante il percorso didattico viene fornito allo studente la conoscenza tecnica per l’analisi geometrico-funzionale delle Infrastrutture Viarie.. Lo studente acquisisce quindi

"I terminal hanno la necessità di essere più efficienti e avere un migliore controllo delle operazioni di rinvio e sono alla ricerca di soluzioni per automatizzare processi

Sul lato sinistro dello schema è indicata la domanda (da parte di proprietari di merci, da intermediari –broker – e da parte di passeggeri) e sul lato destro è

Se da un lato, con la perequazione il soggetto privato concorre al finanziamento della città pubblica attraverso la cessione a titolo gratuito delle aree eccedenti gli

Si osserva che si avrà una percentuale di arma- ture attive pari al 10% (valore generalmente considerato nella progettazione probabilistica per la stima del tempo di innesco) nel