• Non ci sono risultati.

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

Economia delle aziende di credito

A.A. 2008/2009

(2)

Indice degli argomenti trattati

1) Introduzione:

1.1 La raccolta nel TUB

1.2 Le operazioni di raccolta

1.3 Gli strumenti di tipo personalizzato

2) I conti correnti passivi di corrispondenza

2.1 I conti correnti di corrispondenza passivi 2.2 Titolarità del conto corrente

2.3 Funzione del conto corrente 2.4 Utilizzo del conto corrente 2.5 I documenti inviati al cliente 2.6 Esempio di tenuta di un C/C 2.7 Norme a tutela del cliente

(3)

Indice degli argomenti trattati (2)

3) I depositi a risparmio

3.1 I depositi a risparmio 3.2 Titolarità del deposito

3.3 Funzione dei depositi a risparmio

4) I pronti contro termine

4.1 I pronti contro termine passivi 4.2 Esempio di pronti contro termine

5) I certificati di deposito

5.1 I certificati di deposito

5.2 La remunerazione dei CD 5.3 Esempio di CD zero coupon

(4)

1.1 La raccolta nel TUB

z art. 10: la raccolta di risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito costituiscono l’attività bancaria. L’esercizio dell’attività bancaria è riservato alle banche

z art. 11: la raccolta di risparmio è definita come l’acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi, sia sotto altra forma. La raccolta di risparmio tra il pubblico è vietata a soggetti diversi dalle banche

Eccezioni:

¾ titoli di Stato

¾ obbligazioni societarie

¾ raccolta consentita ad enti sottoposti a vigilanza prudenziale per lo svolgimento di attività finanziaria o assicurativa

z in ogni caso è riservata alle banche la raccolta di fondi a vista ed ogni forma di raccolta collegata all'emissione od alla gestione di mezzi di pagamento a spendibilità generalizzata

(5)

1.2 Le operazioni di raccolta

z

Caratteristiche comuni:

1. assunzione di una posizione debitoria nei confronti della clientela

2. contabilizzazione nel passivo dello stato patrimoniale della banca

3. rischio di liquidità legato all’impegno di restituire le somme raccolte

z

Si distinguono:

1. forme tecniche di tipo personalizzato

2. forme tecniche basate su strumenti di mercato

(6)

1.3 Gli strumenti di raccolta di tipo personalizzato

Sono strumenti che presentano un elevato grado di personalizzazione, poiché le loro caratteristiche possono essere oggetto di negoziazione tra la banca ed il cliente:

z conti correnti di corrispondenza passivi

z depositi a risparmio

z pronti contro termine passivi

z certificati di deposito

(7)

2.1 I conti correnti di corrispondenza passivi

z

Il conto corrente è un contratto mediante il quale una banca si impegna a svolgere tutti gli

incarichi e le operazioni che, nei limiti

contrattuali e d’uso, le vengono affidati dal cliente depositante

z

Per aprire un conto, il cliente deve depositare una somma di denaro e firmare la lettera

contratto, nella quale sono riportate tutte le

condizioni che disciplinano il rapporto con la

banca

(8)

2.2 Titolarità del conto corrente

z

Il cliente deposita anche la sua firma, che verrà poi usata dalla banca per controllare l’autenticità degli assegni e di altri documenti. Nel caso di più

intestatari si distingue:

1.

conto corrente a firme congiunte, se per disporre operazioni è necessario l’accordo di tutti

2.

conto corrente a firme disgiunte, se ciascun

intestatario può disporre liberamente del conto

(9)

2.3 Funzione del conto corrente

z Il conto corrente è lo strumento di raccolta più diffuso e spesso rappresenta un requisito per lo svolgimento di altre operazioni bancarie

z Svolge due diverse funzioni:

1. una funzione di investimento, in quanto la banca riconosce un interesse sulle somme depositate

2. una funzione monetaria, che consente al cliente di accedere al sistema dei pagamenti (ad esempio emettendo assegni bancari), regolando i propri

scambi senza il ricorso alla moneta legale, ma con scritture di addebito o accredito sul suo conto

z Oggi risulta del tutto prioritaria la componente di servizio

(10)

2.4 Utilizzo del conto corrente

z Il conto corrente è uno strumento a vista: il cliente può

disporre operazioni di versamento e di prelievo in qualsiasi momento

z E’necessario distinguere due date: la data contabile che corrisponde al giorno di effettuazione dell’operazione e la data valuta, a partire dalla quale la somma accreditata inizia a produrre interessi o la somma prelevata cessa di produrre interessi

z Generalmente la valuta degli addebiti corrisponde alla data contabile, mentre la valuta degli accrediti è posticipata di un certo numero di giorni (es: assegni tratti su altre filiali o banche): possono quindi prodursi scoperti di valuta, sui quali la banca applicherà un tasso passivo, maggiore del tasso attivo

(11)

2.4 Utilizzo del conto corrente

z E’ possibile distinguere:

z il saldo contabile: saldo derivante dalle operazioni registrate a debito e a credito del titolare del conto

z il saldo liquido: saldo derivante dalle operazioni maturate per valuta

z il saldo disponibile: risorse monetarie effettivamente spendibili dal cliente (tenendo conto di affidamenti e dinamica degli accrediti s.b.f)

z Esempio. Un correntista dispone di un saldo iniziale di 10.000€ e versa un assegno bancario di 1.000 € in data X. La banca applica 2 giorni di valuta e l’assegno viene materialmente incassato dopo un altro giorno

10.000 11.000

11.000 X+2

10.000 10.000

11.000 X

Saldo disponibile Saldo liquido

Saldo contabile Data

(12)

Data scadenza RID Pagamenti mediante RID (utenze)

Data emissione assegno Pagamenti tramite AB

Data operazione Prelievo in contanti o tramite AB

6° giorno lavorativo successivo a quello dell’operazione

Versamenti di

zAB di correntisti di altre banche

2°-4° giorno lavorativo successivo a quello dell’operazione

Versamenti di:

zAB stessa banca, ma diversa filiale

zAC altre banche

Valuta uguale alla data dell’operazione

Versamenti di:

zcontanti; AC tratti sulla stessa banca

zAB tratti su correntisti della stessa banca e filiale

Esempi Valuta Operazione

2.4 Utilizzo del conto corrente: data

contabile e data valuta

(13)

2.5 I documenti inviati al cliente

z L’estratto conto: riassume le operazioni eseguite dal cliente nel loro esatto ordine temporale

z La staffa o scalare interessi: riclassifica le operazioni in ordine di valuta, procedendo a calcolare gli interessi a debito o a

credito sui saldi esistenti alle diverse date valuta

z Il prospetto competenze e spese: riassume tutte le spese addebitate al cliente per la tenuta del conto, le operazioni compiute, gli eventuali interessi debitori e l’imposta di bollo.

Nel medesimo prospetto sono calcolati gli interessi attivi, accreditati al netto della ritenuta fiscale del 27%. Tutte le

comunicazioni si intendono approvate salvo opposizione del

(14)

2.6 Esempio di tenuta di un C/C

CORRENTISTA: ROSSI srl; BANCA ABC, FILIALE X

z 1/1 ripresa saldo a credito 10.000 euro

z 8/1 addebito pagamento effettuato tramite a/b di 3.000 €, emesso il 5/1

z 10/1 richiesta pagamento tramite RID bolletta ACEA 1.500 €, in scadenza il 20/1

z 3/2 accredito a/b di 7.000 € emesso dal Signor Bianchi della Banca XYZ, (3/2 domenica Æ valuta 11/2)

z 4/2 ordinato bonifico di 10.000 € a favore di un fornitore, con valuta il giorno successivo

z 22/2 accredito a/c di 2.000 €, ricevuto dalla ditta L, correntista della Banca PQR (22/2 venerdì Æ valuta 28/2)

z 12/3 ricevuto bonifico di 6.000 € da un cliente, con valuta 15/3

Condizioni: chiusura 31/3; tasso creditore 1,5% lordo; tasso debitore 6%; spese fisse di tenuta conto e bolli 10 euro a trimestre;

(15)

7 6.000

15/3 A

Accredito bonifico 12/3

4.500 A

6 2.000

28/2 A

Accredito AC 22/2

2.500 A

4 10.000

5/2 D

Vostro bonifico 4/2

12.500 A

5 7.000

11/2 A

Accredito A/B fuori piazza 3/2

5.500 A

3 1.500

20/1 D

Addebito utenze 10/1

7.000 A

2 3.000

5/1 D

Addebito AB 8/1

1 10.000

31/12 A

Ripresa saldo 1/1

N.

Importi Valuta

Segno Operazione

Data

Estratto conto

(16)

521.000 27.000

31/3

168.000 16

15/3 10.500

A

15/3 6.000

A 7

67.500 15

28/2 4.500

A

28/2 2.000

A 6

42.500 17

11/2 2.500

A

11/2 7.000

A 5

27.000 6

5/2 4.500

D

5/2 10.000

D 4

88.000 16

20/1 5.500

A

20/1 1.500

D 3

105.000 15

5/1 7.000

A

5/1 3.000

D 2

50.000 5

31/12 10.000

A 1

Numeri avere Numeri

dare Giorni

Valuta Importo

Segno N.

Staffa

Numeri = Numeri =

importi * giorni importi * giorni

(17)

Sbilancio competenze

15,63 16,54

Totali

15,63 Interessi attivi

netti

(21,41*27/100)=5,78 ritenuta fiscale

(521000*1,5/36500)=21,41 Interessi attivi

3,50 (0,5*7)

Commissioni su operazioni

10,00 Spese fisse e

bolli

4,44 (27.000*6/36500)

Interessi debitori

A Vs credito A Vs

debito Competenze

Prospetto competenze e spese

I=C*i*g/36500 oppure

I=N*i/36500 con N=C*g

(18)

2.7 Norme a tutela del cliente

La banca può modificare le condizioni contrattuali solo per

giustificato motivo, con preavviso scritto di almeno 30g: il cliente può recedere entro 60 giorni senza penalità e spese di chiusura conto. Le variazioni dei tassi a seguito di decisioni della BCE devono essere sia sui tassi attivi che su quelli passivi

Dopo il decreto Bersani

La banca può modificare unilateralmente le condizioni di conto corrente; il cliente, entro 15 giorni, ha diritto di recedere senza penalità e di ottenere la chiusura del conto alle “vecchie

condizioni”. Le modifiche generalizzate possono anche essere comunicate sulla Gazzetta Ufficiale e rese note al singolo cliente alla prima occasione utile…

Prima del decreto Bersani (convertito nella legge 248/2006)

La delibera CICR 1 luglio 2000 ha imposto la stessa periodicità per il calcolo e la capitalizzazione degli interessi attivi e passivi

MODIFICHE CONTRATTUALI

(19)

3.1 I depositi a risparmio

z Si costituiscono tramite il versamento di una somma di denaro presso uno sportello bancario che rilascia al cliente un libretto di risparmio

z depositi liberi: danno al cliente la possibilità di prelevare denaro in qualsiasi momento

z depositi vincolati: il depositante si impegna a non

effettuare prelievi prima di una certa scadenza; a fronte di questa rinuncia riceve un tasso di interesse più

elevato. Nella pratica le banche consentono il prelievo anche prima della scadenza pattuita, applicando alcune penalità nel calcolo degli interessi

(20)

3.2 Titolarità del deposito

z I libretti nominativi recano l’indicazione di uno o più intestatari; possono essere trasferiti solo con la

cessione del credito ed il cambio dell’intestazione. I prelievi possono essere effettuati dall’intestatario, da un suo legittimo rappresentante o dai suoi eredi. Il libretto può essere alimentato con versamenti di contanti, assegni, accrediti di stipendi e pensioni

z I libretti al portatore non recano l’indicazione di un intestatario e si trasferiscono con la semplice

consegna manuale. I prelievi possono essere effettuati da chiunque ne sia in possesso; sono ammessi solo versamenti in contanti. A fini di

antiriciclaggio la legge ammette un saldo massimo di 12.500 euro

(21)

3.3 Funzione dei depositi a risparmio

z

Al contrario del conto corrente hanno

prevalentemente funzione d’investimento; sono uno strumento sempre meno diffuso

z

Le condizioni relative ai depositi devono essere adeguatamente pubblicizzate all’interno dei locali della banca e possono essere modificate

dandone avviso al cliente

z

La banca deve inviare al cliente, almeno una

volta l’anno, un prospetto riepilogativo chiaro e

completo

(22)

4.1 I pronti contro termine passivi

z La banca vende a pronti una determinata quantità di titoli impegnandosi a riacquistare alla scadenza

concordata lo stesso quantitativo di titoli dalla stessa controparte ad un prezzo prefissato

z Per la banca si tratta di un’operazione di raccolta;

per il risparmiatore è invece un investimento. Il rendimento è dato dalla differenza tra il prezzo a pronti ed il prezzo a termine, che si ottiene

capitalizzando il prezzo a pronti al tasso d’interesse concordato con la banca

z Di solito sono oggetto del contratto titoli di Stato o titoli obbligazionari prossimi alla scadenza; le

operazioni sono a breve termine (pochi mesi) e su tagli minimi (25.000 euro)

(23)

4.2 Esempio di pronti contro termine

In data 25/07 l’investitore stipula con la banca un’operazione di P/T su BTP con le seguenti caratteristiche

z

durata 90 giorni (scadenza 23/10)

z

prezzo a pronti=103,50 (corso tel quel)

z

valore nominale titoli 40.000 euro

z

tasso d’interesse 4,2%

(24)

Al momento della vendita a pronti il risparmiatore pagherà:

40.000*103,5/100=41.400

A scadenza riceverà dalla banca:

41.400+41.400*90*4,2/36500=41.828,75

A tale somma dovranno sottrarsi le eventuali

commissioni bancarie e la ritenuta fiscale del 12,50%

Esempio di pronti contro

termine (2)

(25)

5.1 I certificati di deposito

z Il cliente deposita una somma di denaro a scopo d’investimento, con vincolo di breve o media durata (da 3 mesi a 5 anni). Si tratta teoricamente di titoli personalizzati, ma in realtà vengono emessi dalla banca con caratteristiche predefinite e modalità a rubinetto, di solito con taglio minimo molto basso (500 euro)

z Il certificato di deposito è un titolo di credito e come tale incorpora un diritto che può essere trasferito a terzi

Non è necessaria la consegna fisica, può essere anche emesso in forma dematerializzata

I buoni fruttiferi, invece, sono strumenti simili ai

(26)

I certificati di deposito (2)

z Il certificato di deposito non può essere rimborsato prima della scadenza; nel caso il risparmiatore voglia

disinvestire prima della scadenza può trasferire il certificato a terzi

z Il prezzo varierà in funzione dell’andamento dei tassi d’interesse (con una relazione inversa)

z In realtà non esistendo un mercato secondario ben

organizzato, è la stessa banca emittente ad individuare una controparte interessata o a riacquistare il titolo (che dovrà essere poi ricollocato presso i risparmiatori)

(27)

5.2 La remunerazione dei CD

z I certificati di deposito possono essere di tipo zero

coupon o con cedola; nel primo caso il rendimento è dato dalla differenza tra prezzo di emissione e prezzo di

rimborso; nel secondo caso si hanno pagamenti periodici di interessi

z Gli interessi possono essere a tasso fisso o variabile; in quest’ultimo caso il parametro d’indicizzazione deve

avere natura finanziaria ed essere oggettivamente

rilevabile su mercati ampi e trasparenti (es: il rendimento dei BOT)

(28)

5.3 Esempio di CD zero coupon

z

In data 20/04 viene sottoscritto un CD per 15.000 euro di valore nominale. La durata è pari a 18

mesi, il prezzo d’emissione è di 97,98; le

commissioni ammontano a 15 euro e la ritenuta fiscale sugli interessi è del 27%

z

Al momento della sottoscrizione il risparmiatore paga:

15.000*97,98/100=14.697

Gli interessi ammontano a 15.000-14.697=303

(29)

Alla scadenza il risparmiatore riceverà:

valore di rimborso 15.000

commissioni (15)

ritenuta fiscale 27% su 303 (81,81) somma effettivamente riscossa 14.903,19 Il tasso annuo effettivo è pari a:

R =[(14.903,19/14.697)

365/548

-1]=0,93%

Esempio di CD zero coupon (2)

(30)

6) Riflessi sul conto economico delle banche

z

Gli interessi corrisposti alla clientela sulle somme depositate costituiscono un costo d’esercizio per lo svolgimento della tradizionale attività di

intermediazione creditizia (interest based)

z

Le spese di tenuta conto e le commissioni

percepite sulle diverse operazioni rappresentano

un ricavo d’esercizio legato ad attività di servizio

(fee based)

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio.. Questa considerazione fa sì che il

ord: vaccari paolo, mariotti marisa bic: csrfitr1xxx.. inf:ri: cancelli balducci e

C/C DOLLARO USA CLIENTI RESIDENTI: € 10,00 (*) Nel caso di sconfinamento in assenza di fido ovvero un utilizzo extrafido, ferma la piena discrezionalità della Banca nella

Bonifico su altri istituti da sportello in contanti € 5,00 Bonifico su altri istituti da sportello con addebito in conto € 3,50 Bonifico su altri istituti da internet € 0,50

• Il calcolo della clearance di una determinata sostanza permette di determinare il volume di plasma che viene. “depurato” della stessa sostanza in un determinato intervallo

* Nel caso che il trasporto sia a cura di Levanchimica, i danni da trasporto, saranno riconosciuti in garanzia solo se il cliente avrà accettato il materiale con riserva, in presenza

Bonifico all'estero in divisa estera spese dell'operazione 1,500 per mille con un minimo di euro 12,00 spese di registrazione euro 1,03 Per bonifici non STP (anche se in euro e

Il Titolare verifica periodicamente gli strumenti mediante i quali i tuoi dati vengono trattati e delle misure di sicurezza per essi previste di cui prevede l’aggiornamento