• Non ci sono risultati.

Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /068 Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Commercio, Lavoro, Innovazione e Sistema Informativo /068 Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N. Cronologico 522 approvata il 10 dicembre 2015

DETERMINAZIONE: PROTOCOLLO DI INTESA FRA LA CITTÀ DI TORINO E LA CCIAA DI TORINO. APPROVAZIONE CONTRIBUTO AL CCN BASSO SAN DONATO INTERAMENTE FINANZIATO DA FONDI CONFLUITI IN AVANZO VINCOLATO A SEGUITO DI CONTRIBUTO INTROITATO DELLA CCIAA. IMPEGNO DI SPESA DI EURO 21.000,00 IN ESEC. ALLA D.G.C. MECC. 2015 06146/68.

La Città di Torino, la Provincia di Torino, ora Città Metropolitana, e la Regione Piemonte hanno sviluppato nel corso degli anni politiche pubbliche di intervento nelle zone degradate o comunque critiche sotto il profilo urbano e sociale o soggette a crisi socio-ambientali. Tra queste politiche pubbliche sono particolarmente significative le azioni promozionali, di sostegno e di sviluppo alle imprese, anche in raccordo con la Camera di Commercio di Torino.

La Città di Torino, in particolare, da anni è impegnata in azioni di rigenerazione urbana mediante la predisposizione di strumenti e programmi di intervento che si prefiggono l'obiettivo di conseguire la riqualificazione fisica e sociale dei quartieri degradati.

Da alcuni anni, in virtù dell’esperienza maturata nel corso di realizzazione dei diversi Programmi, della professionalità che si è sviluppata all’interno del Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico, nonché della forte contrazione delle risorse, la Città di Torino ha scelto di intervenire su microzone urbane con Programmi e Progetti (in particolare il

“modello FaciliTo”) diversi ma sinergici tra loro.

Con deliberazione della Giunta Comunale (mecc. 2011 02286/068) del 27 aprile 2011 è stato approvato un Protocollo di Intesa tra la Città di Torino e la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino - CCIAA finalizzato a favorire lo sviluppo condiviso di interventi per il sostegno della capacità imprenditoriale e di politiche di promozione e marketing del tessuto economico nelle aree in cui la Città di Torino ha attivato i Programmi di intervento succitati per lo sviluppo imprenditoriale, in modo da aumentare le sinergie e le ricadute delle attività già realizzate, ampliando la rete delle competenze.

La Camera di Commercio di Torino ha il compito di promuovere lo sviluppo economico dell’area torinese, agendo in collaborazione con gli attori istituzionali del territorio, i soggetti rappresentativi delle categorie economiche e il sistema delle imprese e dei consumatori, svolgendo funzioni di interesse generale per il sistema socio-economico locale.

(2)

Nel Protocollo di Intesa sopraccitato si fa riferimento in particolare alle aree di Borgo Campidoglio, Barriera di Milano e Basso San Donato in cui sono già state avviate azioni di sostegno allo sviluppo imprenditoriale e di riqualificazione urbana.

Oggetto del Protocollo di Intesa è la collaborazione tra la Città di Torino e la CCIAA nella sperimentazione di azioni condivise di “Management d’Area”, che possano consentire il rafforzamento dell’immagine del sistema economico-commerciale delle aree, la progettazione di attività promozionali e di marketing condiviso tra gli operatori economici e commerciali, la creazione di una rete di attori locali capace di consentire la sostenibilità economica ed organizzativa degli interventi nel tempo. Le attività e le azioni previste dal Protocollo di Intesa sono finanziate dalla CCIAA attraverso il trasferimento alla Città di Torino di una somma pari ad Euro 400.000,00, nel corso di quattro anni (2012 – 2015).

Al fine di facilitare il coordinamento delle attività e valorizzare competenze e sinergie, la gestione delle risorse viene attuata mediante modalità permanenti di confronto e condivisione tra la Città di Torino e la Camera di Commercio di Torino, attraverso la definizione di un organismo comune di regia. Per la Città di Torino, tale responsabilità è affidata al Dirigente dell’Area Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City; per la Camera di Commercio di Torino è affidata al Dirigente dell’Area Promozione e Sviluppo del Territorio.

Nel presente atto si fa preciso riferimento al Progetto di Management d’Area di Basso San Donato dove, da ottobre 2015, si è costituito il Centro Commerciale Naturale Basso San Donato (CCN Basso San Donato).

Gli imprenditori che hanno costituito il CCN Basso San Donato sono stati negli ultimi mesi, insieme a tutti gli attori del territorio interessato, i principali interlocutori del Servizio Fondi Europei, Innovazione e Sviluppo Economico della Città per le azioni di analisi e di progettazione nell’ambito del Progetto di Management d’Area che riguarda tale zona.

L’area di Basso San Donato era stata individuata nel 2011 su richiesta della Circoscrizione 4 e proposta come area di applicazione di un Progetto FaciliTo, in quanto tale zona della città negli ultimi anni era stata oggetto di interventi urbanistici tali da mettere in difficoltà il tessuto commerciale e artigianale.

Obiettivo del progetto era quello di incentivare l’insediamento di nuove attività commerciali e produttive, sfruttando la combinazione tra la diffusa presenza di locali vuoti e la relativa economicità degli affitti da un lato, e la possibilità, dall'altro, di sfruttare le trasformazioni e le destinazioni d'uso delle aree adiacenti come un traino cui aggregare un insieme di attività secondarie, in grado di cogliere i transiti, le nuove centralità che si producono a scala più vasta nell'area circostante, i bisogni dei nuovi abitanti e la varietà della composizione sociale.

Nell’ambito del Progetto FaciliTo Basso San Donato la Città ha sostenuto con accompagnamento individualizzato 51 imprese e con erogazione di finanziamenti bancari e di contributi a fondo perduto 23 imprese.

Nell’ambito del Progetto di “Management d’Area” per il territorio di Basso San Donato,

(3)

il Comitato Parco Dora era stato beneficiario di un contributo per l’anno 2013, approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. mecc. 2013 00309/068 del 5 febbraio 2013, che aveva prodotto attività ed azioni di promozione dell’area. Successivamente, con deliberazione della Giunta Comunale n. mecc. 2014 01746/068 del 15 aprile 2014 era stato approvato il Progetto di Management d’Area per la zona di Basso san Donato per gli anni 2014 e 2015.

La deliberazione della Giunta Comunale del 15 aprile 2014 prevedeva che venissero individuate attività e azioni tali da poter proporre un progetto di completamento degli strumenti di visibilità e marketing del territorio, ritenuti ancora insufficienti, troppo frammentati e non condivisi da tutti gli attori presenti nell’area.

La finalità del progetto doveva infatti essere mirata alla realizzazione di azioni strategiche per il governo e lo sviluppo delle attività economiche locali e del territorio che le ospita.

In coerenza con tale finalità, il Centro Commerciale Naturale Basso San Donato – Onlus, sede legale a Torino – Corso Enrico gamba 23/3 – C.F. 97799580010, ha inviato formale richiesta di contributo di Euro 30.120,00 corredata di programma di attività, prospetto di bilancio e attestazione ex Legge 122/2010 (all. 1 – prot. n. 1046 del 21/10/2015 14.2) nell’ambito del Progetto Management d’Area.

Con deliberazione della Giunta Comunale del 25 novembre 2015 n. mecc. 2015 06149/068 immediatamente eseguibile, è stato approvato un contributo di Euro 30.118,00 al Centro Commerciale Naturale Basso San Donato interamante finanziato con contributo della CCIAA in seguito al Protocollo di Intesa fra la Città di Torino volto a favorire lo sviluppo dell’imprenditoria e di azioni di marketing territoriale, tenuto conto che la richiesta è conforme sia all’art. 86 dello Statuto della Città sia ai criteri generali individuati dal “Regolamento per le modalità di erogazione dei contributi” (deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 1994 07324/001 del 19 dicembre 1994) e successiva modifica (deliberazione del Consiglio Comunale n. mecc. 2007 04877/002 del 3 dicembre 2007). Occorre considerare altresì che al CCN Basso San Donato – Onlus non si applicano le disposizioni previste dall’art. 6 comma 2 della Legge 122/2010, trattandosi di contributo in favore Onlus come da attestazione del CCN medesimo (prot. n. 1046 del 21/10/2015 14.2 all. 1).

Con il presente atto viene impegnata la somma di Euro 21.000,00 pari al 70% circa del contributo richiesto dal CCN Basso San Donato – Onlus; tale somma è da imputare sul bilancio 2015 mentre la restante parte, pari ad Euro 9.118,00 verrà successivamente impegnata sul bilancio 2016.

Occorre, inoltre, considerare che il presente provvedimento non rientra tra quelli indicati all’art. 2 delle disposizioni approvate con determinazione dirigenziale (mecc. 2012 45155/066) e dalla circolare n. 16298 del 19 dicembre 2012, come risulta da dichiarazione allegata (all. 2), che il medesimo non comporta oneri di utenze e che è stata acquisita apposita dichiarazione ai sensi dell’art. 1 comma 9 lett. e) Legge 190/2012, conservata agli atti del Servizio.

(4)

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visto l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267;

Visto l’art. 74 dello Statuto della Città;

Visto l’art. 36 del Regolamento di Contabilità;

Visto l’art.3 del D.Lgs 118/2011 come corretto e integrato dal D.Lgs 126/2014;

Nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate.

DETERMINA

1. di devolvere, Euro 21.000,00= esente dalla ritenuta IRPEG 4% ai sensi dell’art. 28 del D.P.R. 600/73 in quanto ONLUS, a favore del “Centro Commerciale Naturale Basso San Donato – Onlus”, sede legale a Torino – Corso Enrico Gamba 23/3 – C.F. 97799580010, per la realizzazione di attività e azioni di marketing territoriale nell’area di Basso San Donato, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale del 25 novembre 2015 n.

mecc. 2015 06146/68;

2. di dare atto che la spesa prevista dal presente provvedimento è coperta da fondi della CCIAA, accertati e incassati annualmente con appositi atti e che il presente provvedimento non comporta ulteriori impegni di spesa a carico della Città;

3. di impegnare la somma di Euro 21.000,00= al codice intervento 1110405 del Bilancio 2015 - capitolo 97320 art. 4 “ Fondi Europei Innovazione e Sviluppo Economico – Trasferimenti - Interventi per lo Sviluppo Imprenditoriale” su fondi già introitati al codice risorsa n. 2050440 capitolo 15000 art. 12 del Bilancio 2014 (incassati con determinazione dirigenziale n. mecc. 2014 72212, riversale 18867) e confluiti in avanzo vincolato di cui si è richiesta l’applicazione al Bilancio 2015 con deliberazione della Giunta Comunale n.

mecc. 2015 04594/24 del 20 ottobre 2015;

4. di dare atto che la restante parte di contributo pari ad Euro 9.118,00 verrà successivamente impegnata sul bilancio 2016;

5. di dare atto che il presente provvedimento non rientra tra quelli indicati all’art. 2 delle

(5)

disposizioni approvate con determinazione dirigenziale (mecc. 2012 45155/066) e dalla circolare prot. 16298 del 19 dicembre 2012, come risulta dalla dichiarazione allegata (all.

2), che il medesimo non comporta oneri di utenze e che è stata acquisita apposita dichiarazione ai sensi dell’art. 1 comma 9 lett. e) Legge 190/2012, conservata agli atti del Servizio;

6. di dare atto che la presente determinazione è stata sottoposta al controllo di regolarità amministrativa ai sensi dell’art. 147-bis TUEL e che con la sottoscrizione si rilascia parere di regolarità tecnica favorevole.

7. di dare atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini della pubblicazione nella sezione “amministrativa aperta”.

Torino, 10 dicembre 2015 IL DIRIGENTE dott. Gianfranco PRESUTTI

Si esprime parere favorevole di regolarità contabile e visto di attestazione della copertura finanziaria.

IL DIRETTORE FINANZIARIO dott.ssa Anna TORNONI

Allegati:

1 - richiesta di contributo – attestazione L.122/2010;

2 - dichiarazione realtiva alla circolare prot. 16298 del 19/12/2012.

Riferimenti

Documenti correlati

Medie strutture con superficie di vendita da mq 251 a mq 899: nuove aperture, subingressi, trasferimenti di sede, ampliamento di superficie di vendita, variazione di

1) di autorizzare, per le motivazioni espresse in narrativa e qui integralmente richiamate, l’allestimento sperimentale fino al 31 dicembre 2014, da parte di Coldiretti Torino di

- TREVISAN NICOLA, NATO A CODEVIGO (PD) IL 4 NOVEMBRE 1960, CODICE FISCALE TRV NCL 60S04 C812D (QUALE LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA SOCIETA' "MINDSET TECHNOLOGY SRL"), LAUREA

FUSCO LUDOVICA Codice fiscale: FSCLVC85H55L219A Tipo di diritto: proprieta'. Domicilio del titolare o rappresentante comune TORINO (TO) VIA LAMARMORA 26

impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione

attivita' esercitata nella sede legale DAL 19/11/1982 FABBRICAZIONE DI ESTINTORI, POMPE E MATERIALI ANTINCENDIO IN GENERE; LA PROGETTAZIONE, LA REALIZZAZIONE E L'INSTALLAZIONE

DAL 10/01/2011: - INSTALLAZIONE IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO; - INSTALLAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE, TRASFORMAZIONE, TRASPORTO, DISTRIBUZIONE, UTILIZZAZIONE

Si dà atto che il presente provvedimento è rilevante ai fini della pubblicazione nella sezione internet “Amministrazione aperta”.. Visto il combinato