• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Gruppo Solidarietà-Centro documentazione Gruppo di Scrittura 2012/2013

SI SCRIVE Io SI LEGGE Comunità

Il laboratorio di scrittura

è una situazione di gruppo nella quale le persone liberamente scelgono di scrivere a partire da una proposta del conduttore. Ogni incontro prevede una proposta di scrittura, un tempo di scrittura individuale e un tempo di lettura libera in condivisione.

Il significato

di questo laboratorio è quello di scrivere a partire da sé per sentirsi parte di una comunità, di un territorio. Il laboratorio si situa dentro un progetto di ricerca intitolato “Raccontiamo noi l’inclusione”

che sta prendendo avvio. Gli incontri sono pensati come un unico percorso di crescita collettiva e individuale che si sussegue in più step: la presentazione di sé, frammenti di ricordi, il ruolo familiare, il rapporto con gli altri, il rapporto con i servizi e con i medici, con il territorio, l’immaginazione del futuro. Il gruppo non ha finalità terapeutica, ma civile, comunitaria, sociale e auto-educativa perché si attinge da un proprio strumento per educare la forza della propria parola alla sua funzione comunicativa ed espressiva.

I destinatari

di questo laboratorio sono donne e madri, uomini e padri che vivono o che hanno vissuto l’esperienza di figli con disabilità, o fratelli e sorelle di persone con disabilità.

La metodologia

che si utilizzerà è la pratica della scrittura e della lettura, dell’ascolto e della condivisione.

La durata

del laboratorio sarà di 4 incontri di 3 ore ciascuno nelle seguenti date:

SABATO 10 NOVEMBRE e SABATO 24 NOVEMBRE, ORE 15.30-18.30

SABATO 8 DICEMBRE, ORE 15.30-18.30 e DOMENICA 9 DICEMBRE, ORE 9.00-12.00

c/o Sede del Centro Documentazione Gruppo Solidarietà via Fornace 23 Moie di Maiolati (AN)

Per informazioni e iscrizioni: Gruppo Solidarietà - Centro Documentazione, Via Fornace 23, Moie di Maiolati (AN). Tel. 0731/703327, Gloria Gagliardini: 328/2675137. E-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La prospettiva “sistemica” impone alla sanità pubblica di farsi carico delle condizioni di salute dell’intera collettività proprio a partire dalle persone e dai gruppi che, in

Ricordate che la professione medica entra nella vita delle persone mentre la scrittura a volte scava in voi stessi e può esprimere qualche cosa di nuovo o di utile del vostro

Un provvedimento importante, perché ad esso le Associazioni delle persone e delle famiglie con disabilità afdano il compito di sanare quella situazione di tratament disomogenei e

Innanzitutto per gli appartenenti al gruppo minoritario non riconosciuto: quando le persone non sono sicure del proprio status giuridico, della propria cittadinanza, della

Più in particolare si chiede della possibilità, da parte di “tutori o amministratori di sostegno di persone con handicap in situazione di gravità, prive di genitori o parenti

104 (Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), nella parte in cui non prevede il convivente more uxorio fra i soggetti

Il disagio delle persone con disabilità non deve essere più considerato un fatto privato, in carico alle famiglie e a qualche organizzazione: è una situazione che riguarda

si trova un percorso - con l’essenziale partenariato delle associazioni - per generare pieno inserimento delle persone con disabilità, a partire da quelle più gravi, di concerto con