• Non ci sono risultati.

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente,"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’Orientamento Scolastico

Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-3339 e-mail: [email protected]

Agli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano

Bolzano

Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento

Trento

All’Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca

Bolzano

All’Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine

Bolzano

Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D’Aosta

Aosta

OGGETTO: Bandi di concorso Croce Rossa Italiana

"Change Yourself and Act" e "Il Velo d'Italia". Anno scolastico 2021-2022

Si informano le SS.LL. che, alla luce del Protocollo d’intesa siglato il 4.11.2020 tra il Ministero dell’istruzione e la Croce Rossa Italiana, per l’a.s. 2021/2011 si promuovono i due concorsi dal titolo Change Yourself and Act e Il Velo d'Italia rivolti agli studenti delle scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

I bandi affrontano i temi del cambiamento climatico e delle migrazioni connesse ai mutamenti ambientali., contemplando linee tematiche rivolte a diversi target di età, per le quali sono previste specifiche modalità di partecipazione.

I cambiamenti climatici, direttamente o indirettamente riconducibili all’azione umana, sono responsabili di diversi fenomeni estremi e rischiosi per l’ambiente e per l’uomo, come lo scioglimento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello del mare, l’incremento delle ondate di calore e dei periodi di siccità, l’aumento di alluvioni, tempeste e uragani.

UFFICIALE.U.0000119.19-01-2022.h.15:15 m_pi.AOODGSIP.REGISTRO

UFFICIALE.E.0001683.19-01-2022.h.15:40 m_pi.AOODRPU.REGISTRO

(2)

Ministero dell’Istruzione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’Orientamento Scolastico

Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma – Tel. 06 5849-3339 e-mail: [email protected]

Tali eventi climatici avversi, destinati a diventare sempre più frequenti, impattano drammaticamente sui mezzi di sussistenza e sulla vivibilità dei territori, costringendo milioni di persone a lasciare la propria casa e spostarsi altrove.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) definisce infatti come

“migranti ambientali” coloro che, per motivi impellenti di cambiamenti improvvisi o progressivi dell’ambiente che influiscono negativamente sulla loro vita o sulle loro condizioni di vita, sono costretti a lasciare le loro case abituali, o scelgono di farlo, temporaneamente o permanentemente, e si spostano all’interno del loro Paese o all’estero.

La partecipazione a tale progettualità è utile occasione di riflessione per gli studenti per avere conoscenza del tema e assumere comportamenti responsabili.

In allegato alla presente nota sono trasmessi il regolamento dei due concorsi e le relative modalità di partecipazione.

Considerato il valore educativo dell’iniziativa, le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia e tempestiva diffusione della presente nota presso le istituzioni scolastiche.

IL DIRETTORE GENERALE Antimo PONTICIELLO

Firmato digitalmente da PONTICIELLO ANTIMO C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alle iniziative previste in occasione della Giornata Nazionale del Dono, l’Istituto propone alle scuole anche la partecipazione alla 8^ edizione del

La Fondazione Premio Giovanni Grillo, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e con

studenti a riflettere sui propri comportamenti di risparmio (economico, ambientale, energetico, alimentare) e su quanto questi possano incidere sulla vita di ognuno e su

I partecipanti al concorso sono chiamati ad elaborare un video, che dovranno inviare entro la data del 30 marzo 2020, corredato della scheda tecnica, firmata dal legale

“Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell’ambiente e delle tradizioni” rivolto alle classi terze della scuola primaria. I contenuti

Il suddetto programma educativo è stato caratterizzato dalla collaborazione tra istituzioni e soggetti diversi con il principale obiettivo di creare una comunità

440, prevedendo che con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca debbano essere stabiliti i criteri e i parametri per l’assegnazione

Si rappresenta che il Museo storico della Liberazione ha chiesto a questa Direzione generale di informare le istituzioni scolastiche di ciascuna regione in merito alle