• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni e Federalismo

A GOVERNATORI E SINDACI LA PATATA BOLLENTE DEI TAGLI

di Massimo Bordignon 16.07.2010

Tremonti ha vinto il braccio di ferro con i governi locali: i tagli complessivi a carico degli enti

territoriali restano invariati. Sarà però la Conferenza Stato-Regioni a decidere sul riparto dei sacrifici.

Si tratta di un'eccellente mossa strategica da parte del governo. L'onere delle decisioni viene ora ribaltata su Regioni e comuni. Se se non riusciranno a trovare un accordo, il governo potrà sempre scaricare su di loro la responsabilità politica degli interventi. I probabili vincitori e perdenti.

Per i tagli a Regioni e altri enti locali, cosa cambia con il maxidecreto approvato ieri in Senato? Per i saldi, nulla. Giulio Tremonti ha vinto il braccio di ferro con i governi locali e i tagli complessivi

restano invariati. Cambia, o almeno cambia potenzialmente, la distribuzione degli stessi.

La decisione sul riparto tra i diversi enti viene, infatti, ora affidata alla Conferenza Stato-Regioni, cioè in pratica agli stessi governi territoriali. Di qui l'uso dell'espressione generica "risorse" da ridurre, invece di "trasferimenti" nel nuovo testo approvato al Senato. L'ultima parola resta comunque al governo; se non si trova un accordo in Conferenza, scattano comunque i tagli già preventivati per ciascun ente, con il riparto previsto in precedenza (che il decreto, erroneamente, indica come "proporzionali" mentre in realtà per le Regioni ricalcavano i trasferimenti per le leggi Bassanini, la cui distribuzione non è proporzionale tra Regioni o per popolazione). Il decreto inoltre specifica quali indicatori dovrebbero essere utilizzati per decidere il riparto dalla Conferenza, alcuni chiari (spesa per il personale sul totale), altri vaghi (misure atte a rispettare il Patto di stabilità interno e quello sanitario, le pensioni di invalidità, l'autonomia finanziaria per i comuni eccetera).

SCARICABARILE DI TAGLI

Si tratta nel complesso di un'eccellente mossa strategica da parte del governo. L'onere delle

decisioni viene ora ribaltata su Regioni e comuni, e se queste non riusciranno a trovare un accordo, il governo potrà sempre scaricare su di loro la responsabilità politica degli interventi. Di più, la scelta degli indicatori offre un'importante sponda alle Regioni del Nord a guida leghista, in seria difficoltà politica nei confronti dei propri elettori: se non si riuscirà a trovare un accordo, che dati gli indicatori scelti dovrebbe avvantaggiare le Regioni del Nord, a partire dalla Lombardia, potranno sempre riversare la colpa sulle altre e in particolare quelle meridionali.

Ma che vuol dire mettersi d'accordo? Non esistono procedure formali precise nella Conferenza stato-regioni. In genere, si decide all'unanimità, ma è spesso successo che qualche Regione si dissoci dalle decisioni prese dal resto della Conferenza. Raggiungere l'unanimità in questo caso

Page 1/2

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001830.html

(2)

sembra difficile; per definizione qualunque modifica nella distribuzione dei tagli, a saldi invariati, deve avvantaggiare qualcuno e penalizzare qualcun altro, ed è facile prevedere che i perdenti si opporranno strenuamente. Previsioni? Le Regioni finiranno con il mettersi d'accordo; il costo politico del non farlo è semplicemente troppo alto. Verosimilmente, l'accordo finirà con il sacrificare qualche Regione più marginale (quelle piccole e del Sud, magari a maggioranza centro-sinistra?). Più facile ancora per i comuni, che con l'esclusione di Roma dal tavolo dei tagli, rappresentano un'organizzazione più coesa e con minori differenze territoriali.

Infine, una curiosità. Anche nel testo del decreto vengono ribaditi i commi che affermano che quanto deciso nello stesso decreto, e cioè i vari tagli a comuni, province e Regioni, "non impattano sulla legge 42/2009", cioè sull'attuazione del federalismo fiscale. Che vuol dire? Che i trasferimenti aboliti, che nella logica della legge 42 avrebbero dovuto essere "fiscalizzati" (cioè, sostituiti per gli enti territoriali con tributi propri o compartecipazioni a tributi erariali), verranno comunque restituiti agli enti locali in sede di attuazione del federalismo? Ma allora com'è possibile ottenere i risparmi di spesa preventivati dalla manovra, visto che l'attuazione della 42 è prevista dalla legge stessa a partire dal 2012? E come questi commi si conciliano con la stessa legge che impone che l'attuazione del federalismo avvenga "senza oneri aggiuntivi per lo Stato"? Mistero.

Page 2/2

http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001830.html

Riferimenti

Documenti correlati

L’attuazione della disposizione costituzionale e la suddivisione delle competenze in materia di assistenza sanitaria tra Stato, Regioni e Comuni è stata demandata alla legge

Ritardi o assenze di Governo e Regioni, tagli che colpiscono servizi ASL e Comuni, omissioni anche da parte dei tecnici, rendono ancora incerto il processo di superamento degli

tra crisi economica, ritardi e manchevolezze di Governo e Regioni, tagli della spending review che colpiscono Asl-Dsm e Comuni, il processo di superamento degli OPG resta

Il nuovo Patto per la Salute Stato - Regioni potrà modificare, dal 2013, le misure previste nei commi 13 e 14 (acquisto beni e servizi, dispositivi medici, posti letto, spesa

Sulle ragioni delle varie posizioni, tra i cittadini delle Regioni senza Piani di rientro, che in maggioranza sono a favore del decentramento delle maggiori responsabilità in

Il trasferimento alle regioni di questa nuova funzione viene prospettato in assenza di livelli essenziali e senza alcun impegno sull’entità delle risorse che dovrebbero accompagnarla

Accordo di programma per l’approvazione e l’attuazione del piano di zona del distretto n.1 – Comuni di Collegno e Grugliasco – dell’Azienda sanitaria locale n. Forma oggetto

I finanziamenti alle Regioni ridotti del 3,8%, quelli a Comuni e Province diminuiti del 6,7%, più direttamente con riferimento ai servizi sociali il Fondo Nazionale per le