• Non ci sono risultati.

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Ufficio V - Ambito territoriale per la Provincia di Foggia 71122 FOGGIA - Via P.Telesforo. 25 - tel. 0881/795299 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.ustfoggia.it/

UU.OO. Scuola dell’Infanzia e Primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Affari generali e comunicazione istituzionale Responsabili dell’istruttoria: Dott.ssa Maria Teresa Cavaliere ([email protected]), Dott.ssa Lina Conte ([email protected]), Dott. Giuliano Sereno ([email protected])

Foggia, data del protocollo

Agli aspiranti inseriti nelle G.A.E. e nelle G.P.S. di quest’ambito territoriale Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della provincia di Foggia e B.A.T. Nord

Alle OO.SS. del Comparto scuola All’Albo on-line

OGGETTO: Riscontro cumulativo alle segnalazioni e richieste d’informazioni circa le procedure di conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’a.s. 2021/2022

In relazione alle numerose segnalazioni e richieste d’informazioni circa le procedure di conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’a.s. 2021/2022, si forniscono con la presente nota alcuni chiarimenti.

Per esigenza di sintesi, si può procedere all’individuazione delle seguenti principali casistiche relative ad istanze non suscettibili di accoglimento.

-ordine seguito dalla piattaforma nel conferimento degli incarichi: le nomine hanno riguardato prima le G.A.E. e poi le G.P.S. Con riferimento ai posti di sostegno, sono state interessate prima le G.A.E. incrociate e poi le G.P.S. incrociate, una volta esaurito l’elenco dei docenti specializzati;

- docenti esclusi: i docenti esclusi dalle G.A.E. o dalle G.P.S. non partecipano alle convocazioni dalle relative graduatorie;

- mancata inclusione nel novero dei nominandi: i docenti non inclusi nel novero dei nominandi non partecipano alla relativa convocazione. Gli stessi possono partecipare alle convocazioni successive, ove previste;

- mancata espressione di preferenza in relazione ad una sede, ad una tipologia di posto o cattedra ovvero mancata espressione di disponibilità ad incarichi su spezzoni orari: la Circolare ministeriale prot.

n. 25089 del 06/08/2021 chiarisce che la mancata espressione di preferenza per una data sede o tipologia di posto o cattedra o spezzone orario equivale a rinuncia;

- mancata presentazione della domanda di candidatura per il conferimento delle supplenze per l’a.s.

2021/2022: come precisato nella Circolare ministeriale prot. n. 25089 del 06/08/2021, la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura;

- espressione di preferenza per sedi prive di posti disponibili: non possono conseguire un incarico di docenza a tempo determinato gli aspiranti che abbiano espresso preferenza per sedi prive di disponibilità;

- personale docente titolare di riserva: la piattaforma ministeriale, nel conferimento degli incarichi a tempo determinato, ha dato priorità al personale docente beneficiario di riserva in quanto appartenente a categorie protette (N-M-R). In proposito si precisa che, secondo quanto previsto dalla Circolare ministeriale prot. n.

25089 del 06/08/2021 e in applicazione analogica del principio sancito dalla Corte di Cassazione SS.UU. n.

m_pi.AOOUSPFG.REGISTRO UFFICIALE.U.0013687.28-09-2021

(2)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Ufficio V - Ambito territoriale per la Provincia di Foggia 71122 FOGGIA - Via P.Telesforo. 25 - tel. 0881/795299 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.ustfoggia.it/

UU.OO. Scuola dell’Infanzia e Primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Affari generali e comunicazione istituzionale Responsabili dell’istruttoria: Dott.ssa Maria Teresa Cavaliere ([email protected]), Dott.ssa Lina Conte ([email protected]), Dott. Giuliano Sereno ([email protected])

4110 del 22/02/2007 e sez. Lavoro n. 19030 dell’11/09/2007, le graduatorie da cui si attinge per il conferimento delle nomine sono considerate come un’unica graduatoria. Ciò implica che, al fine di saturare il numero di posti riservati, la piattaforma informatizzata ha correttamente attinto anche alle G.P.S. di seconda fascia.

Come previsto dalla normativa vigente, e in particolare dalla Circolare ministeriale 7 novembre 2000, n. 248, i posti destinati alle riserve sono attribuiti fino alla saturazione della relativa “scopertura” (calcolata dal SIDI per ciascuna classe di concorso mediante il raffronto del numero complessivo di docenti, da intendersi come dotazione organica all’1 settembre, e del numero di docenti assunti in base al titolo di riserva) e nella misura massima del 50% dei posti disponibili.

Nell’ambito di tale misura del 50%, alla riserva N (invalidi civili) è attribuito il 7% dei posti disponibili; alle riserve A (vedova/o e figli di vittime del dovere o azioni terroristiche) e M (orfani, profughi, coniugi superstiti e categorie equiparate) è attribuito l’1% dei posti disponibili.

Alle riserve finora citate si aggiunge un’ulteriore quota di riserva (riserva R) pari al 30% dei posti, destinata ai volontari in ferma breve e prefissata, ai sensi degli artt. 678, comma 9, e 1014 del d.lgs. n. 66/2010;

- riserva A (vedova/o e figli di vittime del dovere o azioni terroristiche): per ragioni di riservatezza legati alla particolarità di questo titolo di riserva, i bollettini degli esiti non recano l’indicazione dell’aspirante come titolare di riserva; nondimeno tale circostanza risulta visibile all’Ufficio ed è stata oggetto di specifico accertamento caso per caso, con conseguente revoca della nomina in caso di mancato possesso del titolo di riserva in esame;

- mancato riconoscimento di precedenze ex lege n. 104/1992: le precedenze in oggetto, come chiarito da quest’Ufficio nei singoli decreti di conferimento delle supplenze, sono riconosciute solo se in sede di compilazione della domanda sia stata prodotta tutta la documentazione normativamente prescritta e siano state rese le necessarie dichiarazioni. Come indicato nella citata Circolare ministeriale prot. n. 25089 del 06/08/2021, le precedenze di cui alla legge n. 104/1992 esplicano effetti solo ove l’aspirante rientri nel contingente di nomina, sia cioè in posizione utile per conseguire una nomina in base alla posizione in graduatoria;

- disponibilità sopravvenute: ai sensi dell’art. 12 dell’O.M. n. 60/2020 i posti sopravenuti, derivanti da rinunce o successivamente comunicati dalle Istituzioni scolastiche o da revoche delle supplenze conferite in virtù dell’accertamento dell’assenza dei requisiti (come accaduto ad esempio per le disponibilità sopravvenute in virtù dell’accertamento del mancato possesso da parte di alcuni aspiranti della riserva A, pur dichiarata nella domanda d’inserimento nelle G.P.S. e nella domanda di partecipazione alle supplenze per l’a.s. 2021/2022), sono destinati alle rettifiche ovvero a successivi turni di nomina. Gli stessi, pertanto, non possono essere assegnati a docenti partecipanti al precedente turno di nomina, in quanto precedentemente non disponibili;

- divergenze tra le disponibilità pubblicate da quest’Ufficio con nota prot. n. 11991 dell’01/09/2021 e le disponibilità prese in considerazione dalla piattaforma informatizzata per l’assegnazione delle supplenze: come precisato nella citata nota di quest’Ufficio, le disponibilità pubblicate hanno un valore indicativo; a seguito di comunicazioni di rettifica delle Istituzioni scolastiche, pervenute costantemente fino alla pubblicazione degli esiti del conferimento delle supplenze, è stato necessario intervenire sulla piattaforma per eliminare le disponibilità inesistenti;

- attribuzione di un unico spezzone orario: in base all’art. 12, comma 10, dell’O.M. n. 60/2020, l’aspirante cui è conferita una supplenza a orario non intero conserva titolo al completamento solo se, al momento della scelta, non esistevano posti interi per quella classe di concorso; diversamente, l’aspirante risulta assegnatario di un unico spezzone e non ha diritto al completamento;

- docenti inseriti in più classi di concorso e in graduatorie incrociate: con riferimento ai docenti inseriti nelle graduatorie relative a più classi di concorso, si precisa che gli stessi risultano inseriti altresì nella graduatoria incrociata relativa alla classe di concorso in cui sono titolari del punteggio più elevato;

(3)

Ministero dell’Istruzione

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia

Ufficio V - Ambito territoriale per la Provincia di Foggia 71122 FOGGIA - Via P.Telesforo. 25 - tel. 0881/795299 e-mail: [email protected] – PEC: [email protected]

sito web: http://www.ustfoggia.it/

UU.OO. Scuola dell’Infanzia e Primaria, Scuola secondaria di I grado, Scuola secondaria di II grado, Affari generali e comunicazione istituzionale Responsabili dell’istruttoria: Dott.ssa Maria Teresa Cavaliere ([email protected]), Dott.ssa Lina Conte ([email protected]), Dott. Giuliano Sereno ([email protected])

- conferimento di nomine nei turni successivi al primo: per il secondo turno di conferimento delle nomine, quest’Ufficio ha preso in considerazione le graduatorie vigenti, a partire dalla posizione del primo aspirante collocato dopo l’ultimo docente in graduatoria destinatario di nomina nel primo turno.

I docenti non destinatari di nomina nel primo turno e collocati in graduatoria prima dell’ultimo aspirante nominato nel primo turno non partecipano ai turni successivi, in quanto rinunciatari sulle disponibilità non espresse e sussistenti nel primo turno (art. 12, comma 9, dell’O.M. n. 60/2020). Quanto detto riguarda tutti i turni di nomina successivi al primo;

- conferimento delle supplenze per il personale educativo: le supplenze relative al personale educativo sono state effettuate nel rispetto dell’art. 4-ter, comma 3, del d.l. 3 luglio 2001, n. 255, che distingue i posti in organico destinati agli educatori dai posti in organico destinati alle educatrici; sui posti semiconvittuali la supplenza è stata conferita indifferentemente a personale maschile o femminile, in ordine di graduatoria.

Sono infine pervenute numerose segnalazioni generiche, che contestano il funzionamento del c.d. algoritmo.

Sul punto si evidenzia che il c.d. algoritmo non è altro che un meccanismo di abbinamento dei posti disponibili alle istanze degli aspiranti, sulla base dell’ordine di graduatoria, delle preferenze espresse, dei titoli di riserva e delle precedenze di cui alla legge n. 104/1992. Tale meccanismo applica le regole desumibili dall’O.M. n.

60/2020 e dalla vigente normativa in materia di conferimento degli incarichi a tempo determinato. Le principali regole applicate sono esplicitate nei punti precedenti.

La presente nota ha carattere definitivo e deve considerarsi un riscontro cumulativo alle segnalazioni e richieste d’informazioni circa il procedimento di conferimento degli incarichi a tempo determinato per l’a.s.

2021/2022. Sono fatte salve le risposte puntuali fornite in alcuni casi specifici o eccezionali.

IL DIRIGENTE

Dott.ssa Maria Aida Tatiana Episcopo

Firmato digitalmente da EPISCOPO MARIA AIDA TATI C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Si invitano i Dirigenti Scolastici a dare la massima diffusione al contenuto della presente nota. Si ringrazia per

58 comma 5 e 5bis della legge citata in oggetto, nonché nelle more della variazione di bilancio del contributo da destinare alle scuole dell’infanzia, si richiede ai

In considerazione della complessità legata all’attuale situazione, nel ribadire l’importanza di garantire un adeguato supporto alle istituzioni scolastiche, si

GRADUATORIA ASSEGNAZIONI PROVVISORIE TITOLARI PROVINCIA DI FOGGIA GRADUATORIA PROVVISORIA ASSEGNAZIONE PROVVISORIA/UTILIZZAZIONE. Personale ATA - Profilo DSGA Anno scolastico

60 del 10/07/2020 e della nota AOODGPER/26841 del 05/09/2020, che qui si intendono integralmente richiamati, e rilevata la disponibilità residua e sopravvenuta di posti all’esito

Le disponibilità successive che si determinino, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi dei candidati

OGGETTO: Pubblicazione graduatorie incrociate per il conferimento di supplenze sui posti di sostegno residui nella scuola secondaria di I e di II grado. Si pubblicano in

60 del 10/07/2020 e della nota AOODGPER/26841 del 05/09/2020, e tenuto conto delle comunicazioni pervenute in data odierna da alcune Istituzioni scolastiche, si pubblica