• Non ci sono risultati.

Guida per studenti Luiss in partenza per il Semestre Free Mover nell anno accademico 2021/2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Guida per studenti Luiss in partenza per il Semestre Free Mover nell anno accademico 2021/2022"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

Guida per studenti Luiss in partenza per il Semestre Free Mover nell’anno accademico 2021/2022

1. Informazioni utili prima della partenza

È importante leggere il seguente documento con attenzione!

Possono partecipare al programma Free Mover:

Studenti di Corso di laurea Triennale dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Impresa e

Management e di Economia e Finanza che nell’anno accademico 2020-2021 siano immatricolati al II anno.

Studenti di Corso di laurea Magistrale a Ciclo Unico del Dipartimento di Giurisprudenza che nell’anno accademico 2020-2021 siano immatricolati rispettivamente al III e IV anno e al IV e V anno.

Studenti di Corso di laurea Magistrale dei Dipartimenti di Scienze Politiche, Impresa e

Management, Economia e Finanza e Giurisprudenza che nell’anno accademico 2020-2021 siano immatricolati al I anno.

Gli studenti interessati a partire per il semestre Free Mover, possono presentare una sola candidatura.

Pertanto, si consiglia agli studenti di fare domanda solo quando si è sicuri che il proprio piano di studi, presentato contestualmente alla domanda, sia compilato correttamente e rispetti il bilanciamento dei crediti.

Attenzione, una volta inviata la domanda e stampata la conferma d’iscrizione non è più possibile modificare o ripresentare la domanda!

Ciò richiede una fase istruttoria e un attento lavoro di ricerca a monte, consultando i siti web delle università di proprio interesse e contattando le stesse per ottenere informazioni più dettagliate, se necessario.

Il piano presentato attraverso il modulo ‘Proposte di riconoscimento’ sarà ritenuto valido ai fini del riconoscimento degli esami superati all'estero, se approvato dal delegato. In caso si rendano necessarie modifiche al piano così concordato, è possibile far riferimento al paragrafo ‘procedura per modificare la scelta dei corsi all' estero’, più avanti nel documento.

(2)

I riconoscimenti concordati prima della partenza o entro 15 giorni dall’inizio dei corsi presso la sede ospitante con il delegato del dipartimento, non possono essere modificati al rientro dell’esperienza Free Mover.

2. Tempistiche

Gli studenti che desiderano partire durante il primo semestre potranno presentare domanda fra il 15 aprile e il 14 maggio 2021 alle ore 12.

Solo gli studenti di Giurisprudenza potranno partire nel secondo semestre e presentare la domanda fra il 16 settembre e il 20 ottobre 2021 alle ore 12.

I crediti minimi necessari per partecipare al programma devono essere ottenuti entro la sessione di esami invernale (febbraio) per la partenza al primo semestre ed entro la sessione autunnale (settembre) per la partenza al secondo semestre.

Concorrono al raggiungimento dei crediti minimi anche tutti i crediti derivanti da altre attività (ivi inclusi eventuali crediti ottenuti per tirocinio, lingue, seminari, soft skills, summer schools, ecc.). Non verranno presi in considerazione i crediti di eventuali corsi liberi.

3. Piani di studio Luiss

Il piano di studi si dovrà compilare on-line collegandosi al sito della Luiss, nella procedura web self- service: http://www.luiss.it/studenti/web-self-service, nel mese di giugno 2021. Le scadenze e modalità saranno indicate nel sito.

Nel piano Luiss lo studente inserirà “esame svolto all’estero” senza dover selezionare uno specifico corso a scelta Luiss.

Alla ricezione del Transcript of Records e al completamento della procedura di conversione dei voti, la Segreteria Studenti registrerà le denominazioni in lingua originale dei corsi svolti all’estero, indicati nel learning agreement, e il numero dei crediti attribuiti ai corsi a scelta previsti da ciascun ordinamento (6 o 8 cfu).

In caso di mancato superamento dell’esame di un corso all’estero sarà cura dello studente al suo rientro comunicare alla Segreteria Studenti l’esame che dovrà essere sostenuto in Luiss in sostituzione di

“esame svolto all’estero” tra quelli presenti nella rosa di insegnamenti proposti dal proprio Dipartimento e che non abbiano già raggiunto il numero massimo di scelte.

(3)

4. Piano di studi Free Mover

Nel compilare il modulo proposte di riconoscimento, gli studenti possono presentare fino a un massimo di tre proposte scegliendo tra le potenziali destinazioni riportate sulla lista, dopo aver verificato la disponibilità dei corsi di proprio interesse. Gli studenti possono comunque indicare ulteriori Università per lo svolgimento del loro periodo all’estero (alcune sedi non sono elegibili per questo programma, e.g.

CASS Business School, City University London, Wien Wu, University of Vienna).

In caso di sedi con scadenze anticipate, è fondamentale contattare con anticipo i rispettivi Delegati di Dipartimento e l’ufficio Student Mobility, i quali devono avere il tempo per valutare il piano di studi proposto.

Le proposte di nuove sedi dovranno contenere un link che rimandi alla pagina dedicata dell’università estera prescelta e una proposta di piano di studi. Esse devono essere rivolte direttamente all’ Ufficio Student Mobility che, verificata l’assenza di cause ostative, approverà la sede e procederà a sottoporre il piano di studi al Delegato di Dipartimento in questione.

N.B: per la verifica, occorre presentare all’Ufficio le proposte per nuove sedi almeno due settimane prima della chiusura del periodo di presentazione delle candidature.

Ai fini del riconoscimento si ricorda quanto segue:

1. Gli studenti devono verificare la congruità dei programmi e l’equilibrio del numero dei crediti;

non saranno accettate proposte che presentino una differenza di crediti, tra gli esami svolti all’estero e quelli riconosciuti in Luiss, superiore al 25%.

2. È responsabilità degli studenti verificare, prima dell’iscrizione all’università straniera, che i dati relativi agli insegnamenti selezionati dalla lista dei corsi pre-approvati non siano cambiati (crediti, programma ecc.).

3. Gli studenti possono conseguire un massimo di 32 crediti riconosciuti per i dipartimenti di Economia e Finanza, Impresa e Management e Scienze Politiche; e un massimo di 24 crediti riconosciuti per il Dipartimento di Giurisprudenza.

4. Gli studenti Free Mover potranno ottenere il riconoscimento dei soli corsi relativi all’anno in cui viene svolta la mobilità.

5. Per la convalida ed il riconoscimento dei corsi obbligatori è necessaria una forte compatibilità e affinità dei programmi fra insegnamenti esteri e corsi Luiss.

(4)

6. Per la convalida ed il riconoscimento dei corsi a scelta e dei corsi caratterizzanti, lo studente dovrà verificare che il programma del corso scelto presso l’Università straniera sia coerente con gli obbiettivi formativi del proprio corso di laurea. Inoltre, tali corsi verranno acquisiti in carriera con la denominazione del corso svolto all’estero nella lingua originale.

5. Assicurazione Sanitaria

Per i Paesi dell’Unione Europea è necessario portare con sé la propria Tessera Sanitaria Europea, in mancanza di questa occorrerà richiedere alla ASL di appartenenza un certificato sostitutivo.

È ad ogni modo consigliato allo studente, di stipulare un’assicurazione che copra le cure mediche, eventuali ricoveri, e dotarsi di una polizza che offra tutela in caso di eventuali spese mediche legate al Covid-19.

Per i Paesi extra-europei, è richiesto obbligatoriamente allo studente di stipulare un’assicurazione specifica, che rispetti le richieste dell’università ospitante e che copra spese sanitarie, cure mediche ed eventuali ricoveri.

È consigliato dalla Luiss di stipulare una polizza assicurativa che copra in particolate: infortunio, responsabilità civile per la conduzione di veicoli non a motore, responsabilità verso terzi.

6. Visto

Gli studenti in partenza per Università extra-europee dovranno, inoltre, avviare le procedure di richiesta del visto, per il quale sarà necessaria la lettera di accettazione dell’Università ospitante. Una volta ricevuta la lettera lo studente dovrà recarsi il prima possibile in Ambasciata. Per alcuni Paesi, potrebbero essere necessarie almeno tre settimane per l’ottenimento del visto. Le informazioni relative alle

procedure di rilascio del visto e ai documenti necessari sono reperibili nei siti delle Ambasciate.

7. Esonero frequenza corsi di lingua Luiss

Gli studenti all’estero per il Semestre Free Mover saranno giustificati per la mancata frequenza dei corsi di lingua obbligatoria ed opzionale durante il periodo di effettivo soggiorno all’estero.

Consigliamo agli studenti di informarsi presso l’università ospitante in merito alla possibilità di frequentare corsi della lingua che hanno nel piano di studi al fine di non perdere, anzi migliorare, le competenze acquisite.

Gli studenti sono inoltre tenuti a mantenere un contatto con il loro docente di riferimento per l’intero periodo di permanenza all’estero e a svolgere attività didattica autonoma avvalendosi del libro di testo e

(5)

del materiale didattico online messo a disposizione dall’insegnante sulla piattaforma Luiss Learn:

http://learn.luiss.it.

Per accedere alla piattaforma è necessario avere attivato l’account [email protected].

Al loro rientro in Luiss, gli studenti saranno poi sottoposti, nel corso della prima lezione del semestre, ad una prova di valutazione che consenta il loro corretto reinserimento nei gruppi. Gli studenti che invece, in base alla loro offerta formativa, non dovranno frequentare in Luiss ulteriori semestri di lingua, sosterranno al loro rientro la prova finale necessaria ai fini dell’acquisizione in carriera dei crediti associati all’attività di lingua.

Eventuali riconoscimenti saranno infine valutati, caso per caso, dal Centro Linguistico di Ateneo.

Per tutte le informazioni relative ai corsi di lingua contattare il Centro Linguistico di Ateneo ([email protected]).

8. Espletamento delle procedure Amministrative Alla Luiss

Tutte le procedure amministrative, nel periodo di assenza dalla Luiss, dovranno essere espletate entro le scadenze previste (es. presentazione piano di studi on-line, iscrizione alla Luiss Guido Carli, pagamento delle rate, eventuale iscrizione a corsi liberi Luiss, etc.).

Presso l’università ospitante

Gli studenti sono responsabili dell’espletamento delle procedure entro i termini stabiliti dalla sede dell’Università estera.

Per questo tipo di programma, la Luiss non ha alcun tipo di accordo né rapporti diretti con le università estere. È, pertanto, responsabilità degli studenti:

1. Reperire le informazioni necessarie sui siti web e contattare autonomamente gli uffici competenti dell’università prescelta, verificando la possibilità di essere ammessi come Free Mover/Visiting Student/Guest Student, in quale dipartimento e a che livello di studi (undergraduate, graduate).

2. Assicurarsi che l’offerta formativa delle Università di interesse sia compatibile con il proprio piano studi.

3. Assicurarsi che le scadenze delle università prescelte siano compatibili con le scadenze interne della Luiss.

(6)

4. Assicurarsi di possedere i requisiti linguistici richiesti dall’università all’estero (comprovandone il relativo possesso con la certificazione necessaria).

5. In caso di scelta di corsi pre-approvati, verificare che essi siano ancora erogati dalle università estere.

6. Sostenere tutte le spese connesse con questo tipo di mobilità.

7. Presentarsi all’Università come studente Free Mover, e non di scambio.

9. Durante il soggiorno all’estero

All’arrivo presso la sede estera, gli studenti sono pregati di contattare l’Ufficio ([email protected]) confermando l’arrivo presso l’università ospitante e di comunicare eventuali recapiti esteri.

Occorrerà, inoltre, verificare la disponibilità dei corsi approvati dal delegato del Dipartimento prima della partenza e inseriti nella delibera di riconoscimento degli esami Free Mover.

Nel caso in cui, dopo l’arrivo presso l’Università ospitante, alcune materie prescelte non fossero disponibili o vi fossero problemi di coincidenza di orari o mancanza dei prerequisiti, entro il termine massimo di due settimane dall’inizio dei corsi, gli studenti dovranno avviare la procedura di modifica del Piano di Studi estero, secondo le modalità di seguito elencate.

Procedura per modificare la scelta dei corsi all’estero

Per modificare il piano di studi all’estero gli studenti dovranno contattare il delegato del proprio Dipartimento:

Dipartimento di Impresa e

Management Cinzia Calluso [email protected]

Dipartimento di Economia e Finanza Pietro Reichlin [email protected] Dipartimento di Scienze Politiche Gianfranco Pellegrino* [email protected]

Dipartimento di Giurisprudenza Daniele Gallo [email protected]

* il professore ha bisogno di quattro giorni lavorativi per rispondere, a meno che l’urgenza non sia specificata nell’oggetto dell’e-mail.

Dovranno, inoltre, inserire in copia conoscenza l’Ufficio Student Mobility ([email protected]), spiegando il motivo per il quale non è più possibile seguire uno o più corsi concordati in precedenza, inviando una o più proposte di corsi sostitutivi che dovrebbero venire poi riconosciuti. Per poter procedere con la modifica dei corsi riconosciuti sarà necessario compilare nuovamente il modulo

‘Proposte di riconoscimento’ indicando:

(7)

• il titolo della materia estera.

• Il numero dei crediti del corso estero.

• Il programma del corso estero in inglese.

• Il titolo del corso obbligatorio Luiss di cui si chiede il riconoscimento

• “Elective abroad” qualora si stia chiedendo il riconoscimento di un corso a scelta.

• “Core Abroad” qualora si stia chiedendo il riconoscimento di un corso caratterizzante.

• Il numero dei crediti del corso Luiss.

• Il programma del corso Luiss.

In assenza della documentazione richiesta, eventuali proposte di modifica non verranno prese in considerazione.

10. Certificazione esami e riconoscimento

Prima di tornare alla Luiss, gli studenti dovranno richiedere all’Università ospitante l’invio della certificazione degli esami sostenuti (Tanscript of Records).

Il transcript sarà recepito dall’ufficio Student Mobility Luiss nei seguenti modi:

1. In versione digitale, solo ed esclusivamente se inviato direttamente dall’ Università straniera all’indirizzo e-mail [email protected].

2. In versione cartacea, se consegnato direttamente all’Ufficio Student Mobility, corredato della busta originale spedita e affrancata dall’ università, oppure se inviato via posta direttamente dall’ università straniera al seguente indirizzo:

Luiss Guido Carli University Student Mobility

Viale Romania, 32 00197 Rome

È opportuno ricordare che nella maggioranza delle Università estere non è prevista la possibilità di rifiutare i voti conseguiti. Al ritorno dal semestre all’estero, dopo la ricezione del Transcript of Records, verificata da parte dell’Ufficio Student Mobility con l’ausilio dei Delegati di Dipartimento, rispettivamente la congruità e la regolarità della certificazione esibita, i voti saranno convertiti in trentesimi, sulla base apposite tabelle approvate dalla Commissione Relazioni Internazionali Studenti. La conversione è esatta e in nessun caso verranno effettuati arrotondamenti. Gli studenti potranno presentare una richiesta di rinuncia al Delegato del proprio Dipartimento, solo per i voti tra il 18 e il 24 incluso.

Gli esami si dovranno sostenere presso le Università ospitanti in base alle modalità, procedure, regole e date delle singole Istituzioni. Non è possibile far organizzare al ritorno, retakes o proctoring exams alla Luiss per esami non superati all’estero. Eventuali retakes si dovranno sostenere presso le sedi ospitanti.

(8)

In caso di fallimento o di rinuncia al corso, gli studenti dovranno sostenere l’esame alla Luiss secondo le regolari sessioni di esame deliberate dalla Programmazione Accademica e pubblicate sul sito interno.

Qualora a seguito del mancato superamento di alcuni esami in scambio, la differenza tra crediti conseguiti all’estero e quelli Luiss salga al di sopra del 25%, il delegato potrà modificare il piano di studi dello studente in modo da raggiungere il bilanciamento minimo richiesto. A tal fine il delegato potrà quindi cambiare l’associazione di eventuali corsi compensativi inizialmente abbinati ad altri corsi non superati o, in caso non ve ne siano, annullare uno o più dei riconoscimenti Luiss precedentemente approvati e utilizzare i corrispettivi corsi esteri come compensativi di altri corsi. Non potranno in ogni caso essere riconosciuti i corsi Luiss per cui fossero previsti corsi compensativi all’estero che risultino non essere stati superati.

Se nei Transcript of Records risulteranno corsi non approvati prima della partenza degli studenti oppure durante il soggiorno con la richiesta di modifica, essi non potranno essere riconosciuti.

11. Bonus aggiuntivi sul punteggio di laurea

Agli studenti, immatricolati fino all’a.a. 2018-2019, che partecipano al programma Free Mover è attribuito 1 punto bonus in sede di esame di laurea, purché abbiano ottenuto il riconoscimento di almeno due esami di profitto. Gli esami devono obbligatoriamente concorrere ai crediti necessari per il

conseguimento del titolo; sono esclusi i corsi di lingua e i corsi liberi.

Attenzione, per tutti gli studenti immatricolati a partire dall’a.a. 2019-2020 verrà attribuito un punteggio bonus sul voto di laurea pari a 0,5 in seguito al Semestre Free Mover, purché abbiano superato almeno due esami di profitto. Gli esami devono obbligatoriamente concorrere ai crediti necessari per il conseguimento del titolo; sono esclusi i corsi di lingua e i corsi liberi.

Tale attribuzione può essere concessa una sola volta e non è cumulabile con il punteggio aggiuntivo previsto per la partecipazione ai programmi Erasmus+, di Scambio Bilaterale, di Double Degree o ad altre tipologie di programmi internazionali.

In caso di esclusione dal programma di mobilità o di sanzioni legate alla mancata correttezza accademica o al mancato rispetto di norme di comportamento delle Università ospitanti, non sarà attribuito alcun bonus.

(9)

12. Norme di comportamento

Gli studenti in partenza sono tenuti ad assumere comportamenti corretti e consoni ad un’esperienza accademica di carattere internazionale. Dovranno mostrare il massimo rispetto per il personale e le attrezzature delle Università ospitanti ed evitare di arrecare danni. Gli studenti Luiss che si rendessero responsabili di azioni inopportune durante il soggiorno presso le sedi universitarie ospitanti saranno deferiti alle autorità accademiche della Luiss per le sanzioni del caso.

13. Plagio

Si ricorda che il plagio è un reato e all’estero viene punito severamente. Nel caso di elaborazione di lavori scritti, paper, ricerche da internet, etc., gli studenti sono tenuti a citare sempre le fonti quando utilizzano documenti o lavori di altre persone. In sede di esami è proibito portare materiali o appunti espressamente vietati dall’Università ospitante. Solo nei casi di open book exam o take home exam (comuni nelle Università olandesi), sarà consentito l’utilizzo di alcuni materiali. Gli studenti riceveranno le istruzioni necessarie dalle sedi ospitanti.

14. Ritorno alla Luiss

Al ritorno in Italia gli studenti dovranno elaborare una relazione sul soggiorno all’estero. La relazione per la Luiss, redatta in formato word, dovrà essere inviata via e-mail a [email protected] (si veda il template riportato a pag. 11 di questa guida). Sarà, inoltre, necessario contattare il personale dell’Ufficio Student Mobility per le formalità necessarie.

Alcuni consigli utili:

• Leggere attentamente il presente documento.

• Portare all’estero un certificato degli esami sostenuti alla Luiss aggiornato, in inglese (Transcript of Records).

• Si consiglia di controllare il sito della Luiss costantemente. Tutte le scadenze amministrative e gli aggiornamenti saranno inseriti nel sito.

• Durante il semestre all’estero, utilizzare solo l’indirizzo di posta elettronica della Luiss (nella corrispondenza con l’Università ospitante e con l’Ufficio Student Mobility della Luiss) e controllare regolarmente la posta.

(10)

Contatti:

Ufficio Student Mobility E-mail: [email protected] Viale Romania 32, 00197 Roma Tel. +39 06 8522 5613

Checklist pre-partenza:

Polizza Assicurativa.

Fotocopia di tutti i documenti utili (carta d’identità, passaporto, application form, tessera sanitaria ecc); verificare la validità dei documenti.

Se in partenza per una sede extra-europea richiedere il visto per tempo.

Per i paesi extra-europei il passaporto deve essere valido per almeno altri 6 mesi dopo la data di fine programma.

Portare all’estero la lettera di accettazione/ammissione, se ricevuta dall’Università ospitante, ricevuta polizza assicurativa e Transcript of Records degli esami sostenuti alla Luiss (in inglese).

Portare all’estero una fotocopia della delibera interna di riconoscimento degli esami.

Arrivati presso l’istituzione ospitante occorre:

• Presentarsi all’ufficio competente della sede ospitate per ricevere istruzioni e informazioni.

• Confermare l’arrivo e comunicare all’ Ufficio Student Mobility i propri recapiti esteri.

• Controllare l’effettiva erogazione dei corsi concordati con il delegato del Dipartimento e, in caso di problemi, trasmettere con urgenza a [email protected] eventuali proposte di cambiamento, seguendo le procedure previste e allegando i programmi dei corsi.

(11)

Template per il report finale del programma Free Mover

Traccia per la relazione sul periodo di studio all’estero

Nome / Cognome Cellulare / E-mail

Dipartimento / corso di laurea / specializzazione Anno accademico / semestre

Nome dell’Università ospitante

Parte accademica

Vi preghiamo di dare le seguenti indicazioni per ogni corso seguito all’estero:

1. Titolo della materia in lingua originale.

2. Titolo della materia di cui si otterrà il riconoscimento presso la Luiss Guido Carli.

3. Descrizione del contenuto del corso.

4. Descrizione del metodo di insegnamento.

5. Descrizione di eventuali contributi individuali offerti al corso (ricerche, tesine, case studies, etc).

6. Principale/i differenza/e rispetto al sistema Luiss che ti piacerebbe adottassimo anche qui.

7. Valutazione globale del corso e della sua rilevanza rispetto al corso di laurea, indirizzo o profilo prescelto.

8. Altro (se necessario).

Parte generale

9. Procedura di rilascio del visto (ove richiesto).

10. Descrizione della località e del campus.

11. Alloggio, pasti ed altri servizi per gli studenti con relativi costi.

12. Possibilità di socializzazione.

13. Valutazione globale dell’esperienza.

14. Consigli utili per gli studenti in partenza.

15. Suggerimenti utili a migliorare le condizioni dello scambio.

16. Altro (se necessario).

(12)

Preparazione linguistica

17. Avete riscontrato delle difficoltà linguistiche durante il periodo all’estero? Se si, all’inizio del soggiorno o per tutto il periodo?

18. Descrivere le eventuali difficoltà avute.

19. Le competenze linguistiche acquisite prima della partenza erano sufficienti?

20. Suggerimenti utili relativi alla preparazione linguistica.

21. Altro (se necessario).

La relazione, redatta in formato word, deve essere inviata via posta elettronica al personale dell’ufficio Student Mobility (E-mail: [email protected]), entro due settimane dalla fine della mobilità.

La relazione è documento indispensabile per il completamento delle procedure di riconoscimento.

Le relazioni verranno messe a disposizione dei futuri studenti Free Mover che, dopo di te, sceglieranno la tua stessa destinazione, dal personale dell’ufficio Student Mobility e dai Delegati dei dipartimenti.

Per questo, ti chiediamo, barrando la casella in basso, di poter condividere i tuoi dati personali (specificati nell’

intestazione del modulo) con gli studenti che ne facciano richiesta, che potranno contattarti per chiederti informazioni sulla tua avventura da FreeMover.

Ai sensi del Reg. UE/2016/679 (GDPR) e del D.lgs. n. 196/2003 e s.m.i., autorizzo la condivisione dei miei dati personali con gli studenti FreeMover.

NO

Riferimenti

Documenti correlati