• Non ci sono risultati.

Introduzione... Pag. 13. PARTE I Crisi d impresa: strumenti di allerta e procedimento unitario per l accesso alle procedure di regolazione della crisi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Introduzione... Pag. 13. PARTE I Crisi d impresa: strumenti di allerta e procedimento unitario per l accesso alle procedure di regolazione della crisi"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione... Pag. 13

PARTE I

Crisi d’impresa: strumenti di allerta e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi

Capitolo I - La crisi d’impresa: profili economici, aziendali e

giuridici... » 21

1. La crisi di impresa: nozioni e tipologie... » 21

2. La regolazione della crisi... » 27

3. Limiti della gestione giudiziaria della crisi dell’impresa... » 27

4. Le ragioni del ricorso alle soluzioni extra giudiziarie... » 28

Capitolo II - La riforma organica della crisi d’impresa e dell’in­ solvenza: iter legislativo e profili sostanziali... » 31

1. Scenario economico-giuridico e necessità di riforma della legge fallimentare... » 31

2. I lavori della c.d. Commissione Rordorf... » 35

3. Linee guida del nuovo codice della crisi dell’impresa e dell’insol­ venza ... » 39

4. Nozioni e profili della crisi d’impresa... » 44

Capitolo III - Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi... » 51

1. Premessa... » 51

2. Gli strumenti di allerta... » 53

3. Indicatori della crisi... » 54

3.1 Gli indici di cui all'art. 13... » 55

3.2 II quadro degli indicatori nell’accertamento dello stato di crisi... » 60

4. Obblighi di segnalazione... » 63

4.1 Obbligo di segnalazione degli organi di controllo ... » 63

4.2 Obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati.... » 64

(2)

7. Procedimento di composizione assistita della crisi... » 69

7.1 II principio di economicità delle procedure nel codice della crisi e dell’insolvenza... » 70

7.2 Compenso dell’OCRI... » 73

8. Misure premiali... » 73

9. Istituzione di un osservatorio permanente... » 74

Capitolo IV - Iniziativa e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi... » 77

1. Iniziativa e domanda per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi... » 77

2. Tribunale competente... » 79

3. Procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale... » 81

4. Sentenza dichiarativa di liquidazione giudiziale. Reclamo... » 83

5. Procedimento per l’accesso al concordato preventivo e al giudizio per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione... » 85

6. Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ri­ strutturazione. Reclamo... » 87

PARTE II Strumenti di regolazione della crisi Capitolo V - Strumenti negoziali stragiudiziali di risoluzione- delia crisi: gli accordi di regolazione della crisi... » 91

1. Introduzione... » 91

2. Accordi in esecuzione dei piani di risanamento... » 93

3. Accordi di ristrutturazione dei debiti: nozioni... » 106

4. Accordi di ristrutturazione dei debiti: il procedimento di omo­ logazione in sintesi ... » 110

5. I due istituti a confronto... » 112

Capitolo VI - Accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impren­ ditore ... » 115

1. Premessa... » 115

2. Gli accordi di ristrutturazione: nozione, contenuto, strutturazio­ ne, qualificazione... » 120

3. Il procedimento disciplinato dagli artt. 57 e 58... » 121

4. Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa... » 122

5. Convenzione di moratoria ... » 124

(3)

6. Procedimento relativo al giudizio per l’omologazione degli ac­

cordi di ristrutturazione... Pag- 125

7. Omologazione degli accordi di ristrutturazione. Reclamo... » 126

8. Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi... » 127

9. Il professionista attestatore... » 129

Capitolo VII - Procedure di composizione delle crisi da sovrain- debitamento... » 133

1. Premessa... » 133

1.1 Presupposto soggettivo ed oggettivo... » 136

1.2 Procedure familiari... » 137

2. Gli organismi di composizione della crisi... » 138

3. Gestore della crisi... » 139

4. Profili penali... » 140

5. Ristrutturazione dei debiti del consumatore... » 141

5.1 Domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore .. » 141

5.2 Omologazione ed esecuzione del piano... » 143

6. Concordato minore... » 145

6.1 Domanda di concordato minore... » 145

6.2 Omologazione ed esecuzione del concordato minore... » 148

7. Liquidazione controllata del sovraindebitato... » 151

7.1 Domanda e apertura della liquidazione controllata del so­ vraindebitato... » 151

7.2 Esecuzione della procedura... » 153

8. Esdebitazione del sovraindebitato... » 155

Capitolo Vili - Concordato preventivo... » 159

1. Premessa... » 159

1.1 Finalità del concordato preventivo... » 163

2. Apertura del concordato preventivo... » 164

2.1 Procedimento di apertura... » 164

2.2 Proposta di concordato: presupposti e contenuto... » 167

2.3 Proposte concorrenti... » 172

2.4 Offerte concorrenti... » 174

3. Gli organi... » 175

4. Effetti della presentazione della domanda di concordato preven­ tivo... » 177

4.1 Effetti nei confronti del debitore... » 177

4.2 Tutela da azioni esecutive... » 179

4.3 Effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti... » 179

5. Prededuzione nel concordato preventivo... » 182

6. Provvedimenti immediati ... » 184

(4)

PARTE III

La liquidazione giudiziale

Capitolo IX - Presupposti e organi della liquidazione giudiziale » 197

1. Premessa... » 197

2. Presupposti della liquidazione giudiziale... » 197

3. Liquidazione giudiziale senza impresa e senza imprenditore.... » 200

4. Gli organi della liquidazione giudiziale... » 201

4.1 II tribunale concorsuale... » 202

4.2 II giudice delegato... » 203

4.3 Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribuna­ le... » 205

4.4 II curatore... » 205

4.4.1 Nomina, accettazione e cessazione... » 206

4.4.2 Albo degli incaricati della gestione e del controllo delle procedure... » 207

4.4.3 Poteri gestori... » 208

4.4.4 Responsabilità del curatore... » 211

4.4.5 Compenso del curatore... » 212

4.5 II comitato dei creditori... » 213

Capitolo X - Effetti della liquidazione giudiziale ... » 215

1. Effetti della liquidazione giudiziale per il debitore... » 215

1.1 Effetti di tipo patrimoniale: lo spossessamento... » 215

1.2 Gli aspetti processuali dello spossessamento... » 218

1.3 Atti e formalità eseguite dal debitore dopo l’apertura della liquidazione giudiziale... » 218

1.4 Effetti di tipo personale... » 219

2. Effetti della liquidazione giudiziale per i creditori... » 220

2.1 Concorso formale e concorso sostanziale alla massa passiva fallimentare... » 220

2.2 La compensazione... » 222

2.3 La scadenza anticipata dei crediti e la sospensione del corso degli interessi... » 222

2.4 I creditori extraconcorsuali e condizionali... » 223

2.5 I creditori concorsuali... » 224

2.6 La posizione dei creditori di più coobbligati in solido... » 226

3. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori... » 227

(5)

4.

3.1 L’azione revocatoria ordinaria... Pag.

3.2 L’azione revocatoria nella liquidazione giudiziale... » 3.2.1 Le diverse categorie di atti revocabili... » 3.2.2 Le esenzioni per gli atti a titolo oneroso... » 3.2.3 Regimi revocatori speciali... » 3.3 La decadenza dall’azione ed effetti della revoca... » Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pen­

denti ... » 4.1 La regola generale posta dall’art. 172... » 4.2 Contratti preliminari... »

4.2.1 Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire... » 4.3 Contratti di carattere personale... » 4.4 Finanziamento destinato ad uno specifico affare... » 4.5 Locazione finanziaria... » 4.6 Vendita con riserva di proprietà... » 4.7 Contratti ad esecuzione continuata o periodica... » 4.8 Restituzione di cose non pagate... » 4.9 Contratto di borsa a termine e contratto di associazione in

partecipazione... » 4.10 Conto corrente, mandato, commissione... » 4.11 Contratto di affitto di azienda... » 4.12 Contratto di locazione di immobili... » 4.13 Contratto di appalto, di assicurazione e di edizione... » 4.14 Rapporti di lavoro subordinato... » 4.15 Clausola arbitrale... »

227 228 229 231 234 234 236 236 237 239 241 241 242 242 243 243 243 244 244 244 245 246 251 Capitolo XI -1 rapporti di lavoro nel codice della crisi e dell’in­

solvenza ... » 253 1. Premessa... » 253 2. La disciplina previgente il d.lgs. 14/2019: assenza di una norma

ad hoc... » 254 3. La tutela dei lavoratori nel d.lgs. 14/2019... » 255 4. Rapporto di lavoro subordinato ai sensi del nuovo art. 189... » 256 5. Art. 84 co. 2 e 3 del CCI: concordato in continuità aziendale e i

rapporti di lavoro... » 261 6. Art. 368 del CCI: il trasferimento d’azienda e i rapporti di lavo­

ro ... » 263 7. Gli adempimenti operativi in materia di lavoro nel nuovo codice

della crisi... » 267 Capitolo XII - La formazione dello stato passivo... » 271 1. La custodia e l’amministrazione dei beni compresi nella liquida­

zione giudiziale... » 271

(6)

parte del curatore... » 272

1.3 Elenco dei creditori e formazione del fascicolo relativo alla procedura... » 273

2. L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi... » 274

2.1 Avvisi ai creditori... » 275

2.2 Le domande di ammissione al passivo... » 275

2.3 II procedimento... » 278

2.4 II decreto di esecutività... » 279

2.5 Le domande tardive... » 280

3. Le impugnazioni... » 282

4. Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione... » 285

Capitolo XIII - Esercizio provvisorio dell’impresa e liquidazione dell’attivo... » 287

1. Premessa... » 287

2. L’esercizio provvisorio dell’impresa... » 287

3. L’affitto d'azienda... » 289

4. La liquidazione dell’attivo... » 290

4.1 Programma di liquidazione... » 290

4.2 Vendita dell’azienda o di suoi rami di beni o rapporti in blocco... » 292

4.3 Cessione di crediti, azioni revocatone e partecipazioni e mandato a riscuotere crediti... » 294

4.4 Modalità di liquidazione... » 294

4.5 Poteri del G.D... » 297

Capitolo XIV - La ripartizione dell’attivo... » 299

1. Premessa... » 299

2. Il principio della par condicio creditorum e i c.d. conti speciali » 299 3. Crediti prededucibili... » 300

4. Crediti privilegiati, crediti chirografari, crediti subordinati... » 302

5. Il procedimento di ripartizione dell’attivo... » 303

6. I riparti parziali, i crediti tardivi e quelli condizionali... » 305

7. Rendiconto del curatore... » 307

8. Il riparto finale... » 308

Capitolo XV - La chiusura della liquidazione giudiziale... » 311

1. Premessa... » 311

2. Le ipotesi di chiusura... » 311

2.1 II procedimento di chiusura... » 312

2.2 Gli effetti della chiusura... » 313

(7)

3. La riapertura della procedura di liquidazione giudiziale... Pag. 315

4. L’esdebitazione... » 316

Capitolo XVI - Concordato nella liquidazione giudiziale... » 319

1. Premessa... » 319

2. Presentazione ed oggetto della proposta... » 319

3. Esame della proposta... » 322

4. Votazione e approvazione... » 324

5. Opposizione, decreto di omologazione e reclamo... » 325

6. Esecuzione, risoluzione ed annullamento del concordato... » 328

7. Riapertura della liquidazione giudiziale e nuova proposta di concordato... » 329

Capitolo XVII - Liquidazione giudiziale e concordato nella li­ quidazione giudiziale delle società... » 331

1. Premessa... » 331

2. Modifiche al codice civile... » 331

2.1 La liquidazione giudiziale della società: profili generali.... » 335

2.2 La liquidazione giudiziale della società: azioni di responsa­ bilità... » 336

2.3 La liquidazione giudiziale delle società con soci a respon­ sabilità illimitata ... » 338

2.4 Liquidazione giudiziale della società e dei soci: i rapporti fra le procedure... » 340

3. La liquidazione giudiziale delle società con soci limitatamente responsabili... » 341

4. Concordato nella liquidazione giudiziale della società... » 343

PARTE IV Disposizioni relative ai gruppi di imprese Capitolo XVIII - Procedure di regolazione della crisi e dell’in­ solvenza del gruppo di imprese... » 347

1. Premessa... » 347

2. Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo: concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo... » 347

2.1 Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei soci... » 349

2.2 Concordato di gruppo... » 350

3. Liquidazione giudiziale di gruppo ... » 351

(8)

5. Norme comuni... » 352

PARTE V Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria Capitolo XIX - Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza... » 357

1. Disposizioni generali, strumenti di allerta e composizione assi­ stita della crisi... » 357

2. Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle proce­ dure ... » 359

3. Modalità telematiche... » 361

4. Debiti contributivi, tributari, fiscali e premi assicurativi... » 362

5. Disciplina dei procedimenti... » 364

6. Disposizioni in materia di diritto del lavoro ... » 365

7. Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie... » 367

8. Disposizioni di coordinamento della disciplina penale e abroga­ zioni ... » 374

9. Disposizioni finali e transitorie... » 375

Capitolo XX - Norme in vigore... » 377

1. Premessa... » 377

2. Art. 27 comma 1: Competenza per materia e per territorio... » 379

3. Art. 350: Modifiche alla disciplina dell’amministrazione straor­ dinaria... » 380

4. Art. 356: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza... » 380

5. Art. 357: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell'insolvenza... » 382

6. Art. 359: Area web riservata... » 382

7. Art. 363: Certificazione dei debiti contributivi e per premi assi­ curativi... » 383

8. Art. 364: Certificazione dei debiti tributari... » 383

9. Art. 366: Modifica all’articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia... » 384

(9)

10. Art. 375: Assetti organizzativi dell’impresa... Pag. 384 11. Art. 377: Assetti organizzativi societari... » 385 12. Art. 378: Responsabilità degli amministratori... » 386 13. Art. 379: Nomina degli organi di controllo... » 387 14. Art. 385: Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 122

del 2005... » 390 15. Art. 386: Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 122

del 2005... » 391 16. Art. 387: Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 122

del 2005... » 391 17. Art. 388: Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 122

del 2005... » 392

Riferimenti

Documenti correlati