• Non ci sono risultati.

La valutazione del portafoglio ordini anche in contesto di crisi aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La valutazione del portafoglio ordini anche in contesto di crisi aziendale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

La valutazione del portafoglio ordini anche in contesto di crisi aziendale

Prof. Riccardo Passeri

Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Firenze

Dottore Commercialista - Revisore Legale dei Conti riccardo.passeri@mpalex.it

I requisiti per la valutazione PREREQUISITI

PREREQUISITI

Controllabilità Benefici futuri

IDENTIFICAZIONE IDENTIFICAZIONE

Protezione legale

o

Separabilità Risorsa immateriale

(Ias 38 §§ 8, 13 e 17)

«è separabile, ossia può essere separata o scorporata dall’entità e venduta, trasferita, data in

licenza, locata o scambiata, sia individualmente che insieme al relativo contratto, attività o passività

identificabile indipendentemente dal fatto che l’entità intenda farlo o meno»

«deriva da diritti contrattuali o da altri diritti legali, indipendentemente dal fatto che tali diritti siano trasferibili o separabili dall’entità o da altri diritti e

obbligazioni»

(Ias 38 § 12)

«I benefici economici futuri derivanti da un’attività immateriale possono includere i proventi originati dalla vendita di prodotti o servizi, i risparmi di costo

o altri benefici derivanti dall’utilizzo dell’attività da parte dell’entità»

«L’entità ha il controllo di un’attività se ha il potere di usufruire dei benefici economici futuri derivanti dalla risorsa stessa e può limitare l’accesso da parte di terzi a tali

benefici»

«un’attività non monetaria identificabile priva di consistenza fisica»

(2)

VALORI DI CARICO VALORI DI CARICO

&

&

VALORI DI REALIZZO VALORI DI REALIZZO

I criteri di valutazione degli intangibili

- Costo storico aggiustato;

- Costo unitario corrente;

- Costo unitario di produzione

- Criteri fondati sulle stime dirette (o indirette) dei benefici futuri (cd. valore d’uso);

- Criteri delle transazioni comparabili;

PIV § III.5.8

PIV §§ III.5.9 e III.5.10

Attenzion e!

2

Il portafoglio ordini

 Cosa abbiamo in bilancio?

 Cosa abbiamo in bilancio?

voce C.I.4 dello Stato Patrimoniale:

Rimanenze lavori in corso su ordinazione

- Criterio della commessa completata - Criterio della percentuale di

completamento

 Che aziende riguarda?

 Che aziende riguarda?

Azienda manifatturiere operanti su commessa

piccole o grandi commesse, breve o lunga durata

 Che ordini?

 Che ordini?

Formalizzanti in contratti o anche potenziali?

3

(3)

Excess Earnings Method

valore economico

portafoglio ordini sommatoria dei risultati reddituali

operativi netti

Contributory Asset Charges (Costi d’uso)

o redditività capitale investito

La formula base:

Le diverse varianti:

• Multi-period Excess Earnings Method (MPEEM),

• Single-period Excess Earnings Method (SPEEM

• Capitalised Excess Earnings Method (CEEM).

4

tasso di sconto

𝑊 𝑁𝑂𝑃𝐴𝑇 𝐶𝐼 ∗ 𝐶𝑅 ∗ 𝑣

Le fasi del Multi-period Excess Earnings Method

(4)

Step 1 e II: Ricavi e costi del portafoglio ordini

Siamo nell’ottica del Multi-period Excess Earnings Method

NO STIMA RICAVI E COSTI DA DATI

STORICI

I principali ostacoli alla stima dei ricavi e

costi prospettici:

I principali ostacoli alla stima dei ricavi e costi prospettici:

1. Tipologia di contratto:

2. Le revisioni del piano;

3. Le richieste di corrispettivi aggiuntivi;

4. Gli incentivi;

5. Le varianti in corso d’opera;

6. Commesse già in essere o da iniziare;

7. Quali costi? Diretti e indiretti? Tutti i costi indiretti? Con che criterio la ripartizione?

8. Aumenti e diminuzione dei cosi delle materie prime, dei materiali utilizzati e della manodopera impiegata;

9. Difficoltà di esecuzione dei lavori non previsti dalla parti;

10. La necessità di maggiori lavori (non contrattualmente previsti) per il completamento della commessa;

- contratti a corrispettivo predeterminato

- contratti con corrispettivo basato sul costo consuntivo incrementato del margine

c o s t i r i c a v i

6

Step III: Le imposte pro-forma

Commessa 1 Commessa 2 Commessa 3 Commessa 4 Commessa 5 Ricavi vendite e prestazioni

Valore della Produzione - Costi operativi diretti Margine Lordo di Contribuzione - Costi operativi indiretti Margine Operativo netto o Ebit Imposte

Net Operating Profit After Taxes (NOPAT)

PIV § I.13.1:

«La fiscalità rappresenta normalmente un elemento in grado di modificare considerevolmente il risultato di stima. Le scelte relative alla fiscalità nella valutazione sono tuttavia funzione dello scopo della valutazione, della configurazione di valore, della tipologia di attività/passività oggetto di valutazione e più in generale di specifici fatti e circostanze.

L’esperto deve chiarire quali siano le scelte che ha compiuto con riguardo alla fiscalità in relazione alla metodica adottata, ad esempio con riguardo:

1) alla aliquota di imposta considerata ai fini della determinazione dei flussi di risultato prospettici (nell’applicazione del criterio reddituale) che può essere un aliquota nominale (aliquota piena da normativa) o effettiva;»

Ipotesi business plan per la stima del portafoglio ordini:

7

(5)

Step IV: Contributory Asset Charges

IVS 2010 (2017) § 60.7: «Contributory assets are assets that are used in conjunction with the subject intangible asset in the realization of prospective cash flows associated with the subject intangible asset. Assets that do not contribute to the prospective cash flows associated with the subject intangible asset are not contributory assets.»

Stima:

SULLA BASE DEI VALORI DI MERCATO DEI CONTRIBUTORY ASSET

1. ATTIVITÀ NON SOGGETTE A DEPREZZAMENTO

E’ necessario distinguere i contributory asset in:

2. ATTIVITÀ SOGGETTE A DEPREZZAMENTO

RETURN ON: remunerazione del capitale investito

RETURN OFF:

recupero del capitale investito 𝑪𝑨𝑪𝒔 𝑪𝑰

𝒕

∗ 𝑪𝑹

𝑪𝑨𝑪𝒔 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒏

𝑪𝑨𝑪𝒔 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝑶𝒏 𝑹𝒆𝒕𝒖𝒓𝒏 𝒐𝒇𝒇

8

Step IV: Contributory Asset Charges

(2)

il tasso da applicare all’asset varia a seconda del rischio sotteso all’asset stesso RETURN ON

IVS 2010 (2017) § 60.11: «…determine the appropriate rate of return on each contributory asset based on an assessment of the risk associated with that asset. For example, low-risk assets like working capital will typically have a relatively lower required return. Contributory intangible assets and highly specialised machinery and equipment often require relatively higher rates of return,

CCNc

CCNc rischio basso TASSI FINANZ. A BREVE

Attivo fisso Attivo

fisso

rischio medio TASSI FINANZ. A MEDIO LUNGO

Intangibili specifici*

Intangibili specifici*

rischio tipicamente

alto

> WACC

Stima

nella prassi 

WACC per tutte le attività

(6)

Step IV: Contributory Asset Charges

(3)

RETURN OFF

CCNc CCNc

Attivo fisso Attivo

fisso

quota di ammortamento dell'attività o canoni di leasing figurativi

dell’intangibile

costi di mantenimento degli asset o ipotetiche royalties per l’uso

dell’intangibile Intangibili

specifici Intangibili

specifici

Stima

Attenzion e!

10

Step V: L’attualizzazione degli excess earnings di ogni anno

IVS 2010 (2017) § 60.11: «…determine the appropriate discount rate for the subject intangible asset and present value…”

WACC 𝑁𝑂𝑃𝐴𝑇 𝐶𝐼 ∗ 𝐶𝑅

Calcolati gli Excess earnings di ogni annualità

11

(7)

Step VI: Tax Amortization Benefit (TAB)

12 PIV § III.5.11: «…quando un bene immateriale è fiscalmente ammortizzabile una componente del valore di mercato del bene è rappresentato dal beneficio fiscale dell’ammortamento (Tax Amortization Benefit = TAB). Quando appropriato, il TAB può essere sommato al valore identificato sulla base della metodica del reddito. Il TAB può essere sommato al valore identificato sulla base della metodica del costo, quando i costi sono considerati al netto di imposta. Il TAB non deve invece essere sommato al valore identificato sulla base della metodica di mercato, in quanto i prezzi di mercato già includono il TAB…”

Condizioni per la stima

1. Finalità della stima  M&A.

2. Il portafoglio ordini risulti fiscalmente ammortizzabile per l’acquirente.

Art. 103, c. 3 TUIR:

avviamento deducibile in 18 anni ??

𝑻𝑨𝑩 𝑸𝒖𝒐𝒕𝒂 𝒂𝒎𝒎𝒐𝒓𝒕𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 ∗ 𝑻𝒂𝒙 𝒓𝒂𝒕𝒆𝒕

𝟏𝟖

𝒕 𝟏

∗ 𝒗𝒕

La stima del portafoglio ordini in un contesto di crisi

1. No utilizzo dati storici 1. No utilizzo dati storici

Alcuni accorgimenti:

RISCHIO SOVRASTIME

CREAZIONE DI SOTTOGRUPPI OMOGENEI CON SPECIFICO TASSO DI REMUNERAZIONE (CR) E SCONTO

(v)

II. In presenza di un portafoglio

ordini variegato

II. In presenza di un portafoglio ordini variegato

III. Excess Earnings Method o valore attuale dei flussi prodotti dai singoli ordini??

III. Excess Earnings Method o valore attuale dei flussi prodotti dai singoli ordini??

𝑊 𝑁𝑂𝑃𝐴𝑇 ∗ 𝑣

IV. Quali commesse considerare??

IV. Quali commesse considerare??

(8)

La stima del portafoglio ordini in un contesto di crisi

(2)

14

Come tenere effettivamente conto della crisi?

Come tenere effettivamente conto della crisi?

probabilità

1. Modifiche a tutti gli input sulla base di calcoli di probabilità

2. Maggiorazione del tasso di sconto

3. Sconto della stima ottenuta

o

o

Excess Earnings Method in pratica

15

• Alfa S.p.a., società specializzata nella pavimentazione stradale e in via residuale svolge attività accessorie come, ad esempio, il recupero materiali inerti,

• La valutazione è finalizzata alla successiva cessione della totalità delle azioni,

• Il metodo di valutazione principale adottato è il metodo patrimoniale complesso,

• Unico asset intangibile individuato è il portafoglio lavori,

• La Società ha in portafoglio 8 commesse pluriennali inerenti la pavimentazione stradale per cui il management ha stimato il seguente business plan per il primo anno di previsione: Commessa 1  Commessa 2 Commessa 3 Commessa 4 Commessa 5  Commessa 6 Commessa 7 Commessa 8Anno X Totale Importo da contratto 1.010.000    2.800.000    1.800.000    4.500.000    2.285.000    5.700.000    900.000    3.395.000    22.390.000   

Scadenza contrattuale X+2 X+1 X+5 X+3 X+3 X+4 X+3 X+3

Esistente alla data delle valutazione SI SI SI

Ricavi da commessa 616.000    1.750.000    492.000    1.538.000    800.000    1.476.000    334.000    1.890.000    8.896.000    Valore della Produzione 616.000    1.750.000    492.000    1.538.000    800.000    1.476.000    334.000    1.890.000    8.896.000   

‐ Costi operativi diretti 608.000    1.412.000    348.000    782.000    846.000    471.000    433.000    1.156.000    6.056.000   

M.o.d. 280.000  800.000  190.000   440.000   500.000   200.000   130.000   500000 3.040.000 

Altri costi diretti 328.000  612.000  158.000   342.000   346.000   271.000   303.000   656.000  3.016.000  Margine Lordo di Contribuzione 8.000    338.000    144.000    756.000    ‐ 46.000    1.005.000    ‐ 99.000    734.000    2.840.000   

‐ Costi operativi indiretti 1.115.000 

Margine Operativo netto o Ebit 1.725.000 

Imposte  (24%+3,9%) 481.275 

Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) 1.243.725 

(9)

Excess Earnings Method in pratica

(2)

16 CACs

Busines s plan annuale

Dagli Excess Earning s a WPO

Anno X Anno X+1 Anno X+2 Anno X+3 Anno X+4 Anno X+5

Ricavi da commessa 8.896.000  9.274.000  6.584.540  5.267.632  5.564.400  3.950.724 

Valore della Produzione 8.896.000  9.274.000  6.584.540  5.267.632  5.564.400  3.950.724 

‐ Costi operativi diretti 6.056.000  6.028.100  4.279.951  3.423.961  3.616.860  2.567.971 

M.o.d. 3.040.000  2.967.680  2.107.053  1.685.642  1.780.608  1.264.232 

Altri costi diretti 3.016.000  3.153.160  2.238.744  1.790.995  1.891.896  1.343.246 

Margine Lordo di Contribuzione 2.840.000  3.245.900  2.304.589  1.843.671  1.947.540  1.382.753 

‐ Costi operativi indiretti 1.115.000  1.100.000  950.000  1.100.000  950.000  950.000 

Margine Operativo netto o Ebit 1.725.000  2.145.900  1.354.589  743.671  997.540  432.753 

Imposte  (24%+3,9%) 481.275  598.706  377.930  207.484  278.314  120.738 

Net Operating Profit After Taxes (NOPAT) 1.243.725  1.547.194  976.659  536.187  719.226  312.015 

CACs ‐ Calcolo semplificato Anno X Anno X+1 Anno X+2 Anno X+3 Anno X+4 Anno X+5

CI

‐ CCNC 1.557.191  1.868.629  1.326.727  1.061.381  1.121.178  796.036 

‐ Attivo fisso 3.277.583  3.933.100  3.539.790  3.185.811  3.539.790  3.185.811 

‐ Intangibili specifici

Totale  4.834.774  5.801.729  4.866.516  4.247.192  4.660.967  3.981.847  Riferibile alla pavimentazione stradale (85% = fatt. 

pavimentazione/totale fatt.) 4.109.558  4.931.469  4.136.539  3.610.113  3.961.822  3.384.570 

CR: WACC 12,55% 12,55% 12,55% 12,55% 12,55% 12,55%

Totale Contributory Charge 515.930  619.116  519.318  453.228  497.383  424.912 

Excess Earnings  727.795  928.077  457.341  82.959  221.843  112.897 

Wacc 12,55%

Periodi 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5 5,5

Valore attuale  686.006  777.214  340.278  54.840  130.291  58.910 

W Portafoglio lavori 1.929.718 

Prof. Riccardo Passeri

Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Università degli Studi di Firenze Dottore Commercialista - Revisore Legale dei Conti riccardo.passeri@mpalex.it

Riferimenti

Documenti correlati

Molti studi si sono rivolti alla rilevazione di diverse specie virali a partire da campioni applicati su carta da filtro, considerando i virus clinicamente più

I programmi dovrebbero includere: eziologia e fattori di rischio, strumenti di valutazione del rischio, valutazione della cute, selezione e/o uso delle superfici di supporto, cura

Dopo l’utilizzo, l’acqua presenta un tenore di inquinante F 0 ; essa può essere inviata ad un trattamento acque in conto terzi al costo C 3 , oppure essere inviata ad un trattamento

Per fortuna l’informatore decide di aiutare ancora l’ispettore fornendogli indizi proprio attraverso il computer. Il numero

Finalmente arrivano informazioni sul complice della Signora Violet, l’abilissima ladra arrestata da Numerik.. Gli indizi sono contenuti in una busta chiusa: l’ispettore Numerik la

sua divisione in due cellule, tempo caratteristico della specie e delle condizioni colturali..

Si aggiunga alla classe ArrayStack (implementa l’interfaccia Stack usando un array) il metodo Stack clone() che restituisce un nuovo stack avente lo stesso contenuto dello stack...

lunghezza complessiva percorsi ciclabili nel territorio comunale CICL001 velocità media dei veicoli nel centro urbano TR002 Indice di accessibilità delle persone ai servizi