• Non ci sono risultati.

ITALIANO EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ITALIANO EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“GRAZIA DELEDDA”

SAN SPERATE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ITALIANO

EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE 3ª SEZ. C/E A.S. 2020/2021

INSEGNANTE DANIELA SANNA

(2)

LINGUA ITALIANA

TRAGUARDI DI COMPETENZA:

 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa in vari contesti;

 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo;

 Produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi;

 Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento;

 Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo consapevole del patrimonio artistico.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui.

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare le lettura strumentale, sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento, le informazioni e gli scopi;

 Comunicare per iscritto, con frasi compiute, strutturate in brevi testi, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

 Ampliare il patrimonio lessicale;

 Relazionarsi correttamente nel gruppo;

 Autovalutarsi.

Abilità Conoscenze

 Saper padroneggiare la lettura strumentale, sia ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa;

 Leggere testi di diverse tipologie, cogliendo l’argomento di cui si parla, le informazioni e gli scopi;

 Saper scrivere correttamente semplici testi di vario tipo;

 Saper raccontare esperienze personali ordinate e chiare;

 Saper riordinare storie;

 Sapersi organizzare per consolidare il gruppo classe;

 Autovalutarsi.

 Lessico fondamentale per la comunicazione orale in situazioni diverse;

 Elementi base per scrivere semplici testi di vario tipo;

 Principali convenzioni ortografiche e segni di punteggiatura;

 Regole per relazionarsi positivamente con coetanei e adulti;

 Autovalutazione.

(3)

Attività proposte Giochi di parole;

Lettura e riordino delle sequenze di un racconto per immagini e riassunto con traccia;

Domande stimolo per raccontare esperienze personali;

Lettura di testi descrittivi con ricerca dei dati sensoriali;

Riflessione sulla lettura;

Autovalutazione;

Test per riflettere sui propri comportamenti a scuola, sia nelle relazioni che nelle attività.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale, sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento, le informazioni e gli scopi;

 Riconoscere gli elementi del testo narrativo;

 Raccontare fiabe e favole conosciute, con chiarezza e nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Riconoscere gli elementi caratterizzanti di fiabe e favole;

 Comunicare per iscritto, con frasi compiute, strutturate in brevi testi, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

 Ampliare il patrimonio lessicale.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Ascoltare e comprendere fiabe e favole e riferirne il contenuto;

 Leggere racconti e comprenderne gli elementi e il lessico usati;

 Leggere fiabe e favole, della tradizione e moderne, comprenderne gli elementi e il lessico usati;

 Scrivere brevi testi narrativi realistici e fantastici;

 Scrivere o completare fiabe e favole.

 Strutture essenziali e scopi dei testi narrativi;

 Strutture essenziali e scopi di fiabe e favole;

 Lessico fondamentale;

 Convenzioni ortografiche.

Attività proposte

Ascolto della lettura dell’insegnante;

Comprendere informazioni esplicite in testi di vario

Scoperta di parole nuove basandosi sul contesto e sulla conoscenza intuitiva;

Utilizzo del vocabolario per la ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

(4)

Espressione di giudizi e opinioni personali su un argomento letto o ascoltato;

Discriminazione tra racconto realistico e fantastico;

Individuazione, in un testo narrativo della struttura, dei luoghi, dei tempi e dei personaggi;

Fiabe e favole: la struttura, tempo, luoghi, personaggi, lieto fine e morale;

“Leggo bene ad alta voce”: intuire le parole e leggere con intonazione;

Attività trasversali;

Laboratorio del testo;

Cittadinanza e costituzione;

Spazio alle emozioni: riflessione sull’inadeguatezza e riflessioni sull’amicizia;

Giochi di parole; produzione di testi narrativi, realistici e fantastici;

Racconti di storie personale;

Produzione e completamento di fiabe e di favole;

Letture facilitate;

Verifiche in itinere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Riferire miti e leggende ascoltati o letti, con chiarezza e nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento e le informazioni;

 Riconoscere le caratteristiche fondamentali di miti e leggende;

 Comunicare per iscritto, con frasi compiute, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

 Ampliare il patrimonio lessicale.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Leggere miti e leggende e comprenderne gli elementi e il lessico usati;

 Scrivere semplici testi narrativi realistici e fantastici;

 Organizzare graficamente le conoscenze

acquisite sul racconto, in una mappa concettuale tridimensionale: il lapbook.

 Strutture essenziali e scopi di miti e leggende;

 Lessico fondamentale;

 Convenzioni ortografiche;

 Regole, elementi tecnici del linguaggio visivo e orientamento nelle spazio.

Attività proposte

Ascolto e lettura dell’insegnante;

Comprensione di informazioni esplicite in testi di vario tipo;

Individuazione di cause e conseguenze in fatti letti;

Scoperta di parole nuove dal contesto;

(5)

Utilizzo del vocabolario per la ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

Espressione di opinioni personali su un argomento letto o ascoltato;

Approccio alle diverse tipologie testuali;

Miti e leggende: struttura, personaggi, luoghi, tempi, scopi;

“Leggo bene ad alta voce”: Velocità nella lettura;

Laboratorio del testo;

Attività trasversali;

Avvio al riassunto anche con l’utilizzo di connettivi logici;

Produzione di semplici testi narrativi, realistici e fantastici;

Verifiche in itinere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento e le informazioni;

 Riconoscere gli elementi fondamentali del testo poetico;

 Comunicare per iscritto, con frasi semplici e compiute, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

 Scrivere in versi semplici e compiuti, strutturati in brevi testi poetici;

 Ampliare il patrimonio lessicale.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Leggere testi poetici e comprenderne la struttura, gli elementi costitutivi, il lessico e il linguaggio usati;

 Scrivere brevi testi poetici in rima e in versi liberi.

 Strutture essenziali e scopo del testo poetico;

 Lessico appropriato;

 Convenzioni ortografiche.

Attività proposte

Ascolto e lettura dell’insegnante;

Scoperta di parole nuove dal contesto;

Utilizzo del vocabolario per ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

Espressione di opinioni personali su un argomento letto o ascoltato;

“Leggo bene ad alta voce”: Leggere con senso e ritmo;

Individuazione di versi, strofe, rime, similitudini, metafore, personificazioni, scopi;

Laboratorio del testo;

Spazio alle emozioni: riflessione sulla soddisfazione, rabbia, nostalgia e paura;

Cittadinanza e costituzione;

(6)

Attività trasversali;

Racconti di storie personali;

Invenzioni di rime;

Completamento di similitudini e metafore;

Rielaborazione di testi poetici;

Produzione di calligrammi;

Scrittura in versi;

Letture facilitate;

Verifiche in itinere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento e le informazioni;

 Riconoscere gli elementi fondamentali del testo descrittivo;

 Comunicare per iscritto, con frasi compiute, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

 Ampliare il patrimonio lessicale.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Leggere testi descrittivi cogliendone gli elementi costitutivi;

 Rielaborare e scrivere semplici testi descrittivi.

 Strutture essenziali e scopo dei testi descrittivi;

 Convenzioni ortografiche;

 Lessico specifico.

Attività proposte

Ascolto e lettura dell’insegnante;

Comprensione anche di informazioni implicite in testi di vario tipo;

Scoperta di parole nuove dal contesto;

Utilizzo del vocabolario per ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

Individuazione degli elementi della descrizione;

“Leggo bene ad alta voce”: Leggere con espressività;

Laboratorio del testo;

Letture facilitate;

Spazio alle emozioni: riflessione sulla gelosia;

Racconti di esperienze personali;

Rielaborazione di testi descrittivi;

Scrittura di testi descrittivi;

Attività trasversali;

(7)

Verifiche in itinere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento e le informazioni;

 Riconoscere gli elementi fondamentali del testo informativo;

 Completare testi informativi;

 Ampliare il patrimonio lessicale.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Leggere semplici testi informativi cogliendone il senso e le caratteristiche formali;

 Rielaborare e scrivere semplici testi informativi.

 Strutture essenziali dei testi informativi;

 Convenzioni ortografiche;

 Lessico specifico.

Attività proposte

Ascolto e comprensione della lettura dell’insegnante;

Comprensione anche di informazioni implicite in testi di vario tipo;

Scoperta di parole nuove dal contesto;

Utilizzo del vocabolario per ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

Laboratorio del testo: individuare le sequenze;

“Leggo bene ad alta voce”: Leggere con chiarezza;

Cittadinanza e costituzione;

Racconti di esperienze personali;

Espressione di giudizi personali su testi letti;

Attività trasversali;

Letture facilitate;

Verifiche in itinere.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e saperne cogliere il senso globale;

 Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno, intervenendo in modo pertinente e ascoltando il contributo altrui;

 Raccontare storie personali con chiarezza nel rispetto dell’ordine cronologico;

 Esprimere giudizi personali;

 Padroneggiare la lettura strumentale;

 Leggere e comprendere testi di vario tipo, cogliendone l’argomento e le informazioni;

 Comunicare per iscritto, con frasi compiute, rispettando le convenzioni ortografiche e i segni di interpunzione;

(8)

 Riconoscere gli elementi fondamentali di un testo regolativo;

 Completare testi regolativi;

 Ampliare il patrimonio lessicale;

 Osservare immagini;

 Comprendere gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio iconico-visivo.

Abilità Conoscenze

 Ascoltare e comprendere testi di vario tipo e riferirne il contenuto;

 Leggere semplici testi regolativi cogliendone il senso e le caratteristiche formali;

 Completare e rielaborare e scrivere semplici testi regolativi;

 Organizzare le conoscenze del linguaggio iconico-visivo acquisite per elaborare creativamente produzioni personali,

 Strutture essenziali del testo regolativo;

 Convenzioni ortografiche;

 Lessico specifico;

 Regole, elementi tecnici del linguaggio visivo e orientamento nello spazio.

Attività proposte

Ascolto e comprensione della lettura dell’insegnante;

Comprensione anche di informazioni implicite in testi di vario tipo;

Scoperta di parole nuove dal contesto;

Utilizzo del vocabolario per ricerca di parole ed espressioni presenti nei testi;

Spazio alle emozioni: riflessioni sulla delusione;

“Leggo bene ad alta voce”: Leggere a più voci;

Completamento e produzione di semplici testi regolativi;

Racconti di esperienze personali;

Laboratorio del testo.

OBIETTIVI MINIMI Ascoltare e parlare

 Ascoltare e comprendere un messaggio

 Saper riferire semplici esperienze persona Leggere

 Leggere e comprendere il contenuto globale di un testo Scrivere

 Produrre brevi testi per esprimere vicende personali Riflettere sulla lingua

 Individuare e riconoscere le principali convenzioni ortografiche e sintattiche di base.

(9)

EDUCAZIONE CIVICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A CONCLUSIONE DELLA SCUOLA

PRIMARIA

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

POSSIBILI CORRELAZIONI CON LE ALTRE DISCIPLINE

Obiettivi dalle Indicazioni Nazionali

L’alunno...

Manifesta cura di sé e della propria

salute e sicurezza.

1. Sviluppare autonomia nella cura di sé, con particolare attenzione all’igiene personale e

all’alimentazione;

2. Adottare norme di prudenza nella vita

quotidiana, con particolare riferimento all’educazione stradale.

1. Osservare e prestare attenzione al

funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso (Scienze);

2. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza in ambiente scolastico (Educazione fisica).

Dimostra atteggiamenti di attenzione

verso gli altri.

1. Sviluppare atteggiamenti di accoglienza nei confronti dei nuovi compagni e di quelli in difficoltà;

2. Interagire nel gruppo dei pari, cogliendo

l’importanza del contributo di ciascuno e della

collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune;

3. Partecipare ai momenti di confronto in classe,

impegnandosi a rispettare i tempi e le opinioni di tutti i compagni;

4. Comprendere il significato di diversità e iniziare a coglierne il valore.

1 Partecipare alle varie forme di gioco, collaborando con gli altri (Educazione fisica).

3 Prendere la parola negli scambi comunicativi, impegnandosi a rispettare i turni di parola (Italiano).

(10)

Conosce i principi della Costituzione italiana e ne coglie il significato;

comprende il valore della legalità.

1. Acquisire consapevolezza dell’utilità delle regole e impegnarsi a rispettarle;

iniziare a riflettere sul significato di regola giusta;

2. Iniziare a comprendere la differenza tra regole e leggi che disciplinano la vita di una comunità;

3. Iniziare a conoscere i propri diritti e i propri doveri.

Manifesta sensibilità per l’ambiente e per i viventi che lo popolano; comprende la necessità di uno sviluppo ecosostenibile anche in relazione agli obiettivi dell’Agenda 2030.

1. In circostanze differenti, manifestare atteggiamenti di rispetto nei confronti dell’ambiente e dei viventi che lo popolano;

2. Iniziare a rilevare gli effetti positivi e negativi

dell’azione dell’uomo sull’ambiente;

3. Iniziare a cogliere il valore delle scelte individuali nella tutela delle risorse, con particolare riferimento all’acqua, all’aria e al cibo;

4. Riflettere sul concetto del riciclo dei materiali e sull’impatto della loro dispersione nell’ambiente.

1 Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente (Scienze).

Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti. bisogni analoghi ai propri (Scienze).

2-3-4 Osservare e

interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo

(urbanizzazione, coltivazione,

industrializzazione, ecc.) (Scienze).

Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni

esercitando la cittadinanza attiva (Geografia).

Coglie il valore del patrimonio culturale e artistico e

l’importanza del rispetto dei beni pubblici comuni.

1. Avere cura delle proprie cose e di quelle altrui;

2 Iniziare a cogliere il concetto di bene comune:

avere cura degli oggetti, degli spazi e di tutto ciò che

(11)

a scuola è a disposizione di tutti;

3 Iniziare a individuare nel territorio circostante edifici e monumenti, riconoscibili come testimonianze

significative del passato.

4 Conoscere e valorizzare le principali tradizioni dell’ambiente di vita (feste, canti, produzioni

artigianali...).

3 Individuare le tracce e usarle come fonti per acquisire conoscenze della comunità di Appartenenza (Storia).

Ricavare da fonti materiali informazioni e conoscenze su aspetti del passato (Storia).

4 Familiarizzare con alcune forme di arte e produzione artigianale appartenenti alla propria

cultura (Arte e Immagine).

Usa in modo responsabile le nuove tecnologie nell’esercizio di una reale Cittadinanza digitale.

1 Iniziare a usare i diversi dispositivi digitali

(computer, tablet, smartphone, console per videogiochi)

distinguendone le funzioni anche in rapporto ai propri scopi;

2 Con l’aiuto dell’insegnante, Iniziare a cercare

informazioni in rete;

iniziare a comprendere il significato di fonte attendibile.

(12)

STRATEGIE DIDATTICHE

Pur salvaguardando la libertà di ogni insegnante, sono privilegiate metodologie e strategie comuni.

Lezione dialogica: l’insegnante, attraverso la conversazione con gli alunni, stimola la comprensione degli argomenti trattati. Il processo di apprendimento avviene utilizzando un approccio induttivo, promosso tramite l’esperienza diretta, il confronto delle conoscenze di partenza e l’integrazione di nuovi contenuti.

Didattica laboratoriale: l’apprendimento avviene attraverso attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri.

La consegna: si tratta di far capire ai bambini il lavoro da fare e come farlo, coinvolgendo tutti nell’organizzazione dell'attività proposta. È utile per verificare la comprensione e gli interessi e per ritrovare competenze sommerse e imprevedibili.

Parole chiave: sono le parole che i bambini individuano, in quanto ritenute significative rispetto all’argomento trattato.

Brainstorming: è una modalità di discussione e di ricerca di soluzioni che scinde il momento della produzione delle idee dalla loro valutazione in ordine ad un obiettivo; è inoltre uno strumento che coinvolge tutti i bambini, dà gratificazione, stimola la creatività e il pensiero divergente e permette di vagliare, tra diverse soluzioni possibili, le più idonee al conseguimento dell’obiettivo.

Costruzione di lapbook: l’alunno crea manualmente e creativamente i contenuti di un argomento studiato, impara ad organizzare i contenuti essenziali e specifici all’interno di mini-libri. È un modo dinamico di valutare molteplici abilità: di ricerca, di progettazione…

Nel corso dell’attività didattica saranno privilegiate anche le seguenti strategie:

 Scoperta guidata;

 Conversazioni libere e guidate;

 Lavoro individuale e di gruppo;

 Attività laboratoriali per classi aperte.

Per il corrente anno scolastico è prevista l’attivazione di un laboratorio che ha lo scopo di:

 Sviluppare e consolidare le competenze linguistiche che si compongono di diverse abilità:

ascoltare, leggere, parlare, scrivere, comunicare e cooperare;

 Approfondire e consolidare la padronanza della lingua italiana, in modo da consentire all’alunno di comprendere enunciati e testi di una certa complessità;

 Esprimere le proprie idee;

 Adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

(13)

Il presupposto di partenza del laboratorio è insegnare ai bambini ad affrontare costruttivamente una conversazione e a comunicare utilizzando la forma scritta e orale.

Durante lo svolgimento del laboratorio i bambini sperimenteranno le molteplici funzionalità della comunicazione e dell’importanza del suo utilizzo corretto e appropriato al contesto.

Gli obiettivi:

 Interagire e collaborare nel piccolo e grande gruppo;

 Utilizzare la lingua italiana come veicolo per organizzare, prendere decisioni, risolvere problemi;

 Saper recuperare le conoscenze acquisite, organizzarle in modo creativo e manuale;

 Saper realizzare un prodotto che potrebbe essere usato anche come strumento di facilitazione, per svolgere altri compiti in situazioni diverse;

 Individuazione delle informazioni esplicite, nascoste e implicite facendo inferenze semplici e complesse recuperando conoscenze ed esperienze pregresse;

 Cogliere i nessi di coesione tra le parti dei testi proposti;

 Mettere in gioco le competenze acquisite da protagonisti attivi in una situazione reale: la realizzazione di un mini libro.

 Stimolare interesse, piacere, curiosità, desiderio verso le opportunità offerte dal libro;

 Sviluppare le facoltà della fantasia e dell'immaginazione;

 Sperimentare la potenza della sovversione delle regole e della sospensione della realtà;

 Apprendere attivamente attraverso il gioco e il divertimento;

 Stimolare nei bambini entrambi gli emisferi del cervello;

 Stimolare nel bambino la capacità di relazionarsi e di lavorare in un gruppo;

 Valorizzare il lavoro originale del bambino visto come momento irripetibile ed unico di creazione;

 Favorire l’approccio affettivo ed emozionale del bambino al libro;

 Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura anche in bambini che non sanno ancora leggere e/o trovano difficoltà a farlo;

 Far conoscere ed amare la biblioteca;

 Fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo-creativo e costruttivo con il libro;

 Conoscere spazi e organizzazione della biblioteca.

Strumenti e metodologie:

 Cooperative learning;

 LIM;

 Ascolto attivo;

 Drammatizzazione;

 Libri di testo e altre letture.

(14)

STRATEGIE COGNITIVE

Semplificazione dei Contenuti Elaborazione Mappe Concettuale Lettura Selettiva del Testo

Attività di analisi e sintesi STRATEGIE

METACOGNITIVE

Stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine

STRATEGIE MOTIVAZIONALI

Incentivare l’autostima

Potenziare l’immagine positiva di sé Premiare l’impegno e la disponibilità STRATEGIE DI

AUTOVALUTAZIONE

Confrontare gli obiettivi attesi con i risultati ottenuti verificando in itinere le strategie attivate.

METODI MEZZI E STRUMENTI

Lezione frontale

esercitazioni collettive su temi affrontati esercitazioni individuali su temi affrontati Lavoro di gruppo per fasce di livello Lavoro di gruppo per fasce eterogenee Brain storming

Problem solving Discussione guidata Toutoring

Libri di testo

Testi didattici di supporto Stampa specialistica

Schede predisposte dall’insegnante Drammatizzazione

Strumenti informatici Uscite sul territorio Giochi

Sussidi audiovisivi - LIM Esperimenti

VERIFICA E VALUTAZIONE intermedia e quadrimestrale Somministrazione di prove, scritte e orali nel corso dell’anno

PROVE SCRITTE PROVE ORALI PROVE PRATICHE

Componimenti Relazioni Sintesi

Questionari aperti

Questionari a scelta multipla Testi da completare

Esercizi

Soluzione problemi

Relazione su attività svolte Interrogazioni

Interventi

Discussione su argomenti di studio

Prove grafico cromatiche Prove strumentali e vocali Test motori

Prove d’ascolto e test a risposta multipla

(15)

La strutturazione del lavoro, della valutazione e dell’autovalutazione periodica e finale degli apprendimenti è stata organizzata secondo le modalità su riportate in quanto le attività, le strategie adottate e, soprattutto, i tempi previsti per ciascun alunno sono risultati validi e funzionali per una più attenta osservazione del bambino nei suoi vari atteggiamenti e comportamenti.

San Sperate, 30 novembre 2020 L’Insegnante

Daniela Sanna

Riferimenti

Documenti correlati

LEGGERE E COMPRENDERE Leggere testi di vario tipo cogliendone il significato globale e le informazioni contenute. • Significato contestuale

3.a Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. 3.b Produrre semplici testi funzionali,

Leggere, comprendere e interpretare semplici testi scritti e orali di vario tipo Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.. Utilizzare la

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.. Produrre testi ( descrittivo e/o narrativo) in relazione ai differenti

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

 Leggere testi di vario tipo cogliendo l’argomento ed individuando informazioni principali e le loro relazioni..  Leggere semplici e brevi testi, sia poetici sia

o Leggere, comprendere ed interpretare criticamente testi scritti di vario tipo o Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi o Utilizzare

La verifica serve sempre sia per conoscere il grado di preparazione e di comprensione degli argomenti da parte di ciascun allievo, sia per evidenziare le