• Non ci sono risultati.

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

1 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO DON

MILANI

Linguistico - Musicale - Scienze Umane - Economico Sociale

A.S. 2020 - 2021

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL’ARTE

Docente referente di dipartimento: Prof. Nicola Desimini

1.COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA individuate dal Dipartimento da acquisire al termine di ciascun anno trasversalmente ai quattro assi culturali

All’interno di ogni competenza il Dipartimento può selezionare anche solo 1 o 2 descrittori

PRIMO ANNO (solo per il Liceo Musicale) Imparare ad imparare

Organizzare il proprio apprendimento Comunicare

 Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità

Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità SECONDO ANNO (solo per il Liceo Musicale)

Imparare ad imparare

 Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio Comunicare

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

Agire in modo autonomo e responsabile

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità

TERZO ANNO (Tutti gli indirizzi) Imparare ad imparare

Acquisire il proprio metodo di lavoro e di studio Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di diversa complessità

Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo

Agire in modo autonomo e consapevole

 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale QUARTO ANNO (Tutti gli indirizzi)

Comunicare

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

(2)

2

Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Agire in modo autonomo e consapevole

a. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale Individuare collegamenti e relazioni

 Individuare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari e lontani nel tempo e nello spazio

QUINTO ANNO (Tutti gli indirizzi) Comunicare

Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

Utilizzare linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

Agire in modo autonomo e consapevole

 Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale Individuare collegamenti e relazioni

 Rappresentarli con argomentazioni coerenti Acquisire e interpretare l’informazione

Interpretarla criticamente valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni 2. ASSI CUTURALI E COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL PRIMO BIENNIO

ASSE DEI LINGUAGGI

Le Competenze di base da realizzare a conclusione dell'obbligo d'istruzione sono:

 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti

 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

 Utilizzare e produrre testi multimediali

COMPETENZE DISCIPLINARI (le seguenti competenze disciplinari sono funzionali alle competenze previste dall’Asse dei Linguaggi)

 Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

 Saper contestualizzare le opere oggetto di studio nel tempo e nello spazio

Apprezzare il Patrimonio Culturale sia nella dimensione estetica che storico-culturale 3. ASSI CUTURALI E COMPETENZE DI BASE A CONCLUSIONE DEL QUINTO ANNO

ASSE DEI LINGUAGGI

 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per la disciplina:

o Leggere e descrivere le opere d’arte applicando il giusto metodo di lettura e i relativi criteri di analisi storico-critica e stilistico-formale;

o Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le

(3)

3 funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate.

o Contestualizzare artisti, movimenti artistici e opere nel contesto di riferimento, anche mediante relazioni e confronti diacronici e sincronici.

 Fruire in maniera consapevole del Patrimonio Culturale:

o Approcciare le opera d’arte come testimonianze fondanti di una civiltà, nelle quali rintracciare le radici della propria e delle altrui identità

o Avere consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

4. ELENCO DELLE U.D.A. COMUNI AD OGNI CLASSE:

UDA LICEO MUSICALE U.D.A. CLASSE PRIMA

N.1 Educare al Patrimonio (uda propedeutica e trasversale alle altre)

N.2 Alle origini dell’arte euromediterranea: dalla Preistoria alle prime civiltà N.3 L’arte greca e la nascita della cultura occidentale

N.4 Roma: l’eredità, il confronto e lo scontro con l’arte e la cultura greca N.5 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento)

U.D.A. CLASSE SECONDA

N.1 La fine del mondo antico: i primi cristiani, il rifiuto dell’arte pagana e l’influsso della cultura orientale bizantina

N.2 L’Altomedioevo in Italia e Europa: laboratorio di civiltà e indirizzi artistici diversi N.3 Cantiere Europa: il Romanico

N.4 Cantiere Europa: il Gotico

N.5 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento) U.D.A. CLASSE TERZA

N.1 L’arte del Trecento: la riscoperta dell’umanità

N.2 L’uomo, la storia, la natura: l’arte come indagine della realtà nel primo Rinascimento

N.3 Maturità e consapevolezza nell' Arte dei maestri senza tempo. Leonardo, Michelangelo, Raffaello.

N.4 L'arte tra regola e licenza: Venezia, Roma, Firenze.

N.5 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento) U.D.A. CLASSE QUARTA

N.1 Il Seicento tra Controriforma e Barocco N.2 Il Settecento e la cultura di corte

N.3 Il Neoclassicismo e l’Europa dei Lumi N.3 Il Romanticismo in Italia e in Europa

N.4 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento) U.D.A. CLASSE QUINTA

N.1 L’arte e la modernità: dalla stagione dei realismi ai fermenti culturali di fine ‘800 N.2 Tra Art Nouveau e Secessioni: verso il crollo delle certezze

N.3 L’età delle Avanguardie Storiche tra rivoluzioni e provocazioni

N.4 L'arte fra le due guerre mondiali: esperienze a confronto tra Europa e America N.5 Dalla ricostruzione al contemporaneo: nuove soluzioni e nuovi linguaggi

(4)

4 N.6 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento)

UDA LICEI LINGUISTICO - SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE U.D.A. CLASSE TERZA

N.1 Educare al Patrimonio (uda propedeutica e trasversale alle altre)

N.2 Dalla Preistoria alle civiltà urbane: le prime civiltà del Mediterraneo N.3 L’arte greca e la nascita della cultura occidentale

N.4 Roma: l’eredità, il confronto e lo scontro con l’arte e la cultura greca

N.5 La fine del mondo antico: i primi cristiani, il rifiuto dell’arte pagana e l’influsso della cultura orientale bizantina

N.6 Cantiere Europa: le cattedrali romaniche e gotiche tra ragione e spiritualità N.7 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento)

U.D.A. CLASSE QUARTA

N.1 L’arte del Trecento: la riscoperta dell’umanità

N.2 Il nuovo, antico linguaggio dell'arte: tra prospettiva e proporzioni. I primi rinascimentali

N.3 Maturità e consapevolezza nell' Arte dei maestri senza tempo. Leonardo, Michelangelo, Raffaello.

N.4 L'arte tra classicismo e realismo: colore, proporzione, disegno, luce: Venezia, Roma, Firenze e l'esperienza caravaggesca.

N.5 Teatro e illusione, le finzioni del Barocco.

N.6 Pausa didattica (recupero e/o potenziamento)

U.D.A. CLASSE QUINTA

N.1 Neoclassicismo e Romanticismo: dall’esaltazione dell’antico al dominio dell’immaginazione N.2 L’arte e la modernità: dalla stagione dei realismi ai fermenti culturali di fine ‘800

N.3 Tra Art Nouveau e Secessioni: verso il crollo delle certezze N.4 L’età delle Avanguardie Storiche tra rivoluzioni e provocazioni

N.5 L'arte fra le due guerre mondiali: esperienze a confronto tra Europa e America N.6 Dalla ricostruzione al contemporaneo: nuove soluzioni e nuovi linguaggi N.7 Pausa didattica (recupero e/o valorizzazione eccellenze)

5. CONTENUTI DISCIPLINARI IMPRESCINDIBILI PER SVILUPPARE LE U.D.A.

STORIA DELL’ARTE - LICEO MUSICALE

CLASSE PRIMA: Concetto di Bene Culturale e Patrimonio culturale con riferimento al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e alla Costituzione italiana, Categorie di beni del patrimonio storico- artistico; come descrivere un’opera d’arte? Preistoria e civilta’ del mediterraneo: L’età della pietra: Veneri preistoriche, arte rupestre, strutture megalitiche; L’arte delle prime grandi città in Mesopotamia ed Egitto; Arte greca: Civiltà preelleniche: Creta e Micene, Periodo arcaico:

l’architettura dei templi, scultura e ceramografia; Periodo classico: naturalismo e idealizzazione nella scultura; l’Ellenismo: un linguaggio comune nel Mediterraneo. Il realismo nell’arte. Arte romana: Dalla Repubblica all’Impero: l’influenza greca ed etrusca nell’arte romana; tipologie

(5)

5 architettoniche; urbanistica e architettura; l’immagine dell’imperatore: statue e ritratti; arte

ufficiale e arte plebea.

CLASSE SECONDA: La fine del mondo antico e l’arte paleocristiana: la dissoluzione dell’equilibrio classico nella scultura; l’arte e l’iconografia dei primi secoli del Cristianesimo; La prima

architettura Cristiana; Ravenna tra Occidente e Oriente: architetture e mosaici. Arte altomedievale, cenni;

Architettura romanica, La chiesa romanica: strutture architettoniche esempi di Romanico in Europa e in Italia; Caratteri stilistici della scultura romanica.

Architettura gotica: Caratteri dell’architettura gotica e maggiori esempi in Europa; architettura gotica in Italia; la scultura di Nicola e Giovanni Pisano.

CLASSE TERZA: Giotto e il rinnovamento della tradizione bizantina; pittura a Siena: Simone Martini e i Lorenzetti. Il primo Rinascimento; L’umanesimo fiorentino: Brunelleschi. Donatello.

Masaccio. La prospettiva e la teoria delle proporzioni. Leon Battista Alberti. Piero della Francesca in Italia centrale. S. Botticelli. A. Mantegna. La crisi degli ideali rinascimentali. Il Rinascimento maturo, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione e Tiziano. Il Manierismo, Pontormo, Giulio Romano

CLASSE QUARTA: L’arte della Controriforma e il Barocco, Caravaggio: arte e tensione esistenziale.

L'epoca barocca. Bernini: il Barocco in terra barocca, Roma. Borromini: rigore e inquietudine. La cultura di corte nel Settecento, la Reggia di Caserta, Tiepolo. Il Neoclassicismo, A. Canova: la classicità come ideale estetico, J.L.David: classicismo romantico e impegno civile; L’Europa romantica: J. Constable, W. Turner, C.D. Friedrich, E. Delacroix, T. Géricault, F. Hayez, F. Goya.

CLASSE QUINTA: Il Realismo: Courbet; la nascita della fotografia; E. Manet; l’Impressionismo: C.

Monet, E. Degas, P.A.Renoir, G. De Nittis; i Macchiaioli; Post Impressionismo e Simbolismo:

Seurat, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Moreau; La Secessione Viennese e Gustav Klimt; l’Art Nouveau; E. Munch; i Fauves e H. Matisse; Espressionismo austriaco e tedesco, Die Brücke;

Cubismo: P. Picasso e G. Braque; il Futurismo in Italia: U. Boccioni e G. Balla; il Dadaismo, M.

Duchamp; Der Blaue Reiter, l’Astrattismo e Kandinskij; Surrealismo: S. Dalì, J. Mirò, R. Magritte; la Metafisica: G. De Chirico; Espressionismo astratto; Informale, Pop Art, Principali tendenze

dell’Architettura tra Otto e Novecento

STORIA DELL’ARTE LICEI LINGUISTICO, SCIENZE UMANE, ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA:

Concetto di Bene Culturale e Patrimonio culturale con riferimento al Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e alla Costituzione italiana, Categorie di beni del patrimonio storico-artistico; come descrivere un’opera d’arte? Preistoria e civilta’ del Mediterraneo: L’età della pietra: Veneri

preistoriche, arte rupestre, strutture megalitiche, L’arte delle prime grandi città in Mesopotamia ed Egitto

Arte Greca: Civiltà preelleniche: Creta e Micene, Periodo arcaico: l’architettura dei templi,

scultura e ceramografia; Periodo classico: naturalismo e idealizzazione nella scultura; l’Ellenismo:

un linguaggio comune nel Mediterraneo. Il realismo nell’arte. Arte Romana: Dalla repubblica all’impero: l’influenza greca ed etrusca nell’arte romana; tipologie architettoniche; urbanistica e architettura; l’immagine dell’imperatore:statue e ritratti; arte ufficiale e arte plebea. La Fine Del Mondo Antico e L’arte Paleocristiana:la dissoluzione dell’equilibrio classico nella scultura; l’arte e l’iconografia dei primi secoli del Cristianesimo; La prima architettura Cristiana; Ravenna tra Occidente e Oriente: architetture e mosaici. Architettura Romanica: La chiesa romanica:strutture architettoniche esempi di romanico in Europa e in Italia; Caratteri stilistici della scultura romanica.

Architettura Gotica: Caratteri dell’architettura gotica e maggiori esempi in Europa; architettura

(6)

6 gotica in Italia; la scultura di Nicola e Giovanni Pisano; pittura a Firenze:

CLASSE QUARTA:

Giotto e il rinnovamento della tradizione bizantina; pittura a Siena: Simone Martini e i Lorenzetti.

Il primo Rinascimento; L’umanesimo fiorentino: Brunelleschi. Donatello. Masaccio. La costruzione prospettica e la teoria delle proporzioni. Leon Battista Alberti. Piero della Francesca in Italia centrale. S. Botticelli. A. Mantegna. La crisi degli ideali rinascimentali. Il Rinascimento maturo, Leonardo, Michelangelo, Raffaello, Giorgione e Tiziano. Il Manierismo, Giulio Romano, Palladio.

Caravaggio: tra Controriforma e natura. L'epoca barocca. Bernini: il Barocco in terra barocca, Roma. Borromini: rigore e inquietudine.

CLASSE QUINTA:

Neoclassicismo, A. Canova: la classicità come ideale estetico, J.L.David: classicismo romantico e impegno civile; L’Europa romantica: J. Constable, W. Turner, C.D. Friedrich, E. Delacroix, T.

Géricault, F. Hayez, F. Goya;; Il Realismo: Courbet; la nascita della fotografia; E. Manet;

l’Impressionismo: C. Monet, E. Degas, P.A.Renoir, G. De Nittis; i Macchiaioli; Post Impressionismo e Simbolismo: Seurat, Cézanne, Van Gogh, Gauguin, Moreau; La Secessione Viennese e Gustav Klimt; l’Art Nouveau; E. Munch; i Fauves e H. Matisse; Espressionismo austriaco e tedesco, Die Brücke; Cubismo: P. Picasso e G. Braque; il Futurismo in Italia: U. Boccioni e G. Balla; il Dadaismo, M. Duchamp; Der Blaue Reiter, l’Astrattismo e Kandinskij; Surrealismo: S. Dalì, J. Mirò, R.

Magritte; la Metafisica: G. De Chirico; Espressionismo astratto; Informale, Pop Art. Principali tendenze dell’Architettura tra Otto e Novecento

6. CONOSCENZE, ABILITA’ MINIME PER IL SUPERAMENTO DELL’A.S. 2020/2021:

6.1 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE - LICEO MUSICALE CLASSE PRIMA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 - concetto di bene culturale, patrimonio culturale ed artistico.

- tipologie di beni culturali

 Conoscere la definzione di bene culturale e Patrimonio Culturale

 Saper individuare le categorie di beni culturali

N.2 Arte preistorica: la funzione magico rituale nell’arte preistorica, le veneri preistoriche, i graffiti e la pittura rupestre, l’arte egizia

 Conoscere i principali concetti, temi e siti dell’arte preistorica e delle prime civiltà

N. 3 Arte greca: Le civiltà preelleniche (Creta e Micene), La polis e la civiltà greca (architettura, scultura,

ceramografia), la fase arcaica, lo stile severo, la fase classica, la fase ellenistica

 Conoscere i principali concetti, temi, opere e monumenti dell’arte greca

 Distinguere gli ordini architettonici

N. 4 Arte e architettura a Roma: la città e le tecniche edilizie romane, l’architettura dell’utile, la scultura, l’architettura, la pittura.

 Conoscere i principali temi e siti dell’arte romana

 Cogliere gli elementi di continuità/discontinuità con la civiltà greca.

(7)

7 CLASSE SECONDA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 La prima arte cristiana. La basilica paleocristiana. Il linguaggio simbolico. L’arte ravennate dall’età tardo imperiale.

 Conoscere i principali temi e siti dell’arte paleocristiana e bizantina

 Riconoscere le tipologie architettoniche e le correlate tecniche decorative

N.2 Arte longobarda: architettura e rilievi, Arte barbarica:

forme e temi, arte carolingia in Italia.

 Individuare i caratteri salienti dell’arte carolingia e barbarica

N. 3 Arte romanica. Architettura romanica in Lombardia, Puglia e Sicilia.

 Conoscere i principali temi e siti dell’arte romanica.

 Saper individuare le principali componenti strutturali e tecniche dell’architettura romanica.

N. 4 Arte gotica. L’architettura gotica in Italia. -Saper individuare le principali specificità tecnico strutturali dell’architettura gotica.

CLASSE TERZA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Il rinnovamento in pittura: la rivoluzione di Giotto e la scuola senese, Duccio, Simone Martini, i Lorenzetti

 Conoscere i caratteri tipologici e stilistici della pittura del ‘300 attraverso le opere dei principali protagonisti

N.2 Il ruolo della prospettiva geometrica nell'evoluzione artistica del Rinascimento.

Il valore dell'equilibrio nelle proporzioni geometriche.

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti, Piero della Francesca, Botticelli.

 Individuare gli elementi fondanti del primo Rinascimento attraverso i luoghi e le più importanti personalità artistiche attive nel XV secolo

N. 3 Il Rinascimento maturo. Leonardo, Michelangelo, Raffaello,

 Individuare gli elementi fondanti del Rinascimento attraverso i luoghi e le più importanti personalità artistiche attive nel XVI secolo

 Saper individuare le differenze stilistiche che distinguono i grandi maestri Rinascimentali.

(8)

8 N. 4 Il tonalismo veneto, Giorgione, Tiziano. Il Manierismo,

Giulio Romano.

 Saper distinguere la differenza tra l'uso della linea e l'uso del colore nelle pitture analizzate.

CLASSE QUARTA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Caravaggio, le opere e la rivoluzione pittorica. Bernini e Borromini, differenze e analogie.

 Saper riconoscere gli elementi fondamentali dell'architettura Barocca.

 Saper descrivere il ruolo e l'importanza della luce nella pittura e nell'arte in generale.

N.2 La cultura di corte nel Settecento, la Reggia di Caserta, Tiepolo, il vedutismo

 Conoscere i principali temi, siti e protagonisti dell’arte settecentesca

N. 3 Inquadramento generale del Neoclassicismo: A.

Canova, J.L. David.

 Saper ricostruire le modalità di sviluppo della cultura romantica nei maggiori paesi europei attraverso l’analisi di opere significative

 Circoscrivere i concetti di Sublime e di Pittoresco N. 4 Inquadramento generale del Romanticismo: J.

Constable, W. Turner, E. Delacroix, T. Géricault, F.

Hayez, F. Goya

 Saper ricostruire le modalità di sviluppo della cultura romantica nei maggiori paesi europei attraverso l’analisi di opere significative

 Saper cogliere il ruolo della storia, della natura e del sentimento nell’arte romantica

CLASSE QUINTA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Inquadramento generale del Realismo,

dell’Impressionismo, Macchiaioli, Postimpressionismo, G. Courbet, E. Manet, C. Monet, G. Seurat, P. Gauguin, P. Cèzanne, V. Van Gogh.

 Riconoscere la portata innovativa del linguaggio artistico di Courbet e di Manet

 Saper individuare temi e tecniche della pittura impressionista attraverso la produzione dei diversi protagonisti

 Individuare le componenti

(9)

9 culturali del

Postimpressionismo N.2 Inquadramento generale dell’Art Nouveau e delle

Secessioni, opere significative di G. Klimt, Munch

 Comprendere le modalità di sviluppo e gli esiti dell’Art Nouveau alla luce del nuovo gusto borghese

N. 3 Inquadramento generale dei principali movimenti di Avanguardia: Matisse, Picasso, Boccioni, Kandinkij

 Saper individuare gli elementi fondanti e rivoluzionari dei vari movimenti d’avanguardia in relazione al corrispettivo tessuto socio-culturale

 Riconoscere il nuovo valore dell’opera d’arte

N. 4 Inquadramento generale del Surrealismo: Mirò, Dalì  Saper individuare i contenuti e le modalità espressive del Surrealismo in relazione agli sviluppi della psicoanalisi N. 5 Inquadramento generale dell’Espressionismo Astratto,

dell’Informale, della Pop Art: Pollock, Fontana, Warhol.

 Conoscere le principali tendenze artistiche

contemporanee attraverso una selezione di opere e artisti

6.2 DISCIPLINA: Storia dell’arte – Liceo Linguistico - Scienze Umane - Economico Sociale CLASSE TERZA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Concetto di bene culturale e patrimonio culturale ed artistico.

Tipologie di beni culturali

 Conoscere la definizione di bene culturale e Patrimonio Culturale

 Saper individuare le categorie di beni culturali

N.1 Arte preistorica con cenni sull’arte mesopotamica ed egizia, La funzione magico rituale nell’arte preistorica:

le veneri preistoriche, i graffiti e la pittura rupestre.

 Conoscere i principali concetti, temi e siti dell’arte preistorica e delle prime civiltà

 Conoscere tecniche e stili dei principali siti di pittura parietale preistorica

N.2 Arte greca: Le civiltà preelleniche (Creta e Micene), La Conoscere i principali concetti,

(10)

10 polis e la civiltà greca (architettura, scultura,

ceramografia), la fase arcaica, lo stile severo, la fase classica, la fase ellenistica

temi, opere e monumenti dell’arte greca

 Distinguere gli ordini architettonici

 Riconoscere le componenti stilistiche della scultura arcaica, classica, ellenistica N.3 Arte e architettura a Roma: la città e le tecniche

edilizie romane, l’architettura dell’utile, la scultura: il ritratto, il rilievo storico-narrativo.

Conoscere la collocazione delle opere d’arte prese in esame

 Conoscere i principali temi, siti dell’arte romana

 Cogliere gli elementi di continuità/discontinuità con la civiltà greca.

N.4 La prima arte cristiana; La basilica paleocristiana. Il linguaggio simbolico, le catacombe e gli edifici di culto, l’arte ravennate. I mosaici.

 Conoscere i principali temi e siti dell’arte paleocristiana e bizantina

 Conoscere la tecnica del mosaico

N.5 Arte romanica: diffusione ed esempi dalla Lombardia, Puglia e Sicilia;

Arte gotica: Notre Dame a Pairgi e a Chatres, la Saint Chapelle, l’architettura gotica in Italia: modelli ed esempi italiani.

-Saper individuare le principali componenti strutturali e tecniche dell’architettura romanica e gotica.

-Saper riconoscere i principali aspetti della scultura romanica e gotica.

CLASSE QUARTA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Il rinnovamento in pittura: la rivoluzione di Giotto e la scuola senese: Duccio, Simone Martini, i Lorenzetti

Conoscere i caratteri tipologici e stilistici della pittura del ‘300 attraverso le opere dei principali protagonisti

N.2 Il ruolo della prospettiva geometrica nell'evoluzione artistica del Rinascimento.

Il valore dell'equilibrio nelle proporzioni geometriche.

Le principali opere degli artisti del primo rinascimento:

Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Alberti.

 Individuare gli elementi fondanti del primo Rinascimento attraverso i luoghi e le più importanti personalità artistiche attive nel XV secolo

N.3 Le principali opere degli artisti del Rinascimento maturo collocandole nel tempo in cui si sono formate e nei luoghi ove si trovano.

 Riconoscere gli elementi fondanti del Rinascimento maturo

 Saper individuare le differenze stilistiche che distinguono i grandi maestri Rinascimentali

(11)

11 N. 4 Il tonalismo veneto, i più importanti capolavori di

Giorgione e Tiziano, Giulio Romano, Caravaggio (opere fondamentali)

 Saper distinguere la differenza tra l'uso della linea e l'uso del colore nelle pitture analizzate.

 Saper riconoscere il valore della luce nella pittura.

N. 6 Conoscere le principali opere architettoniche di Bernini e Borromini.

 Saper riconoscere gli aspetti teatrali e scenografici dell'arte Barocca attraverso una selezione di monumenti significativa

CLASSE QUINTA

U.D.A. CONOSCENZE ABILITA’

N.1 Inquadramento generale del Neoclassicismo e del Romanticismo: A. Canova, J.L. David, J. Constable, W.

Turner, C.D. Friedrich, E. Delacroix, T. Géricault, F.

Hayez, F. Goya

 Saper individuare i canoni dell’estetica neoclassica in relazione alle opere dei diversi autori

 Saper ricostruire le modalità di sviluppo della cultura romantica nei maggiori paesi europei attraverso l’analisi di opere significative

 Circoscrivere i concetti di Sublime e di Pittoresco

N.2 Inquadramento generale del Realismo,

dell’Impressionismo, Macchiaioli, Postimpressionismo, Simbolismo: G. Courbet, E. Manet, C. Monet, Seurat, Gauguin, Cèzanne, Van Gogh.

 Riconoscere la portata innovativa del linguaggio artistico di Courbet e di Manet

 Saper individuare temi e tecniche della pittura impressionista attraverso la produzione dei diversi protagonisti

 Individuare le principali componenti culturali del Postimpressionismo in termini di continuità/discontinuità con il passato.

N. 3 Inquadramento generale dell’Art Nouveau e delle Secessioni: di G. Klimt, Munch

 Comprendere le modalità di sviluppo e gli esiti dell’Art Nouveau alla luce del nuovo gusto Borghese

N. 4 Inquadramento generale dei principali movimenti di  Saper individuare gli elementi

(12)

12 Avanguardia: Matisse, Kirchner, Schiele, Pcasso,

Boccioni, Duchamp, Kandinkij

fondanti e rivoluzionari dei vari movimenti d’avanguardia in relazione al corrispettivo tessuto socio-culturale

 Comprendere l’importanza dell’uso del colore, del segno espressivo e delle nuove tecniche artistiche N. 5 Inquadramento generale del Surrealismo: di Mirò,

Magritte, Dalì

 Saper individuare i contenuti e le modalità espressive del Surrealismo in relazione agli sviluppi della psicoanalisi N. 6 Inquadramento generale dell’Espressionismo Astratto,

dell’Informale, della Pop Art: di Pollock, Fontana, Warhol.

 Conoscere le principali tendenze artistiche

contemporanee attraverso una selezione di opere e artisti

 Riconoscere il ruolo dei mass- media e della pubblicità nello sviluppo di alcune tendenze artistiche

N. 7 Pausa didattica (recupero e/o valorizzazione eccellenze)

7. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE:

lezione partecipata lezione frontale (spesso integrata dal problem solving, dalla discussione guidata e dall’uso dell’E- book o libro digitale);

brainstorming

discussione guidata

learning by doing;

collegamenti fra discipline dell’asse dei linguaggi e dell’asse storico-sociale;

cooperative learning

debate (in forma sperimentale)

flipped classroom (in forma sperimentale)

webquest (in forma sperimentale)

peer education

aula tematica disciplinare

8. TIPOLOGIE E NUMERO DI VERIFICHE PER OGNI DISCIPLINA DISCIPLINA Storia dell'Arte

ORALE n. minimo di prove

TIPOLOGIA

I quadr 2 Interrogazione orale

(13)

13 II

quadr

2 e/o

-Test scritto semi-strutturato con possibilità di inserire una/più domande*

e/o

- Elaborati multimediali e/o

- Lavori di gruppo

* Griglia predisposta dal docente con punteggio per domande a risposta chiusa e indicatori per le domande aperte (Conoscenze , Capacità argomentative, interpretative ed espressive , Coerenza e correttezza metodologica, lessico appropriato)

Il Dipartimento nel mese di giugno concorderà delle prove comuni di recupero del debito scolastico eventuale da somministrare in sede d’esame di recupero, distinte per classi.

9. PROVE PARALLELE

Il Dipartimento non prevede lo svolgimento delle prove parallele

10. CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Alla fine del biennio dell’obbligo sarà compilato il modello di certificazione delle competenze (DM 9/2010) 11. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PRIMO BIENNIO

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze

Quantità e qualità delle conoscenze

gravemente lacunose frammentarie

limitate, superficiali essenziali

adeguate, pur con qualche incertezza complete e precise

complete e approfondite

0,5 1 1,5 2

2,5 3 4 Competenze

Proprietà di linguaggio

molto confusa, inappropriata

poco chiara e non sempre corretta

semplice ma generalmente corretta

chiara e corretta

fluida, consapevole, efficace

1 1,5 2 2,5 3

(14)

14 Capacita’

Comprensione Analisi

Applicazione Organicità Coerenza Collegamenti Lessico

mancanza di connessioni e applicazioni

trattazione disorganica e incoerente

argomentazioni efficaci, benché guidate

impostazione coerente, ma guidata

autonomia nell’impostazione

collegamenti efficaci e significativi

0,5 1 1,5 2 2,5 3

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

INDICATORI LIVELLI PUNTI

Conoscenze

Quantità e qualità delle conoscenze

gravemente lacunose frammentarie

limitate, superficiali essenziali

adeguate, pur con qualche incertezza complete e precise

complete e approfondite

0,5 1 1,5 2

2,5 3 4 Competenze

Proprietà di linguaggio

molto confusa, inappropriata

poco chiara e non sempre corretta

semplice ma generalmente corretta

chiara e corretta

fluida, consapevole, efficace

1 1,5 2 2,5 3

Capacita’

Comprensione Analisi

Applicazione Organicità Coerenza Collegamenti Lessico

mancanza di connessioni e applicazioni

trattazione disorganica e incoerente

argomentazioni efficaci, benché guidate

impostazione coerente, ma guidata

autonomia nell’impostazione

collegamenti efficaci e significativi

0,5 1 1,5 2 2,5 3

(15)

15 RUBRICA DI VALUTAZIONE PER PRODOTTO MULTIMEDIALE Alunno/Gruppo di lavoro

Cognome ………..nome ………..classe…………

Cognome ………..nome ………..classe…………

Cognome ………..nome ………..classe…………

QUALITÀ FORMALE DEL PRODOTTO:

Livelli

Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Coerenza tra immagini, effetti e contenuti

2. Presenza per ogni sequenza di un livello di presentazione sintetico (titolo) e di un livello analitico (testo)

3. Individuazione di parole/chiave QUALITA’ DEI CONTENUTI DEL PRODOTTO Livelli

Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Correttezza formale

2. Coerenza tra i contenuti e l’argomento

3. Ricchezza e correttezza delle fonti di riferimento (bibliografia) EFFICACIA NELL’ESPOSIZIONE PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Livelli

Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10

1. Esposizione orale dei contenuti significativa e corretta 2. Rispetto dei tempi stabiliti per l’esposizione

3. Efficacia nella distribuzione del lavoro (se di gruppo) 4. Creatività ed originalità del prodotto finale

RISPETTO DEI TEMPI DI CONSEGNA Livelli

Gravemente insufficiente 2-4/ 10

Non sufficiente 5/10

Sufficiente 6/10

Discreto 7/10

Buono 8/10

Distinto 9/10

Ottimo 10/10 La valutazione globale in decimi deriva dalla media delle singole valutazioni

VALUTAZION GLOBALE: .../10 data...

(16)

16 RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LAVORI DI GRUPPO CON UTILIZZO DELLE RISORSE WEB

LIVELLI DIMENSIONI

ECCELLENTE MEDIO ESSENZIALE PARZIALE

Ricerca e organizzazione delle risorse Web

Sa esplorare le risorse fornite, ricercare in modo autonomo ulteriori risorse citando le fonti e organizzare in modo coerente le informazioni

Sa esplorare le risorse fornite, ricercare in modo autonomo e organizzare in modo coerente le informazioni

Sa esplorare le risorse fornite, ricercare e

organizzare alcune risorse di semplice reperibilità

Sa esplorare le risorse fornite e le organizza solo se guidato

dall’insegnante

Usare i dispositivi tecnici

Sa utilizzare in maniera autonoma i dispositivi proposti ed è in grado di individuare soluzioni alternative

Sa utilizzare in maniera autonoma i dispositivi proposti

Si orienta nell’utilizzo dei dispositivi

proposti, anche se permangono alcune difficoltà che ostacolano lo svolgimento del lavoro.

Ha difficoltà nell’utilizzo dei dispositivi proposti e richiede

l’intervento dell’insegnate e dei compagni

Gestione dell’interazione all’interno del gruppo

Interviene in modo rispettoso,

partecipando attivamente, motivando il gruppo a fare lo stesso

Attende il proprio turno per

intervenire e partecipa attivamente

Attende il proprio turno per

intervenire anche se non sempre partecipa attivamente

Interviene solo su sollecitazione dell’insegnante, necessita di richiami per rispettare i turni di parola

Gestione del tempo

Rispetta la scadenza,

gestendo il tempo in modo

congruente anche rispetto alle varie fasi di lavoro

Rispetta la scadenza,

impegnandosi per gestire i tempi di lavoro

Rispetta la

scadenza, anche se rimane indietro nelle varie fasi del lavoro

Non rispetta la scadenza e fatica a gestire i tempi di lavoro

Capacità di argomentazione

Argomenta in maniera chiara e razionalmente convincente le proprie tesi, problematizzando autonomamente le informazioni

Argomenta in modo chiaro, motivando le proprie tesi. Se interrogato, problematizza le informazioni

Argomenta le proprie tesi in modo autonomo ma se interrogato fatica a

problematizzare le informazioni

Fatica ad argomentare in modo

sufficientemente esaustivo se non guidato

dall’insegnante

Uso del lessico Si esprime in modo chiaro e completo, utilizza in maniera appropriata i termini, anche quelli non usati dall’insegnante

Si esprime in modo chiaro, utilizzando termini appropriati

Permane un utilizzo impreciso della terminologia, su sollecitazione del docente è in grado di

autocorreggersi

Utilizza termini non sempre adeguati al contesto, deve essere guidato dal docente nella comprensione del testo

(17)

17 12. VALUTAZIONE SOMMATIVA

Alla fine dell’anno scolastico l’alunno:

Secondo quanto stabilito in Dipartimento rispetto alle competenze, conoscenze e abilità dimostrate facendo riferimento alle griglie di valutazione delle diverse prove.

Storia dell’arte

Indicatori Livello

Dimostra una padronanza completa ed approfondita delle conoscenze (movimenti, autori ed opere) supportata da un’acquisizione consapevole del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato), una gestione autonoma delle abilità di ragionamento critico mediante capacità argomentative, interpretative ed espressive. Assume un ruolo proattivo verso gli altri, dimostra pensiero creativo e spiccata sensibilità verso il Patrimonio Culturale.

10-9

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) complete e precise, una padronanza corretta del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato), una sicura gestione delle abilità di ragionamento critico mediante capacità argomentative, interpretative e espressive. Assume un ruolo attivo e consapevole verso gli altri, mostra una buona sensibilità verso il Patrimonio Culturale

8

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) adeguate, pur con qualche incertezza, una padronanza adeguata del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato), una disccreta gestione delle abilità di ragionamento critico mediante capacità argomentative, interpretative e espressive. Assume un ruolo attivo verso gli altri e mostra una apprezzabile sensibilità verso il Patrimonio Culturale.

7

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) essenziali con errori non determinanti, una padronanza accettabile del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato) ed una gestione semplice della abilità di ragionamento critico. In maniera assume ruoli attivi verso gli altri e mostra una equilibrata sensibilità verso il Patrimonio Culturale.

6

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) limitate e superficiali, una padronanza incerta del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato), una gestione guidata delle abilità logico-argomentative. Mostra mediocre propensione ad assumere ruoli attivi verso gli altri e una modesta sensibilità verso il Patrimonio Culturale

5

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) frammentarie con numerosi errori con un padronanza discontinua e frammentaria del metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato); denota incapacità di procedere alla gestione corretta delle abilità logico-argomentative e scarsa propensione ad assumere ruoli attivi verso gli altri e limitata sensibilità verso il Patrimonio Culturale.

4

Dimostra di possedere conoscenze (movimenti, autori ed opere) gravemente lacunose e disorganiche non supportate da un adeguato metodo storico-artistico (contestualizzare, descrivere, confrontare, utilizzare lessico appropriato); denota assenza di capacità logico- argomentative, nessuna propensione ad assumere ruoli attivi verso gli altri e insignificante sensibilità verso il Patrimonio Culturale.

3-2-1

(18)

18 13. PROPOSTE PROGETTUALI DI DIPARTIMENTO:

PROPOSTA BREVE DESCRIZIONE PERIODO DESTINATARI

MilART_Art.9 Percorso didattico sull’art. 9 della Costituzione Italiana nell’ambito delle attività di Educazione Civica (Legge 92 del 20.08.2019)

Gennaio-Maggio V anno

MilART_ 2.1

ArteCinema a Distanza

analisi e discussione del testo cinematografico a tematica

artistica/paesaggistica con prodotto finale consistente in un elaborato sintetico scritto ovvero

scritto/grafico inerente le tematiche affrontate.

L'attività,

opportunamente progettata, sarà proposta in sede di definizione delle attività di flessibilità del curricolo.

Febbraio-Aprile III e IV anno

MilART_ORIENTA_2021 conferenze/seminari possibilmente anche nella modalità a distanza, rivolte agli studenti dell'ultimo anno, tenute da professionisti

operatori nel settore dei Beni Culturali, opportunamente invitati

(Sovrintendenze, Università, Uffici Tecnici ecc.), che possano avere anche valenza di

Orientamento in uscita (PCTO).

2° quadrimestre IV e V anno

Wiki_MILab Focus del progetto è la realizzazione di un PCTO in convenzione

2° quadrimestre 30 ore PCTO

6 ore formazione docenti

III, IV e IV anno

(19)

19 con Wikimedia Italia

incentrato sulla formazione, orientamento e contribuzione degli studenti alle piattaforme WMI.

Wiki_MILab è concepito come un laboratorio per la co-creazione di conoscenza condivisa per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio.

I DOCENTI

NOME E COGNOME FIRMA

1. Nicola Desimini 18 h firmato

2. Maria Rosa Donvito 10 h firmato 3. Laura Egidia Laterza 18 h firmato

4. ________________ 2 h firmato

Riferimenti

Documenti correlati

ISEP - Posizione pergamino: recto: negli spazi predisposti ISED - Definizione iscrizione. ISEC -

presente articolo sia nelle aree interne alle mura del centro storico monumentale, come individuato negli elaborati prescrittivi Tav. B 24 del presente Piano, sia nelle aree di

Le Indicazioni Nazionali fissano come obiettivo del quinquennio degli studi la conoscenza dei principali eventi della storia nel quadro della storia globale del

 Essere in grado di utilizzare metodi di rappresentazione della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali; assonometriche e prospettiche di figure piane e solide. 

Uno dei principali impieghi di Internet da parte dello stu- dioso di storia dell’arte è senz’altro quello della ricerca di libri e riviste nelle biblioteche specializzate che

lative alle nuove operazioni III.7 “Interventi per la promozione e produzione culturale”, III.16 “Accogli Calabria”, III.. 104 del 25 maggio 2020 di rimodulazione del PAC Calabria

Il labirinto di Alatri (parietale) (fig. 5) si avvicina come tipologia a quelli che nei secoli XII e XIII sono stati trac- ciati sui pavimenti delle cattedrali, in particolare

Lo studente deve avere acquisito ed essere in grado di esporre correttamente i contenuti fondamentali relativi al contesto storico e agli aspetti specifici