• Non ci sono risultati.

Bilancio sociale della cooperativa sociale PROSSIMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bilancio sociale della cooperativa sociale PROSSIMA"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

E se r c i zi o 2020

DONA IL TUO 5X1000 aiuterai le persone svantaggiate al loro inserimento lavorativo PROSSIMA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE- ONLUS C.F.:03373630544

Bilancio sociale della cooperativa

sociale PROSSIMA

(2)

Con questa edizione del Bilancio sociale, la cooperativa sociale PROSSIMA si prefigge di comunicare all'esterno in modo sintetico ma efficace, scientifico ma chiaro, i principali esiti dell’attività realizzata nel 2020. Nella scelta di quale documento realizzare e quali dati far emergere, si è deciso di adottare un modello che risponde alla recente Riforma del Terzo settore (L. 106/2016, art.7 comma d) e relativi decreti attuativi che, non solo richiedono alle imprese sociali (e quindi alle cooperative sociali) di redigere in modo obbligatorio un proprio bilancio sociale, ma stabiliscono anche generici obblighi di trasparenza e informazione verso i terzi, nonché una valutazione dell'impatto sociale prodotto, dove

"Per valutazione dell'impatto sociale si intende la valutazione qualitativa e quantitativa, sul breve, medio e lungo periodo, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all'obiettivo individuato" (art.7 comma 3).Un processo articolato, dunque, ma che vogliamo condividere nella convinzione che sia utile per fare emergere le nostre specificità di cooperativa sociale con dati ricchi e che identifichino in vario modo le diverse dimensioni della nostra azione, quella imprenditoriale e quantitativa e quella sociale e qualitativa, valutate come risultato immediato nel breve periodo nei servizi che offriamo e come risultato sul lungo periodo nelle varie azioni sociali e politiche a favore del territorio e dei nostri stakeholder. In secondo luogo, crediamo che il modello sia sufficientemente 'intuitivo' per il lettore, per gli stakeholder interni ed esterni. Esso presenta i dati della nostra cooperativa sociale in modo scientifico ed oggettivo, con alcuni indici, ma senza pretendere di ridurre tutto a valori non controllabili o non valutabili. La lettura complessa, che qui si riporta, vuole essere strumento di riflessione per tutti, a partire da noi stessi: ciò che facciamo ha molteplici sfaccettature ed è su quelle che riteniamo la cooperativa non solo debba essere valutata, ma debba anche valutarsi in modo da fare dei processi di rendicontazione gli step iniziali della propria programmazione strategica. Quale terzo aspetto, il modello è neutro. Non si tratta di un'autovalutazione bensì di confrontarsi con dati, indici ed indicatori esterni. In questo modo, sulla base di chiari indicatori ci interrogheremo sui risultati raggiunti e su eventuali elementi di miglioramento o cambiamento nei processi e negli esiti. Infine, il presente bilancio sociale rispetta linee guida nazionali e territoriali. Rispetto all’adempimento nazionale, il processo di creazione del presente bilancio sociale ha seguito i principi di redazione del bilancio sociale previsti dal capitolo 5 delle linee guida per gli enti di Terzo settore: articolando la riflessione su Metodologia adottata, Informazioni generali sull’ente, Struttura di governo e amministrazione, Persone che operano per l’ente, Obiettivi e attività, Situazione economico-finanziaria, Altre informazioni rilevanti. L’ordine espositivo dei seguenti contenuti è ovviamente personalizzato volendo seguire la logica della creazione del valore sociale, che, dopo una premessa sull’organizzazione e sui suoi obiettivi di mission, porta a riflettere sulla relazione tra risorse economico-finanziarie e umane impiegate; impatto.

E' alla luce di tali premesse ed impostazioni, che la nostra cooperativa vuole essere rappresentata e rendicontata alla collettività nelle pagine seguenti.

(3)

PROSSIMA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ,

con sede a San Giustino (PG), via Tifernate 21B è stata costituita il 20 febbraio 2014, pensata e strutturata fin dal primo giorno con una decisa vocazione alla cooperazione e alla mutualità. Le attività principali riguardavano soprattutto servizi alla casa dei girasoli come ausiliari alla cucina, alle pulizie ed alla lavanderia, gestione di mense pubbliche per refezione scolastica; in particolare:

preparazione pasti per centri estivi e altri committenti in appalti pubblici e/o contratti privati, catering veicolato senza somministrazione di alimenti

servizi di pulizia di edifici interni quali uffici pubblici, uffici di aziende

private, fabbriche, condomini, negozi, banche, con attrezzature meccaniche e pulizia di vetrate esterne anche in quota.

Sempre con l’obbiettivo di promuovere l'inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati.

PROSSIMA è oggi una realtà riconosciuta e apprezzata nel terziario locale: sempre più ampio è il numero dei clienti privati e sempre più proficua e strutturata è la collaborazione con i soggetti pubblici. L’elenco dei clienti di PROSSIMA è oggi più che mai fidelizzato e ampliato, con una crescita più marcata nei servizi ai privati.

Il solido percorso di PROSSIMA e l’attento controllo di gestione trovano conferma nei proficui e consolidati rapporti con i fornitori e con gli istituti di credito del territorio.

Negli ultimi anni PROSSIMA ha fortemente investito nelle risorse umane e negli strumenti:

ha costantemente formato i soci e ha acquisito nuovi macchinari, attrezzature e nuovi mezzi, in particolare a supporto della mobilità.

Prossima ha la sua sede legale ed amministrativa a San Giustino e tale sede operativa verrà considerata nel prosieguo del presente documento come territorio principale di riferimento per intercettare le ricadute locali dell’attività svolta.

Quale cooperativa sociale di tipo B, svolge attività produttive finalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro delle persone svantaggiate, altrimenti escluse dal mercato del lavoro. essa ha lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la produzione di interventi/servizi sociali e socio assistenziali.

Tra i servizi di PROSSIMA - di particolare rilievo per la progettualità, l’impatto sociale, economico e territoriale e la collaborazione con la casa accoglienza per anziani la Casa dei Girasoli, con la cooperativa sociale Fiore Verde, associazioni sociali e le parrocchie locali.

Tutti i servizi rispondono più in generale alla mission che la cooperativa si è data. La Cooperativa PROSSIMA lavora ogni giorno per una piena realizzazione dell’impresa sociale con un pensiero aziendale costantemente rivolto all’ascolto e alla crescita sociale: nella forma giuridica, nella sostanza, sul piano statutario, organizzativo e operativo, secondo i principi base della cooperazione: responsabilità sociale, equità, solidarietà, onestà, trasparenza, attenzione verso gli altri.

(4)

La componente umana è elemento fondante nell’attività di PROSSIMA, specie nell’attuale continua necessità di adeguare e personalizzare i servizi in modo più articolato e complesso, nella richiesta di risposte immediate alle profonde modifiche degli stili di vita e alle nuove emergenze sociali. La Cooperativa rinnova costantemente modalità operative e supporti tecnologici per rendersi sempre più efficiente, secondo una corretta e trasparente dinamica sociale: razionalizzazione dell’operatività con valorizzazione delle risorse umane e nuovi supporti tecnologici, centralità della persona nell’erogazione dei servizi, tutela dei diritti e delle aspirazioni di clienti e soci, anche in vista di una svolta fortemente competitiva del mercato dei servizi sociali. In sintesi, ci sembra di poter affermare che la mission della nostra cooperativa sociale ponga al centro dell'azione parole chiave come: occupazione e tutela dei lavoratori, promozione di cambiamenti sociali, rete locale, impatto sociale, conoscenza e condivisione.

E’ alla luce di tali obiettivi, che la nostra cooperativa identifica in modo chiaro e dettagliato gli stakeholder che con essa si relazionano e conferisce agli stessi ed ai loro interessi, un certo peso nella strutturazione delle sue politiche ed azioni. Il seguente grafico vuole illustrare questo peso relativo, evidenziando i diversi portatori di interessi con indicazione del tipo di relazione che lega la cooperativa alle singole categorie (soci, addetti, clienti e committenti, utenti, fornitori, sostenitori finanziari, pubblica amministrazione, comunità locale)

Clienti privati: Clienti Pubblici:

(associazioni,fondazioni Comune di San Giustino Cooperative. Enti ecclesiastici) Comune di Anghiari Fondaz.Casa dei Girasoli Comune di Caprese Mich Fiore Verde Soc. Coop ASP G.O.Bufalini

Associaz.Altomare ENTI PUBBLICI RAPP.

Coop.Soc.Riosecco SOCIALI:

Parrocchie locali Regioni,Comuni e Industrie, esercizi, SOCI Tribunale

uffici e studi C.D.A.

Kemon SpA

Salpa &Cherubini Srl R.S.P.P.

Gruppo Tiberina Srl

Piccini srl Istituti di Credito:

Umbria Control Srl Intesa SanPaolo

Crippa Campeggi Credit Agricol

Condomini Banca di Cred.Cooper

….e altri minori B.N.L.

Fornitori

Marr SpA Consulenti Enti Certificatori della qualità Dac Srl

Centrofarc SpA Atai Soc.Coop Soc. S.V. Certification Srl Fas Commerciale Srl Mencagli Dott.Carlo

Delizie Sotto Zero Beco Dott.Luca Insert Srl Studio Piesse snc

….e altri minori Rossi Avv.Lorenzo Ente di appartenenza Confcooperative Confed.Coop.Italiane Il grafico mostra gli stakeholder primari della Prossima Società Cooperativa Sociale.

Necessaria ulteriore premessa, nella lettura dei servizi e dei risultati raggiunti che seguirà, è rappresentata dalla circostanza per cui ci sembra opportuno guardare al territorio in cui la

(5)

cooperativa sociale opera, per comprenderne meglio le specificità e il ruolo che all’interno dello stesso la cooperativa sociale oggi riveste. Così, guardando all’offerta di servizi simili, ci pare di poter affermare che la cooperativa sociale PROSSIMA svolge la sua azione in un territorio caratterizzato dalla presenza di diversi operatori che offrono servizi simili per oggetto dell'attività di natura privata o rivolti allo stesso target di beneficiari/utenti di forma giuridica privata e dove comunque la nostra cooperativa si distingue per le caratteristiche tecniche ed operative complementari rispetto al panorama delle offerte.

In tutti questi anni PROSSIMA ha puntato sulla qualità dei servizi, sulla personalizzazione delle attività e sulla tempestività delle risposte: radicale è stata l’azione sulle risorse umane, anche grazie all’ampia attività sperimentale rivolta alle mutate esigenze sociali, alle nuove frontiere tecnologiche e alle più forti necessità competitive.

Per descrivere la nostra cooperativa, vogliamo presentare innanzitutto alcuni dati del nostro bilancio per l’esercizio 2020, utili per riflettere sulla nostra situazione ed evoluzione, nonché su alcune prime dimensioni di ricaduta economica sul territorio.

Il valore della produzione rappresenta così un primo indice della nostra dimensione economica. Nel 2020 esso è stato pari a 585.875 Euro , posizionando quindi la cooperativa tra le piccole cooperative sociali. Interessante risulta anche il confronto del nostro valore prodotto con i dati medi nazionali (ultima indagine nazionale disponibile Euricse, 2017): solo il 18,9% delle cooperative sociali italiane ha infatti un valore della produzione superiore al milione di Euro e ciò posiziona la nostra cooperativa sociale tra le tante piccole a livello nazionale, con un impatto economico che riteniamo comunque importante.

Ulteriore rilevante voce economico-finanziaria e contropartita alle entrate è rappresentata ovviamente dai costi della produzione, che nel 2020 sono ammontati a 591.658 Euro, di cui il 69% sono rappresentati da costi del personale.

La situazione economica della cooperativa, così come qui brevemente presentata, ha generato per l’anno 2020 una perdita pari ad 3329 Euro . Pur non trattandosi di un dato positivo, data la natura di ente senza scopo di lucro della cooperativa, esso dimostra comunque una situazione complessivamente positiva ed efficiente in termini di gestione delle nostre risorse e, soprattutto, il dato va considerato in relazione al periodo che stiamo vivendo.

Accanto a tali principali voci del conto economico è interessante osservare alcune dimensioni rispetto alla situazione patrimoniale di PROSSIMA Il patrimonio netto nel 2020 ammonta a 6507 Euro , determinato dalle quote versate dai soci, vale a dire dal capitale sociale, e dalle perdite accumulate negli ultimi anni anni. Sempre a livello patrimoniale, le immobilizzazioni della cooperativa sociale ammontano nel 2020 a 69087 Euro.

Fondamentale per lo sviluppo della cooperativa e le ricadute sul territorio, oltre che elemento identificativo dell’operatività della nostra cooperativa, l’attività svolta dalla nostra

(6)

cooperativa presso la casa di girasoli che rappresenta un valore aggiunto per la collettività a beneficio della cittadinanza o di fasce bisognose della stessa, accresce il valore sociale del bene.

A conclusione di questa illustrazione di voci principali del nostro bilancio per l’esercizio 2020, si desidera presentare il valore aggiunto generato dalla cooperativa sociale (nell’accezione condivisa del Gruppo Bilancio Sociale e nella relativa riclassificazione di bilancio), attraverso la riclassificazione dei dati come proposta nelle tabelle seguenti.

Determinazione del valore aggiunto

A Valore della produzione 593.106

-rettifiche di ricavo

+/- Variazione lavori in corso / immobilizzazioni / lavori interni -

Altri Ricavi e Proventi 3.552

Consumi di materie prime, sussidiarie e di consumo 89.988

Costi per godimento di beni di terzi 33.085

Altri accantonamenti -

Oneri diversi di gestione 2632

+/- Saldo gestione accessoria

Oneri gestione accessoria

Proventi gestione straordinaria -

VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO 1.472.802

ammortamenti immobilizzazioni materiali 1.855

VALORE AGGIUNTO GLOBALE NETTO 413.988

In particolare, si osserva che il valore aggiunto è pari a 413.988 Euro ed il coefficiente di valore aggiunto (espresso dal rapporto tra valore aggiunto e valore della produzione) corrisponde al 69% ad indicare un buon peso della gestione ordinaria della cooperativa sociale sulla creazione di valore economico. Il coefficiente di distribuzione a reddito al lavoro risulta invece pari al 99%, tale per cui è possibile affermare nuovamente la distribuzione del valore a favore quasi esclusivo dei propri lavoratori.

Distribuzione del valore aggiunto

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 585.875

+/- Variazione delle rimanenze prodotti in corso di lavorazione e finiti -

Incrementi per immobilizzazioni interne 3.679

B Costi intermedi della produzione 167.011

Costi per servizi 41.292

Accantonamenti per rischi

+/- Variazione delle rimanenze materie prime e semilavorati 14

426.095

Proventi gestione accessoria 50

+/- Saldo gestione straordinaria -

Oneri gestione straordinaria -

svalutazione crediti -

(7)

A Remunerazione del personale 412.540

Personale dipendenti soci 412.540

Personale non dipendenti soci

B Remunerazione della Pubblica Amministrazione -

Imposte -

C Remunerazione del capitale di credito 4.827

Oneri finanziari 4.827

D Remunerazione del capitale di rischio -

Utili distribuiti

E Remunerazione dell'azienda -3.329

Se il bilancio d’esercizio fornisce la dimensione economico-finanziaria della cooperativa sociale e del valore economico generato, per comprendere in modo preciso quali sono le risorse immesse nella realizzazione dei servizi e per interpretare queste risorse qualitativamente, è opportuno analizzarne origine e caratteristiche.

Vogliamo così innanzitutto illustrare la diversa origine del valore della produzione generato.

L’analisi della composizione del valore della produzione per territorio porta ad osservare che le attività produttive sono realizzate totalmente a livello comunale e nel dettaglio il valore della produzione ha ricaduta per il 100% sul territorio . Articolando ulteriormente la dimensione territoriale, si osserva come nella totalità dei casi provenga da ricavi da vendite di propri servizi nell'ambito dell’alta Valle del Tevere Umbro/Toscana. L’analisi per fonti delle entrate pubbliche e private illustra una composizione molto eterogenea dei ricavi e in particolare il 69% da ricavi da svolgimento di servizi di pulizia, il 26% da servizi mensa , il 4

% da servizi di lavanderia, e solo 1% da altri ricavi.

Come valutare questa composizione delle entrate? Il reale grado di rischio gestionale e di stabilità futura delle proprie fonti di entrata va intercettato nell’eventuale mono- committenza o nell’eccessivo peso del principale committente sulle entrate totali della cooperativa. I dati rilevano per la nostra cooperativa sociale un certo numero di committenti pubblici e imprese, ma rimane l’obiettivo che la cooperativa possa aprirsi progressivamente anche a forme di finanziamento diverse, è necessario riflettere sulla capacità e possibilità della nostra cooperativa di integrare le entrate presentate con finanziamenti da soggetti diversi. Tra le risorse di cui la cooperativa sociale ha beneficiato nell’anno si sono registrati 25.000 Euro da finanziamento Covid con garanzia statale. Infine, una riflessione a sé merita la componente donazioni: nel corso del 2020 la nostra cooperativa sociale ha ricevuto appena 371 euro dal 5 per mille, mentre non ha ricevuto donazioni e ciò porta a riflettere, da una parte, sull’ancora scarsa percezione della comunità locale in relazione al fatto che la cooperativa potrebbe essere destinataria di donazioni e, dall’altra, sulla mancanza di azioni di sensibilizzazione in questo senso.

(8)

La seconda dimensione attraverso la quale la cooperativa sociale PROSSIMA può essere raccontata ed analizzata è quella della socialità dell’azione . Essa può essere espressa a vari livelli: quello gestionale legato al processo decisionale, quello delineato negli obiettivi organizzativi, quello identificato dalle ricadute dirette dell’azione e quindi dai beneficiari e dai risultati sociali raggiunti. Se di questo ultimo aspetto si avrà modo di approfondire nel prosieguo, certamente rilevanti risultano le altre dimensioni della socialità e del perseguimento della democraticità nella cooperativa sociale.

Da un punto di vista strutturale, la democraticità dell’azione e la capacità di coinvolgimento e inclusione - parole chiave per un’impresa sociale - possono essere ricercate e praticate a livello di governance dell’impresa.

Al 31 dicembre 2020, la nostra cooperativa sociale includeva nella sua base sociale complessivamente 26 soci e lavoratori, di cui 21 donne , di cui 8 svantaggiate, e 5 uomini di cui 1 svantaggiato. I valori assoluti presentati forniscono alcuni elementi di valutazione rispetto alle scelte di governance della cooperativa sociale. Innanzitutto, la presenza di soci lavoratori è espressione della centralità del lavoratore nelle scelte organizzative, anche considerando che lo stesso influenza e osserva la qualità del servizio ed il suo coinvolgimento risulta quindi un obiettivo della cooperativa; più in particolare, l’89% dei nostri lavoratori ordinari con posizione stabile in cooperativa è socio e ciò indica una ricerca nella cooperativa sociale di metodi formali di coinvolgimento dei lavoratori. Dato ulteriore è quello del possibile coinvolgimento nel governo della cooperativa anche di persone giuridiche: la nostra cooperativa sociale non conta tra i propri soci nessuna organizzazione di qualsiasi forma giuridica e ciò indica quindi l'assenza di rapporti istituzionalizzati con gli attori economici e sociali del nostro territorio, pur praticando politiche diverse di cui si tratterà parlando di reti.

Infine, nonostante sia prevista per legge anche la possibilità per le cooperative sociali di avere soci sovventori, tale categoria non è contemplata nella nostra cooperativa.

In sintesi, data la struttura descritta, è possibile affermare che la cooperativa sociale PROSSIMA si è dotata di una base sociale multi-stakeholder, cercando di promuovere il coinvolgimento e l'inclusione nelle proprie strutture di governo democratico di portatori di interessi diversi e di esponenti diversi della collettività e del territorio.

Il Consiglio di amministrazione della cooperativa sociale PROSSIMA risulta composto da 3 consiglieri, nominati il 05.05.2019, durata della carica 3 anni:

- SARTI CINZIA-Presidente e legale (data di prima nomina 16.01.2018) - BORSI ENRICA-Vice-presidente (data di prima nomina 27.02.2014) - BELIGNI MASSIMO-Consigliere (data di prima nomina 16.01.2018).

Sono tutti soci, con rapporto di dipendenti; ciascuno porta nel Consiglio di amministrazione la propria diversa e complementare visione dell’organizzazione e del modo di concepire il ruolo della cooperativa nel panorama sociale.

(9)

La ricerca di una certa democraticità e socialità del processo decisionale può essere osservata anche in altri indici che caratterizzano la governance di una cooperativa sociale.

Innanzitutto la presenza nei nostri organi di governo di donne e giovani può essere intesa come ulteriore ricerca della democraticità e dell'equità nei processi.

Le politiche attivate nei confronti dei soci hanno avuto alcuni esiti oggettivi, il primo di questi riguarda il turn over della base sociale. All'atto della fondazione la cooperativa sociale contava sulla presenza di 9 soci. Il trend degli ultimi anni è di crescita costante su base numerica, anche se c’è sempre turn over, determinato dal fatto che i servizi che eroga la cooperativa sono quasi esclusivamente sul territorio e questo comporta continui e quotidiani spostamenti dei soci lavoratori per raggiungere i domicili dei nostri clienti.

La vita associativa di Prossima è scandita normalmente da vari incontri e assemblee che si svolgono durante il corso dell’anno. Nell’anno 2020, causa emergenza epidemiologica COVID-19, si è svolta la sola assemblea di approvazione del bilancio. Normalmente la partecipazione agli incontri da parte dei soci è totalitaria, in quanto i soci cercano sempre lo scambio di opinioni, di essere informati nell’andamento economico e sociale della cooperativa e di risolvere i problemi.

Inoltre la cooperativa organizza cene, feste, momenti di aggregazione coinvolgendo tutti i soci e i lavoratori, cercando di creare rapporti umani che vanno al di là dell’ambito lavorativo.

Purtroppo nell’anno 2020, causa emergenza epidemiologica, non è stato possibile organizzare nessun momento di vita associativo.

Due valori economici vogliono infine descrivere le politiche di governance e di democraticità degli interessi della nostra cooperativa: da un lato, la cooperativa sociale non prevede dei compensi economici per le cariche istituzionali .

Non è presente il Revisore legale non avendo superato i parametri di legge.

Il lavoratore è al centro dell’attività produttiva; per natura una cooperativa sociale pone al centro dei suoi processi la persona, nella sua complessità umana, quindi presentare in questa sezione i dati relativi ai lavoratori della cooperativa sociale PROSSIMA significa interpretare questi stessi dati con una duplice valenza: quella delle importanti risorse umane che permettono la realizzazione dei nostri servizi e ne influenzano , grazie ad impegno e professionalità, la qualità, e quella dell’impatto occupazionale che la nostra organizzazione genera non solo in termini numerici, ma anche puntando sulla qualità dei rapporti di lavoro.

Al 31/12/2020 i soci lavoratori presenti nella nostra cooperativa sociale con contratto di dipendenza sono 23, di cui solo uno è a tempo determinato. La nostra è quindi una grande cooperativa sociale – stando alle definizioni e allo scenario nazionale - e ciò influenza ovviamente l’impatto occupazionale generato nel nostro territorio. Alcuni dati vanno comunque letti congiuntamente a questo valore.

La cooperativa sociale ha generato occupazione prevalentemente a favore del territorio in

(10)

cui essa ha sede: 4 lavoratori risiedono nello stesso comune in cui lavora abitualmente, 19 risiede a meno di 25 km dal suo usuale luogo di lavoro. Questi dati hanno un importante impatto anche dal punto di vista ambientale, considerando che la vicinanza riduce gli spostamenti dei dipendenti e per il benessere dei lavoratori.

E ancora di rilievo nella riflessione sull’impatto occupazionale della nostra cooperativa sociale è l’analisi dell’impatto occupazionale femminile e giovanile generati. La presenza di dipendenti donne sul totale occupati dipendenti è del 80% e tale dato va confrontato con una media nazionale di donne occupate nelle cooperative sociali al 78%. La presenza di giovani fino ai 30 anni nella nostra cooperativa sociale si attesta al 18%, anche da 30 a 40 anni si attesta al 18%, fra 40 e 50 anni è del 24% contro una percentuale del 40% di lavoratori che invece hanno più di 50 anni. L'impatto occupazionale è infine su categorie eterogenee dal punto di vista della formazione: la nostra cooperativa vede tra i suoi dipendenti la presenza 4 lavoratori diplomati e 19 con altro titolo.

L’impatto occupazionale può essere poi analizzato anche in termini di qualità del lavoro offerto, guardando ad alcuni parametri adottati per definire il buon lavoro.

Un primo indice da considerare riguarda la stabilità occupazionale, quindi la tipologia di contratto applicata ai lavoratori. Oltre ai dati già presentati sui lavoratori dipendenti, si osserva come la cooperativa sociale PROSSIMA, nel corso del 2020, abbia assunto 3 dipendenti , mentre si ne è dimesso 1.

E’ possibile nello specifico affermare che la nostra cooperativa sociale abbia investito nella generazione di occupazione stabile, garantendo contratti a tempo indeterminato ad una parte elevata dei propri lavoratori. Queste politiche occupazionali hanno inciso su due aspetti: da una parte, la fotografia dei nostri lavoratori dipendenti illustra come gran parte degli stessi lavori in cooperativa diventandone socio, dall’altra di conseguenza i flussi possono essere letti anche negli andamenti crescenti di assunti negli anni.

La cooperativa sociale PROSSIMA è inoltre attenta ai propri lavoratori anche per quanto attiene la formazione: è prevista, infatti, una formazione che crei per la cooperativa specifiche figure professionali, la formazione obbligatoria prevista per il settore, una formazione strutturata per tutti o la maggior parte dei suoi lavoratori e una formazione on- the-job, ossia attraverso l’affiancamento sul lavoro tra soci e lavoratori con esperienze diverse. Inoltre Prossima incentiva i desiderata dei vari soci che vogliono aggiornarsi ed acquisire qualifiche ulteriori, venendo incontro nell’organizzazione delle ore di lavoro.

Accanto a tali elementi prettamente aziendalistici e di natura economica diretta ed indiretta, non va di certo sottovalutata la sfera del coinvolgimento dei lavoratori. Tale aspetto può essere indicizzato in primo luogo guardando alle politiche di partecipazione dei lavoratori alla base sociale: in PROSSIMA l’88% dei lavoratori, con diverse tipologie contrattuali, sono soci.

Il coinvolgimento e il riconoscimento verso i lavoratori sono tuttavia attivabili anche attraverso altre politiche e strategie: la nostra cooperativa sociale persegue alcune di queste politiche, promuovendo in particolare l'ascolto e la comunicazione tra lavoratori e organizzazione attraverso incontri periodici, cene di lavoro e informali per sviluppare relazioni e decisioni condivise e per incentivare la socializzazione.

Per quanto riguarda più nel dettaglio le dinamiche di benessere, di sicurezza e di stress dei

(11)

lavoratori e quindi le dinamiche positive e negative nell'ambiente di lavoro, si vuole a conclusione sottolineare che la cooperativa sociale PROSSIMA crede sia importante salvaguardare e garantire in tutti i modi la soddisfazione dei propri soci lavoratori, monitorando periodicamente in maniera informale il loro benessere.

Nel 2020 la cooperativa non si è trovata ad affrontare contenziosi; non vi sono state richieste di visite straordinarie dal medico competente, richieste di supporto psicologico aziendale, segnalazioni scritte del medico competente rispetto a condizioni di stress dei dipendenti o casi dichiarati di molestie o mobbing.

Le diverse risorse finanziarie ed umane, individuali e di gruppo, attivate e sin qui illustrate hanno permesso alla cooperativa sociale PROSSIMA di perseguire i propri obiettivi produttivi e la propria mission, raggiungendo quindi concreti e verificabili risultati.

In quanto cooperativa sociale di tipo B, l'attività che sta al centro del nostro agire è quella rivolta ai beneficiari dei nostri servizi e diventa quindi fondamentale per noi rendicontare quantitativamente e qualitativamente gli esiti raggiunti nei confronti dei nostri clienti.

Premessa all'illustrazione dei dati è che l'attività della cooperativa sociale PROSSIMA è complessa, poiché i servizi sono realizzati sia presso le sedi dei clienti, che presso altre strutture gestite da soggetti terzi.

In termini di impatto sul territorio, ci preme sottolineare come i clienti/utenti di PROSSIMA risiedono per il 48% nel comune in cui la cooperativa ha la sua sede, il 51% nella provincia e solo l’1% fuori regione; ciò sta ad indicare anche una capacità di impatto della nostra cooperativa nel contesto territoriale in cui essa ha sede. Sotto questo profilo PROSSIMA eroga servizi prevalentemente in modo privato, e anche quando i servizi sono su mandato pubblico, la cooperativa deve rispettare le tariffe previste dall’appalto senza possibilità di variazione.

Ciò ha permesso di contenere parzialmente anche le tariffe praticate per i propri servizi;

così la nostra cooperativa sociale nel 2020 ha erogato servizi a tariffa omogenea e a piena copertura dei costi, con effetti distributivi quindi piuttosto limitati, ma comunque con la possibilità di realizzare per il territorio un servizio a prezzo complessivamente contenuto.

Infine, con l'intento di migliorare ulteriormente il servizio nei confronti della comunità e quindi nell'ambito di una politica territoriale più condivisa e all'insegna della co- progettazione e collaborativa risposta ai bisogni locali, la nostra cooperativa si prefigge di aumentare i propri appalti sia pubblici che privati in modo da creare sempre maggiori opportunità occupazionali impegnandosi attivamente per coprire le reali necessità del territorio e rispondere più puntualmente ai bisogni. È attraverso tali strategie e nel consolidamento della sua mission che la nostra cooperativa sociale ha realizzato nuove attività e diversificato i servizi in nuovi riuscendo ad aumentare negli anni l’occupazione lavorativa delle persone svantaggiate arrivando ad impiegare fino a 10-11 unità lavorative,

(12)

di gran lunga superiore al 30% previsto per Legge, svolgendo attività di ristorazione o servizi di pulizie.

Nella mappatura dei rapporti con i nostri stakeholder, emerge chiaramente la rilevanza anche delle altre imprese, in particolare di quelle organizzazioni con cui si sono stabiliti rapporti o interazioni più stabili e che rappresentano quindi partner o soggetti comunque atti a definire la nostra “rete”. Le relazioni di rete possono rappresentare un fattore di generazione di valore aggiunto e di impatti diretti ed indiretti per tutte le organizzazioni che vi appartengono, poiché esse richiedono l’impiego congiunto di risorse economiche, conoscenze e elementi sociali, consentono la realizzazione di economie di scala e possono rendere più stabile la produzione, grazie all’identificazione di partner stabili. Ciò è garantito in particolare quando la relazione con la controparte si trasforma da scambio puramente di mercato a rapporto dai risvolti anche qualitativi e relazionali. Solidarietà, fiducia, socialità dovrebbero caratterizzare i rapporti di rete sviluppandone il valore aggiunto anche in termini di capitale sociale e generare maggiori opportunità di co-progettazione e co- produzione.

Da qui la rilevanza di comprendere come la cooperativa sociale PROSSIMA agisce nei rapporti con gli altri attori pubblici e privati del territorio e quali sono quindi i suoi investimenti nella creazione di una rete ed i risultati ed impatti che questa genera per la cooperativa stessa e per i soggetti coinvolti e la comunità in senso esteso.

Con le imprese profit del territorio, vogliamo sottolineare come la stessa non ha per la nostra cooperativa sociale meramente un valore commerciale: nel 2020, abbiamo lavorato per alcune imprese Ciò ha importanti ricadute sia per la nostra cooperativa in termini di opportunità, economie di scala, sviluppo di conoscenze che possono migliorare i suoi servizi qualitativamente e quantitativamente, sia impatti indiretti per il nostro territorio rafforzando il concetto di collaborazione e sviluppo. Riteniamo quindi che le imprese ordinarie possano rappresentare importanti partner per la nostra organizzazione.Particolare attenzione va posta comunque alla collaborazione con altri enti di Terzo settore data la condivisione in tal caso dell’obiettivo sociale. Ci sembra di poter affermare che la nostra cooperativa sociale sia riuscita ad integrarsi in una realtà di rete con altre organizzazioni del Terzo settore abbastanza strutturata. La cui ricaduta economica è evidente (anche se non la sola rilevante) ed è stata sicuramente la spinta per nuovi servizi ed attività. A conclusione di queste osservazioni, vogliamo anche sottolineare come la cooperativa sociale PROSSIMA collabora, come soggetto ospitante, a progetti PON di inclusione con progetti formativi di tirocinio finalizzati all’inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, promossi dalla Regione Umbria, i Comuni del territorio e soggetto Promotore cooperativa Asad, per le fasce deboli e a rischio di esclusione sociali, accompagnandoli all’apprendimento lavorativo. Prossima inoltre collabora, mediante convenzione, con il Tribunale di Perugia per lo svolgimento di lavori di pubblica utilità ai sensi dell’art.186 e 187 del DLG 30 aprile 11992 n.284 e art.73 comma 5bis del DPR n.309 del 9 ottobre 1990, ospitando soggetti che devono dare esecuzione di “messa alla prova”.

(13)

Valutare i rapporti della nostra cooperativa sociale con la comunità presenta una certa complessità. Certamente quanto sinora descritto ha permesso di affermare che la cooperativa sociale ha un certo ruolo nel suo territorio e impatti sulla comunità verificabili nelle esternalità prodotte dai nostri servizi in termini di ricadute sociali, risposta a bisogni insoddisfatti del territorio o a problemi di marginalità. Crediamo quindi che il più elevato valore aggiunto che la cooperativa sociale PROSSIMA ha per il suo territorio sia quello di aver investito in un progetto di rilevanza sociale generando ricadute economiche e sociali eterogenee come sin qui dimostrato.

E’ vero tuttavia che accanto a questi elementi descrittivi ci possono essere anche azioni dirette compiute verso la comunità e capaci di generare per la stessa ulteriori impatti e forme di attivazione della cittadinanza. In un’analisi valutativa critica del nostro lavoro nei confronti della comunità, ci sentiamo di poter affermare che la cooperativa ha realizzato almeno alcune azioni per cercare di alimentare conoscenza e confronto con la comunità locale. In particolare, essa si è impegnata in azioni che hanno previsto la realizzazione di altri servizi aggiuntivi rispetto all'attività principale della cooperativa e lo sviluppo di fiducia, relazioni e conoscenze con la comunità, mentre tra le azioni che potrebbero essere sviluppate in futuro perché non ancora sufficientemente promosse dalla cooperativa possiamo identificare il coinvolgimento della comunità in tavoli di lavoro e di co- progettazione, l'organizzazione di riunioni interne per discutere dei bisogni emergenti della comunità, la realizzazione di indagini/ricerche finalizzate all'analisi dei bisogni e dei cambiamenti del territorio, attività di comunicazione e informazione alla comunità su aspetti di interesse sociale, attività socio-culturali aperte (feste, spettacoli…), l'apertura delle attività statutarie e dei servizi della cooperativa ai cittadini e l'incremento del senso di sicurezza e di inclusione sociale.

La nostra presenza nel territorio ha comunque un riscontro cioè quello della visibilità infatti la cooperativa è di certo nota nel territorio per i suoi servizi, per il suo ruolo sociale e per l’impatto economico e per la generazione di lavoro che essa ha prodotto.

(14)

A conclusione del percorso sin qui compiuto di presentazione delle risorse attivate, dei risultati conseguiti, del benessere e degli impatti generati dalla cooperativa sociale PROSSIMA nel corso del 2020, desideriamo concludere la riflessione guardando a quella che è la situazione e la prospettiva futura della nostra cooperativa sociale.

Per fare questa analisi in modo schematico, vogliamo tentare di identificare gli elementi propri di una SWOT analysis: un prospetto che incrocia le dimensioni interna ed esterna con elementi positivi e negativi per giungere a descrivere i quattro scenari chiave dei propri punti di forza (Strenghts) e dei propri punti di debolezza (Weaknesses), delle opportunità da cogliere (Opportunities) e delle minacce da affrontare (Threats). La tabella sottostante posiziona quelli che la nostra cooperativa sociale percepisce come elementi su cui riflettere per strutturare le proprie strategie organizzative future.

(15)

Allegato 1 – Tavola sinottica di raccordo tra l ’Atto di indirizzo della Regione in tema di bilancio sociale e il presente prospetto di bilancio sociale

Atto di indirizzo della Regione ( parte A) Indice bilancio sociale

1. Descrizione della metodologia e delle modalità adottate per la redazione e l’approvazione del bilancio sociale

Descrizione della metodologia

1 – Premessa e note metodologiche Tabella specificazioni

2. Informazioni generali sulla cooperativa e gli amministratori a) nome della cooperativa

2 – Presentazione della cooperativa b) indirizzo sede legale

c) altre sedi secondarie

d) nominativi degli amministratori, data di prima nomina e periodo per il

quale rimangono in carica 6 – Governance e socialità dell’azione

e) nominativi dei soggetti che ricoprono cariche istituzionali

f) settori nei quali la cooperativa produce o scambia beni e servizi di utilità

sociale, con indicazione dei beni e servizi prodotti o scambiati 2 – Presentazione della cooperativa

3. Struttura, governo ed amministrazione della cooperativa

a) informazioni sull’oggetto sociale come previsto nello statuto; 6 – Governance e socialità dell’azione b) forma giuridica adottata dalla cooperativa, con evidenza delle eventuali

trasformazioni avvenute nel tempo 2 – Presentazione della cooperativa

c) previsioni cooperativa

statutarie relative all’amministrazione e al controllo della

6 – Governance e socialità dell’azione d) modalità seguite per la nomina degli amministratori

e) particolari deleghe conferite agli amministratori

f) informazioni sui soci della cooperativa con indicazione del loro numero ed evidenza dei soci finanziatori, dei soci volontari e delle persone svantaggiate di cui all’articolo 13, comma 1, lettere a) e b), della legge regionale 20/2006, dei soci dimessi o esclusi

6 – Governance e socialità dell’azione g) relazione sintetica della vita associativa, con l’indicazione del numero di

assemblee svoltesi nell’anno, del numero di soci partecipanti all’assemblea annuale per l’approvazione del bilancio e dei temi sui quali i soci sono stati coinvolti, con particolare riferimento agli aspetti dell’informazione, della consultazione e della partecipazione democratica nelle scelte da adottare

h) mappa dei diversi portatori di interessi con indicazione del tipo di relazione che lega la cooperativa alle singole categorie (soci, addetti, clienti e committenti, utenti, fornitori, sostenitori finanziari, pubblica amministrazione, comunità locale)

2 – P resentazione della cooperativa

i) compensi, a qualunque titolo corrisposti, ad amministratori e a persone 6 – Governance e socialità dell’azione

(16)

che ricoprono cariche istituzionali elettive o non nella cooperativa l) compensi, a qualunque titolo

incaricati del controllo contabile

corrisposti, a soggetti eventualmente

m) indicazione del valore massimo e del valore minimo delle retribuzioni lorde dei lavoratori dipendenti della cooperativa con distinta evidenza di valore della retribuzione e numerosità per le diverse tipologie di contratto di lavoro, con distinzione per i soci lavoratori e per le persone svantaggiate di cui all’articolo 13, comma 1, lettere a) e b) della legge regionale 20/2006

7 – Le risorse occupazionale

umane e l’impatto n) compensi corrisposti per prestazioni di lavoro non regolate da contratto

di lavoro dipendente, con distinta evidenza di valore della retribuzione e tipologia di contratto, con distinzione per i soci lavoratori e per le persone svantaggiate di cui all’articolo 13, comma 1, lettere a) e b), della legge regionale 20/2006

o) numero di donne e di persone svantaggiate di cui all’articolo 13, comma 1, lettere a) e b), della legge regionale 20/2006, sul totale dei lavoratori, con dettaglio per ciascuna tipologia di contratto di lavoro ed indicazione delle ore di lavoro prestate

p) imprese ed altri enti in cui la cooperativa abbia partecipazioni, a qualunque titolo e di qualunque entità, con indicazione delle attività svolta dagli enti partecipati e dell’entità della partecipazione

9 – Impatto della rete e nella rete q) imprese ed altri enti che abbiano nella cooperativa partecipazione, a

qualunque titolo e di qualunque entità, con indicazione dell’attività svolta dagli enti partecipanti e dell’entità della partecipazione

r) principali reti e collaborazioni attive con enti pubblici, cooperative sociali, altri enti senza scopo di lucro ed altre imprese commerciali, specificando la natura del rapporto e delle intese, con particolare riguardo agli aspetti concernenti la collaborazione con enti ed associazioni esponenziali degli interessi sociali delle comunità territoriali

s) totale dei volontari attivi nell’organizzazione nell’ultimo anno e tipo di impiego presso l’organizzazione, con indicazione del numero di coloro che sono entrati e usciti nel suddetto periodo

10 – I rapporti con la comunità e le altre dimensioni di impatto sociale

t) numero e tipologie dei beneficiari, diretti ed indiretti, delle attività svolte 8 – Gli esiti u) valutazione degli amministratori circa i rischi di tipo economico-finanziario

cui la cooperativa è potenzialmente esposta e dei fattori generali che possono compromettere il raggiungimento dei fini istituzionali e descrizione delle procedure poste in essere per prevenire tali rischi

11 – La nostra analisi prospettica

4. Obiettivi e attività

a) finalità principali della cooperativa, in coerenza con quanto previsto nell’atto costitutivo o statuto e con specifico riferimento agli obiettivi di gestione dell’ultimo anno

2 – Presentazione della cooperativa

b) riassunto delle principali attività che la cooperativa pone in essere in relazione all’oggetto sociale con specifica descrizione dei principali progetti attuati nel corso dell’anno e con particolare riguardo alle attività orientate a favore delle persone più bisognose di aiuto e sostegno, in quanto incapaci di provvedere alle proprie esigenze, nonché alla produzione di innovazioni che hanno migliorato le capacità operative della cooperativa

8 –Gli esiti

c) analisi dei fattori rilevanti per il conseguimento degli obiettivi, distinguendo tra quei fattori che sono sotto il controllo della cooperativa e quelli che non lo sono

9 – Impatto della rete e nella rete

d) valutazione – utilizzando specifici indicatori qualitativi e quantitativi – dei risultati conseguiti ed in particolare dell’impatto sul tessuto sociale di riferimento, dei principali interventi realizzati o conclusi nell’anno, con

8 –Gli esiti

(17)

evidenza di eventuali scostamenti dalle previsioni, con particolare riferimento, per le cooperative sociali che svolgono le attività di cui all’articolo 1, comma 1, lettera b), della legge 8 novembre 1991, n. 381 (Disciplina delle cooperative sociali), alla qualità ed efficaci dei processi di inserimento lavorativo delle persone svantaggiate ed ai livelli di collaborazione raggiunti con gli enti pubblici competenti e le stesse persone svantaggiate nella relativa progettazione ed attuazione

e) forme di coinvolgimento dei lavoratori e dei beneficiari delle attività nella vita associativa della cooperativa

7 – Le risorse umane e l’impatto occupazionale

8 –Gli esiti f) descrizione delle attività di raccolta fondi, pubblici e privati, svolte nel

corso dell’anno

4 – Risorse finanziarie e fisiche impiegate

g) indicazione delle strategie di medio e lungo termine e sintesi dei piani

futuri. 11 – La nostra analisi prospettica

5. Esame della situazione economica e finanziaria

a) analisi delle entrate e dei proventi 3 – Dimensione economico finanziaria

4 – Risorse finanziarie e fisiche impiegate

b) analisi delle uscite e degli oneri

c) determinazione del valore aggiunto ed evidenziazione della sua distribuzione tra remunerazione del personale (con distinzione dei socie e delle persone svantaggiate), della pubblica amministrazione, del capitale di credito, dell’azienda e le liberalità e le partecipazioni associative

3 – Dimensione economico finanziaria

d) costi relativi all’attività di raccolta fondi, entrate conseguite e percentuale di tali entrate utilizzata per coprire i costi dell’attività di raccolta fondi

4 – Risorse finanziarie e fisiche impiegate

e) analisi dei principali investimenti effettuati, delle modalità di finanziamento ed indicazione di come questi investimenti sono funzionali al conseguimento degli obiettivi della cooperativa

4 – Risorse finanziarie e fisiche impiegate

6. Pubblicità

Descrizione della pubblicità data al bilancio sociale approvato 1 - Premessa e note metodologiche – da inserire

Tabella specificazioni

(18)

Azienda: PROSSIMA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIA - Bilancio al 31/12/2020

Pagina 1

PROSSIMA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIA

Sede in: SELCI LAMA VIA TIFERNATE 21/B - 06016 - SAN GIUSTINO (PG)

Codice fiscale: 03373630544 Partita IVA: 03373630544

Capitale sociale: Euro 60.600,00 Capitale versato: Euro 36.740,00

Registro imprese di: N. iscrizione reg. imprese:

N.Iscrizione R.E.A.: 284563

Sezione albo: Mutualità prevalente di diritto di cui agli art.111-septies

Numero iscrizione albo: A233312

Bilancio al 31/12/2020

al 31/12/2020 al 31/12/2019

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

A ) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

23.860 21.724

B ) Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

I ) Immobilizzazioni immateriali:

TOTALE Immobilizzazioni immateriali: 35.124 35.015

II ) Immobilizzazioni materiali:

TOTALE Immobilizzazioni materiali: 33.703 25.964

III ) Immobilizzazioni finanziarie, con separata indicazione, per ciascuna voce dei crediti, degli importi esigibili entro l'esercizio successivo:

260 160

TOTALE Immobilizzazioni, con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria:

69.087 61.139

C ) Attivo circolante:

I ) Rimanenze: 18.524 19.230

II ) Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

Entro l'esercizio 117.351 91.312

Oltre l'esercizio - -

Imposte anticipate - -

TOTALE Crediti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

117.351 91.312

IV ) Disponibilita' liquide: 26.607 31.106

TOTALE Attivo circolante: 162.482 141.648

D ) Ratei e risconti: 3.415 3.437

TOTALE ATTIVO 258.844 227.948

STATO PATRIMONIALE PASSIVO

(19)

Azienda: PROSSIMA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIA - Bilancio al 31/12/2020

Pagina 2

A ) Patrimonio netto:

I ) Capitale 60.600 49.600

IV ) Riserva legale 1.455 1.455

VI ) Altre riserve 4.842 1.020

VIII ) Utili (perdite) portati a nuovo -57.061 -20.515

IX ) Utile (perdita) dell'esercizio -3.329 -36.546

TOTALE Patrimonio netto: 6.507 -4.986

C ) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 69.928 52.813 D ) Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce,

degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

Entro l'esercizio 152.608 173.439

Oltre l'esercizio 28.077 5.496

Imposte anticipate - -

TOTALE Debiti, con separata indicazione, per ciascuna voce, degli importi esigibili oltre l'esercizio successivo:

180.685 178.935

E ) Ratei e risconti: 1.724 1.186

TOTALE PASSIVO 258.844 227.948

CONTO ECONOMICO

A ) Valore della produzione:

1 ) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 585.875 648.954

4 ) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni 3.679 15.382

5 ) altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio:

- Altri 2.938 3.362

- Contributi in conto esercizio 614 -

TOTALE altri ricavi e proventi, con separata indicazione dei contributi in conto esercizio:

3.552 3.362

TOTALE Valore della produzione: 593.106 667.698

B ) Costi della produzione:

6 ) Costi materie prime, sussidiarie, di consumo 89.988 134.653

7 ) Costi per servizi 41.292 48.863

8 ) per godimento di beni di terzi: 33.085 56.989

9 ) per il personale:

a ) Salari e stipendi 319.939 349.122

b ) Oneri sociali 69.745 74.735

c ) Trattamento di fine rapporto 22.856 25.231

TOTALE per il personale: 412.540 449.088

10 ) Ammortamento e svalutazioni:

a ) Ammortamento delle immobilizzazioni immateriali: 10.252 6.542

b ) Ammortamento delle immobilizzazioni materiali: 1.855 2.708

TOTALE Ammortamento e svalutazioni: 12.107 9.250

11 ) Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci

14 -4.934

14 ) Oneri diversi di gestione 2.632 5.027

(20)

Azienda: PROSSIMA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIA - Bilancio al 31/12/2020

Pagina 3

TOTALE Costi della produzione: 591.658 698.936

Differenza tra Valore e Costi della produzione 1.448 -31.238

C ) Proventi e oneri finanziari:

15 ) Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime:

- Proventi da partecipazioni in controllate 50 -

TOTALE Proventi da partecipazioni, con separata indicazione di quelli relativi ad imprese controllate e collegate e di quelli relativi a controllanti e a imprese sottoposte al controllo di queste ultime:

50 -

17 ) Interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e verso controllanti:

TOTALE Interessi e altri oneri finanziari, con separata indicazione di quelli da imprese controllate e collegate e verso controllanti:

4.827 5.308

TOTALE Proventi e oneri finanziari: -4.777 -5.308

Risultato prima delle imposte -3.329 -36.546

21) Utile (perdite) dell'esercizio -3.329 -36.546

Riferimenti

Documenti correlati

Consorzio si propone di sviluppare nel territorio di Bologna e provincia la pratica dell'imprenditorialità sociale allo scopo di perseguire l'interesse generale

Alternativa viene costituita il 2 giugno 1978 come cooperativa agricola di produzione e lavoro. Un gruppo di volontari si impegna per creare delle opportunità di lavoro

Relazioni con la comunità e sviluppo territoriale, attivazione di processi di community building e aumento della partecipazione sociale (% di persone di 14 anni e più che negli

Gli obiettivi della Cooperativa saranno incentrati sul consolidamento, l'espansione territoriale e il potenziamento della propria attività di raccolta rifiuti (essendo gli

La Cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. La

Relazioni con la comunità e sviluppo territoriale, attivazione di processi di community building e aumento della partecipazione sociale (% di persone di 14 anni e più che negli

Le imposte sul reddito dell'esercizio sono stanziate in applicazione del principio di competenza, e sono determinate in applicazione delle norme di legge vigenti e

Relazioni con la comunità e sviluppo territoriale, Attivazione di processi di community building e Aumento della partecipazione sociale (% di persone di 14 anni e più che negli