A TORINO DAL 26 SETTEMBRE AL 4 OTTOBRE 2020 TORNA EXPOCASA.
Nove giorni a ingresso gratuito per scoprire novità e tendenze dell’arredamento attraverso i migliori marchi e un ricco programma di
appuntamenti con gli esperti del settore.
Dopo la lunga sosta imposta dall’emergenza sanitaria, riparte la stagione degli eventi fieristici torinesi: dal 26 settembre al 4 ottobre gli spazi di Lingotto Fiere tornano finalmente ad animarsi con Expocasa, lo storico appuntamento ospitato all’Oval che rappresenta da anni un punto di riferimento sul territorio nell’ambito dell’arredamento e delle idee per l’abitare.
La manifestazione giunge così alla sua 57a edizione, resa possibile grazie alla determinazione dell’organizzatore GL events Italia e di tutte le aziende partecipanti che hanno deciso di essere presenti in un momento così significativo di ripartenza economica e sociale del Paese.
“Expocasa è un evento con grande tradizione e più di 50 anni di storia – afferma Lamberto Mancini, Amministratore Delegato GL events. Riuscire a svolgere Expocasa anche in questo anno difficilissimo è un risultato di cui tutti dobbiamo essere fieri: noi di GL events che lo organizziamo; gli espositori ed i partner che lo animano con grande spirito imprenditoriale; le istituzioni del territorio che lo hanno accompagnato arricchendolo di contenuti; tutti i nostri colleghi, fornitori e collaboratori per la sapienza tecnica ed organizzativa che ha consentito questa apertura nei tempi programmati. Infine, sono convinto che Expocasa possa rappresentare un’iniezione di fiducia per tutto il tessuto imprenditoriale del Nord Ovest e per una ripresa delle attività, con la piena consapevolezza delle difficoltà del momento, ma anche consci delle proprie potenzialità.”
E proprio per premiare la fedeltà del pubblico, Expocasa ha deciso di rendere eccezionalmente gratuito l’ingresso dei visitatori al salone, per tutti i nove giorni dell’evento.
Il salone si conferma come la più importante vetrina per il comparto casa nel Nord Ovest, offrendo una panoramica completa sulle soluzioni per dare nuova vita agli spazi domestici ed esterni e sulle novità e tendenze del settore arredamento. Un settore in crescita proprio in questi mesi, sollecitato dal cambiamento nel modo di vivere la casa. L’esperienza vissuta quest’anno ha reso infatti in molti casi necessario ripensare gli ambienti domestici, rivedendone preferenze, gusti ed esigenze. Ecco nascere da un lato la necessità di ricavare spazi versatili che siano funzionali per svolgere in casa lo smart working e dall’altro il forte bisogno di sentire le abitazioni come luoghi-rifugio accoglienti per chi le abita, costruite su misura per sé e per il proprio benessere psicofisico, con ad esempio attraverso la scelta di spazi più luminosi, zone dedicate al verde domestico o in cui potersi ritagliare il tempo per praticare i propri hobby.
Expocasa, che da oltre 50 anni segue e anticipa l’evolversi del gusto dell’abitare e lo racconta, offre la più ampia e declinata offerta di soluzioni per l’arredo in un percorso suddiviso per aree tematiche,
con i migliori marchi del settore: dal living alla cucina, dalla zona notte alla zona benessere con bagni, saune e piscine, ma anche serramenti, impianti di condizionamento e domotica per una casa bella, ma allo stesso tempo funzionale e intelligente. Un percorso dinamico strutturato in modo da consentire al pubblico di trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e al proprio stile abitativo, da quello classico e tradizionale a quello più contemporaneo e tecnologicamente all’avanguardia.
Ma il salone torinese è molto di più, offrendo un calendario di appuntamenti che si snoda lungo i 9 giorni con incontri e workshop, su prenotazione, per il grande pubblico e per professionisti.
Nella nuova area chiamata il Salotto della città, la convivialità è di casa. Uno spazio con grandi protagonisti della vita cittadina, eventi e talk in cui si affronteranno le tematiche più interessanti e attuali per Torino, dal design, al cinema, dall’architettura alla sostenibilità, che lo trasformeranno per tutta la durata della fiera in un vero e proprio salotto.
Ma anche workshop pratici con interior designer ed esperti del settore che accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’home style, in tutte le sue declinazioni: del decluttering e arte del riordino, alle norme del galateo e arte dell’accoglienza, dal come applicare l’armocromia negli interni ai consigli su come ristrutturare casa, dal come ottimizzare al meglio gli spazi domestici ai consigli per un marketing immobiliare strategico ed efficace per poter rendere più appetibile la propria casa in vista di un affitto breve o di una vendita.
Accanto a questi appuntamenti anche incontri, convegni e seminari organizzati in collaborazione con la Città di Torino e la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino che toccheranno i temi dell’abitare sostenibile, del design e del fare impresa.
Torna poi anche quest’anno lo spazio Incontra l’Esperto CasaClima, gestito dai Consulenti energetici dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, che offre ai visitatori la possibilità di primi incontri sul tema del costruire sostenibile con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’efficienza e al risparmio energetico, all’ambiente e al comfort abitativo.
Expocasa è organizzato da GL events Italia con il patrocinio di Regione Piemonte, Città di Torino e Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.
Per info sull’accesso e per restare aggiornati sulle news e appuntamenti in calendario www.expocasa.it
Expocasa 2020 - Il Salone dell’arredamento
Da sabato 26 settembre a domenica 4 ottobre 2020
Torino - Lingotto Fiere, Oval (via Giacomo Matté Trucco, 70) Orari:
lun-ven dalle 15.00 alle 21.00 sab-dom dalle 10.00 alle 21.00
Accesso gratuito previa registrazione sul sito www.expocasa.it o all’ingresso
L’evento è organizzato nel rispetto di tutte le misure sanitarie con riferimento alla normativa vigente che prevede, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la compilazione all’ingresso della autocertificazione prevista per il Covid19, la misurazione della temperatura, l’obbligo di tenere la mascherina in tutti gli spazi interni ed esterni, il rispetto del distanziamento sociale e divieto di assembramenti, il controllo dei flussi in entrata e uscita.
Tutte le informazioni relative al protocollo di sicurezza sono consultabili alla pagina:
http://bit.ly/protocollo-covid-expocasa
Contatti:
www.expocasa.it FB: @ExpocasaTorino IG: @expocasatorino
--- Ufficio stampa Expocasa 2020
laWhite - ufficio stampa e dintorni – T +39 011 2764708 [email protected] Silvia Bianco / M + 39 333 8098719 / [email protected]
Clio Amerio / M +39 349 1614867 / [email protected]
Miriam Barone / M + 39 339 7004020 / [email protected]
Relazioni esterne GL events Italia - Lingotto Fiere
Riccardo Porcellana +39 339 6917033 - [email protected]
Expocasa – Il Salotto della città Calendario eventi
• DECLUTTERING E L'ARTE DEL RIORDINO – con Sara Togni (https://arredaconsara.com/) Sabato 26 settembre dalle 14.30 alle 15.30
Domenica 4 ottobre dalle 12 alle 13
Approfondisci insieme a me il tema dell’ottimizzazione degli spazi attraverso l’arte del riordino. Parti dal principio e impara a conoscere te stessa e le tue abitudini. Analizza lo spazio che hai a disposizione, distribuisci le tue attività ed infine lavora sugli oggetti. Liberati del superfluo e distribuisci in modo organizzato solamente ciò che viene in tuo aiuto. Vediamo insieme alcune tecniche di organizzazione e di riordino in grado di allestire e mantenere un ambiente rilassante e stimolante. Lavoriamo sulla casa come ambiente d’insieme e poi sulle singole stanze. Con la teoria vediamo insieme alcuni esempi pratici attraverso una serie di immagini e pratiche manuali.
• DIVENTA INTERIOR DESIGNER – con Sara Togni Sabato 26 settembre dalle 17.30 alle 18.30
Domenica 4 ottobre dalle 14.00 alle 15.00
Il corso vuole spiegare in cosa consiste il lavoro di Interior Designer. Come si svolge una giornata tipo, quali sono i primi passi da affrontare per svolgere la professione; quali sono gli step che portano alla realizzazione di un progetto, quali gli strumenti utili. È rivolto a chi vuole mettere in campo la propria passione e capire se farne una professione. Scopriamo il mondo del design di interni e della progettazione per vivere a 360° il processo che dall’idea porta alla realizzazione effettiva. A partire dalla storia del design, faremo un approfondimento sugli elementi fondamentali che ci servono per la fase di studio e progettazione, come il sopralluogo, materiali, illuminazione, colore, l’organizzazione degli spazi e tutto ciò che serve per interpretare le richieste del cliente, fino alla realizzazione finale del progetto.
• GALATEO E L'ARTE DELL'ACCOGLIENZA – con Sara Togni Sabato 26 settembre dalle 19.00 alle 20.00
Domenica 4 ottobre dalle 17.00 alle 18.00
“Invitare qualcuno a pranzo vuol dire incaricarsi della felicità di questa persona durante le ore che egli passa sotto il vostro tetto”.
Il corso vuole aiutarti a conoscere quelle che sono le regole base e i principi che definiscono l’arte del galateo e dell’accoglienza in casa. Vediamo cosa bisogna fare per organizzare un pranzo/cena formale in casa propria. Come è bene preparare gli inviti, come ci si deve comportare dinnanzi l’arrivo dei propri ospiti e come si può apparecchiare la tavola. Ti mostrerò alcuni accorgimenti originali su come allestire la tua tavola e insieme realizzeremo alcuni centritavola semplici ma di grande effetto.
• HOME SWEET HOME CON LA TUA VISION BOARD – con Daniela Tappero (https://www.instagram.com/unaragazzacoibaffi/)
Domenica 27 settembre dalle ore 12.00 alle ore 13.00
La tua casa parla di te, di chi sei, di cosa fai, di cosa sogni... o è "solo" il luogo al quale torni dopo una giornata di lavoro, nel quale ti ricarichi e riposi prima di un'altra giornata di lavoro? è un luogo nel quale accogli/vorresti accogliere gli amici/i colleghi o nel quale ti rifugi per stare con te stessa e con i tuoi cari? è il luogo nel quale "crei" o nel quale cerchi ispirazione per quello che farai? e ancora, che cosa provi quando ti guardi intorno: sei soddisfatta di quello che vedi o pensi che qualche cambiamento potrebbe aiutarti a sentirti più a tuo agio?
Queste sono alcune delle domande alle quali possiamo rispondere creando una Vision Board che ci aiuti ad identificare chiaramente ciò che desideriamo e a focalizzarci sugli obiettivi che ci permettono di ottenerlo.
In questo workshop ti aiutiamo a:
- definire qual è il tuo obiettivo primario/desiderio (cambiare casa? colore alle pareti? stile? mobili e oggetti di arredamento?)
- trovare ispirazione per il cambiamento che desideri (usando il collage, le parole, i colori)
- creare una mappa (la Vision Board) che ti aiuti a focalizzarti sugli obiettivi che hai identificato e a rimanere connessa con ciò che desideri per poterlo realizzare.
• CRISTALLI PER AMBIENTI - ARMONIA NEGLI SPAZI – con Manuela Germano (@lo_scrigno_delle_dee)
Domenica 27 settembre dalle 10.30 alle 11.30
Complementi d’arredo ricchi di bellezza ed energia, i Cristalli diventano compagni preziosi per armonizzare le vibrazioni all’interno di ogni spazio della propria abitazione e del proprio luogo di lavoro.
Ogni ambiente necessita di energie differenti: in questo breve workshop impareremo a scegliere i Cristalli più adatti ad ogni spazio della nostra casa o del nostro ufficio, a riconoscerne l’utilizzo in base al tipo e quale sia la manutenzione per ottenere risultati ottimali.
Scopriremo inoltre che i Cristalli si trovano sotto forme diverse, ognuna con una propria efficacia, adattabile alla persona e agli ambienti, Vi accompagnerò a scegliere quale forma sia la più adatta alle nostre esigenze tra druse, geodi, cluster e burattati.
• COME CONQUISTARE GLI OSPITI CON LA CASA PER GLI AFFITTI BREVI – con Irene Auddino (www.homeonstage.it)
Domenica 27 settembre dalle ore 17.30 alle ore 18.30 Domenica 4 ottobre dalle ore 15.30 alle ore 16.30
I fondamentali per aprire le porte di casa agli ospiti e per prepararla al meglio all'accoglienza: l'home- staging e la fotografia d'interni, per migliorare le recensioni ed aumentare visibilità. La comunicazione persuasiva e l'impatto delle emozioni positive sugli ospiti generano e amplificano le prenotazioni.
• LIBRICETTE CUCINA ANTI SPRECO – con Paola Uberti Domenica 27 settembre dalle 16 alle 17
Il ricettario è un'anteprima del quarto volume dedicato alla cucina anti spreco. Tutti coloro che parteciperanno all'evento avranno la possibilità di scaricarlo gratuitamente.
• LA CASA BELLA SI VENDE PRIMA: I SEGRETI PER L’ANNUNCIO IMMOBILIARE VINCENTE – con Irene Auddino
Domenica 4 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 11.30
La preparazione della casa come valorizzare immobiliare, per ridurre i tempi di vendita e la trattativa sul prezzo. I 4 migliori alleati per un marketing immobiliare strategico ed efficace: l'home staging e la fotografia d'interni, la comunicazione persuasiva e il web marketing.
• IL VERMOUTH IERI E OGGI Venerdì 2 ottobre ore 18.30
Un viaggio alla scoperta del Vermouth, dalle sue antiche origini fino alle odierne ed innovative tecniche di produzione che hanno reso questa bevanda conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo
Relatori: Giuseppe Rabottini – Dottore in Economia, da sempre direttore di stabilimento della Turin Vermouth e profondo conoscitore delle tecniche di produzione del Vermouth e liquoreria
Alessandro Felis, Agronomo, giornalista, critico gastronomico ed appassionato di Vermouth.
APPUNTAMENTI CON IL COINVOLGIMENTO DI CITTA’ DI TORINO
• TORINO, LA CASA DELL’ARCHITETTURA – con Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino
Lunedì 28 settembre ore 18.30
Massimo Giuntoli, presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino, racconterà le trasformazioni urbanistiche di Torino.
• TORINO, LA CASA DELLA CULTURA DEL DESIGN – con Circolo Del Design di Torino Martedì 29 settembre ore 18.30
Multiforme espressione di valori contemporanei, il design rappresenta la risposta creativa in grado di gestire e risolvere problemi complessi: dall’ideazione di nuovi prodotti e servizi all’individuazione di mercati alternativi, dalla capacità di analisi e divulgazione alla rigenerazione urbana fino alla creazione di nuove sintesi tra il locale e il globale, il personale e il comunitario.
Il nuovo Circolo del Design nasce ad aprile 2019 con l’obiettivo di indagare le urgenze legate al tempo presente, rappresentare un punto di snodo per i molteplici attori del settore e operare a favore del territorio. Il trasferimento nell’ampia sede di Palazzo Costa Carrù della Trinità in via San Francesco da Paola 17 vede il passaggio della direzione a Sara Fortunati, già fondatrice nel 2011 di “Operae.
Independent design fair”.
Relatore: Maurizio Bazzano Presidente Circolo del Design (Impiegato presso la multinazionale svedese SKF per 14 anni arrivando alla dirigenza del Marketing, nel 1994 ha deciso di aprire un’attività lavorativa indipendente. Da allora è Amministratore Delegato della Marcopolo srl agenzia di comunicazione specializzata nel Business to Business. Nel 2008 fonda con altri tre soci l’associazione Torino Design Week, ora Circolo del Design. L’associazione ha mandato dagli enti finanziatori (Enti Pubblici e Fondazioni) di diffondere la cultura del progetto nel territorio.)
• TORINO, LA CASA DEL CINEMA – con Museo del Cinema e Film Commission Torino Mercoledì 30 settembre ore 18.30
Nel 2020, in occasione del ventesimo anniversario dell’apertura del Museo Nazionale del Cinema alla Mole Antonelliana e della nascita di Film Commission Torino Piemonte, il capoluogo piemontese è stato ‘Città del Cinema’. Un legame a doppio filo, un’attrazione corrisposta quella tra Torino e il cinema che affonda le radici nel passato e ha concretezza nel presente, capace di rendersi costantemente protagonista della vita culturale cittadina. Un’unione che si manifesta da un lato nel connubio tra la Mole Antonelliana – simbolo e icona della città – e il Museo Nazionale del Cinema lì ospitato e, dall’altro, nei numerosissimi film che in questi anni hanno portato Torino sul grande schermo mostrandone bellezza e potenzialità.
Relatori: Domenico De Gaetano (classe 1965, autore e curatore di libri e saggi sul cinema, già Vicepresidente e membro del Consiglio di Amministrazione i Film Commission Torino Piemonte, è dal Direttore di Fondazione Maria Adriana Prolo - Museo Nazionale del Cinema).
Paolo Manera (Nato a Torino nel 1967, laureato in Lettere con una tesi in Storia e critica del cinema sulla distribuzione in Piemonte, musicista, critico cinematografico, organizzatore, lavora dal 1989 presso i principali enti cinematografici torinesi. Dal 2015 è Direttore di Film Commission Torino Piemonte).
• TORINO, LA CASA DELL’INNOVAZIONE – con Fondazione Torino Wireless e I3P Giovedì 1 ottobre dalle 18,30 – 19,30
Torino è davvero sempre più la casa dell’innovazione: un luogo dove la ricerca, l’incubazione ed il finanziamento di startup si incrociano con una forte vocazione tecnologica. Il luogo che è stato la culla dell’economia industriale del XX secolo in Italia è ora uno dei propulsori di una nuova, affascinante rivoluzione sociale ed economica che riguarda tutti noi: cittadini, istituzioni, imprese e – soprattutto – i giovani.
Relatori: Chiara L. G. Ferroni (Torino Wireless - Responsabile Polo ICT è responsabile del Polo di Innovazione ICT e da più di 10 anni è Senior Business Analyst a Torino Wireless, dove è responsabile delle attività di supporto e assistenza allo sviluppo di progetti di ricerca delle imprese aderenti al Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities - SmartCommunitiesTech - e al Polo di Innovazione ICT regionale. Ha un’ampia conoscenza del settore ICT ed esperienza di consulenza strategica con PMI e grandi imprese tecnologiche e innovative, focalizzate su nuovi paradigmi come Internet of Things, Intelligent Transport Systems, Mobile technologies, Cloud Computing, Industria 4.0 e su tematiche di innovazione tecnologica per le Smart Cities e Smart Communities. È laureata in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino e ha svolto due corsi master in business administration presso l’UCLA, California (USA).
Paola Mogliotti (Responsabile amministrativa I3P)
• TORINO, LA CASA DELLA SOSTENIBILITÀ – con Città di Torino Sabato 3 ottobre ore 18
Accompagnati dall’Assessore all’Ambiente Alberto Unia della Città di Torino i tecnici esporranno alcuni dei temi di una città intenzionata a rafforzare il proprio impegno alla sostenibilità e all’adattamento ai cambiamenti climatici in una cornice di buon senso e partecipazione.
EVENTI SALA RESTRUCTURA
• COME RISTRUTTURARE CASA – Arch. Nicoletta Bossi, geom. Pietro Barral, co-titolari dello studio Architettura & Impresa
Giovedì 1 ottobre ore 18.30
Vuoi ristrutturare la tua casa e non sai da che parte iniziare? Vieni a scoprirlo con noi! Ti diremo cosa sapere e come fare… e se hai dei dubbi o delle domande, sarà questa l’occasione giusta per parlarne.
Gli argomenti che affronteremo riguarderanno in linea generale ciò che si deve fare nel caso di una ristrutturazione: una sintesi delle figure professionali che intervengono, le fasi del progetto, l'appalto, l'esecuzione delle opere, pratiche amministrative, etc; case history: le idee, il progetto, la realizzazione delle opere; risparmio energetico e impianti termici di ultima generazione con accenno alle possibilità di detrarre fiscalmente opere e impianti.
Relatori: arch. Nicoletta Bossi, il geom. Pietro Barral dello studio Architettura & Impresa
• INCONTRA L’ESPERTO CASACLIMA
Lo spazio Incontra l’Esperto CasaClima, gestito dai Consulenti energetici dell’Agenzia CasaClima di Bolzano, offre ai visitatori la possibilità di primi incontri sul tema del costruire sostenibile con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’efficienza e al risparmio energetico, all’ambiente e al comfort abitativo.
• INCONTRA L’INTERIOR DESIGNER
Se stai arredando casa o pensi che una delle tue stanze abbia bisogno di un restyling, le progettiste di interni di AIPI, saranno a Expocasa per aiutarti con consigli personalizzati. Ricordati di portare con te alcune foto della stanza (anche in versione digitale) e una pianta con le misure.
• A TU PER TU CON L’INGEGNERE
Verrà messo a disposizione dei cittadini presso lo stand dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino un servizio per orientarsi tra le più svariate materie che riguardano il territorio di appartenenza e i problemi della vita quotidiana.
Questa offerta di servizi al cittadino, completamente gratuita, viene offerta dagli Ingegneri che partecipano alle Commissioni dell’Ordine ed ha permesso di avviare negli anni scorsi un progetto di collaborazione che da anni ha portato nelle Biblioteche civiche torinesi la figura professionale dell’Ingegnere.
• SICUREZZA INFORMATICA E PROTEZIONE DEI DATI: RISCHI E STRUMENTI PER GESTIRLI – Torino Wireless
30 settembre dalle 17,30 alle 19,30
L’odierno contesto di continue evoluzioni tecnologiche e digitali mentre genera nuove opportunità di crescita per le aziende contestualmente le espone ad alcune vulnerabilità.
Tra queste quelle legate alla sicurezza informatica e alla protezione di dati e informazioni aziendali.
• RISTRUTTURARE E COSTRUIRE CON CASACLIMA. EFFICIENZA ENERGETICA, CONFORT E AGEVOLAZIONE SUPER BONUS 110%. ILLUSTRAZIONE DI CASI REALI – Arch. Izzo - Consulente CasaClima
26 settembre dalle 16 alle 18 4 ottobre dalle 11 alle 13
• QUAL È IL VOSTRO SALOTTO DA SOGNO? – con Valentina Piccoli Lunedì 28 settembre alle 16.30
Domenica 4 ottobre alle 14.30
Quali sono i sogni per il vostro salotto? Basta poco per sentirvi bene rimanendo a casa. Sapersi rilassare è sicuramente un'arte (ndr quello che oggi i Danesi ci vendono come Hygge) ed è accessibile a tutti. Dedicatevi 15 minuti del vostro tempo, staccate la tecnologia e connettetevi con voi stessi.
Lasciatevi guidare in un percorso di relax, per sentirvi in pace con voi stessi e capire come il vostro salotto può essere il vostro luogo di perfetto relax
• QUAL È IL "VOSTRO POSTO" PREFERITO IN CASA? – con Valentina Piccoli Lunedì 28 settembre alle 18 e alle 19
Domenica 4 ottobre alle 18.30 e alle 19.30
Quali sono i sogni per crearvi un posto speciale a casa vostra? Basta poco per sentirvi bene rimanendo a casa. Sapersi rilassare è sicuramente un'arte (ndr quello che oggi i Danesi ci vendono come Hygge) ed è accessibile a tutti. Dedicatevi 15 minuti del vostro tempo, staccate la tecnologia e connettetevi con voi stessi. Lasciatevi guidare in un percorso di relax, per capire come creare il vostro luogo speciale per un perfetto relax a casa.
• SICUREZZA E SANIFICAZIONE DEI PARCHI GIOCHI – con Ordine degli Ingegneri di Torino Sabato 3 ottobre alle 11 e alle 13
Domenica 4 ottobre alle 16 e alle 18
Il parco giochi è il luogo per eccellenza dove giocano e si divertono le persone più importanti: gli adulti di domani! La sicurezza deve nascere by design (ossia a partire dal progetto) e oggi più che mai l’attenzione deve essere posta anche sul contenimento epidemiologico e sanificazione.
Relatori: F.M. Vinardi, ingegnere forense, Segretario dell’Ordine Ingegneri di Torino
R. Amateis, ingegnere esperto in sicurezza, consigliere della Fondazione dell’Ordine Ingegneri di Torino
Special guest F. AUDRITO, architetto fondatore di Studio65 (Rilascio di crediti formativi)
• SUPERBONUS 110% : OPPORTUNITÀ E PRIME LINEE INTERPRETATIVE – con CNA Sabato 3 ottobre alle 16 e alle 18
In questa importante fase di novità normative CNA intende supportare imprese ed utenti che vorranno comprendere le opportunità derivanti dall'applicazione del Superbonus 110%.
Contatti:
www.expocasa.it FB: @ExpocasaTorino IG: @expocasatorino
--- Ufficio stampa Expocasa 2020
laWhite - ufficio stampa e dintorni – T +39 011 2764708 [email protected] Silvia Bianco / M + 39 333 8098719 / [email protected]
Clio Amerio / M +39 349 1614867 / [email protected]
Miriam Barone / M + 39 339 7004020 / [email protected]
Relazioni esterne GL events Italia - Lingotto Fiere
Riccardo Porcellana +39 339 6917033 - [email protected]
Expocasa 2020
Città di Torino e Camera di commercio partecipano insieme alla manifestazione con uno stand congiunto e un ricco calendario di
appuntamenti
Torino 25 settembre 2020 **** Le istituzioni del territorio a sostegno della ripartenza del sistema fieristico torinese: con questo spirito la Camera di commercio e il Comune di Torino partecipano direttamente all’edizione 2020 di Expocasa, che si apre domani all’Oval, inaugurando uno spazio istituzionale comune, dove si alterneranno talk, seminari e momenti di incontro tra pubblico ed esperti del settore.
“Questa edizione di Expocasa è particolarmente significativa – commenta Alberto Sacco, Assessore al Commercio della Città – perché rappresenta un momento di ripresa sia per l’attività fieristica, sia per le imprese che operano nell’ambito delle soluzioni abitative, della domotica, dei complementi di arredo e di tutto quanto sia riconducibile al tema casa. Quest’anno sono una novantina gli espositori di Torino e dell’area metropolitana presenti.
Interessante sarà anche seguire gli appuntamenti nell’area istituzionale, organizzati in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, che rappresentano un modo per aggiornarsi sul settore Furniture del dopo Covid e sulle nuove tendenze di questo comparto così importante per il nostro Made in Italy”.
“Il ritorno ad eventi fieristici indoor è un segnale di ripartenza ed è una buona notizia per tutto il territorio – dichiara Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Per questo l’ente camerale ha voluto assicurare il proprio supporto a questa edizione di Expocasa, anche attraverso l’organizzazione di un ricco programma di seminari e talk all’interno di uno stand istituzionale, perché i temi dell’abitare, del design e del fare impresa tornino ad essere oggetto di dibattito e di confronto anche in presenza tra tutti gli operatori”.
Nei giorni della manifestazione – dal 26 settembre al 4 ottobre, ingresso gratuito - nello stand si alterneranno numerosi incontri aperti a tutti i visitatori.
Si parlerà ad esempio del progetto della Camera di commercio Abitare sostenibile, un tema di grande attualità nel dialogo costante tra studenti, professori e professionisti, per promuovere fin dai banchi di scuola la conoscenza e l’utilizzo delle soluzioni più innovative e attente all’ambiente. E
2 sempre l’innovazione sarà al centro della presentazione a cura del Politecnico di Torino della materioteca MATto, il luogo dove si offre consulenza personalizzata nella ricerca di materiali inediti e soluzioni per nuovi prodotti.
Spazio anche al design, con l’illustrazione dei progetti camerali Ask to Design, che mette in contatto professionisti designer con le aziende manifatturiere del territorio, e Piemonte Home & Design, una nuova formula per promuovere all’estero le aziende piemontesi del sistema casa.
Infine gli incontri allo stand saranno anche l’occasione per presentare al pubblico di professionisti e imprenditori i servizi della Camera di commercio, dalla consulenza per l’avvio di impresa alla digitalizzazione in ambito Internet of Things, dal crowfunding agli strumenti concreti di lavoro come il Prezzario Opere Edili, senza dimenticare i servizi di informazione gratuita, come lo Sportello del consumatore.
Tutte le info e il calendario sempre aggiornato sugli incontri allo stand su www.to.camcom.it/expocasa2020
Programma incontri
Area incontri stand Camera di commercio di Torino – Città di Torino
Lunedì 28 settembre Ore 15.30 - 16.30
I servizi e gli strumenti di lavoro per il settore casa e ambiente della Camera di commercio di Torino
(Maria Elena De Bonis - Camera di commercio di Torino)
Oltre ai compiti istituzionali attribuiti dalla legge, quali la tenuta del Registro FGAS e la pubblicazione del Prezzario delle Opere edili ed impiantistiche, strumento di lavoro fondamentale per il settore edile, la Camera di commercio di Torino ha creato specifici servizi di prima informazione online: uno dedicato ai consumatori ed uno rivolto alle imprese soggette agli adempimenti previsti in materia ambientale. Vengono inoltre organizzate, anche in collaborazione con altri Enti ed istituzioni, locali e nazionali, specifiche iniziative divulgative e formative al fine di incentivare lo sviluppo di buone pratiche commerciali ed informare gli operatori sulle più recenti novità normative.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Martedì 29 settembre Ore 17 – 18
Laboratorio “Abitare Sostenibile Sicuro Smart e con attenzione agli aspetti Sanitari (LAS4)”
3 (Andrea Talaia - Presidente Comitato LAS4| Sergio Blazina - USR |Barbara Azzarà - Città metropolitana di Torino |Rosella Seren Rosso - Istituto Erasmo da Rotterdam
|Cristina Coscia - Ordine degli Architetti di Torino |Luisa Roccia -Collegio Geometri di Torino)
Un tema di grande attualità nel dialogo costante tra studenti, professori e professionisti, per promuovere fin dai banchi di scuola la conoscenza e l’utilizzo delle soluzioni più innovative e attente all’ambiente.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Mercoledì 30 settembre Ore 15.30 - 16.30
La materioteca MATto del Politecnico di Torino
(Diego Albesano - Camera di commercio di Torino | Valentina Coraglia - Politecnico di Torino | Sara Tiralongo - Politecnico di Torino)
MATto è la materioteca del Politecnico di Torino che, insieme a Camera di commercio di Torino, mette a disposizione delle aziende manifatturiere alcuni servizi di consulenza personalizzati dedicati alla ricerca di materiali e processi produttivi per dare impulso e sostegno all’innovazione delle imprese industriali e artigianali.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Ore 17 – 18
Mi metto in proprio: chi mi aiuta? I servizi della Camera di Commercio di Torino per l’avvio d’impresa e le misure di sostegno.
(Laura Belforte - Camera di commercio di Torino - Unioncamere Piemonte)
Il settore Nuove imprese della Camera di commercio di Torino, aiuta e supporta l’aspirante imprenditore nella fase che conduce dall’idea al progetto, informandolo sugli adempimenti amministrativi e burocratici per l’avvio dell’attività, sui requisiti professionali, sui costi fissi connessi all’impresa e sui finanziamenti nazionali e regionali disponibili. Inoltre l’ufficio fornisce informazioni sui finanziamenti regionali e nazionali disponibili e ha appena avviato il servizio OnCrowd per l’orientamento e la formazione sul tema del crowdfunding e per il supporto alla realizzazione di campagne di raccolta fondi tramite piattaforme Internet.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Giovedì 1 ottobre Ore 15.30 - 16.30
Punto Impresa Digitale: l'Internet Of Things è di casa!
(Elena Sannino - PID Punto Impresa Digitale della Camera di commercio di Torino) La Camera di commercio di Torino è uno dei “Punti Impresa Digitale (PID)”, previsti dal Piano Nazionale Impresa 4.0 per diffondere a livello locale la conoscenza di base sulle tecnologie 4.0. Uno degli aspetti tecnologici 4.0 più importanti è sicuramente l’Internet of Things che ha un grande potenziale applicativo anche nelle abitazioni e rappresenta un’opportunità per vivere in un ambiente su misura, garantendo diversi vantaggi: comfort nello svolgere attività ricorrenti, controllo della propria abitazione, sicurezza, risparmio per limitare gli sprechi e ottimizzare le spese.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Ore 17 – 18
Le Parole del Fare - un nuovo modo di approfondire la cultura artigiana.
4 (Guido Cerrato - Camera di commercio di Torino | Marco Cassino | Luigi Ferrando | Fabrizio Alessio - Fablab Torino)
Il progetto ha come obiettivo quello di raccogliere, documentare, elaborare e organizzare contenuti inerenti la cultura del fare e dei saperi materiali, identificandone gli attori e le straordinarie potenzialità. Sito, interviste, approfondimenti e formazione sono i suoi strumenti concreti. Rendersi conto dell’importanza della cultura materiale, identificare i suoi attori, le sue straordinarie potenzialità, è operazione indispensabile per poter comprendere il mondo nella sua affascinante complessità. Le Parole del Fare è un progetto che vuole rendere metafora le competenze intangibili del mondo dell’artigianato: lavorando su valori e parole si possono portare le attitudini dei mestieri ad un pubblico nuovo.
Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Venerdì 2 ottobre Ore 15.30 - 16.30
Il design come strumento di sviluppo d’impresa, valorizzazione della produzione e leva competitiva sui mercati nazionali ed esteri
(Diego Albesano - Camera di commercio di Torino | Sara Fortunati - Circolo del Design
|Francesco Carota - Cargo Visual Office | Gianmarco Cavagnino - Studio 33 |Costante Marengo - Arcos Interior)
Presentazione dei progetti: Ask to Design, la piattaforma che unisce i punti tra imprese che vogliono innovarsi e i migliori designer sulla piazza e Piemonte Home &
Design, una nuova formula per promuovere all’estero le aziende piemontesi del sistema casa. Ingresso libero. Prenotazione obbligatoria
Ore 19.30 – 20.30
FaciliToxTo: presentazione imprese innovative sostenute dalla Città di Torino nell’ambito del progetto FaciliToxTo
Midori ha realizzato il dispositivo NED, un innovativo sistema di analisi dei consumi energetici domestici con l’obiettivo di diffondere la cultura del risparmio energetico.
Relatori: Christian Camarda, Virginia Vassallo, Francesca De Santis.
i-TES srl Il progetto prevede la validazione di un prototipo industriale di un dispositivo di accumulo termico da affiancare in retrofit ai termosifoni domestici. Il dispositivo permette di migliorare le prestazioni del termosifone installato, riducendo le emissioni di CO2.
Sabato 3 ottobre Ore 10.00 – 11.30
FaciliToxTo: presentazione imprese innovative sostenute dalla Città di Torino nell’ambito del progetto FaciliToxTo
Maid for a day è un progetto che offre servizi di pulizia domestica di qualità prenotabili on line in meno di un minuto. In particolare, l’azienda si è specializzata nel settore degli affitti a breve termine mirando a diventare una leader nell’intera gestione operativa di tale settore.
Relatori: Ludovica Fusco, Matteo Gros, Pier Antonio Cazzola
Box4Young è un cofanetto regalo per under 18, in cui si può trovare un catalogo di attività ed esperienze culturali, sportive, artistiche, ludiche e formative. L'obiettivo è proporre idee regalo esclusive, di qualità, che permettano ai giovanissimi di crescere sviluppando curiosità, apertura mentale e spirito di intraprendenza.
5 Relatori: Giovanna Moranelli, Agnese Moranelli
Comfort Parcel L’obiettivo di Comfort Parcel S.r.l. è quello di creare un sistema di gestione dei check-in, check-out e gestione della consegna chiavi a distanza e digitalizzato, eliminando, nel caso degli appartamenti affittati a breve termine, l’obbligo da parte dell’host di recarsi di persona ad effettuare la consegna delle chiavi, e permettendo alle strutture ricettive quali alberghi o residence di offrire un servizio di reception 24 ore su 24.
Relatori: Andrea Sanna, Vittorio Eusebi, Annalisa Tutone
Per informazioni:
Settore Comunicazione esterna e URP Camera di commercio di Torino
Tel. 011 571 6652/5
www.to.camcom.it/comunicatistampa
@CamComTorino
www.facebook.com/CamComTorino Ufficio Stampa Giunta Comunale piazza Palazzo di Città, 1
10122 Torino
IL CIRCOLO DEL DESIGN
A TORINO LA CASA PER LA CULTURA DEL DESIGN
Multiforme espressione di valori contemporanei, il design rappresenta la risposta creativa in grado di gestire e risolvere problemi complessi: dall’ideazione di nuovi prodotti e servizi all’individuazione di mercati alternativi, dalla capacità di analisi e divulgazione alla rigenerazione urbana fino alla creazione di nuove sintesi tra il locale e il globale, il personale e il comunitario.
Il nuovo Circolo del Design nasce ad aprile 2019 con l’obiettivo di indagare le urgenze legate al tempo presente, rappresentare un punto di snodo per i molteplici attori del settore e operare a favore del territorio. Il trasferimento nell’ampia sede di Palazzo Costa Carrù della Trinità in via San Francesco da Paola 17 vede il passaggio della direzione a Sara Fortunati, già fondatrice nel 2011 di “Operae. Independent design fair”.
Il Circolo del Design è uno spazio aperto, inclusivo e partecipato.
La mission del Circolo del Design è la diffusione della cultura del progetto e viene perseguita attraverso la produzione di attività culturali e di formazione, la costruzione di progetti per lo sviluppo di opportunità professionali tra aziende e designer e la collaborazione con le istituzioni per l’utilizzo dei sistemi propri del design nei processi pubblici.
Mostre, incontri e workshop costituiscono l’ossatura del palinsesto culturale del Circolo del Design, cui si affianca la Biblioteca del Design, che oggi conta oltre 1000 volumi.
Al Circolo del Design le aziende incontrano i professionisti, i designer presentano i loro progetti, i creativi si danno appuntamento, i ricercatori e gli studenti consultano la biblioteca e trovano un luogo in cui studiare e lavorare.
Ingresso al Circolo del Design riservato ai soci.
Tessera associativa €8 Under26 €5
ORARI DI APERTURA
Dal lunedì al venerdì / 14 – 19 Sabato e domenica / chiuso
Communication Manager Circolo del Design Enza Brunero
+39 349 3648144 | [email protected]
Ordine Architetti / Torino via Giolitti 1 10123 Torino T +39 011 546975 F +39 011 537447 [email protected] www.oato.it
Ente di diritto pubblico istituito con Legge 24 giugno 1923, n. 1395
Ordine Architetti di Torino
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Torino è un ente di diritto pubblico istituito nel 1923, retto da un Consiglio elettivo composto da 15 componenti.
Seguendo i suoi compiti istituzionali, si occupa di tenere l’Albo degli iscritti, vigilare sulla correttezza dell’esercizio professionale e sulla conservazione del decoro dell’Ordine, fornire pareri alla pubblica amministrazione, fornire pareri sulle controversie professionali e sulla liquidazione degli onorari professionali, gestire, realizzare e controllare, cooperando con il Consiglio Nazionale Architetti PPC, la formazione continua degli iscritti. L’Ordine è la forza di chi progetta qualità.
L’Ordine degli Architetti di Torino organizza, anche insieme alla Fondazione per l’architettura / Torino, numerose attività rivolte agli iscritti e i cittadini, ad esempio con il ciclo OATopen, un’occasione di aggiornamento sull’operato dell’Ordine e di confronto tra Consiglio e iscritti.
Nel desiderio di diffondere la consapevolezza sulla qualità dell’operato della comunità degli architetti, l’Ordine cura alcune iniziative aperte anche alla cittadinanza, alle istituzioni e al mondo imprenditoriale. Spesso si tratta di appuntamenti fissi nella programmazione annuale, tuttavia non mancano attività occasionali, frutto della collaborazione con altre istituzioni.
Massimo Giuntoli, presidente
Architetto, opera come Coordinatore per la sicurezza (CSE/CSP) e come RSPP per committenze pubbliche e private.
È docente dei corsi organizzati dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione per l’architettura / Torino (di cui è anche stato coordinatore scientifico) e dall’Ordine degli Ingegneri sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri;
è stato coordinatore del focus group OAT Sicurezza e del Forum Internazionale per la Sicurezza Torino 2013. Idoneo per l’insegnamento di Ergonomia applicata al disegno industriale per il corso di laurea di I livello in Disegno
industriale, Politecnico di Torino, è coordinatore del Dipartimento di Interior Design e docente di Ergonomia per il corso di laurea di I livello dello IAAD di Torino. È coordinatore e responsabile dell’Ufficio Ambiente
Confartigianato Torino. È responsabile tecnico di due organismi nazionali abilitati rispettivamente dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi del D.P.R 462/2001 e del D.M. 11 aprile 2011 e dell’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008. È presidente della società di ingegneria Gruppo Torinoprogetti srl con sede in Torino.
Film Commission Torino Piemonte (FCTP) viene fondata nel 2000, diventando l’anno successivo la prima ad operare sul territorio nazionale. Fondazione senza scopo di lucro voluta e sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla Città di Torino, FCTP ha come scopo la promozione del territorio regionale e del suo capoluogo Torino al fine di attirare sul territorio produzioni cinematografiche e televisive italiane ed estere.
FCTP agisce infatti secondo due linee strategiche, la prima relativa alla ricaduta territoriale e occupazionale e la seconda relativa alla crescita del comparto piemontese dell’audiovisivo: la capacità di attrarre produzioni cinetelevisive sul territorio di riferimento produce infatti una importante ricaduta territoriale – data dalle spese che la produzione sostiene durante le riprese (hotel, catering, strumentazione tecnica e noleggi, etc…) – e una ricaduta occupazionale per i professionisti locali che vengono coinvolti sul set (scenografi, montatori, costumisti, autisti, attrezzisti sono solo alcune delle tante figure impiegate).
Parallelamente, l’attività di FCTP ha lo scopo di contribuire allo sviluppo artistico e professionale del comparto locale, accompagnando il consolidamento e/o la nascita di società di produzione indipendenti del territorio, fornendo specifici strumenti di sostegno economico, attuando progetti formativi per l’aggiornamento e l’internazionalizzazione del comparto.
La capacità di attrazione di produzioni cinetelevisive attraverso la valorizzazione delle location, la messa a disposizione di servizi e assistenza logistica, e l’attivazione di incentivi economici hanno prodotto fin da subito una ricaduta positiva di immagine e una rapida professionalizzazione dei tecnici e delle maestranze locali:
nell’arco di 20 anni, l’operato di FCTP ha permesso al Piemonte e a Torino di ritagliarsi uno spazio significativo nell’industria dell’audiovisivo. Una continuità produttiva che produce significativi risultati sia per i professionisti piemontesi, chiamati a ricoprire sempre più spesso posizioni di rilievo all’interno delle troupe, sia per la nascita di nuove strutture di servizio: un contesto che stimola lo sviluppo di un sistema industriale che ad oggi vede nella “Production guide” on line di Film Commission Torino Piemonte la presenza di 161 società di produzione, 179 strutture di servizio, 940 singoli professionisti, 195 attrici e attori, collocandosi tra i più virtuosi a livello nazionale.
Se già il 2018 aveva mostrato risultati incoraggianti per il comparto - con un numero complessivo di 117 produzioni sostenute - il 2019 si è chiuso con un decisivo incremento quantitativo e qualitativo: sono ben 208 infatti i progetti realizzati a Torino e in Piemonte nel corso dell’anno grazie al sostegno dei vari strumenti d’aiuto e dei fondi messi a disposizione delle società di produzione nazionali e internazionali, dalle serie TV ai lungometraggi, dai cortometraggi al documentario, passando attraverso spot televisivi e progetti crossmediali.
Museo Nazionale del Cinema
Responsabile Ufficio Stampa: Veronica Geraci T. +39 011 8138.509 | M. +39 335 1341195 [email protected]
L’ EMOZIONE DEL CINEMA
VIVE ALLA M OLE A NTONELLIANA
Unico in Italia e tra i più importanti al mondo, il MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA è ospitato all’interno della Mole Antonelliana di Torino, simbolo della città. Inaugurato nel luglio 2000, è diventato uno dei musei più visitati d’Italia, ottenendo numerosi consensi a livello internazionale;
un traguardo ragguardevole per un museo particolarissimo che si propone di affascinare il visitatore coinvolgendolo nell’incantevole mondo della Settima Arte.
Ciò che rende davvero unico il Museo Nazionale del Cinema è il ricchissimo patrimonio delle sue collezioni e le peculiarità del suo allestimento, sviluppato a spirale verso l’alto e articolato su più livelli espositivi che illustrano la storia del cinema alternando manifesti, oggetti, spezzoni di film e scenografie spettacolari ed evocative. Inoltre, Wi-Fi gratuito, interattività e QR code consentono di accedere a contenuti multimediali in un viaggio multisensoriale nel mondo del cinema e una visita più partecipata e accessibile.
Nel progettare l’allestimento museale François Confino non ha dovuto soltanto tener conto delle caratteristiche dell’edificio che lo ospita ma, seguendo il crescendo antonelliano, ha sovrapposto livelli diversi di lettura, combinando le necessità di un rigoroso impianto scientifico con le esigenze di una presentazione spettacolare che si propone di riprodurre e giocare con i meccanismi della
fascinazione che sono alla base della rappresentazione cinematografica.
Il Museo conserva un ingente patrimonio di materiali rari e preziosi, circa 1.800.000 le opere conservate, in molti casi pezzi unici al mondo: le sue collezioni raccolgono 950.000 fotografie, 530.000 manifesti e materiali pubblicitari, 8.900 gadget e memorabilia cinematografiche, 8.950 apparecchi e 10.850 manufatti artistici, 37.000 film muti e sonori, 42.000 volumi, oltre 138.000 fascicoli e riviste, 250.000 ritagli stampa, 1.350 partiture musicali, 15.000 fascicoli d’archivio, 37.700 titoli nella videoteca e 4.800 registrazioni sonore
cinematografiche.
Da diversi anni il Museo Nazionale del Cinema ha ulteriormente rafforzato il suo impegno nel recupero e nel restauro di pellicole che si pensavano irrimediabilmente perdute. Molte le iniziative realizzate in collaborazione con prestigiose istituzioni di tutto il mondo, presentate poi, riscuotendo ampi consensi di pubblico e critica, nei maggiori festival di cinema internazionali. In particolare, molti dei restauri realizzati rientrano nel progetto di valorizzazione del cinema muto italiano, soprattutto torinese, portato avanti dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la Cineteca di Bologna, e che ha fatto dell’istituzione torinese un punto di riferimento nel panorama cinematografico internazionale.
Il Museo Nazionale del Cinema, grazie alla molteplicità delle attività scientifiche e divulgative attuate, è diventato un polo di iniziative culturali tra i più importanti a livello nazionale e internazionale, realizzando ricerche d’avanguardia sulla conservazione dei materiali e sulla storia del cinema, un vasto programma di restauri, iniziative editoriali, rassegne cinematografiche, incontri con autori e protagonisti del cinema, programmi didattici.
Al Museo Nazionale del Cinema afferiscono tre importanti festival cinematografici di importanza internazionale Torino Film Festival, Festival CinemAmbiente e Lovers Film Festival, oltre al TorinoFilmLab, il laboratorio che sostiene talenti di tutto il mondo attraverso programmi di formazione e sviluppo, a supporto della produzione e della distribuzione.