• Non ci sono risultati.

1 CORSO DI PROTESI DIGITALE HOTEL SAVOIA REGENCY 1 INCONTRO 2 INCONTRO 3 INCONTRO SETTEMBRE OTTOBRE MAGGIO 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 CORSO DI PROTESI DIGITALE HOTEL SAVOIA REGENCY 1 INCONTRO 2 INCONTRO 3 INCONTRO SETTEMBRE OTTOBRE MAGGIO 2021"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(2)

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI DIGITALE

Come in ogni fase di trasformazione rapida molti dubbi affiorano, l’incertezza dell’abbandonare procedure consolidate per affidarsi a nuovi approcci è giustificata dal timore di perdere aspetti fondamentali per il successo della terapia protesica.

In questa ottica di trasformazione l’Accademia si propone di dare un supporto di formazione a tutti quei clinici che stanno riflettendo se intraprendere un percorso di digitalizzazione delle proprie procedure protesiche, a quelli che hanno già avviato i loro primi passi nel modo del digitale e desiderano apprendere da colleghi esperti, ma anche a chi è già pienamente operativo e desidera confrontarsi sulle frontiere più avanzate delle terapie protesiche digitali.

Abbiamo chiesto ai nostri Soci Attivi più esperti di parlarci di “digitale fuori dai denti”, ovvero di condividere la loro esperienza quotidiana ormai consolidata nei flussi protesici digitali, dallo

studio al laboratorio, dalla fase progettuale a quella esecutiva, il tutto basato sui sistemi più diffusi e più consolidati disponibili sul mercato.

Il taglio è quello tipico di AIOP: missione eccellenza, team clinici tecnici, unica strada per conseguire in modo consistente i migliori risultati.

L’esperienza e l’indipendenza dei relatori rendono questo corso un’occasione di formazione unica nel panorama italiano. Nell’ottica di team che da sempre contraddistingue AIOP, ancora più importante in fase di transizione, il corso prevede per gli iscritti la possibilità di indicare il nome di un tecnico che può frequentare in coppia con il dentista il corso.

Siamo sicuri che anche questa volta le vostre aspettative non saranno deluse, e che trarrete da questo corso vantaggi immediati nella pratica quotidiana.

Mai come negli ultimi anni il mondo della protesi ha subito trasformazioni profonde.

Se tecniche e materiali avevano già modificato alcuni approcci, l’avvento di flussi di lavoro sempre più digitali sta trasformando profondamente il nostro modo di lavorare.

Ci vediamo a Bologna!

Odt. Giancarlo Cozzolino Dirigente Sezione Odontotecnica

Dott. Marco Valenti Coordinatore del Corso Dott.ssa Costanza Micarelli

Presidente

(3)

14-15 MAGGIO 2021

IL DIGITALE IN PROTESI:

ASPETTI CLINICI E TECNICI

1° INCONTRO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(4)

IL DIGITALE IN PROTESI: 1° INCONTRO

ASPETTI CLINICI E TECNICI

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

14 MAGGIO 2021

09.00-09.15 Presentazione del Corso

Dott.ssa Costanza Micarelli, Odt. Giancarlo Cozzolino

09.15-11.00 Think Digital: nuovi paradigmi nei flussi di lavoro di clinico e tecnico

perché cambiare strumento di lavoro: dalla pasta allo scanner

cosa vuol dire pensare in digitale

quali sono i cambiamenti di flusso nel passaggio dall’analogico al digitale Dott. Marco Valenti

11.00-11.30 PAUSA

11.30-13.00 Perché entrare nel digitale: aspetti economici ed organizzativi

aspetti economici e finanziari nell’acquisto delle apparecchiature digitali

controllo di qualità con il flusso digitale

gestione del tempo e organizzazione nel flusso digitale Dott. Michele Rossini

13.00-14.30 LUNCH

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(5)

1° INCONTRO

IL DIGITALE IN PROTESI:

ASPETTI CLINICI E TECNICI

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

14 MAGGIO 2021

14.30-16.00 Introduzione agli scanner intraorali: tecnologia, letteratura scientifica e tipologia di file prodotti

tecnologie degli scanner intraorali

relazione tra file prodotto dagli scanner e software di modellazione odontotecnico

letteratura scientifica: accuratezza e influenza dei software di gestione degli scanner

Dott. Carlo Monaco

16.00-16.30 PAUSA

16.30-18.00 Introduzione agli scanner intraorali: tecnologia, letteratura scientifica e tipologia di file prodotti

Dott. Carlo Monaco

(6)

1° INCONTRO

IL DIGITALE IN PROTESI:

ASPETTI CLINICI E TECNICI

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

15 MAGGIO 2021

09.00-11.00 La protesi totale in digitale: flussi di lavoro clinico e tecnico

quale tipologia di impronta nel flusso di lavoro per la protesi totale

informazioni analogiche e digitali dal clinico al tecnico:

vantaggi e svantaggi del digitale

valutazioni del rapporto costi-benefici nella protesi totale digitale Dott. Pietro Venezia, Odt. Pasquale Lacasella

11.00-11.30 PAUSA

11.30-13.00 La protesi totale in digitale: flussi di lavoro clinico e tecnico Dott. Pietro Venezia, Odt. Pasquale Lacasella

13.00-14.30 LUNCH

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(7)

1° INCONTRO

IL DIGITALE IN PROTESI:

ASPETTI CLINICI E TECNICI

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

15 MAGGIO 2021

14.30-16.00 Scansione del modello o scansione intraorale: quali differenze nelle procedure e workflow odontotecnico

scansione intraorale o scansione del modello: cosa preferisce l’odontotecnico

differenze e gestione dei file da scansione intraorale o scansione del modello

workflow da scansione intraorale e da scansione del modello nei casi semplici e nei casi complessi

Odt. Giancarlo Cozzolino

16.00-16.30 PAUSA

16.30-18.00 Digitale e materiali: protocolli presenti e prospettive future

tipologie e caratteristiche dei materiali a produzione CAD-CAM

quali materiali conviene fresare in house per l’odontotecnico

prospettive future dei materiali in protesi: stampa 3D o fresatori Odt. Roberto Canalis

(8)

17-18 SETTEMBRE 2021

LA PROGETTAZIONE DIGITALE:

DAL DIGITAL SMILE DESIGN ALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE

2° INCONTRO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(9)

2° INCONTRO

LA PROGETTAZIONE DIGITALE:

DAL DIGITAL SMILE DESIGN

ALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

17 SETTEMBRE 2021

09.00-10.30 Paziente virtuale: dalla scansione intraorale alla scansione facciale e suoi allineamenti

Raccolta dati diagnostici e loro utilizzo nel digitale

parametri estetici rilevabili nella scansione facciale e loro interpretazione nel piano di trattamento estetico

Digital Smile Design: concetti di base e nuove tendenze

utilizzo di iPad per una progettazione estetica Dott. Mario Imburgia

10.30-11.00 PAUSA

11.00-12.00 DSD nella progettazione estetica

Raccolta dati diagnostici e loro utilizzo nel digitale Dott. Mario Imburgia

(10)

2° INCONTRO

LA PROGETTAZIONE DIGITALE:

DAL DIGITAL SMILE DESIGN

ALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

17 SETTEMBRE 2021

12.00-13.00 Scanner facciali: modalità di acquisizione e utilizzo nel flusso di lavoro digitale

quali strumenti per eseguire la scansione facciale

come accoppiare la scansione facciale con la scansione intraorale

quali informazioni utilizziamo da una scansione facciale statica in fase di progettazione

Dott. Antonello Appiani 13.00-14.00 LUNCH

14.00-15.30 Esercitazione pratica progettazione 15.30-16.00 PAUSA

16.00-18.00 Esercitazione pratica progettazione

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(11)

2° INCONTRO

LA PROGETTAZIONE DIGITALE:

DAL DIGITAL SMILE DESIGN

ALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

18 SETTEMBRE 2021

Programmazione digitale in chirurgia implantare (teoria e pratica)

descrizione del software

come importare scansioni intraorali o dei modelli

come importare la TAC

accoppiamento tra tessuti duri e tessuti molli

gestione delle edentulie parziali

gestione delle edentulie totali

09.00-10.30 Programmazione digitale in chirurgia implantare (teoria e pratica) - Parte 1 Dott. Marco Valenti

10.30-11.00 PAUSA

11.00-12.30 Programmazione digitale in chirurgia implantare (teoria e pratica) - Parte 2

(12)

2° INCONTRO

LA PROGETTAZIONE DIGITALE:

DAL DIGITAL SMILE DESIGN

ALLA PROGRAMMAZIONE IMPLANTARE

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

18 SETTEMBRE 2021

14.00-15.30 Programmazione digitale in chirurgia implantare (teoria e pratica) - Parte 3 Dott. Stefano Granata, Odt. Ivo Sighinolfi

15.30-16.00 PAUSA

16.00-17.30 Programmazione digitale in chirurgia implantare (teoria e pratica) - Parte 4 Dott. Riccardo Del Lupo

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(13)

22-23 OTTOBRE 2021

IL FLUSSO DI LAVORO DIGITALE SU PILASTRI NATURALI E SU PILASTRI IMPLANTARI, DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO

3° INCONTRO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(14)

3° INCONTRO

IL FLUSSO DI LAVORO DIGITALE

SU PILASTRI NATURALI E SU PILASTRI IMPLANTARI, DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

tipologia di scanner, potenzialità hardware (pod o fisso), sistema chiuso o aperto

casi semplici su denti naturali

tecnica di scansione sui casi semplici, ritagli, copia scansioni e presa dell’occlusione

lavorazioni con modello o senza modello

modello di posizione o modello di precisione

casi semplici su impianti, scan abutment e matematiche

casi complessi su denti naturali

tecniche di scansione, utilizzo provvisori nel flusso digitale e presa dell’occlusione

parametri controllabili da software scanner: parallelismo, sottosquadri, valutazione margine, distanza intermascellare

casi complessi su impianti

tecniche di scansione e procedure di rilevamento tunnel mucoso

utilizzo dei provvisori su impianti nel flusso di lavoro digitale

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI DIGITALE

22-23 OTTOBRE 2021

(15)

3° INCONTRO

IL FLUSSO DI LAVORO DIGITALE

SU PILASTRI NATURALI E SU PILASTRI IMPLANTARI, DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

22 OTTOBRE 2021

09.00-10.30 Dott. Davide Cortellini, Odt. Angelo Canale 10.30-11.00 PAUSA

11.00-12.30 Dott. Davide Cortellini, Odt. Angelo Canale 12.30-14.00 LUNCH

14.00-15.30 Dott. Alessandro Agnini, Odt. Luca Dondi 15.30-16.00 PAUSA

(16)

3° INCONTRO

IL FLUSSO DI LAVORO DIGITALE

SU PILASTRI NATURALI E SU PILASTRI IMPLANTARI, DAL CASO SEMPLICE AL CASO COMPLESSO

Coordinatore: Dott. Marco Valenti

23 OTTOBRE 2021

09.00-10.30 Dott. Giacomo Ori, Odt. Giuseppe Mignani 10.30-11.00 PAUSA

11.00-12.30 Dott. Giacomo Ori, Odt. Giuseppe Mignani 12.30-14.00 LUNCH

14.00-15.30 Dott. Federico Boni 15.30-16.00 PAUSA

16.00-17.30 Dott. Federico Boni

SESSIONE PRATICA PER CLINICI E TECNICI

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(17)

INFORMAZIONI

GENERALI 1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(18)

INFORMAZIONI GENERALI

SEDE DEL CORSO Hotel Savoia Regency

Via del Pilastro 2 - 40127 BOLOGNA Telefono 051 3767777 - Fax 051 3767700 [email protected]

COME RAGGIUNGERE LA SEDE Dalla Stazione Ferroviaria

L’Hotel Savoia Regency si trova a circa 5 km di distanza dalla Stazione Ferroviaria.

È possibile utilizzare la Linea 88 in partenza da Piazza dell’Unità e scendere alla

fermata Cadriano Bivio, a circa 700 m di distanza dalla sede congressuale.

In auto

Per raggiungere l’Hotel Savoia Regency è necessario immettersi in tangenziale e prendere l’uscita 9.

PERNOTTAMENTO

Sono state concordate tariffe agevolate per gli iscritti al corso.

Camera doppia uso singola Euro 95,00 (iva inclusa) Trattamento bed&breakfast Camera doppia

Euro 115,00 (iva inclusa) Trattamento bed&breakfast

Il Corsista può contattare direttamente l’hotel richiedendo l’applicazione della tariffa agevolata previa disponibilità.

ORARI DI APERTURA DELLA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

La Segreteria Organizzativa è a disposizione dei partecipanti in sede nei seguenti orari:

VENERDÌ 08.00-18.00 SABATO 08.00-18.00

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

1° CORSO DI

PROTESI

DIGITALE

(19)

QUOTE DI ISCRIZIONE

(IVA inclusa)

Il corso è a numero chiuso.

Per poter partecipare è necessario essere socio AIOP.

Per gli iscritti under 35, la quota associativa è inclusa nella quota di partecipazione al corso (non rientrano in questa tipologia coloro che compiono 35 anni nel 2021).

ODONTOIATRA

Euro 1.900,00

La quota associativa AIOP deve essere versata contestualmente all’iscrizione al Corso.

Ogni odontoiatra può iscrivere gratuitamente un odontotecnico Socio Ordinario AIOP, in regola con la quota associativa 2021.

Il nominativo dell’odontotecnico deve essere comunicato al momento dell’iscrizione.

INFORMAZIONI GENERALI

La quota di iscrizione include:

- Kit congressuale

- Lunch come da programma - Cena fine corso (22 ottobre 2021)

I lunch per i tre incontri sono inclusi nella quota di iscrizione

(20)

HOTEL SAVOIA REGENCY

BOLOGNA BOLOGNA

10° CORSO ANNUALE

ODONTOIATRIA PROTESICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

AIM Group International - Ufficio di Milano Via G. Ripamonti, 129

20141 MILANO Tel. +39 02 56601 . 1 Fax +39 02 70048578 [email protected]

INFORMAZIONI GENERALI

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

L’attestato di partecipazione relativo all’intero Corso verrà consegnato al termine dell’ultimo incontro.

Al termine di ogni singolo incontro, sarà possibile scaricare il relativo attestato dopo aver compilato il questionario di valutazione che verrà inviato via mail.

ACCREDITAMENTO ECM

ECM - Educazione Continua in Medicina

Solamente i primi due incontri verranno accreditati singolarmente presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo tecnico professionale: 29 - Innovazione tecnologica:

valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment - per la Figura Professionale dell’ODONTOIATRA con specializzazione in ODONTOIATRIA

Il 3° INCONTRO che si terrà il 22-23 Ottobre 2021 non sarà accreditato ECM

SEGRETERIA SCIENTIFICA

AIOPAccademia Italiana di Odontoiatria Protesica Piazza di Porta Mascarella, 7

40126 BOLOGNA [email protected]

(21)

www.aiop.com

Riferimenti

Documenti correlati

Ines Maria Santoni adesso abita a Caorso, ma è nata a Montevideo, in Uruguay, dove suo padre Alfredo dovette migrare, perché si diceva che in America si stesse molto bene, mentre

ripetizioni) di n elementi di classe k ognuna delle scelte ordinate di k elementi (distinti tra.. loro) tra gli

 Quale relazione si può immaginare fra il numero di elementi dell'insieme A [0;63] e il numero minimo, che indicheremo con I (A), di domande necessarie. Liceo Matematico al

Die Mitarbeiter arbeiten über der Leistungsgrenze. Wir müssen etwas unternehmen.. Wir haben Glück und wir haben auch eine soziale Verantwortung.. Wir haben das technische Know-How.

Per il gruppo di lavoro Giovani, Scuola, Università della Consulta provinciale per la Legalità erano presenti i rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Territoriale,

Quando una persona crede a quello che la Parola di Dio dice, cioè che Gesù Cristo è morto per salvarlo dal peccato, se pentendosi confessa la sua condizione di peccato e torna a

Finanziamento per dotazioni tecnologiche e attività wiki/OSM Progetti presentati da scuole + wikimediano/OSMer.. ➔ Bando

Gli incontri si terranno nell'Aula Magna del nostro Istituto tranne che per la classe 5C SSS che si fermerà nella propria classe.. I docenti in orario accompagneranno le classi e