• Non ci sono risultati.

A.S. 2010/2011 I.T.N.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.S. 2010/2011 I.T.N."

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

Classe __IV_____ sez. ____A___ – Materia: _Diritto marittimo________________________- Docente: prof. Fabio Tartamella_______________________________

Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base

TITOLO Oggetto e fonti del diritto della navigazione L’ordinamento amministrativo della navigazione La nave come bene Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Obiettivi

(2)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

Numero del modulo 4 – di base 5 - di base 6 - di base

TITOLO

Contenuti dei moduli

vedere programma dettagliato

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti Tempi di svolgimento Obiettivi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

Al fine di valutare il profitto complessivo, verrà tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione al dialogo didattico- educativo.

Oltre alle tradizionali interrogazioni, ski valuterà anche attraverso gli interventi dal posto e la

somministrazione di prove scritte, ove ce ne sia bisogno

Oltre al libro di testo, si

utilizzeranno supporti audiovisivi e giornali (quotidiani e periodici)

Il Docente:

Prof.

(3)

Classe __ 4°___ sez. ___C ___ – Materia: ECONOMIA DEI TRASPORTI - Docente: Prof. Ssa Zaccaria Carolina_______________________________

Numero del modulo 1 2 3

TITOLO L’Azienda Il sistema azienda e la sua organizzazione Aziende produttrici di servizi

Contenuti dei moduli U.D. n.1

U.D.n.2 U.D.n.3

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia Diritto Diritto Diritto

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Sett.Ottobre-Novembre ore 16 Novembre- Dicembre ore 20 Gennaio-Febbraio ore 16

Numero del modulo 4 5

TITOLO I Trasporti marittimi,le avarie e le assicurazioni

I trasporti via terra e via aria Contenuti dei moduli

U.D. .n.1 U.D. n.2

U.D. n.3 U.D. n.4

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia Diritto Diritto

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Febbraio-Marzo-Aprile-Maggio ore 38 Maggio-Giugno ore 8

(4)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI Obiettivi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note Verifiche formative e sommative

scritte e orali.

Verifiche orali, Test strutturati e

semistrutturati

Lezione frontale,interattiva, scoperta guidata, problem solvine, lavori di gruppo.

Libro di testo,giornali e riviste specializzate,codice civile e della navigazione

In relazione ad eventuali difficoltà riscontrabili, verranno adottati opportuni interventi in itinere, con uso di metodologie didattiche alternative.

Il Docente:

Prof.

Zaccaria Carolina

(5)

Numero del modulo

1 - di base 2 - di base

TITOLO Corporeità – Ritmo -Potenziamento Cultura sportiva – Socialità – Tutela della salute

Contenuti dei moduli

- Esercizi a corpo libero, al suolo con piccoli e grandi attrezzi individuali e a coppie, in gruppo con ritmi costanti e variati;

- Vari tipi di corsa, ritmi lenti, progressivamente crescenti e con superamento di ostacoli in agilità;

- Esercizi respiratori e recupero;

- Esercizi ai piccoli e grandi attrezzi - Esercizi di potenziamento delle

qualità condizionali.

- Attività Sportive di squadra e individuali:

Pallavolo; pallacanestro, pallamano, calcio, tennis da tavolo (singolo e doppio);

Attività sul rispetto delle regole;

Benefici appartati dal movimento ai vari apparati;

L’energia muscolare;

Alimentazione corretta.

Danni provocati all’organismo dal fumo, dall’alcol e dalle sostanze dopanti.

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento 1° e 2° Quadrimestre 1° e 2° quadrimestre

Obiettivi

- Acquisire conoscenza e coscienza della propria corporeità;

- Rielaborare gli schemi motori di base;

- Migliorare la coordinazione e il ritmo;

- Potenziare le qualità condizionali. - Realizzare un adeguato sviluppo

psico-fisico.

- Padroneggiare il proprio corpo nelle varie attività sportive;

- Comprendere il significato delle regole, la rilevanza e la valenza formativa del lavoro e dell’attività sportiva;

- Sviluppare il carattere, la socialità e il senso civico;

- Sviluppare l’abitudine al confronto ed all’interazione con gli altri;

- Saper tutelare la propria salute.

- Acquisire conoscenza e rispetto delle norme igienico - sanitarie.

Per tutti i moduli

(6)

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

La valutazione sarà continua e sommativa, terrà conto sia dei risultati delle verifiche effettuate sia della partecipazione al dialogo educativo, dell’impegno e dell’

interesse dimostrato, della conoscenza della terminologia specifica degli argomenti trattati.

Palestra, spazia aperti, attrezzi ginnici, palloni, corpo dei compagni, libro di testo.

- Lavoro individuale, a coppie, di gruppo, collettivo;

- -Metodo induttivo e deduttivo;

- Esercitazioni pratiche;

- Test di efficienza fisica;

- Prove orali;

- Lezione frontale e dialogica.

Il Docente:

Prof.

(7)

Classe 4^ sez. C Materia: Elettrotecnica ed elettronica Docenti : A. TASSONE – F. PARRINELLO

Numero del modulo

1 - di base 2 - di base 3 – di base

TITOLO LE CORRENTI ALTERNATE LE MACCHINE ELETTRICHE GLI IMPIANTI ELETTRICI NAVALI

Contenuti dei moduli

U.D. 2.4 - La macchina in cor. continua magnetici

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento U.D. 1.1 – 24 h // U.D. 1.2 – 6 h U.D. 2.1 – 22 h // U.D. 2.2 – 22 h

U.D. 2.3 – 22 h // U.D. 2.4 – 6 h U.D. 34.1 – 8 h

Numero del modulo

4 – di base 5 - di base 6 - di base

TITOLO I SEMICONDUTTORI

(8)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento U.D. 4.1 – 12 h // U.D. 4.2 – 6 h Obiettivi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note Impegno e disponibilità dimostrati

Quantità e qualità delle conoscenze acquisite

Capacità di esporre correttamente quanto appreso

Abilità operative acquisite Assiduità della frequenza

Interrogazioni scritte Interrogazioni orali Prove di laboratorio Relazioni

Test a risposta singola Test a risposta singola

Lezione dialogata Lavagna

Libro di testo Manuali tecnici

Laboratorio di elettrotecnica Strumenti di misura

Personal computer

Attività di recupero in ore curriculari

I Docenti:

(9)

Classe _4 sez. C – Materia: Lingua str. inglese_- Docente: Di Maria Giovanna Numero del

modulo

1 - di base 2 - di base 3- di base

TITOLO The Earth’s geography Navigational aids and Electricity Manoeuvring

Contenuti dei moduli

The solar system and the way the Earth moves

Imaginary lines on the Earth surface Geographical coordinates

Times zones

Geographical and nautical charts The Earth magnetic field and magnetic variation

Talk about a holiday ( past tense, present perfect)

Talk on the Phone (reported speech) Relatives

-The compass

-The Ship’s Compass - Magnetic deviation on board - Electric motors

-Marine Electrical Power System - comparative /superlative Articles - passive forms

-question words

Da Mareng

In the Fairway

Leaving Port

Comprensione - riassunto

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia Navigazione Navigazione Elettrotecnica Navigazione

sui seguenti punti

Nautical miles Tempi di

svolgimento

Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio

Obiettivi

Ampliare il lessico della microlingua tecnico-nautica

Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico relativo alle attività marittime.

Sapere utilizzare le tecniche dello “Skimming” e “Scanning”per la comprensione di un testo.

Saper interagire in forma orale e scritta in argomentazioni di tipo tecnico-nautico

(10)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

Numero del modulo 4 – di base 5- di base

TITOLO The atmosphere Plotting a fix in coastal waters

Contenuti dei moduli

Collegamento disciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti Tempi di

svolgimento

Febbraio Marzo Aprile Maggio

Obiettivi Ampliare il lessico della microlingua tecnico-nautica

Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico relativo alle attività marittime.

Sapere utilizzare le tecniche dello “Skimming” e “Scanning”per la comprensione di un testo.

Saper interagire in forma orale e scritta in argomentazioni di tipo tecnico-nautico Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il

superamento.

Note

Conoscenza Competenza Capacità Impegno Partecipazione

Esercizi di completamento, questionari, test a risposta aperta e chiusa,dettati, lettere riassunti,

interrogazioni , role- play

Comunicativa- situazionale.

Strumenti: libro di testo, registrazioni audio e video, laboratorio linguistico e/o multimediale , piattaforma Mareng

Recupero in itinere Recupero pomeridiano

Il libro di testo sarà integrato da fotocopie con ampliamenti proposti dall’

insegnante

Il Docente:

Prof.

Di Maria Giovanna Navigazione

(11)

Classe 4^ sez. C – Materia: italiano – Docente: BARBERA ROSARIA

Numero del modulo

1 - di base 2 - di base 3 – di base

TITOLO LA SECONDA META’ DEL 500 L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA E DEL

BAROCCO

IL SETTECENTO

Contenuti dei moduli Ariosto e il poema cavalleresco

Machiavelli e la nuova visione della politica

Cultura e letteratura

La Controriforma e i suoi effetti

I protagonisti della letteratura: Galileo Galilei e Torquato Tasso

Letteratura e Cultura

Nuovi orientamenti e nuove contraddizioni nell’Età della Ragione

Rapporto tra intellettuali e potere

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre – Ottobre Novembre Dicembre-Gennaio

Obiettivi

Obiettivi minimi

Numero del modulo

4 – di base 5 - di base 6 - di base

(12)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

TITOLO IL ROMANTICISMO DAL ROMANTICISMO AL VERISMO

Contenuti dei moduli

A. Manzoni

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia inglese storia

sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Febbraio Marzo Aprile Maggio

Obiettivi

Per tutti i moduli

(13)

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti utilizzati Difficoltà incontrate ed azioni adottate

per il superamento.

Note

1. Comprensione della lingua orale

2. Comprensione della lingua scritta

3. Produzione della lingua orale

4. Produzione della lingua scritta

5. Riflessione sulla lingua 6. Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

7. padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione, orali e scritte, commisurate alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi

Verifiche formative:

saranno proposte in itinere, durante lo svolgimento dei moduli.

Verifiche sommative:

saranno svolte al termine di ogni modulo, sia tramite l’

interrogazione tradizionale, sia con test strutturati (risposta multipla, risposta aperta, vero o falso, elaborazione di un testo ecc.)

Il Docente:

Prof.

(14)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

Classe QUARTA sez. B/C – Materia: MATEMATICA - Docente: Fernando INGROSSO

Numero del modulo

1 - di base 2 - di base 3 - di base

TITOLO RIEQUILIBRIO CONICHE COMPLEMENTI DI ALGEBRA CLASSICA

Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento OTTOBRE NOVEMBRE/DICEMBRE DICEMBRE/GENNAIO

Obiettivi

Numero del modulo

4 – di base 5 - di base 6 – di base

TITOLO FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ LIMITI DELLE FUNZIONI FUNZIONI CONTINUE E CALCOLO DEI LIMITI

(15)

Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento FEBBRAIO MARZO/APRILE APRILE/MAGGIO

Obiettivi Studiare le proprietà di una funzione (campo di esistenza, segno, parità o disparità). Stabilire se una funzione è crescente o decrescente, periodica.

Conoscere il concetto di limite. Applicare i teoremi

sui limiti. Studiare la continuità delle funzioni. Calcolare il limite di una funzione

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti

utilizzati Difficoltà incontrate ed azioni

adottate per il superamento. Note

Test: capacità di applicare metodi e strumenti; conoscenza di nozioni, metodi e strumenti.

- Interrogazione orale.

- Verifica scritta di tipo tradizionale.

- Test a risposta multipla, vero/falso, comple- tamento, …

- Prova semistrutturata.

Feed-back continuo (per verificare “quello che è passato”). Utilizzo degli errori come strumento di discussione ai fini dell’apprendimento.

Individuazione delle azioni correttive.

Risoluzione guidata degli esercizi. Assegnazione di lavori (da svolgere a casa ai fini della auto- valutazione). Correzione dei lavori assegnati e non portati a termine

(con il coinvolgimento degli allievi che hanno incontrato maggiore difficoltà).

Il Docente:

Prof.

(16)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

Classe 4 sez. C – Materia: _METEOROLOGIA___- Docente: Prof. BADALUCCO GIUSEPPE

Numero del modulo

1 - di base 2 - di base 3 – di base

TITOLO

Contenuti dei moduli

Energia atmosferica Temperatura atmosferica Pressione atmosferica

Umidita’

Condensazioni Moti dell aria

Equilibrio verticale atmosferico

Circolazione generale dell atmosfera I sistemi del tempo

Cicloni extratropicali

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Settembre ottobre e novembre Dicembre gennaio febbraio Febbraio marzo Obiettivi

Numero del modulo

4 – di base 5 - di base 6 - di base

TITOLO

(17)

Contenuti dei moduli

• vedere programma dettagliato

Cicloni tropicali Onde marine Correnti marine

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Aprile maggio Obiettivi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

Si baserà nella individuazione della capacità critica e speculativa dell’alievo attrverso domande concettuali

Verfica orale Test

Partecipazione

Lavagna

Appunti liberi

Il Docente:

Prof.

Coppola Vincenzo

(18)

Anno Scolastico 2010/2011

Programmazione Classe 4^A – Navigazione Pag. 1 / 1

Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio

Navi gazi one

Navigazione mista Tempo e sua misura (i fusi orari)

Triangolo di posizione di una astro

Principali teoremi di trigonometria sferica:

Eulero, Vieta

Casi particolari del triangolo di posizione Caratterizzazione degli astri in funzione della loro declinazione Relazioni tra gli elementi di un triangolo di posizione Calcolo dell’altezza e dell’azimut

Trasformazione di coordinate

Azimut negli istanti del sorgere e del tramonto Arco diurno di un astro

Astronomia nautica:

finalità del suo studio Sfera celeste e sue caratteristiche Coordinate locali Coordinate uranografiche

Cenni sulle tavole ABC

Esercizi di applicazione Cenni sull’eclittica Moto apparente del sole

Punti caratteristici eclittica

Zone della superficie terrestre

Cenni sui pianeti Parametri di un’orbita Leggi di Keplero Elongazioni dei pianeti Cenni sulle

costellazioni Moti della luna Eclissi

Cenni sulle stelle, parallasse, unità di misura delle distanze astrali

Aberrazione della luce Leggi sulla rifrazione Cenni sulla nutazione e sulla precessione

Tempo sidereo Formule fondamentali sui tempi

Sole vero, sole medio Equazione del tempo Giorno sidereo, giorno medio

Conversione di tempi Fusi orari

Regolazione degli orologi in navigazione, eta

Effemeridi nautiche Problemi sui tempi Moto dell’osservatore e tempi Cielo stellato Determinazione degli astri, allineamenti Star finder

Amplitudine ortiva e occasa

Controllo della bussola Azimut al sorgere e al tramonto del sole Azimut con la polare Controllo simultaneo delle bussole Errori sistematici e accidentali

Correzione delle altezze osservate

Determinazione dell’ora del sorgere e del tramonto di un astro Sestante: principio ottico, errori, verifiche e rettifiche

Misura delle altezze Correzione delle altezze:

rifrazione, depressione, parallasse,

semidiametro

Schemi di correzione Cerchio e retta di altezza

Punto subastrale e sue coordinate Punto nave con cerchi di altezza

Retta di altezza di Saint Hilaire

Determinazione della retta di altezza Esercizi sulle rette di altezza

Punto nave con rette di sole

Errori sulle rette di altezza

Considerazioni sulla distribuzione azimutale degli astri Bisettrice di altezza Punto nave astronomico

Preparazione alle osservazioni Crepuscoli Altezze meridiane Latitudine con la polare

Esercizi sulle rette di altezza

Chiarimenti sugli argomenti svolti Verifica delle conoscenze acquisite dagli alunni

Verifiche della padronanza e della autonomia operativa degli alunni

Classe 4^ C

Previsione Preliminare Moduli DidatticiDocente: Prof. Coppola Vincenzo

(19)

A.S. 2010/11 – Classe 4a sez. A-B-C Trapani – Materia: RELIGIONE – Docente: Prof. Margherita Miceli

Numero del Modulo 1 – base 2 – base 3 - base 4 – base 5 – base

TITOLO Obiettivi

Contenuto

Collegamento interdisciplinare Con il modulo n°

Della materia Sui seguenti punti

Tempi di svolgimento Ottobre Novembre Dicembre-Gennaio Febbraio-Marzo Aprile-Maggio

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni per il recupero

Note

Il docente: Prof. Margherita Miceli

(20)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI

Classe IV_____ sez. _C______ – Materia: ___STORIA______________________- Docente: __BARBERA

Numero del modulo 1 - di base 2 - di base 3 – di base

TITOLO L’EUROPA DELL’ANTICO REGIME LA CRISI DELL’ANTICO REGIME L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE

Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento SETTEMBRE- OTTOBRE NOVEMBRE- DICEMBRE GENNAIO-FEBBRAIO

Obiettivi

Numero del modulo 4 – di base 5 - di base 6 - di base

TITOLO L’EUROPA DELLE NAZIONI L’EPOCA DELL’IMPERIALISMO

(21)

Contenuti dei moduli

Collegamento pluridisciplinare con il modulo n°

della materia sui seguenti punti

Tempi di svolgimento MARZO - APRILE MAGGIO

Obiettivi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione

Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni adottate per il superamento.

Note

(22)

I.T.N.

"Marino Torre" - TRAPANI Raggiungimento degli obiettivi;

capacità di cogliere tra gli eventi le relazioni di causa ed effetto;

arricchimento e proprietà lessicale in ordine alle novità storiche;

capacità critica e di rielaborazione personale.

Test di verifica;

verifiche orali;

interventi oculati durante le discussioni in classe;

miglioramenti in relazione ai livelli di partenza.

Il Docente:

Prof.

(23)

Programmazione Classe 4^A – Teoria e tecnica dei trasporti marittimi Pag. 1 / 2

Numero del modulo Primo Secondo Terzo

Titolo Definizione Principali Elementi Geometria Carene Dritte Bordo Libero / Stabilità Trasversale Contenuti del modulo

Tempi di svolgimento Ottobre / Novembre2008 Dicembre 2008/ Gennaio2009 Febbraio 2009

Conoscere le diverse definizioni delle grandezze geometriche dello scafo e della carena

Conoscere le diverse definizione di dislocamento e di portata

Sapere convertire le grandezze tra i due principali sistemi di unità di misura

Sapere calcolare le aree delle figure di galleggiamento e del volume di carena.

Conoscere il dislocamento unitario e le sue applicazioni

Conoscere le diverse relazioni tra dislocamento e immersione

Sapere calcolare le variazioni di immersione

Conoscere i diversi tipi di momento e la loro applicazione nello studio delle carene

Sapere applicare le relazioni del modulo

Conoscere la definizione di bordo libero e lo scopo delle varie marche

Conoscere le relazioni di assegnazione delle varie marche

Saper applicare le relazioni tra le marche del bordo libero e il carico imbarcabile in relazione alle diverse zone in cui può navigare una

naveConoscere li diversi tipi di equilibrio dei corpi galleggianti

Conoscere i diversi tipi di stabilità

(24)

Anno Scolastico 2010/2011

Programmazione Classe 4^A – Teoria e tecnica dei trasporti marittimi Pag. 2 / 2

Numero del modulo Quarto Quinto

Titolo Spostamento dei pesi imbarco dei pesi Ripetizione moduli

Contenuti del modulo

Tempi di svolgimento Marzo / Aprile 2009 Marzo / Aprile 2009 Maggio 2009

Conoscere il concetto di stabilità longitudinale

Conoscere la definizione di momento unitario di assetto

Conoscere gli effetti dello spostamento dei pesi a bordo

Conoscere le conseguenze di un incaglio e le principali operazioni da farsi.

Determinare l assetto nave e nuova stabilita una nave dopo imbarco e sbarco pesi

Conoscere i movimenti di una nave in mare ondoso

Conoscere lo scopo delle prove in mare

Conoscere i principali principi ispiratori della convenzione per la salvaguardia delle vita umana in mare

Avere una visione di insieme della disciplina

Avere una buona conoscenza e padronanza

delle principali problematiche relative alla stabilità di una nave e degli effetti su di essa dello spostamento dei pesi

Per tutti i moduli

Criteri di valutazione Strumenti di valutazione Metodologia didattica e strumenti utilizzati

Difficoltà incontrate ed azioni

adottate per il superamento. Note

Conoscenza degli argomenti;

Capacità di interpretazione del testo;

Capacità di orientamento;

Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale.

il docente

Prof. Gaeta Pietro

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione della qualità dell’aria futura può essere condotta utilizzando sistemi modellistici che integrino i modelli di chimica e trasporto ed i modelli

Il progetto, infine, origina la stima delle emissioni del comparto bovino da latte regionale (stato di fatto) e propone una valutazione della possibile riduzione delle emissioni

nell’ambito di un accordo regionale tra INAIL- Direzione Regionale Emilia Romagna e l’Ospedale Cervesi di Cattolica (ora facente parte dell’AUSL della Romagna –

Partecipa in maniera approfondita, proficua e fattiva al dialogo educativo.. E’ rispettoso della nuova didattica , interagendo con precisione e

• Interagire per iscritto per esprimere informazioni, descrizioni e stati d’animo, semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente e degli argomenti affrontati in

Il grafico seguente mostra appunto l'istogramma rappresentante l'andamento del cash flow (colore giallo) e curva relativa al TRI attualizzato (linea continua, colore

D.Lgs. “La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti delle istituzioni

Il riabilitatore deve essere consapevole che gli strumenti di valutazione e di misura fino ad ora trattati, sia quelli tradizionalmente utilizzati dal clinico al momento della