• Non ci sono risultati.

Mobilità e cittadinanza Le sfide di un mondo in movimento Alberta Giorgi Luca Raffini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Mobilità e cittadinanza Le sfide di un mondo in movimento Alberta Giorgi Luca Raffini"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Mobilità e cittadinanza Le sfide di un mondo in movimento

Alberta Giorgi

Luca Raffini

(3)

Prima parte

Il legame tra cittadinanza

e territorio

(4)

● I migranti nel mondo (2017): 258 milioni: 3,4% della popolazione.

○ I migranti in Italia (2019): 5.225.503: 8,7% della popolazione.

● Non solo migranti: rifugiati, turisti, pendolari, studenti, professionisti, pellegrini, “life-style movers”.

● Non solo da sud verso nord, non solo da est verso ovest

○ Migrazioni: una delle forme (cangianti) assunte dalla mobilità

● 1, 4 miliardi di turisti (2018)

La mobilità: un inquadramento

(5)
(6)

Cittadinanza: uno status che viene conferito a coloro che sono membri a pieno titolo di una comunità. Tutti quelli che posseggono questo status sono uguali rispetto ai diritti e ai doveri ad esso relativi (Marshall 1950).

→ Definizione della cittadinanza delimitata da confini e coincidente con l’appartenenza nazionale

→ La mobilità rende più complesso il rapporto tra cittadinanza e territorio Cittadini, non cittadini, apolidi, denizens.

Cittadinanza duale, cittadinanza stratificata.

Riconfigurazione del rapporto tra territorialità e diritti: cittadinanza cosmopolitica

Mobilità e cittadinanza

(7)

Forme di spostamento: Mobilità volute, mobilità indesiderate, mobilità obbligate

Nuove diseguaglianze: Cittadini del mondo/cosmopoliti e cittadini da nessuna parte

○ Materialità simboliche: Non tutti i passaporti valgono uguale, non tutti gli smartphone sono uguali…

I nuovi conflitti sulla mobilità.

Muoversi da cittadini, muoversi da

migranti, muoversi da clandestini

(8)

Costellazioni di mobilità

● Forza motrice

● Velocità

● Ritmo

● Infrastrutture

● Esperienza

● Frizione Tim Cresswell

Due concetti utili

Motilità: potenziale di mobilità che deriva da 1. disponibilità di mezzi di trasporto, la

configurazione del territorio, le opportunità lavorative e i

vincoli/opportunità di natura politica 2. vincoli e opportunità connessi a

caratteristiche individuali, familiari e relazionali

Kaufmann, Bergman, Joye

(9)

DATI

● Organizzazione internazionale per le migrazioni, agenzia delle Nazioni Unite, che ogni anno pubblica un World Migration Report

● International Migration Outlook elaborato dall’OCSE

● Dati Eurostat (UE)

● Dipartimento per gli affari economici e sociali (ONU)

● Organizzazione mondiale del turismo (World Tourism Organization)

Fonti utili per questa sezione

(10)

Seconda parte

Le sfide alla nozione territoriale di

cittadinanza

(11)

Transnazionalizzazione: una ricomposizione dei legami sociali e delle forme di identificazione, al di là dei

tradizionali confini sociali, culturali ed economici, oltre che politici, dello Stato-nazione.

Lo sviluppo di relazioni ed identificazioni in un altro paese (o più paesi) non implica un distacco dal paese di origine.

Vite

transnazionali

(al di là dei confini)

(12)

Cittadinanza formale e cittadinanza materiale

La cittadinanza formale è un ancoraggio che permette il cosmopolitismo. Cittadinanza materiale è una pratica quotidiana

A parità di cittadinanza formale, la spinta alla

mobilità e le forme di trasnazionalità sono ineguali.

A parità di cittadinanza formale non

necessariamente corrispondono: il riconoscimento di cittadinanza culturale/appartenenza, la

partecipazione, il senso di inclusione/appartenenza.

A parità di cittadinanza formale, la cittadinanza sostanziale è diversa anche a livello sub-statale (es.

religione).

Cittadinanza stratificata.

(13)
(14)

Nuove combinazioni tra diritti e pratiche.

→ Cittadinanza postnazionale.

Come le persone “pensano” alla mobilità, alla cittadinanza e ai diritti di cittadinanza

Rappresentazione mediatica.

Es. populismo

Cittadinanze postnazionali?

(15)

● EU: laboratorio di transnazionalità e di postnazionalità

○ Nuovi diritti, nuove diseguaglianze, nuovi conflitti

○ Italiani, europei, o italiani ed europei?

La cittadinanza europea nelle pratiche. Es. Programma Erasmus

● Un progetto in crisi?

La cittadinanza europea

(16)

Pensare l’Europa

Fonte: Standard

Eurobarometer 89- 2018

(17)

Pensare l’Europa

Fonte: World Economic Forum 2015

(18)

Pensare l’Europa

Fonte: Standard

Eurobarometer 89- 2018

(19)

Pensare l’Europa

Fonte: Standard

Eurobarometer 89- 2018

(20)

● Eurobarometro

● Transport data hub

● World Economic Forum

● Reminder project (narrazione mediatica mobilità)

● Osservatorio Carta di Roma (narrazione mediatica migrazione)

Fonti utili per questa sezione

(21)

Terza parte

Italiani ma non cittadini

(22)

Normativa vigente: cittadinanza iure sanguinis + iure soli (residuale) + 10 anni e alcuni requisiti + matrimonio + nati da genitori stranieri e residenti in Italia senza interruzioni fino ai diciotto anni e che dichiarano, entro il compimento del

diciannovesimo anno, di voler acquisire la cittadinanza italiana

Il dibattito sulla cittadinanza:

● ius sanguinis (condizionato),

● ius soli (temperato),

● ius culturae.

Ius...

(23)
(24)
(25)

Non solo uno status giuridico: barriere formali e informali

Da: Seconde e terze generazioni → afrodiscendenti, sinoitaliani…

Identità ibride e appartenenze multiple

Italiani ma non cittadini

(26)

Oggi: società super-diverse - plurireligiose, plurietniche, diversità culturale…

● Diverse idee di cittadinanza e diritti

● Cittadinanza, partecipazione

diritto alla non partecipazione

● Da cittadinanza come status a cittadinanza come pratica

apprendimento attraverso vita quotidiana, nelle diverse configurazioni relazionali di potere/posizionamenti.

cambia nel tempo.

● Atti di cittadinanza

attraverso cui i soggetti si costituiscono come cittadini.

Riconfigurare la cittadinanza

(27)

● Ministero dell’Interno

● Global Citizenship Observatory (GLOBALCIT)

● Progetto Melting Pot Europa

● ASGI - Associazione Studi Giuridici Immigrazione

Fonti utili per questa sezione

(28)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

 Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;..  Concorrere alla scelta del materiale

We also include the systematic errors determined from the input-output checks based on the analysis of fully reconstructed MC samples, in which the input parameters are set according

Rossi, Design and implementation of a on-board device for photovoltaic panels monitoring, in: 2013 IEEE International Instrumentation and Measurement

Lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto legalmente senza interruzioni fino al raggiungimento della maggiore età, può dichiarare di voler eleggere la

Tabella 2 – Beneficiari del Reddito di cittadinanza soggetti al Patto per il lavoro presi in carico dai Servizi per l’impiego o in tirocinio alla data del 1° aprile 2021,

Cittadinanza e altri status personali nello spazio europeo dei diritti fondamentali 16.10 - Prof.ssa Donata Gottardi - Università degli Studi di Verona. La libertà di circolazione e

Il numero di cittadini non comunitari che decidono di diventare italiani ha subito negli ultimi anni un forte incremento: le acquisizioni di cittadinanza italiana sono passate da