• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE finale DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA METODI MEZZI TEMPI SPAZ I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE finale DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA METODI MEZZI TEMPI SPAZ I"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE finale DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA Anno Scolastico 2016-2017

CLASSE 1 E

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA MODULI

CONTENUTI

OBIETTIVI/

COMPETENZE/

ABILITA'

METODI MEZZI TEMPI SPAZ

I

VERIFICHE/

VALUTAZION E

COLLEGAME NTI

INTERDISCIP LINARI

Il testo narrativo

- Gli elementi della

narrazione - La trama, i personaggi, le

sequenze, il narratore, il messaggio - La narrazione - Il tempo:

epoca, durata, distanza

- Individuare le caratteristiche della tipologia di testo, riconoscerne caratteri e tecniche

- Riconoscere le diverse

tipologie testuali e i generi letterari - Comprendere e analizzare con metodo i testi narrativi - Saper riferire i contenuti appresi - Individuare tematiche

- Operare sintesi

- Lezione frontale - Ricapitolazioni - Correzione delle prove scritte - Letture guidate e commentate - Analisi dei testi - Discussione in classe

- Rielaborazione personale dei

contenuti a casa e in classe

- Libro di testo - Schematizzazioni alla

lavagna - Dispense - Visione di film/filmati

settembre -

novembre

aula - Colloquio orale

- Produzioni scritte

- Storia - Tedesco - Inglese

I generi della narrazione

- Nozione di genere

- La fiaba e la favola

- L'avventura - La narrativa fantastica - Il fantasy

- Individuare le caratteristiche del genere

- Riconoscere

peculiarità stilistiche e tematiche

- Saper tematizzare

- Lezione frontale - Lettura ed analisi dei testi

- Discussione guidata

- Ricapitolazioni - Correzione delle prove scritte

- Libro di testo - Schematizzazioni alla

lavagna - Dispense

novembre -

febbraio

aula - Colloquio orale

- Verifica scritta

Storia

(2)

- La

fantascienza - L'horror - Il giallo e il noir

- Il racconto, la novella L’epica - L’epica

- I poemi omerici:

Iliade e Odissea - Il mondo greco: i

«secoli oscuri», oralità e scrittura

- Individuare i caratteri del genere

- Individuare le specificità dei testi

- Lezione frontale - Lettura ed analisi dei testi

- Discussione guidata

- Ricapitolazioni - Correzione delle prove scritte

- Libro di testo marzo - maggio

aula - Colloquio orale

- Verifica scritta

Storia

Produzione scritta

- L'email - La lettera - La pagina di diario

- Il testo argomentativ o

- Il riassunto

- Acquisire e

rafforzare le tecniche di scrittura

- Consolidare la padronanza formale - La narrazione - Saper tematizzare

- Lezione frontale - Lettura ed analisi dei testi

- Discussione guidata

- Ricapitolazioni - Correzione delle prove scritte

- Libro di testo - Schematizzazioni alla

lavagna - Dispense

Tutto l’anno

aula - Verifiche scritte

Storia

Educazione linguistica

- Analisi grammaticale : il verbo - Elementi di ortografia - Elementi di

- Rafforzare la padronanza della lingua

- Autocorrezione - Scrivere correttamente

- Lezione frontale - Correzione delle prove scritte

- Esercitazioni scritte in classe o a casa - Esercitazioni

- Libro di testo - Schematizzazioni alla

lavagna - Dispense - Lezione frontale

gennaio - giugno

aula - Colloquio orale

- Verifica scritta - Produzioni scritte

Materie professionali propedeutico a

tutte le discipline

(3)

morfologia - Elementi di sintassi

- Esprimere concetti in

maniera chiara e coerente

- Conoscere e applicare

le principali strutture grammaticali

- Comprensione del testo continuo e non continuo - Saper riassumere - Saper fare le mappe concettuali

- Riconoscere e classificare le informazioni - Comprendere i messaggi

- Produrre un testo di varie tipologie

- Esprimere pensieri coerenti

guidate orali e scritte

- Corretta

organizzazione di quaderni e appunti

- Testi tratti da prove INVALSI - Fotocopie

Lettura di un testo

letterario

Italo Calvino, Il visconte dimezzato

- Individuare nuclei tematici e soluzioni espressive

- Riassumere in modo opportuno

- Analizzare i personaggi

- Lezione frontale - Lettura ed analisi dei testi

- Discussione guidata

- Ricapitolazioni - Correzione delle prove scritte

- Libro di testo - Dispense

giugno aula - Colloquio orale

- Verifica scritta

Storia

(4)

TESTI ESAMINATI ° Il testo narrativo:

° Il testo narrativo:

- A. Carter, La corte di Mr Lyon - A. Carter, La corte di Mr Lyon - E. De Luca, Il pannello - E. De Luca, Il pannello

- A. Bierce, Accadde al ponte di Owel Creek - A. Bierce, Accadde al ponte di Owel Creek - C. Sereni, Uomo

- C. Sereni, Uomo - I. Calvino, Luna e Gnac - I. Calvino, Luna e Gnac - P. Levi, Sandro

- P. Levi, Sandro - J. Joyce, Eveline - J. Joyce, Eveline

- M. Yourcenar, L'erede di Traiano - M. Yourcenar, L'erede di Traiano - I. McEwann, Il sognatore - I. McEwann, Il sognatore

- K. Mansfield, La lezione di canto - K. Mansfield, La lezione di canto - P. P. Pasolini, Il Ricceto e la rondine - P. P. Pasolini, Il Ricceto e la rondine - F. Dostoevskij, Il contadino Marej - F. Dostoevskij, Il contadino Marej - M. Rigoni Stern, Sulle nevi di gennaio - M. Rigoni Stern, Sulle nevi di gennaio

° La fiaba e la favola

° La fiaba e la favola

- J. e W. Grimm, Cappuccetto Rosso - J. e W. Grimm, Cappuccetto Rosso - C. Perrault, Barbablù

- C. Perrault, Barbablù

- Esopo, Il topo di campagna e il topo di città, La cicala e la formica - Esopo, Il topo di campagna e il topo di città, La cicala e la formica - L. Petrusevskaja, La ragazza-naso

- L. Petrusevskaja, La ragazza-naso - D.Defoe, Robinson sull'isola deserta - D.Defoe, Robinson sull'isola deserta

° La narrativa fantastica

° La narrativa fantastica

- F. Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa - F. Kafka, Il risveglio di Gregor Samsa - D. Buzzati, Il colombre

- D. Buzzati, Il colombre

° Il fantasy

° Il fantasy

- J. R. R. Tolkein, Nella tana di Shelob - J. R. R. Tolkein, Nella tana di Shelob - G. R. R. Martin, Una misteriosa scomparsa - G. R. R. Martin, Una misteriosa scomparsa - J. K. Rowling, Il binario nove e tre quarti - J. K. Rowling, Il binario nove e tre quarti - L. Troisi, Il lascito del drago

- L. Troisi, Il lascito del drago

° La fantascienza

° La fantascienza - R. Bradbury, Ylla - R. Bradbury, Ylla

R. Matheson, Deus ex machina R. Matheson, Deus ex machina

° L'horror

° L'horror

- M.Shelley, La prima vittima - M.Shelley, La prima vittima - R.Bloch, Il non morto - R.Bloch, Il non morto - E. A. Poe, Il cuore rivelatore - E. A. Poe, Il cuore rivelatore

° Il giallo e il noir

° Il giallo e il noir

- A. Christie, Miss Marple racconta una storia - A. Christie, Miss Marple racconta una storia

° Le origini della novella

° Le origini della novella

- G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi - G. Boccaccio, Federigo degli Alberighi - G. Boccaccio, Calandrino e l'elitropia - G. Boccaccio, Calandrino e l'elitropia

- A. Busi, Nastalgio degli Onesti e lo psicodramma diabolico (da Il Decamerone, - A. Busi, Nastalgio degli Onesti e lo psicodramma diabolico (da Il Decamerone, di Giovanni Boccaccio)

di Giovanni Boccaccio) - L'impiccato (da Novellino) - L'impiccato (da Novellino)

° L'Epica

° L'Epica

- Iliade: Proemio, Lo scontro fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Paride - Iliade: Proemio, Lo scontro fra Achille e Agamennone, Tersite e Odisseo, Paride e Menelao, Elena sulle mura, Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Lo e Menelao, Elena sulle mura, Ettore e Andromaca, La morte di Patroclo, Lo scudo di Achille, La morte di Ettore, Priamo alla tenda di Achille

scudo di Achille, La morte di Ettore, Priamo alla tenda di Achille

- Odissea: Proemio, Il concilio degli dei, La tela di Penelope, Nell'isola di Ogigia:

- Odissea: Proemio, Il concilio degli dei, La tela di Penelope, Nell'isola di Ogigia:

Calipso, L'incontro tra Nausicaa e Odisseo, Nella terra diei Ciclopi: Polifemo, La Calipso, L'incontro tra Nausicaa e Odisseo, Nella terra diei Ciclopi: Polifemo, La maga Circe, Odisseo agli Inferi, Le Sirene, Penelope e il sogno, La stragi maga Circe, Odisseo agli Inferi, Le Sirene, Penelope e il sogno, La stragi 05 giugno 2017

IL DOCENTE: Nunziatina Maisano

(5)

PROGRAMMAZIONE finale DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA Anno Scolastico 2016-2017

CLASSE 1 E Storia

MODULI UNITA' DIDATTICHE /

CONTENUTI

OBIETTIVI/

COMPETENZE/

ABILITA'

METODI MEZZI TEMPI SPAZI VERIFICHE/

VALUTAZION E

COLLEGAMEN TI

INTERDISCIPLI NARI

Dalle origini alla storia

- Dal paleolitico all’uso dei metalli - Superficie terrestre e fasce climatiche - La rivoluzione agricola

- Individuare relazioni tra condizioni

geografico-climatiche e strutture socio-

economico-politiche - Comprendere i concetti

di evoluzione e società - Riconoscere gli elementi

di continuità e discontinuità

- Lezione frontale, costruzione di schemi, ricapitolazioni con domande mirate

- Lettura, anche guidata,

del libro di testo o di

altri documenti - Guida alla schematizzazion e

- Libro di testo, cartine

geografiche, schematizzazion i alla

lavagna - Documenti storiografici - Documentari - Utilizzo di apposite griglie

settembre - ottobre

aula

- Colloquio orale

Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi di

apprendimen- to

Italiano

Il vicino oriente

- Il Nilo e l'Egitto

- Comprendere e

riconoscere i caratteri di

- Lezione frontale,

- Libro di testo - Cartine

novembre - gennaio

aula

- Colloquio

- Italiano - Religione

(6)

- La rivoluzione urbana -

Periodizzazio ne: Antico, Medio e Nuovo Regno - Politica, economia, società e religione - I sistemi idrici - Ebrei e Fenici - L’origine della

civiltà greca - Gli Etruschi - La

Mesopotamia - Sumeri - Accadi - Amorrei - Gli Ittiti - Gli Assiri e i popoli del mare - L'impero persiano - I fenici - gli ebrei

una civiltà

- Individuare elementi costitutivi e caratteri originali delle diverse civiltà

- Comprendere la sinergia

dei diversi fattori che costituiscono i fatti storici

- Individuare le caratteristiche di un progetto politico

- Approfondire i caratteri delle istituzioni di civiltà - Confrontare

caratteristiche di civiltà diverse

lettura del manuale, ricapitolazioni con domande mirate

- Osservazione di carte

geostoriche - Mappe e schemi - Lezione frontale - Lettura del manuale

- Ricapitolazioni con domande mirate

geografiche orale

Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi di

apprendimen- to

Origini della civiltà greca

- Creta:

commerci e assetto

- Rilevare collocazione e specificità delle civiltà.

- Comprendere la

- Lezione frontale - Lettura del

- Libro di testo - Cartine geografiche

febbraio aula

- Colloquio orale

Italiano

(7)

urbano - La civiltà micenea:

società e colonie - Il modello della polis

- Oligarchia e democrazia - La

costruzione di

un’identità comune - La civiltà ellenistica

coesistenza nella storia dell’umanità di

fenomeni permanenti e di rotture rivoluzionarie - Riscontrare nel presente

tracce del passato - Confrontare tra loro istituzioni e civiltà diverse

manuale

- Ricapitolazioni con domande mirate

- Letture di testi antichi

- Osservazione di oggetti artistici

- Libro di testo - Documenti

storiografici Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi di

apprendimen- to

Evoluzione della civiltà greca

- La rivoluzione agraria e la polis

- I sistemi politici di Sparta e Atene - Le guerre persiane - La guerra del

Peloponneso

- Approfondire i caratteri delle istituzioni di una civiltà

- Confrontare sistemi politici diversi e coglierne i legami con le strutture socio- economiche

- Lezione frontale - Lettura del manuale

- Costruzione di schemi

- Ricapitolazioni con domande mirate

- Libro di testo - Schematizzazioni alla lavagna

marzo aula - Colloquio

orale

Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi

Italiano

(8)

di

apprendimen- to

L'impero macedone e l'età

ellenistica

- La conquista macedone - Cultura unificante e cosmopolita - Il mondo globalizzato

- Individuare le caratteristiche di un progetto politico -Cogliere legami tra dimensione culturale e politica

- Lezione frontale - Lettura del manuale

- Ricapitolazioni con domande mirate

- Libro di testo - Cartine geografiche

aprile aula - Colloquio

orale

Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi di

apprendimen- to

- L'Italia arcaica e l'ascesa di Roma;

l'impero romano (sintesi) - Crisi e tramonto dell'ordinam

- L’Italia preromana:

dalla monarchia alla

repubblica - Istituzioni, espansione e imperialismo:

dall'età dei Gracchi al

- Rilevazione, collocazione e

specificità di una civiltà - Approfondire i caratteri delle istituzioni di una civiltà

- Cogliere legami tra strutture politiche e socio-economiche - Cogliere legami tra dimensione culturale e

- Lezione frontale

- Costruzione di schemi

- Ricapitolazioni con domande mirate

- Dispense - Cartine geografiche -

Schematizzazio ni alla

lavagna

maggio- giugno

aula - Colloquio orale Verifiche:

competenze operatorie, capacità di lettura,

comprensione ed

esposizione

Italiano

(9)

ento

repubblican o

- Augusto e la prima età imperiale

principato - Il principato di Augusto

politica

- Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici ed aree

geografiche

-Comprendere i concetti di evoluzione e società - Riconoscere elementi di

continuità/discontinuità - Conoscere le forme di governo e le

organizzazioni statali

Valutazione:

si terrà conto dei livelli di partenza e dei progressi di

apprendimen- to

05 giugno 2017

IL DOCENTE: Nunziatina Maisano

(10)

Obiettivi minimi della classe 1E

Italiano

• Leggere e comprendere testi letterari e non letterari

• Saper ascoltare, comprendere ed eseguire consegne ed istruzioni

• Esprimere i concetti in maniera chiara

• Confrontare testi narrativi diversi, cogliendone le caratteristiche essenziali

• Scrivere correttamente

• Saper trasformare testi: riassunto/commento/relazioni

• Saper riconoscere gli elementi essenziali di morfologia: articolo-nome-verbo-aggettivo

Storia

• Comprendere la finalità dello studio della storia

• Acquisire un metodo di studio

• Conoscere gli strumenti e la terminologia

• Saper ricavare informazioni dai testi e dalle fonti

• Collocare i piu' rilevanti eventi storici secondo coordinate spazio-temporali

Riferimenti

Documenti correlati

Efficacy and safety of tabalumab, an anti- BAFF monoclonal antibody, in patients with moderate-to-severe rheumatoid arthritis and inadequate response to TNF inhibitors: results of

To analyze the treatment and genotype effect on the functional diversity of the culturable phyllosphere microbial communities, a community-level physiological profiling (CLPP)

In Italy, the most recent data from the European Antimicrobial Resistance Surveillance Network (EARS- Net) reported very high proportions of resistance to

The pyrolysis profiles obtained for the “La Marmotta” samples highlighted that holocellulose was 148.. almost absent, since lignin pyrolysis products were the most abundant peaks

Antler bone, interface, nanoscale, cohesive behaviors, heterogeneity,

Leggiamo in esordio al proemio degli Anekdota I 1-2: Ὅσα μὲν οὖν Ῥωμαίων τῷ γένει ἐν τοῖς πολέμοις ἄχρι δεῦρο ξυνηνέχθη γενέσθαι, τῇδέ μοι δεδιήγηται, ᾗπερ

In summary, we find that torus models suggest that Compton-thick column densities are preferred for most (78% or 7/9) of the sources selected based on their SC values with the

Terms such as chartreuse (which straddles the basic colour terms yellow and green), or ochre (yellow and black) are specific, but neither particularly salient nor widely used, as