ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA anno scolastico 2020-2021
SCUOLA DELL'INFANZIA NINO TIRINNANZI
INTRODUZIONE
“
Il curricolo della scuola dell'infanzia non coincide con la sola organizzazione delle attività didattiche che si realizzano nella sezione e nelle intersezioni, negli spazi esterni, nei laboratori, negli ambienti di vita comune, ma si esplica in un'equilibrata integrazione di momenti di cura, di relazione, di apprendimento, dove le stesse routine ( l'ingresso, il pasto, la cura del corpo, il riposo, ecc.) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata e si offrono come “ base sicura” per nuove esperienze e nuove sollecitazioni.
L'apprendimento avviene attraverso l'azione, l'esplorazione, il contatto con gli oggetti, la natura, l'arte, il territorio, in una dimensione ludica, da intendersi come forma tipica di relazione e conoscenza.
Nel gioco, particolarmente in quello simbolico, i bambini si esprimono, raccontano, rielaborano in modo creativo le
esperienze personali e sociali. Nella relazione educativa, gli
insegnanti svolgono una funzione di mediazione e di facilitazione e nel fare propria la ricerca dei bambini, li aiutano a pensare e a riflettere meglio, sollecitandoli a osservare, descrivere, narrare, fare ipotesi, dare e chiedere spiegazioni in contesti cooperativi e di confronto.”
da Annali della Pubblica Istruzione
Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e
del primo ciclo d'istruzione
PREMESSA
La scuola dell'infanzia N.Tirinnanzi è costituita da quattro sezioni eterogenee per età .
• sezione “A” stanza arancione 20 iscritti
• sezione “B” stanza verde 19 iscritti
• sezione “C” stanza blu 19 iscritti
• sezione “D” stanza viola 20 iscritti
Il totale dei bambini è di 78 bambini di 3 anni: n° 26
bambini di 4 anni :n° 33 bambini di 5 anni : n°19 Il team docente:
• sezione “A” Redolfi Claudia – Verniani Luana
• sezione “B” Giordano Grazia – Torelli Simona
• sezione “C” Matteuzzi Francesca – Scarcella Immacolata
• sezione “D” Gori Luciana – Razza Maria Elena – Pasqualina Vigliante Quest’anno il team è arricchito da altre due docenti a disposizioni
Zaretta Anna e Gallo Carmela
• il mercoledì è presente l'insegnante di religione Cafarello Cristiana che svolgerà l'attività alternandosi nelle quattro sezioni.
Riguardo alla programmazione di religione è consultabile nel curricolo verticale della religione cattolica dell’Istituto Comprensivo
Le collaboratrici scolastiche:
• Ballini Antonella
• Spadafora Teresa
• Francini Lara Orario docenti :
• turno antimeridiano : 8,25 - 13,00
• turno pomeridiano : 11,00 -16,30
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
In questo anno scolastico, l’organizzazione didattica ha previsto un
cambiamento, dovuto all’applicazione delle normative anti-Covid, pertanto sono stati organizzati degli spazi esterni alla sezione dove i bambini
possono svolgere attività in piccolo gruppo, mantenendo comunque il gruppo sezione. Ogni insegnante farà riferimento ai soli bambini della propria classe, non sono previsti momenti di scambio tra sezioni.
Il team docente lavorerà in completa condivisione e pertanto tutte le proposte didattiche sono programmate insieme . Il team si riunisce costantemente per discutere, confrontarsi e organizzare le varie proposte didattiche in modo da poter migliorare l'offerta formativa .
Nella prima parte dell'anno vengono svolte attività di osservazione per la conoscenza dei bambini, TCR e Rustioni ( Considerato anche la lunga
chiusura della scuola nello scorso anno, si avverte la necessità di osservare in maniera più scientifica i bambini di 4 e 5 anni). Inoltre,
vengono proposte attività per promuovere l'appartenenza al gruppo classe e per favorire l'accoglienza e l'inserimento dei nuovi iscritti . Nella prima parte dell’anno viene dato molto spazio alla socializzare e interiorizzare delle prime regole di condivisione di vita scolastica.
Le attività didattiche relative alla programmazione vengono svolte sia nei laboratori organizzati per gruppo età, sia per gruppo misto sezione.
Le proposte educative e didattiche si realizzano in modo trasversale in tutti i campi di esperienza :
• il sè e l'altro
• il corpo e il movimento
• immagini, suoni e colori
• i discorsi e le parole
• la conoscenza del mondo
È IMPORTANTE PREDISPORRE E ORGANIZZARE I TEMPI E GLI SPAZI SCOLASTICI IN MODO TALE DA PROMUOVERE QUELLE COMPETENZE DI BASE FONDAMENTALI PER
ACQUISIRE UNA GRADUALE AUTONOMIA E UNA SEMPRE MAGGIORE CONSAPEVOLEZZA DI SE' E DELL'ALTRO.
TUTTO QUESTO E' FAVORITO DALL'OFFERTA DEI
MOMENTI E DELLE ATTIVITA' PREPOSTE ALL'INTERNO DI OGNI SEZIONE.
IN SEZIONE :
• Attività di routine scolastica che rivestono un'importante valenza logica (cartellone delle presenze, calendario, incarichi, ecc) e attività che stimolano nel bambino l'abitudine ad osservare, a formulare ipotesi, a compiere verifiche (osservazioni di oggetti o materiali presenti in sezione provenienti dalla natura e / o
occasionalmente dai bambini)
• attività che favoriscono la socializzazione (giochi in cerchio, giochi negli angoli ludici) e la sfera affettiva ( racconti di esperienze personali, conversazioni relative alla famiglia al vissuto, ecc)
• attività connesse all'apprendimento del rispetto di alcune regole necessarie alla convivenza civile (aspettare il proprio turno, organizzazione del lavoro, riordino dei giochi e dei materiali)
• attività relative allo sviluppo dell'autonomia personale (utilizzo dei servizi igienici, partecipazione al pranzo)
• attività collegate alla sfera linguistica ( racconto e ascolto di
storie , conversazioni guidate, invenzioni di rime ecc..) per i bambini di 5 anni attività specifiche di linguistica ( osservazione del codice scritto, riconoscimento del proprio e altrui nome, scomposizione e ricomposizione di alcune parole condivise, giochi e attività di
riconoscimento di sillabe di fonemi iniziali e finali , giochi di parole, rime e filastrocche , scrittura spontanea e avvio alla letto
scrittura ).
• attività di pregrafismo e grafo-motricità (giochi di manipolazione, travasi, campiture libere , percorsi grafici guidati, ritaglio
incollaggio con schede predisposte e organizzate )
• attività sonore e musicali (ascolto dei suoni artificiali o naturali, giochi con la musica, canzoncine ecc) e giochi psico-motori .
LA GIORNATA SCOLASTICA
➢ 8,30-9,00 ingresso , accoglienza e gioco in sezione
➢ 9,00-11,00
attività di routine in sezione , cartellone delle presenze, calendario, colazione
scelta dei centri ludici, attività o giochi guidati
➢ 11,00-12,00
attività strutturate per fasce età
➢ 12,00-12,20
rientro in sezione , attività di preparazione al pranzo
➢ 12,15
prima uscita antimeridiana
➢ 12,30-13,10 pranzo in sezione
➢ 13,15-13,30
seconda uscita antimeridiana
➢ 13,30-14,30
giochi in cerchio, racconto di storie o giochi in giardino
➢ 14,30-16,00
angoli ludici, attività in sezione, riordino
➢ 16,00-16,30 uscita
LE ATTIVITA' E I MOMENTI CHE SCANDISCONO LA GIORNATA, SONO SEMPRE SUPPORTATI DAL GIOCO, TUTTO PASSA
ATTRAVERSO IL GIOCO IL GIOCO FAVORISCE :
LA SOCIALIZZAZIONE L'ESPLORAZIONE
LA COMUNICAZIONE IL FARE
CENTRI LUDICI
All'interno delle sezioni sono predisposti alcuni angoli dove i bambini , in autonomia , gestiscono il gioco e in piccolo gruppo condividono regole, spazi e materiali,
➔ centro o angolo dei giochi strutturati
➔ angolo della casina
➔ centro del disegno
➔ angolo della manipolazione
OBIETTIVI:
1. Favorire la relazione e la socializzazione fra bambini 2. favorire forme di gioco costruttivo
3. educare alla tolleranza e alla collaborazione
4. consentire un arricchimento delle capacità di base
✔ GIOCHI STRUTTURATI: puzzle memory domino, tombole,
costruzioni...lo scopo di questo centro è quello di offrire ai bambini astrarre, ordinare, cogliere relazioni, cosi da favorire lo sviluppo e l'esercizio del processo logico.
✔ CASINA e di gioco del far finta : rappresentano la forma ludica privilegiata nell'età della scuola dell'infanzia. Il compito delle
insegnanti , oltre a quello di predisporre l'ambiente, è quello di essere soprattutto osservatrici del gioco spontaneo che i bambini propongono, registrando gli atteggiamenti e le dinamiche relazionali.
✔ DISEGNO libero. Offre ai bambini tutte quelle opportunità che li conducono gradualmente ad affinare i movimenti della mano e a
migliorare la coordinazione oculo manuale sperimentando l'utilizzo di diversi materiali e strumenti quali pennarelli, matite pastello, matite acquerellabili, penne a sfera, lapis, gessetti, chine ecc.. carte e
cartoncini di varie misure tipi e colori
✔ MANIPOLAZIONE , questo centro offre ai bambini un ulteriore stimolo all'esplorazione e alla conoscenza delle varie qualità della materia. Pertanto verranno messe a disposizione dei bambini farine, terre, impasti vari.
OSSERVAZIONE
L' osservazione nelle sue diverse modalità rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettando le potenzialità attraverso un
atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione.
Il periodo iniziale dell'anno scolastico è dedicato all'osservazione più specifica delle competenze, delle abilità e delle modalità di approccio e di comunicazione dei bambini nelle diverse situazioni, ciò consente ai docenti di raccogliere elementi utili per predisporre interventi educativi e
didattici rispondenti alle necessità e ai bisogni di ciascuno e di rilevare eventuali situazioni di disagio o difficoltà.
DOCUMENTAZIONE
Le attività dei bambini verranno raccolte in quadernoni ad anelli e / o in libroni rilegati dalle insegnanti documentati di foto e osservazioni scritte che evidenziano il percorso svolto.
I PERCORSI DIDATTICI
Le competenze definite nei percorsi metodologici del progetto educativo fanno riferimento a campi di esperienza diversi, ma è importante
sottolineare che il percorso si basa sulla stretta interrelazione di questi che concorrono a determinare le finalità della scuola dell'infanzia. Tenuto conto delle nuove Indicazioni Nazionali i docenti hanno individuato dei progetti che fanno riferimento ai vari campi di esperienza ed hanno l'obiettivo di creare prima di tutto una situazione e un clima altamente motivante, per sviluppare e potenziare l'autonomia e fare in modo che gli apprendimenti avvengono in una dimensione multimodale e plurima di offerte.
La metodologia di riferimento dei nostri progetti è quella che vede il bambino protagonista dei propri apprendimenti, attraverso la possibilità di sperimentare, combinare, osservare, manipolare attraverso il gioco i vari materiali
PROGETTO SCIENTIFICO-LOGICO-MATEMATICO
“...L’ACQUA….”
GIOCO….ESPLORO...RAGIONO...RIFLETTO
L’acqua per i bambini è un elemento accattivante e coinvolgente, permette di soddisfare il bisogno di manipolazione attraverso il gioco, compiere esperienze significative che portano alla scoperta di nuove conoscenze.
L'obiettivo generale del progetto è quello di potenziare la capacità di osservazione dei bambini...per avvicinarli alla realtà con un approccio percettivo diverso. Attraverso l'esplorazione e il fare si favorisce la curiosità, l'attitudine a porsi domande, a prestare attenzione alle caratteristiche della materia acqua ( l’acqua scorre, spinge, non si comprime, cambia aspetto, forma, colore, sapore, schizza e spruzza ….) in modo da raggiungere una conoscenza della realtà sempre più complessa e articolata.
L’acqua fonte di vita, vuole promuovere un corretto rapporto con la natura nella consapevolezza che ognuno deve conoscere, rispettare e proteggere l’ambiente in cui vive e le sue risorse.
Riflettere anche sull’importanza dell’acqua come bene prezioso per ogni essere vivente.
le proposte sono calibrate per ogni fascia età
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-SA-NC
PROGETTO ARTISTICO -PITTORICO
“I COLORI”
Colore e…acqua
..dai primari…ai secondari…alle sfumature…
Le proposte saranno calibrate per età.
• dalla scoperta dei colori primari attraverso il fare si proporranno attività senso percettive - tattili
manipolative che stimoleranno i bambini ad acquisire
conoscenze relative al colore, alle mescolanze e alle
sfumature con aggiunta di acqua e/o colore .
PROGETTO LINGUISTICO-MUSICALE PSICOMOTORIO-ESPRESSIVO
Dalla storia….di Guizzino…
Il progetto prevede un evento iniziale ….arriverà a scuola un libro che ci permetterà di entrare in un mondo fantastico….
il pesciolino nero, Guizzino accompagnerà i bambini attraverso tutto il percorso che li porterà a scoprire emozioni , suoni, movimenti e con l'ausilio di musiche il contatto con l’ambiente .
Lo scopo del progetto è quello di favorire l'ascolto...
La rielaborazione linguistica, il ri-racconto, giochi con le parole, la sperimentazione motoria, esperienze
significative, in quanto ogni apprendimento passa dal
corpo e attraverso il corpo.
GRUPPO UCCELLINI bambini di 3 anni
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO “L’ACQUA ”
…GIOCO...ESPLORO...RAGIONO…RIFLETTO..
OBIETTIVI
● Esplorazione, manipolazione senso-percettiva dell’acqua
● Osservare l’acqua
● Osservare cosa succede se…
● Cogliere variazioni e
caratteristiche durante il gioco
● Capacità di rielaborazione di esperienze vissute
● Esprimere pareri e confronti
ATTIVITA'
● Manipolazione libera dell’acqua
● Esplorazioni senso percettive e giochi di travaso
● Giochi di mescolanze con acqua:
Acqua e sapone Acqua e caffè
Acqua zucchero ecc.
● Confronti
● Realizzazioni di cartelloni
relativi alle esperienze
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO:
“ I COLORI”
DAI....PRIMARI....
• Arriveranno a scuola tre personaggi fantastici...la signora Rosso, il signor Blu e il signor Giallo
• pasticciare, manipolare con i colori in modo libero e informale...il FARE senza il vincolo di produrre qualcosa di
riconoscibile
OBIETTIVI:
✔ sviluppare la
coordinazione oculo- manuale
✔ Accettare di manipolare materiali diversi
✔ scoprire i colori primari e riconoscerli
✔ favorire l'autonomia
✔ utilizzare semplici strumenti (pennelli, pennarelli, pastelli)
ATTIVITA':
✔ Scoperta dei colori primari
✔ Manipolazioni (colori a dita)
✔ Esplorazioni
✔ Pasticciamenti
✔ Mescolanze: colore e acqua
✔ Macchie
✔ Stampe
✔ Giochi di ricerca e
abbinamenti per colore
✔ Tracce materiche e
grafiche
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO:
“ GUIZZINO “
...DALLA STORIA AL GIOCO DEL FAR FINTA DI.. .
• l'evento iniziale...la lettura della storia...gioco con il corpo, la musica
OBIETTIVI:
➔ Comprendere ciò che viene raccontato o letto
➔ Avviare alla conoscenza di sé e degli altri
➔ Sperimentare proprie possibilità motorie
➔ Sperimentare semplici concetti topologici
➔ Promuovere la capacità di ascolto
➔ Sperimentare con l'ausilio della musica movimenti e andature
➔ Riconoscere, discriminare e riprodurre vocalmente suoni onomatopeici.
➔ Acquisire parole nuove
ATTIVITA’:
➔ Ascolto della storia di Guizzino
➔ Riconoscimento dei personaggi della storia
➔ Filastrocche con suoni onomatopeici
➔ Girotondi
➔ Giochi relativi alla storia letta
➔ giochi per il
riconoscimento dei concetti topologici
➔ imitazioni e andature
➔ conte, filastrocche,
canzoncine e ritmi inerenti
alla storia di Guizzino
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO
“ L’ACQUA “
GIOCO…ESPLORO…RAGIONO…RIFLETTO…
OBIETTIVI
● stimolare la capacità di esplorazione,
manipolazione
senso-percettiva dell’acqua
● Capacità di osservare l’acqua
● Capacità di osservare cosa succede se…
● Cogliere ed esprimere variazioni e
caratteristiche durante il gioco esplorativo
● Esprimere pareri e confrontare
● Sviluppare la capacità di ascolto:
o Ascoltare le esperienze degli altri
o Ascoltare il suono dell’acqua
ATTIVITA'
● Manipolazione libera dell’acqua
● Esplorazioni senso percettive e giochi di travaso, utilizzando contenitori e strumenti vari ( bicchieri, imbuti, bottiglie, secchielli..ecc)
● Giochi di mescolanze con : acqua e sapone
acqua e caffè,
acqua zucchero ecc.
● Riconoscimento di caratteristiche e confronti.
● Individuazione delle fasi temporali dell'esperienza
● Giochi di galleggiamento con materiali diversi, spugne, sugheri, carta
● Realizzazioni di semplici Cartelloni rielaborativi dell’esperienza vissuta
GRUPPO FARFALLE
BAMBINI DI 4 ANNI
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO:
“ I COLORI”
DAI PRIMARI...AI SECONDARI ..dal giallo...rosso...blu...alla scoperta e conoscenza del verde...viola ...arancione...
OBIETTIVI:
✔ Sviluppare la
coordinazione oculo- manuale
✔ Saper utilizzare in modo autonomo e funzionale strumenti, materiali e tecniche.
✔ Utilizzare i colori in modo convergente e creativo
✔ Sviluppare la capacità di mescolare i colori primari.
✔ Sperimentare varie tecniche artistiche
✔
Riconoscere e riprodurre forme, colori
✔
Verbalizzare il proprio prodotto.
ATTIVITA':
✔ Mescolanze dei colori primari
✔ Campiture
✔ Macchie
✔ Stampe
✔ Collage
✔ Tracce materiche e grafiche
✔ Costruzioni tridimensionali
✔ Somiglianze e differenze
✔ Giochi di ricerca di
immagini
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO : “GUIZZINO “
...DALLA STORIA AL GIOCO DEL FAR FINTA DI...
• l'evento iniziale...la lettura della storia...gioco con il corpo, la musica...
OBIETTIVI:
➔ Comprendere ciò che viene raccontato o letto
➔ Avviare alla conoscenza di sé e degli altri
➔ Sperimentare proprie possibilità motorie
➔ Sperimentare semplici concetti topologici e
seguire indicatori spaziali
➔ Promuovere la capacità di ascolto
➔ Sperimentare con l'ausilio della musica movimenti e andature
➔ Riconoscere, discriminare e riprodurre vocalmente suoni onomatopeici.
➔ Ricercare, modalità sonore del corpo della voce e
degli oggetti.
➔ Arricchimento del
vocabolario e utilizzazione di nuovi termini
ATTIVITA':
➔ Ascolto di storie e musiche
➔ Riconoscimento dei personaggi della storia
➔ Rielaborazioni verbali e grafiche della storia
➔ Filastrocche con suoni onomatopeici
➔ Girotondi
➔ Giochi relativi alla storia letta
➔ Giochi per il
riconoscimento dei concetti topologici
➔ Imitazioni e andature con utilizzo di suoni e ritmi
➔ Semplici percorsi
➔ Conte, filastrocche, canzoncine e ritmi
➔ Semplici drammatizzazioni
della storia letta
GRUPPO AQUILONI BAMBINI DI 5 ANNI
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO ...“ L’ACQUA”...
…GIOCO...ESPLORO...RAGIONO...RIFLETTO..
OBIETTIVI
● Esplorazione, manipolazione senso-percettiva
● Osservare l’acqua e cosa succede se..
● Osservare e individuare variazioni di forma, aspetto dimensione durante il gioco
● Ascoltare le esperienze degli altri
● Decentrare il proprio punto di vista
● Individuare le fasi significative di una
esperienza e ordinarle in sequenze temporali
ATTIVITA'
● Manipolazione libera dell’acqua
● Esplorazioni senso percettive e giochi di travaso
● Giochi di mescolanze di acqua con…
● Giochi e attività con strumenti e contenitori per favorire la
scoperta delle caratteristiche dell’acqua
● Raccolta dell’acqua piovana
● Confronti ed esperimenti semplicissimi
● Giochi di galleggiamento con materiali diversi: spugne, sassi sugheri, legnetti ecc
● Costruzione di una zattera con materiale che galleggia (sugheri)
● Individuazione delle fasi temporali dell'esperienza
● Esprimere pareri e confronti
● Realizzazione di cartelloni relativi
a conversazioni e opinioni sull’acqua
•
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO :
I COLORI
DAI SECONDARI ALLE SFUMATURE OBIETTIVI:
• Sviluppare la coordinazione oculo-manuale
• Saper utilizzare in modo autonomo e funzionale strumenti, materiali e tecniche
• Utilizzare i colori in modo convergente e creativo
• Sviluppare la capacità di effettuare mescolanze cromatiche in modo intenzionale
• Sperimentare varie tecniche artistiche
• Riconoscere e riprodurre forme, colori immagini ed elementi del linguaggio visivo (punti, linee, forme e colore)
• Descrivere con un linguaggio semplice un’immagine, una foto, un’opera artistica.
ATTIVITA’:
• Mescolanze con i colori primari in modo
intenzionale e finalizzato alla
realizzazione di colori secondari
• Campiture
• Uso del bianco e del nero
• Collage polimaterici
• Costruzioni tridimensionali
• Sfumature
• Sfumature con colori e acqua
• Utilizzo di acquerelli e matite acquerellabili
• Realizzazione di
elaborati grafici con uso
di punti, linee e forme
PERCORSO OPERATIVO PROGETTO : “GUIZZINO “
...DALLA STORIA AL GIOCO DEL FAR FINTA DI...
• l'evento iniziale...la lettura della storia...gioco con il corpo, la musica...
OBIETTIVI :
➔ Comprendere ciò che viene raccontato o letto
➔ Sviluppare e potenziare la capacità di ascolto
➔ Rielaborare in modo
appropriato e coerente la storia utilizzando un
linguaggio ricco di vocaboli
➔ Riconoscere e
sperimentare rime e filastrocche
➔ Sperimentare le proprie possibilità motorie
➔ Sperimentare semplici concetti topologici e
seguire indicatori spaziali.
➔ Muoversi con la musica in modo funzionale .
➔ Ricercare, modalità sonore del corpo e della voce .
➔ Riconoscere e descrivere le prime emozioni, relative alle esperienze vissute
ATTIVITA':
➔ Ascolto della storia
➔ Ri-racconto della storia
➔ Individuazione e riconoscimento dei personaggi della storia
➔ Rielaborazioni verbali e grafiche della storia
➔ Filastrocche, conte e rime
➔ Girotondi, andature e danze con l'utilizzo di musiche
➔ Drammatizzazioni della storia letta.
➔ Giochi per il riconoscimento dei concetti topologici
➔ Percorsi motori e grafici con indicazioni verbali- spaziali.
➔ Ricostruzione della storia in sequenze temporali
➔ Conversazioni guidate
inerenti alle emozioni
vissute
PROGETTO NATALE
Nel mese di Novembre/Dicembre verranno attivati laboratori finalizzati alla realizzazione di oggetti natalizi con materiali di recupero, attraverso esperienze manipolative, pittoriche ecc .
FINALITA’:
Sensibilizzare i bambini alla condivisione e alla
collaborazione e scoprire attraverso la realizzazione di oggetti natalizi il piacere di stare insieme .
OBIETTIVI:
Potenziare competenze quali progettare, produrre e comunicare.
Conoscere ed usare tecniche decorative finalizzate alla produzione di oggetti destinati alla vendita.
Affinare capacità manuali
PROGETTO BIBLIOTECA“AMICO LIBRO”
A cura delle insegnanti di sezione.
Il progetto e’ rivolto a tutti i bambini di 5 anni della scuola e anche a quelli di 4 anni della sezC
FINALITA’:
Creare occasioni di incontro tra adulti e fra bambini per condividere il piacere della lettura vissuta insieme.
OBIETTIVI:
Suscitare il piacere di esplorare il libro e di leggerlo.
Richiamare il bambino alla scoperta del libro come oggetto da consultare e non da distruggere.
Avvicinare il genitore all’interesse del bambino.
Creare un punto d’incontro e di scambio tra scuola e famiglia.
Responsabilizzare il bambino nei confronti del libro Avvicinare il bambino alla biblioteca comunale.
TEMPI E SPAZI:
➔ Da Gennaio a Maggio, nella biblioteca di sezione e nella
Biblioteca Comunale.
PROGETTO CONTINUITA’ :PRIMARIA NIDO
Il progetto prevede il coinvolgimento delle insegnanti della scuola dell' infanzia e le insegnanti delle classi prime della scuola primaria e le educatrici del nido.
Il progetto si articola su due fasi:
A) Incontri fra docenti
➔ Stesura del progetto
➔ Organizzazione e definizione dei gruppi, tempi, spazi
➔ Definizione del percorso e contenuto
➔ Verifica
B) Incontri fra i bambini e le bambine dei due ordini di scuola
Svolgimento di attività programmata e condivise in gruppi misti Verifiche in Itinere
FINALITA’:
➢ Favorire la continuità OBIETTIVI:
➢ Condividere esperienze in continuità fra i due ordini di scuola
➢ Confrontare e concordare atteggiamenti condivisi
➢ Condividere metodologie e ritmi comuni
➢ Creare aspettative positive
➢ Favorire una prima conoscenza del nuovo ambiente di scuola ORGANIZZAZIONE:
Dal mese di Febbraio-Marzo si prevedono circa 5/6 incontri per svolgere le attività programmate sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria.
NIDO
Lo scopo del progetto è quello di promuovere un passaggio sereno ed accogliente.
Il progetto prevede il coinvolgimento delle insegnanti della scuola dell'infanzia e le educatrici del nido
Il progetto si articola su due fasi:
A) Incontri fra docenti
➔ Stesura del progetto
➔ Organizzazione e definizione
➔ Definizione del percorso e contenuto
B) Incontri fra i bambini e le bambine dei due ordini
➔ Svolgimento di attività condivise in gruppi misti I tempi sono da concordare .
PROGETTO ALTERNATIVA
Il progetto è rivolto ai bambini e alle bambine che non si avvalgono della religione cattolica.
TEMPI:
• Una volta alla settimana (mercoledì) con le insegnanti di sezione ( gruppo eterogeneo 3-4-5 anni) per tutto l’anno FINALITA’:
• Promuovere la riflessione sui temi dell’amicizia del rispetto degli altri.
• Sviluppare atteggiamenti che consentano di prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente
ATTIVITA’:
• Lettura stimolo “ PEZZETTINO”
• ascolto
• Realizzazione grafica/pittorica con varie tecniche
• Rielaborazioni verbali OBIETTIVI:
➔ Promuovere e sviluppare l’autonomia
➔ Migliorare l’autostima
➔ Favorire l’ascolto
Documentazione : “ realizzazione di un librino “
“DAL GESTO AL SEGNO”
PROGETTO GRAFOMOTRICITA’
TEMPI: FEBBRAIO 2021- APRILE 2021 UNA VOLTA A SETTIMANA
RIVOLTO AI BAMBINI DI TRE, QUATTRO E CINQUE ANNI FINALITA’:
SUSCITARE IL PIACERE DI SCARABOCCHIARE FAVORIRE IL GESTO SPONTANEO
FAVORIRE UNA CORRETTA POSTURA
STIMOLARE LA SENSIBILITA’ DELLE DITA ATTIVITA’:
ASCOLTO DI BRANI MUSICALI GIOCHI CORPOREI
GIOCHI CON LE DITA
MANIPOLAZIONE DI MATERIALE VARIO: COLORI A DITA, FARINA,
FARINA GIALLA,SABBIA,PASTA DI SALE
UTILIZZO SPONTANEO E GUIDATO DI PASTELLI A CERA UTILIZZO SPONTANEO E GUIDATO DI PENNARELLI
OBIETTIVI:
ESPLORARE LO SPAZIO
CONTROLLARE L’ESECUZIONE DEL GESTO COORDINARE I MOVIMENTI