• Non ci sono risultati.

Bando di Concorso Assegni di frequenza e contributi formativi a.s. 2020/2021 DIREZIONE CENTRALE CREDITO, WELFARE E STRUTTURE SOCIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bando di Concorso Assegni di frequenza e contributi formativi a.s. 2020/2021 DIREZIONE CENTRALE CREDITO, WELFARE E STRUTTURE SOCIALI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bando di Concorso Assegni di frequenza e contributi formativi

a.s. 2020/2021

(2)

Info utili

Oggetto del concorso:

• 85 assegni di frequenza di valore compreso tra 600,00 e 850,00 euro (in base al valore ISEE del nucleo familiare);

• 170 contributi formativi di valore compreso (in base al valore ISEE del nucleo familiare) tra:

o 600,00 e 850,00 euro per la frequenza di asili nido, scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado (quest’ultima fino alla frequenza del secondo anno);

o 800,00 e 1000,00 euro per la frequenza Quando presentare la domanda: dalle ore 12,00 del

23 novembre 2021 fino alle ore 12.00 del 30 dicembre 2021.

Beneficiari:

• ASSEGNI DI FREQUENZA: orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale;

• CONTRIBUTI FORMATIVI: figli o orfani ed equiparati di iscritti alla Gestione magistrale, portatori di handicap.

(3)

Info utili

Requisiti per il beneficio Contributi formativi:

a) frequenza, nell’anno scolastico 2020/2021, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda), scuole di formazione e scuole speciali propedeutiche all’inserimento socio-lavorativo;

b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione (nei casi di cui all’articolo 1, comma 4, lett. a), c) e d);

c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50%

dell'importo del contributo.

Requisiti per il beneficio Assegni di frequenza:

a) frequenza, nell’anno scolastico 2020/2021, di asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado (queste ultime fino alla classe seconda);

b) essere a carico fiscale del richiedente la prestazione (nei casi di cui all’articolo 1, comma 4, lett. a), c) e d);

c) non usufruire di analogo beneficio erogato da altro Ente, di valore pari o superiore al 50%

dell'importo del contributo.

(4)

Info utili

La domanda deve contenere:

• recapiti telefonici mobili e fissi e di posta elettronica (email non pec);

• IBAN del conto corrente postale o bancario italiano o della carta prepagata abilitata alla ricezione di bonifici bancari da parte delle Pubbliche Amministrazioni, intestato o cointestato al richiedente la prestazione. Non sono validi Iban di libretti postali;

• In caso sia presente più di un potenziale beneficiario all’interno dello stesso nucleo familiare, è necessario presentare una domanda per ciascuno di essi.

Incompatibilità: Gli Assegni di frequenza e i Contributi formativi non sono cumulabili tra loro.

Attestazione Isee: all’atto della presentazione della domanda, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).

Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2021 non sarà necessario richiedere una nuova attestazione.

(5)

Info utili

Graduatorie: le graduatorie non saranno pubblicate sul sito istituzionale, ma verrà invece data comunicazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione al concorso, della concessione (o mancata concessione) del beneficio e dell’importo riconosciuto.

Istanze di riesame: entro 30 giorni dal ricevimento della notifica di rigetto, alla Sede Provinciale competente per territorio.

(6)

Il presente schema è unicamente illustrativo degli elementi principali del bando.

Si prega di consultare comunque il bando di concorso,

che fa fede quale regolamentazione della prestazione

Riferimenti

Documenti correlati

della storia della salvezza, della vita e dell’insegna- mento di Gesù, del cristianesimo delle origini, gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con

Multistrato di betulla, con bordo verniciato, (vernice atossica), ante in laminato colori a scelta dalla collezione... 104 x 40

SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO PARITARIE ANNO SCOLASTICO

Qualora si verifichi nel corso dell'anno scolastico un cambiamento nella composizione del nucleo famigliare (es. nascita di un nuovo figlio/a) o il

“Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica”, divenuta applicativa dal primo settembre 2020 in tutti gli ordini di Scuola. È con ciò

*Le classi che sceglieranno questo itinerario avranno la possibilità di partecipare al percorso Viaggio alla scoperta del libro antico presso la Biblioteca Vez Junior e

I Dati Personali, e cioè quelle informazioni che permettono l’identificazione diretta o indiretta degli interessati, che raccogliamo per il trattamento nell’ambito della

Convenzionata C.so Francia, 139 [email protected] Convenzionata Via Mazzarello, 102 [email protected] Convenzionata Via San Paolo,